U.I.C.I. Sicilia – I miràculi d’o Bamminu nel Polo Tattile

Nella struttura di via Etnea a Catania, il prossimo cinque gennaio un recital di cunti e canti popolari natalizi di e con Cinzia Caminiti Nicotra e altri attori e musicisti. Lo spettacolo chiuderà le celebrazioni delle festività. L’ingresso sarà libero, ma poiché i posti sono limitati occorrerà prenotarsi. Il presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Minincleri: “Felice di invitare la cittadinanza a questo appuntamento”

Dopo i tre recital del ciclo “Verga, parole da vedere” – che, in ottobre, novembre e dicembre, hanno goduto di grande favore da parte del pubblico – e, qualche giorno fa, la folla per “Notte di luce”, la serata a ingresso libero al museo, il Polo Tattile Multimediale di via Etnea a Catania concluderà le celebrazioni delle festività il 5 gennaio del 2023.

“Anche stavolta – ha detto il presidente del Consiglio regionale dell’Uici (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), Gaetano Renzo Minincleri – abbiamo deciso di chiudere puntando sulla tradizione siciliana con uno spettacolo con canti, musiche e bellissimi racconti dal titolo I miràculi d’o Bamminu. I testi si devono a Cinzia Caminiti Nicotra, ricercatrice di tradizioni popolari, ma anche regista, attrice e cantante. E sono lieto di invitare la cittadinanza a partecipare a questo appuntamento, convinto che, vista la qualità della proposta, si tratterà ancora una volta di un successo”.

“Siamo orgogliosi – ha aggiunto il direttore del Polo Tattile, Luca Grasso – di coinvolgere la città in questo recital in cui, con Cinzia Caminiti Nicotra, si esibiranno un grande musicista come Roberto Fuzio, e le attrici e cantanti Raniela Ragonese e Nicoletta Nicotra. Lo spettacolo avrà ingresso libero, ma poiché i posti nel nostro auditorium sono limitati occorrerà prenotarsi telefonando al numero 095-500177 oppure scrivendo all’email visite@polotattile.it”.

“I miràculi d’o Bamminu”, prodotto da Teatro della Città e Schizzi d’arte, andrà dunque in scena il 5 gennaio del 2023 alle ore 17.30, e rappresenta soltanto un primo step di un processo più ampio.

“Con Stamperia Braille e Uici, attraverso il prof. Minincleri – ha sottolineato Silvia Rigon, di Teatro della Città – intendiamo lavorare a un progetto che, partendo da una collaborazione con i tiflologi, ossia gli studiosi delle problematiche dei disabili visivi, punta a rendere gli spettacoli in generale e quelli teatrali in maniera particolare, sempre più accessibili. E questo recital rappresenta il punto di partenza di un percorso”.

Particolarmente soddisfatta Cinzia Caminiti Nicotra, che ieri si è recata per un sopralluogo nel Polo Tattile, scegliendo il Giardino sensoriale della struttura per eseguire, a cappella, “Maria lavava”, uno dei canti popolari de “I miràculi d’o Bamminu”.

“Finalmente al Polo Tattile – ha detto -, era un mio obiettivo e ci sono riuscita. Narreremo dei miracoli del Bambinello, da quello dei fiori rossi, che compie appena nato, a quelli del ritorno a Nazzarètti, come veniva chiamato dal popolo il villaggio. Li compie anche inconsapevolmente, almeno secondo i Vangeli apocrifi e secondo… i miei ricordi. Lo spettacolo infatti non si basa sui cunti degli studiosi che trascrissero fonti popolari, bensì su racconti donati a me da nonne, zie, vicine di casa. Un patrimonio che adesso ho deciso di portare in scena”.

Pubblicato il 30/12/2022.

U.I.C.I. Catanzaro – Conclusa con soddisfazione la campagna di prevenzione “OCCHIO AI BAMBINI”

La Sezione di Catanzaro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B. Italia ONLUS), con l’imprescindibile collaborazione e sostegno degli oculisti e degli ortottisti ha realizzato la campagna di prevenzione “Occhio ai Bambini” anche per l’annualità scolastica 2022/23. L’equipe composta da ortottisti, oculisti, volontari UNIVOC e UICI ha sottoposto ad un controllo gratuito circa 900 bambini dai 3 agli 11 anni in diverse scuole della provincia catanzarese, i dati emersi riguardano principalmente disturbi refrattivi che se corretti in tempo garantiscono la tutela della salute visiva.

La mission del Comitato Iapb di Catanzaro guidato da Luciana Loprete, è proprio rivolta alla salvaguardia di un bene fondamentale quale la vista che così ha commentato: “È doveroso intervenire in anticipo attraverso una buona campagna di comunicazione, una corretta informazione e uno screening in età evolutiva prescolastica e scolastica, l’educazione alla prevenzione dev’essere trasmessa sin dall’infanzia soprattutto in quelle zone territoriali dove non si ha la stessa possibilità di accesso alle cure”.

Fino ai 6 anni l’apparato visivo è in formazione e il globo oculare continua a crescere ed è necessario un controllo oculistico periodico con cadenza annuale se non si riscontrano difetti o patologie e con frequenza ridotta qualora invece si riscontrassero delle problematiche.

In tutte le 18 scuole del comprensorio catanzarese, durante gli screening sono stati effettuati a tutti i bambini test quali: riflessi pupillari, cover test, test della convergenza, test dei colori, test della motilità oculo estrinseca, la valutazione della visione stereoscopica e l’acuità visiva. Fondamentale il lavoro svolto dagli ortottisti che hanno osservato i bambini, le loro abitudini e posizioni della testa ma anche delle palpebre.

Da un’analisi è emerso che la maggior parte dei bambini presentava uno strabismo latente e per lo più miopia (difetto visivo che consiste nella difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti lontani) piuttosto che astigmatismo.

Tra i dati raccolti il fattore allarmante constatato è la mancanza di correzione ottica di molti bambini pur essendogli stata prescritta precedentemente dall’oculista. Ciò ci permette di confermare ulteriormente l’importanza dell’operato dell’IAPB ITALIA ONLUS e in particolare del Comitato IAPB di Catanzaro, sempre pronto ad intervenire affinché “TUTTI I BAMBINI ABBIANO 10 DECIMI”.

Pubblicato il 30/12/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 2 all’8 Gennaio 2023

La Direzione, la redazione e il reparto tecnico di Slash Radio Web augurano a tutti voi un felice anno nuovo! 

Vi ricordiamo che sabato 31 dicembre a partire dalle ore 21:00 trasmetteremo lo speciale “Slash Disco Happy New Year” a cura di Marco Trombini con la partecipazione di DJ Alvin che tra ritmi dance anni ‘80, afro, italiani, successi mixati e anni ‘70 ci faranno ballare fino alle due del mattino per accogliere a ritmo di musica il 2023.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 2 all’8 gennaio 2023.

Lunedì 2 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Showdown, Judo e Paraclimbing. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 30 dicembre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 3 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  • SmartyPbx è il nome del nuovo super centralino basato sull’intelligenza artificiale progettato per facilitare il lavoro di ciechi e ipovedenti: è stato realizzato dalla startup friulana Evoseed in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e INVAT, l’Istituto nazionale valutazione ausili e tecnologie. Ce ne parleranno Paolo Visintin, fondatore di Evoseed, e Marino Attini, componente della Direzione Nazionale Uici e Consulente INVAT;
  • Dopo il successo delle ultime edizioni torna anche quest’anno la Tombolata Online! L’evento, promosso dal Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, con la collaborazione informatica dell’Istituto Cavazza, vuole rivolgersi a tutti i bambini, alle bambine, alle ragazze e ai ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive, oltre che alle loro famiglie. Sono previsti fantastici premi, ma soprattutto gioia, risate e divertimento per tutti. Per partecipare è necessario registrarsi con nome e indirizzo email al seguente link: https://service2.cavazza.it/tombola entro le ore 12.30 del 3 gennaio. Per informazioni scrivere a cdtinfo@bibciechi.it, per ulteriori dettagli si rimanda al Comunicato numero 169;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 4 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox:

  • Felicia Kingsley è considerata dalla critica “la regina italiana del romance”: sarà ai nostri microfoni per presentarci “Ti aspetto a Central Park” (edito da Newton Compton)

sommario: Knight Underwood ha tutto: un elegante loft nell’Upper East Side, una fila di donne alla porta e il lavoro dei suoi sogni. O quasi. È l’editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing e la promozione a direttore editoriale è dietro l’angolo. Purtroppo, non ha fatto i conti con quella che è destinata a diventare la sua spina nel fianco: Victoria Wender. Anche lei è un’ottima editor e le case editrici di tutto il Paese hanno fatto a gara per averla: non solo ha scommesso sul romance, ma ha trasformato la sua autrice di punta, Miranda Stoller, nella regina delle vendite. Victoria è appena atterrata a New York dal Texas ed è pronta a rivoluzionare il catalogo della Pageturner per consolidarne il traballante bilancio. Ma… non con l’aiuto di Knight! Lui non ci sta ad arrivare secondo, detesta il romance, ed è deciso a riprendersi il posto che gli spetta in ogni modo, lecito o meno. Victoria non è una che si ferma al primo ostacolo, è del tutto immune al suo fascino ed è pronta a fargli sudare tutte le sue costose camicie. Tra sabotaggi e schermaglie, però, Knight e Victoria vengono a conoscenza di un segreto che potrebbe mettere a rischio le loro carriere. E da rivali giurati potrebbero doversi alleare per salvare la casa editrice. Non è impossibile, dovranno solo sopportarsi per un po’… o no?

Felicia Kingsley è nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Con la Newton Compton ha pubblicato Matrimonio di convenienza, Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single (i cui diritti sono stati opzionati per una trasposizione cine-televisiva); Ti aspetto a Central Park e i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo. I suoi romanzi sono pubblicati in 7 Paesi. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover. Per saperne di più: www.feliciakingsley.com

  • Tempo di festività, tempo di musica da condividere con voi Slashers! Ascolteremo le playlist di canzoni brutte selezionate dagli ascoltatori. Per tutti i dettagli e le modalità di partecipazione si rimanda all’apposito Comunicato;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 5 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox Speciale Epifania

  • dedicheremo tutto il nostro pomeriggio all’interazione con i nostri Slashers, tra musica e quiz a premi che metteranno in palio gustosissime Calze della Befana. Per partecipare i nostri ascoltatori potranno contattarci attraverso i consueti canali riportati e controllare il Comunicato apposito per le regole di partecipazione.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 6 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

9:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 30/12/2022.

U.I.C.I. Monza – A Monza lo spettacolo teatrale diventato un cortometraggio e interpretato da persone con disabilità visiva

Autore: Barbara Apicella

Neppure loro pensavano di riuscirci. Sono saliti timorosi sul palcoscenico, impauriti dall’idea di dover imparare le battute a memoria, di ‘inciampare’ in quello spazio a loro tanto estraneo e soprattutto chissà che cosa avrebbero detto gli spettatori di fronte a quelli attori ‘speciali’. Ad attori che non vedono, che si muovono nel buio e che non possono percepire (con la vista) gli sguardi e le espressioni del pubblico.

Invece il progetto del laboratorio espressivo organizzato dall’UICI di Monza ha portato a grandi risultati. Uno spettacolo unico nel suo genere, poi diventato un cortometraggio intitolato “La Barca dei sogni”, dove una decina di aspiranti attori (tra cui anche persone non vedenti e con altri tipi di disabilità) hanno vissuto l’esperienza del teatro sotto la guida del registra Max Brembilla. Una scommessa anche per lo stesso Brembilla riprese di Franco Piazza. Il laboratorio di espressione si è svolto nel mese di giugno e ha coinvolto una decina di persone che insieme hanno imparato in piena libertà ad usare la voce, il corpo trasformando le immagini in azioni fisiche, liberando emozioni e sensazioni, esplorando i sensi e affinando la percezione del proprio corpo nello spazio, fino alla rappresentazione finale del cortometraggio ‘La barca dei sogni’.

“Un progetto nato prima della pandemia – spiega Brembilla -. E quando sono entrato nella sede dell’UICI ho trovato un ambiente speciale, sereno”. Fare teatro con persone non vedenti è stata una scommessa. Vinta. Non solo per il regista, ma prima ancora per gli attori. Per i soci che, hanno scoperto la libertà del corpo, dell’espressione, in uno spazio dove vengono abbattuti giudizi e pregiudizi e dove, ciascuno con i propri tempi, i propri limiti e le proprie potenzialità ha raggiunto l’obiettivo.

“Fare teatro – continua Brembilla -. Che non è stato solo l’aspetto, naturalmente importante, della teoria e della tecnica, ma soprattutto di imparare a giocare sul palco. Provare a divertirsi tornando bambini”.

Pubblicato il 28/12/2022.

Fisioterapisti – Informazioni su ciò che sta accadendo e sui cambiamenti relativi

Autore: Giovanni Cancelliere

Dal 15 dicembre è costituita la Federazione Nazionale dei fisioterapisti italiani (Acronimo FNOFI): la Federazione Nazionale sarà composta da 38 collegi territoriali (regionali, provinciali e interprovinciali) denominazione Ordini dei Fisioterapisti Italiani (acronimo OFI).

Alla data dell’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 8 Settembre 2022, n.183, gli Ordini territoriali della Professione sanitaria di Fisioterapista sono trentotto, suddivisi tra Regionali (della Liguria, del Friuli Venezia Giulia, delle Marche, dell’Umbria, del Lazio, dell’Abruzzo, del Molise, della Basilicata), Interregionali (Piemonte e Valle d’Aosta), Interprovinciali (in numero di diciannove) e Provinciali (in numero di dieci)

Sappiamo che coloro che fanno parte dei fisioterapisti tra cui anche le figure equipollenti non saranno più iscritti alla Federazione nazionale degli ordini dei tecnici di radiologia e delle altre professioni sanitarie della prevenzione della riabilitazione e tecniche (FNO TSRM-PSTRP) ma, come la legge n.3/2018 imponeva, al raggiungimento dei 50.000 iscritti in un’unica professione sanitaria, c’era la possibilità del distacco in una Federazione ordinata individuale come e con le stesse opportunità che da anni garantisce gli infermieri l’autonomia necessaria sin dal 1946.

Dal 15 dicembre le funzioni per le figure del fisioterapista laureato, del fisioterapista equipollente a norma del decreto ministeriale 27 luglio 2000, degli elenchi speciali ad esaurimento dei fisioterapisti equivalenti (1996-1999) saranno transitati sulla nuova Federazione Nazionale degli ordini dei fisioterapisti italiani: Ricordiamo che nulla cambia per i massofisioterapisti iscritti agli Elenchi Speciali ad esaurimento a norma del D.M. 9 agosto 2019 che resteranno nella Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici di Radiologia e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione, della Prevenzione (acronimo FNO TSRM-PSTRP).

Dalla data del 15 di dicembre di quest’anno tutte le funzioni sul vecchio sito dell’ordine e delle varie commissioni di albo non potranno essere più verificate; nello stesso tempo non potranno essere visionati neanche nel nuovo ordine della FNOFI: qualcuno si chiederà perché?

Dobbiamo sapere che il nuovo ordine non sarà più composto dai 61 collegi interprovinciali ma bensì da 38 collegi su base regionale tranne alcune aree densamente popolose del Paese Italia e avranno un accorpamento di tipo interprovinciale o provinciale.

La formazione dei 38 collegi comporta un accorpamento delle sedi delle commissioni di albo dei fisioterapisti dei vecchi collegi interprovinciali dal precedente ordine.

L’accorpamento di alcune sedi collegiali automaticamente comporta che alcuni iscritti potrebbero cambiare il proprio numero di matricola progressivo di identificazione della propria iscrizione, ecco perché e necessario aspettate i primi giorni del 2023 per controllare la propria posizione.

A riguardo dell’accessibilità facciamo presente, a chi legge, che già in tempi non sospetti dalla firma del decreto istitutivo dell’ordine dei fisioterapisti in data 8 settembre 2022, il nostro comitato ha interagito con gli organi nazionali a riguardo dell’accessibilità e dell’obbligo della stessa.

Siamo stati informati che nel primo periodo purtroppo ci saranno difficoltà agli accessi di tutti senza distinzione tra ciechi, ipovedenti e normodotati, proprio per questi passaggi che abbiamo descritto nei punti precedenti, da una valutazione iniziale fatta da persone non vedenti ci è stato già garantita una migliore accessibilità in confronto al passato delle pagine che al momento funzionano sul nuovo sito.

Appena il sito sarà completamente strutturato (inizio 2023) sarà fatta richiesta da questo Comitato, alla nostra sede centrale attraverso l’INVAT, di verificare tutte le procedure inerenti all’accessibilità per i professionisti ciechi: riguardo l’ipovisione è già presente una cartella con un’icona identificativa del simbolo universale della disabilità, con varie funzioni in tal senso ma anche queste verranno attenzionate.

QUINDI IL SINGOLO ISCRITTO NON DEVE FARE ALCUNCHE’. IL PASSAGGIO AL NUOVO SISTEMA È AUTOMATICO.

Nuove domande iscrizione 2022: dal giorno 7 dicembre tutte le nuove domande di iscrizione presentate sono state predisposte per la trasmissione sulla nuova piattaforma dedicata agli Ordini dei Fisioterapisti e verranno prese in carico dagli Ordini dei Fisioterapisti all’avvio dell’operatività della nuova piattaforma.

@PEC

Si rammenta a tutti i professionisti che è obbligatorio possedere un indirizzo @pec attivo. Le caselle @pec attribuite con dominio @pec.tsrm-pstrp.org resteranno attive fino alla loro naturale scadenza. Dalla data di scadenza saranno rinnovate automaticamente e gratuitamente da parte della FNOFI. Il nuovo dominio sarà nome.cognome@pec.fnofi.it

Eventuali ulteriori caselle @pec, attivate personalmente dagli iscritti, devono essere comunicate all’Ordine di appartenenza territoriale, come da indicazioni che troverete sul sito istituzionale www.fnofi.it

TASSA DI ISCRIZIONE 2023

Non ci saranno cambiamenti rispetto le modalità di iscrizione: gli iscritti accedendo alla loro sezione riservata dal sito www.fnofi.it troveranno il modulo predisposto con l’importo da versare per il rinnovo 2023, utilizzando le modalità consuete.

ASSICURAZIONE PROFESSIONALE

L’assicurazione professionale offerta in convenzione dalla FNO TSRM e PSTRP resta valida fino alla naturale scadenza e potrà essere rinnovata alle medesime condizioni anche dopo il passaggio alla nuova FNOFI o, per i nuovi iscritti, stipulata per la prima volta con modalità e costi attuali.

Vorremmo informarvi che ci sono due necessità come professionisti e come opportunità politica di soci dell’unione italiana ciechi e ipovedenti di inserirsi e impegnarsi nelle prossime candidature nei propri collegi per le nomine dei direttivi Regionali denominati OFI; gli attuali organi sono provvisori e entro il mese di gennaio saranno indette nuove elezioni degli organismi politici OFI: i componenti di questo Comitato valutano positivamente la possibilità che nostri associati possano impegnarsi nelle candidature per poi essere presente nei ruoli decisionali degli OFI, dove portare le nostre necessità come ciechi e ipovedenti: passare da una posizione passiva di richiesta a quella attiva decisionale e valorizzabile….

Stiamo lavorando con il collega e Presidente Donato Cavalluzzo della Federazione Nazionale dei Colleghi dei Massofisioterapisti (acronimo FNCM) ad una sinergia politica comune all’interno degli Elenchi Speciali ad Esaurimento all’interno della FNO TSRM-PSTRP.

Come viene evidenziato in questo sunto, il Comitato Nazionale e relativi coordinatori regionali, avranno l’obbligo di seguire le attività sia del nascente Ordine dei Fisioterapisti, sia il vecchio ordine per coloro che risultano essere iscritti agli Elenchi dei Massofisioterapisti post99.

I componenti del Comitato Nazionale dei Fisioterapisti UICI, si augurano che le segnalazioni qui riportate siano esplicative delle incertezze di tanti e si rinnovano gli auguri di Buone feste. Si ricorda che restiamo a disposizione alla e-mail comitato.fisioterapisti@uici.it per qualsiasi contributo e richiesta di informazioni.

Per conto dei Componenti il Comitato: il Coordinatore Giovanni Cancelliere.

Pubblicato il 28/12/2022.

Contributo dei lettori – Una bacheca per migliorare la comunicazione

Autore: Massimo Vita

Da tempo si discute come migliorare la trasparenza e la comunicazione interna alla nostra associazione e non si può dire che non si siano fatti dei passi avanti soprattutto grazie alla radio. Credo però che si dovrebbe fare un passo avanti e mettere a fattor comune tutti gli atti deliberativi almeno a livello nazionale con la costruzione di una bacheca dove pubblicare tutte le delibere estratte dai verbali delle riunioni.

Questo permetterebbe ai soci e ai dirigenti di conoscere in pieno lo svolgersi della vita associativa e forse si eviterebbero le dicerie e i pettegolezzi.

Per rispondere a chi potrebbe opporre problemi di riservatezza preciso che parlo di deliberati e non del processo verbale delle riunioni. Come è ovvio, se una delibera riguarda una persona il nome della stessa dovrebbe risultare oscurato.

La bacheca potrebbe pubblicare i resoconti di tutti i consigli regionali e territoriali per far conoscere a tutti il vissuto del territorio e magari stimolare progetti e nuove iniziative.

La bacheca potrebbe anche essere leggibile tramite smartphone o alexa per arrivare fino alla periferia più lontana.

Credo che tutto questo non comporti grandi difficoltà e per questo spero che qualcuno riprenda questa mia idea e magari la migliori realizzandola.

Pubblicato il 28/12/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 26/12/22 al 1/1/23

Lunedì 26 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

9:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

15:00: Replica della puntata di venerdì 23 dicembre di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 27 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  • Il 7 dicembre scorso presso il Cinema Teatro Metropolitan di Sant’Anastasia è andato in scena il primo dei due spettacoli intitolati “Quando l’amore diventa musica prosa e poesia”,  a cura del gruppo musicale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e organizzato con il patrocinio del comune di Sant’Anastasia e dall’Uici della zona vesuviana, Nolana, Sant’Anastasia e Pomigliano. In attesa del secondo appuntamento, previsto per il 5 gennaio a Ercolano, saranno con noi gli ideatori nonché interpreti Bruno e Dario Mirabile;
  • Silvana Moscatelli è assessore al Bilancio del Comune di Novara. Nel 2010, quando era vicesindaco della città piemontese, diventò improvvisamente cieca assoluta ma decise di non abbandonare la politica: ci racconterà la sua storia;
  • Felicia Kingsley è considerata dalla critica “la regina italiana del romance”: sarà ai nostri microfoni per presentarci “Ti aspetto a Central Park” (edito da Newton Compton)

sommario: Knight Underwood ha tutto: un elegante loft nell’Upper East Side, una fila di donne alla porta e il lavoro dei suoi sogni. O quasi. È l’editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing e la promozione a direttore editoriale è dietro l’angolo. Purtroppo, non ha fatto i conti con quella che è destinata a diventare la sua spina nel fianco: Victoria Wender. Anche lei è un’ottima editor e le case editrici di tutto il Paese hanno fatto a gara per averla: non solo ha scommesso sul romance, ma ha trasformato la sua autrice di punta, Miranda Stoller, nella regina delle vendite. Victoria è appena atterrata a New York dal Texas ed è pronta a rivoluzionare il catalogo della Pageturner per consolidarne il traballante bilancio. Ma… non con l’aiuto di Knight! Lui non ci sta ad arrivare secondo, detesta il romance, ed è deciso a riprendersi il posto che gli spetta in ogni modo, lecito o meno. Victoria non è una che si ferma al primo ostacolo, è del tutto immune al suo fascino ed è pronta a fargli sudare tutte le sue costose camicie. Tra sabotaggi e schermaglie, però, Knight e Victoria vengono a conoscenza di un segreto che potrebbe mettere a rischio le loro carriere. E da rivali giurati potrebbero doversi alleare per salvare la casa editrice. Non è impossibile, dovranno solo sopportarsi per un po’… o no?

Felicia Kingsley è nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Con la Newton Compton ha pubblicato Matrimonio di convenienza, Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single (i cui diritti sono stati opzionati per una trasposizione cine-televisiva); Ti aspetto a Central Park e i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo. I suoi romanzi sono pubblicati in 7 Paesi. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover. Per saperne di più: www.feliciakingsley.com

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 28 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox:

  • chissà se a più di quarant’anni dall’indimenticabile e polemica “A voi Romani”, contenuta nel suo album d’esordio, Alberto Fortis odia ancora gli abitanti della Città Eterna, o meglio, i rappresentanti della burocrazia musicale capitolina. Lo chiederemo al diretto interessato e ascolteremo i suoi ultimi progetti musicali;
  • alle ore 17:00 sarà con noi lo storico Presidente della Fondazione David Chiossone di Genova Claudio Cassinelli, che ha scritto per il Melangolo il romanzo autobiografico “Piccole avventure. Romanzo di fatti veri”

sinossi: “Piccole avventure” è la ricostruzione autobiografica del percorso iniziatico-adolescenziale che porta l’Autore dalla formazione scoutistica rigidamente elitaria e confessionale alla ribellione rivoluzionaria del Sessantotto. Il racconto segue le tappe dell’educazione sentimentale di un giovane nel suo vissuto interiore mentre si affaccia alla vita sociale e di relazione, mettendo a nudo senza pudore i dubbi ossessivi, i tormenti intimi, le sofferenze di passioni segrete.

Le vicende intime si intrecciano, nella vita vissuta, con i percorsi, le situazioni e gli eventi cruciali della storia sociale e politica a cavallo tra gli anni Sessanta-Settanta e con i confronti ideologici e ideali alla base dell’edificazione del nostro sistema di sicurezza sociale.

Piccole avventure non è storia romanzata, ma la narrazione dei fatti veri vissuti soggettivamente punteggiata da documenti originali che ne testimoniano l’autenticità.

Claudio Cassinelli è stato assistente sociale, prima di quartiere, poi impegnato sulle tossicodipendenze al loro esordio, nella costruzione dei servizi alternativi al manicomio e del servizio sanitario nazionale e infine nel contrasto alla disoccupazione giovanile.

Dal 1989 è Presidente della Fondazione David Chiossone. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS gli ha conferito la qualifica di “socio onorario”; il Comune di Genova il Grifo d’Argento. Ha conseguito la laurea in scultura all’Accademia Ligustica di Belle Arti. Una sua grande opera è esposta alla FMSH di Parigi; ha realizzato il monumento alla Resistenza di Vado Ligure e quello in memoria di Rosanna Benzi. “Piccole avventure” è la sua opera prima.

  • impegnatissimo tra esibizioni dal vivo e lavoro in studio dove sta ultimando il nuovo disco, Max Tagliata ci trasporterà ancora una volta con la sua fisarmonica nel suo caleidoscopico mondo musicale: proveremo a farci “spoilerare live” qualcosa del suo ultimo lavoro;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 29 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • Tempo di feste, tempo di presepi: Enzo Spina, di Fiumefreddo Bruzio (CS), è artefice di varie opere presenti presso il borgo della costa tirrenica, oltre che al museo del presepe di Roma e al museo Rapaci di Palmi. Enzo inizia ad avvicinarsi alla lavorazione della terracotta a circa 15 anni, seguendo le orme del padre Attilio nel suo laboratorio, il quale aveva  a sua volta appreso la stessa arte da don Antonio Rotondo, parroco di Fiumefreddo negli anni ‘50. Tra le varie opere realizzate da Enzo, una delle più conosciute è un grande presepe artistico di circa 30 metri quadrati, già iniziato da Don Antonio Rotondo e da suo padre Attilio Spina, esposto in uno spazio nel centro storico dal 2017.
  • alle ore 17:00 sarà con noi lo scrittore e sceneggiatore Mario Falcone, che ha inaugurato la collana “oltrelostretto” di Edizioni Kalòs con il suo “La stella spezzata”

sinossi: Cosa succede quando il tuo mondo si sgretola pezzo dopo pezzo? Quando ogni tua certezza si dissolve? Come resistere quando tutto cerca di spezzarti? È l’estate del 1938 e Marco e Gioele, dodici anni, amici e compagni di banco, stanno per scoprirlo. In gita a Tivoli con le rispettive famiglie, i Cortini e gli Anticoli, fiutano qualcosa di strano nell’aria: i loro papà, Antonio e Davide, si conoscono dai giorni bui della disfatta di Caporetto e sono sempre stati molto affiatati, ma adesso se ne stanno in disparte, parlano sottovoce, sembrano preoccupati. Nuove ombre minacciano l’Europa, l’Italia e le loro vite. A settembre l’entrata in vigore delle leggi razziali volute da Mussolini cambierà per sempre la loro quotidianità, soprattutto quella degli Anticoli. Il loro negozio di stoffe al Ghetto verrà chiuso e Gioele e sua sorella Magda saranno costretti a lasciare la scuola e abbandonare le loro abitudini. Tra il quartiere Regola e piazza in Piscinula, passando per l’isola Tiberina, lo scorrere implacabile del Tevere si fa testimone della storia delle due famiglie che si srotola in parallelo ai fatti della Storia fino al 1946: i ragazzi dovranno crescere in fretta, bruciare le tappe, provare sulla loro pelle cosa significa amare, soffrire, lottare. Comprenderanno che spezzarsi non significa perdere: l’amicizia sarà la loro cura. 

Mario Falcone, scrittore e sceneggiatore, ha esordito nella narrativa con il romanzo L’alba nera (Fazi Editore, 2008). Il suo ultimo romanzo è Manuela (Giulio Perrone Editore, 2022).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 30 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 31 dicembre a partire dalle ore 21:00 trasmetteremo lo speciale “Slash Disco Happy New Year” a cura di Marco Trombini con la partecipazione di DJ Alvin che tra ritmi dance anni ‘80, afro, italiani, successi mixati e anni ‘70 ci faranno ballare fino alle due del mattino per accogliere a ritmo di musica il 2023 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 27/12/2022.

U.I.C.I. Basilicata – Un dicembre ricco di ricorrenze e iniziative

Il giorno 13 si è celebrata la giornata nazionale del cieco giunta ormai alla 64esima edizione.

A Potenza il consiglio regionale UICI Basilicata ha incontrato gli studenti e le studentesse dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato IPSIA G. Giorgi, con i quali ha affrontato temi legati non solo al mondo della disabilità, ma soprattutto a quello del lavoro, come la domotica nelle abitazioni private il mondo della moda.

Gli incontri si sono realizzati rispettivamente con una classe ad indirizzo meccanico e una ad indirizzo tessile sartoriale.

Rispetto al mondo della domotica è intervenuto, in veste speciale di relatore il socio UICI Rocco Clementelli, appassionato da sempre di ausili informatici che ha mostrato ai ragazzi quanto supporti quotidiani che ritroviamo nella vita di tutti i giorni possano fare la differenza per persone con disabilità e consentire loro di condurre una vita di maggiore autonomia. In questo modo si sono resi concreti e tangibili aspetti della progettazione informatica, ma anche della realizzazione meccanica con i quali un professionista può trovarsi a confronto nel suo lavoro e da lì far scaturire la soluzione più adeguata per il futuro consumatore

Stimolante e originale anche l’approccio durante l’incontro-laboratorio con la classe di ramo tessile, nel quale è stato mostrato un modo innovativo di fare modellismo sartoriale, abbinando l’aspetto estetico a quello della funzionalità come nei casi delle persone non vedenti, che utilizzano una protesi o per quelle che effettuano dialisi.

Sono stati portati ad esempio anche alcuni modelli culturali come quelli di stilisti innovativi e modelle influencer che fanno sfoggio del loro stile senza nascondere la propria disabilità.

Di produzioni audiovisive e cultura accessibile si è invece parlato a Matera durante la live performance CiAV – Cinema ad Alta Voce, prodotta dal Consorzio ConCreTo – CineParco TILT con il Lucania Film Festival e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione Matera, cofinanziato dalla Regione Basilicata – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Bando “Piano dello spettacolo 2021” – Misura 3.

Si è trattato di una iniziativa a cui la sezione UICI di Matera ha aderito in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera e Leggo Quando Voglio – Poesia in Azione consistita nella fruizione di opere teatrali musicali e cinematografici per tutti, dove poter “vedere” ascoltando i racconti narrati e musicati dal vivo da un team di creativi e professionisti dello spettacolo, fra i quali ha partecipato anche Fabio Pappacena.

Il progetto, ideato da Rocco Calandriello e Claudia D’Anna è nato per garantire la possibilità di condividere l’esperienza con il pubblico dei ciechi e degli ipovedenti acquisendo da questi nuovi orizzonti critici e sensoriali.

Pubblicato il 22/12/2022.

Museo Tattile Statale Omero esporta l’accessibilità ad Alessandra d’Egitto

20 e 21 dicembre 2022.
Oltre alla di formazione di operatori e insegnanti, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha contribuito all’allestimento del percorso tattile del museo egizio in vista della prossima riapertura, ha avviato un progetto con le scuole per la produzione di libri tattili e bandirà un concorso per la realizzazione di un’opera multisensoriale.

Formazione

Si è concluso, con la consegna degli attestati da parte del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo, Davide Scalmani, e del Presidente del Museo Tattile Statale Omero, Aldo Grassini, il corso di formazione dal titolo “L’accessibilità al patrimonio per persone con disabilità visiva” che ha visto relatori, oltre al Presidente, la dott.ssa Annalisa Trasatti e il prof. Andrea Sòcrati, ad Alessandria d’Egitto nei giorni 20 e 21 dicembre 2022.

Destinatari del corso sono gli operatori dei musei e i docenti egiziani, nell’ambito della collaborazione inerente il progetto di accessibilità per persone con disabilità presso il Museo greco-romano di Alessandria. L’iniziativa, promossa dall’Ambasciata d’Italia Il Cairo, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Il Cairo, il Museo Tattile Statale Omero, Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano, il Museo Archeologico di Jesi, il Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona, vuole incoraggiare l’accessibilità ai beni culturali e l’educazione artistica ed estetica delle persone con disabilità visiva. Si propone anche di favorire, soprattutto nei giovani, la crescita della consapevolezza e della sensibilità rispetto ai temi della diversità e dell’inclusione.

Percorso tattile

In vista della riapertura del Museo greco-romano di Alessandria, infatti, è in corso di realizzazione un percorso tattile che permetterà alle persone con disabilità visiva di accedere a 12 oggetti selezionati, grazie alla produzione da parte del Museo Omero di didascalie e informazioni in Braille, insieme ad audio penne apposite per la spiegazione del percorso.

Il Progetto con le scuole e il Museo Archeologico di Jesi

L’invito a partecipare al corso di formazione è stato poi esteso anche ad alcuni insegnanti di scuole egiziane dell’Istituto Salesiano Don Bosco di Alessandria e ad alcuni operatori della prestigiosa Biblioteca Alessandrina con l’obiettivo di favorire la conoscenza delle opere del Museo greco-romano ai loro studenti. Dopo aver partecipato al corso di formazione, gli insegnanti potranno guidare le loro classi nella realizzazione di alcuni “libri tattili” (libri sensoriali, con immagini in rilevo e testo anche in Braille) inerenti le opere del Museo greco-romano. In parallelo, gli studenti italiani del Liceo Artistico di Ancona realizzeranno libri tattili sulle opere del Museo Archeologico di Jesi.

L’iniziativa si propone di promuovere la conoscenza museale e la comprensione degli oggetti archeologici da parte degli studenti con disabilità. Il progetto vuole anche favorire l’interrelazione tra il Museo Archeologico di Jesi e il Museo greco-romano di Alessandria d’Egitto, che, tra l’altro, ha visto come Direttore nei primi anni del ‘900 lo studioso Mariano Bartocci, nato proprio a Jesi.

Nell’ottica di uno scambio culturale all’insegna dell’inclusione e dell’integrazione si realizzeranno anche una serie di incontri via web tra gli studenti dei due Paesi.
I “libri tattili” realizzati dagli studenti coinvolti verranno presentati in occasione della riapertura del Museo greco-romano e dell’inaugurazione del percorso tattile nello stesso Museo e saranno poi oggetto di un’esposizione sia ad Alessandria che a Jesi.

Il concorso per le Accademie di Belle Arti

Sarà anche bandito un concorso rivolto agli studenti delle Accademie di Belle Arti della Regione Marche e alla Facoltà di Belle Arti di Alessandria d’Egitto per la realizzazione di un’opera ispirata ad uno dei reperti presenti nei musei partner (Museo greco-romano di Alessandria e Museo Archeologico di Jesi).

L’opera dovrà avere caratteristiche multisensoriali e consentire la sua fruizione attraverso il tatto, impiegando almeno due materiali diversi. Il vincitore sarà premiato in occasione della riapertura del Museo greco-romano di Alessandria.

Pubblicato il 22/12/2022.

Tombola: Terza Edizione! Martedì 3 Gennaio ore 17.00

Un’altra bella occasione per stare tutti insieme, stavolta proprio a inizio anno.

Visto il successo degli anni precedenti, a grande richiesta, eccoci con una nuova edizione della Tombolata online! Questa volta, appunto, dell’Epifania.

L’evento, promosso dal Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, con la collaborazione informatica dell’Istituto Cavazza, vuole rivolgersi a tutti i bambini, alle bambine, alle ragazze e ai ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive, oltre che alle loro famiglie.

Sono previsti fantastici premi, ma soprattutto gioia, risate e divertimento per tutti.

Ebbene sì: giocheremo ancora a tombola!! On line. 

Si invitano quindi i responsabili dei CCT e i presidenti delle nostre sezioni territoriali a diffondere l’iniziativa, a coordinare insieme la raccolta delle adesioni che devono essere registrate per ogni giocatore con nominativo e indirizzo email, al seguente link:

https://service2.cavazza.it/tombola

La registrazione deve essere effettuata entro le ore 12.30 di giorno 3 Gennaio.

All’indirizzo email indicato in fase di registrazione sarà inviato il link per partecipare al gioco.

Per informazioni e dettagli, cdtinfo@bibciechi.it

Vi aspettiamo dunque numerosi, il 3 Gennaio 2023, dalle 17:00.

Con tanta voglia di divertimento e il desiderio di passare un po’ di tempo insieme dopo i festeggiamenti di capodanno.

Buona tombola e buon divertimento a tutte e tutti.

Pubblicato il 21/12/2022.