Hotel Bolivar a San Benedetto del Tronto – Proposte di Pasqua e per la stagione estiva 2023

Autore: Antonietta per Hotel Bolivar

Proposta per Pasqua 2023:

L’Hotel Bolivar vi aspetta per trascorrere le festività Pasquali a San Benedetto del Tronto!

L’ HOTEL BOLIVAR è stato recentemente ristrutturato.

Gli abbattimenti delle barriere architettoniche e le innovazioni tecnologiche facilitano la clientela che sarà messa nella condizione di fruire dei servizi offerti senza ricorrere all’assistenza di un accompagnatore

Il soggiorno che proponiamo va dal 6 al 16 Aprile mattina.

Le tariffe:

• 7 giorni in camera doppia 660 € a persona, in doppia uso singola 780 €
• 6 giorni in camera doppia 570€ a persona, in doppia uso singola 680 €
• 5 giorni in camera doppia 480 € a persona, in doppia uso singola 580 €
• 4 giorni in camera doppia 390 € a persona, in doppia uso singola 470 €
• 3 giorni in camera doppia 300 € a persona, in doppia uso singola 360 €


Le tariffe includono oltre alla pensione completa, acqua ai pasti, un ricco aperitivo di benvenuto, una degustazione di prodotti tipici, passeggiate mattutine in spiaggia e i transfer da e per la stazione dei treni e dei pullman.

Il servizio di accompagnamento individuale è escluso ed è necessario richiederlo al momento della prenotazione.

Ulteriori attività ed escursioni verranno concordate in loco.

Per una migliore organizzazione del soggiorno si prega di effettuare la prenotazione entro il 5 Marzo.

La prenotazione è confermata al ricevimento della caparra, il cui importo è di 200 € a camera.

In caso di cancellazione la caparra potrà essere utilizzata per soggiorni successivi ma non sarà rimborsata.

Cogliamo nuovamente l’occasione per augurare a tutti i nostri gentili clienti un sereno e fantastico 2023!

Proposta per le vacanze estive 2023

Siamo a proporre l’offerta relativa alla prossima stagione estiva 2023 con una novità!

Prenotando il soggiorno entro il mese di febbraio si avrà diritto ad una riduzione sulla tariffa dell’ 8%! 

La promozione è relativa ai mesi di Maggio, Giugno, Luglio e Settembre!

L’ Hotel Bolivar è una struttura ricettiva che unisce elementi di architettura inclusiva a servizi fruibili a persone con ogni disabilità, al fine di favorire la loro autonomia.

Oltre alle migliorie che sono state apportate a livello funzionale, tutto il personale dell’albergo è istruito per trattare l’ospite in modo da farlo sentire ”coccolato” adattando il servizio a gusti ed esigenze specifiche.

Ogni ospite deve sentirsi speciale!

Di seguito le tariffe a persona:

20 maggio- 2 giugno 78 euro a persona in camera doppia, 98 euro in doppia uso singola

10-23 giugno             88 euro a persona in camera doppia,108 euro in doppia uso singola

3-16 luglio                  96 euro a persona in camera doppia, 116 euro in doppia uso singola

16-29  luglio               98 euro a persona in camera doppia, 118 euro in doppia uso singola

30 luglio-5 agosto      102 euro a persona in camera doppia, 120 euro in doppia uso singola

6-19 agosto               105 euro a persona in camera doppia, 125 euro in doppia uso singola

20-31 agosto             102 euro a persona in camera doppia, 120 euro in doppia uso singola

1-9 settembre             94 euro a persona in camera doppia, 114 euro in doppia uso singola

10-17 settembre         82 euro a persona in camera doppia, 100 euro in doppia uso singola

  I servizi:

– pensione completa con acqua ai pasti, 

– potrete iniziare le vostre rilassanti giornate dalla terrazza al sesto piano che domina il mare, dove un ricco buffet vi attende insieme al nostro buongiorno dalle 7,30 alle 10

– i pranzi e le cene, con scelta tra menù carne e menù pesce e servizio al tavolo, sono serviti nell’elegante e suggestiva sala ristorante al quinto piano: pranzo ore 13 cena ore 20.


– servizio di animazione diurno e serale

– reception e bar 24 ore

– come consuetudine sono inclusi i transfer da e per la stazione dei treni e dei pullman, le passeggiate in tandem sullo splendido lungomare, le uscite in mare in pedalò, le visite ai Musei cittadini e alla Riserva Naturale.

Le nostre nuovissime camere sono caratterizzate da un design raffinato con mobili moderni in tinte tenui, la maggior parte di esse sono dotate dell’assistente vocale Alexa per la gestione di aria condizionata, tv, tapparelle, per ascoltare musica e per un piccolo intrattenimento, oltre a mini-frigo ad uso personale e servizi interni tutti con finestra, box doccia a filo e asciugacapelli,  al secondo piano sono inoltre presenti casseforti con tastiera braille.

L’accesso a internet e il televisore LCD in ogni stanza, soddisfano le aspettative di intrattenimento dei nostri ospiti.

Il servizio spiaggia include un ombrellone, un lettino ed uno sdraio presso la concessione numero 21 a 150 metri dall’albergo, facilmente raggiungibile dopo la recente installazione dell’ampio marciapiede con il percorso tattilo plantare e del semaforo sonoro per l’attraversamento del lungomare.

 Il PROGETTO DAMASO si completa con la spiaggia zero barriere! Siamo quindi in grado di garantire completa autonomia ai nostri ospiti.

Sono esclusi dal pacchetto gli accompagnamenti individuali da prenotare e le escursioni nell’ hinterland Piceno guidate da professionisti del turismo

Per festeggiare un traguardo di inclusività così importante, aspettiamo quanti vorranno condividere con noi un sogno che si realizza!

Sarete inoltre sorpresi dalle novità che stiamo apportando!

Antonietta per Hotel Bolivar***
hotelbolivar.it 
Tel 0735 81818  

Rubrica di SlashRadio “Chiedi alla Vice Presidente”

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato su Slash Radio per

mercoledì 25 gennaio 2023 dalle 16:30 alle 17:30.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • WhatsApp, al numero 371 3894.496
  • telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

  Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp  

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u 

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 19/01/2023.

XXVI Edizione del concorso “Beretta-Pistoresi”

È indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto alla ventiseiesima edizione.

La selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021 e che, alla predetta data del 31 Dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 Marzo 2023.

In allegato il bando del concorso, rinnovato nella definizione delle borse di studio, nelle modalità di partecipazione e nei criteri di aggiudicazione.

Bando Concorso Beretta-Pistoresi.doc

Fac-simile domanda.doc

Pubblicato il 19/01/2023.

Memorie – Lettera per un maestro

Autore: Cristina Minerva

La nostra Associazione ha un patrimonio umano straordinario rappresentato da chi, con esperienza, capacità, generosità e cuore, ci indica la strada per vivere la nostra disabilità con consapevolezza e serenità.

Luciano Lanfranchi, classe 1935, ha sempre manifestato, con la sua vita intensamente goduta e con lo spirito di intraprendenza, che gli ha permesso di raggiungere traguardi importanti nella musica, la meraviglia dei propri successi personali.

Insegnante per 46 anni in tutti gli ordini di scuola fino al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, è stato per i suoi allievi un impareggiabile maestro di vita.

La sua formazione straordinaria, che gli ha consentito di raggiungere livelli di alta professionalità, facendo concerti pianistici in tutto il mondo, era caratterizzata da qualità impareggiabili: la grande modestia e la generosa disponibilità verso chiunque.

La sua cultura enciclopedica in campo musicale era un bagaglio smisurato, che sapeva dispensare a tutti con semplicità e straordinaria comunicativa.

Io l’ho conosciuto entrando nel nostro sodalizio nel 2009, ma lui apparteneva a questa nostra prestigiosa Unione fin dal 1953, essendovi entrato a 18 anni e rimanendovi ininterrottamente legato fino alla fine, amandola intensamente.

Ha vissuto tutte le pagine più importanti della nostra storia associativa, sin da giovane, con straordinario senso di appartenenza e di rispetto.

Conoscere Luciano è stato un grande dono poiché, attraverso le sue esperienze prodighe di insegnamenti e di consigli pratici, mi ha offerto il rapporto con la cecità come qualcosa di accettabile e produttivo.

Mi ha prospettato un cammino da intraprendere con grande tranquillità, accogliendo le sfide della quotidianità in modo propositivo.

Infaticabile tra le sue note e le sue melodie trovava sempre il tempo per un moto di spirito e per la capacità di sorridere piacevolmente.

Luciano ci ha lasciati nel mese di novembre, il giorno precedente il suo ottantasettesimo compleanno, ma lo animavano una grande gioia di vivere e una capacità di stupirsi per ogni incanto della vita, questa nostra vita che diventa meraviglia se la si ama intensamente in ogni suo aspetto, proprio come lui ha sempre suggerito.

Grazie Luciano per tutto quello che ci hai lasciato dal profondo del tuo cuore, nelle innumerevoli occasioni di saggezza e di affetto, che hai saputo dispensare con impareggiabile grandezza d’animo a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerti.

Foto di Luciano Lanfranchi in abiti eleganti

Pubblicato il 19/01/2023.

Turismo sensoriale – Trieste multisensoriale

Città di frontiera, crocevia di culture, in cui si respira un’atmosfera unica.

Flumen Viaggi propone un viaggio multisensoriale per immergersi nell’atmosfera cosmopolita della città, scoprendone i luoghi simbolo e lasciarsi conquistare dai suoi forti sapori “di confine”!

Si visiterà l’elegante centro storico con l’imponente Cattedrale di San Giusto, il suggestivo Castello di Miramare e… molto altro! Un salto nella vicina Slovenia e un’uscita nel Carso triestino, ancora così “genuino”, arricchiranno il nostro programma di esperienze autentiche, che stimoleranno tutti i sensi.

Si verrà accolti in un piccolo hotel del centro dall’atmosfera familiare, per vivere la città di giorno e… di notte!

Da venerdì 17 a lunedì 20 marzo 2023

Partenza e rientro dalla stazione ferroviaria di Trieste

Scoprite il tour:

Iscrizioni:

entro il 11/02/2023, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

ORGANIZZAZIONE TECNICA: FV FLUMEN VIAGGI

Programma presentato alla direzione regionale del commercio e turismo in data: 14.12.2015

Via Bassi, 2 33080 FIUME VENETO (PN) Tel. +39 0434 564112

www.flumenviaggi.itinfo@flumenviaggi.it – Fax +39 0434 564343 – facebook: Flumen Viaggi

Pubblicato il 19/01/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 16 al 22 Gennaio 2023

Lunedì 16 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Liliana Andreatta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Quintiliano Giampietro di Radio Bianconera con cui parleremo della Juventus di Max Allegri;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Atletica Leggera, Baseball e Goalball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 13 gennaio di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 17 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Lucio Battisti. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà “Le cerimonie dei media, tra riti e spettacolarizzazione”;
  • Si terrà presso il Circolo Paolo Bentivoglio di Milano nei giorni 21 e 22 gennaio la quarta edizione della rassegna “DIS/ABILITÀ, IN/VISIBILE, I TALENTI DELLE PERSONE – Arte, Musica, Sport – quando un linguaggio trasversale diventa inclusione sociale, partecipazione e condivisione”, ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Milano In Musica e la Fondazione Pomeriggi Musicali in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, Circolo Culturale Bentivoglio, GDS Gruppo Sportivo Dilettantistico non vedenti Milano ONLUS. Ce ne parleranno il presidente della sede territoriale Uici di Milano Alberto Piovani, il vicepresidente Francesco Cusati e Francesco Caprini, presidente dell’Associazione Culturale Milano In Musica nonché ideatore della rassegna;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 18 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox:

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci illustrerà il numero di gennaio del Corriere dei Ciechi;

17:30: Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale i nostri ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Tra gli argomenti della nuova puntata le novità sui notebook presentati al Las Vegas Consumer Electronic Show; il nuovo tablet Higher M1 di Apple; le nuove smart TV con il sistema operativo di Amazon Fire Os e l’illustrazione della nuova tessera associativa Uici;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 19 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: trasmissione in diretta da La Spezia dell’intitolazione della locale sede territoriale Uici alla memoria del Professor Lucio Carassale, alla presenza del commissario straordinario della sezione spezzina dell’Unione Arturo Vivaldi, del presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto e delle autorità cittadine;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • Sarà ai nostri microfoni Gianluigi Nuzzi, giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo nonché uno dei massimi esperti di misteri vaticani: approfondiremo con lui il Caso Orlandi a 40 anni dalla sparizione dell’allora 15enne Emanuela;  
  • Chiuderemo presentando insieme all’autrice “La guerra di H”, il romanzo storico che la giornalista e scrittrice Nicoletta Sipos ha firmato per Piemme

sinossi: Heinrich Stein ha ancora nel cuore l’estate che ha trascorso sul Baltico. Era il 1938 e lui aveva sette anni. Era la prima volta che vedeva il mare ed era rimasto folgorato da tutta quella bellezza. Con un unico dispiacere: poter andare in spiaggia solo la mattina, perché di pomeriggio la costa era riservata ai nuovi aerei costruiti nella vicina base militare. In quella fatidica estate la guerra di Hitler si avvicinava a grandi passi anche se la maggioranza dei tedeschi non voleva capirlo e gli statisti europei si illudevano di poter scongiurare il ricorso alle armi. Dai ricordi di Heinrich, primogenito di una nidiata di cinque fratelli, emerge la vita quotidiana di una famiglia borghese, colta e razionale, che dà al nazismo un appoggio tiepido, senza però arrivare a contrastarlo. Ma l’invasione della Polonia cambia tutto. Mentre i militari passano di vittoria in vittoria, occupano spazi immensi, ottengono importanti trofei, per chi è rimasto a casa non sono giorni di festa. La gente ha fame e freddo e arrivano le prime notifiche di morte. Perfino il padre di Heinrich, uomo mite e illuminato, direttore di una fabbrica di aerei, pagherà un prezzo carissimo per un gesto di umanità. Si parla poco della miseria dei tedeschi durante e dopo la guerra, ma Heinrich Stein continua a pensarci anche da vecchio, schiacciato tra il senso di colpa collettivo e l’amarezza di avere troppo taciuto. Un romanzo ispirato a una appassionante storia vera, che parla di lotta per la sopravvivenza, di ricerca della felicità e del bisogno di amore, temi resi più attuali ora dalla guerra. Che ci ricorda che non ci sono alternative alla ricerca della pace.

Nicoletta Sipos è sposata, madre di quattro figli e nonna di sei nipoti. Dopo avere vissuto in Ungheria, in Germania e negli Stati Uniti risiede da tempo a Milano. Con mezzo secolo di esperienza in quotidiani e settimanali, firma la pagina dei libri del settimanale Chi come alibi per continuare a leggere e per incontrare scrittori fantastici. Ha pubblicato Il buio oltre la porta e Perché io no?, entrambi per Sperling & Kupfer, e La promessa del tramonto (Premio Giuditta 2018) per Garzanti. Due suoi romanzi – Favola in nero e Storia di Chiara – sono apparsi in tedesco presso Zebulon Verlag. Ha curato, con Elena Mora, la serie delle antologie benefiche da Cuori di pietra a Il bicchiere mezzo pieno e Mariti (le ultime due pubblicate da Piemme).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 20 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 13/01/2023.

U.I..C.I. Lazio – Nuovo Bando di Servizio Civile

Domande entro il 10 febbraio

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ricerca in tutto il Lazio volontari da impiegare nei nuovi progetti di Servizio Civile Universale!
Cerchiamo giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti da impiegare per 12 mesi, 25 ore settimanali con rimborso spese mensile di 444,30 €.

Se vuoi vivere la tua esperienza nella sede del Consiglio Regionale del Lazio in Via Collalto Sabino 14 (Roma) scegli il progetto:
Sapere, saper essere e saper fare – ricette per l’integrazione 
Codice progetto: PTXSU0015722011061NMTX)

Codice sede: 171278
  
 

ALTRI PROGETTI NEL LAZIO:
 
Progetto 1 – Laboratori di cittadinanza attiva per l’inclusione sociale (Codice: PTXSU0015722011056NMTX)

  • Frosinone: Codice sede 171402 – VIA MARCO TULLIO CICERONE 120
  • Frosinone Sede di Servizio: Codice sede: 172487 – VIALE GIUSEPPE MAZZINI SNC
  • Cassino: Codice sede: 171301 – VIA ALIGERNO ABATE 71
  • Sora: Codice sede: 171342 – VIA GABRIELE D’ANNUNZIO 4
  • Roma: Codice sede: 171435 – VIA MENTANA 2/B
  • Ariccia: Codice sede: 171365 – VIA STRADA NUOVA 2
  • Civitavecchia: Codice sede: 171394 – VIA ANTIGONO FRANGIPANE 6
  • Viterbo: Codice sede: 171454 – VIA FERNANDO MOLINI 11

Progetto 6 – Sapere, saper essere e saper fare – ricette per l’integrazione (Codice: PTXSU0015722011061NMTX)

Latina: Codice sede: 171406 – VIA UFENTE 2

Roma: Codice sede: 171435 – VIA MENTANA 2/B

 
*GMO: Giovani con Minori Opportunità = bassa scolarizzazione  
 

La domanda può essere inviata online entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023 cliccando sul seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it/
 

Per presentare la domanda occorrerà:

– lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid;

– le credenziali da richiedere al Dipartimento, se sei un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia (qui la procedura) https://domandaonline.serviziocivile.it/RichiestaCredenziali;

– un Curriculum Vitae.
 

Maggiori dettagli sul sito https://www.uiciechi.it/serviziocivile/index.asp

Per altre informazioni: 
tel.: 0655135033 – 3388813286 
email: uiclazio@uici.it
www.uiclazio.it 

Locandina

Pubblicato il 12/01/2023.

U.I.C.I. Enna – Festività natalizie 2022 tra tradizione, cultura e sport

Autore: Anna Buccheri

Il Natale è la festa più tradizionale dell’anno, ammette novità, ma è nel rito che si ripete, nei gesti sempre uguali e nelle abitudini che si scopre sempre importante e fa riscoprire ad ognuno il calore dell’essere insieme in famiglia, con le persone care, con gli amici, con tutti coloro con cui ci relazioniamo anche solo una volta l’anno, a Natale appunto.

Nel salone della sezione UICI di Enna il 13 dicembre, LXIV Giornata Nazionale del cieco, alle ore 10.00 con la tradizionale Messa in occasione della festa di Santa Lucia sono cominciate le festività natalizie. Al termine della Messa c’è stato un piccolo rinfresco a base di Cuccìa (piatto tradizionale della festa preparato con grano bollito e ricotta), tavola calda, guastelle (pane focacciato, tipico ennese) condite e dolci. Hanno partecipato numerosi soci con i loro accompagnatori e autorità cittadine.

Il 17 dicembre per la XXX edizione della Tombola di Natale nell’elegante cornice del Palace Hotel Federico II di Enna al tradizionale pranzo sociale sono seguite tre tombole. Numerosi i soci presenti, circa 80 persone, tra bambini, adulti e famiglie.

Il 28 dicembre nella Biblioteca Comunale di Aidone “G. Scovazzo”, in provincia di Enna, per l’ultimo appuntamento dell’anno previsto all’interno del progetto di lettura inclusiva Nonsololibri-Letture per tutti, finanziato dal Cepell di cui la sezione UICI di Enna è partner, si è svolto un incontro di lettura ad alta voce e laboratorio artistico rivolto ai bambini e alle bambine dai 5 anni in su tra cui una piccola socia di Aidone. L’incontro ha preso spunto dall’albo illustrato UAU che giorni! di Vanessa Viscogliosi, illustrato da Tiziana Longo e pubblicato nel 2021. Dietro le piccole cose si nasconde la bellezza che rende felici: il profumo di una pietanza cucinata dalla mamma, il suono di una risata, un fiocco di neve tra le mani. La felicità insomma può essere guardata, ascoltata, annusata, toccata, assaporata. Vanessa Viscogliosi ha accompagnato i piccoli lettori alla scoperta delle sensazioni che sono parte integrante della nostra quotidianità descrivendole attraverso i cinque sensi per scovare la bellezza ed esclamare UAU!

Il 30 dicembre ad Enna si è svolto lo Showdown Christmas. Si tratta di un torneo locale, molto sentito. Quest’anno, dopo due anni di sospensione per il Covid, si è potuto finalmente giocare regolarmente. Si sono piazzati ai primi tre posti gli atleti del GSD G. Fucà di Enna: Lorenza Sebastiana Scuto, Dario La Paglia, Domenico Dinaro. Hanno partecipato anche due atleti della neo-società ASD Aurora di Messina che si sono cimentati per la prima volta nella disciplina.     

Il 4 gennaio 2023 la Festa dell’Epifania in sezione ha segnato il momento conclusivo delle feste natalizie. 21 bambini, soci con fratellini e sorelline sotto i 10 anni, hanno ballato, cantato e partecipato a due tombole. Dopo un piccolo rinfresco, a tutti è toccata la tradizionale calza della Befana piena di caramelle e cioccolatini. È stato un bel pomeriggio di gioia e divertimento, come ha sottolineato il Presidente Santino Di Gregorio, che ha coinvolto anche i genitori dei bambini contenti che i propri figli abbiano trascorso delle ore in allegria.

Non è mancato inoltre un gesto di attenzione che la sezione UICI di Enna compie tutti gli anni per Natale: la consegna di un panettone a casa, ad ogni socio e ad ogni socia, su tutto il territorio ennese.

Infine la sezione UICI di Enna ha predisposto come gadget da offrire alle autorità locali, civili e militari, un’agendina con penna recante non solo il logo e i riferimenti di contatto della sezione, ma anche il Codice Fiscale per la donazione del 5 per mille all’UICI, scelta volta a sensibilizzare e promuovere quante più persone possibili.

Pubblicato il 10/01/2023.

U.I.C.I. Sicilia – Polo Tattile – Consensi e lucciconi per “I miràculi d’o Bamminu”

Applausi a scena aperta, nella struttura di via Etnea a Catania, per il recital di cunti e canti popolari natalizi di e con Cinzia Caminiti Nicotra e altri attori e musicisti. Salmeri, consigliere nazionale dell’Uici, “affascinato dagli interpreti, che hanno saputo restituire qualcosa che appartiene al nostro passato ma serve a tener vivo il nostro presente e costruire il nostro futuro”. La commozione di molti nel risentire i canti natalizi della propria infanzia

Un grande successo, nel Polo Tattile Multimediale di Catania, per lo spettacolo di cunti e canti popolari siciliani dal titolo I miràculi d’o Bamminu, che Stefano Salmeri, consigliere nazionale dell’Uici e componente del Cda della Stamperia Braille, presentando l’iniziativa, ha definito “coinvolgente”.

“In quest’epoca – ha detto – viviamo in una sorta di eterno presente, che appiattisce tutto e ci fa dimenticare l’importanza della memoria, andare a scavare nelle nostre tradizioni, specialmente quelle natalizie, ha avuto un forte riscontro nel pubblico. Gli spettatori sono rimasti affascinati dagli interpreti che hanno saputo restituire qualcosa che appartiene al nostro passato ma serve a tener vivo il nostro presente e costruire il nostro futuro”.

Salmeri ha dunque ringraziato il presidente del Consiglio regionale dell’Uici, Gaetano Renzo Minincleri, che aveva fortemente voluto quest’iniziativa e non ha potuto essere presente per una indisposizione, “ma anche tutto il pubblico, che ha saputo apprezzare l’interpretazione sicuramente notevole di questi artisti”.

Il testo de I miràculi d’o Bamminu si deve a Cinzia Caminiti Nicotra, ricercatrice di tradizioni popolari, ma anche regista, attrice e cantante, che ha strappato calorosi applausi al pubblico insieme con quel grande musicista che risponde al nome di Roberto Fuzio e con le attrici e cantanti Raniela Ragonese e Nicoletta Nicotra.

“Si tratta – ha spiegato l’Autrice – di un testo teatrale semplice, che si basa non sulle ricerche dei grandi folkloristi come Giuseppe Pitrè, ma sulle storie che udivo in casa, per Natale. Questi cunti mi sono stati tramandati dalle mie nonne, dalle mie zie. Ho scavato nei miei ricordi e in quelli della mia famiglia, lavorando su racconti che erano patrimonio comune anche di altri gruppi familiari siciliani. Ne è nato, nel tempo, già dagli anni Novanta, un testo che, smontato e rimontato inserendo brani e canzoni, continuo a portare in giro. Cosicché diventa sempre più ricco e apprezzato, grazie proprio alla sua semplicità, che vince sempre”.

“Abbiamo visto – ha aggiunto Fuzio – spettatori commossi, con i lucciconi agli occhi, nell’ascoltare alcuni canti. Vuoi perché sono testi e melodie romantiche, vuoi perché l’atmosfera natalizia fa venire in mente a tutti noi episodi cari dell’infanzia. C’erano poi persone di una certa età che avevano un ricordo proprio di questi canti popolari tramandati nelle famiglie”.

A commuoversi anche Luca Grasso, direttore del Polo Tattile, “per la profondità dei racconti, ma anche per la musica, le canzoni coinvolgenti, cantate con il cuore: sapevo che fossero bravi, ma non immaginavo fino a questo punto”.

“Sono riusciti a trasmettere – ha aggiunto – tutta la dolcezza che un argomento come quello della nascita del Bambinello impone. E mi auguro ci siano altre opportunità di collaborazione con questo gruppo di artisti che ha saputo comunicare al pubblico davvero tanto”.

Pubblicato il 09/01/2023.

U.I.C.I. Monza – La Barca dei sogni

Un laboratorio espressivo che si è trasformato in un cortometraggio. Il progetto è partito a giugno grazie all’iniziativa dell’Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Monza e si è concluso nei giorni scorsi con grandi risultati. Una decina di attori che non vedono, che si muovono nel buio e che non possono percepire (con la vista) gli sguardi e le espressioni del pubblico sono diventati i protagonisti de “La Barca dei sogni”.

Un lavoro diretto dal regista Max Brembilla, insieme a Franco Piazza, che ha organizzato le riprese, che ha visto la luce poco prima di Natale. “L’idea – racconta Brembilla – era nata prima della pandemia e sono riuscito a realizzarla grazie all’Uici, un ambiente speciale, dove ho colto molta serenità”. Fare teatro con persone non vedenti è stata una scommessa. Non solo per il regista, ma prima ancora per gli attori. Qualche titubanza iniziale, inutile negarlo, c’è stata. “Qualcuno pensava di non riuscirci – sottolinea il regista – Alcuni sono saliti timorosi sul palcoscenico, impauriti dall’idea di dover imparare le battute a memoria, di “inciampare” in quello spazio a loro tanto estraneo e preoccupati da ciò che avrebbero detto gli spettatori di fronte a quegli attori speciali”.

Giocare sul palco per “La Barca dei sogni”

Invece, man mano che le prove proseguivano le persone hanno scoperto la libertà del corpo, dell’espressione, in uno spazio dove vengono abbattuti giudizi e pregiudizi e dove, ciascuno con i propri tempi, i propri limiti e le proprie potenzialità ha raggiunto l’obiettivo. Ciascuno ha imparato in piena libertà ad usare la voce e il corpo trasformando le immagini in azioni fisiche, liberando emozioni e sensazioni, esplorando i sensi e affinando la percezione del proprio corpo nello spazio. “Fare teatro – conclude Brembilla – non consiste solo nell’imparare teorie e tecniche, ma è sapere giocare sul palco. Provare a divertirsi tornando bambini”.

Pubblicato il 09/01/2023.