U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Ancora tante proposte interessanti a cui vi invito ad aderire con convinzione, nel consueto spirito dell’Unione. Sabato 1° aprile, alle ore 15.30 presso la sezione e in collegamento Zoom, nell’ambito del percorso di benessere e crescita personale, si terrà il terzo incontro con il mental coach Massimo Maroncelli sul tema “La memoria – creazione delle emozioni”, seguito dal solito piacevole aperitivo tra amici a cui i presenti potranno contribuire offrendo bevande, stuzzichini dolci o salati. Domenica 2 aprile, nell’ambito delle iniziative culturali e di socializzazione organizzate dalla sezione, con il gruppo di soci ed amici che si sono già iscritti o che vorranno farlo fino ad esaurimento posti o a copertura di eventuali disdette, ci recheremo nella città di Brescia che, con Bergamo è città della cultura 2023, per una passeggiata al centro nei suoi luoghi più caratteristici e nel pomeriggio, presso il museo Diocesano, per una visita guidata con percorso sensoriale alla conoscenza tattile tra le altre, delle sculture del maestro non vedente Felice Tagliaferri, quota di partecipazione euro 35 per persona, i costi di viaggio sono a carico della sezione, i dettagli presso la sezione. Avvicinandoci alle festività pasquali, come da tradizione, la sezione promuove un’estrazione a premi per giovedì 6 aprile “sorprese di Pasqua”, sulla ruota di Milano di Lottomatica, contattare la segreteria sezionale allo 0376.32.33.17, per riservare almeno uno dei 90 numeri disponibili sul tabellone, al contributo di euro 5 cadauno, e buona fortuna a tutti e a ciascuno. Oltre ai consueti appuntamenti con le attività settimanali del laboratorio creativo, dello showdown, con la tecnologia e del caffè letterario, comunico che è in organizzazione un’attività fisica adattata di ginnastica dolce, rivolta in particolare alle persone over 65 anni che si potrebbe tenere presso la sezione o presso le palestre che hanno aderito al progetto AFA di ASST e REGIONE LOMBARDIA sul territorio, per un’oretta la settimana, seguita da personale specializzato per il mantenimento dello stato di benessere e/o il recupero psico-fisico delle patologie croniche dell’apparato locomotore più comuni e che tanto condizionano il processo di autonomia nei movimenti e di invecchiamento in senso generale. I soci interessati sono invitati a farlo presente alla Presidente o alla segreteria sezionale per poter meglio organizzare l’attività. Ricordo che, oltre alle nostre convenzioni a favore di soci ed amici UICI in regola con il tesseramento per l’anno in corso, è attiva la convenzione con il CAFF ANMIL che prevede una scontistica agevolata sulle tariffe ordinarie, ai soci e loro familiari di primo e secondo grado. Chi intendesse avvalersi del servizio di prenotazione fornito dalla sezione, è invitato a farlo presente e, non appena gli operatori CAF ANMIL forniranno le date, la segreteria provvederà a redigere il calendario per soddisfare le richieste pervenute.

Pubblicato il 28/03/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Con la conferenza curata dall’oculista Fernanda Pacella e dall’ortottista Deanna Burato, si sono concluse le diverse iniziative promosse dalla sezione per dare valore all’informazione, alla prevenzione e alla cura del Glaucoma, nell’ambito della settimana mondiale promossa da IAPB a favore della cittadinanza che si è dimostrata particolarmente interessata e partecipe.

Con la visita al percorso sensoriale dedicato al museo archeologico, abbiamo completato le due proposte organizzate con Palazzo Ducale ma, per chi lo vorrà fare in autonomia, sabato 25 marzo alle ore 15, ci sarà ancora la possibilità di godere del percorso sensoriale guidato alla scoperta del “mito di Ercole” sempre presso Palazzo Ducale. Ricordo che è in organizzazione un’altra visita culturale guidata al percorso sensoriale con la possibilità di accedere alle opere scultoree di Felice Tagliaferri presso il museo Diocesano di Brescia, seguita dal pranzo e dalla visita della città per domenica 2 aprile, gli interessati lo devono far presente alla segreteria sezionale o alla referente Orietta Baraldi per consentirci di poter organizzare al meglio soprattutto i trasporti. Con l’obiettivo di tutelare ed avvantaggiare i nostri soci e gli amici dell’Unione, stabilizzatosi finalmente un po’ il mercato di luce e gas che tanti pensieri ci ha dato e che ancora ci darà, è stata ridefinita e già ricontrattualizzata senza oneri aggiuntivi dal 1° marzo, la convenzione in essere con TEA ENERGIA, garantendo una maggiore scontistica sui prodotti e maggior tutela nel lungo periodo rispetto ad altre proposte attualmente sul mercato, i dettagli presso la segreteria sezionale.

Oltre ai consueti appuntamenti con le attività settimanali del laboratorio creativo, dello showdown, con la tecnologia e del caffè letterario, è in organizzazione un’attività fisica adattata di ginnastica dolce, rivolta in particolare alle persone over 65 anni che si potrebbe tenere presso la sezione o presso le palestre che hanno aderito al progetto AFA di ASST e REGIONE LOMBARDIA sul territorio, per un’oretta la settimana, seguita da personale specializzato per il mantenimento dello stato di benessere e/o il recupero psico-fisico delle patologie croniche dell’apparato locomotore più comuni e che tanto condizionano il processo di autonomia nei movimenti e di invecchiamento. Gli interessati sono invitati a farlo presente alla Presidente o alla segreteria sezionale per poter meglio organizzare l’attività.

Pubblicato il 24/03/2023.

TURISMO – Portogallo multisensoriale

“Per me non esistono fiori in grado di reggere il confronto con la varietà dei colori che assume Lisbona alla luce del sole.”
(Fernando Pessoa – poeta portoghese)

Scopriamo insieme le bellezze di questo paese, terra di esploratori e poeti.

Venite con noi di Flumen Viaggi in questa nuova avventura multisensoriale, attraverso i vicoli pittoreschi delle città, i profumi intensi, i colori sgargianti con le loro innumerevoli sfumature.

Vi proponiamo un viaggio multisensoriale per scoprire:

Lisbona, Sintra, Cascais, Nazarè, Coimbra, Porto e molto altro!

In ogni luogo intense esperienze sensoriali per godere al meglio di tanta bellezza.

Ci accoglieranno hotels e ristoranti diversi in ogni città, selezionati con cura,

dove proveremo i piatti tipici di questo suggestivo paese, spensierato e malinconico,

 che ovunque odora intensamente di spezie.

da giovedì 8 giugno a mercoledì 14 giugno 2023

Partenza dagli aeroporti di Bergamo, Venezia e Roma:

andata  su Lisbona, rientro da Porto

(altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 05/04/2023, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 24/03/2023.

SlashRadio Web – Palinsesto dal 27 marzo al 2 aprile 2023

Vi ricordiamo che sabato 25 marzo alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 27 marzo al 2 aprile 2023.

Lunedì 27 marzo:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Alessandro Vocalelli, editorialista della Gazzetta dello Sport e opinionista Rai e Radio Radio, per parlare del Campionato di Serie A, delle Coppe Europee e della Nazionale di Roberto Mancini;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Torball, Nuoto e Blind Tennis. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 24 marzo di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 25 marzo di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 28 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  • in apertura ci occuperemo dell’incontro “L’ABC dell’amore”, terzo appuntamento del ciclo di cinque tappe per scoprire il mondo dell’amore e dello stare bene con sé stessi e con gli altri, che si terrà online martedì 4 aprile alle 17:30: ce ne parleranno la consigliera nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Samantha De Rosa e Gabriele Marino, coordinatore del Comitato Nazionale Giovani. Per tutti i dettagli si rimanda al Comunicato n.31;
  • alle 17:00 parleremo di food in una declinazione molto particolare: ospiteremo Daniele Reponi, volto noto televisivo grazie alla partecipazione a “La prova del cuoco”, passato da chef “classico” a “Re del panino gourmet”; 
  • in chiusura un autore molto amato ci racconterà la storia parallela, esattamente 60 anni fa, di due maestri del cinema: presenteremo insieme a Francesco Piccolo “La bella confusione. L’anno di Fellini e Visconti” (Giulio Einaudi Editore)

sinossi: La storia del cinema non è poi cosí diversa dalla vita: apparentemente lineare, ma costellata di incontri fortuiti, appuntamenti rincorsi o mancati, decisioni prese all’ultimo minuto e imprevedibili coincidenze. Fatalità cruciali che permettono a un’opera di venire alla luce, con le precise caratteristiche che poi tutti ricorderanno. La scelta di un’attrice, la luce sul set, le vicissitudini sentimentali del regista o di un comprimario – cosí come i tagli nel budget o una scena cambiata all’improvviso – possono scrivere a modo loro una pagina del genio universale. Il 1963 è stato l’anno di Fellini e di Visconti. Un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita di Otto e mezzo e Il Gattopardo. Ma prima di diventare i capolavori che ben sappiamo erano due incredibili scommesse, nonché il campo di battaglia tra due artisti rivali e profondamente diversi: mentre Claudia Cardinale cambiava il colore dei capelli secondo il capriccio di chi la dirigeva, l’intero contesto culturale italiano si stava preparando a sposare l’una o l’altra visione del cinema e del mondo. Ecco cos’è La bella confusione: inseguendo come un detective le figure e gli episodi che hanno fatto la Storia, Francesco Piccolo ha setacciato lettere, filmati, appunti e diari, interviste, pettegolezzi, testimonianze. Perché in questo romanzo diverso da qualsiasi altro romanzo i personaggi si chiamano Marcello Mastroianni, Ennio Flaiano, Sandra Milo, Tomasi di Lampedusa, Camilla Cederna, Suso Cecchi d’Amico, Burt Lancaster e Pier Paolo Pasolini. Muovendosi tra il mito e l’aneddoto, la voce inconfondibile dell’autore di Il desiderio di essere come tutti risveglia milioni di ricordi e ci regala la luce perduta di un’epoca. Un documentario fatto di parole: la potenza dell’arte, i segreti del cinema, i duelli di un’Italia che non sapremmo piú immaginare. Otto e mezzo e Il Gattopardo sono due film epocali, girati contemporaneamente, e che tutti crediamo di conoscere benissimo. Ma se torniamo a quel mitico 1963, con Claudia Cardinale che corre da un set all’altro, Burt Lancaster che deve dimostrare di non essere un cowboy, Sandra Milo che ama l’amore piú del cinema, Marcello Mastroianni troppo felice per interpretare il suo personaggio, ecco che si spalanca un mondo intero. Intanto, fuori dal set, si dibatte un Paese in cui la cultura è ancora politica, e l’epopea di un celebre romanzo rifiutato e poi riscoperto s’intreccia alle vicende personali e pubbliche di Federico Fellini e Luchino Visconti, sublimi registi avversari. Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo ci fa rivivere lo spirito irripetibile di un’epoca. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino.

Francesco Piccolo (1964) è scrittore e sceneggiatore. Gli ultimi libri, tutti pubblicati da Einaudi, sono: La separazione del maschio, Momenti di trascurabile felicità, Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega), Momenti di trascurabile infelicità, L’animale che mi porto dentro, Momenti trascurabili vol. 3  e La bella confusione. L’anno di Fellini e Visconti. Negli Einaudi Tascabili sono stati riproposti: Storie di primogeniti e figli unici, Allegro occidentale e L’Italia spensierata. Ha firmato, tra le altre, sceneggiature per Paolo Virzí, Francesca Archibugi, Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Daniele Luchetti, Silvio Soldini, e anche le serie tv L’amica geniale e La vita bugiarda degli adulti. Collabora con «la Repubblica».

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 29 marzo

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Scuola alla Radio”, la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname;

16:00: SlashBox 

  • Nel decennale della prematura scomparsa della regina della discomusic Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano hanno scritto per Coniglio Editore “Donna Summer. La voce arcobaleno” 

sinossi: Quando dieci anni fa giunse inaspettatamente la notizia della prematura scomparsa di Donna Summer a soli 63 anni, di colpo i dancefloor di tutto il pianeta interruppero i suoni elettrizzanti e le luci stroboscopische. La disco music aveva perso la sua regina. Voce potente e poliedrica come poche nel panorama musicale, nell’arco di quasi 4 decenni la superstar afroamericana originaria di Boston vende più di centocinquanta milioni di dischi, vince 5 Grammy, un Oscar e ottiene una valanga di premi e dischi d’oro e di platino in ogni parte del globo. Sovrana del dancefloor, ma anche iconica diva della musica pop, la Summer incarna l’intramontabile colonna sonora degli anni ’70 con una pletora di mega-hits da lei stessa scritti insieme al duo di produttori e musicisti Giorgio Moroder e Pete Bellotte. Non una mera biografia, il volume, impreziosito da interviste esclusive degli autori alla cantante e ad altri personaggi a lei vicini, offre uno spaccato inedito del percorso esistenziale e artistico di questa grande star oltre a delineare il contesto storico e sociale in cui questa magica avventura si è sviluppata.

Andrea Angeli Bufalini è laureato in Giurisprudenza, funzionario Rai, giornalista musicale e scrittore, ha all’attivo pluriennali collaborazioni con varie testate musicali, tra cui “Musica & Dischi”, “Raro!”, “Rockstar”, collana “Dance” di De Agostini Editore e, più di recente, “Classic Rock”, “TV RadioCorriere” e “Billboard Italia”. È co-autore, con Giovanni Savastano, dei libri La Disco. Storia Illustrata della discomusic (Arcana, 2014) e La Storia della Disco Music (Hoepli, 2019).

Giovanni Savastano è psicoterapeuta, docente e scrittore. Ha all’attivo collaborazioni con le riviste “Musica e Dischi”, “Classix!”, “Classic Rock” e “MicroMega”. Insieme ad Andrea Angeli Bufalini ha pubblicato i volumi La Disco. Storia illustrata della discomusic (Arcana 2014) e La Storia della Disco Music (Hoepli 2019). È del 2018 il saggio biografico Gian Maria Volonté. Recito dunque sono (Edizioni Clichy).

16:30:  “Chiedi alla Vice Presidente”, lo spazio mensile in cui la Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda al Comunicato n.34;

17:30: SlashBox

  • Massimo Fini è uno dei giornalisti più letti e discussi dell’ultimo mezzo secolo. Nel memoir “Cieco” (edito da Marsilio) ha raccontato in prima persona la storia della perdita della vista 

sinossi: Se è vero come osservava Virginia Woolf in Gita al faro che non ci si innamora di una persona, ma di lei e di ciò che le sta intorno, è vero altrettanto ciò che si legge in questo breve memoir di Massimo Fini, e cioè perdere la vista non è solo approssimarsi al buio, ma perdere i gesti, e insieme ai gesti anche certi sentimenti. Cieco è il racconto di una graduale e inesorabile acquisizione di impossibilità. Cieco si declina in abitudini, luoghi e persone, simbolici di una perdita. Si spera sempre che le esperienze e le conoscenze durino quanto noi, si studia e si osserva perché si sia pronti ai cambiamenti del mondo, ma non è detto che nella molta speranza che c’è al mondo ce ne sia abbastanza per noi. Di certo non sente di averla per sé chi ha scritto questo libro. Massimo Fini, con una prosa limpida, racconta, attraverso ciò che è diventato invisibile, la progressiva reclusione nel proprio corpo.

Massimo Fini è un Premio Montanelli alla carriera. Per Marsilio ha pubblicato La Ragione aveva torto? (1985, 2014), Elogio della guerra (1989, 2011), Il denaro. «Sterco del demonio» (1998, 2012), Il vizio oscuro dell’Occidente e Sudditi. Manifesto contro la Democrazia (2002 e 2006; 2004; nuova edizione tascabile in un unico volume 2012), Il Ribelle. Dalla A alla Z (2006, 2014) – i sei volumi sono raccolti in La modernità di un antimoderno (2016, 2017) –, Il Conformista (1990, 2011), Il Mullah Omar (2011), Nerone. Duemila anni di calunnie (1993, 2013), Nietzsche. L’apolide dell’esistenza (2002, 2014), Catilina. Ritratto di un uomo in rivolta (1996, 2016), Confesso che ho vissuto (2018) – in cui sono raccolti Di[zion]ario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina (2000, 2014),Ragazzo. Storia di una vecchiaia (2008, 2012), Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno (2015) – gli ultimi tre volumi sono anche raccolti in Confesso che ho vissuto (2018) -, Storia reazionaria del calcio (con Giancarlo Padovan, 2019)

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 30 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • Il pattinaggio a rotelle è sport paralimpico dal 2019: il presidente della sezione di Siena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Massimo Vita ci presenterà Anita, una giovanissima socia che ha partecipato a una gara praticamente inedita in Italia;
  • “La portalettere” è il titolo del libro firmato per EditriceNord da Francesca Giannone, scrittrice e pittrice che sarà ai nostri microfoni

sinossi: Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all’amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell’istante in cui l’ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent’anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.

Francesca Giannone, pugliese, si è laureata in Scienze della Comunicazione e ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Trasferitasi a Bologna, ha curato la catalogazione dei trentamila volumi della Associazione Luigi Bernardi e ha frequentato il corso biennale di scrittura della Bottega di Narrazione «Finzioni». Ha pubblicato vari racconti su riviste letterarie, sia cartacee sia online. Tornata a vivere a Lizzanello, il suo paese di origine in Salento, ha continuato a scrivere e a coltivare l’altra sua grande passione, la pittura; come si può vedere nel suo sito francescagiannoneart.com, il suo soggetto d’elezione sono le donne.

  • infine Domenico Cataldo e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Uici; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 31 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 1°aprile alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 24/03/2023.

“Fa’ la cosa giusta” – Milano dal 24 al 26 marzo 2023

La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Anche quest’anno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il suo Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”, sarà presente all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, giunta alla sua XX edizione. Nello stand KC1, padiglione 3, aerea espositiva “Pace e Partecipazione”, dalle 9 alle 20, insieme all’U.I.C.I., saranno presenti anche la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza, la Stamperia Regionale Braille di Catania con il loro Polo tattile Multimediale, il Centro Regionale – Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia – “Helen Keller”, la IAPB (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e I.Ri.Fo.R (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).
L’obiettivo comune è quello di coinvolgere il pubblico presente a Fiera Milano City e sensibilizzarlo sull’importanza della lettura, il diritto allo studio, l’accesso alla cultura, la necessità di vivere una vita in piena autonomia e l’importanza della prevenzione.
Durante le tre giornate, sarà possibile svolgere o assistere a numerose attività, organizzate dagli enti presenti, scoprire la lettura accessibile tattile e digitale, imparare il sistema di scrittura e lettura Braille, dialogare con gli istruttori dei cani guida e conoscere un nuovo modo di vivere con i nostri amici a quattro zampe, vedendoli direttamente al lavoro.
Si parlerà di musei inclusivi e di quanto l’accessibilità all’arte giochi un ruolo fondamentale nella fruizione dell’arte stessa e della cultura in generale; di mappe tattili, di percorsi e di audioguide che migliorano l’esperienza artistica. E infine (perché no?), sarà possibile diventare “donatore di voce”.
Una Unità mobile oftalmica (Umo) sarà a disposizione per effettuare check-up oculistici gratuiti, fondamentali per salvaguardare la vista. (I check-up oculistici a bordo delle Unità mobili oftalmiche hanno un fine preventivo e mirano a una diagnosi precoce: non sostituiscono una visita oculistica completa comprensiva di dilatazione della pupilla. Pertanto non possono essere rilasciati a bordo referti.
Di seguito, il programma dei laboratori didattici:
Venerdì 24 marzo:
9.30 – 18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00 – 16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30 – 10.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale) 10,00 – 18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30 – 12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
13.30 – 14.30 e 15.30 – 16.30: Parole sotto le dita – Stamperia Braille Regionale di Catania e
Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
Sabato 25 marzo
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00-16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30-10.30: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per
Ciechi “Regina Margherita” di Monza
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
15.00-16.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
16.30-17.30: Dialogo a sei zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie, diventare affidatari)
Domenica 26 marzo:
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
10.00-11.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
14.00-15.00: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza.

Vi aspettiamo da venerdì 24 marzo a domenica 26 marzo – FIERA MILANO CITY Stand U.I.C.I. KC1, Padiglione 3, area espositiva “Pace e partecipazione”, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

Pubblicato il 23/03/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Vice Presidente”

Autore: Linda Legname

Care amiche, cari amici, l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 29 marzo 2023 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • WhatsApp, al numero 371 3894496
  • telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref’

Vi attendo numerosi.

Pubblicato il 23/03/2023.

L’UICI vincitore della VI edizione del “Premio Nazionale Inclusione 3.0”

Il nostro progetto “BLOOM AGAIN: TUTTI I SENSI HANNO COLORE” finanziato da Impresa Sociale CON I BAMBINI è risultato vincitore della VI edizione del “Premio Nazionale Inclusione 3.0”, istituito dalla cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale dell’Università degli Studi di Macerata per valorizzare le realtà del territorio nazionale e internazionale considerate come le più rappresentative a carattere inclusivo.

Il comitato scientifico dell’Università di Macerata ha valutato positivamente il carattere innovativo e inclusivo del nostro amato progetto avviato dalla Presidenza nazionale dell’Unione nel maggio 2020 per favorire la costruzione di nuovi linguaggi, metodologie di lavoro, strumenti e strategie innovative quale contrasto alla povertà educativa minorile.

Una rete meravigliosa creata con impegno e con la consapevolezza di voler condividere e crescere insieme. Un percorso straordinario di quasi tre anni giunti ormai quasi al termine, che ha visto dialogare i partner di progetto e le nostre cinque realtà regionali coinvolte.

Grazie ai cinque consigli Regionali dell’Uici Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia e Toscana; grazie ai partner di progetto: Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi, Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita, Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi e gli istituti dei Ciechi Francesco Cavazza e David Chiossone.

Questo traguardo è dedicato a tutti coloro che insieme a noi hanno creduto in “Bloom” ma soprattutto ai nostri meravigliosi bambini e ragazzi, alle famiglie, agli operatori.

Tutti abbiamo visto fiorire liberamente capacità, talenti, amicizie, gioie, autonomie e aspirazioni degli oltre 500 minori con disabilità visiva e plurime coinvolti nel progetto.

Il premio ci sarà consegnato in occasione della cerimonia che si terrà sabato 1° aprile dalle ore 14.30 presso il Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata, aula blu.

Un altro fiore della nostra Unione che ci regala un piacevole profumo di primavera!

Pubblicato il 22/03/2023.

Campagna fiscale 2023 – Tariffe convenzionate con il CAF ANMIL

Anche per quest’anno è stata rinnovata la convenzione con il CAF ANMIL S.r.l., alle stesse condizione tariffarie dello scorso anno.

In allegato, trovate il testo di convenzione firmato, valevole per il 2023 (all. 1).

La campagna fiscale partirà il prossimo mese di aprile. Per avere priorità nella presa in carico della Vostra pratica, come già avvenuto negli scorsi anni, si consiglia agli interessati di organizzarsi con un congruo anticipo. Il personale UICI, in accordo con i colleghi dell’ANMIL, è pronto già da ora a prendere gli appuntamenti di quanti vogliano rivolgersi all’ANMIL per la presentazione del 730 o del modello redditi (ex UNICO).Per fissare l’appuntamento con l’operatore ANMIL sarà sufficiente mettersi in contatto con la Sezione UICI e prendere accordi con il personale sezionale.

Si avvisa sin da ora che ai soci UICI ritardatari non si potrà assicurare una via preferenziale in fase di chiusura della campagna fiscale, nel caso in cui il CAF ANMIL S.r.l. abbia già completato gli appuntamenti disponibili.

Si riportano, in breve, i termini della convenzione, che trovate anche in allegato.

Destinatari:

  • Soci UICI, coniugi e parenti di I° grado che fanno riferimento a Sezioni UICI convenzionate con l’ANMIL S.r.l.
  • Soci UICI, coniugi e parenti di I° grado che fanno riferimento a Sezioni UICI non convenzionate con l’ANMIL S.r.l. Anche laddove la Sezione UICI non abbia aderito alla convenzione con l’ANMIL, ai soci UICI, ai coniugi e parenti di I° grado verrà riservato il medesimo tariffario, in forza di Accordi generali stipulati tra la Presidenza Nazionale UICI e la Direzione Generale del CAF ANMIL S.r.l.In questo caso, l’interessato sarà libero di contattare direttamente gli Uffici dell’ANMIL e presentarsi come socio dell’Unione o suo familiare.

Tariffe:

Il tariffario per la campagna fiscale 2023 avrà validità su tutto il territorio nazionale e riguarderà i soci UICI.

Modello 730 singolo per soci UICIEuro 15,00
Modello 730 singolo per coniugi e parenti di I° gradoEuro 22,00
Modello 730 congiunto per soci UICIEuro 20,00
Modello 730 congiunto per parenti di I° gradoEuro 27,00
Modello redditi (ex UNICO) per soci UICIEuro 26,00
Modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di I° gradoEuro 32,00
ISEEgratuito

*Per parenti di I° grado si intendono FIGLI e GENITORI dei soci UICI (conviventi, o meno).

*Il coniuge del socio UICI riceve dall’ANMIL il medesimo trattamento dei parenti di I° grado

Inoltre, si precisa che:

  1. per chi si rivolgerà direttamente agli Uffici del CAF ANMIL S.r.l., sarà sufficiente esibire la tessera associativa in corso di validità per dimostrare di essere socio dell’Unione;
  2. i compensi sono intesi IVA inclusa e soggetti all’emissione di fattura per chi si avvale del servizio fiscale CAF ANMIL S.r.l. Il pagamento avverrà al momento della raccolta dei documenti. La dichiarazione dei redditi, una volta elaborata dal CAF, verrà inviata comodamente per e-mail o ritirata brevi manu in UICI o presso l’ANMIL, a Vostra preferenza;
  3. non è prevista discrezionalità tariffaria tra le parti CAF ANMIL S.r.l. e UICI a livello provinciale.

Per tutte le altre pratiche rientranti nei servizi del CAF ANMIL S.r.l. (Visure catastali, Tasse sugli immobili, etc). ma che non sono oggetto di convenzione nazionale UICI, si rimanda al tariffario ANMIL, che verrà esposto anche presso le Sezioni UICI.

ALLEGATO:

Pubblicato il 22/03/2023.

COMITATO GIOVANI – “L’abc dell’amore”: Terzo incontro

martedì 4 aprile 2023 ore 17:30 piattaforma zoom

Eccoci al terzo appuntamento di questo ciclo di cinque tappe per scoprire il mondo dell’amore e dello stare bene con noi stessi e gli altri. Questa volta incontreremo nuovamente la Dott.ssa Sibilla Giangreco, sessuologa che già ha collaborato con il Comitato Giovani.

Parleremo di primi appuntamenti, di relazione, di gestire la nostra vita privata in autonomia e di curare il nostro spazio personale per viverlo in serenità e consapevolezza.

L’incontro avverrà tramite la piattaforma Zoom il giorno martedì 4 aprile alle ore 17.30.

La sala aprirà alle 17.15 per permettere l’accesso a tutti. 

Potrai iscriverti via mail scrivendo a comitatogiovani@uici.it entro venerdì 31 marzo alle ore 18.00. Dovrai comunicare nome, cognome, età e nickname con cui farai l’accesso su Zoom. Se hai domande, comunicacele in anticipo sulla mail così da permetterci di rispondere a tutti durante l’incontro e di garantire il tuo anonimato.

Ti aspettiamo!

Pubblicato il 22/03/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani – Nuovi corsi

Autore: Giuseppe Fornaro

Comunichiamo che il Centro CIVES, in collaborazione con Uici Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani, realizzerà diversi corsi per l’autonomia e la mobilità. I corsi inizieranno nel mese di maggio presso la sede CIVES, in Via Capodivilla 233, Sant’anastasia (Na); si svolgeranno di mattino e saranno caratterizzati da lezioni individuali, con programmi ricuciti sulle esigenze di ciascuno.

Gli utenti, potranno scegliere uno o più corsi tra:

• utilizzo pc e smartphone (vari livelli);

• apprendimento del codice braille;

• autonomia personale e mobilità (utilizzo del bastone bianco);

• cucina e gestione ambiente domestico.

Per ulteriori informazioni e per i costi dei corsi contattare: 0818983113 o via whatsapp 351.09.03.222. o via e-mal: segreteriacives@gmail.com

Renditi autonomo, sii libero!

Ti aspettiamo.

Pubblicato il 22/03/2023.