Viaggi -Turismo accessibile in Grecia

Buongiorno amici viaggiatori!

Da Vienna, dove ci troviamo in questi giorni, desideriamo invitarvi ad un altro bellissimo viaggio: La nostra meta? La Grecia: dal 20 al 27 agosto (Atene e Peloponneso).

Questa antica terra, con la sua costa infinita, bagnata da uno spettacolare mare blu, offre arte e cultura in tutti i suoi angoli: culla della civiltà occidentale, in essa è nato il teatro, la democrazia, la filosofia, la matematica.

E che dire della sua cucina mediterranea che richiama i sapori del Medio Oriente e dell’Italia rendendola unica…

Desideriamo anche, però, ricordarvi i nostri viaggi estivi:

Sardegna dal 3 al 9 luglio,

Stoccolma dal 24 al 30 luglio

Belgio dal 6 all’11 agosto

Grecia dal 20 al 27 agosto

Perù dal 3 al 17 settembre

E non mancheranno altre sorprese.

A seguire il programma del viaggio in Grecia con tutti i dettagli.

1°Giorno: Arrivo ad Atene

Arrivo ad Atene, trasferimento dall’aeroporto e check-in in hotel.

Iniziamo a scoprire Atene con una passeggiata attraverso la piazza principale di Atene, Syntagma, dove il popolo ha alzato la voce il 3 settembre per ordinare al re Ottone I, di accettare la stesura della costituzione nel 1843. È il cuore della moderna Atene, in essa troviamo, il Parlamento della Grecia e la Tomba del Milite Ignoto che onora i compatrioti uccisi nelle guerre, sorvegliate dagli Evzones, guardie greche nelle loro caratteristiche uniformi di ex soldati dell’esercito. Il monumento contiene il testo dell’orazione funebre di Pericle scritta in memoria dei caduti nella guerra del Peloponneso nel 431 a.C. tra Sparta e Atene.

2°Giorno: Museo tattile e Acropoli

Visiteremo l’associazione “The Blind Lighthouse”, che ospita un museo tattile unico in Grecia e uno dei cinque al mondo di questo tipo, dal 1984. Potremo toccare diverse copie in scala 1: 1 di famose opere d’arte greche, da sculture, statue, busti, evidenziare le opere Afrodite di Milo, l’Auriga di Delfi, tra gli altri.

Dopo pranzo nel pomeriggio, andremo alla collina dell’Acropoli, situata su un picco a 156 metri sul livello del mare: è il centro archeologico più importante della città, concepito come recinto fortificato e luogo di culto, oggi i suoi monumenti sono simbolo universale della civiltà e dello spirito classico, dove troviamo il Partenone, il tempio di Atena Nike, l’Odeon di Erode Attico, Eretteo e portico delle cariatidi tra gli altri.

Cena e pernottamento.

3°Giorno: Conoscere Atene

Dopo la prima colazione, continueremo il nostro tour di Atene visitando l’Agorà greca, situata sotto l’Acropoli.

L’Agorà, un luogo aperto e di incontro, era il centro dell’attività politica, amministrativa, commerciale e sociale dell’antica Atene, il suo centro religioso e culturale e il luogo in cui veniva impartita la giustizia.

Qui i grandi oratori dell’epoca mostravano la loro retorica nei loro discorsi e i notabili si riunivano per decidere le leggi che dovevano governare il futuro della società: qui nasceva la democrazia. Intorno al 1831 iniziarono i lavori di restauro di questa zona, che ora possiamo ammirare di nuovo.

Nel pomeriggio proseguiremo con il nostro tour della città, questa volta attraverso la parte più moderna.

Inizieremo con Monastiraki, quartiere famoso per il suo mercatino delle pulci e le bancarelle, ma anche per le due cattedrali, la piccola (Mikri Metropoli) e la grande (Megali Metropoli -la vera cattedrale di Atene) e infine la moschea di Tzistarakis, oggi trasformata in museo di arte popolare ma ancora simbolo della dominazione ottomana in Grecia. Raggiungeremo poi la zona di Plaka, senza dubbio uno dei quartieri più antichi e caratteristici della città, vicino a Piazza Syntagma, ideale per permetterci di concludere la giornata tra piccoli bar e botteghe artigiane, per un pomeriggio di relax.

4° giorno: Corinto

Colazione e partenza in auto per Corinto, con il suo famoso stretto che separa la Grecia in due parti: il canale, aperto nel 1893, ha una lunghezza di 6,3 km e una larghezza di 25 metri.

Le sue due pareti calcaree sono verticali ed è travolgente vederle e pensare al duro lavoro di ingegneria eseguito per consentire l’accesso dal Golfo di Corinto al Mar Egeo in barca.

All’arrivo, visiteremo l’antica Corinto, con il suo gioiello, il tempio di Apollo del 560 a.C. in stile dorico e l’intero sito archeologico, attraverso una visita guidata. Finiamo il nostro trasferimento da Atene a Tolo, un villaggio di pescatori costiero che si estende lungo una bellissima spiaggia, nel Peloponneso, sulla costa del Mar Egeo. Cena e pernottamento.

5° Giorno: Tolo ed Epidauro

Trascorreremo la mattinata godendo del bellissimo mare di Tolo.

Nel pomeriggio ci sposteremo ad Epidauro, per vedere il suo teatro costruito nel s. IV a.C., è uno dei meglio conservati dell’antichità in un bellissimo luogo verde, sfruttando la pendenza della montagna per stabilire le file di sedili, con un diametro di 112 metri.

Può ospitare 12000 spettatori, con un’orchestra di 20 metri e 32 file di tribune al livello inferiore e 20 al livello superiore, è stato preso come modello per costruire altri teatri della Grecia classica.

Tale è l’acustica che studiosi di architettura, musicisti, attori e visitatori non cessano di essere sorpresi, oggi continuano a rappresentare opere in questo portentoso teatro.

6°Giorno: Mare a Tolo e Nafplio

Prima colazione in hotel. Trascorreremo la mattinata al mare sulla tranquilla spiaggia di Tolo. Nel pomeriggio viaggeremo a Nauplia, la prima capitale greca tra il 1823 e il 1834.

Situata nel Golfo Argolico, fu conquistata da Romani, Bizantini, Franchi, Veneziani e Ottomani lasciando il segno sugli edifici della città, con affascinanti vicoli con la presenza di bouganville colorate: ci perderemo nelle sue strade traboccanti di artigianato.

Oseremo arrivare al forte veneziano Palamidi dopo soli 900 gradini. Continueremo a visitare il borgo, raggiungendo il lungomare. Rientro a Tolo, cena e pernottamento.

7°Giorno: Mare e Ouzo

Mattina al mare. Nel pomeriggio torneremo a Nauplia, alle distillerie di Karonis per conoscere l’Ouzo, il famoso brandy greco: tra storia, macchinari antichi e moderni, ci sarà una degustazione finale. Rientro a Tolo. Cena e pernottamento

8°Giorno: Ritorno a casa

Colazione e partenza. Trasferimento all’aeroporto di Atene. Fine del tour e conclusione dei nostri servizi.

Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.

Modalità di viaggio: pacchetto turistico

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori che sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori:

-Per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: € 1797,00

-Per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 1497 ,00

Biglietti aerei: L’aereo non è incluso perché al momento della programmazione del viaggio non sappiamo da quale città partiranno i viaggiatori, ma se lo desiderano, lo gestiamo noi e cerchiamo noi stessi la tariffa migliore.

La quota totale di partecipazione include:

– 7 notti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle

– Accompagnamento di gruppo

– Accompagnamento condiviso dedicato

– Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto

– Biglietti con visita guidatra di Atene, Acropolis, Agora, Antica Corinto

– Trasporto con mezzo privato

– Carburante

– Pasti degli accompagnatori

– Materiali di supporto (come mappe tattili)

– Assicurazione medica e bagaglio

– Voli per accompagnatori

– Organizzazione tecnica

La quota non include:

– Pasti personali

– Voli di avvicinamento

– Tassa di soggiorno

– Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)

– Tutto quanto non espressamente indicato nella voce: “La quota non comprende”.

Informazioni:

Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie: se si desidera una sistemazione diversa, il valore maggiore sarà a carico del cliente.

Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.

Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.

Per conoscere le condizioni contrattuali consulta il sito o richiedile all’agenzia.

Per maggiori informazioni:

Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934

e-mail: info@destinosaccesibles.com

Web: www.destinosaccesibles.com

Organizzazione tecnica

Ávoris Retail Division S.L.

CIF:B07012107 –

CL MUNTANER 297 301 – BARCELLONA

+34 935 157 238

bcn-muntaner@bthetravelbrand.com

https://oficinas.bthetravelbrand.com/1259

Pubblicato il 17/03/2023.

Audiodescrizioni – Film “I Soliti ignoti”

Il Centro Diego Fabbri di Forlì è fiero di comunicare la sua collaborazione con il BERGAMO FILM MEETING anche nell’edizione 2023, uno degli appuntamenti più importanti nel calendario dei festival italiani.

In un’ottica di piena accessibilità, promozione e diffusione della cultura, il Festival propone il capolavoro di Mario Monicelli “I soliti ignoti”, con il supporto audiodoescrittivo per il pubblico non vedente.

Considerato uno dei capolavori del cinema italiano, il film è anche noto come caposcuola del genere Commedia all’italiana. Si aggiudicò due Nastri d’argento e una candidatura ai Premi Oscar 1959 come miglior film straniero. Vede tra i suoi protagonisti Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Totò e Claudia Cardinale.

Per la prima volta in assoluto, la celebre pellicola viene resa accessibile alle persone cieche e ipovedenti grazie allo staff del Centro Diego Fabbri che ne ha curato l’audiodescrizione.

Il Film sarà disponibile e accessibile gratuitamente in streaming sul sito www.bergamofilmmeeting.it, da oggi fino alla mezzanotte di domenica 19 marzo.

Pubblicato il 17/03/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto al 20 al 26 Marzo 2023

Vi ricordiamo che sabato 18 marzo 2023 a partire dalle ore 10:00 trasmetteremo il Consiglio Nazionale in prosecuzione della seduta del 4 marzo 2023, per completare la trattazione dei punti all’Ordine del Giorno di detta seduta, mentre domenica 19 marzo alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 20 al 26 marzo 2023.

Lunedì 20 marzo:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Alessandro Vocalelli, editorialista della Gazzetta dello Sport e opinionista Rai e Radio Radio, per parlare del Campionato di Serie A e delle Coppe Europee; mentre per la Formula 1 microfono a Valerio Palmigiano, Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Arabia Saudita, seconda tappa del Mondiale 2023;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Nuoto, Judo e Calcio a Cinque. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 17 marzo di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di domenica 19 marzo di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 21 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo; Per la pagina culturale sarà nostra ospite Elena Mearini, fondatrice e direttrice de La Piccola Accademia di Poesia.

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

13:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Teresa De Sio. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà “Calcio e Comunicazione”
  • il 5 marzo scorso Lucio Battisti, scomparso nel 1998, avrebbe compiuto 80 anni: ne parleremo con Donato Zoppo, che ha scritto per Pacini “Un nastro rosa a Abbey Road: il 1969 dei Beatles, il 1979 di Lucio Battisti”;

sinossi: Inghilterra, estate 1969. Italia, inverno 1979. Due geografie, due mondi, due epoche. I Beatles sono nella fase terminale della lenta dissoluzione, ancora una volta insieme in studio per un disco, l’ultimo. Lucio Battisti e Mogol ormai da tempo si vedono poco, una volta all’anno per lavorare al disco poi basta, l’ultima volta si avvicina anche per loro. Un nastro rosa a Abbey Road – Il 1969 dei Beatles, il 1979 di Lucio Battisti (Pacini Editore) racconta due celebri brani nati al termine di due decenni centrali nella storia del Novecento: George Harrison e i Beatles chiudono gli anni ’60 con Something, Lucio Battisti e Mogol si salutano e inaugurano gli anni ’80 con Con il nastro rosa. Due canzoni-simbolo di giganti della ‘popular culture’ britannica e italiana, alla fine di due decenni che hanno dominato con la loro forza artistica. Un nastro rosa a Abbey Road è la versione unificata, riveduta e corretta degli ultimi due lavori di Donato Zoppo: Something. Il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria (2019) e Con il nastro rosa. L’ultima canzone di Mogol e Battisti e la fine del sogno (2020). In questo libro l’autore campano – giunto alla sua sedicesima pubblicazione – affronta la genesi, i contenuti, le caratteristiche e gli sviluppi di due canzoni celeberrime ma anche degli straordinari album che le contenevano, Abbey Road e Una giornata uggiosa. Il libro è arricchito dall’introduzione di Alberto Fortis, figura storica della canzone d’autore italiana, apprezzato cultore di Beatles e Battisti; dalle prefazioni di Michelangelo Iossa e Paolo Morando, dalle interviste con coloro che hanno collaborato con Battisti (da Geoff Westley a Ilvio Gallo), dagli interventi critici di giornalisti, discografici e addetti ai lavori (Ernesto Assante, Maurizio Baiata, Massimo Bonelli, Gino Castaldo, Valerio Corzani, Rolando Giambelli, Mario Giammetti, Federico Guglielmi, Roberto Manfredi, Carla Ronga, John Vignola, Fabio Zuffanti).

Donato Zoppo è un giornalista, scrittore e conduttore radiofonico. Scrive per i magazine «Audio Review» e «Jam», dal 2006 conduce “Rock City Nights” (Radio Città BN), uno dei programmi rock più seguiti. Dal 2005 dirige l’ufficio stampa Synpress44. Attivo divulgatore in eventi legati alla cultura rock, ha pubblicato libri su Lucio Battisti, Beatles, PFM, Genesis e molti altri.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 22 marzo

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di gennaio della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa 

16:00: SlashBox:

  •  apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci illustrerà il numero di marzo del Corriere dei Ciechi;
  • insieme alla Consigliera Nazionale Francesca Sbianchi ci occuperemo di due nuove iniziative a cui l’Uici ha aderito per promuovere la mobilità internazionale dei giovani con disabilità visiva: il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica ICC 23 e la vacanza studio per il perfezionamento della lingua inglese promossa dalla ONCE in Spagna; Saranno con noi anche Federico Bassani, Coordinatore Nazionale di ICC23 e alcuni giovani che hanno partecipato alle precedenti edizioni delle due iniziative.
  • “iSignal” è il titolo del concept album realizzato dalla band italiana Brave New Worlds, un lavoro prog-rock aperto alle più varie contaminazioni sonore: ce lo faranno ascoltare  il compositore e pianista Fabio Armani e Piergiorgio Lucidi, chitarrista e arrangiatore impegnato anche in numerosi progetti indipendenti insieme a musicisti jazz statunitensi;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 23 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; 
  • alle 17:00 la scrittrice Silvana La Spina sarà nostra ospite per presentarci “Angelica” (Neri Pozza Editore), romanzo dedicato all’approfondimento della figura femminile più iconica de “Il Gattopardo” 

sinossi: sono molti i romanzi che approfondiscono un personaggio letterario, raccontando una parte rimasta segreta che l’autore aveva deciso di tralasciare. Così Silvana La Spina torna a visitare Il Gattopardo, romanzo iconico e intoccabile della tradizione letteraria italiana, e va alla ricerca di Angelica: narrandone la vita, le passioni, i fallimenti. La figlia di don Calogero Sedara, amministratore dei feudi del principe di Salina, è una ragazzina come tante. Ma il padre, arrivista senza scrupoli, che fa affari loschi anche con i banditi locali pur di arricchirsi, la avvia a conoscere la buona società. Angelica diviene amica di Concetta, la primogenita del principe di Salina, va a studiare in un collegio raffinato di Firenze, incontra il giovane Tancredi, al momento garibaldino. Angelica è bella, Tancredi ha bisogno di soldi per fare carriera, così deciderà di sposarla, abbandonando la cugina Concetta con cui era vagamente fidanzato. A quel punto Angelica cambierà posizione nel mondo, divenendo principessa, una dama alla moda, bellissima, che legge, suona, si intende di arte. La sua vita si svolgerà a Palermo, a Roma, dove il marito fa di tutto per diventare deputato, anche con l’aiuto mafioso del suocero. Fino a Vienna, dove Angelica finirà per infilarsi nelle maglie della politica, aiutando l’imperatrice Sissi a risolvere un grave problema del figlio Rodolfo. Angelica è un romanzo moderno. Per Silvana La Spina, la Sicilia non è mai un pretesto, una maniera, una moda: è un cantiere aperto, un laboratorio di passioni scritte in una mappa letteraria originale e spiazzante.

Silvana La Spina è nata a Padova da madre veneta e padre siciliano. Ha pubblicato il volume di racconti Scirocco (La Tartaruga 1992, premio Chiara) e i romanzi: Morte a Palermo (La Tartaruga 1987, Baldini Castoldi 1999; premio Mondello), L’ultimo treno da Catania (Bompiani 1992), Quando Marte è in Capricorno (Bompiani 1994), Un inganno dei sensi malizioso (Mondadori 1995), L’amante del paradiso (Mondadori 1997), Penelope (La Tartaruga 1998), La creata Antonia (Mondadori 2001). Sempre per Mondadori sono usciti i tre romanzi dedicati alle indagini del commissario Maria Laura Gangemi: Uno sbirro femmina (2007), La bambina pericolosa (2008) e Un cadavere eccellente (2011).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 24 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 25 marzo alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

IRIFOR – Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca, VI edizione

Bologna, 6 maggio / 25 giugno 2023

L’I.Ri.Fo.R., in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, realizzerà la sesta edizione del Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca, che si svolgerà dal 6 maggio al 25 giugno 2023, e di cui si allega apposita scheda con il programma dettagliato.

Il corso ha una durata totale di 80 ore suddivise in 32 ore in modalità online su piattaforma Go To Meeting, 28 ore in presenza e 20 ore di tirocinio pratico e prevede la consegna dell’attestato di partecipazione nonché il riconoscimento di crediti ECM attraverso Fad per le professioni sanitarie coinvolte.

Obiettivo del corso è formare il personale che già lavora, o che troverà impiego in futuro, all’interno delle équipe multidisciplinari che operano nell’ambito dei Servizi di ausilioteca, dei Centri di ipovisione e dei Servizi educativi presenti nelle sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti o negli Enti e Associazioni collegate.

I destinatari del progetto formativo sono: Ortottisti, Oculisti, Psicologi, Pedagogisti, TNPE, Educatori professionali, Tiflologi, Terapisti occupazionali, Operatori di orientamento e mobilità, Ottici e altro personale specializzato per un massimo di 30 partecipanti.

Lo staff didattico si riserverà la possibilità di elevare fino a 35 i posti disponibili nel caso di richieste provenienti da candidati in possesso di esperienze e competenze documentabili nel settore della disabilità visiva.

Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente sul sito www.cavazza.it fino al 28 Aprile 2023.

È prevista una quota di partecipazione individuale pari a € 300,00.

Le lezioni frontali del corso si svolgeranno a Bologna presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, in via Castiglione n.71.

Per le lezioni online, che potranno essere seguite in diretta streaming, saranno comunque rese disponibili anche le registrazioni.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste scrivendo a formazione@cavazza.it.

Di seguito la scheda del Corso:

Pubblicato il 15/03/2023.

COMITATO IAPB DI CATANZARO – Settimana Mondiale del Glaucoma

Il Comitato Iapb di Catanzaro aderisce alla campagna di prevenzione “Vivi senza macchia – Metti in chiaro la tua vista” con screening gratuiti e informazione specifica per combattere la patologia del glaucoma, seconda causa di cecità.

L’unico modo per proteggersi dal glaucoma è effettuare una diagnosi precoce sottoponendosi ad una visita oculistica.

Le iniziative sul territorio

– dal 14 marzo dalle ore 9:00 e per tutta la settimana

Divulgazione informativa ed incontri in Catanzaro su tutto corso Mazzini / piazza Matteotti /ufficio postale

Visite Oculistiche c/o gabinetto oculistico “Mario Barbuto ”via Gattoleo n°2 – Sede polivalente Uici (loc.piterà)

– 16 marzo dalle ore 14:30 alle ore 17:00

– 17 marzo dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Modalità di prenotazione per lo screening

Telefono fisso 0961/721427

Cellulare 3666290645

email uiccz@uici.it

da lun al ven dalle ore 9.00 alle 12.00

Spot comitatoiapbcatanzaro https://we.tl/t-WSjDOX2uv8

Pubblicato il 15/03/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Sabato 18 marzo 2023 dalle ore 15,30 alle ore 19,30, presso la sede Uici, si terrà l’incontro mensile della Ludoteca inclusiva coordinata da Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Verranno proposti, come di consueto, giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, con l’introduzione di alcune interessanti novità. Sono invitate a partecipare le persone dagli 11 anni in su. Viene richiesto di dotarsi di auricolari personali necessari per i giochi. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare l’adesione entro venerdì 17 marzo 2023.

Vi ricordiamo che durante la settimana in corso è indetta dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità la campagna per la prevenzione del glaucoma. La nostra Sezione Uici, grazie alla collaborazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria, sarà impegnata nell’organizzazione di uno screening gratuito rivolto a tutte le cittadine e tutti i cittadini che si svolgerà presso il reparto Oculistico dell’Ospedale San Giovanni di Dio a Cagliari nelle giornate di martedì 14, giovedì 16 e venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 14,00 alle ore 17,30, su prenotazione.

Risulta sempre attivo presso la nostra Sede il servizio del Download Libro parlato on line, con cui, su richiesta dell’utente vengono scaricare gratuitamente in formato digitale le opere su CD o su pen drive, previa prenotazione telefonica o per e-mail. Le opere, oltre 10.000, sono contenute nel catalogo gestito dalla nostra sede nazionale e riguardano argomenti molto eterogenei: antropologia, arte, cinema, diritto, economia, filosofia, letteratura per ragazzi, poesia, narrativa e molto altro.

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi informazione.

Pubblicato il 15/03/2023.

Stamperia Regionale Braille di Catania – Cordoglio per la scomparsa dell’innovatore Pino Nobile

Direttore della Stamperia Regionale Braille fin dalla sua costituzione, nel 1980, aveva perfezionato il sistema nero-braille facendolo diventare una scrittura congiunta e aveva donato all’Uici il suo brevetto delle mattonelle tattilo-plantari, che si trovano per esempio in corso Italia a Catania. La creazione del Polo Tattile Multimediale. I funerali oggi alle 16.30

Unanime cordoglio nell’Uici della Sicilia per la scomparsa di Pino Nobile, uno dei pionieri della tiflologia e direttore della Stamperia regionale Braille, morto ieri nella sua casa di Catania stroncato da un male incurabile.

Nobile, nato sessant’anni fa a Favara (Agrigento), aveva diretto la Stamperia fin dalla sua costituzione, nel 1980 a Caltanissetta, quando curava solo stampa e spedizione di riviste per conto dell’Uici. Cinque anni dopo, grazie alla Regione, si cominciarono a produrre gratuitamente per i disabili visivi, prima testi scolastici in Braille e poi, dal 1997, anche quelli in large print, ossia con carattere ingranditi.

Nobile si era spostato a Catania quando, nel 1998, la Stamperia era stata trasferita nella città etnea, nell’attuale sede di via Aurelio Nicolodi. E aveva puntato sull’innovazione: testi in formato elettronico per sintesi vocale e display braille, testi audio registrati, disegni termoformati in rilievo anche per bambini.

“Ma non solo – sottolinea il presidente della Stamperia oltre che del Consiglio regionale dell’Uici, Gaetano Renzo Minincleri -, Pino Nobile aveva perfezionato il sistema di scrittura nero-braille facendolo diventare una scrittura congiunta, ossia con i due caratteri che coincidono perfettamente, consentendo a vedente e non vedente di leggere la stessa pagina. Inoltre la sua inclinazione verso l’innovazione lo aveva poi portato a studiare, con l’ing. Giuseppe Bilotti, un sistema tattilo-plantare chiamato vettore, brevettandolo e donando il brevetto all’Unione italiana ciechi”.

Il risultato pratico sono le mattonelle tattilo-plantari che troviamo, per esempio in alcune strade di Catania, come il Corso Italia, e che consentono ai non vedenti di passeggiare in maniera autonoma.

Le mattonelle tattilo-plantari furono presentate però per la prima volta quando fu inaugurata un’altra delle strutture che Pino Nobile contribuì a creare: il Polo Tattile Multimediale di Catania. Questa struttura polifunzionale ospita uno Showroom di ausili tiflotecnici, tiflodidattici e tifloinformatici (il primo in Italia dopo gli showroom di Londra e Parigi), un Internet Braille Cafè accessibile ai non vedenti, un Museo Tattile con formidabili plastici di monumenti e riproduzioni scultoree e di celebri dipinti, un Bar al Buio permanente (il secondo in Italia dopo il Cafè Noir di Milano) e un Giardino Sensoriale ricco di piante ed essenze tipiche della Sicilia. E totalmente accessibile in autonomia grazie alle mattonelle inventate da Pino Nobile.

I funerali del direttore della Stamperia Braille saranno celebrati oggi alle 16.30 nella chiesa di Sant’Agata al Borgo di Catania.

Pubblicato il 14/03/2023.

IAPB – Glaucoma: Ancora troppi non sanno o non si curano efficacemente

Dopo 8 mila controlli oculistici gratuiti effettuati in tre anni nelle città italiane, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia – Onlus) avverte: il 10 per cento dei malati di glaucoma non si cura a sufficienza; il 4 per cento dei visitati è ad altissimo rischio di essere affetto dalla malattia, senza averne il minimo sospetto, rischiando di perdere la vista. Per la settimana del glaucoma le iniziative di IAPB Italia in 85 città e un sito interamente dedicato alla prevenzione per la cittadinanza su www.settimanaglaucoma.it

In occasione della settimana mondiale del glaucoma, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia – Onlus) rilascia i primi dati emersi dalla campagna di prevenzione delle malattie ottico-retiniche “Vista in Salute”. La campagna, finanziata dal Ministero della Salute su indicazione del Parlamento, ha offerto uno screening per il glaucoma, le maculopatie e la retinopatia diabetica ad oltre 8 mila persone di età superiore ai 40 anni in 54 città italiane e nell’arco dei tre anni.

Due le evidenze emerse che destano maggiore preoccupazione. “La prima – spiega Mario Barbuto, presidente di IAPB Italia – riguarda il numero di persone che sono convinte di essere sane ma hanno valori di pressione intraoculare compatibili con il glaucoma e hanno urgente bisogno di una visita oftalmologica approfondita”.

Che una persona su 25 possa avere la malattia in corso senza saperlo è rilevante, perché il ritardo nella diagnosi è una delle criticità più gravi della malattia e porta a una perdita progressiva della vista fino alla cecità. Il glaucoma, infatti, è una malattia degenerativa del nervo ottico e i danni inflitti al sistema visivo sono irreversibili. È anche una malattia subdola: gli stadi iniziali sono asintomatici: grazie alla capacità compensativa del cervello, quindi una persona si rende conto di avere problemi visivi quando il male è già avanzato.

“L’unico strumento per diagnosticare per tempo il glaucoma è la visita dal medico oculista e l’unico modo per arginarne il decorso è seguire scrupolosamente la terapia. Solo così – prosegue Barbuto – possiamo sconfiggere una patologia subdola, silenziosa, che si alimenta nella disinformazione”.

Ecco perché anche il secondo elemento dell’analisi sulle visite di Vista in Salute è preoccupante: il dieci per cento dei malati di glaucoma visitati, che avevano già una diagnosi e una terapia, presentavano valori della pressione oculare non compensata.

“Questo – conclude Barbuto – è un probabile segno della difficoltà che hanno i pazienti con glaucoma ad accedere alle cure sul territorio e ad essere seguiti costantemente nel tempo, traducendosi in alti costi per la società, sia da un punto di vista umano sia sotto il profilo economico. La perdita della vista è, infatti, un terribile trauma personale, oltre che una grave perdita economica”.

“Le malattie che minacciano la vista hanno un enorme impatto sociale e l’invecchiamento della popolazione aumenterà il rischio di cecità nel tempo. Prevenzione e cura oftalmologica sono divenute, però, sempre più marginali all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. È necessario ripensare completamente il ruolo che la salute visiva trova all’interno del diritto alla salute. La vista è data per scontata ma, quando si perde per malattie come il glaucoma, non si può più recuperare. Il costo della perdita di autonomia, felicità e capacità produttiva è molto più alto delle risorse che basterebbe investire per prevenirla”.

Pubblicato il 14/03/2023.

Consiglio Nazionale in prosecuzione di seduta – Diretta Slash Radio

Sabato 18 marzo dalle ore 10:00 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale, in prosecuzione di seduta del 4 marzo 2023, per completare la trattazione dell’Ordine del Giorno di detta seduta.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire la diretta dei lavori sulla nostra SlashRadio, collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Buon ascolto!

Pubblicato il 14/03/2023.

U.I.C.I. Salerno – Settimana Mondiale del Glaucoma

La Campagna di prevenzione avrà il seguente svolgimento:

-14 Marzo 2023 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 presso l’Istituto Professionale Alberghiero “R. Virtuoso” Sede Via Sandro Pertini-Salerno (Scuole Barra): “INCONTRO DIBATTITO SUL TEMA – VIVI SENZA MACCHIA” – metti in chiaro la tua Vista!

Ore 10,00: Saluto della Dirigente Scolastica, delle Autorità locali, dei Dirigenti Nazionali, Regionali e Provinciali della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti APS ETS;

Ore 10,30: Intervento del Dr. Francesco Scozia, Oculista Responsabile del Centro di Consulenza Oculistica della Sezione Territoriale UICI di Salerno;

Ore 10,50: Intervento del Dr. Giuseppe Mastroroberto- Neurologo (già Primario della Unità Funzionale Neurologica dell’Ospedale “G. Da Procida” di Salerno);

Moderatore: dr. Eduardo Scotti

Ore 11,15: Dibattito

Ore 12,00: Conclusioni

Dalle ore 10,00 alle ore 13,00 nel Cortile della Scuola verrà collocato una Unità Medica Mobile, messa a disposizione dal “Centro Radiologico Verrengia” su cui verranno effettuati dei controlli visivi gratuiti con esame della tonometria e del campo visivo con macchinari messi a disposizione dal Centro di Consulenza Oculistica della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno.

Giorno 15 Marzo 2023 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 presso la Sede dell’Ambulatorio Oculistico del Centro di Consulenza UICI di Salerno in Via Aurelio Nicolodi 13, previa prenotazione ai numeri 089797256 e 089792933, si effettueranno VISITE OCULISTICHE GRATUITE per la prevenzione del Glaucoma

Su www.settimanaglaucoma.it l’elenco delle attività di prevenzione e sensibilizzazione organizzate da IAPB Italia onlus in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in 85 città, e le informazioni di prevenzione che possono aiutare le persone ad aver cura della propria salute visiva.

Pubblicato il 14/03/2023.