U.I.C.I. Ascoli Piceno – XXVI Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti

La Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo organizza per il giorno domenica 18 Giugno 2023 la XXVI Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.

La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sez. territoriale di Ascoli Piceno e Fermo in via Copernico n. 8 – presso il centro Officina dei sensi -e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.

Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.

La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante Il Ponte sito in Contrada Tesino a Cossignano (AP).

Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 17 giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per l’iscrizione è di € 70,00 per ogni equipaggio (€ 35,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 20,00. Il costo del solo pranzo è di € 30,00.

Per info: Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno e Fermo – 63100 Ascoli Piceno – Via Copernico, 8 -Tel. 0736/250133 -Fax 0736/1993013-E-mail: uicap@uiciechi.it sito: www.uicap.it

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

Domenica 18 giugno 2023

Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento

Ore 9.45 Partenza carovana

Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione

Ore 14.00 Pranzo

Percorso:

Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno

Ore 10.00 Percorso via Salaria

Ore 10.25 Castel di Lama

Ore 10.35 Colli del Tronto –Sosta di 30 rimuti

Ore 11.10 Pagliare del Tronto

Ore 11.40 Stella di Monsampolo

Ore 11.50 Centobuchi

Ore 12.10 Porto D’Ascoli

Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli -Via Mare

Ore 12.40 San Benedetto del Tronto -Lungomare

Ore 13.00 Grottammare Lungomare –Arrivo al Piazzale Kursaal.

Pubblicato il 09/06/2023.

Opinioni dei Lettori – Qualche riflessione sul Congresso

Autore: Mario Mirabile

In questi mesi ho parlato ben poco delle vicende politico-associative, concentrandomi quanto più possibile sulle quotidiane emergenze della Sezione e, soprattutto dei soci per i quali il tempo dedicato non è mai abbastanza. Dopo aver letto il resoconto dei lavori dell’ultima Direzione Nazionale, però, sento l’esigenza di dire la mia sul prossimo congresso straordinario. Non mi soffermo in alcun modo sulla questione relativa alla opportunità o non opportunità di svolgere un congresso straordinario in questo momento così delicato, ma l’aver letto della possibilità di svolgere il congresso da remoto mi ha fatto davvero venire i brividi. Per carità, nulla questio sul congresso del 2020, purtroppo con la situazione pandemica era davvero l’unica modalità per dare un governo alla nostra Associazione, ma adesso non c’è alcuna ragione per non svolgere il congresso in presenza. Vi prego: se deve esserci un congresso, che sia un congresso vero! Se dobbiamo modificare lo Statuto con cambiamenti importanti che possano consentire l’iscrizione dell’UICI nel RUNTS, che queste modifiche vengano discusse e apportate con piena consapevolezza da parte di tutti: delegati e base associativa!

Faccio mia una affermazione che il Presidente Mario Barbuto ha pronunciato in molte occasioni: “dall’Unione non deve uscire nessuno!” L’unione è la casa dei ciechi e, in un momento così complesso nessun cieco deve sentirsi distante dall’Unione.

Se vi sono problemi per lo svolgimento del congresso ad ottobre, che lo si faccia a novembre o a dicembre, ma ribadisco, è fondamentale che tutti i delegati si sentano davvero protagonisti del congresso.

Pubblicato il 09/06/2023.

Festival di Astronomia – L’Universo in tutti i sensi

Castellaro Lagusello (Mantova)

9, 10 e 11 Giugno

La meraviglia che genera in noi il cielo stellato e la bellezza affascinante dell’Universo fanno da guida in questo Festival dove appassionati, bambini e adulti incontrano astronomi e astrofili e scoprono la passione che anima la ricerca e la divulgazione scientifica.

In questa terza edizione tutte le attività del Festival saranno multi-sensoriali, includendo non solo elementi visivi, ma anche tattili e sonori. In questo modo tutti i visitatori, vedenti e non vedenti, potranno avere equamente accesso alla conoscenza dell’astronomia e scopriranno nuovi modi di esplorare l’Universo.

Tutte le info sono presenti sul sito: www.astronomiacastellaro.oapd.inaf.it

In basso trovate il programma del Festival Di Astronomia che include per ciascuna attività elencata anche i sensi coinvolti.

In caso di esigenza è organizzato un servizio di trasporto a capienza ridotta da e per la stazione di Peschiera del Garda (a 15 minuti dal Festival).

Per prenotarsi basta compilare i moduli online elencati di seguito entro martedì 6 giugno.

Venerdì 9 giugno: link

Sabato 10 giugno: link

Domenica 11 giugno: link

A guidarvi tra i luoghi del Festival ci sarà l’app NaviLens.

NaviLens è un’app progettata per aiutare persone cieche e ipovedenti a estrarre informazioni dall’ambiente circostante in modo rapido ed accurato e contribuirà a rendere la navigazione del Festival più inclusiva ed accessibile.

Scarica l’app NaviLens e NaviLensGO e vieni ad esplorare il Festival di Astronomia!

Android: link

Apple: link

Tutti gli eventi e le attività sono gratuite e non hanno bisogno di prenotazione ad eccezione delle conferenze e dello spettacolo audio universo.

Social:

Facebook 

Instagram 

YouTube

FESTIVAL DI ASTRONOMIA

L’Universo in tutti i sensi

9, 10 e 11 giugno 2023

Castellaro Lagusello (MN)

PROGRAMMA

9 GIUGNO

Ore 18:00 Apertura e inaugurazione del Festival di Astronomia

Ore 18:30 Attività: Astrorazzi

Sensi coinvolti: Tatto, vista, udito

dalle 20:30 alle 23:30 Laboratorio: Le costellazioni in tre dimensioni

Sensi coinvolti: Udito, vista

ore 21:30 Conferenza: L’universo è invisibile agli occhi

Per prenotazioni clicca qui: link

L’Universo e i suoi molteplici fenomeni, pianeti, stelle e galassie, ci vengono spesso fatti scoprire attraverso splendide immagini dai mille colori. Tuttavia, quello che i nostri occhi percepiscono è solo una piccola frazione della luce che proviene dal cosmo. Inoltre, le immagini che troviamo navigando in rete sono rappresentazioni arbitrarie realizzate per farci comprendere le matrici di numeri e dati raccolti dai telescopi.

In questo incontro, Nic Bonne ed Enrique Perez Montero, due astronomi non vedenti dell’Università di Portsmouth e dell’Istituto di Astrofisica dell’Andalusia, dialogheranno con Anita Zanella (Istituto Nazionale di Astrofisica) e ci racconteranno l’universo attraverso parole, suoni e tavolette tattili portandoci alla scoperta multi-sensoriale del cielo che ci sovrasta.

Sensi coinvolti: Tatto, vista, udito

Conferenza in LIS

dalle 21:30 alle 24:00 Osservazione del cielo a cura del Circolo Astrofili Veronesi

Sensi coinvolti: tatto, vista, udito

10 GIUGNO

ore 11:00 e 17:00 Visita guidata al parco del Mincio

Sensi coinvolti: udito, vista, olfatto

dalle 16:00 alle 20:30 Laboratori

10 laboratori interattivi e multisensoriali ideati e sviluppati con la partecipazione dei dottorandi dell’Università di Bologna.

L’elenco dei laboratori è presente qui: link

Sensi coinvolti: tatto, vista, udito, olfatto

alle 16:00 e alle 20:00 Spettacolo: “Audio Universo: viaggio attraverso il Sistema Solare”

Per prenotazioni clicca qui: link

Questo spettacolo conduce gli spettatori in un viaggio coinvolgente all’interno di una navicella spaziale molto speciale, equipaggiata con una “macchina del suono” che trasforma la luce dei corpi celesti in suoni. Gli spettatori saranno invitati ad entrare in un planetario e a lasciarsi condurre dal deserto di Atacama, dove si trova l’osservatorio del Very Large Telescope, fino ai confini del Sistema Solare in un viaggio dove rimanere…tutt’orecchie!

Sensi coinvolti: udito, vista

Dalle 16 alle 20:30  Osservazione del sole a cura del Circolo Astrofili Veronesi

Sensi coinvolti: tatto, vista, udito

alle 16:30, 18:30 e 20 Visita guidata alla mostra “L’invisibile meraviglia dell’Universo”

Sensi coinvolti: udito, vista

alle 17, 19 e 20:30 Visita guidata alla mostra “Fiammeggiar di stelle”

Sensi coinvolti: udito, vista

ore 17:30 Laboratorio: Inventiamoci i suoni delle stelle

Un laboratorio a cura di Schermi e Lavagne, Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Sensi coinvolti: tatto, udito, vista

alle 17 e alle 19:30 Guida galattica per poetstoppisti

Spettacolo di poesia con Luca Tironi

Sensi coinvolti: vista, udito

dalle 20:30 alle 23:30 Laboratorio: Le costellazioni in tre dimensioni

Sensi coinvolti: tatto, udito, vista

dalle 21:00 alle 24:00 Laboratorio: Suoniamo le Stelle!

Sensi coinvolti: tatto, udito, vista

ore 21:30 Conferenza: “SpazioCinema: immaginari sonori dal cosmo”

Per prenotazioni clicca qui: link

Conferenza con Mirco Mencacci e Fondazione Cineteca di Bologna.

Fuori dall’atmosfera terrestre, a causa del vuoto, il suono non può propagarsi. Eppure i paesaggi sonori di centinaia di film ambientati nello spazio trasmettono la carica emotiva dell’avventura nell’ignoto. Questa sera dialoghiamo con Mirco Mencacci, sound designer per il cinema, e la Fondazione Cineteca di Bologna e giochiamo insieme a loro con le fantasticherie sonore di alcuni film a tema spazio.

Sensi coinvolti: udito, vista

dalle 21:30 alle 24:00 Osservazione del cielo a cura del Circolo Astrofili Veronesi

Sensi coinvolti: tatto, vista, udito

11 GIUGNO

ore 21:30 Osservazione dei pianeti del Sistema Solare e del sorgere del Sole. A seguire visita al parco del Mincio.

Osservazioni a cura del Circolo Astrofili Veronesi. Accompagnamento musicale di Piotr Cwojdzinski, Renata Giuzzi, Paolo Bernardi, Irene Dalla Vedova. Passeggiata archeologica di Alberto Crosato.

Sensi coinvolti: tatto, vista, udito, olfatto, gusto

ore 11:00 e 17:00 Visita guidata al parco del Mincio

Sensi coinvolti: udito, vista, olfatto

dalle 16:00 alle 20:30 Laboratori

10 laboratori interattivi e multisensoriali ideati e sviluppati con la partecipazione dei dottorandi dell’Università di Bologna.

L’elenco dei laboratori è presente qui: link

Sensi coinvolti: tatto, vista, udito, olfatto

alle 16:00 e alle 20:00 Spettacolo: “Audio Universo: viaggio attraverso il Sistema Solare”

Per prenotazioni clicca qui: link

Sensi coinvolti: udito, vista

Dalle 16 alle 20:30 Osservazione del sole a cura del Circolo Astrofili Veronesi

Sensi coinvolti: tatto, vista, udito

alle 16:30, 18:30 e 20 Visita guidata alla mostra “L’invisibile meraviglia dell’Universo”

Sensi coinvolti: udito, vista

alle 17, 19 e 20:30 Visita guidata alla mostra “Fiammeggiar di stelle”

Sensi coinvolti: udito, vista

ore 17:30 Laboratorio: Inventiamoci i suoni delle stelle

Un laboratorio a cura di Schermi e Lavagne, Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Sensi coinvolti: tatto, udito, vista

alle 17 e alle 19:30 Guida galattica per poetstoppisti

Spettacolo di poesia con Luca Tironi

Sensi coinvolti: vista, udito

ore 21:30 Conferenza: Un Universo di suoni

Per prenotazioni clicca qui: link

Quando astronomi, sound designers e psicologi lavorano insieme, che risultato si ottiene? Un Universo di suoni! Attraverso un dialogo a più voci vi racconteremo come diamo suono ad un Cosmo altrimenti silenzioso. In questo modo possiamo trovare nuovi strumenti per fare ricerca, possiamo rendere l’astronomia accessibile a tutti, anche a chi non vede, e infine possiamo raccontare l’Universo in modo più coinvolgente e divertente…divertendoci.

Sensi coinvolti: vista, udito.

Pubblicato il 09/06/2023.

CULTURA – La Biblioteca Vivente della UILDM LAZIO un’occasione per rompere i pregiudizi

UILDM LAZIO onlus, da anni impegnata per il raggiungimento della piena inclusione sociale delle persone con disabilità, organizza a Roma una Biblioteca Vivente.

Si tratta di uno strumento di animazione sociale che si avvale del potere generativo del dialogo per decostruire stereotipi e pregiudizi e, attraverso la relazione, offrire nuove prospettive che siano il frutto del reale incontro con l’altro.

La Biblioteca Vivente funziona come qualsiasi biblioteca: ci sono libri da prendere in prestito, un catalogo dei titoli ampio ed eterogeneo, uno spazio dedicato alla lettura, i bibliotecari e i lettori. L’unica differenza è che non esistono volumi cartacei ma persone in carne ed ossa!

Con questo evento, la Uildm Lazio si propone di dare voce a persone appartenenti a minoranze spesso discriminate, rese fragili da contesti sociali escludenti e iper-competitivi. Rifugiati, persone con disabilità, senza fissa dimora, appartenenti alla comunità Rom e con disturbi dell’umore: sono alcuni dei libri viventi che si metteranno a disposizione per raccontare la propria esperienza di vita a chi sceglierà di partecipare all’evento in qualità di lettore.

La Biblioteca Vivente avrà luogo a Roma il 16 Giugno, a partire dalle ore 16:30, presso il Caffè Letterario in via Ostiense 95.

UILDM LAZIO Onlus è da molti anni attiva nel campo della solidarietà sociale quale organo territoriale della UILDM Nazionale. L’associazione si impegna a promuovere la ricerca scientifica sulle malattie neuromuscolari e ogni iniziativa utile e necessaria per la piena inclusione delle persone affette da distrofia muscolare.

Attraverso proposte culturali, educative e di sensibilizzazione contribuisce al processo di cambiamento sociale valorizzando le diversità individuali, favorendo l’inclusione e la tutela dei diritti fondamentali di ognuno.

Pubblicato il 09/06/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 12 al 18 Giugno 2023

Vi segnaliamo che sabato 10 giugno alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 12 al 18 giugno 2023.

Lunedì 12 giugno:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Stefano Agresti, vicedirettore della Gazzetta dello Sport per parlare delle Finali europee disputate da Roma, Fiorentina e Inter;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Showdown, Atletica Leggera e Biliardo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 9 giugno di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 10 giugno di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 13 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di giugno della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa.

16:00: SlashBox 

  • in apertura ci occuperemo dei progetti di Cooperazione internazionale per quanto riguarda i percorsi di Prevenzione e lotta alla Cecità nei paesi del Terzo Mondo (dal primo in Burkina Faso fino al più recente in Kenya) sviluppati da IAPB Toscana in collaborazione con Regione Toscana. Ce ne parleranno per IAPB il presidente Mario Barbuto e il coordinatore Toscana nonché componente della Direzione Nazionale Giorgio Ricci, il Dottor Silvio Paolo Mariotti, coordinatore mondiale delle attività di prevenzione della cecità dell’OMS, la dottoressa Maria José Caldes, direttrice del Centro Salute Globale – Cooperazione Sanitaria Internazionale – Regione Toscana, il Dottor Roberto Caputo, Direttore del reparto di Oculistica dell’Ospedale universitario Pediatrico Meyer di Firenze, il dottor Fausto Trivella, Direttore UO Oculistica dell’Ospedale di Lucca e il dottor Ernest Ollando, responsabile di Oftalmologia pediatrica del MTRH Hospital di Eldoret, Kenya;
  • Dal 2018 Luca Briasco è il traduttore italiano del “re del bestseller” Stephen King: da questa esperienza ha tratto “Il Re di tutti. Un ritratto di Stephen King” (edito da Salani) 

sinossi: Per molti è il più grande scrittore degli ultimi decenni. Per altri le sue storie horror sono robaccia. Una volta il diretto interessatosi è autodefinito ‘l’equivalente letterario di un Big Mac con le patatine’ per rivendicare il suo legame con la cultura popolare. Oggi, con più di settanta romanzi pubblicati, quattrocento milioni di copie vendute e una serie impressionante di adattamenti delle sue opere per il cinema e laTV, Stephen King è celebrato in tutto il mondo come il ‘Re del Brivido’. Attraverso i suoi profili social lancia stoccate contro i potenti del pianeta, da Donald Trump a Elon Musk, o consiglia film e libri a un fandom che lo osanna. La sua villa a Bangor nel Maine, con la famosa cancellata costellata di ragnatele e pipistrelli, è ormai una meta di pellegrinaggio. Ma per gran parte della sua vita, King si è rifugiato in un’esistenza normale, lontana dai riflettori. «Ha insistito nel suo sogno di diventare uno scrittore grazie alle due donne della sua vita; ha imparato a fare i conti con le sue paure e a trasfigurarle attraverso l’arte del racconto; ha scoperto le contraddizioni di un Paese attraversato dal terrore, dalla rabbia, dall’odio». Luca Briasco, lettore famelico di King, traduttore dei suoi libri più recenti, profondo conoscitore della letteratura americana, ci conduce dentro l’arte di un genio indagando i temi ricorrenti di un corpus narrativo sconfinato eppure straordinaria mente coerente. Il risultato è un ritratto unico nel panorama italiano, un’occasione per scoprire (o riscoprire) uno scrittore che da oltre quarant’anni alimenta i nostri incubi.

Luca Briasco è editor, agente letterario, americanista. Ha fatto conoscere in Italia scrittori come Don Winslow, William Vollmann e Jo Nesbø. Ha tradotto autori americani e britannici del calibro di J.G. Ballard, Joe Lansdale, Richard Powers, Viet Thanh Nguyen, HanyaYanagihara. Dal 2018 è la voce italiana di Stephen King.

  • il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Marino Attini ci illustrerà, in qualità di referente del progetto, “La carovana dell’autonomia urbana”: una serie di eventi, che si svolgeranno a partire dal prossimo 20 giugno a Milano in diverse città d’Italia presso le sezioni territoriali Uici, volti a portare un concreto aiuto con una serie di soluzioni tecnologiche e documentali che l’Unione ha predisposto con un grande lavoro di ricerca e sviluppo in collaborazione con prestigiose realtà imprenditoriali e sociali che hanno creduto e si sono affiancate per migliorare  l’autonomia urbana delle persone cieche e ipovedenti;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 14 giugno

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox:

  •  Michela Lombardi è una cantante jazz con dieci dischi all’attivo e diverse esperienze internazionali: sarà nostra ospite per farci ascoltare brani dal suo ultimo lavoro in trio, “Shape Of My Heart – The Music Of Sting”, che celebra le composizioni dell’ex leader dei Police, e per raccontarci della sua attività di songwriter che l’ha portata a collaborare con un mostro sacro come Burt Bacharach;

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Linda Legname e Marino Attini;

17:30: SlashBox:

  • negli ultimi giorni si è parlato molto del caso di Toni Donno, socio Uici di Lecce, e del suo compagno Andrea Fiorucci che, in vista del loro matrimonio civile fissato per il 23 giugno, si sono visti negare dal Comune del capoluogo salentino l’accesso agli atti in Braille e imporre un interprete per la lettura degli atti stessi. Ne parleremo con i due protagonisti e con Mario Girardi, presidente nazionale dell’Agenzia Iura, che sta seguendo da vicino la vicenda;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 15 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • Gino Castaldo, firma di Repubblica e voce di Radio Due è uno dei più autorevoli critici musicali del nostro paese: ci presenterà “Il romanzo della canzone italiana. Storie, aneddoti e personaggi della canzone moderna (1958-2000)” (Einaudi) 

sinossi: Grazie a uno straordinario incrocio di congiunture sociali e culturali, la storia della canzone italiana moderna ha un inizio preciso. È la sera del primo febbraio del 1958. Modugno canta Nel blu dipinto di blu e improvvisamente avviene un salto evolutivo. Gli italiani si rendono conto che tutto sta per cambiare, e la canzone volta pagina: inizia un’avventura mirabolante e irripetibile che dura fino ai nostri giorni, passando attraverso la sensibilità dei primi cantautori genovesi, scoprendo le gioie dell’estate e dell’adolescenza del rock’n’roll, crescendo attraverso la rivolta dei gruppi beat, maturando nella rivoluzione promossa da De André, Guccini, Battisti, e nel rinascimento che tra gli anni Settanta e Ottanta porterà la cultura musicale del nostro Paese ai suoi massimi splendori. Fino alle innovazioni che toccano la soglia del 2000. È una storia intensa e profonda nella quale possiamo leggere gioie, emozioni, caratteri, aspirazioni e contraddizioni della nostra identità culturale. «All’inizio del 1958 tutto è pronto per cambiare, e tutto cambia. Ma gli italiani non ne hanno ancora la precisa percezione. Nell’aria c’è odore di miracolo economico, s’intravede un’inedita promessa di sviluppo. In fondo nessuno l’ha detto a chiare lettere, e per una di quelle sincroniche e stupefacenti coincidenze della storia, il compito di questa esplosiva rivelazione spetta a una canzone».

Gino Castaldo è uno dei più noti giornalisti e critici musicali italiani. Per Einaudi ha pubblicato, con Ernesto Assante, Blues, Jazz, Pop, Rock (2004) e 33 dischi senza i quali non si può vivere (2007). Inoltre, Il buio, il fuoco, il desiderio (2008), Il romanzo della canzone italiana (2018) e Beatles e Rolling Stones. Apollinei e dionisiaci (2022).

  • “Tutti i colori tranne uno” è il titolo del nuovo romanzo, pubblicato da Sperling&Kupfer, scritto da Luca Ammirati 

sinossi: Da quando Damiano, alla scuola elementare, ha scoperto di essere daltonico e di non poter percepire il rosso, si è sempre sentito come se gli mancasse un pezzo per essere completo. È successo nel rapporto con sua sorella e con sua madre, una donna severa che gli è sempre parsa irraggiungibile, con Alex e Clizia, gli amici con cui è cresciuto. E persino con l’amato padre, Vittorio, fiero produttore del vino Rossese, che si è ammalato di Alzheimer e dal quale si è tenuto a distanza, incapace di gestire il dolore. Quando una notte l’uomo scompare e viene ritrovato morto, nel dubbio che sia stato un incidente o che si sia tolto la vita, Damiano dovrà tornare a Dolceacqua, spettacolare borgo del Ponente Ligure, reso immortale da un quadro di Monet. Figlio irrisolto e adulto intrappolato dentro gli anni che lo hanno visto tradire quel che promettevano, scoprirà di dover lottare per salvare l’azienda vinicola della famiglia e di non poter più rimandare i conti con l’esistenza. Perché è sempre la luce a dare vita alle cose, e nella luce ci sono i colori. Non importa se non li vediamo tutti. Quello che conta è uscire dall’ombra.

Luca Ammirati (Sanremo, 1983) è responsabile interno della sala stampa del Teatro Ariston, dove ogni anno si svolge il Festival della canzone italiana. Ha fatto il suo esordio nella narrativa con Se i pesci guardassero le stelle, tradotto e pubblicato anche in Germania e Austria, presentato in giro per l’Italia riscuotendo il consenso dei lettori e dei librai.

  • Sulle orme del nonno, il grande Andrea Camilleri, Arianna Mortelliti ha esordito nella letteratura scrivendo per Mondadori “Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni”

sinossi: Arturo Baldi, novantacinque anni, viene portato d’urgenza in ospedale, dove scivola in un coma profondo. A dispetto dei neurologi, che lo escludono categoricamente, la coscienza di Arturo è ancora vigile. In questo misterioso tempo sospeso Arturo riesce a sentire, uno per uno, tutti i componenti della famiglia che vengono a fargli visita in una incessante sequenza di confessioni, sfoghi, preghiere. In quei meandri della coscienza, domina il faccia a faccia con Dado, il fratello inquieto, il pittore talentuoso, il ribelle che manca da anni dentro il teatro famigliare. In questa sorta di popolata immobilità, Arturo risale dall’infanzia fino alla costruzione della grande famiglia che ora, intorno al suo letto, stilla parole e memoria. Così seguiamo l’amore che lo lega a Carolina da tutta una vita, le figlie Dori e Fiore, le nipoti Margherita e Nina, prossima alle nozze, e la pronipote Anna, che ha ereditato dal prozio mai conosciuto l’occhio e la mano da pittrice. Dado è lo specchio per tornare indietro nel tempo, nel formicolio di segreti che alligna là dove la famiglia sembra più salda.

Arianna Mortelliti, alla sua prima prova narrativa ma cresciuta alla scuola del nonno Andrea Camilleri, scrive un romanzo decisamente intrigante, calibrando suspense e informazioni all’interno di una struttura a dialoghi che, progressivamente, scioglie nodi e ambiguità.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 16 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 17 giugno alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 09/06/2023.

U.I.C.I. Alto Adige – Corso di Musicoterapia

Autore: Valter Calò

Il direttivo UICI Alto Adige Vi propone un corso di musicoterapia.

Il corso prevede 5 incontri di gruppo formati da 5 persone e 2 corsi individuali di 8 incontri dedicati ad un adulto e un minorenne.

La suddivisione potrebbe cambiare in funzione dei partecipanti e questo sarà deciso dalla Dott.sa Mariarita Di Pasquale, in un incontro preliminare di presentazione.

Le date fissate per il gruppo dei 5 partecipanti sono:

inizio corso il giorno 19 settembre 2023 (martedì) e tutti i seguenti martedì, orario: dalle 18:00 alle 19:00.

Mentre per i corsi individuali i giorni e l’orario saranno concordati con Mariarita Di Pasquale.

Che cosa è la MUSICOTERAPIA?

La musicoterapia consiste nell’uso degli elementi musicali del suono per creare una maggiore integrazione tra mente-corpo-emozioni. È un mezzo di espressione oltre le parole e favorisce l’ascolto di sé e degli altri migliorando la qualità della vita. A seconda dei bisogni individuali, viene stimolato il rilassamento piuttosto che l’attivazione di funzioni vitali per un maggiore benessere percepito e una migliore relazione con se stessi e con gli altri nella condivisione di gruppo.

Il corso è totalmente gratuito per una donazione del Festival “Memorial Jam” (https://www.facebook.com/events/293848234103566)

La docente sarà la Dott.sa Mariarita Di Pasquale, Musicista – Musicoterapeuta (Professione esercitata ai sensi della L. 4/2013).

Gli incontri di musicoterapia, sia di gruppo che singoli, si terranno a Bolzano in Via Museo 6, presso lo studio della docente.

I corsi saranno in italiano e tedesco.

Chi fosse interessato a partecipare segnali la sua candidatura al nostro ufficio di Sezione al più presto.

Pubblicato il 06/06/2023.

U.I.C.I. Siena – Presentazione del 1° Trofeo interregionale ACSI “Crete Senesi”

Mercoledì 7 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Consiliare del Rettorato – Università degli Studi di Siena (via Banchi di Sotto, 55), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del 1° Trofeo interregionale ACSI “Crete Senesi”, con gare di pattinaggio artistico che vedranno protagonisti atleti in arrivo da varie regioni italiane e dove sarà presente, per la prima volta, la categoria Paralimpica introdotta da gennaio 2022 nelle competizioni agonistiche del pattinaggio artistico.

L’evento, dal grande valore sociale oltre che sportivo, è organizzato dalla Polisportiva Axel Group SSD con il patrocinio del Comune di Monteroni d’Arbia e fa parte degli eventi nazionali ACSI, ente di promozione sportiva e sociale riconosciuto dal CONI e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico).

Interverranno alla conferenza stampa:

Roberto Di Pietra, Rettore Università degli Studi di Siena;

Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d’Arbia;

Eleonora Gorelli, presidente Polisportiva Axel Group SSD;

Massimo Vita, presidente UICI di Siena, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;

Mauro Pianigiani, referente regionale ACSI Pattinaggio Toscana;

un rappresentante della dirigenza nazionale ACSI;

Matteo Betti, delegato CIP;

Paolo Ridolfi, delegato CONI provinciale Siena;

Simone Cellesi, presidente Associazione Sportiva Amatoriale “Se mi aiuti ballo anch’io”.

Giornalisti e operatori sono invitati a partecipare.

Pubblicato il 06/06/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Si è appena avviato il mese di giugno che ci porterà finalmente verso l’estate. Auguro ai nostri ragazzi e alle loro famiglie, un’ottima conclusione dell’anno scolastico e per qualcuno, del proprio percorso obbligatorio di studi, con l’auspicio che tutti possiate trovare la vostra strada migliore e soddisfacente, che saremo ben lieti di poter accompagnare e condividere. Il consiglio sezionale, nella sua seduta del 31/05, ha deliberato l’organizzazione dell’assemblea straordinaria dei soci per l’elezione del candidato/a al prossimo congresso straordinario, per giovedì 22 giugno alle ore 15.00, e che al mattino sempre di giovedì 22, si terrà a Mantova, la terza tappa della campagna UICI nazionale “carovana dell’autonomia”, entrambe alla presenza del dirigente nazionale Marino Attini, di cui vi daremo notizie più dettagliate in seguito ma, sentitevi già invitati e spero presenti e coinvolti. Dovendo concludere quanto prima l’aggiornamento dell’anagrafica dei soci per l’invio della convocazione alla prossima assemblea straordinaria e per completare l’elenco dei soci effettivi aventi diritto al voto, ringraziando nuovamente tutti coloro che l’hanno già fatto e che non mancano di garantire in diverse forme il proprio sostegno e senso di appartenenza alla nostra Unione, invito caldamente chi non lo avesse ancora fatto, a provvedere con sollecitudine all’aggiornamento della tessera associativa per l’anno in corso ed eventualmente per l’annualità precedente, con relativo ritiro della nuova tessera, e a farsi convinti promotori dell’iscrizione e della partecipazione attiva alla nostra sezione, da parte di altre persone conosciute con disabilità visiva, così da far crescere sempre più la nostra compagine ed offrire loro maggiori servizi, coinvolgimento ed opportunità. Informo che, oltre alle nostre consuete attività settimanali, il quinto ed ultimo incontro con il mental coach Massimo Maroncelli sull’argomento “ipnosi”, si terrà alle ore 15.30 di sabato 17 giugno.

Tra le notizie che seguono, vi invito a considerare “Festival di Astronomia – L’Universo in tutti i sensi” che si terrà a Castellaro Lagusello dal 9 all’11 giugno; la “partita del cuore” di domenica 11 giugno stadio Martelli; ricordo anche le scadenze per l’iscrizione ai campi riabilitativi estivi promossi come ogni anno da I.RI.FO.R Lombardia per famiglie, ragazzi e giovani con disabilità visive e disabilità aggiuntive, e il “premio Munoz”, rivolto agli studenti di primaria e secondaria.

Pubblicato il 06/06/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 26 maggio alle ore 14:00 presso l’Istituto dei Ciechi Florio-Salamone di Palermo si è riunita in modalità mista, in presenza e online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

Hanno portato il proprio saluto i vari presidenti delle sedi territoriali UICI della Sicilia. Saluto particolare del Presidente UICI di Palermo e anche Presidente dell’Istituto che in occasione dei 130 anni della fondazione dell’Istituto ha ospitato la riunione.

Sono stati approvati all’unanimità i verbali delle riunioni del 13 e 28 aprile.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

Verbale GdL 4 – Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero del 6 aprile 2023.

Verbale GdL 3 – Pari opportunità-Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione del 26 aprile 2023.

Bozza di una lettera da inviare al Ministro Locatelli per segnalare il problema della silenziosità delle auto elettriche.

Sul punto relativo al Congresso si è discusso sullo svolgimento delle prossime assemblee dei soci che dovranno eleggere i delegati, soprattutto nella parte relativa al voto a distanza, a cui la sede nazionale darà supporto. Si dovrà decidere se il Congresso si svolgerà on line o in modalità mista. Nella prossima Direzione, che è stata fissata per il prossimo 22 giugno, saranno esaminati eventuali preventivi di strutture alberghiere.

È stato nominato referente UICI nel Comitato tecnico della BIC per la validazione dei processi produttivi il componente Vincenzo Massa.

La proposta della Commissione FISB per promuovere il Baseball giocato dai ciechi (BXC) – Disciplina paralimpica è stata accolta dalla Direzione. La proposta prevede un lavoro comune per sviluppare questa disciplina e farla conoscere agli associati attraverso iniziative da svolgere in diverse città attraverso le sedi territoriali UICI.

È stata accolta la richiesta della Olympic beach di impegnare alcune attività 2023 e 2024, previa anticipazione e mantenimento dei prezzi del 2022.

È stato valutato il ricorso avverso la deliberazione di scioglimento del Consiglio della sezione UICI di Rimini per il quale saranno chieste le controdeduzioni alla Direzione regionale UICI dell’Emilia-Romagna.

Sono stati acquisiti quattro ricorsi presentati avverso deliberazioni della Direzione nazionale, per i quali saranno formulate le previste controdeduzioni al Consiglio Nazionale.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Ancona, Lecce, Livorno, Prato, Salerno, Trento e Verona.

Esauriti i punti all’ordine del giorno e le comunicazioni di tutti i componenti della Direzione, il Presidente alle 17:30 dichiara chiusa la seduta.

Pubblicato il 05/06/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 5 all’11 giugno 2023

Lunedì 5 giugno:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Gianluca Piacentini del Corriere della Sera per parlare della sfortunata finale di Europa League persa contro il Siviglia dalla Roma di Mourinho;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Atletica Leggera, Triathlon e Tandem. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 2 giugno di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 3 giugno di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 6 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina culturale sarà con noi la libraia Alessandra Laterza, vincitrice del Premio Simpatia, l’Oscar capitolino che omaggia personalità della cultura e dello spettacolo con particolare attenzione ai temi sociali;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • ci occuperemo del soggiorno Primo Sole di Tirrenia insieme alla componente della Direzione Nazionale Uici Cristina Minerva, al Consigliere Nazionale Angelo Camodeca e a Anna Varriale, commissaria straordinaria del Consiglio Regionale della Basilicata;
  • “Porte aperte al Ferraris” è il titolo del progetto dedicato dal Genoa, la più antica società calcistica italiana, a tutti i suoi tifosi ciechi e tifosi ipovedenti, che possono così usufruire di un servizio di audiodescrizione allo stadio: ce ne parleranno Fabrizio Ferrari, CSR del Club nonché curatore dell’iniziativa, e la socia Uici Elisa Avanza che ci racconterà la sua esperienza; 
  • in chiusura sarà ai nostri microfoni il cantautore Luca Bassanese, che ha appena rilasciato “Reset!” il suo nuovo album di inediti all’insegna del folk e della world music impreziosito da un personalissimo omaggio alla “Bocca di Rosa” di Fabrizio De André; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 7 giugno

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di giugno “Il lavoro mobilita l’uomo?”

La puntata trae spunto da alcune innovazioni normative e da nuovi incentivi introdotti dal recentissimo decreto lavoro. Dovrebbero favorire, almeno negli intenti, l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità introducendo nuovi incentivi mirati all’accompagnamento in fase di nuove assunzioni. I coni d’ombra non mancano, ma questi  elementi sono l’occasione per riflettere con alcuni esperti su quali sono e su quali potrebbero essere gli interventi e le azioni per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e, soprattutto, garantirne nel tempo una dignitosa permanenza. Semplificazioni amministrative, permessi e congedi: facciamo il punto; 

17:00: SlashBox

  • tornerà ai nostri microfoni il grande cantautore Alberto Fortis, che ha appena pubblicato un singolo nuovo di zecca e tutto da ballare: “Mambo Tango Cha Cha Cha”; 
  • presenteremo insieme all’autrice Gaia Manzini “La via delle sorelle” (edito da Bompiani), il suo ultimo romanzo

sinossi: Nella vita i legami che scegliamo ci definiscono più di quelli in cui ci troviamo nascendo. Per ogni donna il rapporto con le amiche è una relazione fondativa, capace di determinare la direzione di un’esistenza intera: di indicare una via. Ci sono le amiche sorelle, unite da un legame simbiotico; le complici di sfide e trasgressioni; le compagne in cui specchiarsi per riconoscersi; ma anche quelle che tradiscono perché sanno colpire nel punto di massima debolezza: le amiche geniali, le amiche fatali. È in questa misteriosa incubatrice di fioriture, in questo regno magico e a volte inquietante fatto di presenze cangianti che Gaia Manzini sceglie di addentrarsi. Le vicende di amiche passate alla storia – scrittrici, artiste, donne coraggiose – si intrecciano con quelle delle amiche di una vita, in un controcanto che lascia emergere dell’amicizia le sfumature più delicate e difficili da pronunciare. Se sono donne destinate a lasciare traccia di sé o solo incontri fugaci non conta: ogni legame, in queste pagine, racchiude lo stesso potere trasformativo. Un caleidoscopio di racconti nel quale rileggere la nostra vita, ripensare i rapporti che ci hanno fatto crescere, riconoscere aspetti inconfessabili di noi che solo certe amicizie hanno la forza giusta per poter sfiorare. La via delle sorelle è, al contempo, un’indagine letteraria su un sentimento troppo spesso dato per scontato e un vibrante memoir dedicato a tutte le amiche che hanno saputo cercarsi e riconoscersi. Perché l’amicizia è sempre e comunque un viaggio al centro del proprio cuore.

Gaia Manzini ha scritto Nudo di famiglia (Fandango 2009, finalista Premio Chiara), La scomparsa di Lauren Armstrong (Fandango 2012, selezione Premio Strega), Diario di una mamma in pappa (Laterza 2014), Ultima la luce (Mondadori 2017), Nessuna parola dice di noi (Bompiani 2021) e A Milano con Luciano Bianciardi. Alla scoperta della città romantica (Perrone 2021). Collabora con il Foglio, L’Espresso e Sette.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 8 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • in apertura Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci illustrerà il numero di giugno del Corriere dei Ciechi;
  • La Galleria Borghese presenta “Al di là del Marmo”, un podcast di dieci episodi che punta i riflettori sul tesoro inedito delle opere della collezione archeologica, raccontato attraverso storie da ascoltare. Ne parleremo con la responsabile del progetto Stefania Vannini; con la scultrice non vedente Lucilla D’Antilio e con lo scultore Stefano Amici.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 9 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 10 giugno alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 05/06/2023.