Museo Tattile Omero – Il Museo esce dai confini della Mole Vanvitelliana con tre eventi di spessore

festivaletteratura a Mantova

dal 6 al 10 settembre 2023.

Girotondo: un percorso delle meraviglie composto da 6 stanze di attrazioni per famiglie, all’interno della Casa di Andrea Mantegna.

Un anello dei divertimenti rivolto a piccole, piccoli e grandi in cui giocare con la luce, far crescere fiori, toccare l’arcobaleno, reinventare case, scoprire il futurismo con i timbri e danzare, danzare, danzare!

Le stanze sono state ideate dalle sezioni didattiche di sei grandi musei italiani, tra cui il Museo Omero che ha curato quella intitolata “Toccare l’impossibile”.

Il coordinamento delle attività è di Ludosofici, associazione che utilizza l’arte e la filosofia per insegnare a bambine e bambini e ragazze e ragazzi a giocare con la complessità.

Le mani toccano il mondo

9 settembre 2023 ore 18:00.

Proiezione del film documentario della regista giapponese Koko Okano che vede il Museo Omero come protagonista.

Dopo il successo di Ancona, il film sarà replicato al Museo virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta (LU).

Ingresso libero. Prenotazione gradita su contact@le-mani.com

Logos. Le immagini parlano

dal 15 settembre 2023 al 11 febbraio 2024

In occasione del festivalfilosofia, per questa edizione dedicato alla parola, inaugura presso la Fondazione Modena Arti Visive “Logos. Le immagini parlano”, una mostra a cura di Chiara Dall’Olio con opere provenienti dalle collezioni di fotografia e disegno di Fondazione di Modena e Comune di Modena.

Per consentire una nuova modalità di fruizione delle collezioni e per rendere più coinvolgente e immersiva la mostra, il visitatore sarà accompagnato da audio descrizioni e da una serie di podcast.

Le audio descrizioni, con i relativi disegni a rilievo sono state create con la nostra collaborazione e quella dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Modena.

Pensate per persone non vedenti, saranno a disposizione di tutto il pubblico che potrà scoprire le opere attraverso un linguaggio differente. Le stesse opere saranno approfondite dai podcast realizzati in collaborazione con Radio Papesse, e resteranno fruibili sul sito della Fondazione e sulle principali piattaforme di ascolto.

Pubblicato il 07/09/2023.

Turismo sensoriale – Parigi da scoprire… con tutti i sensi

La mia Parigi… La nostra Parigi…

Ho sempre amato Parigi

Per il suo odore, la sua atmosfera, il passo sicuro e leggero dei suoi abitanti.

E per la varietà di idiomi, di volti, di gusti.

Anche per la sua indifferenza.

Qui nessuno si sorprende se cammini sotto la pioggia durante un temporale o passeggi

con l’ombrello in un tramonto sereno.

E poi l’arte di Parigi, i suoi musei, le sue architetture ardite, i suoi viali.

E la Senna, madre amorosa che abbraccia i suoi gioielli.

Cari  compagni  di  viaggio,  mi  piacerebbe  condividere  con  voi  queste  sensazioni  in

un’esperienza breve, ma colma di emozioni,

Elio, con Luigia e Stefania

Venite con noi in questa nuova avventura multisensoriale,

passeggeremo nei vicoli pittoreschi di Parigi, e lungo i suoi grandi boulevards

per assaporarne tutte le sfumature.

Scopriremo quartieri e musei di grande fama come Montmartre e il Louvre,

ma anche insoliti come il Museo Carnavalet, La Citè de La Musique

e il Museo Braille.

Navigheremo con il Bateau Mouche lungo la Senna,

un’esperienza unica in questa città dalle mille suggestioni.

da giovedì 14 dicembre a lunedì 18 dicembre 2023

Partenza dagli aeroporti di Roma, Milano e  Venezia:

(altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 30/09/2023, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 07/09/2023.

U.I.C.I. Basilicata – Progetto Carpe Diem

Al via lo scorso 2 settembre il progetto “Carpe diem… l’adulto che sarò” con il sostegno dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione – Irifor e ASP Basilicata azienda sanitaria di Potenza, nell’ambito del bando “soggiorni ricreativi e abilitativi estivi anno 2023”.

Le attività realizzate a Nova Siri presso il Sira Resort, rivolte ai ragazzi non vedenti e ipovedenti di età compresa fra 14 e 21 anni, sono coordinate dal centro di consulenza tiflodidattica – CCT di Foggia e hanno visto la partecipazione di 3 soci della Basilicata e 7 della provincia di Foggia.

Mission del progetto promuovere la socializzazione e l’autonomia personale al di fuori del contesto familiare grazie all’acquisizione di strumenti e tecniche di autogestione.

La collaborazione interregionale ha consentito il coinvolgimento di ragazzi che si sono cimentati per la prima volta in questa esperienza di emancipazione e gioco che terminerà il 9 settembre prossimo.

Fra gli esperti del settore coinvolti nella gestione delle varie attività sono presenti la dottoressa Beatrice Ferrazzano, responsabile del CCT di Foggia, la psicologa Maria Luisa Gargiulo e l’istruttrice di orientamento e mobilità (OM) Nicoletta Zingale, che opera presso il Centro Helen Keller di Messina.

Pubblicato il 05/09/2023.

Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” – Invito al Concerto

La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” – ONLUS organizza un Concerto con il patrocinio del Comune di Monza e dell’Italian Gospel Choir, realtà di primaria importanza della musica Gospel che, limitandoci soltanto agli ultimi mesi, si è esibita a Milano durante la serata dedicata all’incontro tra la stampa e i massimi dirigenti di Mediaset S.p.A., a Genova per l’evento celebrativo per i 100 anni dalla fondazione dell’Aeronautica Militare e a Faenza in un concerto di raccolta fondi per i territori alluvionati organizzato dalla Regione Emilia Romagna.

Il Concerto si terrà al Teatro Villoresi, sito a Monza in Piazza Carrobiolo 6 il giorno domenica 17 settembre p.v., dalle ore 18,00 alle ore 19,30.

Il costo del biglietto ammonta a € 8,00.

Direttore del Concerto sarà il Maestro Alessandro Pozzetto, che nella sua carriera ha all’attivo, tra le altre collaborazioni con artisti del calibro di Stevie Wonder, Adriano Celentano, Katia Ricciarelli, Andrea Bocelli e Mario Biondi.

I biglietti possono essere richiesti alla mail bic@bibciechi.it  e ritirati nel giorno e nell’ora dell’evento al Teatro Villoresi: per qualsiasi richiesta di informazioni si può far riferimento alla stessa mail e al numero di telefono 039-28327205.

I biglietti inoltre sono acquistabili presso i seguenti punti vendita:

– Presso la sede della Biblioteca (Via Giuseppe Ferrari 5/a a Monza) presso l’Ufficio Segreteria, dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 16,30 e il venerdì dalle 8,30 alle 13,30;

– Presso la sezione di Monza dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sita in Via Tonale 6, dal martedì al venerdì dalle 8,30 alle 12 e dalle 14 alle 18;

– Presso il bar Café Noir sito in Via Giuseppe Ferrari 6 a Monza, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.

Per chi lo volesse, il Direttore Alessandro Pozzetto, ha organizzato anche un workshop – con posti limitati – dal titolo “Lo Sguardo interiore” che si terrà anch’esso presso il Teatro Villoresi di Monza sempre il 17 settembre dalle 9 alle 17 (per i Soci UICI vi è una sessione riservata alle ore 15.00 e gli stessi si esibiranno con il coro nel concerto previsto alle ore 18.00): è possibile richiedere informazioni alla Biblioteca via mail all’indirizzo bic@bibciechi.it  oppure per telefono al numero 039-28327205.

Pubblicato il 05/09/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Da mercoledì 6 a domenica 10 settembre a Mantova, si terrà il Festival letteratura e, tra i numerosi eventi in calendario, suggeriamo di partecipare alla performance collaterale di condivisione, dell’artista Roberto Conte che si terrà mercoledì 6 alle ore 17.00 presso piazza della Lega Lombarda e comunque presente fino a domenica, che, da Arte Sella, ci vede coinvolti. Venerdì 8 settembre, alle ore 20, si terrà l’evento conclusivo della campagna “la prevenzione non va in vacanza”, presso il ristorante la Fontana località Ferri a Volta Mantovana, con intrattenimento musicale a cura di Rodolfo Vivaldini and friends; dalle ore 19.30, alcuni ottici saranno a disposizione per prove gratuite e screening della vista ai convenuti. La quota di partecipazione è di euro 28 per persona per un menu completo, è necessaria la prenotazione entro giovedì 7 contattando gli uffici sezionali o la presidente al 333.92.81.815, partecipate e diffondete. Sempre nell’ambito della stessa campagna, nella giornata di sabato 9, dirigenti, soci e volontari, saranno presenti presso le Pescherie di Giulio Romano, per il contatto con la cittadinanza e la distribuzione di materiale informativo e gadget sulla prevenzione, chi fosse disponibile a collaborare, è invitato a farlo presente.

Pubblicato il 05/09/2023.

U.I.C.I. Reggio Emilia – La Carovana dell’Autonomia Urbana

Il giorno 13 settembre alle ore 16:00 a Reggio Emilia arriva “La Carovana dell’Autonomia Urbana”, il progetto promosso e organizzato in diverse città d’Italia dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, attraverso le sue Sezioni Territoriali, volto a portare un concreto aiuto per migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti, grazie a una serie di soluzioni tecnologiche e documentali che l’UICI ha sviluppato con un grande lavoro di ricerca, condotto in collaborazione con prestigiose realtà imprenditoriali e sociali che hanno creduto e si sono affiancate al progetto.

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con: Comune di Reggio Emilia, Farmacie Comunali Riunite, Reggio Emilia Città senza Barriere, CERPA Italia Onlus (Centro Europeo per la Ricerca e Promozione dell’Accessibilità), CRIBA-ER (Centro Regionale Informazione Benessere Ambientale), Ordine degli Architetti di Reggio Emilia, Collegio dei Geometri di Reggio Emilia e altre importanti realtà del territorio.

Il progetto per una città smart, accessibile ed inclusiva verrà presentato dalla Sezione Territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti presso la Sala Civica della Polveriera in Piazzale Mons. Oscar Romero 1/G a Reggio Emilia.

Nel corso dell’incontro, aperto ai soci e alle autorità, ai volontari, ai rappresentanti politici, ai tecnici dell’amministrazione comunale e degli Ordini Professionali, dell’Azienda Sanitaria, delle Aziende di Trasporto urbano e ferroviario nonché a gestori dei sistemi semaforici, verranno presentati strumenti, soluzioni e pubblicazioni che possono agevolare chi progetta e realizza strutture e servizi, nonché facilitare coloro che dovranno usufruirne per vivere in un ambiente urbano sicuro ed accessibile. Il fine è quello di collaborare insieme a questo importante obiettivo.

La prima parte dell’incontro, dopo i saluti istituzionali, sarà dedicata ad approfondire gli interventi e le azioni progettuali realizzati e in corso di realizzazione nel territorio del Comune di Reggio Emilia, di interesse della Sezione UICI.

Il programma proseguirà con la presentazione della ricerca portata avanti da UICI negli ultimi anni, volta a migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti e con la descrizione del sistema UICI LETIsmart con una dimostrazione pratica e la proiezione di due video: la consegna e l’attivazione di un radiofaro LETIsmart che sarà successivamente collocato all’ingresso della Sezione UICI, atto ad identificare con precisione la porta di entrata, fornito gratuitamente dalla ditta SCEN che ha realizzato questo sistema, rappresenta la prima pietra di una soluzione sviluppata da UICI in sinergia con SCEN su un’idea di Marino Attini, ingegnere ipovedente che ha messo a disposizione la sua esperienza professionale nel settore della microelettronica con una soluzione rivoluzionaria e nello stesso tempo semplice; il sistema non richiede conoscenze informatiche, non è legato a smartphone o altro strumento elettronico e con soli due pulsanti permette a chiunque di identificare un punto preciso di destinazione. Oggi LETIsmart è divenuta una soluzione di altissima affidabilità e livello tecnologico, il risultato di oltre sei anni di ricerca e sviluppo, con la fattiva partecipazione di un gran numero di disabili visivi, soci e non UICI, che lo hanno profilato e affinato sulle proprie esigenze; rappresenta lo standard scelto da UICI per essere installato sul territorio nazionale, creando una rete che possa migliorare l’orientamento urbano delle persone con deficit visivo, affiancandosi e integrandosi perfettamente ai tradizionali sistemi come tattiloplantari o mappe tattili e inserendosi, con un peso di pochi grammi, nel tradizionale bastone bianco, senza inficiarne ergonomia e peso.

Oltre ad illustrare le principali caratteristiche del sistema LETIsmart, verranno donati alla sezione territoriale, nell’ambito del progetto UICI digitale, i due device che andranno a soddisfare le esigenze di chi utilizza il bastone bianco, di chi si muove con il cane guida e di chi è ipovedente.

Per poter progettare al meglio una città accessibile è importante dare alle istituzioni e agli uffici preposti alla progettazione la massima collaborazione e mettere a disposizione tutte le informazioni che possono agevolare i tecnici. Per questo il gruppo di lavoro 4 dell’UICI, denominato “vita indipendente” ha realizzato un volume intitolato “La Città del Presente” che raccoglie un gran numero di informazioni, consigli, suggerimenti e immagini con lo scopo di essere un comodo e semplice strumento di indirizzo alle diverse problematiche. Scritto in modo discorsivo e semplice, raccoglie le esperienze, le osservazioni e la ricerca di tutti i componenti di questo gruppo di lavoro che hanno creato quest’opera in oltre un anno di lavoro con l’obiettivo di donarlo a tutte le autorità presenti, nella viva speranza che possa realmente essere di supporto alla progettazione e alle fasi decisionali, senza entrare nello specifico degli articoli di legge, ma dando soprattutto i giusti suggerimenti considerando le osservazioni evidenziate da parte degli utilizzatori finali e dei più accreditati esperti che l’UICI ha coinvolto per raggiungere questo importante obiettivo.

Durante l’incontro verranno proiettati due video audiodescritti che mostrano l’utilizzo pratico e reale, da parte dei disabili visivi, del sistema LETIsmart nell’ambito urbano e alcune interviste agli utilizzatori; a seguire una sessione di domande e risposte.

Sarà poi dato spazio ai risultati della ricerca condotta, per due anni, in sinergia tra l’UICI e l’azienda Target srl grazie alla quale sono stati realizzati degli occhiali e dei copri occhiali, eleganti e nello stesso tempo efficaci, per migliorare la visione e ridurre i riflessi e abbagliamenti, per soddisfare al meglio le diverse patologie legate all’ipovisione. Questa linea di prodotti è raccolta in un elegante espositore che sarà consegnato gratuitamente alla Sezione UICI, a titolo di campionatura, per permettere ai soci di provare le montature e le diverse lenti e realizzare l’occhiale più adatto ad ogni singola esigenza.

La regia e la conduzione dell’evento sarà curata da Marino Attini, componente della Direzione Nazionale UICI, insieme alla Presidente Territoriale Dott.ssa Chiara Tirelli e al Presidente Regionale Marco Trombini.

Si prega di segnalare la propria partecipazione all’evento all’indirizzo e-mail uicre@uici.it entro il prossimo 08 settembre 2023.

Pubblicato il 04/09/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Pronti per la scuola

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con oltre 100 anni di storia volti alla tutela materiale e morale di ciechi, ipovedenti e pluriminorati continua il suo operato costante anche nella provincia catanzarese.

L’UICI di Catanzaro da sempre organizza momenti di sensibilizzazione ed informazione, a livello scolastico con l’obiettivo di favorire e valorizzare il potenziale di tutti gli studenti con disabilità tenendo conto dell’integrazione nel gruppo classe.

Nei vari istituti scolastici, supporta in collaborazione con il CCT (Centro di Consulenza Tiflodidattico) sia il personale scolastico che le famiglie per favorire lo sviluppo di un ambiente educativo inclusivo e qualificante.

Uno strumento inclusivo utilizzato in vari contesti classe dei piccoli associati è stato il gioco dei mattoncini: i nuovi LEGO® Braille Bricks. Un progetto lanciato dalla LEGO® Foundation per insegnare il Braille ai bambini non vedenti in maniera giocosa. Il kit italiano è stato supervisionato dall’Istituto Cavazza di Bologna e dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus, partner ufficiale italiano del progetto LEGO® Braille Bricks. Il progetto ha previsto la distribuzione gratuita in tutto il mondo di uno speciale kit LEGO®, progettato e disegnato per la LEGO® da un team di esperti, i quali hanno adattato i comuni mattoncini di questo popolare gioco alle esigenze dei bambini non vedenti e ipovedenti, l’UICI di Catanzaro in particolare ha utilizzato tali mattoncini in diversi istituti scolastici dove ha riscontrato grande successo grazie all’innata curiosità e capacità dei bambini di apprendere. “Siamo lieti” afferma il Presidente UICI Luciana Loprete “che la società danese abbia pensato a dei giocattoli inclusivi favorendo l’apprendimento del braille a livello globale tanto da iniziare a vendere da oggi a tutti online il kit Lego in rilievo braille. A breve si ritornerà tra i banchi di scuola, ci auguriamo sia un anno proficuo e formativo per i nostri ragazzi, come sezione ribadiamo la nostra disponibilità per il sostegno scolastico e post scolastico anche sotto forma di gioco con i mattoncini Lego”.

Pubblicato il 01/09/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 4 al 10 settembre 2023

Vi segnaliamo che sabato 2 settembre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”,  mentre domenica 3 settembre a partire dalle ore 14:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP d’Italia,  tredicesima tappa del mondiale 2023 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Monza.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 4 al 10 settembre 2023.

Lunedì 4 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Stefano Agresti, vicedirettore della Gazzetta dello Sport per parlare della fine del calciomercato estivo e della terza giornata del Campionato di Serie A, mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP d’Italia;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Showdown e Tiro con l’Arco.

Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 1° settembre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 2 settembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 5 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • apriremo con Filippo Landi, già corrispondente di guerra per la Rai, autore per HopefulMonster del libro “Il tempo che rimane” 

sinossi: Belma Goralija è andata via improvvisamente. Non ho avuto il tempo di incontrarla nella sua casa o al caffè, come avevo pensato. Neppure ho avuto il tempo di tornare a Sarajevo, dove viveva. Complice la pandemia che ha cancellato il biglietto aereo che avevo acquistato due anni fa. Ora rimpiango questo tempo perduto da parte mia e mi sconvolge il tempo vorace della natura umana, in cui scorrono i nostri giorni. Non potremo incontrarci, parlare, ascoltare. Non potrò più scrivere quello che avrei potuto scrivere. Allora io e chiunque altro può chiedere: che fare del tempo che rimane? Proprio quel tempo, il nostro tempo che ci rimane da vivere. Prima era il tempo di correre, di scrivere, ogni giorno. Di raccontare agli altri quello che la vita quotidiana dischiudeva. Oggi mi sembra il tempo di afferrare i ricordi di chi abbiamo incontrato, perché hanno qualcosa o forse tanto da insegnare. Questo verbo mi sembra bellissimo. Il tempo che rimane è attraversato dai loro volti, dalle loro storie, da quello che ci hanno insegnato. L’indice del libro saranno le lettere dei loro nomi.

Filippo Landi nasce a Roma nel 1954. Si laurea in Scienze Politiche all’Università La Sapienza di Roma. Nel 1978 partecipa alla fondazione del settimanale “Il Sabato”. Entra in Rai nel 1987. Corrispondente in Arabia Saudita e in Kuwait durante la Prima Guerra del Golfo, poi in ex Jugoslavia e a Sarajevo, durante gli anni dell’assedio, in Kosovo e in Albania. Nel 2001 torna in Medio Oriente, come corrispondente della Rai a Il Cairo e dal 2003 a Gerusalemme, dove rimane fino al 2014. Sulla sua esperienza in Kosovo ha scritto Un treno per Blace (La Meridiana, 1999).

  • anche nell’estate 2023 siamo stati costretti a leggere scoraggianti storie di cani guida rifiutati, illegittimamente, nei luoghi di villeggiatura: parleremo di alcuni di questi deplorevoli casi insieme a Vittorino Biglia, componente del Gruppo di Lavoro 4 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS (Vita indipendente: Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero) e ascolteremo le testimonianze dirette delle vittime di queste ingiustizie e degli istruttori dei loro amici a quattro zampe;
  • “Interstellari” è il titolo del nuovo singolo scritto e interpretato da Antoine Ruiz, giovane cantautore che per l’occasione ha collaborato con il musicista brasiliano Franco Cava, autore e voce della versione in portoghese “Interestelar”. Ascolteremo insieme ai diretti interessati entrambe le versioni del brano; 

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 6 settembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:10: “Slash Motori”, la nuova puntata della rubrica sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio PalmigianoAlberto Galassi e Antonio Caruccio;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di settembre “Per chi suona la campanella?” 

Iniziano le scuole, sia quelle dell’obbligo che i corsi universitari. Iniziano sì, ma spesso non per tutti: un buon numero di alunne e alunni con disabilità incontrano difficoltà nell’iniziare per davvero l’anno scolastico soprattutto se hanno necessità di sostegno, supporti, trasporto, cioè di quegli aiuti che possono garantire loro di frequentare le lezioni in condizioni di pari opportunità con i coetanei. Talvolta si incontrano intoppi e rallentamenti (che non dovrebbero esserci). È possibile fare qualcosa o bisognava pensarci prima? Come fare per rimediare a questi che, con un un gioco di parole, possiamo chiamare “prevedibili imprevisti”?

17:00: SlashBox 

  • tre anni fa lo storico cantante e tastierista dei Pooh Roby Facchinetti debuttò come scrittore con “Katy per sempre”, oggi quel libro ha un seguito, “Io sono Katy”, scritto da Silvana Adami con la prefazione dello stesso Facchinetti: torneranno entrambi ai nostri microfoni 
  •  

sinossi: Katy, la più rappresentativa tra tutti i fan dei Pooh, nata dalla fantasia e dall’esperienza di Roby Facchinetti che le ha dato vita nel romanzo “Katy per sempre”, Sperling & Kupfer 2020, dopo l’ultimo concerto tenutosi a Casalecchio di Reno, Bologna, il 30 dicembre, saluta lo stesso Roby con un sms e i suoi amici per sempre con una lettera dicendo che, ora che i Pooh non suoneranno più insieme, lei se ne andrà per sempre dall’Italia.

In “ Io sono Katy” l’autrice ha voluto dare una seconda vita alla protagonista percorrendo insieme a lei la strada che l’ha portata alla ricerca del luogo in cui andare a trascorrere il resto dei suoi anni. Un luogo che è riuscita a trovare grazie alle parole di Valerio Negrini e in cui vivrà per aiutare gli altri, in un clima non sempre cordiale, affrontando difficoltà e qualche pericolo, ma traendone in cambio tanta soddisfazione e amore.

Il tutto sempre legato in modo indissolubile alla musica dei Pooh e, in particolar modo, ai testi di Valerio Negrini, a cui il libro è dedicato in occasione dei dieci anni dalla sua scomparsa.

Silvana Adami è scrittrice e amministratrice del gruppo Facebook “Il gran popolo dei Pooh”

  • “La stagione delle spie. Indagine sugli agenti russi in Italia” (minimumfax) è il nuovo libro, su un argomento di scottante attualità, del giornalista d’inchiesta Antonio Talia. Ne parleremo con l’autore

sinossi: Il 30 marzo 2021, in un parcheggio alla periferia di Roma, i carabinieri del ros arrestano con l’accusa di spionaggio Walter Biot, capitano della Marina militare italiana, e Dmitrij Ostrouchov, ex funzionario dell’ambasciata russa e agente dei servizi segreti di Mosca. Il caso Biot non è un episodio isolato né una vicenda marginale, ma l’ultimo anello di una campagna molto più vasta: professori doppiogiochisti e ingegneri che trafficano in tecnologie militari, funzionari degli apparati portoghesi in cerca di vendetta e ufficiali dell’esercito francese in crisi d’identità, imprenditrici dalla tripla vita, milionari siberiani in fuga ed ex operativi del kgb mai davvero in pensione sono solo alcuni dei personaggi che la Russia ha manovrato negli ultimi anni, sfruttando l’Italia come porto franco e meta privilegiata per lo scambio di informazioni coperte da segreto di stato. Se le campagne di intelligence rappresentano il lato riservato della politica, La stagione delle spie illumina gli anni che precedono e accompagnano l’invasione dell’Ucraina e ci conduce da Lisbona a Parigi, da Helsinki a Washington, dentro le stanze delle agenzie di intelligence e nella psicologia degli agenti coinvolti, fino all’epicentro di tutto: l’ambasciata della Federazione Russa a Roma e i palazzi del potere romano, che per lungo tempo hanno intrattenuto con Mosca un rapporto complesso e carico di ambiguità.

La stagione delle spie è un reportage costruito con fonti dirette, documenti riservati e incontri con i protagonisti, il racconto di una lunga operazione di spionaggio condotta attraverso furti di dossier, appuntamenti segreti e altre regole d’ingaggio classiche, che nell’era della sorveglianza elettronica e degli opinionisti da talk show sembravano dimenticate.

Antonio Talia è giornalista, coautore di Nessun luogo è lontano, Io sono il cattivo e Illecito, trasmissioni di affari esteri in onda su Radio24. È stato corrispondente da Pechino e si è occupato, tra l’altro, di riciclaggio tra Italia e Cina, di gang di strada in Svezia, di jihadismo in Indonesia e di operazioni finanziarie illecite a Hong Kong. Nel 2019 ha pubblicato per minimum fax Statale 106. Viaggio sulle strade segrete della ‘ndrangheta, che è stato tradotto, tra gli altri paesi, in Francia e Germania. Vive a Milano.

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 7 settembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • Alan Sorrenti, una delle stelle più splendenti della musica italiana degli anni ‘70, sarà con noi per raccontarci una carriera lunga più di mezzo secolo, dal prog di “Aria” alla consacrazione con “Figli delle stelle” fino al recentissimo “Oltre la zona sicura”, uscito nel 2022; 
  • “Un altro ballo ancora” è un romanzo nato da un collettivo di scrittori coordinato da Barbara Fiorio, che sarà ai nostri microfoni per presentarcelo, in collaborazione con Alice Basso

sinossi: Gli italiani sono innamorati del mare cristallino della Sardegna e delle sue pinete odorose. Tra loro, anche i veronesi Zanetto che, ogni anno, raggiungono il Camping Village La Baia a bordo di un mastodontico camper attrezzato per succulente grigliate. Sarebbe tutto perfetto, se non avessero come vicini quei rompiscatole dei Castelli, milanesi ossessionati dal becchime che chiamano pasto e con la fissa per la differenziata. Le due famiglie non perdono occasione per bisticciare e farsi dispetti. Ma quest’anno c’è qualcosa di diverso. Perché, con i Castelli, c’è anche Renzo, e Lena, la nonna della famiglia Zanetto, lo riconosce subito. Nonostante il viso segnato dalle rughe e i capelli ormai bianchi sotto il panama, non ha dubbi: si tratta proprio del suo Fiorenzo, il primo amore che ha stretto forte ballando sulle note di una canzone di Modugno. Anche Renzo, quando la vede, rimane folgorato. Sono sessant’anni che ripensano a quell’amore che non è sbocciato, perché ostacolato dalla famiglia di Lena. E, ora che si sono ritrovati, sanno di non aver tempo da perdere. Ma, ancora una volta, le famiglie non sono d’accordo: sono troppo diversi, troppo attempati, che idee alla loro età! Ma si sa, l’amore vince su tutto. E poi, in fondo, ogni famiglia è strana a modo suo. Non c’è nulla di perfetto. Tranne, forse, un ballo guancia a guancia al chiaro di luna…

Per questo romanzo si può proprio dire che l’unione fa la forza. Ventisei scrittori esordienti e due autrici di prima categoria, Alice Basso e Barbara Fiorio, sono riusciti a inventare una storia d’amore divertente, leggera, che farà ridere e sorridere. Gli ingredienti per il romanzo d’estate perfetto ci sono tutti: due famiglie in lotta, un amore contrastato ma fortissimo, la cornice meravigliosa della Sardegna. Perché la vita è una sola e non c’è tempo da perdere, come ci insegnano Lena e Renzo.

Gli Scrittori Pigri hanno, giorno più, giorno meno, quarantasei anni per ventotto col resto di otto e possono essere artisti e correttori di bozze, impiegati e traduttori, farmacisti e assicuratori, vivaisti e artigiani, commercianti e sindacalisti, ricercatori e fotografi. A seconda dell’orario e di dove vi trovate voi.

Godono della compagnia di trentun gatti, otto cani, una tartaruga, un pesce rosso e soprattutto un ghiro e sono così pigri che per scrivere un romanzo ci hanno messo nove mesi scrivendo un capitolo a testa. In contemporanea.

Dormono parecchio, mangiano tantissimo, bevono di più e hanno moltissime passioni, specie quelle che si possono seguire stando sul divano (come guardare serie tv, fare l’uncinetto, leggere libri, ascoltare musica, assaggiare vini e liquori pregiati e, se non si è troppo pigri, anche altre cose, ma chiudete la porta).

Hanno inoltre la bizzarra abitudine di chiudersi periodicamente in un forum online per tre mesi – sotto la guida di una Capobranco un po’ meno pigra di loro (perché almeno una ci vuole) – dove, come Gruppo di Supporto Scrittori Pigri, partecipano a un laboratorio di scrittura narrativa. Senza alzarsi dal divano, va da sé.

Questo è il loro primo romanzo e, conoscendoli, devono ancora riprendersi dalla fatica.

  • in chiusura ospiteremo la professoressa Giulia Sissa, docente presso l’UCLA, autrice per Carocci de “L’errore di Aristotele. Donne potenti, donne possibili, dai Greci a noi” 

sinossi: Oggi le donne sono al potere. Dirigono imprese, governano paesi, comandano eserciti. Ne hanno conquistato il diritto. Ne sono capaci. Sono bravissime. Ma nulla va dato per scontato. I Greci hanno saputo immaginare ragazze eroiche, madri autorevoli, regine guerriere. Ma i Greci hanno anche inventato l’autogoverno di cittadini guerrieri, la demokratia. Il popolo è maschio e dev’essere virile. Ed ecco che le donne potenti diventano impossibili. La filosofia e la legge naturale attribuiscono loro incapacità decisionale, inettitudine al comando, sottomissione, vigliaccheria, incostanza, mollezza. Il maschio è focoso, impetuoso, audace, imperioso. La femmina è fredda, intelligente, vile, timida. L’uomo è un animale politico. La donna è un animale domestico. Aristotele organizza queste idee in un sistema di pensiero. Il cristianesimo ne diffonde i principi e ne rafforza il rigore. La donna antica era irresoluta. La donna cristiana diventa irrazionale. Alla fine del Settecento, emergono nuovi diritti che appartengono a ogni individuo in quanto essere umano. È il progetto emancipatorio dei Lumi in tutto il suo splendore. È la premessa della qualità democratica moderna. È il nostro orizzonte.

Giulia Sissa è Distinguished Professor of Political Science, Classics and Comparative Literature alla University of California, Los Angeles (UCLA). Tra i suoi libri: Madre Materia. Biologia e sociologia della donna antica (con S. Campese e P. Manuli; Boringhieri, 1983); La vita quotidiana degli dei greci (con M. Detienne; Laterza, 1989); La verginità in Grecia (Laterza, 1992); Il piacere e il male. Sesso, droga e filosofia (Feltrinelli, 1999); Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo antico (Laterza, 2003); La gelosia. Una passione inconfessabile (Laterza, 2015).

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 8 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 9 settembre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 01/09/2023.

U.I.C.I. Basilicata – La prevenzione non va in vacanza

Al via l’ultima tappa de “La prevenzione non va in vacanza” per questa edizione 2023, che si svolgerà nel comune lucano di Avigliano il prossimo 2 settembre.

Appuntamento in piazza Gianturco dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Gli screening saranno rivolti sempre a persone di età compresa tra 7 e 40 anni. Vi ricordiamo che i controlli saranno possibili solo su prenotazione, chiamando il numero fisso 097121866.

Pubblicato il 30/08/2023.

Cordoglio per Sabina Savagnone

Autore: Mario Barbuto

La Presidenza nazionale esprime cordoglio profondo per la perdita della cara Sabina Savagnone, presidente di ARPA, associazione aderente alla FAND.
Siamo vicini al dolore della famiglia e ricordiamo con l’affetto di sempre una combattente generosa e appassionata come Sabina, sempre in prima linea nella difesa dei diritti delle persone con disabilità.
Mancherai a noi personalmente e a tutto il movimento della disabilità per il quale sei sempre stata stimolo e pungolo instancabile.
Ciao Sabina. Un abbraccio senza fine da tutti noi.

Mario Barbuto

Pubblicato il 29/08/2023.