Cnlp – “Orizzonti di gloria”, di Humphrey Cobb

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Orizzonti di gloria”, di Humphrey Cobb – Numero Catalogo: 88607

Durante la Prima Guerra Mondiale, sul Fronte occidentale i soldati francesi ricevono l’ordine di assaltare il “Formicaio”, una roccaforte tedesca; la mossa appare subito azzardata, perché diretta contro un presidio praticamente inespugnabile. Dopo il prevedibile fallimento dell’attacco, che causa ingenti perdite, viene aperta un’inchiesta con lo scopo di trovare un capro espiatorio al disastro annunciato. Così, un piccolo gruppo di uomini scelti a caso tra i ranghi inferiori viene trascinato dinanzi alla Corte Marziale con l’accusa di codardia. Il processo che ne segue è la farsa agghiacciante di una pachidermica e impietosa macchina di potere, che passa da una forma di orrore omicida a un’altra, guidata in realtà solo dagli astrusi interessi di una minoranza. Scritto nel 1935 e adattato per il grande schermo nel 1957 da Stanley Kubrick, “Orizzonti di gloria” è una storia di coraggio e sacrificio: un romanzo, scritto da un reduce e ispirato a fatti realmente accaduti, che possiede sia il realismo viscerale del diario di guerra che il senso kafkiano dell’allegoria.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Cuore depravato”, di Patricia Cornwell

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Cuore depravato”, di Patricia Cornwell – Numero Catalogo: 88600

Cambridge, Massachusetts. Kay Scarpetta riceve sul cellulare un messaggio che sembra arrivare dal numero di emergenza di sua nipote Lucy, con un link a un video girato da un apparecchio di sorveglianza che riprende la stessa Lucy e risale a quasi vent’anni prima. Ma come è possibile? La famosa anatomopatologa si ritrova così al centro di un vero e proprio incubo dai risvolti molto personali. Comincia a scoprire oscuri e terribili segreti che riguardano la nipote che lei tanto ama e che ha cresciuto come una figlia. A questo primo video ne seguono altri, con chiare e pericolose implicazioni legali, che lasciano Kay in uno stato di isolamento, preoccupazione e confusione. Non sa cosa fare né con chi confidarsi, non può nemmeno rivolgersi al marito Benton Wesley, né a Pete Marino e ovviamente non a Lucy. Il suo universo e quello di tutti coloro che lei ama viene messo a repentaglio da un piano diabolico, mentre lei stessa è alle prese con il caso della morte solo apparentemente accidentale della figlia di una ricca e famosa produttrice di Hollywood.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Marta la sarta”, di Valentina Di Cesare

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Marta la sarta”, di Valentina Di Cesare – Numero Catalogo: 88568

Gli undici capitoli che compongono “Marta la sarta”, sono incentrati sulla figura di una simpatica donnina di mezza età, nubile e senza figli, commessa da molti anni in una merceria e sarta nel tempo libero per i suoi clienti. La semplicità caratteriale di Marta le permette di attraversare la vita degli altri in modo mai ingombrante, ma allo stesso tempo attivo, sempre disposta, con l’ausilio di luminose riflessioni e un amore vocato ai riti del quotidiano, a carpire da ogni storia quasi una piccola legge dell’esistenza, che non esita a farsi leggenda. Ci ritroviamo così davanti a vere e proprie “fiabe moderne”, in cui spesso i bizzarri episodi narrati non mancano di mescolarsi ad una ironia dolce e penetrante, tanto da raggiungere in alcune pagine la grazia della poesia gnomica. E come in tutte le fiabe, anche qui qualcosa di magico ci ricorda che l’umanità continua a esistere solo grazie al cuore degli eroi, a quella loro capacità di salvare tutti non potendo essere salvati da nessuno.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Viva il latino”, di Nicola Gardini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Viva il latino”, di Nicola Gardini – Numero Catalogo: 88363

A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro non è che un’ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici. In questo libro personale e appassionato, Nicola Gardini risponde che il latino è – molto semplicemente lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come Lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta Properzio ha raccontato l’amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; Cesare ha affermato la capacità dell’uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un’opera come l’Eneide di Virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso. Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche quando non lo sappiamo. Grazie a lui, anche senza alcuna conoscenza grammaticale potremo capire come questa lingua sia tuttora in grado di dare un senso alla nostra identità con la forza che solo le cose inutili sanno meravigliosamente esprimere.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Slash Radio Web: Palinsesto per la settimana 20-24 Novembre 2017

La settimana dal 20 al 24 Novembre 2017 avrà una programmazione leggermente diversa da quella usuale.
Infatti nelle giornate di Lunedì 20 e Martedì 21 Novembre inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto con la rubrica Almanaccando, a seguire, il Meteo e subito dopo la rassegna stampa con il programma Spotlight, notizie in primo piano.
Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Per le puntate di Spotlight segnaliamo l’opinione di Laura Cigna, LadyCalcio e Gold tv; Francesco Izzi, de La7 e Luca Pelosi di RomaTv il lunedì 20 Novembre alle ore 10.00; martedì 21 Novembre si parlerà di Più Libri Più Liberi la fiera dell’editoria di Roma.

Nei giorni successivi la Radio avrà il seguente palinsesto:

Martedì 21 Novembre
Dalle ore 15.00 sarà con voi Slashbox, nel corso della quale si parlerà di “Genitorialità e disabilità visiva” e si presenterà il sito internet realizzato su questo tema dalle mamme e dagli iscritti al gruppo Praticamentemamma. Tra gli altri interverranno la fondatrice di Praticamentemamma Maria Luisa Di Stefano; Gianni Brandalese, realizzatore del sito e moderatore della lista Praticamentemamma; porteranno altresì le loro testimonianze su diversi aspetti della maternità e molto altro: Laura Tacconi, Barbara Aceranti, Emanuela Fileccia Irene Balbo, Margherita Carbone, Maria Poiani.

Mercoledì 22 Novembre
A partire dalle ore 9.30 verrà data in diretta l’apertura de Il Convegno sullo Sport e nel corso della giornata saranno effettuate interviste a partecipanti e ad atleti che prenderanno parte all’incontro..
Inoltre nell’arco del pomeriggio verrà trasmessa l’intervista alla dott.ssa Filomena Di Gennaro, già protagonista della trasmissione Rai “Amore Criminale”, che avrà quale tema la violenza di genere realizzata a cura della Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS.

Giovedì 23 Novembre
In mattinata verrà diffusa la sessione plenaria del Convegno sullo Sport come da programma che vi riportiamo di seguito:
9.00 Breve introduzione dell’Avv. Stefano Tortini
Report dei Coordinatori dei tavoli di lavoro;
11.00 Testimonianze di atleti agonisti e non agonisti tra cui:
Oney Tapia, Atleta paralimpico getto del peso e del lancio del disco;
Annalisa Minetti, Atleta paralimpica atletica leggera;
Cecilia Cammellini, Campionessa europea, mondiale e paralimpica nello stile libero;
Dario Merelli, Campione paralimpico;
Carlo Durante, Campione paralimpico di maratona e mezza maratona
12.30 Chiusura dei lavori
Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’UICI
A partire dalle 15.30 verrà trasmessa la seduta del Consiglio Nazionale che proseguirà anche nella mattinata di venerdì 24 Novembre.

Inoltre segnaliamo che nella giornata del 25 Novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne andrà in onda uno speciale a cura della Commissione Nazionale Pari Opportunità.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti ed i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Trieste – Conferenza Stampa per presentare LETIsmartLUCE

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Trieste e SCEN srl invitano a partecipare alla Conferenza Stampa che si terrà Venerdì 24 novembre alle ore 11.00
presso il Caffè Tommaseo in Piazza Tommaseo 4/c per presentare LETIsmartLUCE la prima soluzione tecnologica al mondo che integra nel bastone bianco una segnalazione luminosa a Led per offrire al non vedente e all’ipovedente una garanzia di sicurezza in condizioni di scarsa luminosità.
LETIsmartLUCE è stato testato e certificato da U.I.C.I., I.RI.Fo.R. e ANIOMAP.
Interverranno:
Marino Attini, ideatore di LetiSmart Luce e presidente UICI Trieste
Diego Bertocchi, presidente SCEN srl
Carlo Grilli, assessore ai servizi e alle politiche sociali del Comune di Trieste
Elisa Lodi, assessore ai lavori pubblici del Comune di Trieste
Luisa Polli, assessore al territorio e urbanistica del Comune di Trieste
Massimo Vita, vice presidente I.RI.Fo.R.
Parteciperanno:
Giorgio Sardot, presidente Lions Club Trieste Host
Donatella Gustincich, presidente Lions Club Trieste Miramar
Pier Giorgio Luccarini, Presidente Trieste Trasporti Spa
Corrado Bortolin e Francesco De Domenico, istruttori Orientamento e Mobilità ANIOMAP

Riferimento organizzativo:
UICI via Battisti 2 tel 040768046 mail uicts@uiciechi.it.
dott.ssa Mara Coverlizza

Trieste – Progetto “Leti Smart”: Bastone intelligente per ciechi ed ipovedenti

L’idea nasce dalla costante osservazione delle difficoltà e dei rischi che le persone non vedenti affrontano mentre si muovono nel traffico e nel contesto cittadino, dove le insidie ed i pericoli sono sempre in agguato e dove l’orientamento spesso viene a mancare per molteplici motivi, legati principalmente al rumore e alle barriere architettoniche che obbligano a percorsi alternativi, non sempre conosciuti, o a condizioni di scarsa visibilità come quella notturna con strade poco illuminate dove il non vedente rischia di non essere visto o di essere investito.
LetiSmart nasce da un’idea di Marino Attini, presidente della sezione triestina dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, esperto di multimedialità ed elettronica, ipovedente e da molti anni impegnato nella ricerca di soluzioni tecnologiche che possano agevolare ciechi ed ipovedenti nella loro preziosa autonomia, ed è stato progettato e sviluppato dalla SCEN srl, azienda triestina che lavora da anni in tutto il mondo nel settore della microelettronica, tanto da essere considerata una delle aziende italiane più all’avanguardia nella miniaturizzazione elettronica.

Nasce con l’obiettivo di mettere a disposizione del non vedente che utilizza il bastone bianco, una serie di funzioni aggiuntive di grande rilievo per la propria autonomia.
La prima condizione che è stata esaminata è l’attraversamento di una strada che, specialmente in condizioni di scarsa visibilità da parte dell’automobilista, ha purtroppo causato non pochi investimenti al cieco che la stava attraversando, e questa insieme ad altre numerose situazioni di difficoltà, ha portato alla creazione di LETIsmartLUCE, la prima soluzione al mondo che integra nel bastone bianco una segnalazione luminosa a 360° in tecnologia LED, che si attiva automaticamente in situazioni di scarsa luminosità, generando un fascio luminoso pulsante sul segmento vicino alla punta.
In questo modo il cieco e/o l’ipovedente dotati di bastone bianco sono sempre visibili da tutti (persone, biciclette, automobili) e nel contempo non si modifica l’ergonomia e l’efficienza di questo strumento di precisione che è appunto il bastone bianco. Infatti LETIsmartLUCE è un circuito piccolissimo, del peso di qualche grammo, nascosto nella parte terminale del bastone. Il tubolare che lo racchiude è realizzato in un particolare materiale polimerico che, oltre alla leggerezza, resiste ad urti, sollecitazioni ed intemperie. La forte luminosità, che si attiva automaticamente in particolari condizioni, unitamente ad una tonalità bianco freddo e le tre pulsazioni al secondo, portano ad un alto livello la visibilità del cieco e dell’ipovedente da parte di pedoni, automobilisti, autisti di mezzi pubblici garantendone una maggiore sicurezza. Il raggio di luce è uniforme, illumina a 360° ed è rivolto verso terra, per non disturbare l’utilizzatore ipovedente ed un sensore digitale ad alte prestazioni, controllato da un microprocessore, permette di gestire il fascio luminoso in modo completamente automatizzato e di mantenerlo acceso anche se il bastone viene colpito dalla luce dei fari delle automobili. Un controllo della temporizzazione evita spegnimenti improvvisi quando si verificano cambiamenti di luce ambientale e invece si spegne automaticamente quando il bastone viene ripiegato.
E’ dotato di una microbatteria di alimentazione, facilmente sostituibile, che garantisce oltre 30 ore di segnalazione luminosa.
LETIsmartLUCE è stato testato e certificato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dall’I.RI.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione nella disabilità visiva) e da ANIOMAP ( Associazione Nazionale Istruttori Orientamento Mobilità Autonomia Personale).
Verrà presentato ad Handimatica a fine novembre, sarà acquistabile nel mese di dicembre al costo di € 75,00 + IVA presso le sedi dell’UICI ed un canale distributivo e a maggio verrà presentato a Francoforte diventando acquistabile in tutta Europa.
Il Progetto LetiSmart continua con la realizzazione di LETIsmartVOCE, che fornirà al non vedente e all’ipovedente tutte le informazioni vocali necessarie per muoversi in modo autonomo nell’ambiente urbano e Trieste diventerà la prima City Smart grazie al prezioso contributo e alla collaborazione dei Lions Club International, della Trieste Trasporti e del Comune di Trieste e di altre Fondazioni benefiche che vi hanno aderito.

Reggio Emilia – Il Gusto del buio: una cena sensoriale per celebrare insieme la Giornata Internazionale delle persone con disabilità

È in programma per Venerdì 1 dicembre presso la Cooperativa Sociale “Nuovo Raccolto” di Calerno (RE) una cena al buio, all’insegna dell’ottima cucina e della sensibilizzazione alla cecità.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia continua a promuovere sul territorio esperienze sensoriali a 360 gradi, dove gusto e solidarietà si incontrano. Obiettivo delle iniziative è quello di informare e sensibilizzare sulla disabilità visiva, nonché raccogliere fondi per finanziare progetti rivolti ai non vedenti e agli ipovedenti residenti a Reggio Emilia e provincia.
Quest’anno anche i Comuni dell’Unione Val d’Enza hanno deciso di unirsi alla
città di Reggio Emilia per celebrare insieme, con una serie di eventi a tema, la prossima Giornata Internazionale delle persone con disabilità, che si festeggerà domenica 3 dicembre.
Per l’occasione, venerdì 1 dicembre alle ore 19.45 presso la Cooperativa Sociale “Nuovo Raccolto”, in via Alexander Fleming 6 a Calerno (RE), si terrà la cena sensoriale “Il Gusto del buio”, un’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia che, grazie alla collaborazione di Associazione GIS (Genitori per l’Inclusione Sociale), Cooperativa Sociale Nuovo Raccolto e Associazione Azione Solidale, permetterà ai partecipanti di vivere in prima persona una serata in ambiente oscurato dedicata all’ottima cucina e alla solidarietà, poiché i fondi raccolti saranno destinati a progetti rivolti a tutti i disabili del territorio della Val d’Enza, non solo a quelli visivi.

Cena “il Gusto del buio”. Il menù prevede:
aperitivo di benvenuto, primo, secondo con contorno, dolce, acqua, vino e
caffè. Prezzo € 20,00 adulti – bambini fino ai 12 anni € 10,00.

Prenotazione obbligatoria entro sabato 25 novembre 2017
Info e prenotazioni: associazionegis@gmail.com
Chiara Tirelli 339 8753553 – Maria Rosa Cantarelli 339 2648606
Liviana Sacchetti 335 6402011.

Prenotazione anche con il link: https://goo.gl/forms/P0E6Ozuc8KDLjCXJ3

Napoli – Mostra fotografica: Sguardi non indifferenti

L’accoglienza, la cura e il maternage
nella Real Casa Santa della SS Annunziata di Napoli 1899 -2004
Foto di Angelo Antolino e Maddalena Curatoli
a cura di Maria Pia Marroni

La maternità adottiva da sentimento individuale a valore sociale
Reportage fotografico
a cura di Claudia Montella e Mara Petrone

La Mostra verrà inaugurata sabato 18 novembre alle ore 11.30 con la presenza dell’Assessore Gaetano Daniele

La mostra, che ha avuto tra l’altro, anche il patrocinio morale dell’Unione Italiana Dei ciechi sezione territoriale di Napoli, vuole dare risalto al tema della maternità attraverso le testimonianze fotografiche di due epoche e di due modalità diverse, in cui la maternità è espressione di solidarietà, di accoglienza, di relazione sociale estesa.
La prima sezione della mostra ripropone, attraverso 34 fotografie storiche, in bianco e nero, restaurate e riprodotte da Angelo Antolino e Maddalena Curatoli, il percorso da Real Casa Santa dell’Annunziata, istituzione benefica e brefotrofio fino all’ultimo tratto di storia dell’Ospedale Pediatrico SS Annunziata.
In parallelo, la seconda sezione della mostra è costituita da 34 fotografie che, attraverso un reportage fra ritratti di donne in attesa di un figlio adottivo, bambini in attesa di una famiglia, famiglie adottive, metafore visive ed immagini simboliche, rappresentano, in maniera poetica e allusiva il valore della maternità adottiva, che trasferisce un desiderio individuale in una dimensione di valore sociale.
In occasione della mostra nell’aula della Biblioteca Medica verranno presentati, documenti dall’Archivio Storico dell’Annunziata, riguardanti il primo degli “esposti” e il più illustre di essi, Vincenzo Gemito. Nello stesso periodo verranno ricollocate nel Salone delle Colonne le sculture di Riccardo Dalisi ispirate al tema dell’attesa e della maternità già in mostra nell’occasione del restauro e riapertura del Salone stesso.
La mostra vuole mettere a fuoco un tema sociale di grande attualità quale quello della accoglienza e dell’adozione. Vuole anche promuovere la valorizzazione di un luogo, l’Annunziata, che oltre ad essere un gioiello d’arte e di architettura rappresenta, ancora oggi per i napoletani rappresenta il simbolo della nascita e della cura della mamma e del bambino attraverso i secoli.
Le fotografie saranno tutte esposte con una didascalia trascritte anche in codice Braille.
La mostra, come primo tassello di un progetto più ampio di valorizzazione del monumento, è occasione di collaborazioni con il Consultorio ASL NA1 Centro, con il Centro per le Famiglie del Comune di Napoli attivi all’interno del Complesso, e con la Parrocchia SS. Annunziata la cui Basilica costituisce una parte cospicua del Complesso Monumentale per un auspicabile e coordinato intervento sociale sul territorio.
Visite guidate al complesso monumentale, alla Rota, alla Basilica saranno effettuate durante tutto il periodo dell’esposizione su prenotazione al numero 333 8877512 / 333 3851932, oppure all’indirizzo email info@manallart.it
Inoltre, la mostra sarà aperta tutti i venerdì, i sabati e durante il periodo natalizio, fino al 20 gennaio.

Info: Maria Pia Marroni (Na.Sc.eRe) 336.848532 – Claudia Montella (D’altronde) 393.1489895

La Cooperativa NA.SC.E.RE nel Terzo Millennio
promuove la valorizzazione e la diffusione di una cultura della nascita – nella sua dimensione umana, intima, relazionale e sociale . Na.Sc.eRe. sostiene e incentiva, attraverso percorsi socio educativi e culturali per la comunità, la trasmissione di un sapere e di un saper fare quali strumenti di accompagnamento e di crescita nelle fasi del concepimento, gestazione, parto, accoglienza emotiva ed affettiva e allevamento fino all’autonomia. Nella sua mission la costruzione di una rete per interventi sociali sul territorio. Ha operato soprattutto negli ultimi due anni all’Annunziata, proponendo una rassegna natalizia nel 2015 e organizzando eventi teatrali nel Succorpo Vanvitelliano nell’anno 2016.
www.nascerenapoli.it fb nascerenapoli

Manallart Associazione di promozione sociale
Nasce dall’incontro di ragazzi e ragazze che hanno condiviso lo stesso percorso di studi storico artistici, con una grande voglia di raccontare ciò che molte volte è invisibile agli occhi dei turisti e dei napoletani stessi, con competenze nel campo della promozione e della comunicazione artistico/culturale e profonda conoscenza del territorio. Si adopera da un anno per la valorizzazione della Real Casa Santa dell’Annunziata, organizzando servizi museali, eventi culturali, laboratori didattici e altre attività per promuovere non solo l’Istituto ma anche il patrimonio culturale napoletano. Ha collaborato alla mostra “Storie di bambini”, di Letizia Galli e successivamente con “Semi di laboratorio” alla mostra “Pinocchio nel Cuore di Napoli” di Aldo Capasso e Riccardo Dalisi

Semi di laboratorio Associazione culturale
fondata da Riccardo Dalisi nel 2004 svolge attività di formazione “in collaborazione con Università, Enti pubblici e privati, Istituzioni scolastiche, nei settori: architettura, edilizia, urbanistica;processi e metodologie di progettazione partecipativa, per il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani e per la crescita sociale e civile di chi ci abita e ci lavora; artigianato, arti applicate e design come fattore di sviluppo economico e culturale;arti visive e loro relazione con il design e l’architettura; interazione fra i diversi linguaggi (pittura, scultura, cinema, teatro, musica, fotografia) e strategie della comunicazione”(ex art. 3)

D’altronde è una associazione culturale con obbiettivi solidali. Fondata nel maggio 2016, organizza eventi culturali e artisti, sportivi, ludici; ristabilendo un contatto orizzontale con la natura e rafforzando la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città di Napoli. Nel Febbraio 2017 organizza “Jazz for School” presso Casina Pompeiana ASCN; nel Dicembre 2016 ottiene grande successo con “Aspettando Natale” una cena solidale presso Tenuta Monte Sant’Angelo; nel Luglio 2016 promuove attività sportiva con “I colori del Kayak” presso Le Rocce Verdi di Posillipo, giugno 2016 inaugura l’associazione stessa con “D’altronde si mostra” presso PAN Palazzo delle Arti Napoli. Realizza e sostiene progetti solidali per i bambini come “Progetto scolarizzi-amo”, “Progetto Ayubowan” ed ultimo ed in fase di sviluppo “Progetto – La Valigia di Miss Hope”. www.associazionedaltronde.it associazionedaltronde@gmail.com social Associazione D’altronde Onlus

Cnlp – “Storie di scuola”, di Fernanda Fazio, Giancarlo Onger, Nicola Striano

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Storie di scuola”, di Fernanda Fazio, Giancarlo Onger, Nicola Striano – Numero Catalogo: 89085

Storie di scuola raccoglie una serie di testimonianze autobiografiche di insegnanti tra loro differenti per età, carriera, formazione ed esperienze, eppure tutti accomunati dall’impegno e dalla volontà di realizzare nella scuola la costruzione di percorsi possibili, la ricerca di strumenti idonei, il superamento di barriere culturali. Si tratta di quella che oggi chiameremmo la meglio gioventù, quella che concepiva la professione educativa in una dimensione comunitaria e cooperativa. Sfruttando proprio l’elevato valore pedagogico insito nella scelta di raccontarsi e di raccontare, il volume diventa una fotografia fedele e unica di come è cambiato il sistema scolastico italiano, dalle scuole speciali all’approccio inclusivo, dagli istituti montessoriani alle metodologie didattiche più recenti. Ogni storia raccontata in questo libro è una storia a sé, ogni voce è una voce irripetibile: eppure vi si ascolta il respiro collettivo, la storia di una generazione e di un Paese che nella scuola hanno investito le loro migliori risorse.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/