SPORT – Freemoving alla Festa dello Sport in piazza Trento e Trieste

Due giornate per conoscere il mondo della Polisportiva per persone con disabilità visiva al village nel centro di Monza. In piazza 40 società e 150 discipline.

Arriva a Monza lo Sportcity Day e FreeMoving non può mancare. Sabato 16 e domenica 17 settembre in piazza Trento Trieste e Largo 4 novembre è in programma la grande Festa dello sport, frutto di un evento nazionale alla sua terza edizione. Una iniziativa che si è estesa di anno in anno in tutta Italia, con 19 città coinvolte nel 2021 e ben 140 nel 2023. Monza ha aderito lo scorso mese di giugno alla “Sport City Declaration” e nei giorni scorsi il sindaco Paolo Pilotto ha firmato ufficialmente il documento di adesione alla presenza del presidente della Fondazione Sportcity, Fabio Pagliara. Con la supervisione del Comune, ad allestire la due giorni di sport che coinvolgerà una quarantina di associazioni del territorio, sono Nam (Nuova artistica monzese) e il Comitato Monza Brianza di Uisp- sport per tutti in collaborazione con Social Times onlus e Asd Silvia Tremolada.

Due giorni intensi di sport, movimento e anche attenzione all’ambiente. Le giornate si apriranno alle 9 e proseguiranno sino a sera, con proposte ed esibizioni delle società che faranno provare a chi lo desidera le discipline sportive. La giornata di sabato sarà dedicata al World Cleanup Day, quella di domenica allo Sport City Day.
Freemoving scenderà in piazza e nell’area dedicata farà provare agli interessati le proprie discipline sportive. Ma non solo. Ci saranno tante sorprese adatte a grandi e piccoli. Tra gli obiettivi dello Sport City Day c’è guardare allo sport come elemento di sviluppo sociale della città, promuovendo lo sport ed eliminando tutte le forme di discriminazione.

Freemoving poteva solo esserci, condividendo da sempre l’idea della pratica delle discipline sportive come veicolo di inclusione e strumento per superare ogni forma di barriera culturale e fisica. Lo dimostrerà anche in questa occasione: sabato alle 15.40 e domenica alle 11.45 sono in programma dimostrazioni coinvolgenti. Responsabili, atleti e volontari freemovers si alterneranno per due giorni nello spazio assegnato, pronti a rispondere alle domande di chi passerà a trovarli e vorrà scoprire il loro mondo.

Pubblicato il 15/09/2023.

Museo Tattile Omero – Nuove proposte educative

C’è un cuore che batte forte ed emoziona le persone che ci frequentano e ci hanno frequentato.

Un cuore che ha un nome: la disponibilità e la professionalità di Manuela, Francesca, Maria Giulia, Cristina, le favolose ragazze del Dipartimento Educazione.

Ciò per dirti che anche quest’anno sono numerose le attività studiate per comprendere e scoprire l’architettura, la scultura e gli oggetti di design, ma soprattutto per esplorare le proprie emozioni e le proprie capacità.

L’offerta spazia dalle proposte per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo e secondo grado alle attività per le famiglie passando per le attività studiate per i centri diurni e le associazioni di persone con disabilità.

Non ti resta che andare a curiosare tra le nostre proposte educative e scegliere l’attività più adatta alle tue esigenze.

Info e prenotazioni

La prenotazione per le visite guidate e i laboratori è obbligatoria.

Chiama il numero cellulare e whatsapp 335 56 96 985 o invia una e-mail a prenotazioni@museoomero.it.

Pubblicato il 15/09/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 18 al 24 Settembre 2023

Vi segnaliamo che venerdì 15 settembre dalle ore 14:00 alle ore 19:00 trasmetteremo in diretta da Cagliari l’apertura dei lavori, i saluti istituzionali e la prima sessione, intitolata “Prevenzione e Riabilitazione Visiva, la situazione in Italia”, del Convegno nazionale AMGO-UICI, che proseguirà sabato 16 settembre dalle ore 9:00 alle 12:30 con la diretta della sezione “tavoli di lavoro”, mentre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 18 al 24 settembre 2023.

Lunedì 18 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Fabio Ravezzani, direttore di TeleLombardia, per parlare del Derby di Milano e delle Coppe Europee che prendono il via nei prossimi giorni; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Singapore;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Calcio a Cinque Cat.B2/3, Baseball e Showdown.

Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 15 settembre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 16 settembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 19 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina culturale collegamento con Filippo Andreatta, regista teatrale e fondatore della compagnia OHT che ha curato l’audiodescrizione dello spettacolo “Frankenstein” ;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Francesco De Gregori. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • “Camere con vista” è il titolo del doppio album uscito a inizio anno per celebrare i suoi 20 anni (abbondanti) di carriera: ascolteremo ai nostri microfoni la voce raffinata della cantante Andrea Mirò;  
  • eccezionalmente alle 17:30 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà Social Media e la violenza “virale”;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 20 settembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox 

  • il tema, delicatissimo quanto attuale, del consenso nella sessualità è al centro del romanzo “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa”, appena uscito per Rizzoli. Ne parleremo con l’autrice, la professoressa Michela Marzano

sinossi: Ci sono stati periodi in cui Anna ci ha creduto, alla parità. Quella che va oltre le apparenze, “che premia indipendentemente dal genere, quella cui non interessa se sei truccata e come c’hai le gambe, e mette sullo stesso piano maschi e femmine”. Poi, però, come molte bambine e ragazze, puntualmente precipitava in quel bisogno, sempre lo stesso: essere vista, sentirsi preziosa. E, di fronte agli sguardi, alle mani, alle parole degli uomini, non riusciva a fare altro che cedere – spazio, voce, pezzi di sé. Abdicare al proprio corpo fino a sparire: come quella volta sul palco, lei che sognava di fare l’attrice e non riusciva a muovere un muscolo, divisa tra il desiderio di mostrarsi e il terrore di farlo davvero. Anche adesso, che lavora in radio e insegna in un master di giornalismo, l’istinto di ritrarsi per compiacere non l’abbandona mai del tutto. Poi, con i suoi studenti, si trova a discutere l’eredità del #MeToo a cinque anni dalla sua esplosione: da una parte loro, ventenni che scoprono la sessualità, dall’altra lei che ripensa al passato, a tutte le volte che ha ceduto. Quante sfumature diamo alla parola “consenso”? Quando possiamo essere sicuri che un “sì” non nasconda un’esitazione? Anna cerca colpevoli, ma non è sicura di potersi definire una vittima. Avrà bisogno di perdonare se stessa, guardandosi dentro con coraggio e onestà, per riuscire ad accettarsi e ad andare avanti. Michela Marzano invita lettori e lettrici a ragionare insieme con la curiosità e l’intelligenza che contraddistinguono la sua scrittura, in un romanzo che riflette sulle zone grigie e sull’ambiguità del rapporto che abbiamo con gli altri e con il nostro corpo.

Michela Marzano (Roma, 1970) è scrittrice, filosofa, editorialista de “la Repubblica” e de “La Stampa”. Ha pubblicato, tra gli altri, Volevo essere una farfalla (2011), L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Premio Bancarella 2014), Papà, mamma e gender (2015), L’amore che mi resta (2017) e Idda (2019).

  • se anche voi siete “dalla parte del Soul” avrete sicuramente apprezzato le sue narrazioni musicali (impreziosite dalla voce di Luca Ward) nei programmi di RadioUno Rai “Latitudine Black”, “Latitudine Soul” e “Stereonotte”: sarà ai nostri microfoni Luca Sapio, cantante produttore e conduttore radiofonico;  

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di settembre insieme all’esperto Rocco Clementelli si parlerà di

iPhone 15 e IOS 17, del nuovo lava & aspira iRobot J9+ Combo e dei consigli per gli acquisti dal mondo Android;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 21 settembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • in apertura sarà con noi Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà il numero di settembre del Corriere dei Ciechi e ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici che si è tenuta lo scorso 16 settembre;
  • alle 17:00 ospiteremo lo scrittore Marco Cassardo, che ha firmato per Mondadori “Eravamo immortali” 

sinossi: Stefano e Nando, i due amici “immortali” di questo romanzo, vengono da lontano. Attraversano sessant’anni della nostra storia e come eroi omerici si muovono sotto le mura di Troia che sono di volta in volta la drammatica ritirata di Russia del 1943, le lotte operaie alla Fiat, la battaglia per un nuovo benessere, la rivolta delle generazioni più giovani. Stefano e Nando si battono, nel bene e nel male, per un’idea di mondo che cresce insieme a loro, ai loro amori, alle loro famiglie, e che non dimentica mai l’amicizia che li lega. Appartengono al popolo e nel popolo maturano il patrimonio di emozioni che li ha segnati. Nascono entrambi come promesse del ciclismo, e a quel sogno su due ruote restano legati come all’orizzonte di una sfida che sembra non esaurirsi mai.Stefano e Nando appartengono al popolo e Eravamo immortali è un vero romanzo popolare, che moltiplica passioni e strappi, che muove personaggi e destini, che scivola lungo la catena degli anni finché i due amici si trovano davanti a responsabilità sempre più nette, compresa l’ultima, enorme, che concerne il senso della loro amicizia.Si entra in questa storia e da subito si comincia a correre; e ci si ritrova a ogni svolta narrativa con l’ansia di sapere quale sarà la via che ci chiama a partecipare, a sapere, a commuoverci. Sia lode a Cassardo, scrittore che non ha paura, e, come un fiume in piena, mette le ragioni del narrare al servizio della nostra identità, che viene dal passato e guarda oltre il presente.

Marco Cassardo è nato a Torino nel 1965 e vive a Milano. Ha pubblicato i romanzi Belli e dannati (1997, 2003), Va a finire che nevica (2007) e Mi manca il rosso (2009).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 22 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 23 settembre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 15/09/2023.

Sommario “Senior n. 9 settembre 2023”

Il passare del tempo non sempre logora gli intenti ma, come in questo caso la pausa estiva ha consentito a quanti collaborano per costruire questa rivista, di proporre un contenuto particolarmente ricco di sorprese, di attenzioni, di vere e proprie innovazioni.

Certo non siamo dinnanzi ad una creazione qualsiasi, ma siamo nell’urgenza di porgere iniziative colorate e attraenti: la musica operistica, la presentazione di brani e di canzoni carichi di freschezza determinata da un passato estremamente ricco, le risposte alle numerose richieste, la collaborazione instancabile di tanti particolarmente interessati, il tutto consente di produrre un preciso e variabile interesse per questa nostra rivista.

Grazie a tutti coloro che hanno offerto la loro collaborazione e di cui riportiamo l’elenco: Maria Desposito, Antonio Pinto, Patrizia Modica, Angela Bruni, Angelo de Gianni, Adriana Cereda, Massimiliano e Elisabetta Vianello.

Molti i collaboratori, ma ancora maggiore il contenuto complessivo: dobbiamo soltanto ascoltarlo per comprendere il valore di questo nostro lavoro.

Lasciatevi trasportare dall’audio del sommario e ne sarete sicuramente attratti e stupiti.

Il coordinatore

Cesare Barca

Link per ascoltare il sommario:

Pubblicato il 14/09/2023.

EBU – Libera circolazione per i cittadini con disabilità: la Commissione Europea mette le carte in tavola

Dopo anni di impegno, la proposta di direttiva sulla European Disability Card è stata finalmente pubblicata. La libertà di movimento e l’equo accesso potrebbero diventare più reali.

L’Unione Europea dei Ciechi ha pubblicato una dichiarazione in merito alla proposta di direttiva COM(2023) 512 final (https://ec.europa.eu/social/BlobServlet?docId=27084&langId=de) .

Riportiamo qui di seguito il testo del documento.

Libera circolazione per i cittadini con disabilità: la Commissione Europea mette le carte in tavola

Dichiarazione dell’Unione Europea dei Ciechi (European Blind Union – EBU)

 06/09/2023

Oggi, dopo varie consultazioni con le parti interessate, comprese le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità, la Commissione europea ha presentato la sua proposta legislativa per una Carta europea della disabilità. La proposta mira a promuovere l’effettivo esercizio da parte delle persone con disabilità del loro diritto alla libera circolazione agevolando il riconoscimento reciproco della condizione di disabilità per i titolari della Carta all’interno dell’UE.

“Ciò risponde all’appello di lunga data del movimento europeo della disabilità di espandere a tutti i paesi dell’UE l’attuale progetto pilota per il riconoscimento della disabilità in 8 paesi e di garantire la parità di trattamento per le persone con disabilità che esercitano il loro diritto di libera circolazione nell’UE”, ha affermato il Presidente EBU, Wolfgang Angermann.

Analizzeremo la proposta più nel dettaglio, in particolare per verificare in che misura la portata materiale del riconoscimento viene ampliata oltre l’accesso alla cultura, allo sport, al tempo libero e ai trasporti. In questa fase possiamo già comunicare le seguenti considerazioni:

  •  Accogliamo con favore la proposta della Commissione di adottare un’unica direttiva che copra sia la Carta europea della disabilità che il Contrassegno di parcheggio per le persone con disabilità, allo stesso tempo tenendo le due carte separate, ciascuna con i propri scopi e criteri di ammissibilità, anche se avremmo preferito un regolamento per una maggiore certezza giuridica. Siamo inoltre contenti che la Commissione proponga, per entrambe le carte, formato fisico e/o digitale a scelta del richiedente.
  • Siamo tuttavia dispiaciuti che non sia stata colta l’occasione di facilitare il riconoscimento della condizione di disabilità quando ci si trasferisce permanentemente in un altro paese dell’UE e che sia richiesto in tale caso di sottoporsi a un nuovo accertamento dovendo ripartire da zero. Si tratta di una questione che dovrebbe essere affrontata urgentemente con un altro strumento giuridico se non è possibile farlo attraverso opportuni emendamenti alla direttiva.

Chiediamo al Parlamento europeo e agli Stati membri di utilizzare l’esame della proposta per preservare i progressi in essa contenuti per le persone con disabilità nell’UE, migliorandone ulteriormente il contenuto. L’EBU monitorerà la situazione molto da vicino, basandosi sulle raccomandazioni contenute nel nostro documento di dicembre 2022 (https://shorturl.at/wDJQ1).

La proposta è una delle sette “iniziative faro” della Strategia dell’UE per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030.

Pubblicato il 12/09/2023.

Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita – Tiflologia per l’integrazione

Il Presidente e il Consiglio di Amministrazione della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza (BIC) comunicano che la Rivista «Tiflologia per l’Integrazione» dall’anno 2023 è diventata semestrale.

Il Presidente inoltre fa presente che la Rivista da quest’anno 2023 si avvale della collaborazione di Professori Universitari italiani e stranieri del settore di Pedagogia speciale e di Pedagogia generale, volendo essere riconosciuta prima come Rivista Scientifica e poi come Rivista di Fascia A secondo i criteri dettati dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione della Ricerca Universitaria) del MIUR (Ministero della Ricerca Universitaria).

Si intende così creare un laboratorio di ricerca e avviare un dibattito ad ampio spettro in ambito accademico nazionale e internazionale sulle disabilità visive (cecità, ipovisione e disabilità complessa).

La Rivista pubblicata dalla Casa editrice Morcelliana di Brescia e promossa dalla BIC si articola nel seguente indice:

Editoriale

Studi e Ricerche

La disabilità visiva e i linguaggi delle Arti

Antologia

La parola a ….

Recensioni Educatori, insegnanti, genitori, UICI ed enti collegati possono proporre un articolo per la pubblicazione nella sezione “La parola a ….”, rispettando i criteri editoriali della Rivista stessa (articolo lungo max 25.000 caratteri, abstract lungo max 600 caratteri in italiano e inglese, 5 parole chiave in italiano e in inglese, bibliografia di riferimento). L’articolo può essere inviato alla mail cdtinfo@bibciechi.it

Pubblicato il 12/09/2023.

U.I.C.I. Lazio – Convegno O.F.I.

Autore: Claudio Cola

Il giorno 08 Settembre presso la sala Mechelli del Consiglio Regionale dell’ente Regione Lazio si è svolto il convegno di presentazione dell’Ordine Professionale dei Fisioterapisti del Lazio (OFI Lazio) a cui, in qualità di invitati, hanno preso parte il responsabile dei fisioterapisti U.I.C.I. del Lazio Alfio Pulvirenti e il Presidente Regionale della nostra organizzazione Claudio Cola. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità ed è stato corollario di due importanti precedenti iniziative ovvero la costituzione in ambito nazionale dell’OFI (D.M. 08 settembre 2022) e il convegno divulgativo rivolto agli studenti svoltosi il 07 settembre presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma a cui hanno preso parte anche le università di Tor Vergata, Sacro Cuore e Unicamillus.

Presenti tra l’altro numerosi direttori generali delle aziende sanitarie locali, la presidente della commissione sanità Alessia Savo e il presidente del consiglio regionale Antonello Aurigemma. Dopo il saluto istituzionale della presidente regionale dell’OFI Annamaria Servadio abbiamo ascoltato alcune importanti relazioni inerenti la professione dei fisioterapisti, delle palestre della salute alla luce del protocollo d’intesa FNOFI-UNC e al termine abbiamo ascoltato un’interessante tavola rotonda dal titolo ‘’la fisioterapia in tutti i luoghi di vita’’. La partecipazione a questo evento ci ha dato un’ulteriore motivazione affinché venga trasmessa ai nostri giovani l’opportunità di formarsi per questa professione che in passato è stata veicolo di inclusione lavorativa e ammirazione da parte dei pazienti nei confronti dei minorati della vista. Ci spiace infatti notare come non vi sia un adeguato ricambio generazionale nella professione di fisioterapista che è invece ancora una solida opportunità di lavoro anche alla luce delle nuove sfide che questa comporta con l’aggiornamento dei programmi che si sono via via modificati ed evoluti.

Pubblicato il 12/09/2023.

U.I.C.I. Lazio – La testa anatomica di Filippo Balbi

Autore: Claudio Cola

Nella suggestiva cornice della Certosa di Trisulti, antico monastero ubicato all’interno di un paesaggio naturalistico nel comune di Collepardo (FR), è stata inaugurata la mostra ”il Corpo e l’Idea: la Testa anatomica” di Filippo Balbi. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Gottifredo in collaborazione tra gli altri con il Museo di storia della medicina dell’Università della Sapienza di Roma e fra i molteplici patrocinanti anche la nostra U.I.C.I. del Lazio. La ”Testa anatomica” di Filippo Balbi al centro dell’evento espositivo che assicurò la celebrità internazionale del pittore nell’esposizione di Parigi del 1855, raffigura il capo di un uomo con muscoli e ossa composte da corpi ”avvinghiati” l’uno all’altro con un’esattezza anatomica che fa di quest’opera sia un raffinato testo di scienza medica oltre che uno straordinario quadro di ispirazione ”michelangiolesca e dantesca insieme”. Il quadro custodito dal 1954 presso il Museo di storia della medicina dell’Università della Sapienza di Roma viene presentato per la prima volta in occasione della mostra presso la Sala del Refettorio della Certosa di Trisulti e viene scoperto dal visitatore alla fine del percorso lungo il quale è presente la sua traduzione tattile per l’esplorazione dei non vedenti, curata dalla tiflologa Alba Lisa Mazzocchia. La riproduzione tattile dell’opera fa parte di un progetto formativo di alcuni istituti superiori della provincia di Frosinone. L’esposizione è visitabile dal 05 Agosto al 29 Ottobre 2023.

Pubblicato il 12/09/2023.

U.I.C.I. Torino – Buio in pista: auto da guidare a occhi bendati, per un’esperienza che unisce vedenti e non

Il 16 settembre, appuntamento al “Club des Miles” di Moncalieri

Avete mai provato a guidare un’automobile a occhi bendati? Certo, detta così sembra un’assurdità pericolosa. Ma, invece, mettendosi nelle dovute condizioni (un circuito dedicato e un istruttore esperto seduto a fianco) questa esperienza può essere molto interessante, sia per chi vede, sia per le persone cieche o ipovedenti. Nasce da questa consapevolezza l’evento “Buio in pista”, organizzato dall’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione, la Riabilitazione) di Torino, in collaborazione con le sezioni UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte e di Torino, per sabato 16 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. L’appuntamento è al circuito automobilistico “Club des Miles” di Moncalieri (strada Freylia Mezzi, 47).

Le persone con disabilità visiva (si tratti di ciechi o di ipovedenti) dimostrano grande curiosità per un’azione apparentemente così scontata e quotidiana come guidare un’auto. Chi è non vedente dalla nascita spesso desidera provare, almeno una volta nella vita, la sensazione di sedersi al volante. Chi, invece, ha perso la vista in età adulta tende a ricordare con piacere i gesti della guida, appresi in una “vita precedente” e poi forzatamente abbandonati. Ma l’evento non è riservato esclusivamente ai disabili visivi. Anche una persona vedente può trarne beneficio, come momento di riflessione e sensibilizzazione. Escludere per un momento la vista, infatti, aiuta a capire da un lato quanto questa sia predominante nella vita di tutti i giorni e, dall’altro, quanto possano essere preziosi, se adeguatamente allenati, i sensi alternativi come tatto e udito.

La proposta ha riscontrato un grande interesse, tanto che, grazie al passaparola, i posti disponibili sono andati esauriti in pochissimo tempo. Invitiamo comunque chi fosse interessato a questa esperienza a raggiungerci a Moncalieri, così da scoprire di che cosa si tratta e prendere contatto con le associazioni in caso di eventi futuri. Naturalmente il tutto si svolgerà nella più assoluta sicurezza. I partecipanti vivranno l’ebbrezza di un giro di pista su vetture a doppi comandi, affiancati dagli istruttori delle autoscuole Campidoglio e Jolanda di Torino, che forniranno tutte le indicazioni necessarie. Chi vede vivrà l’esperienza indossando una mascherina oscurante per escludere la vista.

Pubblicato il 12/09/2023.

U.I.C.I. Forlì – La Carovana dell’Autonomia Urbana

Giovedì 14 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 circa, presso l’aula ICARO 2 del Liceo Classico “G.B. Morgagni” di Forlì, in Viale Roma 1/3 verrà presentato il progetto “La Carovana dell’Autonomia Urbana”.

Il progetto, promosso e organizzato in diverse città d’Italia dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, attraverso le sue Sezioni Territoriali, è volto a portare un concreto aiuto per migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti grazie a una serie di soluzioni tecnologiche e documentali che l’UICI ha sviluppato con un grande lavoro di ricerca condotto in collaborazione con prestigiose realtà imprenditoriali e sociali che hanno creduto e si sono affiancate al progetto.

Nel corso dell’incontro, aperto ai soci e alle autorità, ai volontari, ai rappresentanti politici, ai tecnici dell’amministrazione comunale e degli Ordini Professionali, dell’Azienda Sanitaria, delle Aziende di Trasporto urbano e ferroviario nonché a gestori dei sistemi semaforici, verranno presentati strumenti, soluzioni e pubblicazioni che possono agevolare chi progetta e realizza strutture e servizi, nonché agevolare coloro che dovranno usufruirne per vivere in un ambiente urbano sicuro ed accessibile. Il fine è quello di collaborare insieme a questo importante obiettivo.

Il programma dell’evento prevede un incontro di un paio d’ore che, dopo i saluti istituzionali, vedrà la consegna e l’attivazione di un radiofaro LETIsmart che sarà collocato all’ingresso della Sezione UICI, atto a identificare con precisione la porta di entrata, messo a disposizione gratuitamente dalla ditta SCEN che ha realizzato questo sistema. L’installazione del radiofaro rappresenta la prima pietra di una soluzione sviluppata da UICI in sinergia con SCEN su un’idea di Marino Attini, ingegnere ipovedente che ha messo a disposizione la sua esperienza professionale nel settore della microelettronica con una soluzione rivoluzionaria e nello stesso tempo semplice, che non richiede conoscenze informatiche, che non è legata a smartphone o altro strumento elettronico e che con soli due pulsanti permette a chiunque di identificare un punto preciso di destinazione. Oggi LETIsmart è divenuta una soluzione di altissima affidabilità e livello tecnologico, il risultato di oltre sei anni di ricerca e sviluppo, con la fattiva partecipazione di un gran numero di disabili visivi, soci e non UICI, che lo hanno profilato e affinato sulle proprie esigenze e viene a rappresentare lo standard scelto da UICI per essere installato sul territorio nazionale, creando una rete che possa migliorare l’orientamento urbano delle persone con deficit visivo, affiancandosi e integrandosi perfettamente ai tradizionali sistemi come tattiloplantari o mappe tattili e inserendosi, con un peso di pochi grammi, nel tradizionale bastone bianco, senza inficiarne ergonomia e peso.

Verranno illustrate le principali caratteristiche del sistema LETIsmart e verranno donati alla sezione territoriale, nell’ambito del progetto UICI digitale, i due device che andranno a soddisfare le esigenze di chi utilizza il bastone bianco, di chi si muove con il cane guida e di chi è ipovedente.

Per poter progettare al meglio una città accessibile è importante dare alle istituzioni e agli uffici preposti alla progettazione la massima collaborazione e mettere a disposizione tutte le informazioni che possono agevolare i tecnici. Per questo il gruppo di lavoro 4 dell’UICI, denominato “vita indipendente” ha realizzato un volume intitolato “La Città del Presente” che raccoglie un gran numero di informazioni, consigli, suggerimenti e immagini con lo scopo di essere un comodo e semplice strumento di indirizzo alle diverse problematiche. Scritto in modo discorsivo e semplice, raccoglie le esperienze, le osservazioni e la ricerca di tutti i componenti di questo gruppo di lavoro che hanno creato quest’opera in oltre un anno di lavoro con l’obiettivo di donarlo a tutte le autorità presenti, nella viva speranza che possa realmente essere di supporto alla progettazione e alle fasi decisionali, senza entrare nello specifico degli articoli di legge ma dando soprattutto i giusti suggerimenti considerando le osservazioni evidenziate da parte degli utilizzatori finali e dei più accreditati esperti che l’UICI ha coinvolto per raggiungere questo importante obiettivo.

Durante l’incontro verranno proiettati due video audiodescritti che mostrano l’utilizzo pratico e reale, da parte dei disabili visivi, del sistema LETIsmart nell’ambito urbano e alcune interviste agli utilizzatori; a seguire una sessione di domande e risposte.

Sarà poi dato spazio ai risultati della ricerca condotta, per due anni, in sinergia tra l’UICI e l’azienda Target srl grazie alla quale sono stati realizzati degli occhiali e dei copri occhiali, eleganti e nello stesso tempo efficaci, per migliorare la visione e ridurre i riflessi e abbagliamenti per soddisfare al meglio le diverse patologie legate all’ipovisione. Questa linea di prodotti è raccolta in un elegante espositore che sarà consegnato gratuitamente alla Sezione UICI, a titolo di campionatura, per permettere ai soci di provare le montature e le diverse lenti e realizzare l’occhiale più adatto ad ogni singola esigenza.

La regia e la conduzione dell’evento sarà curata da Marino Attini, componente della Direzione Nazionale UICI, insieme al Presidente sezionale, Fabio Strada, e al Presidente Regionale Marco Trombini.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA 

Ore 10:00 – Apertura dei lavori e benvenuto del Presidente Territoriale e del Presidente Regionale e saluto delle Autorità presenti.

10:45 – Marino Attini presenta la ricerca portata avanti da UICI negli ultimi anni e volta a migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti nel complesso ambiente urbano ed illustra il sistema UICI LETIsmart con una dimostrazione pratica e la proiezione di due inserti video: il primo mostra il funzionamento e l’utilizzo pratico del sistema da parte dei soci nel contesto urbano, il secondo fa sentire la voce degli utilizzatori in varie parti d’Italia.

Attivazione del radiofaro presso la Sezione Territoriale in piazzale della Vittoria 12 e consegna dei due dispositivi dimostrativi LETIsmart VOCE bastone e LETIsmart pocket, che permetteranno ai dirigenti sezionali di far provare il sistema a soci ed Autorità.

Ore 11:15 – Presentazione del volume “La Città del Presente” e consegna alle Autorità presenti.

Ore 11:45 – Presentazione dello studio fatto da UICI per la realizzazione di una serie di occhiali e copriocchiali studiati speci?catamente per ottimizzare la visione in ambienti aperti di persone con diverse patologie di ipovisione, studio condotto in sinergia con Target srl, azienda leader nella progettazione e produzione di occhiali e montature per prestigiosi marchi internazionali, consegna di un elegante espositore con una completa campionatura dei diversi modelli e delle diverse tipologie di lente per permettere ai soci di identificare la loro soluzione ottimale.

Ore 12:00 – Sessione di domande e risposte – Chiusura lavori.

Pubblicato il 12/09/2023.