U.I.C.I. Lazio – La testa anatomica di Filippo Balbi

Autore: Claudio Cola

Nella suggestiva cornice della Certosa di Trisulti, antico monastero ubicato all’interno di un paesaggio naturalistico nel comune di Collepardo (FR), è stata inaugurata la mostra ”il Corpo e l’Idea: la Testa anatomica” di Filippo Balbi. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Gottifredo in collaborazione tra gli altri con il Museo di storia della medicina dell’Università della Sapienza di Roma e fra i molteplici patrocinanti anche la nostra U.I.C.I. del Lazio. La ”Testa anatomica” di Filippo Balbi al centro dell’evento espositivo che assicurò la celebrità internazionale del pittore nell’esposizione di Parigi del 1855, raffigura il capo di un uomo con muscoli e ossa composte da corpi ”avvinghiati” l’uno all’altro con un’esattezza anatomica che fa di quest’opera sia un raffinato testo di scienza medica oltre che uno straordinario quadro di ispirazione ”michelangiolesca e dantesca insieme”. Il quadro custodito dal 1954 presso il Museo di storia della medicina dell’Università della Sapienza di Roma viene presentato per la prima volta in occasione della mostra presso la Sala del Refettorio della Certosa di Trisulti e viene scoperto dal visitatore alla fine del percorso lungo il quale è presente la sua traduzione tattile per l’esplorazione dei non vedenti, curata dalla tiflologa Alba Lisa Mazzocchia. La riproduzione tattile dell’opera fa parte di un progetto formativo di alcuni istituti superiori della provincia di Frosinone. L’esposizione è visitabile dal 05 Agosto al 29 Ottobre 2023.

Pubblicato il 12/09/2023.

U.I.C.I. Torino – Buio in pista: auto da guidare a occhi bendati, per un’esperienza che unisce vedenti e non

Il 16 settembre, appuntamento al “Club des Miles” di Moncalieri

Avete mai provato a guidare un’automobile a occhi bendati? Certo, detta così sembra un’assurdità pericolosa. Ma, invece, mettendosi nelle dovute condizioni (un circuito dedicato e un istruttore esperto seduto a fianco) questa esperienza può essere molto interessante, sia per chi vede, sia per le persone cieche o ipovedenti. Nasce da questa consapevolezza l’evento “Buio in pista”, organizzato dall’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione, la Riabilitazione) di Torino, in collaborazione con le sezioni UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte e di Torino, per sabato 16 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. L’appuntamento è al circuito automobilistico “Club des Miles” di Moncalieri (strada Freylia Mezzi, 47).

Le persone con disabilità visiva (si tratti di ciechi o di ipovedenti) dimostrano grande curiosità per un’azione apparentemente così scontata e quotidiana come guidare un’auto. Chi è non vedente dalla nascita spesso desidera provare, almeno una volta nella vita, la sensazione di sedersi al volante. Chi, invece, ha perso la vista in età adulta tende a ricordare con piacere i gesti della guida, appresi in una “vita precedente” e poi forzatamente abbandonati. Ma l’evento non è riservato esclusivamente ai disabili visivi. Anche una persona vedente può trarne beneficio, come momento di riflessione e sensibilizzazione. Escludere per un momento la vista, infatti, aiuta a capire da un lato quanto questa sia predominante nella vita di tutti i giorni e, dall’altro, quanto possano essere preziosi, se adeguatamente allenati, i sensi alternativi come tatto e udito.

La proposta ha riscontrato un grande interesse, tanto che, grazie al passaparola, i posti disponibili sono andati esauriti in pochissimo tempo. Invitiamo comunque chi fosse interessato a questa esperienza a raggiungerci a Moncalieri, così da scoprire di che cosa si tratta e prendere contatto con le associazioni in caso di eventi futuri. Naturalmente il tutto si svolgerà nella più assoluta sicurezza. I partecipanti vivranno l’ebbrezza di un giro di pista su vetture a doppi comandi, affiancati dagli istruttori delle autoscuole Campidoglio e Jolanda di Torino, che forniranno tutte le indicazioni necessarie. Chi vede vivrà l’esperienza indossando una mascherina oscurante per escludere la vista.

Pubblicato il 12/09/2023.

U.I.C.I. Forlì – La Carovana dell’Autonomia Urbana

Giovedì 14 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 circa, presso l’aula ICARO 2 del Liceo Classico “G.B. Morgagni” di Forlì, in Viale Roma 1/3 verrà presentato il progetto “La Carovana dell’Autonomia Urbana”.

Il progetto, promosso e organizzato in diverse città d’Italia dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, attraverso le sue Sezioni Territoriali, è volto a portare un concreto aiuto per migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti grazie a una serie di soluzioni tecnologiche e documentali che l’UICI ha sviluppato con un grande lavoro di ricerca condotto in collaborazione con prestigiose realtà imprenditoriali e sociali che hanno creduto e si sono affiancate al progetto.

Nel corso dell’incontro, aperto ai soci e alle autorità, ai volontari, ai rappresentanti politici, ai tecnici dell’amministrazione comunale e degli Ordini Professionali, dell’Azienda Sanitaria, delle Aziende di Trasporto urbano e ferroviario nonché a gestori dei sistemi semaforici, verranno presentati strumenti, soluzioni e pubblicazioni che possono agevolare chi progetta e realizza strutture e servizi, nonché agevolare coloro che dovranno usufruirne per vivere in un ambiente urbano sicuro ed accessibile. Il fine è quello di collaborare insieme a questo importante obiettivo.

Il programma dell’evento prevede un incontro di un paio d’ore che, dopo i saluti istituzionali, vedrà la consegna e l’attivazione di un radiofaro LETIsmart che sarà collocato all’ingresso della Sezione UICI, atto a identificare con precisione la porta di entrata, messo a disposizione gratuitamente dalla ditta SCEN che ha realizzato questo sistema. L’installazione del radiofaro rappresenta la prima pietra di una soluzione sviluppata da UICI in sinergia con SCEN su un’idea di Marino Attini, ingegnere ipovedente che ha messo a disposizione la sua esperienza professionale nel settore della microelettronica con una soluzione rivoluzionaria e nello stesso tempo semplice, che non richiede conoscenze informatiche, che non è legata a smartphone o altro strumento elettronico e che con soli due pulsanti permette a chiunque di identificare un punto preciso di destinazione. Oggi LETIsmart è divenuta una soluzione di altissima affidabilità e livello tecnologico, il risultato di oltre sei anni di ricerca e sviluppo, con la fattiva partecipazione di un gran numero di disabili visivi, soci e non UICI, che lo hanno profilato e affinato sulle proprie esigenze e viene a rappresentare lo standard scelto da UICI per essere installato sul territorio nazionale, creando una rete che possa migliorare l’orientamento urbano delle persone con deficit visivo, affiancandosi e integrandosi perfettamente ai tradizionali sistemi come tattiloplantari o mappe tattili e inserendosi, con un peso di pochi grammi, nel tradizionale bastone bianco, senza inficiarne ergonomia e peso.

Verranno illustrate le principali caratteristiche del sistema LETIsmart e verranno donati alla sezione territoriale, nell’ambito del progetto UICI digitale, i due device che andranno a soddisfare le esigenze di chi utilizza il bastone bianco, di chi si muove con il cane guida e di chi è ipovedente.

Per poter progettare al meglio una città accessibile è importante dare alle istituzioni e agli uffici preposti alla progettazione la massima collaborazione e mettere a disposizione tutte le informazioni che possono agevolare i tecnici. Per questo il gruppo di lavoro 4 dell’UICI, denominato “vita indipendente” ha realizzato un volume intitolato “La Città del Presente” che raccoglie un gran numero di informazioni, consigli, suggerimenti e immagini con lo scopo di essere un comodo e semplice strumento di indirizzo alle diverse problematiche. Scritto in modo discorsivo e semplice, raccoglie le esperienze, le osservazioni e la ricerca di tutti i componenti di questo gruppo di lavoro che hanno creato quest’opera in oltre un anno di lavoro con l’obiettivo di donarlo a tutte le autorità presenti, nella viva speranza che possa realmente essere di supporto alla progettazione e alle fasi decisionali, senza entrare nello specifico degli articoli di legge ma dando soprattutto i giusti suggerimenti considerando le osservazioni evidenziate da parte degli utilizzatori finali e dei più accreditati esperti che l’UICI ha coinvolto per raggiungere questo importante obiettivo.

Durante l’incontro verranno proiettati due video audiodescritti che mostrano l’utilizzo pratico e reale, da parte dei disabili visivi, del sistema LETIsmart nell’ambito urbano e alcune interviste agli utilizzatori; a seguire una sessione di domande e risposte.

Sarà poi dato spazio ai risultati della ricerca condotta, per due anni, in sinergia tra l’UICI e l’azienda Target srl grazie alla quale sono stati realizzati degli occhiali e dei copri occhiali, eleganti e nello stesso tempo efficaci, per migliorare la visione e ridurre i riflessi e abbagliamenti per soddisfare al meglio le diverse patologie legate all’ipovisione. Questa linea di prodotti è raccolta in un elegante espositore che sarà consegnato gratuitamente alla Sezione UICI, a titolo di campionatura, per permettere ai soci di provare le montature e le diverse lenti e realizzare l’occhiale più adatto ad ogni singola esigenza.

La regia e la conduzione dell’evento sarà curata da Marino Attini, componente della Direzione Nazionale UICI, insieme al Presidente sezionale, Fabio Strada, e al Presidente Regionale Marco Trombini.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA 

Ore 10:00 – Apertura dei lavori e benvenuto del Presidente Territoriale e del Presidente Regionale e saluto delle Autorità presenti.

10:45 – Marino Attini presenta la ricerca portata avanti da UICI negli ultimi anni e volta a migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti nel complesso ambiente urbano ed illustra il sistema UICI LETIsmart con una dimostrazione pratica e la proiezione di due inserti video: il primo mostra il funzionamento e l’utilizzo pratico del sistema da parte dei soci nel contesto urbano, il secondo fa sentire la voce degli utilizzatori in varie parti d’Italia.

Attivazione del radiofaro presso la Sezione Territoriale in piazzale della Vittoria 12 e consegna dei due dispositivi dimostrativi LETIsmart VOCE bastone e LETIsmart pocket, che permetteranno ai dirigenti sezionali di far provare il sistema a soci ed Autorità.

Ore 11:15 – Presentazione del volume “La Città del Presente” e consegna alle Autorità presenti.

Ore 11:45 – Presentazione dello studio fatto da UICI per la realizzazione di una serie di occhiali e copriocchiali studiati speci?catamente per ottimizzare la visione in ambienti aperti di persone con diverse patologie di ipovisione, studio condotto in sinergia con Target srl, azienda leader nella progettazione e produzione di occhiali e montature per prestigiosi marchi internazionali, consegna di un elegante espositore con una completa campionatura dei diversi modelli e delle diverse tipologie di lente per permettere ai soci di identificare la loro soluzione ottimale.

Ore 12:00 – Sessione di domande e risposte – Chiusura lavori.

Pubblicato il 12/09/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Con la magnifica e partecipata serata musicale, arricchita come sempre da un’ottima cucina e dalla presenza dell’oculista e degli ottici che si sono messi a disposizione dei convenuti per parlare e fare concreta attività di prevenzione, e con la nostra presenza informativa a contatto con la cittadinanza in occasione di Festivaletteratura, si sono concluse le diverse iniziative della campagna estiva “la prevenzione non va in vacanza. Ringrazio i dirigenti, i soci, gli amici volontari, i diversi collaboratori e la nostra segretaria, per l’impegno, la fattiva collaborazione e partecipazione che ha arricchito di valori aggiunti questa importante attività associativa promossa da IAPB Italia. Nell’ambito della manifestazione “La grande staffetta” obiettivo tricolore – oltre i confini della disabilità che si terrà giovedì 14 presso campo canoa, unitamente a tante altre realtà del territorio, incontreremo al mattino le scuole e al pomeriggio la cittadinanza, per condividere momenti di scambio, confronto inclusivo e di sport, con la dimostrazione e sperimentazione dello showdown a cui siete tutti invitati. Per questa necessità esterna, la sezione rimarrà chiusa al pubblico per l’intera giornata.

L’attività sportiva dello showdown per i nostri giovani e meno giovani, riprenderà mercoledì 20 settembre presso la palestra Boni in via Luzio a Mantova; gli interessati a provare o a proseguire questa disciplina che avrà sviluppi sempre più coinvolgenti, sono invitati a comunicarlo quanto prima alla segreteria sezionale. Sono previsti 2 incontri di prova e/o rodaggio e, per chi deciderà di proseguire con l’attività, dal mese di ottobre dovrà contribuire con il versamento della quota di euro 30 più una piccola quota di assicurazione per l’intera stagione.

Siamo in ripresa anche con il resto dei servizi e delle attività quali: l’importantissimo servizio di autonomia orientamento e mobilità personale con gli istruttori, per usufruire del quale attendiamo le vostre richieste che potranno trovare certamente utili risposte. I corsi di informatica personalizzati e a piccoli gruppi su progetto, di cui daremo prossimamente ulteriori dettagli. Lunedì 25 settembre alle ore 15.30, riprenderà anche il tanto atteso “laboratorio creativo e conviviale”, condotto dalle nostre maestre creative Leonarda e Laura; per i fedelissimi e per chi vorrà avvicinarsi e sperimentare questa arricchente proposta, sono previsti sempre due incontri di rodaggio e, per chi poi vorrà aderire con regolarità, sarà invitato a contribuire ai costi di gestione per l’intera stagione, con la quota di euro 50 per i soci, e di euro 25 per gli amici volontari vedenti che supportano e lo arricchiscono di valore inclusivo e collaborativo. Ricordando tra le altre, l’interessante ed utile convenzione con il mental trainer mental coach Massimo Maroncelli a favore di soci, amici e loro familiari per incontri di ascolto e di relazione di aiuto a supporto della crescita e del rinforzo personale, vi invito a prendere visione delle proposte della scuola Mentaltrainer accademy, e ad aderire agli incontri che trovano certamente una grande utilità nella quotidianità di ogni individuo.

Augurando a tutti i nostri ragazzi e alle loro famiglie, un buon inizio dell’anno scolastico sapendo di poter contare sempre e comunque sull’impegno e la vicinanza della sezione per qualsiasi necessità ed evenienza, auguro a tutti di trascorrere una buona settimana.

Pubblicato il 12/09/2023.

Museo Tattile Omero – Intervista possibile: Omero incontra Barbie

Prima ancora del successo cinematografico, la Barbie è entrata al Museo Omero grazie alla mostra “La cultura della plastica: arte, design, ambiente” ideata da Andrea Socrati e sviluppata nell’installazione multisensoriale di Fabio Fornasari.

Oggi, la Barbie, diventa protagonista della Collezione Design, con la Dream House OOAK (one of a kind), una casa unica nel suo genere, ideata per sviluppare e divulgare l’autonomia domestica.

Il progetto sarà presentato presso la sala conferenze del Museo Omero e in Collezione Design, martedì 19 settembre alle ore 17:00.

Andrea Socrati e Fabio Fornasari ripercorreranno la storia della Barbie, associata alla canzone degli Aqua dal titolo “Barbie world” e presenteranno la Barbie non vedente che abiterà la casa dei sogni speciale.

Gianluca Paliotti, voce degli audio racconti della Collezione Design, leggerà un testo di presentazione di questo oggetto iconico che verrà ospitato nella stanza “Fuori tutti”.

Il testo è accompagnato in musica da un brano sonoro di Paolo Ferrario, il quale ha curato tutte le biografie sonore degli oggetti esposti in Collezione Design.

Info

19 settembre ore 17:00.

Ingresso gratuito. Prenotazione gradita al 335 56 96 985 (cell. e whatsapp).

Pubblicato il 12/09/2023.

Sport – 50° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

È Bersan Vrioni il Campione Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti 2023

Dal 2 al 9 settembre l’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani dilettantistica (A.S.C.I.d.) ha celebrato la 50° Edizione del Campionato italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti presso l’Hotel Davost, Forni di Sopra (UD). Sponsorizzata dall’Associazione Disabili Visivi (ADV), la Manifestazione ha goduto del Patrocinio del Comune di Forni di Sopra, della Regione Friuli Venezia Giulia, della Federazione Scacchistica Italiana (FSI) e del Comitato CONI Friuli Venezia Giulia.

Gli atleti ciechi e ipovedenti con le loro scacchiere tattili, gli orologi parlanti donati per l’occasione dall’ADV, sotto la direzione impeccabile dell’Arbitro Internazionale Giorgio Perrone, hanno dato luogo ad una avvincente gara caratterizzata da diversi sorpassi e contro sorpassi. Alla fine ha avuto la meglio Bersan Vrioni di Viterbo che con 6 punti su 7 conquista il suo 5° Titolo di Campione Italiano Assoluto, precedendo il CM Genovese Giuliano Caputi secondo con 5,5 punti ed interrompendo la serie di 6 Titoli consecutivi del favorito della vigilia il CM Cesenate Marco Casadei giunto 3° con 5 punti. Sempre con 5 punti, per spareggio tecnico, l’Alessandrino Giancarlo Badano si classifica 4°-. Al 5° e al 6° posto con 4 punti il Napoletano Gennaro Vilone e la Rodigina Erica Pezzolato che si riconferma Campionessa Italiana, titolo che detiene dal 2019. Seguono Diego Poli (TS), Fabio Bellati (AL), Monica De Fazio (MI), Luca Parravano (RM), Lorenzo Ionata (GE), Cosetta Trapletti (BS) e Mariangela Cassano (TS). Tutti i risultati e le classifiche possono essere consultati al seguente link:

(https://chess-results.com/tnr813780.aspx?lan=16).

Durante questa festa dello sport inclusivo, nella settimana trascorsa a Forni di Sopra, i partecipanti quali atleti, accompagnatori, amici e simpatizzanti, hanno potuto scoprire il grande patrimonio di beni culturali, materiali e immateriali, di questa cittadina che è un vero gioiello delle Dolomiti d’oltre Piave. Hanno conosciuto questa virtuosa comunità che grazie alle centrali idroelettriche, la grande centrale a biomassa e il moderno impianto fotovoltaico a basso impatto, ha raggiunto l’auto-sufficienza energetica senza emissioni, ricavando l’energia necessaria interamente da fonti rinnovabili presenti sul territorio. Hanno “ascoltato” i “Muri Parlanti”, pitture murali dallo stile inconfondibile che sparse per le vie del paese impreziosiscono le case e raccontano le storie e i mestieri dei suoi abitanti. Hanno respirato la meraviglia dell’Ecomuseo Fornese, un museo a cielo aperto, che nato e pensato dalla volontà e dalla cooperazione tra gli abitanti del paese, fa emergere e valorizza le peculiarità e le caratteristiche di questo fantastico territorio e della sua accogliente comunità. Visitando l’Orto Botanico, un vero scrigno di biodiversità con una varietà di oltre 1500 specie floristiche, si sono immersi nel regno delle piante, conoscendo le caratteristiche, il periodo di raccolta, gli usi in cucina e le magiche curiosità.

Nella serata conclusiva, la Cerimonia di chiusura e le premiazioni si sono tenute negli accoglienti ambienti dell’Hotel Davost, sede di gioco del torneo. Per il Comune di Forni di Sopra sono intervenuti il Sindaco Marco Lenna, il Vicesindaco Giancarlo Dose e l’Assessore Mario Cedolin. Per la Federazione Scacchistica Italiana era presente il Presidente del Comitato FSI del Friuli Venezia Giulia Davide Ciani e l’Arbitro Internazionale Giorgio Perrone. A fare gli onori di casa, il Presidente A.S.C.I.d. Bersan Vrioni.

Pubblicato il 12/09/2023.

Sport – Evento “Il calcio non ha confini, ha solo porte da segnare”

La ASD Club Calcio Passoscuro, sabato 23 Settembre dalle 16:30 ospiterà la ASDD ROMA 2000 NON VEDENTI.

– Dimostrazione degli Atleti Calcio a 5 Non Vedenti

– Prima squadra – Squadra Femminile – Scuola calcio Asdd Roma 2000

– Banchetto con vendita gadget a supporto dell’associazione ASDD ROMA 2000 NON VEDENTI

– Festa di fine partita

– Aperitivo al bar

– Musica

– Giri in moto per tutti i bambini con la RM Bikers for Children

e tanto divertimento.

Pubblicato il 12/09/2023.

Meeting scientifico oculistico – Cagliari 15 e 16 settembre 2023

Come già comunicato, il 15 e 16 Settembre 2023, a Cagliari, presso la sala Convegni dell’Hotel Regina Margherita, si terrà il Convegno Nazionale UICI-AMGO: “Dalla Prevenzione alla Riabilitazione visiva. Percorsi, reti e opportunità”.

Il Convegno è stato organizzato dalla Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in collaborazione con l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna e con il patrocinio dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) con l’obiettivo di riunire professionisti da tutta Italia per un confronto e una riflessione attenta e di respiro nazionale sulla prevenzione e sui percorsi di riabilitazione visiva delle persone con deficit visivo.

L’evento potrà essere seguito su Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sulla pagina ufficiale FB della Presidenza Nazionale (https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/).

Questo il programma:

Programma Amgo 2023.pdf

Pubblicato l’11/09/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dall’11 al 17 settembre 2023

Vi segnaliamo che sabato 9 settembre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dall’ 11 al 17 settembre 2023.

Lunedì 11 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Lamacchia;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Adolfo Fantaccini dell’Ansa, inviato al seguito della Nazionale del nuovo CT Luciano Spalletti impegnata nelle qualificazioni per gli Europei 2024;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Blind Tennis, Scacchi e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 8 settembre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 9 settembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 12 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di settembre della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa.

16:00: SlashBox 

  • insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; 
  • a seguire sarà con noi Carla Maria Russo per presentarci il suo ultimo romanzo storico, “La figlia più amata” (edito da Piemme)

sinossi: Cosimo I de’ Medici, duca di Toscana, figlio di Giovanni dalle Bande Nere e nipote della grande Caterina Sforza, contrariamente al comune sentire, rivela una netta e spiccata predilezione per le figlie femmine. Non ha ancora diciotto anni, quando diventa padre di una bambina, Bia, che lui adora e cresce come se non fosse nata fuori dal matrimonio. Un fato avverso colpirà una dopo l’altra tutte le donne di casa Medici, trascinando verso una fine ancora più drammatica proprio quelle che il duca ha amato di più, vittime delle vendette che lui stesso ha contribuito a suscitare.

Carla Maria Russo è appassionata di ricerca storica e adora le biblioteche, dove trascorre parecchio tempo. Per Piemme ha pubblicato con successo La sposa normanna, Il Cavaliere del Giglio, L’amante del Doge, Lola nascerà a diciott’anni, La regina irriverente, La bastarda degli Sforza e I giorni dell’amore e della guerra, questi ultimi dedicati alla figura di Caterina Sforza. Nel 2017, sempre per Piemme, ha pubblicato Le nemiche.

  • si è chiusa sabato 9 settembre l’80esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia: ne parleremo con Giovanni Battaglia, inviato al Lido per Taxidrivers.it;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 13 settembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox 

  • in apertura sarà con noi Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà il numero di settembre del Corriere dei Ciechi;

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Barbara Leporini e Mario Girardi;

17:30: SlashBox 

  • anche ai musicisti pop più mainstream è capitato di essere innovativi, se non addirittura rivoluzionari: è la tesi di “Italian Futuribili” (minimumfax) un libro che consiglia il riascolto di una cinquantina di album, tra mostri sacri, outsider e insospettabili interpreti della canzone italiana. Ne parleremo con l’autore Stefano Di Trapani, in arte Demented Burrocacao 

sinossi: Se c’è un’accusa che si sente fare, spesso a ragione, alla musica leggera italiana, è quella di non riuscirsi a staccare nettamente dalla tradizione, dal bel canto, dal discorso orecchiabile e commerciabile. Eppure in certi anfratti del pop nostrano mainstream qualcosa è accaduto: microrivoluzioni ad opera di audaci che tentavano di districarsi dalla stretta delle proprie radici, manovre ardimentose per arrivare alla gente fregandosene dell’etichetta, provando nuove strade a proprio rischio e pericolo, accollandosi il fallimento degli esperimenti di laboratorio.  Al Bano e Romina, Scialpi, Cicciolina, i Matia Bazar, Giuni Russo, Battiato, Rettore, i Krisma, Nada, Ivan Cattaneo, Maria Sole… Questi sono solo alcuni degli artisti raccontati da Stefano Di Trapani, meglio conosciuto come Demented Burrocacao: eroi disobbedienti (o forse schiavi liberati) dell’industria musicale che sono diventati sciamani, veggenti, esploratori dello spazio-tempo, e hanno trasformato le radio pagate profumatamente dalle multinazionali discografiche in un paradossale veicolo di insurrezione. «Chi va in cerca del futuro è un uomo fuori dal suo tempo», cantava Edoardo Bennato, forse intendendo che i destinatari dei messaggi di rivolta non erano gli ascoltatori di quell’epoca: eravamo noi, i giovani e i meno giovani dell’ «anno che verrà». Facciamo ancora in tempo ad ascoltare.

Stefano Di Trapani, in arte Demented Burrocacao (1975), scrive di musica, la fa e la produce sotto vari pseudonimi; è paroliere e fumettaro. Colonna portante della cosiddetta scena romana «Borgata Boredom», scrive, tra gli altri, per Esquire, Rolling Stone, il Tascabile, Noisey, SentireAscoltare.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 14 settembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • non è solo il simbolo culinario dell’Italia, ma ormai anche il piatto più famoso e amato del mondo: per questo lo storico della gastronomia Luca Cesari ha dedicato alla regina della tavola “Storia della pizza da Napoli a Hollywood” (il Saggiatore)

sinossi: Questa è una storia di re e regine, viaggiatori e scrittori, attori e cantanti d’opera. Ma soprattutto di pizzaioli e di forni, di cuochi e di impasti tirati a mano, di vicoli stretti che accomunano i rioni di Napoli e la Little Italy di New York. Questo è il racconto di come una semplice focaccia ricoperta di salsa di pomodoro e mozzarella sia diventata il cibo più amato del mondo; di come abbia attraversato gli oceani, raggiunto le tavole di tutti i continenti e costruito un mercato globale che ogni anno supera i 200 miliardi di dollari.  Luca Cesari torna a indagare i misteri e le fortune della gastronomia italiana e nella sua Storia della pizza non solo ci racconta fatti e misfatti culinari della celeberrima pietanza napoletana, ma ne rivela le vere origini, fugando ogni stereotipo e trascrivendo minuziosamente le ricette che si sono avvicendate nel corso dei secoli. Ci svela, inoltre, le leggende legate alla sua preparazione, i modi per mangiarla correttamente, e l’immaginario che ha influenzato il cinema di ogni tempo. Ripercorrere la storia della pizza attraverso le voci dei suoi protagonisti è come provare a ricostruire la geografia di un mito collettivo. Uno dei pochi in grado di coinvolgere l’intera umanità e trasformare così una semplice focaccia in un simbolo universale.

Luca Cesari (Bologna, 1971) è uno storico della gastronomia. Scrive per Gambero Rosso, Il Sole 24 Ore e Il Gusto – Gruppo Gedi. Con il Saggiatore ha pubblicato Storia della pasta in dieci piatti (2021; vincitore del premio Bancarella della cucina e del Prix de la littérature gastronomique), tradotto in otto paesi.

  • in chiusura torneranno ai nostri microfoni Aldo Grassini e Daniela Bottegoni, fondatori e animatori del Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona per parlare di “Le mani toccano il mondo”, il docufilm scritto e diretto dalla regista giapponese Koko Okano dedicato proprio alla tattilità nella fruizione dell’arte;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 15 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:00 “Convegno nazionale AMGO-UICI”,  trasmetteremo la diretta da Cagliari dell’apertura dei lavori e saluti istituzionali e della prima sessione “Prevenzione e Riabilitazione Visiva, la situazione in Italia”.

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 16 settembre dalle ore 9:00 alle 12:30 sarà in diretta da Cagliari la sezione “tavoli di lavoro” del Convegno nazionale AMGO-UICI. Alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 08/09/2023.

Istituto dei Ciechi Milano – Offerta formativa per disabili visivi – anno 2023-2024

A seguito dell’avviso di Città metropolitana di Milano per la realizzazione dell’iniziativa Emergo 2022 Bando MI0287-Azione di Sistema – “Accompagnamento all’inserimento lavorativo di persone con disabilità sensoriali” la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano onlus comunica la propria offerta in merito a percorsi professionalizzanti.

I percorsi formativi che potranno essere attivati, rivolti a persone disabili visive prive di occupazione, si riferiscono alla formazione professionale per:

– centralinisti telefonici come da L. 113/85;

– professioni equipollenti come da D.M. Salvi 10 gennaio 2000 – Operatore telefonico addetto alle Relazioni con il Pubblico.

Entrambi i corsi, della durata di 900 ore, si svolgeranno nel periodo ottobre 2023 – luglio 2024 (dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 9:00 – 12:00 e 13:00 – 16:00).

Sono previste inoltre attività individuali di allineamento di alcune competenze, propedeutiche ai corsi di formazione proposti.

Si evidenzia che, come da Bando, i requisiti richiesti per l’adesione sono:

– stato di disoccupazione

– residenza o domicilio nel territorio di Regione Lombardia.

Si precisa che l’iscrizione ai corsi per centralinista telefonico privo della vista e ai corsi per professioni equipollenti, come da Legge 113/85 e successiva Legge 138/2001, è riservata a:

ciechi totali

– coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi

– coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore

– coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento.

ciechi parziali

– coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione

– coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento.

ipovedenti gravi

– coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione

– coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento.

Le persone interessate ai corsi di formazione proposti devono confermare la propria adesione entro martedì 26 settembre 2023 scrivendo a:

corsi.professionali@istciechimilano.it, in alternativa è possibile contattare telefonicamente la sig.ra Paola Monti al numero 02 7722 6240.

L’ordine preferenziale per la valutazione delle adesioni sarà l’ordine di arrivo delle stesse.

Successivamente le persone interessate saranno convocate per sostenere un colloquio di ammissione.

Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.

Responsabile Formazione Francesco Cusati

Direttore Scientifico Franco Lisi.

Pubblicato il 07/09/2023.