C N L P – “Sleeping beauties”, di Stephen King e Owen King

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Sleeping beauties”, di Stephen King e Owen King – Numero Catalogo: 89319

In un futuro tanto reale e vicino da assomigliare al presente, quando le donne si addormentano accade qualcosa di inquietante: attorno al loro corpo si forma uno strano involucro, bozzolo e scrigno allo stesso tempo. Se qualcuno le sveglia, se l’involucro viene violato, le donne diventano feroci e spaventosamente violente. Ma se le si lascia dormire, entrano in un mondo nuovo. Un altro mondo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,
considerata la concomitanza della Giornata Nazionale delle persone sordocieche che sarà celebrata nella mattinata del 27 giugno presso il Senato della Repubblica e che verrà interamente trasmessa in diretta su Slashradio ritengo opportuno non insistere ulteriormente con la trasmissione “Chiedi al Presidente, per la quale dò invece appuntamento mercoledì 25 luglio.

Colgo l’occasione per ricordare che la celebrazione in diretta della Giornata Nazionale dei Sordociechi è trasmessa dalle 9.00 alle 13.00 collegandosi al link http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp.

Incontro col Ministro Lorenzo Fontana, di Eugenio Saltarel

Oggi, 19 giugno 2018, la Fand (Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità) è stata ricevuta su invito del Ministro per la famiglia e la disabilità Lorenzo Fontana e del Vice ministro e sottosegretario Vincenzo Zoccano. Si è trattato di un primo incontro, cui, su proposta del Ministro, ne seguiranno altri a scadenza periodica, per approfondire tutti i temi che riguardano il settore della disabilità in un confronto con le associazioni così dette storiche. Oltre all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, erano presenti: Bettoni (Fand), Pagano (Associazione mutilati e invalidi civili), Savagnone (Arpa che si occupa dei figli autistici), Romeo (Anglat che si occupa della patente di guida per i disabili), Petrucci (Ente nazionale sordi), Leopardi (Unms – Unione Nazionale Mutilati per Servizio) e l’avvocato Borella. Ogni associazione ha presentato in breve le ragioni che l’hanno costituita e i problemi delle persone che rappresenta, ottenendo dal Ministro la volontà di accrescere la conoscenza dei problemi proposti. L’impegno del Ministero è quello di poter intervenire con tutti gli altri Ministeri nel momento in cui si prevedono iniziative di leggi o quant’altro che riguarda il settore in discussione.
Ci siamo lasciati, dandoci appuntamento per il prossimo incontro e impegnandoci a mettere per iscritto l’elenco delle situazioni che vorremmo risolvere in questo periodo.

1° Luglio, cambia il mondo del Fisioterapista, di Giovanni Cancelliere

Amiche, amici, il primo luglio inizia una nuova avventura per chi detiene un titolo abilitante la professione sanitaria di fisioterapista a prescindere se esso sia vedente, non vedente o Ipovedente; l’iscrizione è obbligatoria all’Albo di categoria che confluisce nella Federazione degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione: acronimo TSRM e PSTRP.
Ricordo che l’istituzione dei nuovi Albi e della nuova Federazione degli Ordini, avviene a norma della legge 3/2018 ed è obbligatorio l’essere iscritto perché altrimenti non si è più autorizzati a svolgere la propria professione come avveniva già per un giornalista, un medico, un ingegnere o un avvocato.
Mi è giunta notizia che alcune aziende sanitarie hanno richiesto ai propri dipendenti una autocertificazione che richiede l’impegno di presentare quanto prima la propria iscrizione all’Albo di categoria attraverso la Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP.
COME AVVERRÀ?
La cosa è più complicata nella descrizione che nella pratica; sul portale dell’Ordine dei tecnici di radiologia (ordine preesistente alla Legge 3/2018) www.tsrm.org dal primo luglio sarà attiva la piattaforma per iscriversi ed è completamente accessibile ai non vedenti: dichiarazione fatta dal Presidente Dott. A. BORTONE del Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie ( Co.Na.P.S.); l’iscrizione avverrà in più fasi:
Fase 1: il professionista deve registrarsi in piattaforma, riportando il codice fiscale ed un indirizzo di posta elettronica valida. Ne consegue l’arrivo automatico di una mail con cui si invita il professionista a richiedere l’iscrizione entro 24 ore, altrimenti deve ripetere l’operazione.
In quella sede il professionista precisa al sistema l’albo a cui egli richiede l’iscrizione, nel nostro caso quello dei Fisioterapisti, e dichiara il proprio domicilio fiscale. Il sistema gli chiederà le specifiche del titolo abilitante all’esercizio della professione (il primo e non la laurea di riconversione creditizia) o uno dei titoli equipollente a norma del Decreto Ministero della Sanità 27 luglio 2000, indicando natura e denominazione dell’Istituto Formativo, relativi indicazioni di domicilio residenziale dello stesso e l’autorizzazione Ministeriale a svolgere attività di formazione ( tutti dati reperibili sul proprio attestato di Diploma). A queste informazioni hanno accesso i RAMR ( Rappresentante dell’Associazione di Maggior Rappresentanza) e l’Ordine TSRM e PSTRP: i RAMR hanno 60 giorni per valutare il titolo; nella fase 1 va corrisposta la somma di diritti di segreteria che deve ancora essere definita e sarà anche differente tra le varie professioni sanitarie visto il numero differenziato dei professionisti per categoria (Fisioterapisti, logopedisti, ortottisti, ecc.).
Fase 2: prevede l’invio, da parte del sistema tramite e-mail, al professionista, dell’autorizzazione in essere; nella fase 2 andranno corrisposte le somme relative all’imposta governativa e alla quota di iscrizione; anche questi contributi saranno diversi tra i 61 Ordini territoriali.
L’iscrizione deve avvenire possibilmente da subito (1 luglio in poi) per evitare morosità da ritardo oltre il 31/12/2018, non sono previste deroghe da parte del Ministero della Salute.
Gli Ordini Territoriali del TSRM e che da oggi ospita l’Ordine del PSTRP, sono 61, originariamente nati su base provinciale ma hanno dovuto creare delle macro aree, per numeri di iscritti e gestione dei costi. Potrete conoscere tutte le sedi territoriali al seguente link: https://webadmin.tsrmweb.it/Public/ListaEnti.aspx .
Non facciamo l’errore di pensare che noi non e Ipovedenti abbiamo un nostro Albo, cioè quello istituito con Legge del 11 gennaio 1994 n. 29 è relativo Decreto Attuativo 775/1994; i due ambiti sono differenti cioè il nostro è stato creato per permettere l’accesso al collocamento obbligatorio ed è gestito su ambito regionale dal Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, le spese per ciascuno iscritto erano e sono a carico dello Stato.
Il nuovo Albo è istituito dal Ministero della Salute, l’iscrizione è obbligatoria perché identifica la figura del professionista nell’interesse della collettività, garantisce il livello di sicurezza e il professionista si fa carico dei costi di gestione del proprio Albo e dell’Ordine territoriale competente.
Sperando di avervi fatto cosa gradita, vi informiamo che questo Comitato sarà vigile sulle procedure e se, all’avvio del sistema ci fossero anomalie da evidenziare o da riportare, vi chiediamo di prendere contatto con i vostri rappresentanti Coordinatori territoriali a cui questo Comitato fa capo.
Matera 20 giugno 2018
per conto del Comitato T.S. Nazionale U.I.C.I.
dott. Giovanni Cancelliere

Modena – Primavera del Coaching 2018: AssociaMente

In occasione della Primavera del Coaching ‐ l’iniziativa promossa da AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) per diffondere la cultura del coaching a livello nazionale ‐ il Coaching Club dell’Emilia‐Romagna ha deciso di dare vita all’evento AssociaMente.
Scopo di AssociaMente è mettere il coaching a disposizione del sociale, come strumento di sviluppo delle potenzialità delle persone e delle organizzazioni, offrendo percorsi di coaching gratuiti agli operatori di alcune associazioni del terzo settore. I percorsi, articolati in 3 sessioni, saranno effettuati dagli stessi coach AICP del Coaching Club Emilia‐Romagna.
Tre le associazioni coinvolte nell’iniziativa: Antoniano Bologna, Fondazione ANT Italia e UICI Modena (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Già numerose le adesioni degli operatori a questo progetto.
La possibilità di fruire di percorsi di coaching è stata vista:
‐ dagli operatori come una grande opportunità per esplorare nuove consapevolezze ed allenare le proprie potenzialità
‐ dalla direzione delle associazioni come momento formativo e di gratificazione degli operatori, con ricadute positive sulle risorse umane e sui processi interni.
Il Coaching Club AICP dell’Emilia‐Romagna insieme alle associazioni illustrerà, in un successivo evento, i risultati ottenuti grazie a questo progetto.

COACHING CLUB EMILIA ROMAGNA
Via V. Bigari 3, 40128 Bologna 6° piano (c/o Plan)
Resp. Deborah Morgagni +39 335 5432544
Viceresp. Alessandra Di Luca +39 339 6468488
Resp. Comunicazione: Monica Guerra +39 348 2475443
Viceresp. Comunicazione: Francesco Relandini +39 338 159 1406

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 12 16-30 giugno 2018

– Come superare la paura dei litigi (di Pietro Fornari)
– Se ti stimo, ti amo anche di più!
– Segui il tuo femminile: ti mostra una donna nuova
– Ipersensibile (di Benedetta Sangirardi)
– Il marito inutile (di Manuela Porta)
– Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 24 22-28 giugno 2018

– Democrazia e Solidarietà (di Mario Barbuto)
– Cnlp «Francesco Fratta»
– Vorrei ma non posso (di Ermelinda Massa)
– Inclusione scolastica e Contratto di Governo (di Gianluca Rapisarda)
– Museo da toccare
– Proposte di vacanze (di Matteo Tiraboschi)
– Vita associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 12 16-30 giugno 2018

– Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
– L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si congratula con Vincenzo Zoccano, Vice Ministro alla Famiglia e alla Disabilità
– Detto tra noi (di Antonio Russo)
– Venticinque anni per il Museo Omero
– Prima Giornata nazionale dei sordociechi «Ricordando Helen Keller»
– L’inventore della mano che aiuta i sordociechi a comunicare
– Medicina- Malattie reumatiche in aumento, gli esperti: «Tutelare i malati se si scelgono cure più economiche»
– In cucina- Bevande naturali corroboranti

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

C N L P – “Il Cinquecento a Rovigo: personaggi nelle vie”, di Autori vari

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il Cinquecento a Rovigo: personaggi nelle vie”, di Autori vari (pubblicato dall’Associazione Renzo Barbujani Onlus) – Numero Catalogo: 89863

Il libro è risultato di una ricerca condotta dalla vicepresidente dell’associazione, Sandra Toso, con il supporto metolodologico e storiografico di Adriano Mazzetti e di Raffaele Peretto e con la collaborazione della Biblioteca del Seminario e del CPSSAE. L’idea, spiega Paolo Bordin, presidente della Barbujani, è stata quella di non redigere un saggio ma di editare un agile volumetto che raccogliesse schede di personalità del ‘500 con brevi cenni biografici e rimandi a opere, il tutto corredato con foto e immagini, i cui nomi sono legati a vie, palazzi o ad altre evidenze monumentali in Rovigo, per ripercorrere anche una parta importante e significativa della storia della città, una piccola guida culturale anche se non esaustiva del capoluogo polesano.Sono state così redatte diciotto schede riferite ad altrettanti personaggi del ‘500, che sono: Benvenuto Tisi detto il Garofalo, Lorenzo e Cristoforo Canozi di Lendinara, Bartolomeo Roverella, Andrea Nicolio, Antonio Riccoboni, Beato Bernardino di Feltre, Antonio Burlini, Gaspare Campo, Giandomenico Roncale, Giovanni Bonifacio, Giovanni Tommaso Minadois, Girolamo Frachetta, Girolamo Frescobaldi, Issicratea Monti, Luigi Groto, Ludovico Ariosto, Ludovico Richieri, Xanto Francesco Avelli. Adriano Mazzetti nella sua relazione illustrativa ha passato in rassegna tutte queste personalità, citando aneddoti e rivelando curiosità, ricostruendo i loro rapporto con Rovigo e la sua comunità nel contesto delle vicende cittadine del ‘500, contribuendo così a fare un efficace affresco di quell’epoca che non fu priva di fermenti a livello locale.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Scene da un manicomio”, di Bruno Tagliacozzi e Adriano Pallotta

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Scene da un manicomio”, di Bruno Tagliacozzi, Adriano Pallotta – Numero Catalogo: 89483

Il Santa Maria della Pietà, tra i manicomi d’Europa, era probabilmente il più antico come origini e il più grande come numero di ospiti. Quattro secoli e mezzo di esistenza ripercorsi seguendo le tappe storiche e gli eventi più significativi, con un particolare approfondimento sugli ultimi cinquant’anni che sono rivisitati e analizzati attraverso i racconti dei diretti protagonisti: un infermiere e un paziente. Il libro porta il lettore in una realtà a molti sconosciuta e che vuole essere portata alla luce nei suoi aspetti più tragici come monito per le future scelte sul trattamento del disagio mentale.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/