Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 10 8-14 marzo 2019

La XII Giornata Nazionale del Braille (di Nicola Stilla)
Matera, capitale europea della Cultura (di Maria Buoncristiano)
La Biblioteca e la vocazione per il Braille (di Pietro Piscitelli)
Braille e autonomia (di Katia Caravello)
Vita associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Il link diretto per il prelievo della rivista è il seguente:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2199

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Salerno – Settimana Mondiale del Glaucoma

Dal 10 Marzo al 16 Marzo 2019

Nell’ambito della Settimana Mondiale del Glaucoma, la Sezione Territoriale della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS di Salerno, che da oltre 30 anni in provincia di Salerno promuove “campagne di prevenzione della cecità”, in collaborazione con la Fondazione Comunità Salernitana ha organizzato presso il proprio Centro di Consulenza Oculistica, con annesso Centro di prevenzione,cura e riabilitazione visiva per i soggetti ipovedenti, 4 (quattro) giornate dedicate alla misurazione della pressione oculare(esame della tonometria molto importante per individuare precocemente il glaucoma), secondo il seguente programma:

Lunedì, martedì mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,00 presso il Centro di Consulenza Oculistica sito in via Aurelio Nicolodi n. 13 primo piano, 84126 Salerno (Zona Campione):
nei suddetti giorni verranno effettuati GRATUITAMENTE controlli della pressione oculare, mediante il TONOMETRO A SOFFIO e verrà distribuito del materiale informativo. Ci potrà essere anche la possibilità di effettuare visite di controllo con la nostra Apparecchiatura Visiolit, per misurare il VISUS.
Le visite verranno coordinate dal Dr. Francesco Scozia – Oculista-Responsabile del suddetto Centro di Consulenza Oculistica UICI DI SALERNO con la collaborazione della Dr.ssa Acanfora Annunziata-Ortottista.
La cittadinanza è invitata a partecipare, prenotandosi presso gli Uffici di Segreteria telefonando ai numeri 089797256-089792933 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 di tutti i giorni a partire da Venerdì 8/03/2019, escluso Sabato 9/3 e fino al giorno 15/03/2019.

Campobasso – 8 marzo Festa della donna: Programma evento

Alle 16,30 di venerdì 8 marzo 2019, presso la sede regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps “Enzo Tioli”, ricordando come ogni anno la Giornata Internazionale della donna, la Commissione UICI molisana per le pari opportunità nella persona di Mena Mascia, intende promuovere la seguente iniziativa:
“Poetiamo cantando: uguali nella diversità”
Programma:
– Saluti del Presidente regionale dell’UICI Onlus Molise: Marilena Chiacchiari e delle autorità presenti
– Intervista dei protagonisti dell’incontro a cura della responsabile della Commissione regionale per le pari opportunità Mena Mascia
– La poetessa Ferrante recita i suoi versi mentre i due chitarristi Pietro Armanetti e Carmine Cirella eseguono come sottofondo musicale alcune melodie tra cui brani del poeta e musicista Fabrizio De Andre, nel ventennale della morte
– A conclusione della serata un piccolo rinfresco gentilmente offerto dall’UICI Consiglio regionale del Molise.

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

U-vip Day organizzato dall’Istituto Italiano delle Tecnologie di Genova

Su proposta del gruppo che all’interno dell’Istituto Italiano delle Tecnologie di Genova si occupa della messa a punto di strumentazione per le persone con problemi di vista, si informa di questa iniziativa, riportando le notizie pervenute e invitando, quanti sono interessati, a iscriversi al più presto, essendo ridotto il numero dei possibili partecipanti.

27/03/2019
SEDE IIT MOREGO
Sale conferenze: Leonardo, Montalcini, Hack
U-VIP significa Unit for Visually Impaired People cioè “Unità per persone con disabilità visiva” ma significa anche YOU Very Important Person ovvero “tu sei una persona molto importante per noi”. Lo abbiamo pensato proprio perché il nostro lavoro di comprensione scientifica per lo sviluppo di nuove tecnologie è centrato sulle persone che vogliamo aiutare. Questa giornata è dedicata, in primo luogo, a tutte le persone con disabilità visiva che da più di 10 anni ci aiutano. L’abbiamo pensata per dare a loro un riscontro di quello che ci hanno aiutato a scoprire e a sviluppare, ma è anche pensata per far conoscere alle altre persone con disabilità visiva il lavoro che stiamo facendo e per dare anche a loro la possibilità di poter contribuire. Lo scopo è quello di poter pensare insieme a soluzioni che possano aiutare la scienza e la tecnologia a progredire e portare un beneficio reale alle persone con disabilità visiva nel mondo.
Mettiamo la scienza a servizio delle persone!

Partecipanti
Numero massimo: 100 partecipanti con disabilità visiva
Accompagnatori: massimo 1 accompagnatore per partecipante

Trasporto
Mezzo offerto da Genova piazza Principe a luogo dell’evento: Pullman

Pranzo offerto
panino + bibita + frutto + dolce

Programma Evento
10:45 Partenza pullman da stazione Genova Piazza Principe a sede IIT
11:15 Arrivo presso sede IIT
11.30 – 12:45 Inizio giornata e presentazione da parte del gruppo U-VIP e altri gruppi IIT che sviluppano tecnologie (e.g. RBCS)
12:45 – 13.30 Pranzo
13:30 – 14:30 Prove delle tecnologie sviluppate in U-VIP
14:30 – 15:30 Focus groups: discussione su tecnologie provate e futuri sviluppi
16:00 – Partenza pullman da sede IIT a stazione Genova Piazza Principe

Per iscriversi compilare il form all’indirizzo:
https://www.iit.it/it/u-vip-day

Iniziativa di cooperazione internazionale – raccolta materiali tiflodidattici e per l’autonomia

Nel quadro del rafforzamento e dell’ampliamento delle attività internazionali dell’Unione e nella consapevolezza che la nostra risposta alle richieste di sostegno da parte delle associazioni consorelle all’estero richiede interventi di aiuto solidale che contribuiscano anche alla crescita delle loro capacità (capacity building), in modo da assicurare ai risultati delle nostre iniziative efficacia e sostenibilità, l’Unione lancia una raccolta di materiali tiflodidattici e per l’autonomia quotidiana a favore di due associazioni di ciechi dell’estero con cui la nostra Unione ha un legame particolare: la prima è l’Unione dei Ciechi d’Albania, con cui l’Unione da molti anni ha iniziato un percorso di accompagnamento, e la seconda è l’Unione Nazionale delle Associazioni per la Promozione dei Ciechi e degli Ipovedenti in Burkina Faso, con cui l’Unione ha di recente firmato un accordo di gemellaggio che stimola l’Unione ad intervenire in questo paese africano con interventi diversificati, tra cui la presente raccolta materiali da destinare al centro per bambini non vedenti di Tenkodogo.

Entrambi gli enti hanno specificato quali sono gli strumenti di cui hanno bisogno e che si trovano elencati nei documenti consultabili in calce. I materiali, che potranno essere anche usati purché in buono stato, dovranno essere spediti presso la Sezione territoriale di Firenze dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, sita in via Fibonacci 5 a Firenze, entro il 15 aprile 2019. Sul pacco dovrà essere chiaramente indicata la dicitura “Raccolta materiali”. Per eventuali ulteriori chiarimenti potete sempre chiamare il Presidente della Sezione di Firenze Nicolò Zeppi al numero 335-402558, oppure Giorgio Ricci al numero 335-201895.

allegato 1
allegato 2

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Questa volta, il 20 febbraio, ci siamo riuniti a Matera, capitale europea della cultura nel 2019, per la normale riunione della Direzione nazionale.
C’eravamo tutti, compreso il personale che normalmente ci aiuta, oltre al Consigliere nazionale Massa, al Presidente del Club del Braille Stilla e ai rappresentanti della Basilicata che ci ospitavano. Abbiamo cominciato, come sempre, esaminando e approvando il verbale della seduta di gennaio. Come ogni volta abbiamo preso atto dei verbali delle Commissioni: istruzione e formazione, comitato tecnico dei fisioterapisti e dei massofisioterapisti, previdenza e pensionistica, ausili e tecnologie, terza età, comitato di gestione del Libro Parlato. Abbiamo anche preso atto del convegno che la Commissione per la terza età organizzerà a Bologna. Nella prossima riunione affronteremo quanto proposto dal documento sulla pluridisabilità e dalla Commissione autonomia, mobilità e vita indipendente. Le banche dati sul tema del lavoro saranno messe a disposizione delle strutture regionali. Abbiamo quindi dato mandato al Presidente di negoziare con la società a cui avevamo affidato la realizzazione della serata del premio Braille la quantificazione del compenso ancora dovuto, in ragione dei disservizi che si sono verificati quella sera. Abbiamo poi ripreso la discussione sul rapporto con l’IAPB, decidendo:
1) di chiedere che nella prossima riunione della Direzione dell’Agenzia, cui prenderanno parte i nostri rappresentanti già designati (Barbuto, Tortini e Saltarel) venga messo all’ordine del giorno la modifica dello statuto dell’Agenzia stessa;
2) al territorio daremo indicazione di svolgere tranquillamente la giornata del glaucoma con l’Agenzia, ma di non sottoscrivere con essa impegni di rapporti durevoli nel tempo. Per il quinto punto abbiamo preso atto della graduatoria stilata dalla Commissione di valutazione per il bando imprenditoriale per ciechi e ipovedenti “Progetti lotteria Louis Braille”, stabilendo di premiare i primi 4 progetti. I premi verranno consegnati durante una manifestazione pubblica. L’IRiFoR sosterrà il 50% del costo dell’iniziativa. A Barbuto, Tortini, Girardi e Saltarel è stato dato l’incarico di predisporre l’organizzazione degli stati generali del lavoro per affrontare il problema sotto tutti i suoi aspetti. Abbiamo quindi preso in esame il protocollo d’intesa con l’Associazione dei Consulenti del Lavoro, proponendo di rivederlo in modo che possa parteciparvi anche l’IRIFoR per le sue attività formative, prevedendo anche interventi nelle singole realtà regionali. Sempre in merito al settore lavoro, abbiamo stabilito di inviare a tutti i Presidenti regionali una lettera che illustri l’iniziativa di formazione su questo tema che si svolgerà con una fase nazionale via web e una fase regionale che vedrà la partecipazione di quanti dentro e fuori l’Unione sono coinvolti su questo argomento, in modo da garantire alle diverse sezioni la capacità massima di intervento concreto con piena conoscenza dei problemi e delle loro possibili soluzioni. Infine, ancora sui temi del lavoro, abbiamo approvato il testo di due opuscoli: uno rivolto ai giovani in cerca di lavoro che sarà messo a loro disposizione su internet nel nostro sito, l’altro rivolto agli imprenditori, che sarà stampato in 1000 copie e per il quale saranno richiesti tre preventivi in modo da poter procedere. Al nono punto abbiamo accolto la stipula di un accordo con l’UNIVOC per la disponibilità di volontari che leggano le opere del Centro Nazionale del Libro Parlato. Per quanto riguarda la proposta di collaborazione con il Centro dell’audiolibro della regione Puglia, abbiamo verificato le difficoltà di attuazione di questo accordo, legate ai limiti imposti dal regolamento del servizio del libro parlato che può essere rivolto solo a chi ha problemi di vista. Abbiamo quindi esaminato come risolvere alcune incomprensioni con i revisori dei conti, risolvendo di chiedere per il futuro, prima delle loro riunioni, la documentazione che intendono esaminare e sottoscrivendo la lettera inviata al collegio dal Presidente nazionale su quest’argomento. Per il patrimonio abbiamo preso decisioni relative a interventi in favore delle sedi di: Grosseto, Modena, Pesaro, Bolzano e al Consiglio regionale Molise; mentre per le richieste di contributo si sono esaminate quelle pervenute da: Bari, Crotone e dall’UNIVOC che riceveranno apposita comunicazione. Successivamente abbiamo raccomandato di verificare l’esattezza dell’elencazione dei componenti le commissioni di lavoro sul sito internet dell’Associazione, affidando a Vincenzo Massa l’incarico di occuparsi del settore informazione e comunicazione, conferendo a Katia Caravello quello di occuparsi del servizio del Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”.
Non avevamo da ratificare deliberazioni d’urgenza prese dal Presidente nazionale.
Per le comunicazioni: Girardi: è attivo il sito dell’Agenzia IURA; il 7 marzo in una trasmissione radio verranno chiariti tutti gli aspetti collegati alla nuova circolare INPS sulla pensionistica e sul riconoscimento della cecità; in marzo l’ANMIL dovrebbe pagare il saldo 2013 e l’anticipo 2017 sull’attività di patronato. Condidorio: riferisce sugli incontri col MIUR e sull’andamento del servizio Pronto Scuola e dell’accessibilità per i registri elettronici. Pimpinella: è in corso la collaborazione con la commissione per l’autonomia circa l’utilizzo di nuovi strumenti utili ai sordociechi; si è riunita la consulta per la disabilità che ha attivato un rapporto con la rappresentanza del terzo settore. Legname: per il fundraising è stato attivato un progetto sullo sport che coinvolge la Fondazione Vodafone e 5 consigli regionali; in maggio finirà la fase di verifica del progetto Net.IN Campus riguardante i campi estivi riabilitativi, compresi i pluridisabili; in fine si prevede anche di intervenire a fornire sostegno nell’attività di fundraising ai consigli regionali. Corradetti: riferisce sull’attività della commissione ipovisione che si sta occupando del problema del riconoscimento dei ciechi decimisti anche ai fini pensionistici. Saltarel: è stato sottoscritto il gemellaggio con l’Associazione dei Ciechi e Ipovedenti del Burkina Faso. Alle 13,15 la riunione ha termine.

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 13 marzo 2019 ore 16,30, di Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,
sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 13 marzo p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Marco Condidorio e Adoriano Corradetti.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
Oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…
Vi aspettiamo numerosi!

Settimana Mondiale del Glaucoma: le iniziative a Parma

Prevenire è meglio che curare, vale anche per la vista.

Per un’intera settimana, da domenica 10 a sabato 16 marzo, la locale sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sensibilizza l’opinione pubblica sul ‘ladro silente della vista’, il glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.
Anche quest’anno la sezione di Parma partecipa attivamente alla campagna di informazione e visite oculistiche gratuite, Promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per promuovere l’educazione alla salute degli occhi e prevenire i disturbi della vista.
Presso la sede UICI in Via Marconi 9, Montechiarugolo, da mercoledì 13 a venerdì 15 marzo 2019 si svolgerà la presentazione e distribuzione di materiali informativi sul Braille e sulla prevenzione della vista. Orari di apertura al pubblico: mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e il pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Venerdì 15 marzo 2019 dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 15,30 alle 17,30 verranno effettuate gratuitamente visite di controllo della vista per la prevenzione del glaucoma a cura del Centro di Ipovisione in collaborazione con la Clinica Oculistica Universitaria di Parma. Si accettano fino a un massimo di 20 prenotazioni, telefonando allo 0521/233462, durante gli orari d’ufficio, o recandosi per tempo presso la sede.
Oltre i 40 anni, è buona regola sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un’esclusiva dell’anziano, aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età.
Non perdete l’occasione di una visita gratuita. Il Glaucoma si può prevenire, se diagnosticato in tempo.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0521 233462
E-mail: uicpr@uiciechi.it

C N L P – “Come sopravvivere al tuo ex”, di Marie-Renee Lavoie

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Come sopravvivere al tuo ex”, di Marie-Renee Lavoie – Numero Catalogo: 90245

Sulla Terra ci sono più bambini nati con un sesto dito della mano o del piede che coppie che hanno vissuto insieme e davvero felici per tutta la vita. Una tale escrescenza è presentata dagli scienziati come un’«anomalia eccezionale», mentre il matrimonio è ancora un’istituzione-pilastro della nostra società. A quando il Salone del sesto dito? Quello che capita a Diane non è fuori del comune: una sera come tante, suo marito torna a casa e, con una raffica di frasi fatte, mette al tappeto la loro storia d’amore, venticinque anni di matrimonio, con relativo anniversario alle porte. E poi se ne va, pronto a iniziare una nuova vita con «un’altra persona» di cui non è dato conoscere l’identità – ma è facile intuirne l’età – mentre lei resta pietrificata sul divano, dopo aver scoperto di essere una donna «piatta.» Ciò che è speciale è la verve e lo humour con cui Diane ci racconta come è sopravvissuta a quello tsunami che le ha portato via in pochi minuti ogni certezza. Tra piccole e grandi vendette e mobili distrutti a colpi di mazza, incursioni fatali su Facebook e sfrenate sessioni di shopping, anche una donna «piatta» come lei dimostrerà di saper rimettersi in piedi e reinventarsi, complici l’autoironia, l’amore dei figli e l’amica del cuore. Diane è tutte noi, che quando tocchiamo il fondo riscopriamo la nostra forza. E tutte noi vorremmo Diane come amica: quella con cui confidarci e cantare a squarciagola il venerdì sera, mentre lei balla con quello stile buffo, senza ritmo, tutto suo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Settimana Mondiale del Glaucoma: Reggio Emilia aderisce alla campagna di prevenzione

Informazione, sensibilizzazione e visite gratuite. È questa l’attività che sarà svolta da domenica 10 a sabato 16 marzo a Reggio Emilia dalla locale sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. L’occasione, come ogni anno è quella della “Settimana mondiale del Glaucoma”, ovvero quel periodo dell’anno in cui, in tutto il mondo, l’attenzione viene posta sul ‘ladro silente della vista’, il glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.
La sezione di Reggio Emilia partecipa alla campagna sensibilizzando la cittadinanza nei confronti di questa patologia con la distribuzione di materiale informativo in molte piazze e offrendo a coloro che ne faranno richiesta controlli gratuiti che saranno effettuati presso la sede in Corso Garibaldi n° 26 a Reggio Emilia.
“Il glaucoma è una delle patologie per le quali la prevenzione risulta di fondamentale importanza – afferma Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia – quindi ci auguriamo che in tanti colgano l’occasione e contattino i nostri uffici o il loro oculista di fiducia per sottoporsi ad un esame breve e non invasivo, ma che può fare la differenza.”
Per usufruire dello screening gratuito è necessario prenotarsi al numero di telefono 0522\435656 Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.uicre.it
Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa); alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico) è visibile all’esame del fondo oculare.
Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata, terapie protratte con farmaci cortisonici.