Museo Omero – “Sentieri di arte e musica”: tre serate di lirica accessibile e tour nelle Marche

Un esclusivo itinerario per non vedenti e ipovedenti con al centro la lirica del Macerata Opera Festival.
Dal 2 al 5 agosto 2019.

Il Museo Tattile Statale Omero, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Università degli studi di Macerata insieme al Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Marche vi invitano anche quest’anno, dal 2 al 5 Agosto 2019, al tour Sentieri di Arte e Musica, un itinerario dedicato all’opera lirica, all’arte e alle bellezze naturali delle Marche, pensato esclusivamente per un pubblico non vedente e ipovedente.
Come nelle precedenti edizioni, il tour ruoterà intorno alle tre opere in cartellone per il Macerata Opera Festival: Il Rigoletto, La Carmen e Macbeth. Dal 2008 lo Sferisterio pone particolare attenzione all’accessibilità delle proprie proposte, offrendo un percorso gratuito ed unico in Italia.
Durante gli spettacoli sarà messo a disposizione un servizio di audiodescrizione e l’esperienza dell’opera lirica sarà ulteriormente arricchita da tre percorsi tattili guidati, durante i quali sarà possibile scoprire anche il dietro le quinte, salire sul palco e toccare i costumi, gli oggetti di scena, i disegni a rilievo delle scenografie e tanto altro ancora.
Il tour inizia con la visita delle città di Macerata e Fermo, prosegue con il Parco dei Sibillini e il Lago di Fiastra per terminare al Museo Omero.
Le adesioni vanno effettuate entro e NON OLTRE il 17 MAGGIO 2019 inviando all’email info@museoomero.it i seguenti dati: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice di avviamento postale, codice fiscale, telefono fisso, cellulare, e-mail; e allegando copia dell’avvenuto versamento dell’acconto di 120,00 euro sul conto della Agenzia Viaggi Mirò Viaggi di M. Luisa Fossaroli, C.so Matteotti 105, 60121, Ancona tramite bonifico bancario alle coordinate:
iban: Unicredit: IT 40 I 02008 02619 000102599255
BIC/SWIFT UNCRITM1Q10
Il saldo dovrà essere versato entro e NON OLTRE IL 2 LUGLIO 2019.

Organizzazione tecnica: Agenzia Viaggi Mirò di M. Luisa Fossaroli in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero Ancona.
Per informazioni contattare Giulia Foscolo o Giulia Cester (Museo Tattile Statale Omero Ancona) tel. 0712811935.
Per il programma dettagliato si rimanda al seguente link: http://bit.ly/2CWbZJq

INFO
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 Ancona
Tel. 0712811935
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Locandina dell'evento "Sentieri di arte e musica"

Locandina dell’evento “Sentieri di arte e musica”

Visita guidata al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone

Una collezione sorprendente

Domenica 28 aprile h. 16:00
Villetta di Negro

Alla scoperta di sensibilità e tracce di memoria di una terra lontana.
Museo parzialmente accessibile a persone in carrozzina;
Statue esplorabili tattilmente a persone non vedenti.

Costo della visita guidata:
adulti 10,00 euro e gratuità fino a 18 anni. Biglietto d’ingresso gratuito per i residenti.

Prenotazione obbligatoria via mail a: genovatracce@gmail.com
SMS/WhatsApp 3284222168 (guida abilitata).

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Slash Radio Web: Trasmissione “Scuola alla radio” mercoledì 24 aprile 2019 ore 15,00

Si comunica che mercoledì prossimo, 24 aprile dalle ore 15,00, in diretta su Slash Radio Web andrà in onda la quinta puntata di Scuola alla Radio a cura della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Presidenza nazionale.
La trasmissione sarà condotta dal prof. Marco Condidorio coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
I temi di questa puntata riguarderanno:
le strategie del PEI – Piano Educativo Individualizzato;
il Disegno di Legge dell’on. Debora Serracchiani sul ripristino dell’Assistente d’Aula per docenti non vedenti con retribuzione a carico dello Stato.
Saranno presenti, oltre agli esponenti del MIUR, l’on. Debora Serracchiani e la prof.ssa Caterina Scapin, che si è occupata di PEI per la casa editrice Erickson.
A seguire si parlerà di tiflologia con la dott.ssa Linda Legname componente della Direzione Nazionale e co-coordinatrice della commissione istruzione.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo diretta@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono: – Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure – Alexa APRI Slash Radio Web – di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…
Vi aspettiamo numerosi!

Irifor – Soggiorni marini Anziani “Primo e Ultimo Sole” 2019 presso “Le Torri” di Tirrenia

26 maggio – 09 giugno 2019/1 settembre – 15 settembre 2019

Dal 26 maggio al 09 giugno, e dal 1 settembre al 15 settembre 2019, presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia, verranno organizzati i soggiorni “Primo Sole” e “Ultimo Sole”, dedicati alle persone anziane, ma aperti a tutti i soci senza distinzione di età, anche per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

• camera singola (torre piccola) 812,00 euro;
• camera doppia (torre piccola) 728,00 euro;
• camera doppia (torre grande) 910,00 euro;
• camera tripla (torre grande) 798,00 euro.

La quota individuale comprende:
l’offerta include:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti;
• Cocktail di benvenuto;
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini;
• sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche;
• animazione e intrattenimento;
• una serata con piano bar con cantante;
• servizio spiaggia (ombrellone e sdraio);
Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di 7,50 euro, dovuta al comune di Pisa.

Servizi a richiesta a pagamento:
a. Escursioni.
b. Parrucchiera.
c. Estetista.
d. Infermiera.

Corso di Alfabetizzazione informatica:
Il corso di Alfabetizzazione informatica sarà tenuto, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito e dovrà essere richiesto all’atto della prenotazione del soggiorno.

Attività ludico ricreative:
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di show down, scopone scientifico e scacchi per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

Prenotazioni e informazioni:
Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri tel. 050 32.270 email info@centroletorri.it.

Genova – Segreteria telefonica del 19 aprile 2019

Il Consiglio e l’ufficio augurano una serena Pasqua a tutti i soci.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

L’assemblea ordinaria dei soci si terrà sabato 27 aprile 2019 presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone sito in Corso Armellini 11 a Genova, alle ore 7:00 in prima convocazione ed alle ore 9:30 in seconda convocazione.
All’ordine del giorno l’elezione per la carica vacante di n. 1 Consigliere Sezionale.
Al termine dei lavori dell’Assemblea, seguirà il pranzo sociale presso il Ristorante “Antola” di Piazza Manin n. 16 R a Genova; la quota di partecipazione al pranzo sociale è di 15 euro a persona da versare alla segretaria al momento dell’ingresso in Assemblea.
Per garantire il numero sufficiente di partecipanti al pranzo è necessario prenotarsi presso l’Ufficio entro le ore 12.00 di mercoledì 24 Aprile 2019.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che i servizi di accompagnamento dei volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 08 99 291 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Il Consiglio Regionale Ligure dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha sviluppato un progetto insieme con l’Istituto Chiossone da realizzare in occasione della giornata mondiale della vista. Sarà un evento di comunicazione fuori dall’ordinario, dove con approccio ludico e sociale si porterà Genova a parlare di ipovisione come “altro modo di vedere” e la cittadinanza a comprenderne le cause e le limitazioni che questa impone. Per ottenere il finanziamento di questo progetto, in concorso a sostegno della salute pubblica della assicurazione AVIVA, occorre raccogliere il sostegno di più cittadini possibile e pertanto invitiamo i soci e i loro parenti e amici a registrarsi sul sito: ogni registrazione regala ben 10 voti a supporto di questo progetto.
Votate ora il progetto su https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/schedaprogetto/40-490.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 24 aprile su SlashRadio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 la rubrica mensile in diretta “Chiedi al Presidente”.

L’Archivio di Stato di Genova in collaborazione con il Consiglio Regionale Ligure dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, nell’ambito della serie di incontri sulla storia, la cultura e l’arte in Liguria, propone il secondo appuntamento che avrà luogo martedì 14 maggio 2019 a partire dalle ore 16.00 presso i locali dell’archivio in Piazza Santa Maria in via Lata 7.
La Dottoressa Giustina Olgiati, funzionaria dell’Archivio di Stato, attraverso il racconto della novella di Madonna Ginevra (Decameron giornata 2, novella 9) illustrerà il tema delle leggi contro l’ostentazione del lusso femminile.
Sarà un’altra esperienza sensoriale piena completata dal contatto tattile di stoffe e riproduzioni di gioielli e accessori d’epoca.
L’iniziativa avrà la durata di un’ora circa e sarà a numero chiuso di partecipanti.
Coloro che fossero interessati potranno prenotarsi contattando la prof.ssa Lucia Russo al numero 335 52 73 817, oppure tramite email all’indirizzo russolucia@tin.it.
Il contributo per l’iniziativa è di 5,00 euro che la nostra associazione intende investire interamente per il restauro di un prezioso documento.

Si comunica che il Consigliere Regionale UICI Liguria Luciano Frasca organizza una settimana verde in Valle d’Aosta da sabato 13 luglio a sabato 20 luglio; per maggiori informazioni contattarlo al numero 389 071 05 27.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 29 aprile 2019.

Torino – Notiziario audio 011News, n. 15-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011News, n. 15/2019 di venerdì 19/4/2019:

In primo piano:
– Nuovi spazi, fisici e digitali. Una sede sociale ampliata e un sito internet completamente ripensato. Questi alcuni dei contenuti presentati durante la prima assemblea annuale dei soci UICI Torino
– “A portata di mano”: esce il numero primaverile della rivista UICI/011. Nell’editoriale si parla della nuova legge regionale sulla disabilità
– “Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro”. Inaugurata una mostra molto attenta all’accessibilità
– Musica liquida. Da YouTube a Spotify, per ascoltare i brani preferiti basta un click sul telefono. Ne parliamo con il gruppo giovani della nostra sezione

Si ricorda che il notiziario è accessibile anche attraverso la pagina principale del sito internet www.uictorino.it, che è stato completamente rinnovato.
Buon ascolto!

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 7 1-15 aprile 2019

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.
Apple: Acquistare con iva agevolata, di Giovanni Clerici.
Audacity per Windows, quinta parte, di Paolo Giacomoni.
Batteria e schermo dei Mac book, di Giovanni Clerici.
Google Home, uno degli altoparlanti intelligenti, prima parte, di Alessio Conti.
Google Home, uno degli altoparlanti intelligenti, seconda parte, di Alessio Conti.
IQOS 3, sigaretta elettronica che non brucia tabacco, di Vincenzo Del Piano.
Liste di distribuzione, o Gruppi, in Microsoft Outlook da 2010 in poi, di Nunziante Esposito.
Novità dal Web, di Barbara Lispi.
Telegram per Android completamente accessibile, di Alessio Conti.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Il link diretto per leggere il giornale on-line è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2220

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Napoli – Comunicare con le mani, per superare ogni barriera

Corso per l’apprendimento del metodo Malossi
Maggio-giugno 2019

La Sezione Territoriale dell’U.I.C.I. di Napoli, con la Sezione Territoriale dell’Istituto di Ricerca, Formazione e Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) di Napoli organizza un corso per l’apprendimento del “metodo Malossi” – il linguaggio per comunicare con le persone sordo-cieche.

Il corso inizierà il giorno 25 maggio, si comporrà di 28 ore di lezioni frontali e si concluderà con un esame finale il giorno 29 Giugno 2019.
Il corso avrà luogo ogni sabato, presso la Sede Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in Via San Giuseppe dei Nudi, n.80 – Napoli – e le lezioni avranno una durata di 4 ore, dalle ore 9.00 alle ore 13:00.
Il contributo di partecipazione al corso sarà di 150,00 euro (per i soci UICI con tessera associativa aggiornata, la quota di iscrizione è pari a 100,00 euro).
Il corso è rivolto a docenti – i quali potranno attivare la “carta del prof – e agli educatori, ai genitori, ai volontari e a tutti coloro che sono interessati. Questi ultimi dovranno effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, intestato a: Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Napoli – IBAN: IT 70 M 02008 03443 000104815866

Programma del corso:
Illustrazione ed esercitazione sul metodo Malossi; la tiflologia a sostegno dell’inclusione dei disabili pluriminorati; esercitazione con il Malossi; l’autonomia dei disabili sordo/ciechi.

Docenti del corso
– dott. Carlo Barbato – neuropsichiatra infantile,
– dott. Giovanni Bosco Vitiello –istruttore di orientamento mobilità e autonomia personale dei disabili visivi;
– dott. Massimiliano Imparato – esperto nell’insegnamento del “metodo Malossi”;
– dott. Antonio Russo – esperto in pluridisabilità e sordo cecità.

Per ulteriori informazioni, per l’attivazione della carta del docente e per le iscrizioni al corso è possibile rivolgersi all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti– referente Paola Capriglia, tel.0815498834, napoli@irifor.eu, uicna@uiciechi.it.

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate entro il giorno 22 maggio 2019;
il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti.