“Gennariello” n. 6 giugno 2019

Si comunica che in data 30 maggio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 6 giugno 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 29 maggio 2019. Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

C’era una volta

  • Prova d’amore
  • La Giraffa vanitosa

Scelte da voi

  • Il porcospino monello
  • Bobo il ghiro pigro e dormiglione

L’angolo della filastrocca

  • In classe
  • Si chiude la scuola

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2237

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Stadio di San Siro, il Milan pensa a un settore per non vedenti, di Marco Rolando

È un’iniziativa davvero meritevole quella che il Milan ha voluto dedicare ai tifosi non vedenti e ipovedenti che frequentano lo stadio di San Siro: un servizio di audio-descrizione della partita fruibili con dei semplici auricolari seduti a poca di distanza dal campo.

A provarlo per la prima volta c’era la delegazione della Fondazione dell’Istituto dei Ciechi di Milano, durante la partita Milan Frosinone disputatasi il 19 maggio 2019. Un match un po’ sofferto per il Milan (anche se chiuso con un bel due a zero a favore dei rossoneri), che però i tifosi non vedenti ricorderanno con particolare gioia.

L’obiettivo del Club Rossonero è realizzare, a partire dal prossimo anno, un settore dedicato a non vedenti e ipovedenti a bordo campo, con audiodescrizioni della partita fatte in diretta da uno speaker sportivo, formato dall’Istituto dei Ciechi. Il servizio dovrà essere poi integrato da un team di steward (anch’essi formati dall’Istituto) che si occuperà di assistere i tifosi non vedenti e ipovedenti durante la partita.

In Italia è la prima iniziativa di questo genere, ma allo stadio Emirates di Londra è già realtà. Non è un caso che l’attuale amministratore delegato del Milan, Ivan Gazidis, provenga proprio dal club dell’Arsenal, di casa all’Emirates.

E così, la sera della sfida con il Frosinone, diciassette persone comprese gli accompagnatori hanno potuto assistere alla partita munite di cuffiette per la radio-cronaca, entusiaste per la possibilità di sentire le urla dei tifosi, di gioire per un gol, di percepire la tensione sportiva dal campo. Certo, alcuni dettagli sono da migliorare, ma la direzione intrapresa è quella giusta. Fra di loro c’erano Rodolfo Masto, presidente della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Franco Lisi, direttore scientifico e Francesco Cusati, presidente del gruppo sportivo dei non vedenti milanesi.

«Questo era un primo step e il bilancio è molto positivo», spiega Masto. «Formeremo le persone che dovranno raccontarci la partita. Perché non ci interessa soltanto il fatto tecnico, ma anche la descrizione dell’ambiente, gli striscioni, il comportamento dei giocatori in panchina. Apprezziamo la disponibilità del Milan e speriamo che altri club seguano l’esempio. Una iniziativa del genere fa cultura di integrazione».

Positive le reazioni di tutti gli utenti dei social che hanno inondato di complimenti la società: «Non sono un tifoso del Milan, ma apprezzo tantissimo l’iniziativa e vi faccio i più sinceri complimenti» o anche «iniziativa molto lodevole e complimenti all’AC Milan con la speranza che sia d’aiuto anche a certi arbitri che ci hanno diretto quest’anno» e infine: «Complimenti, no alle barriere di comunicazione e visive».

La delegazione di non vedenti con l’amministratore delegato del Milan Ivan Grazidis. Da sinistra Franco Lisi con in braccio sua figlia Valentina, Rodolfo Masto, Ivan Grazidis, Francesco Cusati, Florinda Trombetta

La delegazione di non vedenti con l’amministratore delegato del Milan Ivan Grazidis. Da sinistra Franco Lisi con in braccio sua figlia Valentina, Rodolfo Masto, Ivan Grazidis, Francesco Cusati, Florinda Trombetta

Orbite sonore: Progetto musica dal vivo, di Domenico Cataldo

Da circa un anno, un gruppo di soci Uici, ipo e non vedenti, stanno unendo le loro competenze canore e strumentali, oltre alla sempre crescente passione che gravita intorno alla musica, per proporre uno o più eventi  dal vivo anche in occasione dell’ormai imminente centenario.

Il collettivo nasce dalla volontà di organizzare concerti live nei quali vengano contemplate le svariate espressioni musicali presenti nel panorama artistico (pop, rock, jazz, funky ecc), in un contesto inclusivo in cui possano convergere musicisti di varie estrazioni, provenienze e generazioni: vi è la compresenza di professionisti, semiprofessionisti, nonché studenti che al fine di potenziare le loro capacità e allo scopo di farsi conoscere aderiscono al progetto.

Attualmente il gruppo é composto da 10 cantanti che si esibiranno con 2/3 brani ciascuno, costoro vengono accompagnati da gruppi composti appositamente da 9 strumentisti raggruppati in due formazioni (batteria, basso, tastiera, chitarra). Gli aderenti provengono da varie regioni d’italia (Lombardia, Veneto, Friuli, Marche, Emilia Romagna, Lazio, Sicilia), quasi tutti ipo e non vedenti ma con la collaborazione di tre musicisti vedenti. In concreto le prime prove si sono svolte nel week end tra il 5 ed il 6 aprile scorsi presso il Centro “Musicolepsia” di Melegnano (MI), lo svolgimento delle stesse é stato possibile grazie alla disponibilità di auto finanziamento da parte di tutti i musicisti aderenti al collettivo, ed oltre all’intenso lavoro di sessions (4 ore di prova il primo giorno e 10 ore il giorno successivo) si è avuta anche l’importante possibilità di fare gruppo a livello personale e di creare amicizie reciproche attraverso momenti conviviali. Le prossime prove sono previste per Ottobre ma prima di allora avranno ovviamente luogo sessioni di studio e arrangiamento del materiale proposto dai vocalist. I pezzi provati di volta in volta vengono pensati rigorosamente dal vero, ossia senza l’utilizzo di basi pre registrate anche per fare in modo che molti cantanti, sopratutto in giovane età, apprezzino e si approccino sempre di più ad una concezione di “insieme” che non sempre viene tenuta in considerazione come fondamentale motore di sviluppo artistico oltre che strettamente personale.

Il collettivo, attualmente in cerca di un nome é composto da:

Voci: Jessica Doccioli, Morena Burattini, Samantha De Rosa, Marianna Alario, Mariangela Cassano, Luana Malerba, Giannalisa Saccomano, Maria Vittoria Tranquilli, Matteo Tiraboschi, Marco Olivieri;

Chitarre: Domenico Cataldo, Emanuele Cortese;

Tastiere: Marco Olivieri, Matteo Tiraboschi, Michela Barrasso, Maria Vittoria Tranquilli;

Basso: Giovanni Iacono, Christian Bernardo, Emanuele Cortese;

Batteria: Eracles Dodoros, Tony De Castro.

Si ringraziano inoltre Elisa Martorana, Angela Manzi, il centro “Musicolepsia” e l’hotel “Il telegrafo” di Melegnano (MI).

Per maggiori info rivolgersi a Domenico Cataldo, e-mail: domenicocataldo1974@tiscali.it

Tra noi anziani, di Mena Mascia

Quando decisi di accettare la responsabilità della commissione della terza età che il consiglio territoriale voleva affidarmi, fui molto perplessa, dovendomi occupare della mia mamma novantasettenne che richiedeva a tempo pieno il mio aiuto.

Da principio perciò fui poco presente con le iniziative, ma poi lei se ne andò, lasciandomi padrona d’impegnare attivamente  tutto il tempo libero che mi rimaneva, veramente tanto, in favore degli amici meno giovani che come me, o forse peggio, vivevano la solitudine dell’assenza di un telefono che squilla o di una parola solo a loro dedicata, una condizione che oggettivamente è un impedimento a vivere decentemente, non potendo uscire di casa. Cosa fare allora per mitigare uno stato di cose che a lungo andare avvilisce ed opprime? A turno cominciai a telefonare ad ognuno di loro, ma poi mi sembrò troppo poco, finché una mattina, vincendo la proverbiale pigrizia che mi caratterizza, certamente un handicap da sconfiggere, diedi inizio ad una consuetudine che, prima che a loro, faceva bene a me, andarli a trovare presso il loro domicilio per fare due chiacchiere in compagnia.

Così visitavo a turno Giovanni e Nando che purtroppo non ci sono più, ma continuo a vedere Antonietta e Luigino che mi aspettano, felici ditrascorrere con me qualche momento lieto della loro solitaria giornata.

Forse il tragico incidente della perdita di mia madre è stata una possibilità, perché il mio ruolo in seno all’Unione non si limitasse a rimanere relegato su un registro, ma si trasformasse in un’attività proficua, in un dovere, oserei dire, perché io fossi testimone con la mia stessa esistenza che la vita è un regalo straordinario e che arrendersi alla disperazione è un delitto! Un lusso che nessuno può permettersi, nonostante le difficoltà.

Soddisfare ad un bisogno inespresso, non è forse l’obiettivo cui tendere per essere in pace con l’impegno assunto, prima di tutto con noi stessi?

È con una tale radicata convinzione che cerco di assolvere al compito che mi è stato assegnato, augurandomi di farlo al meglio.

Pordenone – Cena al buio: “L’essenziale è invisibile agli occhi”, di Anna Bergamasco

Sabato 16 marzo si è svolta la “Serata al Buio” organizzata dal GimVi Giovani di Pordenone assieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS – Sez. di Pordenone”.

L’evento ha dato la possibilità a 50 persone di sperimentarsi in una serata completamente al buio, quello totale, in cui non c’è alcun riferimento di tempo e spazio. Nulla, oltre la porta di ingresso: davanti ai presenti, dopo il primo passo nella sala si è stagliato il nero più assoluto. Accompagnati magistralmente dai cinque camerieri dell’Unione Ciechi si sono accomodati accanto a delle persone che non conoscevano e hanno così trascorso con loro la serata, degustando le specialità offerte senza poter mai vedere i volti dei compagni di esperienza né tantomeno ciò che veniva loro dato da mangiare.

La possibilità che questo tipo di eventi vuole offrire è quello di mettersi nei panni di chi non ha la possibilità di vedere, ma che ogni mattina affronta la vita al buio. Ha dato la  possibilità invece di accendere gli altri sensi, di sperimentarsi in un mondo che non vede attraverso gli occhi ma attraverso le mani, le orecchie, il gusto, gli odori.

Un momento di grande emozione, sia per i giovani sia per i presenti, è stata l’esibizione di una parte della Band che andrà in scena al Raduno Nazionale dei Giovani a Nola. Anche questa parte di serata, completamente al buio. Le emozioni di sfiorare una chitarra, ascoltarsi, cercarsi con le mani e far rimbombare le percussioni nella pancia ha fatto vivere alle persone ciò che una persona cieca vive quotidianamente: la musica accoglie, accompagna, fa immaginare, trasporta e rende tutti vivi e uguali. Rende pieni e liberi, sensazioni e sentimenti che si sono resi forti attraverso un accompagnamento di mani che battevano all’unisono e hanno riempito il silenzio e l‘oscurità. Hanno acceso una luce dentro ciascuno.

Il gruppo GimVi può solo ringraziare tutti i commensali per essersi fatti accompagnare e per aver risposto con così tanto entusiasmo. Ringrazia tutte le persone che si sono offerte per la  preparazione della sala, l’oscurazione, la cucina, il servizio offerto durante la serata, le pulizie e la Parrocchia di Vallenoncello per averli ospitati.

Infine, come cosa più importante, non può che dire infinitamente grazie ai camerieri che hanno fatto divertire tutti, hanno portato ognuno nel loro mondo attraverso un po’ di ironia e un po’ di limpida realtà e hanno invitato i presenti ad essere consapevoli che la prevenzione è fondamentale e che il bene di poter vedere è inestimabile, va curato e protetto. Hanno dato poi la possibilità di aggrapparci a loro, e hanno supportato le paure, la confusione e il disorientamento facendo capire realmente cosa significa “fidarsi e affidarsi” a qualcuno. E dopo questa esperienza possiamo solo dire: l’essenziale è invisibile agli occhi!

A presto, promesso!

Il ricavato della serata sarà devoluto all’U.I.C.I. di Pordenone e per il Raduno Nazionale dei Giovani (Nola 25-28 aprile).

Genova – Segreteria telefonica del 27 maggio 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

I nostri volontari in servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 20 maggio al 19 giugno come da Comunicato n. 64 della Presidenza Nazionale e quindi in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento.

Saranno comunque attivi i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino che possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Comunichiamo che è stato emanato il bando 2019 del servizio Civile ex art.40  per l’accompagnamento dei ciechi civili, consultabile nella sezione di Genova del sito regionale www.uiciliguria.it

Si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti e amici al fine di individuare i candidati, di età compresa fra i 18 e i 28 anni, che devono presentare domanda presso la Sezione di Via Caffaro n. 6/1 entro il 31 maggio, se consegnata a mano, oppure entro il 3 giugno se inviata tramite raccomandata A/R o posta elettronica certificata all’indirizzo uicgenova@pec.it

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 089 92 91 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 29 maggio su SlashRadio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 appuntamento con la rubrica mensile “Chiedi al presidente”.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia è  organizzato il soggiorno “Ultimo Sole” dal 1° al 15 settembre 2019, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 322 70, email info@centroletorri.it.

SABATO 1 GIUGNO 2019 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Tiflosystem e Cambratech organizzano una grande dimostrazione di ausili per ciechi ed ipovedenti presso il Dialogo nel Buio di Genova, in Calata De Mari In Darsena, di fronte all’ingresso del Museo Galata. Chi vorrà acquistare i prodotti direttamente in loco potrà usufruire di sconti speciali.

Si rende noto che l’Unione ha indetto il XVII Campionato Nazionale di Scopone Scientifico – edizione 2019; il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci dell’Unione, che per partecipare alla prima fase sezionale debbono iscriversi presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 entro il 5 giugno.

Si informa che il quarto soggiorno estivo con cani guida si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane dal 2 all’11 agosto 2019: il soggiorno è ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349 302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 3 giugno 2019.

Sport – BXC: I Tuoni a Perugia

Il prossimo week-end, Il campo comunale in via dell’ingegneria a Perugia, vedrà i Thunder’s Five di Milano impegnati in due incontri valevoli per il XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Il programma è il seguente:
sabato 1 giugno h. 14:00, Umbria Redskins – Thunder’s Five Milano
domenica 2 giugno h. 13:00, Roma Allblinds – Thunder’s Five Milano

Classifica provvisoria LIBCI
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 10 – vinte 5 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Lampi Milano: 10 – 5 – 0 – 1 – 833
3. Bologna White Sox: 8 – 4 – 0 – 2 – 667
4. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 3 – 571
5. Leonessa BXC Brescia: 8 – 4 – 0 – 3 – 571
6. Thurpos Cagliari: 6 – 3 – 0 – 3 – 500
7. Fiorentina BXC: 4 – 2 – 0 – 3 – 400
8. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 4 – 2 – 0 – 4 – 333
9. I Patrini Malnate BXC: 2 – 1 – 0 – 3 – 250
10. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 4 – 200
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 5 – 000

È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui:
http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

C N L P – “Una vita diversa”, di Pina Carriglio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Una vita diversa”, di Pina Carriglio – Numero Catalogo: 90608

Una vita diversa è il racconto di una vita dignitosa e piena nella sua essenza e normalità. È il primo libro di Pina Carriglio. Un romanzo autobiografico che affida ai suoi lettori uno sguardo sul vissuto quotidiano di una donna che, ignorando la sua cecità, ha superato la barriera sociale del “Tu non puoi”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Vincoli”, di Kent Haruf

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Vincoli”, di Kent Haruf – Numero Catalogo: 90449

Con Vincoli si torna a Holt, anzi si va alle origini di Holt, a cavallo tra Ottocento e Novecento nel primo romanzo che ha imposto Haruf all’attenzione del pubblico americano. Un viaggio nella storia di una famiglia delle pianure americane, narrata dalla voce della loro vicina, Sanders Roscoe. Un romanzo corale e travolgente, intenso e poetico, con cui Haruf inizia il suo viaggio nell’America rurale, teatro delle sofferenze e metafora della tenacia dello spirito umano, anticipando tutti gli elementi che rendono unica la sua poetica.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it