L’11 giugno u. s. presso lo Sportello dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modica, ubicato nei locali del Comune della città della Contea, famosa per la cioccolata artigianale, e facente capo alla Sezione territoriale U.I.C.I. di Ragusa, si è svolto un evento dal titolo “Non sentirti a casa tua, sei a casa tua!!!”. Non a caso è stato dato questo titolo ad una serata vissuta con la partecipazione di numerosi soci del territorio ibleo, trascorsa in totale allegria e spensieratezza, con musica dal vivo, pianobar ed apericena. La serata è stata allietata dal maestro Angelo Grillo alla tastiera e dal maestro Carmelo Ortisi al sax. L’evento ha dato l’opportunità ai soci di condividere questo importante momento di aggregazione e di convivialità, per farsi festa l’un l’altro e conoscersi di più e meglio. Inoltre, è stata un’occasione per parlare di politica associativa, dell’imminente ricorrenza del centenario della fondazione dell’Unione Italiana Ciechi, costituita a Genova nel 1920. L’evento è stato autogestito dallo sportello di Modica e l’organizzazione della serata è stata curata dall’Operatore Locale di Progetto dott.ssa Francesca Misseri e dagli Operatori del Servizio Civile Universale: Vincenzo Iacono, Chiara Viola, Emanuela Mezzasalma, Melania Caccamo.
Archivi autore: Giada Voci
Torino – Newsletter del 14 giugno 2019
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 14/06/2019 ecco il link:
Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 23-2019
Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 23/2019 di venerdì 13/6/2019:
In primo piano:
– Giovanni Laiolo è il nuovo presidente UICI Torino, eletto dal Consiglio Direttivo nella seduta di giovedì 13 giugno. “Mi impegnerò al massimo – queste le sue prime dichiarazioni – per proseguire l’ottimo lavoro intrapreso dal Consiglio e dal mio predecessore nei passati quattro anni. Ma avrò bisogno del contributo di tutti: soci, consiglieri e comitati”.
– Da luglio le auto elettriche prodotte nei Paesi nell’Unione Europea dovranno emettere un segnale acustico, che permetterà, anche a chi non vede, di individuarne posizione e movimento.
– Alla Villa della Regina un prezioso progetto di accessibilità culturale, sviluppato con il contributo della nostra Sezione. All’ingresso c’è un plastico dell’edificio ed è possibile muoversi nella villa guidati da un’App.
Buon ascolto!
Mantova – Newsletter n. 23-2019
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 17/06/2019 ecco il link:
Varese – Newsletter del 14 giugno 2019
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 14/06/2019 ecco il link:
Sport – I risultati del week-end: baseball, blind tennis e nuoto
È terminato il terzo Torneo internazionale di tennis per ciechi che si è svolto dal 12 al 15 giugno a Benidorm, vicino ad Alicante (Spagna) e organizzato dall’International Blind Tennis Association, con la partecipazione di oltre 80 atleti provenienti da tutto il mondo.
La corsa delle nostre socie Maria Ester Nakano e Silvia Parente si è fermata alla fase eliminatoria.
Ulteriori info: http://ibta-takei.com/international-blind-tennis-tournament-benidorm-2019
Sempre nel week-end le formazioni meneghine di baseball per ciechi sono state impegnate per il terz’ultimo turno del XXIII Campionato Italiano, ottenendo i seguenti risultati:
Sabato 15 giugno, a Sasso Marconi: Umbria Redskins – Lampi Milano 7 a 26
domenica 16 giugno, a Staranzano: Staranzano BXC – Thunder’s Five Milano 0 a 16
Classifica LIBCI aggiornata al 16 giugno 2019
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 16 – vinte 8 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Lampi Milano: 12 – 6 – 0 – 1 – 857
3. Leonessa BXC Brescia: 12 – 6 – 0 – 3 – 667
4. Bologna White Sox: 10 – 5 – 0 – 3 – 625
5. Thurpos Cagliari: 8 – 4 – 0 – 3 – 571
6. Fiorentina BXC: 8 – 4 – 0 – 3 – 571
7. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 8 – 4 – 0 – 4 – 500
8. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 5 – 444
9. I Patrini Malnate BXC: 4 – 2 – 0 – 6 – 250
10. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 8 – 111
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 8 – 000
È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui: http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html
Sabato 15 giugno si è svolto il campionato regionale 2019 di Nuoto FINP HF/NV.
Martina Rabbolini ha ottenuto, nella categoria S11 – non vedenti, due primi posti con i seguenti tempi:
– 50 stile libero, 36:60
– 100 rana, 1.40:30
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
Sci nautico per ipovedenti, 15 ragazzi a scuola da Cassioli
PLURICAMPIONE MONDIALE INSEGNA SPORT IN PARCO DEL TEVERE A ROMA
Una giornata speciale per 15 bambini e bambine, ragazze e ragazzi, non vedenti, seguiti dal Centro regionale Sant’Alessio – Margherita di Savoia, che si sono cimentati nello sci nautico insieme a Daniele Cassioli, campione del mondo di sci d’acqua, ospiti del Parco del Tevere Extreme a Roma. Una prima volta tutta da ridere, fra tuffi, scivolate e
tentativi di reggersi in equilibrio mentre si scia sull’acqua. Il maestro e’ di quelli che capitano raramente: Cassioliha all’attivo 22 medaglie d’oro ai Mondiali e da tempo si impegna sul fronte della sensibilizzazione e della diffusione della cultura e della pratica paralimpica nel nostro Paese, in una continua sfida. Quella di proporre pratiche nuove e innovative di approccio allo sport che vuole essere realmente integrato.
L’iniziativa di questa mattina, patrocinata dal Comitato italiano paralimpico, ne è un esempio. I ragazzi, tutti al di sotto dei 18 anni, si sono messi gli sci e hanno provato a solcare l’acqua sotto la guida di Daniele.
“Io ho cominciato a fare sci nautico a 9 anni – ha ricordato Cassioli – ma solitamente le discipline paralimpiche si approcciano tardi. Anche per questo motivo, portare 15
giovanissimi non vedenti con le loro famiglie al Parco del Tevere Extreme a Roma rappresenta un’occasione speciale. Direi un ‘format’ unico di relazione e socializzazione oltre le barriere. Avere il patrocinio del Cip è perciò un onore che mi spinge a continuare su questa strada. Secondo me portare bambini che non vedono a sciare vuol dire proprio fargli vedere e fargli toccare con mano quello che si può fare. È vero manca la vista, è un
casino, ma e’ anche vero che se non si esce di casa, se non si provano esperienze come questa, la vita diventa veramente molto dura. Lo sport può essere quel pezzo di strada che c’e’ tra noi e la felicità e tramite giornate come queste sicuramente sarà
più facile sorridere e conoscersi”.
articolo pubblicato su Dire.it il 13 giugno 2019.
Riparte Teatro senza Barriere® all’Elfo “Cous Cous Klan” di Carrozzeria Orfeo
Replica accessibile per persone con disabilità della vista e dell’udito.
Lo spettacolo, in programma venerdì 21 giugno, alle ore 21.00, sarà preceduto alle 19.30
da una visita tattile in scena.
Cous Cous Klan per la regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, un affondo politicamente scorretto e irresistibilmente comico nelle nevrosi della nostra società, portato in scena dalla compagnia Carrozzeria Orfeo, per la prima volta sarà anche fruibile con l’audiodescrizione e i sopratitoli per persone con disabilità della vista e dell’udito, venerdì 21 giugno alle ore 21 al Teatro Elfo di Milano.
Lo spettacolo sarà preceduto da una visita tattile in scena, dove gli utenti potranno toccare i costumi di alcuni degli interpreti, le scenografie, gli oggetti di scena, potendo quindi rendersi meglio conto di come si svolgerà la pièce che vedranno poco dopo. Il tour partirà dal foyer del teatro novanta minuti prima dell’inizio dello spettacolo venerdì 21 giugno alle ore 19:30 (per la durata di 30 minuti).
L’iniziativa fa parte del progetto “Teatro senza Barriere®” ideato da A.I.A.C.E. Milano nel 2018, in collaborazione con Teatro Elfo Puccini, AGIS lombarda e il sostegno di Fondazione Cariplo, con lo scopo di rendere accessibile il teatro anche a spettatori non udenti e non vedenti nonché all’accresciuta popolazione anziana, nella stessa sala insieme a persone normodotate. Analogamente a quanto già A.I.A.C.E. Milano propone per il Cinema, con il progetto Cinema senza Barriere®, attivo dal 2005, l’evento permetterà agli spettatori con disabilità sensoriali di accedere allo spettacolo, apprezzando meglio le azioni sceniche, l’aspetto fisico dei personaggi, i costumi e le espressioni che vengono audiodescritti, tutti elementi fondamentali per avere un’esperienza completa dello spettacolo.
L’intento del progetto, avviato con successo lo scorso anno, è stato anche quello di formare, attraverso seminari e workshop, operatori capaci di trasmettere al meglio ai disabili sensoriali informazioni attinenti gli spettacoli teatrali in scena, consentendo loro un’ottimale fruizione di questi, creando nuove competenze tra i giovani attori, narratori e operatori dello spettacolo dal vivo coinvolti.
Le rappresentazioni, accessibili a un pubblico indifferenziato, saranno così fruibili anche dalle persone sorde che potranno leggere i sopratitoli, mentre ciechi o ipovedenti riceveranno una cuffia con l’audiodescrizione, che completa i dialoghi in scena con informazioni riguardanti la scenografia, i costumi, i movimenti degli attori.
“Obiettivo dell’iniziativa – dicono gli organizzatori – è, analogamente a quando avviene in occasione delle proiezioni cinematografiche per disabili sensoriali, affermare il diritto alla cultura per tutti, rendendo accessibili anche spettacoli teatrali e, ci si augura, in futuro, opere, performances di danza, quale ulteriore occasione di integrazione nei luoghi culturali cittadini”.
La Fondazione Cariplo, che sostiene il progetto, più volte ha sottolineato nei suoi obiettivi, l’importanza di quel “benessere” delle persone, che va inteso in senso ampio, anche quale occasione di partecipazione alla vita culturale cittadina per tutti, anche per persone con disabilità sensoriali.
“Teatro senza Barriere®” si connette anche al progetto “Next – Laboratorio di idee per la produzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo”, ideato e promosso da Regione Lombardia, in collaborazione con Fondazione Cariplo, che ha l’obiettivo di incentivare la distribuzione di nuove produzioni di spettacoli dal vivo e, nello stesso tempo, promuovere e rafforzare la rete di contatti tra operatori a livello nazionale e internazionale.
La Commissione di selezione composta da Romano Fattorossi ed Eva Schwarzwald per le loro riconosciuta esperienza nel settore, responsabili del progetto Cinema e Teatro senza barriere®, e da Franco Frascolla non vedente, utente abituale del progetto di cinema per persone con disabilità della vista e dell’udito, ha selezionato infatti due spettacoli, nell’ambito del progetto NEXT 2018/2019: La Commedia della vanità di Elias Canetti di Pacta dei Teatri e Per favore non uccidete Cenerentola di Teatro Martinitt – che saranno proposte al pubblico anche in una versione accessibile. In particolare la replica dello spettacolo Per favore non uccidete Cenerentola, avrà luogo nel dicembre 2019 al tetro Martinitt di via Pitteri 58 (Lambrate) in collaborazione con Teatro senza Barriere®.
Come funziona l’accessibilità? Un software dedicato legge i file precedentemente realizzati per la rappresentazione teatrale. Personale specializzato utilizza il software per il ‘lancio’ in sala dei sopratitoli per sordi e dell’ audiodescrizione. I non vedenti ricevono una cuffia a raggi infrarossi che diffonde un commento audio. I non udenti leggono i sopratitoli contenenti, oltre ai dialoghi, anche indicazioni su rumori, musiche, suoni, provenienza della voce.
Progetto a cura di A.I.A.C.E. Milano con AGIS lombarda e Teatro Elfo Puccini con il supporto di Fondazione Cariplo. Per la parte tecnica Raggio Verde srl.
Biglietti: ingresso disabili omaggio; ingresso accompagnatori euro 3,50 a persona
Le cuffie per l’audiodescrizione vanno prenotate insieme al biglietto e ritirate all’ingresso della sala Shakespeare del Teatro.
Per informazioni e prenotazione posti (posti limitati, prenotazione obbligatoria):
A.I.A.C.E. Milano www.mostrainvideo.com // info@mostrainvideo.com // tel 02 462094
Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires, 33, tel 02/00660606 // http://www.elfo.org // biglietteria@elfo.org
Ufficio stampa – Lo Scrittoio Via Crema, 32 – 20135 Milano Tel. +39 02 78622290-91
Bianca Badialetti + 39 348 8596789 pressoffice@scrittoio.net
www.scrittoio.net
“Corriere Braille” n. 23 15-21 giugno 2019
Si comunica che in data 17 giugno è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 23 15-21 giugno 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 6 giugno 2019. Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Stadio di San Siro, il Milan pensa a un settore per non vedenti (di Marco Rolando)
Progetto Notturno: Prima edizione del Premio Nazionale
L’Aquila, la nuova sede Uici e il futuro (di Vincenzo Massa)
Dal particolare al generale: quale realtà, quale futuro? (di Massimo Vita)
Gita Uici di Catania alla Fiera Mediterranea del Cavallo (di Anna Buccheri)
Primo corso di esecutore Mps per persone con disabilità della vista (di Maria Buoncristiano)
Cena al buio a Pordenone (di Anna Bergamasco)
Illustra-Libro
Modello 730 e redditi persone fisiche 2019 – quarta parte (di Stefano Poggi Longostrevi)
5×1000
Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2243
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
“Il Volo degli Angeli”: Pradibosco (UD) 28 giugno – 1 luglio 2019
Dal 28 giugno al 1° luglio c.a. a Pradibosco (UD) è in programma l’evento “Il Volo degli Angeli” – Esercito e Disabilità un connubio ad Alta Quota. La manifestazione, che annovera tra gli organizzatori anche il nostro Hubert Perfler, Coordinatore dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale, osserverà il seguente programma:
Venerdì 28 giugno
Ore 9,00 – ritrovo a Casarsa della Delizia sede dell’eliporto della 5° Aves Rigel, briefing con le associazioni, partenza primo volo Rigel con 14 persone.
Ore 11,45 – Partenza del secondo volo da Casarsa.
Ore 12,45 – Celebrazione della SS Messa in albergo (per chi lo desidera)
Ore 13,45 – Rancio Alpino presso Hotel Pradibosco Agrituristico
Ore 15,00 – Presentazione del progetto “Turismo accessibile in Alta Quota” con la presenza delle autorità Militari, Regionali, Amministrazione Comunali di Prato Carnico, Amministrazione Beni Frazionali di Val Pesariis, Consorzio Vicinia di Camporosso, i Presidenti delle varie Associazioni con il coordinamento dell’Avv. Sabrina D’Elpidio Themis & Metis e Hubert Perfler, dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Saremo onorati inoltre, della gradita presenza del dott. Vincenzo Zoccano, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (famiglia e disabilità) e della sua preziosa segretaria particolare, dott.ssa Roberta Vlahov.
Ore 16,00 – Partenza degli elicotteri per la base di Casarsa.
Ore 16,15 – Check-in ed assegnazione delle camere. Segue programma hotel con cena e serate a tema.
La serata sarà animata da una guida naturalistica che vi racconterà le bellezze della Val Pesarina, dove l’ambiente, la fauna, la flora la fienagione e la pesca sono ancora incontaminati.
Sabato 29 giugno – Dopo la colazione, partenza per “Il Pure Alpine Charme” giro delle Malghe, giornata didattica organizzata da Italy Travel Tour, Associazione Sorrisi e Speranze Onlus, GFI (Gruppo Fuoristrada Isontino), Coop. Sociale CO.A.LA. e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con la collaborazione della Protezione Civile locale.
Con i mezzi fuoristrada si andrà in alta montagna dove una guida con l’intervento di un malgaro esperto, vi spiegherà tutta la produzione e la lavorazione dei prodotti caseari e la dura vita in malga, pranzo in loco con formaggi e ricotta.
Al rientro, cena in Hotel con l’emozione della musica dal vivo con Valda e Roby. (Serata dedicata alla musica anni 60-70 e 80).
Domenica 30 giugno – Dopo la colazione, Orientamento in Natura, una guida vi porterà lungo il Percorso Natura che consiste in un equilibrato “programma” di narrazione e interpretazione del paesaggio montano dell’ambiente naturale e del patrimonio boschivo allo scopo di migliorare lo stato di orientamento dei frequentatori.
Nel pomeriggio pranzo “festa di inizio estate” con musica live e intrattenimento, organizzato da Italy Travel Tour con la collaborazione del Comune di di Prato Carnico e le varie Associazioni presenti.
Check–out e saluti. Rientro a Triste in serata.
La retta del Progetto ammonta ad € 124,00 (3 gg/ 2 notti).
Supplemento singola 20 euro, da calcolare un contributo di andata per Casarsa e ritorno a Trieste.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare Hubert Perfler al seguente recapito telefonico: 348 6423872.