C N L P – “Carmilla”, di Joseph Sheridan Le Fanu

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Carmilla”, di Joseph Sheridan Le Fanu – Numero Catalogo: 90423

Carmilla, Millarca, Mircalla: imprigionata in un nome che può solo camuffarsi nel suo anagramma e in un corpo che continua a reincarnarsi attraverso il tempo e attraverso la morte, la bellissima, infelice e demoniaca creatura rinnova in queste pagine il mito folclorico, antropologico e letterario del vampiro, che avrebbe assunto di lì a pochi anni le indimenticabili sembianze del Dracula di Stoker. Ma è una donna-vampiro che della femminilità conserva i tratti marcati e contraddittori che le sono assegnati dall’inquieto immaginario vittoriano: la sensualità dirompente e aggressiva, la dolcezza avvolgente e maliosa, desideri inconfessabili e una profonda, inestinguibile malinconia. È tutto questo che irrompe all’improvviso nel sonnolento e asfittico piccolo mondo biedermeier di Laura, la fanciulla casta e pura che rappresenta l’altra faccia del femminile, domestica e rassicurante. Da questo incontro fatale nasce non solo la storia eterna e avvincente della lotta tra il bene e il male, ma quella, ben più inquietante, di una crescente attrazione, fusione e con-fusione tra le due donne che arrivano a tratti a sovrapporsi in un doppio mostruoso, una figura speculare che rimanda all’una la propria immagine per sempre contaminata dai tratti seducenti e diabolici dell’altra, e del suo indicibile desiderio proibito.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “L’origine degli altri”, di Toni Morrison

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’origine degli altri”, di Toni Morrison – Numero Catalogo: 90444

Toni Morrison, in un testo che si impone come una vera e propria orazione civile, va in cerca delle risposte a queste domande parlando di sé, della sua opera, di letteratura, storia e politica, partendo dal XIX secolo e arrivando fino ai giorni nostri, e alle grandi migrazioni che caratterizzano il mondo globalizzato. L’origine degli altri è un libro di straordinaria attualità, nel quale i temi che siamo abituati a vedere banalizzati e avviliti nel dibattito pubblico vengono affrontati con passione, acume e profondità dalla più importante scrittrice americana contemporanea.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Il rumore di una chiocciola che mangia”, di Elisabeth Tova Bailey

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il rumore di una chiocciola che mangia”, di Elisabeth Tova Bailey – Numero Catalogo: 90424

Costretta a letto da un disturbo del sistema nervoso, la giornalista Elisabeth Tova Bailey riceve in regalo da un’amica un vaso di violette selvatiche: sotto le foglie, Elisabeth scopre una chiocciola e comincia a osservarla. Il minuscolo mollusco diventa particolarmente attivo di notte, quando allunga le sue antenne e intrattiene bizzarri rituali. Incuriosita e affascinata dalla sua anatomia, dai suoi criptici meccanismi di difesa, dalla sua determinazione nel prendere le decisioni e dalle sue oscure attività di corteggiamento, Elisabeth decide di dedicarsi con passione e devozione allo studio della biologia e della storia culturale della chiocciola, assimilando un patrimonio di informazioni sorprendenti su una creatura per lo più ignorata e ricavando dalla singolare relazione con la misteriosa compagna un grande senso di conforto e meraviglia. Dopo un lungo anno di immobilità, scriverà questo libro.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Tutti i racconti: vol. 1: 1950-1953”, di Richard Matheson

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Tutti i racconti: vol. 1. :1950-1953”, di Richard Matheson – Numero Catalogo: 90293

Per la prima volta al mondo, raccolti in quattro volumi tutti i racconti di Richard Matheson, definito dalla critica italiana e internazionale come il miglior scrittore al mondo di narrativa breve. Questo volume raccoglie i racconti scritti dal 1950 al 1953 e precisamente: “Nato d’uomo e di donna”, “Sogni a occhi aperti”, “Terzo dal sole”, “Figlio di sangue”, “L’abito fa il monaco”, “Il vestito di seta bianca”, “Occhi di sceriffo”, “Le montagne della mente”, “Ritorno”, “La cosa”, “Dai canali”, “Guerra di streghe”, “Prima che avvenga”, “Fratello della macchina”, “Sempre vicina a te”, “Appartamento a basso canone”, “Cuori solitari”, “I diseredati”, “La giusta punizione”, “L’astronave della morte”, “Eliminazione lenta”, “Una stanza per morire”, “Il cerchio si chiude”, “Lazzaro II”, “La legione dei cospiratori”, “Bambina smarrita”, “Una chiamata da lontano”, “La casa impazzita”, “Casa Slaughter”, “L’ultimo giorno”, “L’uomo che creò il mondo”, “Matrimonio”, “Gravidanza indesiderata”, “Paglia umida”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Ascoli Piceno e Fermo – XXIII Passeggiata in tandem 7 luglio 2019

Ascoli-Grottammare

La Sezione Territoriale di Ascoli Piceno e Fermo organizza, per il giorno 07 Luglio 2019 la XXII Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.

La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla nuova sede dell’Unione Ciechi, in via Copernico n. 8 e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.

Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.

La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante “la Fonte” sito in Via Tesino 72/A – Offida (AP).

I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti provenienti dalle Marche, fino ad un numero di 10 equipaggi ed in base all’ordine di prenotazione. Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 06 Luglio; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per l’iscrizione è di € 50,00 per ogni equipaggio (€ 25,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo.

Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire alla Sezione Territoriale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno e Fermo per e-mail: uicap@uiciechi.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 01 Luglio 2019.

Per i partecipanti provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza.

Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736 250133.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

“Sezione Territoriale di Ascoli Piceno Fermo”

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Ascoli Piceno – Fermo – Cod. Fisc. 92032070440

63100 Ascoli Piceno – Via Copernico, 8 – Tel. 0736/250133 – Fax 0736/1993013- E-mail: uicap@uiciechi.it sito: www.uicap.it PEC info@pec.uicap.it

Banca Prossima IBAN: IT12B0335901600100000135337 c/c postale n. 15264633

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

Domenica 07 Luglio 2019

– Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento

– Ore 9.45 Partenza carovana

– Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione

– Ore 14.00 Pranzo

Percorso:

– Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno

– Ore 10.00 Percorso via Salaria

– Ore 10.25 Castel di Lama

– Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 rimuti

– Ore 11.10 Pagliare del Tronto

– Ore 11.40 Stella di Monsampolo

– Ore 11.50 Centobuchi

– Ore 12.10 Porto D’Ascoli

– Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare

– Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare

– Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal.

Modulo di iscrizione

Catania – 9 giugno 2019: Passeggiata naturalistica sull’Etna, di Anna Buccheri

Domenica 9 giugno, con partenza alle 8 dalla Sezione UICI di Catania, un gruppo di Socie e Soci con i loro accompagnatori, la Presidente Rita Puglisi, il vice-Presidente Antonio Stoccato e le impiegate Signore Antonella Gemmellaro e Tina Mastrantonio ha preso parte ad una passeggiata sull’Etna di circa 2 km su un sentiero della Forestale e che ha compreso: la visita del giardino botanico “Nuova Gussonea” che si trova all’interno del percorso; il pranzo a sacco nello spiazzo attrezzato del Rifugio San Giovanni Gualberto; una sosta al Rifugio Sapienza con tempo libero per un caffè e lo shopping.

In giornate come queste in cui il caldo è arrivato improvviso e asfissiante e l’aria in città si fa ancora più pesante, passare una piacevole giornata immersi in  una natura incontaminata, con una temperatura che non supera i 24-25 gradi, permette di rilassarsi e di ritemprarsi. Si ha inoltre la possibilità di scoprire o di riscoprire un territorio non sempre valorizzato, spesso maltrattato, ma che offre squarci di bellezza che si fa esperienza multisensoriale: odori, profumi, fragranze, asperità, dislivelli, diversi tipi di terreno su cui camminare (asfaltato, sterrato, tra foglie e rami e pigne cadute), differenti tipologie di corteccia e di piante in generale da toccare, silenzi e fruscii, ombra, frescura e un sole che accarezza o scalda con gentilezza e dona una leggera prima abbronzatura.

Tutto questo a nemmeno un’ora dal centro storico di Catania, sull’Etna a 1700-1750 metri di altezza, contrada Serra La Nave, versante sud orientale del vulcano.

Apprezzata da tutti è stata la visita al Giardino Botanico “Nuova Gussonea”. Con un’estensione di 10 ettari e boschetti di faggio, cerro, betulla, pino laricio, roverella e leccio, il Giardino è nato nel 1979 per la salvaguardia della flora e della vegetazione etnee minacciate da estinzione, la coltivazione e il recupero di specie autoctone scomparse, la tutela e la conservazione di specie vegetali, la salvaguardia e la conservazione delle diversità vegetali, il mantenimento degli equilibri naturali.

Un ruolo significativo per la riuscita della passeggiata è stato svolto dal Professore Giuseppe (Pippo) Vitali che con sua moglie, la Signora Giulia, e sua figlia Elisa ha accompagnato il gruppo nella passeggiata fornendo notizie e curiosità con cortesia e competenza, coadiuvato nel Giardino Botanico “Nuova Gussonea” da un Forestale, il Signor Francesco.

La Presidente Rita Puglisi e il vice-Presidente Antonio Stoccato hanno sottolineato l’importanza del contatto diretto con la natura e auspicato che l’esperienza si ripeta trovando in tutto il gruppo un entusiastico riscontro.

Le Giornate dell’Archeologia Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

In occasione degli eventi previsti per le Giornate Europee dell’Archeologia, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia organizza venerdì 14 giugno 2019, alle ore 16.30, un’inedita visita tattile dal titolo “Le tracce del sacro: riti e templi dell’Italia antica”, che consentirà di mettere a confronto la religione etrusca e quella romana. Sarà possibile, esclusivamente per l’occasione, toccare reperti originali di statuette votive ed ex voto anatomici, provenienti dai depositi del Museo; per la prima volta saranno presentati i modellini tattili 3D di un tempio romano e di una statua di culto.

La visita sarà illustrata da archeologi specializzati del Museo.

Per info e prenotazioni Francesca Licordari:

francesca.licordari@beniculturali.it

Tel. 3475090574

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: Piazzale di Villa Giulia 9, Roma Il museo è raggiungibile con il tram 19 oppure con la metro A (fermata Flaminio) + tram 2.

Sport – Baseball, nuoto e tennis nel week-end

È in svolgimento ( 12 – 15 giugno 2019) a Benidorm, vicino ad Alicante (Spagna), il terzo Torneo internazionale di tennis per ciechi, organizzato dall’International Blind Tennis Association, con la partecipazione delle nostre socie Maria Ester Nakano e Silvia Parente.

Per info e risultati: http://ibta-takei.com/international-blind-tennis-tournament-benidorm-2019

Nel prossimo week-end saranno impegnate anche le formazioni milanesi di baseball per ciechi per il terz’ultimo turno del XXIII Campionato Italiano.

Il programma è il seguente:

Sabato 15 giugno (h. 14:00), a Sasso Marconi: Umbria Redskins – Lampi Milano

domenica 16 giugno (h. 10:00), a Staranzano: Staranzano BXC – Thunder’s Five Milano

Classifica LIBCI

1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 14 – vinte 7 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Lampi Milano: 10 – 5 – 0 – 1 – 833
3. Leonessa BXC Brescia: 10 – 5 – 0 – 3 – 625
4. Bologna White Sox: 8 – 4 – 0 – 3 – 571
5. Thurpos Cagliari: 8 – 4 – 0 – 3 – 571
6. Fiorentina BXC: 8 – 4 – 0 – 3 – 571
7. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 5 – 444
8. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 6 – 3 – 0 – 4 – 429
9. I Patrini Malnate BXC: 4 – 2 – 0 – 5 – 286
10. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 6 – 148
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 6 – 000

È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui: http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

Mentre sabato 15 giugno, la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico delegazione regione Lombardia in collaborazione con la Società “Briantea 84” organizza il campionato regionale 2019 di Nuoto FINP HF/NV.

Martina Rabbolini prenderà parte (categoria S11 – non vedenti) alle seguenti gare: 50 stile libero e 100 rana.

Impianto gara:
Piscina Olimpica Comunale
Piazza Atleti Azzurri d’Italia 1
Como

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Quinta edizione “Pedalò Race 2019”

Per la quinta volta in Sardegna, nella stupenda cornice della spiaggia di Budoni premiata con la bandiera blu, nota in tutto il mondo per le sue stupende spiagge e oasi naturali, si svolgerà una entusiasmante gara sprint di pedalò su un percorso di 100 mt in acque cristalline. L’organizzazione di questo evento è curata della sede dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti – Onlus – APS sezione provinciale di Nuoro. Una ricca programmazione di iniziative culturali, musicali e turistiche allieteranno questa quattro giorni di sport e integrazione, che si svolgerà il 04 – 05 – 06 – 07 luglio 2019. La manifestazione favorirà l’ennesima dimostrazione delle grandi capacità dei ciechi in tutti i settori sociali. Il punto chiave dell’iniziativa è dare la possibilità di stare insieme, di vivere un esperienza particolare che per certi versi ha la dimensione di una sfida. Inoltre, il gruppo parteciperà in qualità di spettatore ad una serata di lettura inserita nel circuito del progetto “Grazia Deledda in esalettura”. Il giorno 4 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 è previsto l’arrivo dei partecipanti con il disbrigo ultimo delle pratiche di iscrizione, la sistemazione logistica presso l’hotel “Janna e sole” di Porto Ottiolu categoria 4 stelle. Seguirà l’attribuzione nel cartello della sfida degli accoppiamenti per le gare ad eliminazione diretta che si svolgeranno a partire dalle ore 17:00 del giorno seguente.

Il pacchetto di iscrizione prevede sistemazione obbligatoria in camere doppie con pensione completa. Il computo complessivo del costo per persona è di € 94,00 per 3 giorni con un totale di € 282,00 comprensivo di:

  • Colazione internazionale per tutti i giorni di pernottamento;
  • N° 3 pranzi e n° 3 cene da consumarsi presso l’hotel composte da antipasto, primo, secondo, dessert e bevande + il trattamento “soft all inclusive”;

Le spese vive pro capite vengono riassunte in:

  • € 282,00 per pranzo e vitto;
  • € 35,00 di iscrizione comprensiva di abbigliamento (n° 2 maglie) e gadget della manifestazione;

Il totale complessivo per ogni atleta è di € 317,00.

La quota richiesta per la partecipazione di ogni atleta, vedente o non vedente, è fissata in:

  • € 150,00 € 50 per ogni giorno della manifestazione, per i soci della sezione di Nuoro;
  • € 180,00 € 60 per ogni giorno della manifestazione, per i soci di altre sezioni.

Purché tutti risultino in regola con il pagamento della quota associativa.

Di seguito il modulo di iscrizione alla manifestazione “Pedalò race 2019 – quinta edizione: Modulo di iscrizione