U.I.C.I. Sicilia – Incidenti stradali e prevenzione, parte in Sicilia “Occhio alla Salute”

“Siamo ormai pronti a partire: da lunedì 11 dicembre nelle nove sedi provinciali siciliane dell’Uici, prenderanno il via gli screening oculistici gratuiti per chi è munito di patente di guida previsti nel progetto Occhio alla Salute messo a punto da noi e finanziato dall’Assessorato alla Famiglia della Regione Siciliana con il Ministero per il Lavoro e le Politiche sociali”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici ricordando come, già nel 2012 l’Automobile Club d’Italia avesse lanciato l’allarme spiegando che il 60% degli incidenti è causato da problemi alla vista.

D’altronde, da oltre vent’anni in Sicilia, quella della prevenzione delle patologie visive rappresenta un’autentica missione per l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti: nell’ultimo anno censito, il 2022, si parla di quasi 48.000 visite oculistiche, tra quelle negli ambulatori delle nove sedi provinciali e gli screening con le tre unità mobili oftalmiche, camper dotati di sofisticate apparecchiature diagnostiche.

“Da lunedì prossimo, dunque – ha spiegato Maria Francesca Oliveri –, i nostri screening mirati alle analisi delle patologie oculari per evitare disastri sulle nostre strade, partiranno ad Agrigento, Catania, Caltanissetta, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani”.

Poiché ciascuna sede provinciale dell’Uici organizzerà gli screening in maniera autonoma, basandosi anche sulle richieste ricevute, per avere informazioni su come fruirne, gli interessati, a seconda della provincia di provenienza, potranno inviare e-mail agli indirizzi: uicag@uici.it; uicct@uici.it; uiccl@uici.it; uicen@uici.it; uicme@uici.it;  uicpa@uici.it; uicrg@uici.it; uicsr@uici.it;  uictp@uici.it. Per avere invece informazioni sul tour dell’Unità mobile oftalmica dedicata a questo progetto, si potrà scrivere a info@uiciechisicilia.it.

Occhio alla Salute era stato presentato il 20 novembre scorso a Palermo, nella Sala Bonsignore dell’Assessorato regionale alla Famiglia, alla presenza dell’assessore Nuccia Albano. Alla conferenza stampa erano intervenuti, oltre a Maria Francesca Oliveri, la dirigente generale del Dipartimento, Maria Letizia Di Liberti, Mario Barbuto, presidente nazionale sia dell’Uici, sia dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, il segretario generale di quest’ultima, Tiziano Melchiorre, l’oftalmologo legale Alberto Cusimano e il segretario regionale dell’Unione, Giorgio Silvestro. Quest’ultimo aveva illustrato le fasi operative del progetto, che avranno copertura su tutta la Sicilia, sia negli ambulatori delle sezioni territoriali dell’Uici, sia nei camper attrezzati con sofisticate apparecchiature diagnostiche che consentono di raggiungere ovunque i più fragili. Il progetto si concluderà con una indagine epidemiologica sui dati raccolti, che sarà presentata nel convegno di chiusura.

Pubblicato l’11/12/2023.

U.I.C.I. Potenza – Giornata internazionale disabilità

Un fitto cartellone di eventi quello realizzato dalla sezione provinciale UICI di Potenza in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità per questa edizione 2023.

La mattina del 2 dicembre gli allievi di classe quinta della scuola primaria dell’I.C Joseph Stella sono stati coinvolti in una intensa e suggestiva visita al museo archeologico nazionale di Muro Lucano, nella quale hanno toccato letteralmente “la storia con mano” attraverso percorsi guidati alla scoperta dell’Askos, un vaso dalla forma insolita con particolari rimandi ad un animale acquatico preistorico.

I giovani visitatori hanno inoltre esplorato il reperto (una riproduzione) solo da bendati e successivamente si sono cimentati con gli occhi aperti alla scoperta di vasi simili all’interno delle vetrine del museo.

Il laboratorio è proseguito con la scelta di un particolare dei decori visionati tra i ritrovamenti esposti che i piccoli archeologi hanno riprodotto con matita e gomma per poi inciderli in “forma semplificata” su fogli di rame.

Nella serata dello stesso giorno si è avuta un’apertura straordinaria del Museo archeologico Dinu Adamesteanu di Potenza che ha visto la partecipazione di numerosi atleti di showdown provenienti da tutta Italia in occasione del primo open nazionale della stagione. La visita guidata ha permesso ai fruitori di immergersi nel ricco patrimonio storico lucano.

Infine il 4 dicembre il Museo “Massimo Pallottino”, insieme alla sezione UICI di Potenza ha organizzato una visita speciale al buio dando l’opportunità ad una classe di istruzione secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale “P. Berardi –F.S. Nitti” di Melfi di utilizzare le mani per guardare il noto Sarcofago di Rapolla.

L’ opera, recentemente potenziata nella sua espressione comunicativa dalla presenza di un pannello multisensoriale, è stata vista da tutti nei suoi dettagli più suggestivi, che ne rivelano il valore inestimabile come scultura romana di età imperiale da sempre opera identitaria del Museo.

L’iniziativa è rientrata nell’ambito delle attività sostenute dal Ministero della Cultura insieme alla Direzione Generale Musei e alla Direzione regionale Musei Basilicata rinnovando l’attenzione verso tematiche di accessibilità dei musei e dei luoghi di cultura.

Pubblicato l’11/12/2023.

U.I.C.I. Potenza – Evento “A luci spente”

Mercoledì 13 dicembre nell’ambito della Giornata nazionale del cieco 2023, la sezione provinciale UICI Potenza in collaborazione con la Direzione regionale dei Musei Basilicata ha organizzato l’evento “A luci spente” diviso in due diversi appuntamenti.

Al mattino, dalle ore 09:00 alle 13:00, si terrà un laboratorio didattico presso il Museo Archeologico nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza nel corso del quale verranno realizzati prodotti tattili al fine di sensibilizzare i piccoli visitatori rispetto alla tematica della cecità e dell’ipovisione.

Nel pomeriggio, invece, sarà proposta una visita al buio alla sala dedicata al santuario di Rossano di Vaglio e della sezione epigrafica nella quale i visitatori sperimenteranno un altro modo di vedere affidandosi ai sensi dell’udito, tatto e olfatto.

L’ingresso alla sala sarà scaglionato in base ai seguenti orari: 16:00, 16:45, 17:30 e 18:15 su prenotazione chiamando il: 347 146 3650.

Pubblicato l’11/12/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Servizio civile: progetto “Forza di volontario” (candidature entro il 22 dicembre)

C’è una nuova, preziosa opportunità per svolgere il servizio civile con la nostra associazione. Sono infatti aperte le candidature per il progetto “Forza di volontario”, legato al cosiddetto servizio civile ad personam (in questo caso il volontario viene affiancato a una persona cieca civile che ne ha fatto espressa richiesta). Possono partecipare al bando i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni, in possesso dei requisiti richiesti. 14 sono i posti disponibili. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 14 di venerdì 22 dicembre. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata del nostro sito e nella scheda sintetica del progetto. Vi invitiamo a far circolare la notizia tra i giovani potenzialmente interessati.

Pranzo di Santa Lucia (17 dicembre)

Come da tradizione, anche quest’anno la nostra associazione organizza il pranzo di Santa Lucia, un momento di convivialità e leggerezza, da trascorrere in amicizia, per onorare la buona tavola e scambiarsi gli auguri, a pochi giorni dalle festività natalizie. L’appuntamento è per domenica 17 dicembre (alle 12.30) presso il Cral Reale Mutua (in corso Agnelli 129). Di seguito il menù. Antipasti: flan di zucca con crema al castelmagno e briciole di castagne, magatello di vitello al punto rosa con salsa tonnata e fiori del cappero; primi: agnolotti del plin al sugo d’arrosto, risotto selezione carnaroli con verdurine croccanti; secondo: cappello del prete cotto a bassa temperatura con salsa al barbera con verdure grigliate; dolce: panettone/ pandoro artigianale con crema chantilly e crema al cioccolato dello chef; acqua e vino. Dopo pranzo ci saranno momenti di gioco e intrattenimento. Il costo sarebbe di 40 € a persona, ma la sezione UICI Torino interviene con un contributo di 10 € per i soci e per un accompagnatore ciascuno, portando così la quota a 30 €. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria (011535567; uicto@uici.it) entro martedì 12 dicembre.

Linea occhiali e copri-occhiali polarizzati e antiriflesso

Nell’ambito del progetto “La carovana dell’accessibilità”, i gruppi di lavoro della nostra Unione, in collaborazione con l’azienda specializzata Target, hanno studiato una linea di occhiali e copri-occhiali per le persone ipovedenti. Questi prodotti, disponibili con tre tipologie di lenti e diversi filtri cromatici, puntano a ridurre i fastidi causati da riflessi e abbagliamenti, garantendo quindi una visione più nitida ed efficace. Pratici e, nello stesso tempo, attenti all’estetica, occhiali e copri-occhiali sono il risultato di due anni di test condotti da persone con diversi tipi di ipovisione. Presso la sede UICI di corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano) è stato allestito un espositore che consente a tutti gli interessati di conoscere e provare le lenti e le montature.

Sezione “Torino accessibile” sul sito istituzionale

Il Comitato Cultura della nostra associazione, coordinato dal consigliere Christian Bruno, ha appena inaugurato una nuova sezione del sito www.uictorino.it: si chiama “Torino accessibile” e vuole essere un punto di riferimento, per cittadini e visitatori, sulle istituzioni e sugli appuntamenti culturali accessibili nella nostra città. La sezione si articola in due pagine: Musei e Mostre Accessibili e Spettacoli Accessibili: entrambe sono facili da navigare e, attraverso una serie di elenchi e link esterni, permettono a chiunque di ricevere informazioni e mettersi in contatto con le realtà culturali torinesi più attente all’inclusione. Vi invitiamo a esplorare questa nuova sezione, segnalandoci eventuali proposte di aggiunte e modifiche.

Incontro “Susanna e i vecchioni”. La violenza di genere nella storia dell’arte (14 dicembre)

Giovedì 14 dicembre (ore 16) nei locali UICI Torino, si tiene l’incontro “Susanna e i vecchioni”, che affronta il delicato tema della violenza di genere attraverso alcune rappresentazioni artistiche. Il titolo trae origine da un episodio biblico: una giovane donna viene molestata e ingiustamente condotta a processo da due anziani e influenti giudici. Il prof. Mauro Dal Molin svelerà come l’episodio è stato trattato da artisti diversi, quali Tintoretto, Rubens e la pittrice Artemisia Gentileschi. L’architetto Rocco Rolli illustrerà le opere attraverso trasposizioni in rilievo. Si consiglia di iscriversi (mail: uicto@uici.it; 011535567).

Auguri natalizi (21 dicembre)

Giovedì 21 dicembre (dalle ore 15.30), presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano) si svolge un momento di festa con un piccolo rinfresco, occasione per salutarsi e scambiarsi gli auguri a pochi giorni dalle festività natalizie. Organizzato dal Comitato Anziani, l’appuntamento è rivolto a tutti. Si consiglia di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Accompagnamento U.N.I.Vo.C. (Torino e Ivrea), variazioni nel servizio

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi, compatibilmente con le disponibilità dei volontari, è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Il servizio è attivo anche a Ivrea e nei Comuni limitrofi, con le medesime modalità. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Valentina Abate (al numero 345 608 98 61), nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Viste le crescenti richieste di intervento, a fronte di un numero sempre più esiguo di volontari, il Consiglio U.N.I.Vo.C. ha dovuto, comprensibilmente, fare delle scelte. D’ora in poi, dunque, verrà data priorità alle richieste per visite mediche o comunque per ragioni di prima necessità. Gli affiancamenti per attività ricreative e di svago verranno valutati in base alle possibilità. Pur in una situazione non semplice, Il Consiglio garantisce comunque il massimo impegno per rispondere al più alto numero possibile di richieste.

Pubblicato l’11/12/2023.

U.I.C.I. Pordenone – Attività

Autore: Giorgio Piccinin

Sabato 18 novembre 2023, il comune di San Quirino (Pn) ha ospitato due eventi che ha visto coinvolta l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone.

Si tratta di due progetti che hanno dato vita ad altrettante esperienze sensoriali aperte a tutti. Il primo evento, dal titolo “Emozioni… ad arte… nel viaggio di vita”, organizzato dall’Associazione Fidapa di Pordenone, con inaugurazione ufficiale alle ore 16:00 in Villa Cattaneo, si prefigge di far approcciare l’arte a chi non può vedere, tramite la voce, l’olfatto ed il tatto. Il progetto è di Laura Toffoli, scrittrice e poetessa, ed è nato a partire da uno dei suoi libri “La farfalla bianca” e dal coinvolgimento di undici pittrici che hanno realizzato altrettanti quadri ispirati ai suoi versi, opere che fanno parte di un percorso che coinvolge i cinque sensi. In villa queste opere sono state esposte assieme a altre realizzazioni delle stesse pittrici, in una mostra rimasta aperta ancora il 25 e il 26 novembre. I quadri esposti sono stati accompagnati dalle “poesie figlie” (riduzioni delle originali), riprodotte in braille con l’aggiunta di una valigetta per ciascun quadro, con profumi e sensazioni tattili affini, proprio per sottolineare il carattere multisensoriale di un approccio solitamente visivo per la pittura. Sempre sabato 18, alle 20:45 al centro di catalogazione dei Magredi, si è svolta una serata di raccolta fondi per l’Unione Ciechi di Pordenone, con un concerto al buio, intitolato “Il sound dei colori”, nell’ambito del già collaudato format di “Musica al buio” che consiste in un’opera di sensibilizzazione attraverso musica e parole senza il coinvolgimento della vista.

Pubblicato l’11/12/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Domenica 17 dicembre 2023, alle ore 11,00 presso la nostra sede, come di consueto, si terrà la manifestazione in occasione della Festa di Santa Lucia, una piacevole occasione di incontro con tutti i buoni propositi per l’avvio di un nuovo anno associativo.

Il programma prevede alle ore 11,00 la celebrazione della Santa Messa con la partecipazione di Don Luca Venturelli della Parrocchia di San Carlo Borromeo e a seguire l’esibizione del gruppo corale “Incanto”, diretto dal Maestro Cristian Pilia, che, come da tradizione pluriennale, si esercita presso la nostra Sezione. L’evento si concluderà con un piccolo rinfresco e lo scambio degli auguri per le prossime festività. Vi aspettiamo numerosi!

Martedì 12 dicembre 2023 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 a Mandas presso la sede in cui è operativo lo SPORTELLO MOBILE 2023, sarà presente il referente ausili tifloinformatici della Kappaten, Massimo Sanna, per la presentazione e dimostrazione di alcuni strumenti informatici ad uso dei non vedenti oltre che per fornire la necessaria consulenza. Si ricorda che lo Sportello Mobile è ospitato dell’Associazione Volontari “La Fenice” in Piazza 150° Unità d’Italia n. 8 a Mandas. Il successivo Giovedì 14 dicembre Massimo Sanna sarà presente invece presso la nostra sede di Cagliari dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Per ottimizzare il servizio suggeriamo nei giorni precedenti la prenotazione degli appuntamenti contattando i nostri uffici.

Giovedì 14 dicembre 2023 presso la nostra Sezione il gruppo dei volontari verrà implementato attraverso l’avvio in servizio di un ulteriore volontario del nuovo e sperimentale Servizio Civile Digitale nell’ambito del progetto BLIND YOUNG PEOPLE. Il progetto prevede la diffusione ed il potenziamento dell’educazione digitale mediante la divulgazione della cultura digitale, oltre ad un servizio di facilitazione digitale attraverso il supporto individuale all’utenza nell’utilizzo di servizi on line e dispositivi informatici.

Pubblicato l’11/12/2023.

CONTRIBUTO DEI LETTORI – Disabilità visiva e corretto utilizzo della terminologia specifica

Autore: Anna Lisa Serpi

L’evoluzione della terminologia nel tempo rappresenta l’idea dei passi che facciamo verso una società che risponda alle esigenze di tutti e di ciascuno, al fine di restituire concretezza e completezza alla parola “inclusione”.

L’utilizzo di termini specifici è doveroso proprio per dare l’esatto nome alle cose, evitando di usare etichette verbali che fanno riferimento ad un uso comune e diffuso, ma spesso completamente errato.

Vorrei soffermarmi innanzitutto su quelli usati quando ci si riferisce alla disabilità in generale.

Risulta opportuno non utilizzare i termini diversamente abile, persona/alunno H o associare sempre l’aggettivo “speciale”.

La parola “speciale” non assume sempre una connotazione positiva, in quanto la generalizzazione non le restituisce il giusto valore.

Io parlerei di valorizzazione della specificità che mi sembra più adeguata per rappresentare le individualità.

Tutti i termini presi in esame precedentemente (diversamente abile, persona/alunno H) si focalizzano su una questione di evitamento della realtà, hanno la caratteristica di rappresentare ciò che non rispecchia il senso più profondo dell’identità della persona.

È corretto dire persona disabile o con disabilità; mentre quando ci riferiamo a persone cieche e ipovedenti è preferibile “persona con disabilità visiva”.

Non utilizzare termini obsoleti quali “videoleso” evitando anche “non vedente”, in modo da porre l’attenzione sulla persona, sulle sue potenzialità e non solo sulla disabilità. Importantissimo pronunciare sempre il suo nome: ad esempio “Andrea, persona con disabilità visiva”.

Di riflesso, risulta scorretta anche l’etichetta verbale “normodotato”, da sostituire con “bambino/ragazzo con sviluppo tipico”.

Riflettiamo insieme sull’importanza della parola inclusione che non deve ridursi a buoni propositi ma racchiudere l’attuazione di pratiche realmente condivise ed applicate in modo naturale, con la finalità di rendere il tutto parte integrante della società e non evento straordinario. Ciascuno di noi, infatti, ha caratteristiche ed esigenze specifiche che vanno conosciute e prese in considerazione soprattutto quando si devono improntare interventi educativi/didattici finalizzati all’autonomia e alla massima espressione di sé.

Concludo questa riflessione rimarcando quanto sia doveroso rimodulare il nostro modo di esprimerci e riferirci alla disabilità, in particolare per chi offre il proprio contributo professionale in quest’ambito, evitando l’improvvisazione e dedicando parte del proprio tempo agli opportuni approfondimenti teorici e legislativi al fine di lavorare sempre secondo un progetto propositivo e calibrato verso il raggiungimento del massimo potenziale esprimibile. Procedere per obiettivi concreti, scelti dopo un’attenta fase di osservazione e rilevazione delle esigenze personali.

La chiave di volta sta nel dedicarsi alle persone con disabilità con il cuore e non con superficialità, non soffermarsi sulle difficoltà ma intravedere sempre il potenziale emergente di ciascuno; considerare il soggetto in continua evoluzione ed il cambiamento come via possibile.

Cogliere, infine, le unicità che ci circondano e fare leva sul senso di responsabilità che un prendersi cura operativo richiede.

Anna Lisa Serpi

Insegnante di sostegno specializzata

Esperta in tematiche tiflologiche

Pubblicato l’11/12/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dall’11 al 17 dicembre 2023

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dall’11 al 17  dicembre 2023.

Lunedì 11 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Donatella Nicoletta;

7:40: “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva collegamento con il vicedirettore de “il Messaggero” Alvaro Moretti con cui parleremo dei temi del Campionato di Serie A;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Calcio a Cinque, Judo e delle ultime iniziative del CIP Lazio. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

14:55: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 8 dicembre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 9 dicembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 12 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

11:30: trasmissione in diretta dalla Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italia in Roma del lancio della Campagna Lasciti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

14:15: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “Esplorazioni Musicali”: la prima puntata della nuova rubrica a cura di Marco Tesei che ogni due settimane ci racconterà le storie di artisti e band storiche a partire dagli Anni ‘60. Si parte con Chuck Berry e i Padri del Rock’n’Roll;

16:00: SlashBox 

  • in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;  
  • “Ti ho vista ieri” (edito da Neri Pozza) è il romanzo d’esordio di Patrizia Laquidara, nota come eclettica e raffinata cantautrice: ne parleremo con l’autrice

sinossi: Questo romanzo è il racconto di un’infanzia della fine degli anni Settanta, quando una piccola vettura gialla stracolma di bagagli poteva scivolare su e giú per la penisola, dalla Sicilia al Veneto, e, con aria di festa e trasgressione, trasportare sogni, speranze e memorie di un paese antico e moderno. Attraverso i ricordi della bambina di ieri, ricordi impressi nel corpo, nel suono, nel canto, Patrizia Laquidara appronta un mirabolante inventario di vite e persone, nomi e nomignoli, oggetti e animali: dalla figura tenera e inquietante di un medium bizzarro a un pappagallo irriverente, dalle voci dei pescatori al mercato di Catania al fragore di una vecchia fornace a Murano, dove si forgia il vetro con il fuoco. Un universo magico, in cui si specchia l’incanto proprio di ogni infanzia, ma anche quello di un paese che, tra il mare di Catania e lo stretto di Messina, l’autostrada del Sole, i treni infiniti attraverso le gallerie dello stivale, le campagne e le colline dell’alto vicentino, approda alla modernità trasportando tutto il peso delle sue antiche radici e leggende. Piú di tutto colpisce, in quest’opera, lo stile in cui è scritta, che riproduce, in una prosa sobria e insieme sofisticata, il suono dei racconti orali appresi da bambina, assolvendo cosí il compito proprio della letteratura e del canto: riproporre il miracolo della voce umana.

Patrizia Laquidara è nata a Catania sotto il segno dello Scorpione. In Sicilia ha trascorso la prima infanzia, poi in Veneto al seguito della sua famiglia. Tra le cantautrici piú poliedriche e brillanti della musica d’autore italiana (Targa Tenco 2011, Premio della critica a Sanremo 2003 e Premio Recanati Musicultura 2002), ha pubblicato cinque album e collaborato con musicisti come Ian Anderson, Arto Lindsay e in teatro con numerosi altri protagonisti della drammaturgia contemporanea. È docente di Poesia in musica e Drammaturgia musicale.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

20:55: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

Mercoledì 13 dicembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:45: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox 

  • sul suo canale YouTube, “NovaLectio”, ha oltre un milione di iscritti: con il suo stile chiaro, leggero ma rigoroso il giovane Simone Guida è una star della divulgazione storica e geopolitica sul web, eha scritto per Gribaudo “Instant Geopolitica.  Idee e teorie per vedere il mondo da una nuova prospettiva” 

sinossi: «La Geopolitica non è altro che quell’insieme di strumenti che, se usati correttamente, ci permettono di capire il mondo che abitiamo e che tutti quegli eventi, a un primo sguardo inafferrabili e imprevedibili, non sono altro che le conseguenze di continui rapporti causa-effetto, lo sbalzo in aria del coperchio quando l’acqua bolle – dimenticata – troppo a lungo nella pentola. Grazie alla Geopolitica, oggi sappiamo che analizzare i rapporti diplomatici e la situazione economica di uno Stato tralasciandone gli aspetti storici, religiosi e geografici significa guardare il quadro da un’unica prospettiva, e non è detto che sia quella giusta. Perché i legami tra i gruppi etnici, i cambiamenti climatici, i riti religiosi, la presenza di confini naturali come montagne, deserti, laghi, fiumi e mari ci dicono molte più cose di un Paese di quanto riesca a farlo il suo PIL.

Uno sguardo ai temi principali della geopolitica, con approfondimenti legati a Stati Uniti, Russia, Cina, ma anche alla triade “incompatibile” Iran, Israele e Arabia Saudita, nonché a tutti i meccanismi che regolano i fragili equilibri mondiali, quali per esempio il rapporto fra crisi energetica e disponibilità di materie prime, o ancora l’importanza delle alleanze. Instant geopolitica, sempre con un linguaggio semplice e accessibile, si pone come un essenziale vademecum per iniziare a comprendere una disciplina estremamente utile per interpretare il mondo che ci circonda, in tutta la sua complessità.

Simone Guida: pistoiese di nascita (1992) ma pratese d’adozione, conseguito il diploma di maturità classica, si laurea con il massimo dei voti in Lingue e Letterature nordiche (islandese e svedese) dopo una lunga esperienza di studi alla University of Iceland di Reykjavík. Appassionato di storia antica e contemporanea fin dai tempi del liceo, gestisce un canale di divulgazione culturale su YouTube, Nova Lectio, dove pubblica documentari e reportage per un pubblico molto vasto. Il suo canale ha oltre 500.000 follower. Sempre in veste di divulgatore e imprenditore digitale, gestisce il podcast “Storie di Geopolitica”.

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Linda Legname e Vincenzo Massa;

17:30: SlashBox 

  • tornerà ai nostri microfoni Max Tagliata, che trai numerosi progetti che vedono coinvolta la sua poliedrica fisarmonica ci presenterà “Love and Tango”, il nuovo albumrealizzato come MA-REA insieme al chitarrista Andrea Dessì;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:55: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

Giovedì 14 dicembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:45: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00:  SlashBox:

  • dai consigli non richiesti ai pericoli social, partendo dalle famigerate “chat delle mamme” su What’sApp, la giornalista Assia Neumann Dayan affronta con ironia la maternità contemporanea in “Lo dico da madre” (LinkiestaBooks)

sinossi: Quando hai un figlio tutti ti dicono cosa fare, i giornali, le femministe, i social, tutti con una nuova strabiliante verità. Nonostante ciò non esistono genitori professionisti, ecco un libro totale sulla maternità, dalla culla a Instagram. Assia Neumann Dayan fa uno sforzo di memoria: cos’era la maternità prima di Instagram, prima delle lobby del sonno e del metodo Montessori? L’eccesso di informazioni in cui sguazziamo, più che altro anneghiamo, ci ha reso più consapevoli o più cretini (oppure, ma questa è solo un’ipotesi, più confusi)? Vogliamo davvero saperla, la risposta?

Assia Neumann Dayan (all’anagrafe solo Neumann, ma è una storia veramente lunga) è nata a Milano circa quarant’anni fa. Collabora come editorialista con Linkiesta e  La Stampa. Ha un marito, un figlio e un lavoro vero come autrice televisiva.

  • Tra i protagonisti del Premio Braille 2021, Silvia Salis è stata dieci volte campionessa italiana di lancio del martello. Da due anni è vicepresidente vicario del Coni, e dalla sua posizione ha denunciato la scarsa presenza di donne ai vertici dello sport (e non solo) nel nostro Paese. Sarà nostra ospite per fare il punto della situazione attuale con qualche previsione sul futuro dello sport italiano e del coinvolgimento delle donne nei ruoli apicali.
  • poco più di dieci giorni ci separano dal Santo Natale, tempo di feste, regali e… ricchi pasti in famiglia! Sarà con noi lo chef Claudio Gargioli , fresco della riconferma dei Tre Gamberi, prestigioso riconoscimento della storica guida Il Gambero Rosso. Insieme a lui vi racconteremo trucchi, segreti e tradizioni dei principali pasti delle Feste;   

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:55: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

Venerdì 15 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:45: replica della puntata odierna di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”;

14:50: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

20:55: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 16 dicembre andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Audrey Hepburn.  Inoltre nei giorni di sabato 16 e domenica 17 dicembre trasmetteremo le nuove puntate di “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”, alle ore 8:55 con repliche alle ore 16:55 e 20:55. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornata nazionale del cieco

Autore: Francesca Marino

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sede territoriale di Reggio Calabria, in occasione della Giornata Nazionale del Cieco, organizza un momento di prevenzione attraverso visite gratuite, per individuare eventuali malattie oculari; le stesse si effettueranno mercoledì 13 dicembre p.v. dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso i locali della nostra sede sociale sita in Via Michele Barbaro n. 33 – Reggio Calabria, previa prenotazione telefonica, chiamando il numero 0965.59.47.50 o 345.45.84.532 nelle seguenti giornate mercoledì 6 dicembre – giovedì 7 dicembre – lunedì 11 dicembre dalle ore 09.30 alle ore 12.30.

Ricordiamo che prevenire aiuta sicuramente ad individuare problemi visivi che potrebbero, se trascurati, diventare malattie invalidanti.

Pubblicato il 06/12/2023.

Slash Radio Web – Conversazioni d’arte del 7 dicembre 2023

Per il ciclo: Paesaggi. Luoghi, narrazioni, opere

Scenari contemporanei: arte, architettura e multisensorialità

7 dicembre 2023 – ore 16.00-18.30

Il 7 dicembre, dalle ore 16.00 alle 18.30, su Slash Radio Web sarà trasmessa in diretta la quarta puntata di “Paesaggi. Luoghi, narrazioni, opere”, un modo per approfondire i temi legati al Paesaggio, inteso come territorio espressione d’identità, come frutto dell’interazione dell’uomo con l’ambiente, come contesto ricco di storia, di arte e di cultura, da raccontare anche attraverso le parole di scrittori e narratori di tutte le epoche

Il patrimonio si trova, oggi, ad accogliere nuove sfide legate all’identità culturale e a temi come l’accessibilità e la sostenibilità ambientale, una tela in continua evoluzione, che riflette e accoglie le trasformazioni della società, le nuove tecnologie, le sfide ambientali e il desiderio di creare comunità inclusive e vivibili.

Il tema dell’accessibilità culturale è al centro del progetto Invisible, di cui si parlerà nel corso della puntata, finalizzato a generare uno scambio di buone prassi per rendere lo studio dell’architettura e dell’arte in generale, accessibile agli studenti con disabilità visiva. Un progetto europeo in cui il Museo Tattile Statale Omero di Ancona svolge un ruolo di primo piano.

L’occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, offrirà l’opportunità di approfondire la conoscenza della Certosa e del Museo di San Martino, in posizione iconica nel paesaggio della città di Napoli, di scoprirne il rapporto con le realtà del territorio ed i percorsi sensoriali che si svolgono al suo interno.

La rubrica “Accessibilità e Paesaggio: un binomio possibile” curata dal Museo Omero di Ancona,  ospiterà l’associazione culturale Arte Sella che si impegna da anni a preservare e interpretare un paesaggio alpino attraverso l’intervento di artisti provenienti da tutto il mondo.

Un contributo sul quartiere romano dell’EUR, acronimo di Esposizione Universale di Roma, con la sua architettura progettata negli anni ’30 del secolo scorso, che doveva riecheggiare tanto la grandezza della Roma antica quanto le città ideali del Rinascimento, completerà i temi del pomeriggio.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, interverranno, Francesco Delizia, Direttore della Certosa e Museo di San Martino di Napoli, della Direzione regionale musei della Campania; Andrea Socrati, referente per i progetti speciali del Museo Tattile Statale Omero; Donata Vicedomini, operatrice del Museo Tattile Statale Omero; Adriano Siesser coordinatore di Arte Sella Education e Stefano Trombini, responsabile del progetto diaccessibilità Arte Sella; Elisabetta Borgia e Andrea Arcieri, funzionari della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Pubblicato il 06/12/2023.