Pesaro Urbino – “Le strade di Luca”

La sezione UICI di Pesaro Urbino è diventata amica de “Le strade di Luca”, associazione che ha dimostrato che dall’amicizia possono nascere progetti capaci di cambiare il mondo.

Le strade di Luca è nata per ricordare un grande amico Luca Fraternali Cesaroni, costituita per agire attivamente nella  prevenzione e nella cura delle malattie cardiovascolari ma anche per valorizzare le tante passioni in cui Luca si cimentò e si impegnò tra cui la fotografia.

“ Le Strade di Luca, perché Luca era sempre in movimento, sempre sulla strada, per raggiungere i centri gravitazionali della sua vita sparsi qua e là per l’Italia.” 

 

Questa volta Le strade di Luca si incrociano con quelle UICI, per vivere insieme una mostra fotografica dove tutti si immergeranno nelle foto di Luca, con un approccio multisensoriale che unirà i vedenti alle persone con disabilità visiva…prima della vista le foto saranno guardate con gli altri sensi…

La poetessa pesarese Lella De Marchi racconterà in poesia ogni scatto di Luca, per trasmettere il suo lato artistico attraverso rumori ambientali e descrizioni dettagliate, le foto saranno svelate da sensazioni irripetibili e uniche che sarà poi stupefacente ritrovare con gli occhi nelle stesse foto!

L’appuntamento è per GIOVEDì 4 LUGLIO ALLE ORE 20.00 in Via Branca n.5 a Pesaro nella Piccola Galleria Comunale. Siete pregati di portare auricolari o cuffiette per ascoltare l’audioguida.

“Kaleidos” n. 13 1-15 luglio 2019

Si comunica che in data 1 luglio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 13 1-15 luglio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 1 luglio 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2252

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Fare squadra (di Gaia Giorgetti)

Le ragazze del 2019? A caccia di successo (di Flora Casalinuovo)

Il sesso visto dagli uomini (di Daniela Giammusso)

Non padri ma maschi alfa (di Gaia Giorgetti)

Guida alla salute delle donne

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Genova – Segreteria telefonica del 1° luglio 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

I nostri volontari in servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dall’8 al 19 luglio come da Comunicato n. 75 della Presidenza Nazionale e quindi in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento.

Sono comunque attivi i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino che possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si rende noto che recentemente la reception dell’Istituto “David Chiossone” di Genova è stata posizionata sul lato destro rispetto all’entrata.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 089 92 91 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

 Mercoledì 3 luglio su SlashRadio dalle 15:00 alle 16:00 andrà in onda la rubrica mensile Musical…Mente, a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione e condotta dal Coordinatore Antonio Quatraro.  A seguire, dalle 16.00 alle 17.30, verranno presentate le nuove banconote da 100 e 200 euro della Serie Europa e verrà spiegato come distinguere i veri euro da quelli  contraffatti: saranno presenti in studio il Direttore Generale dell’Unione dott. Salvatore Romano e alcuni rappresentanti della Banca d’Italia.

La Sezione di Ascoli Piceno e Fermo dell’Unione organizza la dodicesima edizione della passeggiata in tandem Ascoli Piceno – Grottamare per il 7 luglio; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 76 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

Il Consiglio Regionale Toscano dell’Unione organizza la settimana verde edizione 2019 che si svolgerà a Dobbiaco, nelle valli delle Dolomiti, dal 31 agosto al 7 settembre 2019; gli interessati devono iscriversi all’iniziativa entro il 15 luglio; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 81 della Presidenza Nazionale dell’Unione o contattare Angelo Grazzini ai numeri 0572 33 772 oppure

338 424 81 81 o all’indirizzo e-mail a.grazzini@yahoo.it

E’ indetta la ventitreesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi; la selezione è riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018 e che, alla data del 31 dicembre 2018, non abbiano compiuto i quarant’anni di età; il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2019.

Il Movimento Apostolico Ciechi ha indetto il Premio “Antonio Munoz” 2019: possono partecipare gli studenti ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2018/2019 la scuola primaria o la scuola secondaria di primo e di secondo grado; il termine per la presentazione delle domande scade il 31 luglio 2019.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia è  organizzato il soggiorno “Ultimo Sole” dal 1° al 15 settembre 2019, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 322 70, email info@centroletorri.it.

Si informa che il quarto soggiorno estivo con cani guida si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane dal 2 all’11 agosto 2019: il soggiorno è ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349 302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 8 luglio 2019.

Ascoli Piceno e Fermo – News

Servizi Accessibilità Macerata Opera Festival 2019

Si informa che, oltre alle date già comunicate, per soddisfare la crescente richiesta da parte del pubblico, il servizio di audio descrizione sarà disponibile anche per la recita di Carmen del 28 luglio 2019.

In fondo, troverete il programma completo.

Si conferma, inoltre, l’avvio del pacchetto turistico “Sentieri di Arte e Musica 2019” in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Per saperne di più su costi e itinerario del viaggio, potete visitare il sito www.museoomero.it.

Infine, si ricorda che per prenotare i biglietti per i singoli spettacoli e avere maggiori informazioni relative ai servizi di accessibilità è possibile scrivere all’indirizzo e-mail inclusivopera@sferisterio.it.

MACERATA OPERA FESTIVAL 2019

Servizi di Accessibilità

RIGOLETTO, di Giuseppe Verdi

2 AGOSTO

ore 18:30 – VISITA GUIDATA DEDICATA ALLA MUSICA

ore 21:00 – SPETTACOLO CON AUDIO DESCRIZIONE.

CARMEN, di Georges Bizet

28 LUGLIO

ore 21:00 – SPETTACOLO CON AUDIO DESCRIZIONE

3 AGOSTO

ore 18:30 – VISITA GUIDATA DEDICATA AI COSTUMI

ore 21:00 – SPETTACOLO CON AUDIO DESCRIZIONE.

MACBETH, di William Shakespeare

4 AGOSTO

ore 18:30 – VISITA GUIDATA DEDICATA ALLA SCENOGRAFIA

ore 21:00 – SPETTACOLO CON AUDIO DESCRIZIONE.

Per ulteriori informazioni contattare la sezione al numero 0736 250133.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 25-2019

Al seguente link potete scaricare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 25/2019 di venerdì 28/6/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/06/011NEWS-2019-25.mp3

In primo piano:

– Franco Lepore, fino a poche settimane fa presidente della nostra sezione, è stato nominato disability manager della Città di Torino. Lavorerà in tanti ambiti, assicurandosi che l’amministrazione comunale sia attenta alle esigenze delle persone con disabilità

– Proseguono i test relativi al progetto Laura, il semaforo intelligente che aiuta chi non vede ad attraversare la strada, grazie a un App installata sul telefono. I risultati sono molto promettenti

– Oggi Protagonisti Tour. È partito da Torino un evento itinerante dedicato ai giovani. Vi hanno partecipato i nostri volontari del Servizio Civile, raccontando la loro esperienza.

Buon ascolto!

Sport – Baseball per ciechi: definite le semifinaliste

Nel week-end si è conclusa la stagionre regolare del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Domenica 30 giugno, a Milano presso il campo Kennedy, le formazioni milanesi hanno riportato una vittoria e una sconfitta.
I risultati sono stati i seguenti:
Lampi Milano – Bologna White Sox 4 a 7
Thunder’s Five Milano – Fiorentina BXC 4 a 3
Classifica LIBCI
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 20 – vinte 10 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Lampi Milano: 16 – 8 – 0 – 2 – 800
3. Leonessa BXC Brescia: 14 – 7 – 0 – 3 – 700
4. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 12 – 6 – 0 – 4 – 600
5. Bologna White Sox: 12 – 6 – 0 – 4 – 600
6. Roma All Blinds: 10 – 5 – 0 – 5 – 500
7. Fiorentina BXC: 10 – 5 – 0 – 5 – 500
8. Thurpos Cagliari: 8 – 4 – 0 – 6 – 400
9. I Patrini Malnate BXC: 6 – 3 – 0 – 7 – 300
10. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 9 – 100
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 10 – 000
Le semifinali previste sabato 6 luglio (h. 15:00) a Milano e Bologna saranno quindi le seguenti:
Thunder’s Five Milano – Tigers Cagliari
Lampi Milano – Leonessa BXC Brescia

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org