C N L P – “L’animale che mi porto dentro”, di Francesco Piccolo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’animale che mi porto dentro”, di Francesco Piccolo – Numero Catalogo: 90676

Di quante cose è fatto un uomo? Sensibilità, ferocia, erotismo e romanticismo, debolezza, sete di potere. Ci vuole un certo coraggio per indagare la profondità del maschio, sempre che esista: non è detto che ci piaccia tutto quello che vedremo. In questo romanzo serio, divertente, spietato, Francesco Piccolo racconta, come solo lui sa fare, la vita di molti attraverso una sola. Quella che Francesco Piccolo racconta è la formazione di un maschio contemporaneo, specifico e qualsiasi. Il tentativo fallimentare, comico e drammatico, di sfuggire alla legge del branco e nello stesso tempo, la resa alla sua forza. La lotta indecidibile e vitale tra l’uomo che si vorrebbe essere e l’animale che ci si porta dentro. Perché esiste un codice dei maschi; quasi tutte le sue voci sono difficili da ripetere in pubblico, eppure non c’è verso di metterle a tacere. Tanti anni passati a cercare di spegnere quel ronzio collettivo per poi ritrovarsi ad ascoltarlo, nel proprio intimo, nei momenti piú impensati. «Dentro di me continuerò sempre a chiedermi: siete contenti di me? sono come mi volevate?» In un mondo da sempre governato dai maschi, capirli è la chiave per guardare piú in là. Per questo il racconto si nutre di tutto ciò che incontra  Sandokan e Malizia , i brufoli e il sesso, l’amore e il matrimonio, l’egoismo e la tenerezza  in un andamento vivissimo ma riflessivo, a tratti persino saggistico, che ci interroga e ci risponde, fino a ridisegnare il nostro sguardo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Paranoia”, di Shirley Jackson

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Paranoia”, di Shirley Jackson – Numero Catalogo: 90425

Un giorno, a metà degli anni Novanta, Laurence Jackson Hyman, il figlio maggiore di Shirley Jackson, apre la porta di casa e – sorpresa – si trova davanti una scatola di cartone senza traccia di mittente. Dentro, immediatamente riconoscibili dai fogli di carta gialla e dai caratteri della sua Roval, una messe di scritti inediti della madre, morta ormai da trent’anni. Da quell’imprevista cornucopia, e dalle successive ricerche nel suo Fondo presso la Biblioteca del Congresso di Washington, scaturirà nel 2015 un libro sorprendente, “Let Me Tell You”, definito «un revival di ‘Ai confini della realtà’». I molti e appassionati lettori di Shirley Jackson – che amava dire di essere una strega – saranno così felici di trovare, nella scelta che qui offriamo, comicissimi sketch familiari, stranianti conferenze sull’arte dello scrivere, nonché alcuni dei racconti più inquietanti che «la maestra di Stephen King» abbia mai scritto. E di provare di nuovo quell’arcano sentimento che proprio lei ci ha fatto conoscere così bene: l’angoscia che si insinua in noi nell’intravedere la presenza del Male.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Il bagno di Diana”, di Pierre Klossowski

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il bagno di Diana”, di Pierre Klossowski – Numero Catalogo: 90464

In questo libro, a metà tra il saggio e la favola, tra l’excursus erudito e la «meditazione occasionale», Pierre Klossowski, mitografo eterodosso, racconta e decifra sapientemente ogni dettaglio della storia, scomponendo il quadro in una rete di elementi simbolici. «Diana al bagno » appare così come un’epifania paradossale del divino: una teofania che si realizza attraverso una visione sacrilega eppure necessaria. Ma è anche una caccia tragica, dionisiaca. Diana si materializza tramite lo sguardo di Atteone, che la fa, letteralmente, consistere; e Atteone abbraccia il proprio destino di intermediario sacrificale tra l’umano e il divino accettando ogni prevedibile conseguenza: l’estasi, il delirio, l’autodistruzione, giacché si annulla, attraverso la metamorfosi in cervo, nella divinità che ha sorpreso senza veli.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Sono Dio”, di Giacomo Sartori

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Sono Dio”, di Giacomo Sartori – Numero Catalogo: 90110

Stufo di andarsene a spasso per il cosmo, Dio si ferma a contemplare l’umanità, tra le sue creazioni forse quella meno riuscita, così brutale, inconsapevole e priva di prospettive. Ma quando il Suo sguardo si posa su una ragazza – alta, intelligente, non bellissima, va detto – accade qualcosa di imprevedibile: Dio si immerge nel mare oscuro dei sentimenti, così intensi da togliere il fiato e soprattutto la ragione. In una parola: si innamora. Peccato che Lei, l’amata, sia un’addetta alla fecondazione bovina e una fanatica genetista, nonché una ragazza atea e di facili costumi. E peccato che per Lui l’amore sia il catastrofico preludio a una valanga di emozioni: stupore, gelosia, rabbia, invidia. In un tempo sospeso tra passato, presente e futuro, “Sono Dio” di Giacomo Sartori fa sorridere con intelligenza e riflettere con ironia sul destino dell’umanità e sulle conseguenze dell’amore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

“Corriere Braille” n. 26 8-14 luglio 2019

Si comunica che in data 5 luglio è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 26 8-14 luglio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 26 giugno 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2254

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Aggiornamento normativa per richiesta Carta Blu

Italiani si rimane (di Katia Caravello)

C’è chi fa carriera

Una vacanza da volontari: ecco le proposte per l’estate 2019 (a cura di Clara Capponi)

Settimana verde: edizione 2019, valli delle Dolomiti

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Il Centro Regionale “Helen Keller” consegna quattro cani guida e sei bastoni bianchi

Centro Regionale “Helen Keller” Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia di Messina

Cerimonia di consegna di sei bastoni bianchi e di quattro cani guida per ciechi Venerdì 5 Luglio dalle 15:30 alle 17:30 Palermo Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Il Centro Regionale “Helen Keller”, Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia, venerdì 5 Luglio dalle 15:30 alle 17:30 a Palermo, nella prestigiosa sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, consegnerà sei bastoni bianchi e quattro cani guida per ciechi.

Alla cerimonia è annunciata la presenza degli Assessori Regionali alla Famiglia Antonio Scavone e all’Istruzione e Formazione Roberto Lagalla, il Presidente dell’ARS Gianfranco Miccichè, oltre al Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario Barbuto.

La cerimonia assume particolare importanza dopo due anni e mezzo di assoluta paralisi del Centro, il nuovo CdA ha ritenuto necessario riprendere le consegne dei cani e dei bastoni, sia pure dovendo affrontare notevoli sacrifici finanziari.

“Le esigenze dei ciechi e degli ipovedenti rimangono priorità assoluta nelle scelte gestionali del Centro” dichiara Linda Legname nuovo Presidente del Centro Helen Keller.

L’evento sarà trasmesso in diretta su Slash Radio a partire dalle ore 15:30. Per ascoltare sarà sufficiente collegarsi alla pagina web: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Lecce – “Nel buio”: Percorso espositivo sensoriale

Antica Saliera, in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è lieta di presentare il progetto espositivo “NEL BUIO” – Percorso espositivo sensoriale.

Il progetto
La mostra si compone di una sequenza di opere materiche che formeranno un percorso
espositivo nella totale oscurità per i visitatori: un’esperienza sensoriale che coinvolgerà
tutti i sensi, tranne la vista. Un percorso sensoriale in cui ci si trova alle prese con
una condizione mai sperimentata.
In gruppi di massimo 6 persone i visitatori saranno accompagnati da una guida
dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per esplorare gli ambienti e i due piani
di esposizione di Antica Saliera; dovranno affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto,
dell’udito, dell’olfatto, fino a giungere all’ultima sala, dove, sempre nell’oscurità, si potrà
commentare l’esperienza vissuta.
Il progetto vuole essere l’occasione per scoprire, da parte del pubblico ‘vedente’, nuove
dimensioni: non solo quindi la riscoperta di sensi, ma anche la sensibilizzazione,
attraverso una simulazione di cecità, e l’invito a sperimentare come la percezione della
realtà, delle opere d’arte e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense
in assenza della luce.
Un’esperienza per scoprire che la vita, anche per chi non vede, non è affatto vuota, né
triste. È, per alcuni aspetti, semplicemente diversa.
Saranno in esposizione opere scelte nella sezione pittura e scultura

Periodo
Dal 5 al 19 luglio 2019, con inaugurazione venerdì 5 luglio 2019 ore 20.00
Le visite guidate saranno gestite daUnione Italiana Ciechi nei giorni dispari (lunedì,
mercoledì, venerdì) con il seguente calendario:
lunedì 8, mercoledì 10 e venerdì 12 luglio, ore 17.00/21.00
lunedì 15, mercoledì 17 e venerdì 19 luglio, ore 17.00/21.00

Prenotazione consigliata: antica.saliera@gmail.com – 327.3463882

Dove
Antica Saliera è uno studio – gallery sito nel cuore di Lecce, in Via degli Antoglietta 11/A,
in un edificio risalente all’anno 1200, parte di un convento annesso al complesso dei
Gesuiti. Con un attento intervento di recupero conservativo oggi parte della struttura è lo
studio della curatrice Gina Affinito ed ospita lo spazio “Antica Saliera”, fruibile come
galleria dedicata a mostre personali e collettive, sala polivalente per presentazioni,
conferenze o riunioni, saletta per corsi, shooting fotografici ed eventi culturali in genere.
Nei sotterranei dell’edificio è stata rinvenuta una sala ipogea di interesse storico e
antropologico; riportata alla luce ospita una galleria per opere scultoree e ceramiche.

In esposizione: Barbera Antonio – Bartolomei Giuseppe – Corallo Katia – D’agostino Fabio – Damiano Alessandra – Fai Francesco – Ferrero Rossella – Fracella Roberta – Ghia Andrea Marco – Lepore Laura – Calza Mirella – Pasini Gaia – Piga Daniela – Pilato Antonio – Pipan Cristina – Rossetti Simonetta – Rossi Cristina – Serralunga Anna – Tanzi Massimo.

Pagina evento facebook: https://www.facebook.com/events/2404357289585109/

INFO E CONTATTI
Gina Affinito, curatore del progetto
www.ginaaffinito.com – gina.affinito@gmail.com – mob Italia +39.327.3463882

Locandina del percorso espositivo sensoriale "Nel buio"

Locandina del percorso espositivo sensoriale “Nel buio”

“Voce Nostra” n. 13 1-15 luglio 2019

Si comunica che in data 4 luglio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 13 1-15 luglio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 3 luglio 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2253

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Indice

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)

Mi è stato richiesto (di Antonio Russo)

II Giornata Nazionale delle persone sordocieche

Aggiornamento normativa per richiesta Carta Blu

Medicina- Helicobacter, grande nemico dello stomaco: come arriva dentro di noi il batterio dell’ulcera

In cucina- Piatti estivi

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Soggiorno marino Anziani “Sole di Settembre” 2019

Olympic Beach “Le Torri” di Tirrenia – 1 – 15 Settembre 2019.

Dal 1 settembre al 15 settembre 2019, presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia, organizzeremo il soggiorno “Sole di Settembre”, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età, anche per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni. L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • camera singola (torre piccola) euro 812,00
  • camera doppia (torre piccola)  euro 728,00
  • camera doppia (torre grande) euro 910,00
  • camera tripla (torre grande) euro 798,00

La quota individuale comprende:

  • Servizio di Pensione Completa  con acqua e vino ai pasti
  • Cocktail di benvenuto
  • Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e  Trentini
  • sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche
  • animazione e intrattenimento
  • una serata con piano bar con cantante
  • servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)

Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.

Servizi a richiesta a pagamento:

  1. Escursioni.
  2. Parrucchiera.
  3. Estetista.
  4. Infermiera.

Attività organizzate da I.Ri.Fo.R.:

– Corso di Alfabetizzazione informatica.

– Corso di ballo.

– Attività ludico ricreative.

I corsi di Alfabetizzazione informatica, di approccio al Mac e a IPhone e IPad, saranno tenuti,  con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito con la collaborazione di  Maria Stabile e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno. Il corso di ballo, per chi desideri imparare a ballare, sarà tenuto dal ballerino Roberto Girolami. Con la collaborazione dello staff e degli animatori dell’hotel, saranno organizzati giochi di squadra, tra i quali tornei amichevoli di show down, scopone scientifico,  bocce, bowling e scacchi  per il divertimento di tutti. Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali, tra cui probabilmente anche una serata di teatro organizzata da Maria D’Esposito con gli altri amici della sala Virtuale per la Terza Età.

Prenotazioni e informazioni

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri tel. 050 32.270 email info@centroletorri.it.

Univoc – Resoconto “seminario sulle erbe e piante spontanee del territorio trevigiano”, di Giovanni Piovan

Treviso e Padova nei giorni 15, 22 e 29 Giugno 2019.

L’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi (UNIVOC) ha promosso, sostenuto e realizzato, nel mese di Giugno 2019, un seminario sulla conoscenza di alcune erbe e piante spontanee presenti nel territorio trevigiano con l’obiettivo di offrire a tutti la possibilità di conoscere le pianti comuni, come sono in natura, il loro utilizzo e apprendere una via per il miglioramento della propria salute.

L’iniziativa in oggetto è il desiderio di creare un proseguo e una continuità d’incontri dopo la stagione “sportiva” appena terminata per la pausa estiva. La struttura dell’offerta formativa ha coinvolto sia l’UNIVOC che l’UICI. Il programma sviluppato ha coinvolto tutti i soci delle due associazioni allargando l’invito ad amici e conoscenti su invito. Il progetto appena concluso è stato circoscritto ai non vedenti e ipovedenti in quanto sperimentale per la sezione di Treviso.

La sede utilizzata per il percorso è stata le sede dell’UICI, sezione di Treviso e l’Orto Botanico di Padova. Una frequenza pomeridiana dalle 15 alle 17 per tre sabati consecutivi sono stati i momenti di ritrovo. Il seminario è stato promosso e voluto dall’attuale presidente in carica Roberto Tonini assieme a un socio, Giovanni Piovan, per la promozione di una maggiore diffusione della cultura faunistica e curativa verso le persone con difficoltà visive.

Il seminario è stato tenuto dal Dott. Dino Bortoluzzi e affiancato dal socio promotore.

La metodologia applicata al corso si è sviluppata attraverso un approccio sensoriale affinando la conoscenza delle piante ed erbe proposte con il tatto, l’odorato e il gusto. Parti, quali: foglie, fiori, frutti, rami, corteccia e radici sono stati raccolti e presentati agli invitati per maggior conoscenza. Nelle giornate sono state prodotti alcuni derivati dalle piante, altro punto fondamentale inserito nel programma del seminario per una maggior comprensione di quanto proposto.

Tali prerogative hanno suscitato interesse nei soci e la proposta è stata accolta con piacere. Un buon numero d’iscritti e partecipanti 19 (diciannove) in tutto. La frequenza è stata continua e motivata da ogni componente. Il seminario è stato seguito attentamente da tutti e i presenti sono intervenuti con pertinenza e vivo interesse.

Il dott. Bortoluzzi ha esposto in modo chiaro e comprensibile il programma proposto con particolare attenzione alla modalità esplicativa delle piante così da abbattere eventuali barriere create dalla cecità.

L’esito di questo programma ha evidenziato che: finalità, metodologia, argomenti e creazione di un clima sereno nel gruppo sono stati i fattori fortemente desiderati e raggiunti da questo percorso. I risultati ottenuti dal seminario hanno confermato la bontà della proposta e il desiderio di promuovere nuove proposte formative future. Il presidente, visto il buon esito del percorso e il forte interesse dei partecipanti verso questo settore ha proposto e promosso un proseguo con nuovi incontri che si terranno a Settembre e primavera prossima con il fine di approfondire il tema della prevenzione per le stagioni future.

Si ringrazia l’UICI, l’UNIVOC, il dott. Dino Bortoluzzi e tutti i partecipanti per quanto donato e esperito.

Foto di gruppo

Foto di gruppo