Biennale ARTEINSIEME – Musei e Luoghi della cultura: Iniziative accessibili in tutta Italia per il mese di Ottobre 2019

FRIULI VENEZIA GIULIA
Museo Archeologico di Udine
, Udine (UD)
Periodo: ogni giovedì dal 3 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva, uditiva e visiva, provenienza da culture altre e persone con Alzheimer: collezione permanente e mostra “Dalle mani del ceramista. Materiali in terracotta nel Friuli romano”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Archeologico-Udine&idLang=3

VENETO
Museo d’Arte Orientale
, Venezia (VE)
Periodo: 19 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva, intellettiva e provenienza da culture altre: “Gli strumenti musicali giapponesi e il loro suono”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Archeologico-Udine&idLang=3

LOMBARDIA
Pinacoteca di Brera
, Milano (MI)
Periodo: 10 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-musei-pinacoteca-Brera&idLang=3

PIEMONTE
Archivio di Stato di Torino
, Torino (TO)
Periodo: 7 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Archivio-stato-torino&idLang=3

Musei Reali di Torino, Torino (TO)
Periodo: 26 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria e visiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-musei-reali-torino&idLang=3

EMILIA ROMAGNA
Museo e Biblioteca Renzi, San Giovanni in Galilea (FC)
Periodo: 26 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva, motoria e intellettiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Biblioteca-Renzi&idLang=3

TOSCANA
Museo Gigi Guadagnucci, Massa (MS)
Periodo: 19 – 20 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Gigi-Guadagnucci&idLang=3

Associazione Mu-e,  Musei civici fiorentini, Firenze (FI)
Periodo: ottobre 2019
Attività per disabilità uditiva, visiva e Alzheimer:
– “La botanica di Leonardo” il 27 ottobre alle ore 14.30, presso il Complesso di Santa Maria Novella
– “Noi del Novecento” il 7 e 21 ottobre alle ore 15.30, presso il Museo Novecento
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Associazione-Mus.e-Musei-Fiorentini&idLang=3


LAZIO
Parco Archeologico del Colosseo
, Roma (RM)
Periodo: a partire da ottobre 2019
Attività per disabilità uditiva, intellettiva, visiva, motoria e persone con malattia di Parkinson: 
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Parco-Archeologico-Colosseo&idLang=3

Galleria Spada, Roma (RM)
Periodo: 12 e 26 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Galleria-Spada&idLang=3

CAMPANIA
Museo del Tesoro di San Gennaro
, Napoli (NA)
Periodo: 4 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva e intellettiva: “Napoli tra le mani” http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Tesoro-San-Gennaro&idLang=3

Cappella del Tesoro di San Gennaro, Napoli (NA)
Periodo: 11 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva, uditiva, uditiva e visiva: “Napoli tra le mani”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Cappella-Tesoro-San%20Gennaro&idLang=3

Catacombe di San Gennaro, Napoli (NA)
Periodo: 25 e 26 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva e uditiva: “Napoli tra le mani”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Catacombe-San-Gennaro&idLang=3

Museo Archeologico di Calatia, Maddaloni (CE)
Periodo: 11 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva e intellettiva:  http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Archeologico-Calatia&idLang=3

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli (NA)
Periodo: ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, uditiva e intellettiva:
– “Museo spazio mio” il 14 ottobre alle ore 11
– “Tessere di memoria” il 16 ottobre alle ore 10.30
– “La bellezza dei margini…” il 24 ottobre alle ore 14.30
– “Tattilmente” il 20 ottobre alle ore 10.30
– “A spasso con le dita” il 30 Ottobre alle ore 9
– “Viaggi a fumetti!” il 7 ottobre alle ore 15
– “Liberi di imparare” il 16 ottobre alle ore 14
– “Vicoli a colori” il 15 ottobre alle ore 15.30
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Palazzo-Zevallos-Stigliano&idLang=3

Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli (NA)
Periodo: 18 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva, intellettiva, motoria e provenienza da culture altre: “Capodimonte tra le mani” e “Gemito tra le mani”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Real-Bosco-Capodimonte&idLang=3

Museo Pignatelli e Museo delle Carrozze, Napoli (NA)
Periodo: 19 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, uditiva e intellettiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Pignatelli-Museo-Carrozze&idLang=3

Palazzo Reale di Napoli, Napoli (NA)
Periodo: 25 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienza da culture altre: “Napoli tra le mani”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Palazzo-Reale-Napoli&idLang=3

Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli (NA)
Periodo: 2 e 3 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, uditiva e intellettiva:
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Archeologico-Nazionale-Napoli&idLang=3

Certosa e Museo di San Martino, Napoli (NA)
Periodo: 19 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienza da culture altre: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Certosa-Museo-San-Martino&idLang=3

Reggia di Caserta, Caserta (CE)
Periodo: 25 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva e intellettiva: “Napoli tra le mani”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Reggia-Caserta&idLang=3

SARDEGNA
Pinacoteca Nazionale di Cagliari, Cagliari (CA)
Periodo: 15 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria e intellettiva: “Scopri il tuo museo”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Pinacoteca-Nazionale-Cagliari&idLang=3            

#BiennaleArteinsieme2019 

La Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere è promossa dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali tramite la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura, la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed).

Link http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-musei

Corso Speciale per Assaggiatori Vino ONAV per non vedenti ed ipovedenti, di Pia Donata Berlucchi

Autore: Pia Donata Berlucchi

“Cari Amici delle Sezioni Nazionali dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, alcuni mesi fa, Voi e noi dell’ONAV, insieme abbiamo realizzato una cosa che non si era mai fatta nella ns. terra italiana, cioè, un Protocollo d’Intesa fra UICI ed ONAV per la Cultura e lo Studio del Vino, un rapporto nuovo di Amicizia, di Socialità, di Intesa, di Collaborazione fra Voi e noi.

Purtroppo non ne stiamo vedendo i risultati che speravamo. Sicuramente ciò non è dovuto alla Vostra o nostra mancanza, la vita oggi ci ruba tempo e spazio per mille cose ed è difficile riuscire a tenere testa a tutto!

Ecco allora: ho pensato di incrociare fra le Vostre Sedi e le nostre, l’elenco dei Delegati di Sede con i loro indirizzi mail e telefonici, per aiutare Voi e noi a metterci in contatto: magari iniziando con degustazioni di una serata per poi arrivare al Corso completo con il Diploma personale e la Festa di chiusura in una cantina della zona, come fatto nei due corsi di prova, a Brescia ed a Verona! Grande gioia e felicità per tutti i partecipanti!

Allegato a questo mio scritto, troverete l’elenco ONAV di tutti i Delegati in forza in questo momento ed io stessa, da parte mia, invierò ai nostri, l’elenco delle Vostre Sedi con i riferimenti.

Crediamo molto nella complementarietà di questa unione, Voi ci insegnate com’è straordinario vedere con il Cuore e con l’Anima e noi…, gratissimi di ciò, Vi aiutiamo a conoscere il Vino, non solo come bevanda, ma nella ricchezza millenaria dei suoi componenti e della sua Storia.

Sono a  Vostra disposizione per parlare con chi di Voi lo desiderasse, eccovi il mio cellulare  – 339/8494004 – e  la mia mail  – pb@fratelliberlucchi.it.

Coraggio, mettiamoci l’entusiasmo ed il resto, poi, verrà da solo !!! Un abbraccio a tutti Voi!”.

Pia Donata Berlucchi, organizzatrice e referente del Progetto “Corso Speciale per Assaggiatori Vino ONAV per non vedenti ed ipovedenti dell’Unione Italiana Ciechi”, Presidente Azienda Agricola Fratelli Berlucchi Srl – www.fratelliberlucchi.it, Vice Presidente ONAV

Di seguito l’elenco dei delegati ONAV Nazionali:

ONAV DELEGATI Nazionali

Torino – Giornata Mondiale della Vista: il 10 ottobre controlli oculistici gratuiti

Anche quest’anno, tenendo fede a un impegno che si rinnova nel tempo, l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Torino intende dare il proprio contributo alla Giornata Mondiale della Vista, evento di rilevanza planetaria promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. Giovedì 10 ottobre (dalle 10 alle 18) l’associazione sarà presente in piazza Castello, proprio nel cuore del capoluogo piemontese, con un suo presidio. Per l’intera giornata verranno offerti controlli oculistici gratuiti, rivolti a tutti i cittadini. In particolare, usando un sistema immediato e non invasivo, verrà misurata la pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma. 

Al gazebo UICI sarà anche possibile ritirare opuscoli e altri materiali informativi sulle malattie della vista e la salute degli occhi. Infine, chi lo desidera potrà conoscere meglio la vita quotidiana delle persone con disabilità visiva, spesso ancora ignorata o filtrata da vecchi stereotipi.

“Soprattutto in questo momento, segnato da crisi e difficoltà economiche, desideriamo scendere in strada, accanto ai cittadini, offrendo loro un’opportunità concreta per prendersi cura dei loro occhi – spiega il presidente UICI Torino, Giovanni Laiolo – L’UICI è una realtà aperta, che da sempre cerca il dialogo e l’incontro: per questo vi invitiamo a venirci a trovare in piazza Castello”.  

In allegato la locandina dell’evento, che ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e Città di Torino.

LOCANDINA GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 2019

LOCANDINA GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 2019

Taranto – Progetto Servizio Civile: I nostri occhi per voi 8

Di seguito la scheda del progetto di Servizio Civile dal titolo “I nostri occhi per voi 8 – TARANTO” presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione Territoriale di Taranto. Le domande per la partecipazione al bando devono essere inviate ENTRO IL 10 OTTOBRE ALLE ORE 14:00.

SCHEDA PROGETTO

Per INFO RECAPITO TELEFONICO:

  • PRESIDENTE PAOLO LACORTE 333/5029831
  • SEGRETERIA U.I.C.I Taranto 099/4527923

“Kaleidos” n. 18 1-15 ottobre 2019

Si comunica che in data 2 ottobre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 18 1-15 ottobre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 ottobre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2289

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il codice rosso sta aiutando davvero le donne? (di Flora Casalinuovo)

Ubriaca una ragazza non è mai consenziente (di Gaia Giorgetti)

Tutto quello che avrei voluto sapere sulla convivenza (di Michela Fiorentino Capoferri)

La guerra non ci porterà via anche la bellezza (di Anna Spena)

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti entra a far parte del Comitato Testamento Solidale

Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Gennariello” n. 10 ottobre 2019

Si comunica che in data 1 ottobre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 10 ottobre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 30 settembre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2288

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

Scelte da voi

Il vecchio nonno e il nipotino

C’era una volta

Il pozzo di Noemi

L’angolo della filastrocca

È arrivato l’autunno

Halloween è tutto un gioco

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Emilia Romagna – Guida “Interventi a favore delle persone con disabilità”

Si segnala la guida “Interventi a favore delle persone con disabilità” frutto della sinergia istituzionale tra Agenzia delle Entrate, Inps, Inail e Regione Emilia-Romagna. La pubblicazione è nata con l’obiettivo di fornire un supporto e uno strumento di orientamento alle persone disabili e ai loro familiari in un linguaggio semplice e chiaro, comprensibile anche dai non addetti ai lavori. Per ogni ambito sono indicati i link per approfondire l’argomento e i recapiti per ricevere informazioni e assistenza.

La guida è disponibile sul sito internet regionale a questo indirizzo: https://emiliaromagna.agenziaentrate.it/?id=14026

Agenzia delle Entrate – Area di Staff al Direttore regionale, Direzione Regionale Emilia – Romagna ringrazia per l’attenzione che potrete dedicare all’iniziativa e resta a disposizione per eventuali chiarimenti (Giovanna Regina – tel. 051- 6103212  e Tiziana Sabattini – tel. 051-6103037).

Verona – Incontro con il campione Daniele Cassioli

Domenica 22 settembre 2019, l’Unione dei Ciechi ed ipovedenti di Verona con i consiglieri Patrizia Mirandola e Germano Bazzoni insieme al loro presidente Marco Poltronieri hanno allestito un presidio informativo insieme ad Atis Diving Club all’incontro con il campione paralimpico Daniele Cassioli al Centro Commerciale Porte dell’Adige. Durante l’appuntamento è stato presentato il suo libro dal titolo “Il vento contro” edito da DeA Platena Libri.
L’evento ci ha permesso di conoscere il giovane campione romano di sci nautico che ha conquistato 25 titoli mondiali, 25 titoli europei e 39 titoli italiani, detentore di 3 record del mondo nella sua disciplina. In virtù dei risultati ottenuti a livello nazionale ed internazionale, si può affermare che Cassioli è il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi.

Cieco dalla nascita, Daniele Cassioli ha saputo reagire e affrontare con determinazione la sua vita. Durante l’incontro ha parlato del suo rapporto così stretto con lo sport e cosa ha rappresentato per lui. «Lo sport è una medicina sana, un salvavita» dice lo sportivo che ha iniziato fin da giovane a praticare attività sportiva, sentendosi così libero di potersi muovere. «Mi ha permesso di superare tante difficoltà e a volermi bene. Per me è come un amico che ti sta vicino nei momenti bui della vita. Nello sport siamo tutti uguali perché – afferma – non giudica come sei ma i risultati che porti a casa».

Un ragazzo che ha dovuto fare i conti fin da piccolo con una disabilità ma che non gli ha mai concesso di prendere il sopravvento. Ha inseguito i suoi sogni e ne ha fatto una ragione di vita. Infatti dice al pubblico presente: «i sogni si fanno di notte ma si realizzano di giorno. Quando iniziamo a camminare verso il nostro sogno, quel sogno si sta già realizzando”. E il suo è già storia. Il futuro è fatto di tanti allenamenti e dell’attività con i più piccoli. Con l’associazione Sestero Onlus organizza molte iniziative con le quali aiuta i non vedenti più giovani a praticare sport e a stare in compagnia.

Il suo libro è una storia di speranza. Un romanzo pieno di ironia, nonostante gli argomenti trattati non siano dei più leggeri, riesce a parlarne con serenità e a risultare fresco e simpatico. Il nostro augurio è che possa essere d’ispirazione per molte persone che trovano in Daniele un esempio da imitare.

Silla Fregona – 24 settembre 2019

Rimini – Guardiamo Oltre: Quattro artisti, una maratona musicale, un sogno

Giovedì 3 ottobre ore 21.00 – Tensostruttura Parco S. Pertini (Rivazzurra, Rimini)

Serata a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Rimini

Giovedì 3 ottobre alle ore 21.00 il Parco Pertini di Rivazzurra sarà teatro di un grande concerto live in cui quattro artisti, fra parole e note, si alterneranno sul palco per regalare emozioni a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Rimini.

Loro sono Aleandro Baldi, polistrumentista e cantautore, vincitore per due volte di Sanremo;  Sergio Casabianca, cantautore e cantastorie che attraverso i suoi coinvolgenti brani porta sul palco racconti di vita riuscendo a far sorridere e riflettere; Cristina Di Pietro cantante e pianista che nel 2016 ha superato le Blind Audition di The Voice of Italy entrando nel gruppo di Max Pezzali; e Massimo Tagliata fisarmonicista, pianista ed arrangiatore che collabora con i più grandi nomi del panorama jazzistico italiano muovendosi con disinvoltura fra il jazz e il tango passando per la musica italiana d’autore e quella popolare fino al forrò.

Musicisti, cantanti, cantautori, artisti a tutto tondo che uniscono alle doti professionali lo spessore umano capace di trasformare un sogno in realtà. Il sogno che intendono realizzare con la loro performance di giovedì 3 ottobre, che li vedrà protagonisti alternandosi con esibizioni di circa mezz’ora ciascuno, è il bel progetto della sezione territoriale UICI di Rimini dal titolo “Andiam per mare occhio alla ciurma!”

Il progetto consiste in una serie di lezioni di vela che offrirà la possibilità a un gruppo di persone non vedenti e ipovedenti amanti del mare, di apprendere le basi di questo sport attraverso una serie di lezioni teoriche e pratiche con istruttori professionali.

“Lo sport in generale, così come l’attività ludica, ha un ruolo molto importante, soprattutto se di gruppo – spiega Pier Domenico Mini, presidente UICI Rimini – poiché aiuta a superare l’isolamento e ad acquisire una maggiore sicurezza in sé e nelle proprie capacità. Questo progetto è molto ambizioso rivolgendosi a un ambiente difficile come il mare. Per la parte teorica verranno utilizzate dispense in Braille, modellini di barche in scala e tavoloni allestiti con tutti gli oggetti che compongono una barca come winch, strozzatori e scotte poiché bisogna ricordare che il non vedente dalla nascita non può avere l’idea di come è una barca a vela nel suo insieme. Le lezioni pratiche verranno fatte su piccoli cabinati con la presenza a bordo di un istruttore che interviene solo in caso di estrema necessità. La realizzazione di questo bel progetto sarà possibile anche grazie al contributo di questa serata per la quale ringraziamo di cuore per la loro generosità gli artisti e le associazioni coinvolti, oltre a tutti coloro che interverranno.”

L’evento è promosso e organizzato dall’associazione Una Goccia per il Mondo onlus in collaborazione con Sorridolibero Associazione Culturale.

A fine serata per tutti i partecipanti vino e ciambella offerti dall’UICI di Rimini.

GLI ARTISTI

Aleandro Baldi, polistrumentista e cantautore, è stato vincitore per due volte di Sanremo: nel 92 in categoria Nuove Proposte con “Non amarmi” in coppia con Francesca Alotta; la seconda nella categoria Campioni, con il brano “Passerà” da lui scritto che lo porta alla vittoria della manifestazione. Nel 2000, la versione spagnola di “Non Amarmi”, interpretata da Jennifer Lopez e Marc Antony, vende 8 milioni di copie, dando all’artista toscano popolarità a livello internazionale. Fra le sue raccolte: “Il meglio e il nuovo”, “Il Divo”,  “Passerà”, “Liberamente tratto”, che sarà ispiratore anche di un nuovo tour nazionale. Baldi è stato vincitore del Premio Mia Martini Speciale «per avere portato la musica italiana nel mondo».

Sergio Casabianca cantautore e cantastorie attraverso i suoi coinvolgenti brani porta sul palco racconti di vita riuscendo a far sorridere e riflettere. I suoi brani spesso intimi ed emozionali danno voce all’amore e alle contraddizioni del mondo. Vanta prestigiose partecipazioni (Castrocaro, Sanremo Rock), ospitate in importanti trasmissioni e collaborazioni con grandi artisti, quali: Giulio Capiozzo e Paul Manners, Zucchero, Irene Fornaciari, Filippo Graziani, Paolo Vallesi, Iskra Menarini, Cristina Di Pietro, Andrea Mingardi, Marco Della Noce, Alessandro Politi e i Nomadi. È chitarrista e voce del suo gruppo musicale, si esibisce nelle piazze e nei teatri nazionali insieme alla sua band.

Cristina Di Pietro, cantante e pianista, diplomata in pianoforte all’Istituto Lettimi di Rimini, ha al suo attivo un repertorio internazionale che spazia tra vari generi musicali, dal pop al soul, dal R&B agli evergreen, dal latino-americano alla musica leggera italiana, alla musica classica  e scrive brani propri. Ha vinto il secondo posto ed il premio della critica al Festival della Canzone città di Sulmona. Ha partecipato a “Mezzogiorno in Famiglia” e nel 2016 ha superato le Blind Audition di The Voice of Italy, in onda sulla Rai entrando nel gruppo di Max Pezzali.

Massimo Tagliata fisarmonicista, pianista ed arrangiatore,  amante della musica latina e del jazz, ha orientato la sua grande sensibilità musicale verso la conoscenza di diversi generi primo fra tutti il tango argentino classico e contemporaneo che ha amato da subito. Collabora con i più grandi nomi del panorama jazzistico italiano tra i quali Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio, Jimmy Villotti, Fabio Grandi, Marco Bovi, Andrea Olivi, il gruppo Banda Favela, Rita Botto, Antonio Marangolo, Alfio Antico. Si muove con disinvoltura fra il jazz e il tango passando per la musica italiana d’autore e quella popolare fino al forrò.

Per maggiori informazioni: Segreteria UICI Rimini 0541 29069

Catania – 28 settembre 2019: incontro ex-allievi Istituto “A. Gioeni”, di Rosi Lattuga

Autore: Rosi Lattuga

L’esperienza dell’Istituto, per chi l’ha vissuta, è forte e significativa, e diventa parte di tè, creando legami e costituendo un bacino di ricordi. Così a Catania la Commissione Ex Allievi “A. Gioeni” ha organizzato una giornata di incontro con apertura alle 9.00 e chiusura alle 18,30, dandosi appuntamento al 28 settembre dell’anno prossimo o comunque decidendo che l’ultimo sabato di settembre sarà per gli ex-allievi dell’istituto “A. Gioeni” di Catania un appuntamento istituzionalizzato.
Ha introdotto l’incontro la componente della Commissione ex-allievi e Consigliera delegata UICI di Catania, Rosi Lattuga, che ha sottolineato l’importanza dell’Istituto per i ciechi e gli ipovedenti avendo supportato, promosso e permesso l’inserimento lavorativo e sociale. Negli ultimi tre anni si è avviato un recupero dopo un periodo di abbandono. L’Istituto potrebbe diventare un Centro per anziani, un Centro di supporto per la scuola, un Centro diurno per pluriminorati. L’Istituto ospita una Biblioteca che è una risorsa ed uno scrigno: tra i testi presenti alcuni sono rari, specialmente nel settore musicale. Infine ha ricordato che il corso di centralino, chiuderà l’anno prossimo.
Ha preso la parola il Commissario dell’Istituto, Giampiero Panvini, che ha ricordato di essere stato nominato come liquidatore dell’Istituto che aveva un debito di 1 milione e 800 mila euro. Oggi il debito è quasi del tutto saldato, sono pronte nove stanze con bagno autonomo per ciechi e ipovedenti, non solo anziani, si stanno ultimando i lavori di ripristino della cucina. L’Istituto era diventato una discarica, oggi si sta recuperando il verde. Sono migliorate le misure di sicurezza, i cancelli ora sono chiusi, c’è un sistema di videosorveglianza interna ed esterna, che verrà potenziato.
È intervenuto poi il Presidente Regionale UICI Sicilia, Gaetano Minincleri, che ha informato l’Assemblea del fatto che l’IRIFOR Sicilia, ha vinto la gara per servizi ai pluriminorati, e quindi quando sarà possibile avviare un progetto, l’UICI e l’Istituto lavoreranno in piena sinergia. Ha rilevato anche lui quanto sia stata fondamentale l’azione dell’Istituto per l’integrazione sociale, lavorativa e culturale di generazioni di ciechi e ipovedenti siciliani e non solo, mentre oggi si deve registrare una situazione che presenta molte criticità in termini di autonomia personale con un livello culturale che si è abbassato.
È stata quindi la volta di Alessandro Mosca, Presidente UICI di Caltanissetta e componente della Commissione ex-allievi dell’Istituto, che ha ribadito l’importanza del ruolo dell’Istituto per i ciechi e per gli ipovedenti, la necessità di avere una rappresentanza maggioritaria dell’UICI in un futuro Consiglio di Amministrazione e la motivazione della costituzione della Commissione ex-allievi che vuole essere un supporto al lavoro dell’attuale Commissario di cui ha riconosciuto la grande disponibilità.
Ha preso la parola il dr. Luca Grasso, responsabile del Polo Tattile e membro della Commissione ex allievi “A. Gioeni”, ha ricordato, emozionato, il suo percorso di studio in Istituto che gli ha permesso l’integrazione nel mondo del lavoro. Auspicando che sia fruibile anche alle nuove generazioni.
Presente anche il quarto componente della Commissione, sig. Ferdinando Guglielmino.
I Presidenti provinciali UICI, Salvatore Albani (Ragusa) e Santino Di Gregorio (Enna), hanno
chiesto di inserire nella commissione ex-allievi almeno un rappresentante per ogni provincia della Sicilia orientale. È intervenuta per un saluto anche la Presidente UICI di Catania, Rita Puglisi.
Erano presenti più di cento ex-allievi in sala. Diversi sono stati gli interventi: alcuni sono andati a parlare al microfono, altri hanno interloquito dalle poltroncine, dando comunque dimostrazione di voler partecipare e di essere e sentirsi coinvolti.
Hanno partecipato all’incontro anche il Presidente Nazionale UICI, Mario Barbuto, e la Dirigente Nazionale Linda Legname, arrivati per il pranzo si sono fermati per tutto il pomeriggio che è trascorso in un’ atmosfera ludico -ricreativa animata dal karaoke.