“Il Progresso” n. 19 1-15 ottobre 2019

Si comunica che in data 4 ottobre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 19 1-15 ottobre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 ottobre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2290

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

News- L’Uici entra a far parte del Comitato Testamento Solidale

Auto- Silenziose uguale pericolose

Storie digitali- Co2 in calo con smartphone più longevi

Tecnologia- Un’intelligenza artificiale ha ricostruito digitalmente dipinti di Van Gogh ormai rovinati (di Marta Musso)

Digital life- Fenotipizzazione digitale: social e smartphone «spiano» la nostra salute? (di Eugenio Spagnuolo)

Salute- Il troppo fa sempre male, anche se si tratta di cibi sani (di Silvia Turin)

Scienza- Identificati i neuroni che aiutano a dimenticare (di Chiara Palmerini)

Psicologia- Non è colpa vostra? Non per questo siete meno responsabili (di Oliver Burkeman)

Viaggi- Istria, non solo mare: le tappe golose, da Buzet a Pula (di Francesca Masotti)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Reggio Emilia – Giornata Mondiale della Vista: 10 ottobre 2019

Giovedì 10 ottobre l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia celebra la Giornata mondiale della Vista 2019 con distribuzione di materiale informativo e screening gratuiti di controllo e prevenzione.

Reggio Emilia. Sensibilizzare. Conoscere. Prevenire. Attenzione puntata sulla vista, tra controlli gratuiti e scoperte da condividere. Si concentrerà su questi aspetti la Giornata mondiale della Vista che verrà organizzata giovedì 10 ottobre in tantissime città d’Italia dalle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità. Un evento di grande importanza anche in relazione al forte aumento della miopia e alle tante patologie della vista per cui è necessario fare prevenzione. In tutta Italia verranno allestiti punti informativi in piazza e, a seconda delle località, si potrà fruire di check-up oculistici oppure partecipare a conferenze informative tenute da esperti del settore che potranno rispondere a domande e dare indicazioni su come, dove e a chi rivolgersi in caso di necessità. 

A Reggio Emilia la giornata mondiale è l’occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva e la Sezione Territoriale dell’UICI proporrà, oltre alla consueta attività informativa,  esami della vista gratuiti alla cittadinanza sia giovedì 10 ottobre, dalle 9:00 alle 12:00, sia venerdì 11 ottobre, stesso orario. Gli screening, che si terranno nella sede dell’UICI in Corso Garibaldi 26 saranno condotti da medici specialisti, che metteranno a disposizione gratuitamente la loro professionalità. Un importante appuntamento rivolto sia agli adulti sia ai bambini, in particolare quelli che non hanno mai effettuato un controllo oculistico. Una preziosa opportunità per prendersi cura della propria salute e di quella dei propri cari. Per informazioni e prenotazioni 0522.435656

“Ringrazio sentitamente il Dott. Dante Bagnacani e la Dott.ssa Paola Pantaleoni per la disponibilità che ci riservano in queste occasioni – dice Chiara Tirelli, Presidente UICI di Reggio Emilia – si parla tanto di prevenzione ma, in realtà, troppe sono ancora le persone che rischiano gravi compromissioni alla loro vista per mancanza di controlli e cure adeguate. Mi auguro che in molti vorranno cogliere questa opportunità,  rivolta quest’anno anche ai bambini”.

Secondo l’OMS nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

Per Info UICI Sezione Territoriale di Reggio Emilia telefono 0522.435656;  lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00; mercoledì dalle 15:00 alle 18:00.

Assemblea Generale dei Fisioterapisti e Massofisioterapisti UICI

Domenica 27 ottobre 2019 dalle ore 8,30 alle ore 13,30, presso la Sala Blu dell’Hermitage Hotel di Silvi Marina (TE), si terrà l’Assemblea Generale Nazionale dei soci Fisioterapisti e Massofisioterapisti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con il Programma seguente:

ore 8.30 Insediamento degli Organi assembleari;

ore 8.45 intervento del Presidente Nazionale dell’U.I.C.I., Prof. Mario Barbuto;

ore 9.00 Intervento del Vice Presidente Nazionale dell’U.I.C.I. e Referente delle attività del Comitato Tecnico-scientifico dei Fisioterapisti e Massofisioterapisti U.I.C.I., Avv. Stefano Tortini;

ore 9.10 Relazione del Coordinatore del Comitato Tecnico-scientifico dei Fisioterapisti e Massofisioterapisti U.I.C.I., Dott. Giovanni Cancelliere;

ore 9.30 Intervento del Presidente del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Sanitarie, Dott. Alessandro Beux;

ore 9.45 Intervento del Presidente del Registro degli Osteopati D’Italia, Dott.ssa Paola Sciomachen;

ore 10.00 Intervento del Presidente dell’Associazione Italiana Fisioterapisti, Dott. Mauro Tavernelli;

ore 10.15 Intervento del Presidente Federazione Nazionale dei Collegi dei Massofisioterapisti, Dott. Donato Cavalluzzo;

ore 10.30 Relazione del Portavoce del Comitato Nazionale FT & MFT presso la Direzione Nazionale A.I.F.I., Dott. Alfio Pulvirenti;

ore 10.45 Discussione e approvazione della relazione del Coordinatore;

ore 11.15 Relazioni dei Coordinatori Regionali U.I.C.I.: confronto e dibattito;

ore 12.30 formazione e mondo del lavoro tra vecchie e nuove professioni sanitarie: dibattito;

ore 13.30 Conclusione dei lavori e saluto finale.

Per gli argomenti in programma e per la presenza di ospiti istituzionali importanti, raccomandiamo il coinvolgimento e la presenza degli associati e di ulteriori uditori interessati alle tematiche del mondo delle professioni sanitarie legate alla disabilità visiva.

Biennale ARTEINSIEME – Musei e Luoghi della cultura: Iniziative accessibili in tutta Italia per il mese di Ottobre 2019

FRIULI VENEZIA GIULIA
Museo Archeologico di Udine
, Udine (UD)
Periodo: ogni giovedì dal 3 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva, uditiva e visiva, provenienza da culture altre e persone con Alzheimer: collezione permanente e mostra “Dalle mani del ceramista. Materiali in terracotta nel Friuli romano”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Archeologico-Udine&idLang=3

VENETO
Museo d’Arte Orientale
, Venezia (VE)
Periodo: 19 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva, intellettiva e provenienza da culture altre: “Gli strumenti musicali giapponesi e il loro suono”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Archeologico-Udine&idLang=3

LOMBARDIA
Pinacoteca di Brera
, Milano (MI)
Periodo: 10 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-musei-pinacoteca-Brera&idLang=3

PIEMONTE
Archivio di Stato di Torino
, Torino (TO)
Periodo: 7 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Archivio-stato-torino&idLang=3

Musei Reali di Torino, Torino (TO)
Periodo: 26 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria e visiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-musei-reali-torino&idLang=3

EMILIA ROMAGNA
Museo e Biblioteca Renzi, San Giovanni in Galilea (FC)
Periodo: 26 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva, motoria e intellettiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Biblioteca-Renzi&idLang=3

TOSCANA
Museo Gigi Guadagnucci, Massa (MS)
Periodo: 19 – 20 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Gigi-Guadagnucci&idLang=3

Associazione Mu-e,  Musei civici fiorentini, Firenze (FI)
Periodo: ottobre 2019
Attività per disabilità uditiva, visiva e Alzheimer:
– “La botanica di Leonardo” il 27 ottobre alle ore 14.30, presso il Complesso di Santa Maria Novella
– “Noi del Novecento” il 7 e 21 ottobre alle ore 15.30, presso il Museo Novecento
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Associazione-Mus.e-Musei-Fiorentini&idLang=3


LAZIO
Parco Archeologico del Colosseo
, Roma (RM)
Periodo: a partire da ottobre 2019
Attività per disabilità uditiva, intellettiva, visiva, motoria e persone con malattia di Parkinson: 
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Parco-Archeologico-Colosseo&idLang=3

Galleria Spada, Roma (RM)
Periodo: 12 e 26 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Galleria-Spada&idLang=3

CAMPANIA
Museo del Tesoro di San Gennaro
, Napoli (NA)
Periodo: 4 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva e intellettiva: “Napoli tra le mani” http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Tesoro-San-Gennaro&idLang=3

Cappella del Tesoro di San Gennaro, Napoli (NA)
Periodo: 11 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva, uditiva, uditiva e visiva: “Napoli tra le mani”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Cappella-Tesoro-San%20Gennaro&idLang=3

Catacombe di San Gennaro, Napoli (NA)
Periodo: 25 e 26 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva e uditiva: “Napoli tra le mani”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Catacombe-San-Gennaro&idLang=3

Museo Archeologico di Calatia, Maddaloni (CE)
Periodo: 11 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva e intellettiva:  http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Archeologico-Calatia&idLang=3

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli (NA)
Periodo: ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, uditiva e intellettiva:
– “Museo spazio mio” il 14 ottobre alle ore 11
– “Tessere di memoria” il 16 ottobre alle ore 10.30
– “La bellezza dei margini…” il 24 ottobre alle ore 14.30
– “Tattilmente” il 20 ottobre alle ore 10.30
– “A spasso con le dita” il 30 Ottobre alle ore 9
– “Viaggi a fumetti!” il 7 ottobre alle ore 15
– “Liberi di imparare” il 16 ottobre alle ore 14
– “Vicoli a colori” il 15 ottobre alle ore 15.30
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Palazzo-Zevallos-Stigliano&idLang=3

Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli (NA)
Periodo: 18 ottobre 2019
Attività per disabilità visiva, intellettiva, motoria e provenienza da culture altre: “Capodimonte tra le mani” e “Gemito tra le mani”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Real-Bosco-Capodimonte&idLang=3

Museo Pignatelli e Museo delle Carrozze, Napoli (NA)
Periodo: 19 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, uditiva e intellettiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Pignatelli-Museo-Carrozze&idLang=3

Palazzo Reale di Napoli, Napoli (NA)
Periodo: 25 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienza da culture altre: “Napoli tra le mani”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Palazzo-Reale-Napoli&idLang=3

Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli (NA)
Periodo: 2 e 3 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, uditiva e intellettiva:
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Archeologico-Nazionale-Napoli&idLang=3

Certosa e Museo di San Martino, Napoli (NA)
Periodo: 19 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienza da culture altre: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Certosa-Museo-San-Martino&idLang=3

Reggia di Caserta, Caserta (CE)
Periodo: 25 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva e intellettiva: “Napoli tra le mani”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Reggia-Caserta&idLang=3

SARDEGNA
Pinacoteca Nazionale di Cagliari, Cagliari (CA)
Periodo: 15 ottobre 2019
Attività per disabilità motoria e intellettiva: “Scopri il tuo museo”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Pinacoteca-Nazionale-Cagliari&idLang=3            

#BiennaleArteinsieme2019 

La Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere è promossa dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali tramite la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura, la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed).

Link http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-musei

Corso Speciale per Assaggiatori Vino ONAV per non vedenti ed ipovedenti, di Pia Donata Berlucchi

Autore: Pia Donata Berlucchi

“Cari Amici delle Sezioni Nazionali dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, alcuni mesi fa, Voi e noi dell’ONAV, insieme abbiamo realizzato una cosa che non si era mai fatta nella ns. terra italiana, cioè, un Protocollo d’Intesa fra UICI ed ONAV per la Cultura e lo Studio del Vino, un rapporto nuovo di Amicizia, di Socialità, di Intesa, di Collaborazione fra Voi e noi.

Purtroppo non ne stiamo vedendo i risultati che speravamo. Sicuramente ciò non è dovuto alla Vostra o nostra mancanza, la vita oggi ci ruba tempo e spazio per mille cose ed è difficile riuscire a tenere testa a tutto!

Ecco allora: ho pensato di incrociare fra le Vostre Sedi e le nostre, l’elenco dei Delegati di Sede con i loro indirizzi mail e telefonici, per aiutare Voi e noi a metterci in contatto: magari iniziando con degustazioni di una serata per poi arrivare al Corso completo con il Diploma personale e la Festa di chiusura in una cantina della zona, come fatto nei due corsi di prova, a Brescia ed a Verona! Grande gioia e felicità per tutti i partecipanti!

Allegato a questo mio scritto, troverete l’elenco ONAV di tutti i Delegati in forza in questo momento ed io stessa, da parte mia, invierò ai nostri, l’elenco delle Vostre Sedi con i riferimenti.

Crediamo molto nella complementarietà di questa unione, Voi ci insegnate com’è straordinario vedere con il Cuore e con l’Anima e noi…, gratissimi di ciò, Vi aiutiamo a conoscere il Vino, non solo come bevanda, ma nella ricchezza millenaria dei suoi componenti e della sua Storia.

Sono a  Vostra disposizione per parlare con chi di Voi lo desiderasse, eccovi il mio cellulare  – 339/8494004 – e  la mia mail  – pb@fratelliberlucchi.it.

Coraggio, mettiamoci l’entusiasmo ed il resto, poi, verrà da solo !!! Un abbraccio a tutti Voi!”.

Pia Donata Berlucchi, organizzatrice e referente del Progetto “Corso Speciale per Assaggiatori Vino ONAV per non vedenti ed ipovedenti dell’Unione Italiana Ciechi”, Presidente Azienda Agricola Fratelli Berlucchi Srl – www.fratelliberlucchi.it, Vice Presidente ONAV

Di seguito l’elenco dei delegati ONAV Nazionali:

ONAV DELEGATI Nazionali

Torino – Giornata Mondiale della Vista: il 10 ottobre controlli oculistici gratuiti

Anche quest’anno, tenendo fede a un impegno che si rinnova nel tempo, l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Torino intende dare il proprio contributo alla Giornata Mondiale della Vista, evento di rilevanza planetaria promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. Giovedì 10 ottobre (dalle 10 alle 18) l’associazione sarà presente in piazza Castello, proprio nel cuore del capoluogo piemontese, con un suo presidio. Per l’intera giornata verranno offerti controlli oculistici gratuiti, rivolti a tutti i cittadini. In particolare, usando un sistema immediato e non invasivo, verrà misurata la pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma. 

Al gazebo UICI sarà anche possibile ritirare opuscoli e altri materiali informativi sulle malattie della vista e la salute degli occhi. Infine, chi lo desidera potrà conoscere meglio la vita quotidiana delle persone con disabilità visiva, spesso ancora ignorata o filtrata da vecchi stereotipi.

“Soprattutto in questo momento, segnato da crisi e difficoltà economiche, desideriamo scendere in strada, accanto ai cittadini, offrendo loro un’opportunità concreta per prendersi cura dei loro occhi – spiega il presidente UICI Torino, Giovanni Laiolo – L’UICI è una realtà aperta, che da sempre cerca il dialogo e l’incontro: per questo vi invitiamo a venirci a trovare in piazza Castello”.  

In allegato la locandina dell’evento, che ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e Città di Torino.

LOCANDINA GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 2019

LOCANDINA GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 2019

Taranto – Progetto Servizio Civile: I nostri occhi per voi 8

Di seguito la scheda del progetto di Servizio Civile dal titolo “I nostri occhi per voi 8 – TARANTO” presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione Territoriale di Taranto. Le domande per la partecipazione al bando devono essere inviate ENTRO IL 10 OTTOBRE ALLE ORE 14:00.

SCHEDA PROGETTO

Per INFO RECAPITO TELEFONICO:

  • PRESIDENTE PAOLO LACORTE 333/5029831
  • SEGRETERIA U.I.C.I Taranto 099/4527923

“Kaleidos” n. 18 1-15 ottobre 2019

Si comunica che in data 2 ottobre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 18 1-15 ottobre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 ottobre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2289

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il codice rosso sta aiutando davvero le donne? (di Flora Casalinuovo)

Ubriaca una ragazza non è mai consenziente (di Gaia Giorgetti)

Tutto quello che avrei voluto sapere sulla convivenza (di Michela Fiorentino Capoferri)

La guerra non ci porterà via anche la bellezza (di Anna Spena)

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti entra a far parte del Comitato Testamento Solidale

Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Gennariello” n. 10 ottobre 2019

Si comunica che in data 1 ottobre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 10 ottobre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 30 settembre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2288

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

Scelte da voi

Il vecchio nonno e il nipotino

C’era una volta

Il pozzo di Noemi

L’angolo della filastrocca

È arrivato l’autunno

Halloween è tutto un gioco

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Emilia Romagna – Guida “Interventi a favore delle persone con disabilità”

Si segnala la guida “Interventi a favore delle persone con disabilità” frutto della sinergia istituzionale tra Agenzia delle Entrate, Inps, Inail e Regione Emilia-Romagna. La pubblicazione è nata con l’obiettivo di fornire un supporto e uno strumento di orientamento alle persone disabili e ai loro familiari in un linguaggio semplice e chiaro, comprensibile anche dai non addetti ai lavori. Per ogni ambito sono indicati i link per approfondire l’argomento e i recapiti per ricevere informazioni e assistenza.

La guida è disponibile sul sito internet regionale a questo indirizzo: https://emiliaromagna.agenziaentrate.it/?id=14026

Agenzia delle Entrate – Area di Staff al Direttore regionale, Direzione Regionale Emilia – Romagna ringrazia per l’attenzione che potrete dedicare all’iniziativa e resta a disposizione per eventuali chiarimenti (Giovanna Regina – tel. 051- 6103212  e Tiziana Sabattini – tel. 051-6103037).