Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 42-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 42/2019 di venerdì 29/11/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/11/011NEWS-2019-42.mp3

In primo piano:

– All’ospedale Molinette arriva il “care passport”, uno strumento per facilitare la cura di persone disabili e con esigenze speciali. Il 6 dicembre, convegno dedicato ai percorsi di umanizzazione in ospedale

– A Marco Carassi, ex direttore dell’Archivio di Stato, il premio “Un occhio di riguardo” 2019, per il suo impegno nel rendere accessibile un patrimonio documentale di immenso valore

– Dal teatro con audio-introduzione al concerto al buio: nei prossimi giorni diversi eventi culturali dedicano attenzione alla realtà di chi non vede

– Dopo le emozioni del Torneo Internazionale ritorna a Torino il torball. Sabato e domenica le gare del campionato di Serie A

Genova – Segreteria telefonica del 2 dicembre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende nota la chiamata pubblica per iscritti alla Legge n. 68/1999 per un posto da Centralinista non vedente presso l’ASL 1 Imperiese, scadenza 18 dicembre 2019;  per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Collocamento Mirato di Imperia al numero 010 289 36 21

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Lunedì 2 dicembre su SlashRadio dalle ore 20:00 la diretta integrale della XXIV edizione del Premio Braille; mercoledì 4 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 16:00 la rubrica mensile Musical…Mente a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione.

Si rende noto che martedì 3 dicembre, nell’Aula Magna del Palazzo dell’Università in Via Balbi 5 a Genova, dalle ore 9:00 si svolgerà il Convegno “Accessibilità web e tecnologia assistiva – Strumenti di inclusione sociale”; per maggiori informazioni contattare Eugenia Cordani al numero 338 44 26 345

Sempre martedì 3 dicembre dalle 15 alle 18 a Palazzo Reale in Via Balbi 10 a Genova, un momento di accoglienza, visite guidate, poesia e musica per un pomeriggio dedicato all’integrazione, in occasione della giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità; per visite guidate sensoriali alle sale del museo occorre prenotarsi al numero 010 271 02 36

Si informa che è possibile trascorrere una piacevole vacanza in corrispondenza del Capodanno sulla Riviera marchigiana delle Palme presso l’Hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto, struttura attrezzata per l’accoglienza delle persone con problemi di vista.

Il costo del soggiorno varia da 250 a 590 euro a persona a seconda della sistemazione in camera e della durata del soggiorno, che può essere di 3 o 7 giorni.

Per prenotazioni, informazioni e chiarimenti contattare entro il 15 dicembre l’Hotel Bolivar al numero 329 59 60 404 oppure all’indirizzo email info@hotelbolivar.it

Sono ripresi con cadenza settimanale i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Informiamo che è ripresa l’attività del Progetto Spazi Ri-Vita: gli incontri si svolgono presso Palazzo Bianco in Via Garibaldi a Genova ogni due settimane, al martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 649 51 51

La quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico

Rendiamo noto che ha ripreso l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 9 dicembre 2019.

XXIV Premio “Louis Braille”

Manca davvero poco alla XXIV edizione del Premio Braille! Saremo in compagnia di tanti ospiti e potremo ascoltare Noemi, Fausto Leali, Giovanni Allevi.. presentano la serata Eleonora Daniele e Oney Tania.

Per chi volesse, vi ricordiamo che questa sera a partire dalle ore 20,00 verrà trasmessa dal Teatro Quirino di Roma su Slash Radio Web la diretta integrale dello spettacolo, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in occasione della XXIV Edizione del Premio “Louis Braille”, con audiodescrizione completa e interviste a protagonisti e premiati;

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u).

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Roma Capitale aderisce alla Giornata internazionale delle persone con disabilità

Martedì 3 dicembre 2019 tante iniziative didattiche all’insegna dell’accessibilità, per condividere un’esperienza multisensoriale attraverso l’arte e l’archeologia

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità – istituita dalla Convenzione ONU e dalla Commissione Europea – martedì 3 dicembre 2019 Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali promuove e organizza numerose iniziative nei Musei Civici dirette a consentire la fruizione delle collezioni museali e dei monumenti archeologici da parte di un pubblico più ampio. Nell’ottica di una completa accessibilità dei musei e dei siti sul territorio, numerose iniziative didattiche coinvolgeranno i bambini e gli adulti, dando loro l’opportunità di condividere un’esperienza multisensoriale attraverso l’arte e l’archeologia

Obiettivo dell’Amministrazione capitolina è dare spazio ad attività che permettano a tutti di vivere una città sempre più inclusiva ed accogliente e di garantire un patrimonio accessibile e fruibile per tutti. Si tratta di un’ulteriore occasione nel programma della Sovrintendenza “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”, improntato ad una didattica inclusiva, volta a ridurre la distanza che spesso separa le persone dalle istituzioni museali e dai beni culturali.

Il programma prevede durante tutta la giornata del 3 dicembre una serie di attività realizzate grazie anche alla partecipazione di associazioni, volontari del Servizio Civile Nazionale, istituti e operatori specializzati: un insolito invito alla “tavola dell’uomo di Neanderthal” al Museo di Casal de’ Pazzi (ore 10-12); percorsi tattili-sensoriali ai Musei Capitolini (ore 11.30-13.00), per conoscere la storia di Roma dalle origini, al Museo Bilotti (ore 10-16 ingresso fino 15.30) e alla Galleria Comunale di Arte Moderna (16.30-18.00); un originale percorso animato nelle sale del Museo Napoleonico (16.30-17.30) tra i ritratti della famiglia Bonaparte-Primoli; visite a diversi musei e luoghi “amici” come il Museo della Repubblica Romana (ore 11.30-13.00) e i Fori Imperiali (11-13) prima area archeologica di Roma priva di barriere architettoniche; e ancora  visite inclusive alle mostre in corso ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (ore 10.00-12.30) e al Museo di Roma in Trastevere (ore 11-12).

La partecipazione alle attività è gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso del museo. Completamente gratuita per i possessori MIC e persone con disabilità con un loro accompagnatore.

La didattica inclusiva non si esaurisce con questo evento, le attività proseguono per tutto l’anno con l’obiettivo di realizzare musei e luoghi d’arte “senza frontiere”, per tutti, offrendo all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e aree archeologiche, abbattendo le barriere architettoniche e sensoriali. Tra i progetti più importanti “Musei da toccare” che propone, tutto l’anno, un calendario di appuntamenti comprensivi di visite tattili, con la possibilità di fruire, per le persone sorde, di video in Lingua dei Segni Italiana sottotitolati. I video presentano la storia e le collezioni di numerosi Musei Civici: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia: Casino Nobile e Casina delle Civette, Museo Napoleonico, Museo dell’Ara Pacis e Galleria d’Arte Moderna e ai Musei Capitolini. Un progetto che ha ottenuto attenzione e riscontro e che coinvolgerà a breve tutte le sedi museali di Roma Capitale.

Per il calendario completo delle iniziative didattiche

www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it

Info e prenotazioni

Ingressi contingentati | prenotazione obbligatoria

Tel. 060608 (tutti i giorni, ore 9.00-19.00)

Reggio Emilia – Il gusto del buio si scopre il 6 dicembre in una cena d’eccezione

Convivialità, sensibilità, divertimento e crescita personale. Sono questi gli ingredienti della cena  “Il gusto del buio” organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), Sezione di Reggio Emilia, in collaborazione con l’associazione sportiva “La Ghirlandina”, una serata di sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva che fa il punto sullo sport come importante veicolo di aggregazione e inclusione, a cui parteciperanno anche importanti personaggi del mondo sportivo.

L’appuntamento, nell’ambito delle iniziative per celebrare la “Giornata Internazionale delle Persone con disabilità”  è per venerdì 6 dicembre, con inizio alle 19.30 presso Il Circolo Arci Pigal, in via Errico Petrella 2, a Reggio Emilia.

La Giornata Internazionale delle Persone con disabilità è stata proclamata dall’Onu nel 1981, allo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili e la data scelta è il 3 dicembre. Una giornata che nasce con obiettivi di tale rilevanza da essere finalizzata a garantire un rapido cammino verso lo sviluppo inclusivo e sostenibile della nostra società.

Nel corso della serata, che si svolge con i patrocini del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Comitato Regionale Emilia-Romagna; del Progetto All Inclusive Sport (AIS) e di DarVoce, verranno fornite informazioni sulle realtà associative presenti in provincia che promuovono lo sport “per tutti” e favoriscono la pratica dell’attività fisica da parte di persone con qualsiasi tipo di disabilità , con un’attenzione particolare  agli sport fruibili da non vedenti e ipovedenti.

Quello della cena al buio è un format ormai collaudato: particolarità che lo contraddistingue è l’ambiente oscurato e un convivio fatto di voci e buone pietanze, da gustare senza poterle vedere, lasciandosi guidare dagli altri sensi, gusto, olfatto, udito e persino tatto, per conoscere e apprezzare sapori, profumi e suoni.

Il menù prevede un aperitivo di benvenuto, bis di primi, secondo con contorno, dolce, acqua e vino. La cena ha un costo di 30 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini sotto i 12 anni; la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro sabato 30 novembre.

“Le serate al buio rappresentano per la nostra associazione un’importantissima occasione per far conoscere, mediante un esperienza diretta, alcune delle difficoltà che le persone con problematiche visive gravi affrontano nella loro vita quotidiana – dichiara Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia – ma questa volta prendere parte alla cena del prossimo 6 dicembre avrà un valore in più, grazie ai temi che verranno trattati e alla collaborazione dei tanti promotori della serata; motivo per cui ci aspettiamo una grande partecipazione di sostenitori”.

Per info e prenotazioni contattare la presidente UICI, Dott.ssa Chiara Tirelli al numero 339.8753553 o via mail all’indirizzo uicre@uiciechi.it

Torino – “A parlar d’arte”

Percorsi ed esperienze multisensoriali nell’arte moderna e contemporanea.

Promotori
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Sezione Provinciale di Torino
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Tactile Vision onlus

Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Tactile Vision onlus organizzano una serie di appuntamenti di approfondimento sui temi dell’arte moderna e contemporanea, dedicati all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino e aperti a insegnanti, professionisti, operatori museali, ricercatori: un percorso attraverso alcune delle più importanti opere d’arte della nostra cultura, fino ad arrivare alla produzione più recente. Durante gli incontri saranno utilizzati e discussi strumenti adatti alla comunicazione multisensoriale delle opere d’arte.

PROGRAMMA

  1. venerdì 29 novembre ore 16,00-18,00 – La quadratura del cerchio.
    Dall’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci (Rocco Rolli)
  2. martedì 17 dicembre ore 16,00-18,00 – I tuoi occhi, le mie mani. Dal
    Cenacolo di Leonardo da Vinci. (Rocco Rolli)
  3. venerdì 10 gennaio ore 16,00-18,00 – “Scusi ma è arte questa?”.
    Introduzione ai temi e ai linguaggi dell’arte contemporanea (Annamaria
    Cilento)
  4. venerdì 17 gennaio ore 16,00-18,00 – Guernica: grido di dolore
    universale. Esplorazione dell’opera di Pablo Picasso. (Rocco Rolli)
  5. venerdì 31 gennaio ore 16,00-18,00 – Allora vale tutto! Approfondimento
    sui materiali e la scultura nell’arte contemporanea (Annamaria Cilento)
  6. venerdì 21 febbraio ore 16,00-18,00 – visita alla mostra Aletheia, di
    Berlinde De Bruyckere, presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
    Tutti gli incontri, tranne l’ultimo, si terranno presso la sede dell’Unione Italiana
    Ciechi e Ipovedenti, in Corso Vittorio Emanuele, 63. L’ultimo appuntamento si
    terrà presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in via Modane 16.
    La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria.
    Telefono 011 53 55 67 | mail: uicto@uiciechi.it

Irifor – Bando 2019: “Consulenze psicologiche per il sostegno al genitore del minore con disabilità visiva”

Bando per il finanziamento di Incontri di gruppo per il supporto alla genitorialità denominati “Consulenze psicologiche per il sostegno al genitore del minore con disabilità visiva”

PRESENTAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nell’azione di sostegno alle famiglie e indice per il 2019 un nuovo Bando per sostenere i genitori di bambini disabili visivi nel loro difficile compito, promuovendo la realizzazione di incontri di approfondimento e confronto delle esperienze tra genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva.

Art.1 – OBIETTIVO

L’obiettivo degli incontri è quello di offrire ai genitori un’occasione per accrescere in modo consapevole la propria competenza genitoriale ed accompagnarli nell’affrontare le difficoltà della relazione educativa attraverso la riflessione, l’ascolto, il confronto e il coinvolgimento personale.

In particolare il Bando intende aiutare il genitore a riconoscere, stimolare e sviluppare le capacità,  le autonomie personali e la corporeità del figlio cieco o ipovedente.

Art.2 – DESTINATARI

Genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva

Art.3 – MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

Gli incontri di gruppo si svolgeranno con cadenza quindicinale o mensile per una durata massima complessiva di 48 ore in un anno. Gli incontri saranno attivati per un minimo di 6 genitori.

Potranno essere offerti da due a quattro incontri di assessment e supporto al singolo genitore o coppia genitoriale, della durata di un’ora ciascuno, per un monte ore massimo disponibile di 48 ore. Quest’ultimo tipo di attività potrà essere condotta unicamente da uno psicologo o da un tiflologo.

In relazione alla esigenza di lasciare piena autonomia organizzativa ai soggetti proponenti, sarà possibile realizzare giornate intensive o fine settimana intensivi a condizione che le spese di vitto e alloggio siano a carico delle strutture partecipanti o degli utenti coinvolti.

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare una sola richiesta di finanziamento, utilizzando unicamente il formulario allegato.

La sede interessata può associarsi, eventualmente, ad altra struttura territoriale confinante nel caso non si riesca a raggiungere il numero minimo d’iscrizioni. In tal caso il finanziamento sarà attribuito alla struttura proponente.

Le sedi regionali possono presentare un progetto per ogni provincia, laddove non venga presentato dalle rispettive sedi territoriali.

Non potranno essere accolte richieste di finanziamento provenienti da strutture che non abbiano ancora concluso e rendicontato i progetti finanziati con il Bando genitorialità precedente.

Art.5 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 15 gennaio 2020.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei corsi.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Successivamente sarà stilato l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti per la valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale nella prima seduta utile.

Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50% del finanziamento.

Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 10.2.

Art.6 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 180.000,00.

Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.7 – COSTI AMMISSIBILI

Per ogni corso si prevede una spesa oraria massima onnicomprensiva di € 80,00 incluse le spese di viaggio/soggiorno del professionista coinvolto. Si prevede, pertanto, una spesa massima annuale di € 3.840,00.

Per le ore di assessment si prevede un importo massimo di € 3.840,00 (48 ore).

L’importo massimo per progetto da destinare alle risorse umane è di € 7.680,00.

L’accesso al finanziamento indicato è subordinato alla dimostrazione di un cofinanziamento, da parte della struttura richiedente, pari al 30% del costo totale.

Art.8 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Gli incontri previsti dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto.

Con la comunicazione di approvazione del progetto sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività.

Art.9 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE

La presenza delle seguenti figure professionali costituirà requisito di ammissibilità del progetto:

  • Psicologo, scelto preferibilmente tra i professionisti della rete “Stessa strada per crescere insieme”
  • Consulente tiflologo o assistente tiflologo

Si potrà, inoltre, fare ricorso ad altre figure professionali, quali:

  • Esperti in discipline mediche specifiche (oculista, oftalmologo, genetista)
  • Istruttori di Orientamento e Mobilità e AP
  • Sessuologi
  • Facilitatori non vedenti (unicamente a titolo gratuito)

In linea generale si rammenta l’importanza di impiegare, ove possibile, figure professionali presenti negli Albi dell’Istituto.

Il ricorso ad altri esperti sarà possibile solo in caso di comprovata impossibilità, condizione che sarà soggetta a valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione nazionale.

Art.10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

10.1. – Richiesta del finanziamento

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento inviando:

1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;

2) progetto contenente il budget di previsione dei costi e ogni altro elemento utile comprese le modalità di monitoraggio per la verifica del conseguimento degli obiettivi;

3) attestazione del cofinanziamento esterno.

Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito ne determina l’automatico non accoglimento.

10.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva dettagliata del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa

b) Nota dei dati sintetici

c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori) d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti coinvolti).

Formulario richiesta finanziamento Genitorialià 28 11 19

Sport – Due ori nel nuoto e ben 2 ori, 2 argenti e due bronzi nel blind tennis, il “bottino” del week-end

Presso Virtus Tennis di Bologna si sono disputati, dal 29 novembre all’1 dicembre, i primi campionati italiani di blind tennis sotto l’egida della FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici Per Ipovedenti e Ciechi).
I nostri atleti si sono ben comportati conquistando numerose medaglie.
Nella categoria B1 femminile (non vedenti) Silvia Parente è giunta seconda, Filippa Tolaro terza e Angela Casaro quinta.
Nella categoria B1 maschile (non vedenti) Giuseppe Allegretta è giunto primo, Maurizio Scarso terzo e Matteo Briglia quarto.
Nella categoria B2 maschile Alberto Ordanini si è piazzato secondo
Nella categoria B3 maschile la vittoria è andata a Gianluca Cappiello
Nel week-end si sono svolti, a Portici (NA), anche i Campionati Italiani Assoluti Indoor di Nuoto Paralimpico.
Martina Rabbolini ha conquistato, nella categoria SB11 – non vedenti, due titoli.
– 100 rana, tempo 1.33,62
– 50 rana, tempo 42,98 (record italiano assoluto).

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org