Uiciechi.it n. 19 1-15 novembre 2019

Si comunica che in data 26 novembre 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 19 1/15 novembre 2019 della rivista Uiciechi.it.
Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2310

Assistente vocale di Windows 10, prima parte, presentazione del software, di Nunziante Esposito.

Come creare un documento immagine ufficiale in modalità accessibile, di Nunziante Esposito.

Convertire PDF in Word online con OCR, di Marco Pronello.

disabilità e accessibilità, gruppo di Whatsapp, di Alessio Conti.

Impostazioni lingua di VoiceOver su Mac, di Giovanni Clerici.

iPhone 2019, di Giovanni Clerici.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

iClever IC-BK05 la tastiera bluetooth, pieghevole e portabile compatibile con ogni device, di Nunziante Esposito.

Ufficio Postale on line, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

14° Edizione del Premio di lettura “Louis Braille”, di Pietro Piscitelli

Autore: Pietro Piscitelli

Il 9 novembre scorso si è tenuta a Tirrenia (Pisa) la Finale del Concorso nazionale di lettura “Louis Braille”, giunto alla sua 14° Edizione.

Il Concorso, organizzato dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, ha una valenza nazionale in quanto coinvolge tutte le sezioni territoriali e i Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. A tal fine l’iniziativa rappresenta da lungo tempo un’ulteriore testimonianza della solida collaborazione tra i due Enti, che per mesi hanno lavorato anche per questa edizione in sinergia.

Le Fasi del Concorso sono state infatti le seguenti: da gennaio a marzo si è tenuta la Prima Fase, quella Provinciale, durante la quale i partecipanti di tutta Italia potevano competere con altri partecipanti dello stesso territorio nella lettura in braille di un brano non scolastico e sconosciuto al lettore.

Fin dalla prima fase i concorrenti sono stati divisi in 6 categorie:

  1. Scuola primaria – 1° ciclo;
  2. Scuola primaria – 2° ciclo;
  3. Scuola secondaria di primo grado;
  4. Scuola secondaria di secondo grado – biennio;
  5. Scuola secondaria di secondo grado – triennio;
  6. Università e adulti.

Con tutta evidenza, la divisione in categorie ha consentito il confronto tra persone che potessero essere quanto più possibile vicine come età e quindi anche come esperienza e bagaglio culturale.

Nella seconda fase, ovvero quella Regionale svoltasi da aprile a giugno, coloro che si sono qualificati a livello provinciale sono stati valutati dai Consigli Regionali UICI, che hanno poi scelto le persone che avrebbero rappresentato la rispettiva Regione a livello nazionale.

Una volta selezionati i 30 finalisti per la fase Nazionale, numero che si è ridotto per cause di forza maggiore a 21 candidati, essi hanno partecipato alla finale presso il Centro Le Torri – Olympic Beach di Tirrenia (Pisa), e questi si sono esibiti di fronte ad una Commissione giudicatrice così composta:

  1. Pietro Piscitelli: Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi;
  2. Nicola Stilla: Presidente del Club Italiano del Braille;
  3. Armando Giampiero: insegnante;
  4. Raffaele Rosa: Presidente della sezione provinciale UICI di Salerno;

I lavori sono iniziati alle 09,00, con un solo intermezzo tenutosi alle 11,30 per l’intervento del Dr. Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI, che tra l’altro ha dichiarato: “sarei stato felice di poter presenziare, ma impegni presi molto tempo fa non me lo hanno consentito. Avevo però il desiderio di sottolineare, una volta di più, l’importanza del Concorso, che si rivolge ad una platea vastissima che comprende tutte le Regioni Italiane. È grazie ad occasioni come questa che si può ribadire l’importanza del metodo braille, ed evidenziare quanto esso sia uno strumento efficace per tutti i non vedenti che lo hanno utilizzato in passato, nel presente e certamente anche in futuro”.

La valutazione dei partecipanti ha tenuto conto, come da bando di Concorso, della precisione nella lettura, della fluidità, della correttezza, della postura e della espressività dimostrate. Terminate le esibizioni di tutti i lettori, la Commissione ha espresso un voto in quarantesimi che ha decretato i posizionamenti finali.

Il punteggio minimo da ottenere per risultare vincitori era stato fissato dalla Commissione in 32/40, e solo nel caso di una categoria (Scuola secondaria di secondo grado – biennio) tale soglia non è stata superata: pertanto, nessuno dei finalisti ha ottenuto il premio.

Per quanto riguarda le altre categorie i vincitori sono stati:

Ficetola Gioia (Marche): Scuola primaria – primo ciclo;

De Austria Hernandez Mark Aaron (Sardegna): Scuola primaria – secondo ciclo;

Lincetto Benedetta (Veneto): Scuola secondaria di primo grado;

Papaccio Raffaella (Campania): Scuola secondaria di secondo grado – triennio;

Cicciarella Giuseppe (Toscana): Università e Adulti.

Un premio speciale è stato inoltre assegnato alla Classe 5^A della Scuola primaria “Aurelio Saffi” di Carrara, facente parte dell’Istituto Comprensivo di Carrara e Paesi a Monte. Tra le classi che hanno imparato il sistema braille, infatti, la 5^A si è particolarmente distinta per il proprio impegno e dedizione, portando a termine un progetto a tutto tondo sulla disabilità visiva che ha visto coinvolta anche la UICI di Massa Carrara.

A ritirare il premio erano presenti gli insegnanti della Classe, l’alunna non vedente Martina Sironi, il Presidente del Consiglio regionale UICI Toscana, nonché consigliere della Biblioteca Antonio Quatraro e il delegato della UICI di Massa Carrara Fabrizio Alberti.

Vale la pena di sottolineare come certamente il Concorso nazionale di lettura “Louis Braille” sia nato per mettere a confronto i non vedenti di tutta Italia riguardo alla padronanza che essi hanno del sistema, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza su ciò che l’invenzione di Braille ha rappresentato e rappresenta tuttora per i non vedenti di tutto il mondo.

Per questo l’auspicio è che sempre più classi scelgano di cimentarsi nell’apprendimento del sistema, anche per via della manualità e velocità di pensiero che esso richiede per poter essere padroneggiato a un livello quantomeno accettabile.

La partecipazione ad iniziative di questo tipo non è mai troppa, e per la prossima edizione del Concorso è lecito attendersi un numero di partecipanti superiore a quello della 14° Edizione già ormai archiviata.

Catania – 23 novembre 2019: Il mare per tutti i sensi, di Anna Buccheri

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catania insieme e grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, del CUS e dell’ESA ha organizzato l’evento di inclusione attraverso lo sport e la cultura Il mare per tutti i sensi, sabato 23 novembre 2019, con inizio alle 9.00 in piazza Università, nella sede del Rettorato. Il Lions Club Catania Mediterraneo, il Centro di Ricerca Università di Catania, il Museo di Paleontologia Università di Catania, il Piano Lauree Scientifiche e l’Accademia Gioenia di Catania hanno dato il loro patrocinio. La ditta specializzata KAttuni, FORMAT, La Deliziosa e Viva Voce Social hanno sponsorizzato.

L’evento è parte di un progetto più grande che vedrà la realizzazione di una mostra al buio. Bambini, ragazzi e adulti con disabilità visiva hanno accompagnato i vedenti in un percorso di conoscenza sensoriale di alcune creature marine attraverso l’udito, il tatto e le sensazioni che derivano non solo dalla vista. Percorsi a terra (musei e mostre) e percorsi subacquei in mare sono stati pensati per dare la possibilità anche a chi non vede di poter godere della bellezza e della conoscenza che gli ambienti marini custodiscono. Il progetto vuole essere un modo per costruire una società sempre più inclusiva, attenta ai bisogni di tutti, plurale e pluralista.

Grande è stato il successo dell’iniziativa. Alcune persone, dopo aver provato la mattina il percorso, sono tornate nel pomeriggio accompagnate da amici e parenti. Artefici del successo sono stati sicuramente i nostri bambini, ragazzi e adulti che come instancabili guide hanno permesso ai visitatori di fare il percorso. Molte persone al termine della visita hanno espresso le forti emozioni provate.  

È stato un momento di vera condivisione e partecipazione, di proiezione verso l’esterno, nella prospettiva di un’inclusione e di un’apertura sempre maggiore sul territorio che l’UICI di Catania sta attuando giorno dopo giorno e in ogni ambito possibile perché, come dice la Presidente Rita Puglisi, bisogna saper accettare le sfide che la società lancia e non farsi trovare impreparati.

I miti e il Barocco di Gian Lorenzo Bernini svelati alla Galleria Borghese

Il 3 dicembre,  in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, l’associazione Vami Roma è lieta di svelare ai visitatori non vedenti ed ipovedenti i capolavori di Gian Lorenzo Bernini presenti alla Galleria Borghese. I percorsi di visita saranno accessibili a tutti grazie ad accurate descrizioni ed esplorazioni tattili delle sculture originali, di modelli in scala  e di  mappe tattili del museo.

La  prenotazione è obbligatoria e per fasce orarie di ingresso:

10 – 11  

14 – 15

15:30 – 16:30        

17 – 18

L’evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare il numero:

06 85 35 75 64 (dalle ore 9 alle ore 13 dal martedì al venerdì) oppure l’indirizzo mail vamiroma.gb@libero.it

Visita tattile in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità – 3 dicembre 2019

“Interpreti della volontà divina. Profeti e sacerdoti nella religione etrusca”

Martedì 3 Dicembre alle ore 16 in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità a Villa Giulia sarà possibile scoprire il misterioso e affascinante mondo degli aruspici, sacerdoti etruschi che interpretavano la volontà degli dei attraverso la lettura delle viscere degli animali sacrificati.
I temi trattati saranno illustrati con l’aiuto di reperti provenienti dalle collezioni museali e della copia fedele del Fegato di Falerii. Le opere saranno a disposizione dei visitatori non vedenti per l’esplorazione tattile, nel rispetto delle norme di conservazione e tutela delle stesse.

Attività compresa nel costo del biglietto di ingresso. Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: Luca Mazzocco (luca.mazzocco@beniculturali.it / 3334690432) e Vittoria Lecce (vittoria.lecce@beniculturali.it / 3471717595)

Ufficio Comunicazione e Promozione

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia 9,

00196 Roma +39 063226571; +39 063219698

Modifiche a Statuto Sociale e Regolamento Generale

Si informa che la Prefettura di Roma, Ufficio Territoriale del Governo, il 15 novembre scorso, ci ha formalmente comunicato l’approvazione e la conseguente iscrizione nel Registro delle persone giuridiche delle modifiche allo Statuto Sociale dell’UICI. Dette modifiche erano state adottate dal Consiglio Nazionale con due distinte deliberazioni nel corso del 2018, in applicazione delle norme contenute nel Codice del Terzo settore (D. Lgs. n. 117/2017 e ss. mm. e ii.), avendo recepito anche gli specifici rilievi formulati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in qualità di nuova autorità vigilante.

L’iter si è ora felicemente concluso e pertanto, il Consiglio Nazionale, nella riunione del 22 novembre scorso, ha potuto ufficialmente prendere atto dell’avvenuta entrata in vigore a tutti gli effetti delle nuove norme statutarie e delle correlate modifiche a quelle regolamentari.

Fra le novità di maggior rilievo, tutte assunte in ottemperanza a specifiche norme di legge, ricordiamo le seguenti:

  • l’uso, d’ora innanzi, delle locuzioni “Organizzazione non lucrativa di utilità sociale” e “Associazione di promozione sociale”, ovvero degli acronimi “ONLUS” e “APS”, mentre, a decorrere dall’istituzione e dall’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore l’Unione utilizzerà l’acronimo “ETS” in luogo dell’acronimo ”ONLUS”;
  • l’indicazione quale autorità di vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
  • la previsione che gli utili e avanzi di gestione, oltre che per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle direttamente connesse, potranno essere impiegati anche per quelle secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale di cui all’art. 6 del Codice del Terzo settore;
  • l’istituzione dell’Organo di controllo della struttura nazionale, nella composizione collegiale di tre membri, due già indicati dal nostro Consiglio Nazionale e uno dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che eserciterà anche le funzioni di controllo contabile con l’integrale assorbimento delle funzioni del Collegio Centrale dei Sindaci;
  • la previsione della istituzione dell’Organo di controllo delle strutture regionali e territoriali, con poteri corrispondenti a quello nazionale, solo nel caso in cui siano superati per due esercizi consecutivi almeno due dei limiti di cui all’art. 30, comma 2, del Codice del Terzo settore, vale a dire: a) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 110.000,00 euro; b) ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 220.000,00 euro; c) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 5 unità;
  • la previsione per le Sezioni territoriali in possesso dei requisiti per l’adozione della contabilità semplificata, ai sensi di quanto previsto nel Regolamento per la gestione finanziaria, della facoltà di non procedere alla nomina dell’Organo di revisione legale dei conti, sempre che non superino i limiti previsti dall’art. 31, comma 1, del Codice del Terzo settore, vale a dire: a) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 1.100.000,00 Euro; b) ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 2.200.000,00 Euro; c) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 12 unità.

Nessuna altra norma è stata modificata, essendo già lo Statuto dell’Unione concepito e formulato in modo tale da rispettare i principi di democraticità dell’organizzazione interna previsti dal Codice del Terzo settore. Il testo coordinato di Statuto e Regolamento Generale sarà inserito nell’apposita pagina del sito. Subito dopo si provvederà ad adeguare anche il Regolamento contabile-amministrativo e sottoporlo al Consiglio Nazionale per l’approvazione.

Alleanza per la Mobilità Inclusiva: ricerca per promuovere la mobilità internazionale degli studenti universitari con disabilità

Da circa due anni, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è impegnata, insieme all’Unione Europea dei Ciechi, nell’attività dell’Inclusive Mobility Alliance (IMA), una rete europea di associazioni di studenti, di università e di organizzazioni di persone con disabilità unite dal comune obiettivo di migliorare la mobilità internazionale degli studenti universitari con disabilità, in particolare nel quadro del programma ERASMUS+.

La Dichiarazione allegata, con testo tradotto in file separato, sintetizza i concetti e gli elementi fondamentali sui quali si basa l’impegno dell’IMA.  

L’Erasmus Student Network (ESN), che coordina l’IMA, intende redigere una serie di indicazioni o linee guida per i ministeri nazionali dell’educazione e  per le università finalizzate a promuovere un comune standard di qualità dei servizi di sostegno per gli studenti universitari con disabilità nei programmi di mobilità internazionale.

Per raggiungere questo scopo, l’ESN ha messo a punto due questionari online in lingua inglese, uno rivolto agli studenti con disabilità e uno rivolto al personale che si occupa di inclusione e internazionalizzazione all’interno delle università.

Entrambi i questionari sono compilabili unicamente online sul sito: https://inclusivemobility.eu/ entro il 30 novembre 2019. Qualora risultasse utile, dallo stesso sito è possibile scaricare la versione word delle domande, ma ricordiamo che è ammessa solo la compilazione online dei questionari. È possibile anche accedere direttamente al questionario per gli studenti al seguente link: https://limesurvey.arteveldehs.be/index.php/254637?lang=en e a quello per le università al seguente link: https://limesurvey.arteveldehs.be/index.php/652248?lang=en. Per incentivare la partecipazione, sono stati messi in palio, tra tutti coloro che risponderanno al questionario rivolto agli studenti, due biglietti Interrail per viaggiare in treno in Europa del valore di euro 200,00 cadauno.

Versione in inglese

versione in italiano

Forlì-Cesena – Una serata di grande musica in ricordo del pianista Joaquìn Rodrigo

Vent’anni fa la scomparsa del celebre pianista e compositore cieco Joaquìn Rodrigo (Sagunto, 22 novembre 1901 – Madrid, 6 luglio 1999), tra i più influenti musicisti del Ventesimo secolo. 

Per ricordare la sua arte e il suo genio creativo, la sezione territoriale di Forlì e Cesena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza mercoledì 27 novembre, alle 21, un concerto in omaggio all’artista. L’appuntamento è nella suggestiva cornice del Circolo della Scranna, in corso Garibaldi 80, a Forlì. Protagonista della serata il chitarrista Mattia Masini accompagnato al pianoforte dalla pianista Manila Santini; insieme condurranno gli ascoltatori in un itinerario musicale coinvolgente che toccherà alcune delle più importanti composizioni per chitarra di Rodrigo.

La serata diventa un’occasione per conoscere o approfondire le opere del compositore valenciano, fondatore anche del Casticismo, il Neoclassicismo spagnolo. Musicista classico, Rodrigo si è affermato a livello internazionale con numerose composizioni, ma la sua più importante rimane il celebre Concierto de Aranjuez, opera che gli valse appunto la notorietà e fama. A Rodrigo il mondo della musica deve anche un progresso tecnico strumentale e un notevole ampliamento del repertorio chitarristico.

L’appuntamento del 27 novembre condurrà il pubblico in un viaggio tra le note fascinose e arcaiche del Tiento antiguo per passare poi alle evocazioni di stampo naturalistico di En los trigales e trovarsi nella descrizione sonora di luoghi architettonici storici in  Junto al Generalife, fino al virtuosismo e al rigore formale propri della Sonata Giocosa e della Toccata, per concludere infine col brillante e illustre Concierto de Aranjuez.

L’ingresso alla serata è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto alla sezione territoriale di UICI per sostenere le attività a sostegno di chi ha problemi di vista.

Genova – Segreteria telefonica del 25 novembre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende nota la chiamata pubblica per iscritti alla Legge n. 68/1999 per un posto da Centralinista non vedente presso l’ASL 1 Imperiese; per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Collocamento Mirato di Imperia al numero 010 289 36 21

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Mercoledì 27 novembre su SlashRadio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 appuntamento con la rubrica “Chiedi al Presidente”; Giovedì 28 novembre, dalle ore 15.00 alle ore17.30,  andrà in onda Conversazioni d’arte: il terzo appuntamento del nuovo ciclo ‘Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo’  avrà come tema “Velluti, damaschi e broccati. La moda nel Rinascimento”.

Si informa che è possibile trascorrere una piacevole vacanza in corrispondenza del Capodanno sulla Riviera marchigiana delle Palme presso l’Hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto, struttura attrezzata per l’accoglienza delle persone con problemi di vista.

Il costo del soggiorno varia da 250 a 590 euro a persona a seconda della sistemazione in camera e della durata del soggiorno, che può essere di 3 o 7 giorni.

Per prenotazioni, informazioni e chiarimenti contattare entro il 15 dicembre l’Hotel Bolivar al numero 329 59 60 404 oppure all’indirizzo email info@hotelbolivar.it

Sono ripresi con cadenza settimanale i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Informiamo che è ripresa l’attività del Progetto Spazi Ri-Vita: gli incontri si svolgono presso Palazzo Bianco in Via Garibaldi a Genova ogni due settimane, al martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 649 51 51

La quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico

Rendiamo noto che ha ripreso l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 2 dicembre 2019.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 41-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 41/2019 di venerdì 22/11/2019:

http://content/uploads/2019/11/011NEWS-2019-41.mp3

In primo piano.

– Giornata contro la violenza sulle donne. La nostra sezione al fianco della Polizia di Stato per aiutare le vittime e promuovere la cultura del rispetto

– Nella nostra sede un ciclo di appuntamenti dedicati all’arte moderna e contemporanea. Si comincia con un incontro alla scoperta dell’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci

– Al Torino Film Festival il “manifesto per l’accessibilità del patrimonio cinematografico”, perché gli strumenti inclusivi, come audiodescrizione e sottotitoli, diventino prassi comune