Bando per il
finanziamento di Incontri di gruppo per il supporto alla genitorialità
denominati “Consulenze psicologiche per il sostegno al genitore del minore con
disabilità visiva”
PRESENTAZIONE
Il Consiglio di
Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nell’azione di
sostegno alle famiglie e
indice
per il 2019 un nuovo Bando per
sostenere i genitori di bambini disabili visivi nel loro
difficile compito, promuovendo la realizzazione di incontri di approfondimento
e confronto delle esperienze tra genitori di bambini e ragazzi con disabilità
visiva.
Art.1
– OBIETTIVO
L’obiettivo
degli incontri è quello di offrire ai genitori un’occasione per
accrescere in modo consapevole la propria competenza genitoriale ed
accompagnarli nell’affrontare le difficoltà della relazione educativa
attraverso la riflessione, l’ascolto, il confronto e il coinvolgimento
personale.
In particolare
il Bando intende aiutare il genitore a riconoscere, stimolare e sviluppare le
capacità, le autonomie personali e la corporeità del figlio cieco o
ipovedente.
Art.2 –
DESTINATARI
Genitori di
bambini e ragazzi con disabilità visiva
Art.3
– MODALITA’ DI REALIZZAZIONE
Gli
incontri di gruppo si svolgeranno con cadenza quindicinale o mensile per una
durata massima complessiva di 48 ore in un anno. Gli incontri saranno attivati
per un minimo di 6 genitori.
Potranno
essere offerti da due a quattro incontri di assessment e supporto al singolo
genitore o coppia genitoriale, della durata di un’ora ciascuno, per un monte
ore massimo disponibile di 48 ore. Quest’ultimo tipo di attività potrà essere
condotta unicamente da uno psicologo o da un tiflologo.
In
relazione alla esigenza di lasciare piena autonomia organizzativa ai soggetti
proponenti, sarà
possibile realizzare giornate intensive o fine settimana intensivi a condizione
che le spese di vitto e alloggio siano a carico delle strutture partecipanti o
degli utenti coinvolti.
Art.4
– SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
Possono
rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna
può presentare una sola richiesta di finanziamento, utilizzando
unicamente il formulario allegato.
La
sede interessata può associarsi, eventualmente, ad altra struttura territoriale
confinante nel caso non si riesca a raggiungere il numero minimo d’iscrizioni.
In tal caso il finanziamento sarà attribuito alla struttura proponente.
Le
sedi regionali possono presentare un progetto per ogni provincia, laddove non
venga presentato dalle rispettive sedi territoriali.
Non
potranno essere accolte richieste di finanziamento provenienti da strutture che
non abbiano ancora concluso e rendicontato i progetti finanziati con il Bando
genitorialità precedente.
Art.5
– DURATA DEL BANDO
Il
Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e
resta valido fino al 15 gennaio 2020.
Nel
periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le
richieste di finanziamento dei corsi.
L’I.Ri.Fo.R.
Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti
alle strutture richiedenti.
Successivamente
sarà stilato l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti per la
valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale nella prima
seduta utile.
Alle
strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e,
contestualmente, sarà erogato il 50% del finanziamento.
Il
saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità
indicate nel successivo articolo 10.2.
Art.6
– RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il
Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di
assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 180.000,00.
Se l’ammontare
totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo
destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un
criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.
Art.7 – COSTI AMMISSIBILI
Per ogni corso
si prevede una spesa oraria massima onnicomprensiva di € 80,00 incluse
le spese di viaggio/soggiorno del professionista coinvolto. Si prevede,
pertanto, una spesa massima annuale di € 3.840,00.
Per le ore di
assessment si prevede un importo massimo di € 3.840,00 (48 ore).
L’importo
massimo per progetto da destinare alle risorse umane è di € 7.680,00.
L’accesso al
finanziamento indicato è subordinato alla dimostrazione di un cofinanziamento,
da parte della struttura richiedente, pari al 30% del costo totale.
Art.8
– MODALITA’ ORGANIZZATIVE
Gli
incontri previsti dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione
dell’approvazione del progetto.
Con
la comunicazione di approvazione del progetto sarà erogato il 50% del
finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività.
Art.9
–
FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE
La presenza
delle seguenti figure professionali costituirà requisito di ammissibilità del
progetto:
- Psicologo,
scelto preferibilmente tra i professionisti della rete “Stessa strada per
crescere insieme”
- Consulente
tiflologo o assistente tiflologo
Si potrà,
inoltre, fare ricorso ad altre figure professionali, quali:
- Esperti
in discipline mediche specifiche (oculista, oftalmologo, genetista)
- Istruttori
di Orientamento e Mobilità e AP
- Sessuologi
- Facilitatori
non vedenti (unicamente a titolo gratuito)
In linea
generale si rammenta l’importanza di impiegare, ove possibile, figure
professionali presenti negli Albi dell’Istituto.
Il ricorso ad
altri esperti sarà possibile solo in caso di comprovata impossibilità,
condizione che sarà soggetta a valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione
nazionale.
Art.10 –
DOCUMENTAZIONE DA INVIARE
10.1. –
Richiesta del finanziamento
Le strutture
proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento inviando:
1) formulario
I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli
obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;
2) progetto
contenente il budget di previsione dei costi e ogni altro elemento utile
comprese le modalità di monitoraggio per la verifica del conseguimento degli
obiettivi;
3) attestazione
del cofinanziamento esterno.
Tale
documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi unicamente
di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
archivio@pec.irifor.eu
La mancata
osservanza di tale requisito ne determina l’automatico non accoglimento.
10.2. –
Documentazione per la richiesta del saldo
A conclusione
delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede
nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione
conclusiva dettagliata del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa
b) Nota dei dati
sintetici
c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori) d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti coinvolti).
Formulario richiesta finanziamento Genitorialià 28 11 19