“Corriere Braille” n. 46 8-14 dicembre 2019

Si comunica che in data 12 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 46 8-14 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 12 dicembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2319

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Un atto d’amore sotto l’albero (di Mario Barbuto)

Illumina il Natale – La nostra Campagna di raccolta fondi

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

La Federazione pro Ciechi in Assemblea (di Vincenzo Massa)

Uici Campania aderisce al progetto «Campania tra le mani»

Invat: i risultati di un anno di lavoro (di Sabato De Rosa)

«Il bello invisibile» per la Giornata della disabilità

È accaduto ancora una volta! (di Alfio Pulvirenti).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Gennariello” n. 11-12 novembre-dicembre 2019

Si comunica che in data 12 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 11-12 novembre-dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 dicembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2318

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

Scelte da voi

Pace e le sue sorelle

C’era una volta

La leggenda dell’Albero di Natale

L’angolo della filastrocca

Natale, un giorno

Il pianeta degli alberi di Natale

L’amore guardò il tempo e rise

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Irifor – Corso professionale di base per Operatore Shiatsu

Si segnala alla vostra attenzione il Corso Professionale di Base per l’avviamento alla attività di Operatore Shiatsu, per persone non vedenti e ipovedenti.

Si informa inoltre che l’ I.Ri.Fo.R. ha deliberato di istituire sei borse di studio di euro 3.000,00 cadauna per non vedenti o ipovedenti che, una volta svolto il corso  completo, avranno aperto una attività singola o associata.

Di seguito il programma, il calendario e la modalità di iscrizione al corso.

Programma

Il Corso Professionale di Base per l’avviamento alla attività di Operatore Shiatsu, per persone non vedenti, ipovedenti è aperto anche ad accompagnatori, familiari e volontari.

Si articola in due moduli di sette week end ciascuno, per un totale di 210 ore di formazione frontale in aula.

I week end saranno a cadenza mensile.

Ogni week end consisterà di 15 ore di formazione: sabato dalle ore 14.00 alle 20 e domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 19.00.

Ogni partecipante svolgerà 60 trattamenti documentati su una apposita scheda, per ognuno dei due moduli.

Alla fine del Percorso Formativo verranno consegnati gli Attestati abilitanti ai Corsi Professionali avanzati.

Sedi dei Corsi saranno Firenze, Torino e Cagliari.

Il corso inizia al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti.

I due moduli mirano all’acquisizione delle competenze, conoscenze ed abilità, necessarie per eseguire un trattamento completo (posizione prona, fianco, supina) attraverso:

• Pratica del I° Kata – Hoko no kata “Kata del camminare” (utilizzo della pressione palmare e del peso abbandonato).

• Pratica del II° Kata – Tai ju no kata “Kata del peso portato” (utilizzo dei pollici sovrapposti ed affiancati, palmo e pollice).

• Pratica di alcune tecniche corporee e respiratorie elementari e degli elementi di base dello Shiatsu: esperienze di allineamento posturale (in particolare nelle posizioni eretta, quadrupedica e samurai) ed esperienze di respirazione: ascolto del proprio respiro, relazione respiro e postura.

• Anatomia esperienziale 1°: Presentazione topografica e conoscenza diretta (tramite contatto) delle zone cranio/torace/bacino/arti superiori ed inferiori in posizione prona e supina.

• Mobilità articolare 1°: Studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori (colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti.

• Pratica del III° Kata Ryo Atsu no Kata – kata del peso gestito e della doppia pressione (utilizzo dei pollici su due punti differenti, punto fisso – punto mobile sui 12 Percorsi Energetici Principali) con la gestione di forme differenti di perpendicolarità riferite ai Jing Mai (Percorsi Energetici).

• Utilizzo dei Modelli Culturali elementari (filosofia orientale, modello bipolare di opposizione e bipolare di collaborazione, ecc.).

• Utilizzo dei modelli interpretativi complessi tratti dalla Filosofia Tradizionale Cinese ( Jing Mai/12 Meridiani Principali , Yin/Yang, Organi-Visceri).

• Inizio di un percorso di evoluzione personale che favorisca la crescita della “sensibilità e dell’ascolto” nell’utilizzo degli Tsubo (punti dal giapponese) o Xue (punti dal cinese) e dei Percorsi Energetici.

• Lavoro specifico sull’intensità ed il ritmo nella pressione.
• Lavoro specifico sulle posizioni di seiza, samurai, indispensabili alla pratica dello Shiatsu ed alla evoluzione posturale integrata dell’Operatore.

• Lavoro sulla respirazione volto alla conoscenza del proprio respiro, conoscenza dei “luoghi del respiro” ed alla relazione continua fra respiro, rilassamento, postura e pressione.

• Anatomia esperienziale 2° (fase avanzata).

• Mobilità articolare 2° (fase avanzata), studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori (colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti.

Materiale didattico

Il Materiale didattico del corso è disponibile su www.elearningshiatsudo.it,
dispensa scaricabile sulla genesi dello Shiatsu e l’orientamento culturale proposto dalla scuola. Le dispense e il materiale sono accessibili ai comuni screen reader così come il sito internet dell’Accademia Italiana Shiatsu-Do e il sito elearning.


Costi per partecipante

Il costo a partecipante è di 1500,00 euro più 70,00 euro per la tessera associativa e abbonamento alla rivista nazionale DBNMagazine.

A tutti i partecipanti è offerta la possibilità di rateizzare l’importo.

Date inizio corsi

Firenze:  21 – 22 marzo 2020

Torino:  18 – 19 aprile 2020

Cagliari:  21 – 22 marzo 2020

Iscrizioni

Per l’iscrizione ed eventuali ulteriori informazioni dovrete contattare la persone di riferimento per la sede di vostro interesse:

Firenze:

Via Ferdinando Martini, 4/a  –  50135 FI

Giampiero Bacchetti

cell.  3381515874 

giampiero.shiatsu@gmail.com

Torino:

c/o Centro Polifunzionale “L’Isola”  –  Via Plava, 145/a   –  10135  TO

Maurizio Gaido

cell.  3385674849

maurizio.gaido@gmail.com

Cagliari:

Via Francesco Salaris, 17/F   –  09128  CA

Adriana Asara

cell. 3408138588

asara.adriana@gmail.com

Attilio Aioli

cell. 3408253589

aioliattilio@gmail.com

È accaduto ancora una volta!, di Alfio Pulvirenti

Il 7 dicembre, gli ex allievi si riunivano per la seconda volta presso l’istituto per ciechi “T.A.Gioeni” di Catania. La circostanza, oltre a favorire l’incontro fra amici che non si vedevano da quando avevano lasciato l’istituto, è stata l’opportunità per affermare, ancora una volta, che l’istituto “Gioeni” è dei ciechi.

Gli ex allievi hanno intrapreso un’azione di contatto con la politica, in sinergia con la sezione locale dell’UICI, per contrastare l’intenzione, da parte delle istituzioni, di destinare ad un uso diverso gli spazi dell’Istituto, distogliendolo dagli scopi per cui il Barone Gioeni lo aveva donato.

La stampa, volta ad elogiare il virtuosismo della IPAB, riferendosi all’istituto, lo identifica come “un tempo istituto per ciechi e oggi IPAB” ma proprio la presenza degli ex allievi, volta a presidiare la “proprietà” dei ciechi, smentisce quest’affermazione.

Gli ex allievi sono solo una fascia della popolazione dei “proprietari” dell’istituto ma le future generazioni di ciechi e le loro famiglie debbono trovare in questa sede il rifugio, il sostegno ed il supporto necessari per affrontare i diversi ostacoli che, come nel passato, ancora oggi e poi domani non muteranno perché correlati alla cecità.

Museo Omero – 14 e 15 dicembre: week-end imperdibile all’insegna di Bruno Munari

Autore: Bruno Munari

Un fine settimana con due appuntamenti esclusivi a cura dell’Associazione Bruno Munari nell’ambito della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari” in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Un’occasione unica con Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari, che ci condurrà ad esplorare il rapporto tra il “tatto”, l’azione e la “costruzione” della conoscenza e della bellezza.

Sabato 14 dicembre l’appuntamento è per tutti gli appassionati del pensiero e dell’opera di Munari, inclusi educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali. “E’ il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno” è il titolo del percorso formativo che si svolge dalle 9,30-12,30 e 13,30-16,30 e prevede una parte teorica che una pratica.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM e Museo Omero. Costo: 80 euro.
Numero identificativo corso su SOFIA: 38887. Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935.

Domenica 15 dicembre l’appuntamento è per le famiglie con il laboratorio “Scopri l’impronta e costruisci la tua traccia” la mattina dalle 10,30 alle 12 per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni e il  laboratorio “È il segno che fa il disegno”, il pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30 per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni.
Costo: 20 euro a famiglia. Prenotazioni: Dipartimento Educazione didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’ingresso in mostra è incluso nel costo dell’attività.

Intervista a Silvana Sperati

Tutti gli altri appuntamenti con l’Associazione Bruno Munari

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari

10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

“Il Corriere dei Ciechi” n. 12 dicembre 2019

Si comunica che in data 12 dicembre 2019 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 12 dicembre 2019 nel formato doc e PDF normale. Al più presto verrà inserito il formato PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2317

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Un atto d’amore sotto l’albero

Mario Barbuto

10 ANNI DI CONVENZIONE ONU

Voti senza veti

Carlo Giacobini

ATTUALITÀ

La Federazione pro Ciechi in Assemblea

Vincenzo Massa

INVAT: i risultati di un anno di lavoro

Sabato De Rosa

Up & Down

Katia Caravello

Tutti allo stadio

Marco Rolando

Sfiora Capri ad occhi chiusi

Amedeo Bagnasco

RELAZIONI INTERNAZIONALI

XI Assemblea Generale EBU

IPOVISIONE

Navigare a vista

Giorgio Ricci e Livia Laureti

SOSTEGNO PSICOLOGICO

“Psicologi in Piazza”

Valentina Cassaro

STORIE DI VITA

Le Paralimpiadi: il mio sogno perfetto

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento

Eugenio Saltarel

A lume di legge

Franco Lepore

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Giuseppe Manzo

Esperienza di job-shadowing in Belgio su progetti legati al programma Corpo Europeo di Solidarietà

Il gruppo giovani Views Italia – UICI ricerca un giovane con disabilità visiva interessato a svolgere un progetto di job-shadowing presso l’associazione Views International (www.viewsinternational.eu) in Belgio, nella città di Liegi.

Tramite questo progetto, il giovane approfondirà le sue conoscenze e competenze sull’organizzazione di progetti di mobilità internazionale che coinvolgano giovani con disabilità visive e più specificamente sul supporto che è possibile fornire, come orientamento e mobilità, attività legate all’autonomia personale e alla gestione della casa, corsi di lingua adattati e individualizzati, adattamenti di un progetto di volontariato nel quadro della nuova iniziativa europea del Corpo Europeo di Solidarietà.

I costi di vitto e alloggio del giovane selezionato saranno coperti dal programma Corpo Europeo di Solidarietà. I costi del viaggio A/R saranno rimborsati fino ad un massimo di 275,00 euro.

Le domande dovranno pervenire entro il 15 dicembre 2019 a info@viewsitalia.com e a  vanessacascio87@gmail.com e inter@uiciechi.it. Il job-shadowing inizierà il prima possibile ed avrà la durata di 15 giorni, in ogni caso, esso dovrà essere realizzato entro il 31 gennaio 2020.

È importante che i candidati siano disponibili, una volta conclusa l’esperienza, a collaborare attivamente con l’Unione e il gruppo VIEWS-Italia per promuovere ed eventualmente organizzare la partecipazione di altri giovani con disabilità visiva nelle attività previste nel quadro del Corpo Europeo di Solidarietà.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel documento allegato:

Allegato al Comunicato n. 155-2019

Parma – UICI festeggia Santa Lucia con il concerto “Un pianista in Braille”

venerdì 13 dicembre ore 20.30 Casa della musica, piazzale San Francesco 1

Una serata di grande musica per celebrare la festa di Santa Lucia per tradizione riconosciuta come protettrice della vista per l’etimologia latina del suo nome (Lux, luce) e vivere insieme l’Avvento. Le suggestioni e la magia del Natale sono protagoniste venerdì 13 dicembre, alle 20.30, nella Casa della musica, in piazzale San Francesco 1 a Parma, in occasione del concerto “Un pianista in Braille”. Un evento, a ingresso gratuito, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione territoriale di Parma, col patrocinio del Comune di Parma Capitale Europea della cultura 2020.

Protagonisti del concerto sono il Coro San Benedetto di Parma, diretto dal Maestro Niccolò Paganini, e il Maestro Rocco De Vitto che condurranno in un coinvolgente viaggio attraverso la musica contemporanea reinterpretata in chiave classica.. Il concerto vedrà gli artisti impegnati in musiche quali Halleluia di Cohen, Happy XMas di John Lennon, Superstar Rice di Webber, per arrivare alle opere di Brahms e Chopin tra improvvisazioni al pianoforte da Bach al blues fino al gran finale sulle note di Va pensiero di Giuseppe Verdi.

La serata è un omaggio a Louis Braille, inventore della scritture e lettura tattile anche della musica. Braille ha inventato un sistema che ha permesso anche ai non vedenti di poter fruire di cultura e informazione, e chiunque abbia avuto la possibilità di apprendere e apprezzare il sistema di lettura e scrittura per i non vedenti continua a ricordarlo con affetto e gratitudine.

Il programma di sala nel dettaglio

Prima parte: Coro S. Benedetto:
Halleluia – L. Cohen
Adiemus – K. Jenkins
Your love Morricone elaborato – Paganini
Nel blu dipinto di blu – Modugno
Però mi vuole bene-  Quartetto Cetra
La bella e la bestia – A. Menken elaborato – Lanaro
Stand by me – Kinh-Leiber-Stoller
Superstar Rice – Webber
Aggiungi un posto a tavola – Trovaglioli
Happy Xmas – Lennon
Pianoforte Paola Bandini – Percussioni Camilla Stefanini – Direttore Niccolò Paganini

Seconda parte al Pianoforte il Maestro Rocco De Vitto
J. Brahms intermezzi op. 118 n. 2-3J. Brahms Rapsodia in si minore op. 79F. Chopin: studi n. 12-9 op. 10,Ballata n.4 op. 52

Improvvisando al Pianoforte: da Bach al blues.
La serata si conclude con il “Va Pensiero” (Nabucco) di G. Verdi, eseguito dal maestro Rocco De Vitto insieme al coro S. Benedetto diretto da Niccolò Paganini.

Per informazioni, telefono: 0521.233462

Lecce – Nel buio: Percorso espositivo sensoriale

Lecce | Ex Conservatorio Sant’Anna

Via Santa Maria del Paradiso, 8 

dal 13 al 20 dicembre 2019, inaugurazione venerdì 13 dicembre 2019 ore 18.00.

Gina Affinito, in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e con il Patrocinio del Comune di Lecce è lieta di presentare il progetto espositivo:

NEL BUIO: Percorso espositivo sensoriale

Il progetto: La mostra, a cura di Gina Affinito, si compone di una sequenza di opere materiche che formeranno un percorso espositivo nella totale oscurità per i visitatori: un’esperienza sensoriale che coinvolgerà tutti i sensi, tranne la vista. Un percorso sensoriale in cui ci si trova alle prese con una condizione mai sperimentata.

In gruppi di massimo 4 – 6 persone i visitatori saranno accompagnati da una guida dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecce per esplorare gli ambienti espositivi; dovranno affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto, fino a giungere all’ultima sala, dove si potranno togliere la maschera e visionare il percorso effettuato o commentare l’esperienza vissuta e le emozioni provate. Saranno raccolti gli audio di ogni restituzione finale, fino a formare un video conclusivo della rassegna che comprenderà tutte le voci e le suggestioni percepite.

Il progetto vuole essere l’occasione per scoprire, da parte del pubblico ‘vedente’, nuove dimensioni: non solo quindi la riscoperta di sensi, ma anche la sensibilizzazione, attraverso una simulazione di cecità, e l’invito a sperimentare come la percezione della realtà, delle opere d’arte e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense in assenza della luce.

Un’esperienza per scoprire che la vita, anche per chi non vede, non è affatto vuota, né triste. È, per alcuni aspetti, semplicemente diversa.

Luogo: Ex Conservatorio S. Anna, Via Santa Maria del Paradiso, 8, Lecce

Sezioni: Saranno in esposizione opere materiche, bidimensionali e tridimensionali, opere sonore, opere con apporto olfattivo, selezionate dal curatore scelte nella sezione pittura, scultura ed installazione.

In esposizione: CASSANELLI  LORENZO – CUOZZO FILOMENA – D’AUTILIA  DANIELA  – DE CESARE  ROSALBA – FLORIO LALAGE – FUMAGALLI  BARBARA  – ROSINA  FRANCESCO  SABA NILO   – SANTAGOSTINO  PAOLA  – SELLITRI  MARIELLA

Eventi collaterali: Inserita nell’ambito del progetto il giorno 13 dicembre alle ore 19.30 è prevista la performance

UNA ROMANTICA BESTIALITA’

a cura di Massimiliano Manieri, in collaborazione con Maria Gabriella Marra e Raffaele Vacca.

La performance omaggia e si ispira alle sculture monumentali di Robert Morris, maestro del minimalismo americano. La tematica e la drammaturgia che essa riunisce, raccoglie una intenzione, resa ancor più cruda dal segno calligrafico, posto sul corpo a ricordare una recrudescenza sociale, che va ben oltre i fatti in sé per sé.

Perché la violenza, in qualunque forma essa scorra, che sia di genere oppure assoluta, macchierà quelle vite in modo indelebile.

E dimenticare è il peccato ultimo.

In esposizione le sculture di Raffaele Vacca, segni ed insieme simulacri figurativi pietrificati della nostra stoltezza, dell’esatto limite della nostra impassibilità nei riguardi della violenza.

(Massimiliano Manieri)

NB: Per la delicatezza dell’argomento, e l’impatto della scena, si sconsiglia la visione ai minori di 12 anni.

Si raccomanda puntualità, la performance ha una durata ben precisa, non estendibile per eventuali ritardatari

Sarà editato un catalogo sfogliabile web comprendente tutte le opere in esposizione.

Il percorso espositivo sarà fruibile gratuitamente.

tutti i gg dalle ore 16.30 alle ore 20.00, previa prenotazione alla mail gina.affinito@gmail.com

I visitatori, muniti di benda, saranno accompagnati dai volontari UIC

L’esposizione è fruibile per la sola visita alle opere tutti giorni ore 10.30 /13.00

Evento fb: https://www.facebook.com/events/498982607358322/