Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 44-2019

Per questa edizione del notiziario audio 011NEWS vi proponiamo, in via sperimentale, una puntata speciale dedicata al tema della violenza contro le donne. Approfondiamo in particolare la collaborazione tra la Polizia di Stato e la nostra sezione UICI Torino, con una doppia intervista alla dott. Barbara De Toma (Dirigente Divisione Anticrimine Questura di Torino) e al commissario Paola Fuggetta (Responsabile Ufficio Minori e Vittime Vulnerabili Questura di Torino).

La puntata è disponibile a: https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/12/011NEWS-2019-44-speciale-violenza-contro-le-donne.mp3

Sport – I risultati del week-end: nuoto e showdown

Si disputata a Roma, dal 13 al 15 dicembre 2019, la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown.
I nostri soci, accompagnati dal tecnico Valerio Origo, hanno ottenuto dei buoni piazzamenti:
– Ivan Barazzetta: terzo;
– Fabrizio Palumbo: quarto.
Domenica 15 dicembre 2019 si è svolto il “10° Meeting Internazionale di Brescia” di nuoto paralimpico, con due successi di Martina Rabbolini. I tempi conseguiti, nella categoria S11 – non vedenti, sono stati i seguenti:
– 100 rana, tempo1.35:13
– 200 misti, tempo 3.07:56.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

“Corriere Braille” n. 47 15-21 dicembre 2019

Si comunica che in data 16 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 47 15-21 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 13 dicembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2322

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Un atto d’amore sotto l’albero (di Mario Barbuto)

Up & Down (di Katia Caravello)

Giornata Mondiale della Disabilità: Non chiamateci malati (di Anna Buccheri)

Sfiora Capri ad occhi chiusi (di Amedeo Bagnasco)

Tutti allo stadio (di Marco Rolando)

La Fondazione Lia e le tante modalità di leggere un libro

Gli Uffizi inaugurano il percorso tattile, la Galleria d’Accademia presenta l’Activity bag antistress (di Luca Cellini)

Annuncio

Auguri

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Kaleidos” n. 23 16-31 dicembre 2019

Si comunica che in data 13 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 23 16-31 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 13 dicembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2321

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

La depressione maschile è ancora un tabù (di Paola Maraone)

Beniamino Barrese – Vi racconto mia madre Benedetta Barzini (di Rosa Baldocci)

Stupro: che orrore pensare sia anche colpa delle donne (a cura di Gaia Giorgetti)

Plautilla Bricci – Geniale artista del 600 (di Melania Mazzucco)

Doriana Ruffino – L’italiana che controlla le banche americane (di Fabio Daimasso)

Auguri

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sant’Anastasia (NA) – Una “cena solidale” per finanziare un Corso di autonomia per disabili visivi, di Sandra Minichini

Autore: Sandra Minichini

“IMPOSSIBILE”, è solo una parola gravante sulla bocca di chi crede sia più facile “accettare” una condizione piuttosto che “impegnarsi” cercando di “superarla”!!!

Questo è il messaggio sotteso di una serata dedicata alla disabilità visiva. 

Il Presidio UICI di Sant’Anastasia ed il Gruppo Sportivo A.S.D. Real Vesuviana in provincia di Napoli, scelgono l’eleganza del Victoria Club per realizzare una cena solidale. Il locale, tra i più in voga dei Paesi Vesuviani, ha ben accolto l’iniziativa, supportando la serata eccellendo in gentilezza, cura e disponibilità, nonché in una impeccabile professionalità, sinonimo di una gestione dalle alte capacità imprenditoriali. 

Il Presidio UICI ed il Gruppo Sportivo, da circa dodici anni, sono impegnati in attività rivolte ai minorati della vista, attraverso iniziative volte ad informare circa la disabilità visiva ed attraverso progetti che mirano all’inclusione dei Ciechi e degli Ipovedenti. 

Ancora troppo spesso accade che, i disabili, vengono relegati ai margini della società, perché risulta più semplice, e a volte più comodo, sottolinearne i limiti piuttosto che le potenzialità che essi posseggono e che potrebbero tradursi in vere e proprie capacità se solo opportunamente  stimolati; partendo da questo sillogismo che ne deriva un’opera di attivismo rivolta a coloro che “non vogliono vedere”  per menefreghismo e superficialità e fanno “spallucce” di fronte al problema della disabilità. 

Da qui, dall’indifferenza di molti, Amministrazioni, enti locali, che nasce la smodata esigenza delle Associazioni di “auto-finanziarsi”; soltanto così, può essere possibile attivare progetti che vadano a cercare di migliorare le condizioni di vita di chi vive lo stato di disabilità perché, chi dovrebbe farsi carico di questo enorme flagello sociale, preferisce girarsi  dall’altra parte.  

Espressione di quanto  appena sostenuto e soluzione in extremis, è l’iniziativa che il Presidio UICI ed il Gruppo Sportivo hanno realizzato per finanziare un Corso di Autonomia e Mobilità per disabili visivi. 

L’autonomia è il traguardo più ambìto per una persona disabile perché conferisce indipendenza e libertà; svincolarsi da uno stato di subordinazione e di servaggio fa bene alla mente del disabile perché infonde autostima, fiducia in sé stessi, aumenta l’amore proprio, la sicurezza ed il rispetto di sé. 

La cena solidale dell’11 Dicembre, ha visto una notevolissima affluenza presso il locale; niente è sfato affidato al caso…l’attenzione ai dettagli, la ricercatezza dei particolari, sono stati ben curati dallo Staff del Presidio UICI che, uniti allo sfavillìo del Victoria Club, hanno reso l’atmosfera fulgida ed accattivante. 

 La proiezione di un video, ha sintetizzato le attività che il Presidio UICI realizza per i video lesi: formazione, autonomia, mobilità, intrattenimento; mentre, il Gruppo Real Vesuviana, parte del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), svolge attività sportive per ciechi ed ipovedenti: Showdown, Torball, Calcio a 5 e promuove, altresì, lo sport come strumento utile per la riabilitazione e l’inclusione dei disabili. 

La serata è stata animata da musicisti singolari, Andrea Grieco, Daniele Parisi, Ferdinando Ciniglio e Pasquale Borrelli che, nonostante, privi della vista, hanno dilettato ed emozionato gli ospiti attraverso le note suonate con competenza e maestria; la voce che li ha accompagnati, è quella di Nello Fornaro. 

Al termine della serata, gli ospiti si sono dichiarati entusiasti, lasciando favorevoli commenti per l’organizzazione e per lo chef, Giosuè Borrelli, che ha saputo deliziare il loro palato. 

Il Presidente del Gruppo Sportivo e Referente del Presidio UICI, Giuseppe Fornaro, con voce carica di emozione, ha ringraziato tutti i presenti e tutti i Volontari che, instancabilmente, collaborano silenziosamente, senza velleità, guidati da un solo e grande Principio: la Solidarietà. 

Il Presidente, auspica nel sostegno delle Istituzioni, dichiarando l’emergenza di un supporto per il recupero di tanti disabili in balìa della loro condizione.  

L’evento si è fatto portatore di un messaggio importantissimo: la parola “Impossibile” è pronunciata da chi trova più facile “arrendersi”; invece, niente (o quasi) risulta “Impossibile” a chi s’impegna, ogni giorno con determinazione, mettendo, davanti a tutto, i propri Desideri e non i propri Limiti. 

I proventi della cena solidale saranno investiti in un progetto che ha come fine ultimo  l’autonomia, la riabilitazione, il recupero e il reinserimento sociale di quei ciechi ed ipovedenti che, troppe volte, si sono arresi; si vuole far loro comprendere che, dentro di noi, risiede una potente forza, la Volontà, e che a questa, niente risulta “Impossibile”.  

“Il Progresso” n. 23 1-15 dicembre 2019

Si comunica che in data 5 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 23 1-15 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 dicembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2314

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Editoriale- Il dono di Natale (di Mario Barbuto)

Cnlp- «La mia voce sarà i tuoi occhi»: i libri parlati per chi non può leggere (di Paolo Fallai)

Scienza- Le caratteristiche universali del canto

Tecnologia- 5G: e se «disturbasse» le previsioni meteo? (di Davide Lizzani)

Storie- Una gentilezza cambia la giornata (a cura di Concita De Gregorio)

Salute- Bastano due settimane da sedentari per ingrassare (e non solo) (di Elena Meli)

Viaggi- Viaggio in Giordania sulle tracce della Storia: non c’è solo Petra (di Francesca Pace).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Il 22 novembre si è svolta a Roma presso la sede nazionale la riunione d’autunno del Consiglio Nazionale della nostra associazione. Eravamo presenti in 34, oltre il personale che normalmente ci assiste. Abbiamo iniziato i lavori alle 10, per concluderli, salvo breve parentesi per uno spuntino, alle 16.

Nella sua introduzione il Presidente nazionale ci ha illustrato la situazione riguardante la Legge di Bilancio dello Stato attualmente all’esame di Camera e Senato: in attesa della discussione nelle aule, i finanziamenti per l’Unione pari a quelli dell’anno scorso, vengono garantiti; situazione più precaria per gli emendamenti che abbiamo proposto riguardanti la detraibilità delle spese di mantenimento per il cane-guida, un contributo per le manifestazioni per il centenario e l’Invat.

Dopo aver approvato i verbali delle sedute precedenti, siamo passati al terzo e quarto punto all’odg: sempre il Presidente ha illustrato la relazione programmatica e il budget di previsione per il 2020, soffermandosi sulle principali attività previste per il prossimo anno (celebrazione del Centenario e del XXIV Congresso), per i quali sono stati stabiliti maggiori impegni di spesa; quindi la sua attenzione si è soffermata sulle procedure per il rinnovo delle cariche sociali e sulla necessità di equilibrare l’esperienza dei veterani con il rinnovamento apportato da giovani leve.

È seguito il dibattito in cui hanno preso la parola: Taverna, Piscitelli, Bartolucci, Quatraro, Buoncristiano, Cola, Palummo, Esposito, Trombini, Ventura, Busetti, Paschetta, Piras, Legname, Ruggeri e Massa.

Abbiamo quindi ricordato Giovanni Piani e Vincenzo La Francesca, soci recentemente scomparsi che hanno caratterizzato la vita dell’Unione, oltre a quanti ci hanno lasciato nel corso degli ultimi mesi.

Successivamente abbiamo preso atto delle modifiche allo Statuto sociale conseguenti all’entrata in vigore della legislazione sul terzo settore, dal momento che la Prefettura di Roma ha approvato le modifiche in questo senso che erano state decise durante riunioni precedenti dello stesso Consiglio nazionale. Un comunicato apposito porterà tutte le nostre strutture a conoscenza delle novità introdotte.

Relazione programmatica 2020 e budget preventivo sono stati quindi approvati all’unanimità.

Il Presidente ha quindi riferito su quanto la Direzione sta realizzando per la preparazione del XXIV Congresso associativo. Si svolgerà a Genova nelle date tra il 24 e il 27 ottobre 2020. Per le esigenze logistiche abbiamo scelto il preventivo presentato dalla società B-C Studio, che con una proposta di 396 euro al giorno a persona si è aggiudicata la gara con 5 società intervenute, dando mandato alla Direzione nazionale di verificare la percorribilità economicamente sostenibile per l’utilizzo dei Magazzini del Cotone, aule prestigiose genovesi, per lo svolgimento dei lavori congressuali.

Per la commissione di garanzia prevista dallo Statuto sociale sono stati nominati componenti effettivi: l’avv. Giovanni Carta, il dott. Rocco Di Leo e la dott.ssa Annunziata Di Lorenzo; come membri supplenti: il dott. Carmine Silano e la dott.ssa Maura De Angelis.

Sono quindi intervenuti nel dibattito: Taverna, Sbianchi, Buoncristiano, Stilla, Legname e Testa.

Il Presidente ha quindi brevemente illustrato le attività che si stanno organizzando per celebrare il Centenario di vita dell’Associazione: tour dimostrativo nelle principali città italiane, presenza al salone del Libro a Torino, concorso fra classi di studenti per numeri speciali dei nostri periodici sul tema del Centenario, pubblicazione di un’opera storica sull’argomento, raccolta fondi attraverso la messa a disposizione del pubblico di una confezione di dolci, eccetera. Si sono registrati interventi di Legname e Stilla.

 Infine nelle varie sono intervenuti: Busetti, Girardi, Legname ed Esposito.

Pensioni – Blocco dell’adeguamento dei requisiti dal 2021

Pubblicazione del DM 5 novembre 2019 (GU n. 267 del 14/11/2019)

Si informa che è pubblicato, in Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14/11/2019, il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 05/11/2019, recante il blocco dell’adeguamento della speranza di vita per l’accesso ai trattamenti pensionistici dal 2021.

La norma stabilisce testualmente quanto segue: “A decorrere dal 1º gennaio 2021, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici… non sono ulteriormente incrementati”.

È presente, in allegato, il testo del Decreto ministeriale:

Decr. 5 novembre 2019

Sulla questione in termini generali, faccio seguito al Comunicato UICI n. 58 del 2018. A differenza di quest’anno, che ha visto incrementare i requisiti per accedere alla pensione di ben cinque mesi, nel 2021 e nel 2022 non si registrerà alcun aumento: i requisiti di accesso ai diversi trattamenti pensionistici (le pensioni di vecchiaia, con tutte le deroghe previste anche per i lavoratori non vedenti, e quelle anticipate) non cambieranno fino al 2023, restando fissi alle condizioni attuali. 

Data l’attualità della notizia, che interessa tutti coloro che intendano andare in pensione nel prossimo futuro, si coglie l’occasione per ricordare che:

1. restano vigenti le norme di maggior favore riservate ai lavoratori non vedenti;

2. al momento della valutazione sul diritto a pensione, non dovranno mai mancare, tra i documenti necessari, il verbale di riconoscimento della cecità più datato nel tempo (in copia leggibile) e, se in possesso, anche l’iscrizione all’albo (ora lista) dei centralinisti telefonici non vedenti Legge n. 113/1985, ovvero all’albo dei massaggiatori e massofisioterapisti non vedenti Legge n. 686/1961 e Legge n. 29/1994 (Nota bene: solo in caso di smarrimento, è possibile richiedere una copia dell’iscrizione all’albo professionale inviando la richiesta via PEC all’ANPAL, all’indirizzo divisione5@pec.anpal.gov.it previa compilazione di un apposito “modello richiesta certificazione”. Per maggiori indicazioni, vi invito a recuperare il Comunicato UICI n. 111 del 2018, esplicativo in tal senso);

3. preventivamente all’invio della domanda di pensione all’INPS, l’operatore incaricato del Patronato di fiducia dovrà avere cura di selezionare le seguenti voci ai fini del riconoscimento delle condizioni agevolative previste per i lavoratori privi della vista:

per i dipendenti del settore privato, “riduzione dell’età pensionabile (Decreto legislativo n. 503/1992, art.1, commi 6 e 8)” e “l’incremento dell’anzianità contributiva di 4 mesi per ogni anno di servizio effettivo a favore dei soggetti non vedenti e ipovedenti, art.9, c.2, legge n.113 del 1985 o art.2 legge n. 120 del 1991” per i dipendenti del settore pubblico, “l’incremento dell’anzianità contributiva di 4 mesi per ogni anno di servizio effettivo a favore dei soggetti non vedenti e ipovedenti, art.9, c.2, legge n.113 del 1985 o art.2 legge n.120 del 1991”.

Per ulteriori informazioni ed eventuale assistenza, si suggerisce, a quanti lo desiderano, di rivolgersi alle nostre Sezioni territoriali, che, all’occorrenza, sapranno utilmente interfacciarsi con l’Ufficio Lavoro e Previdenza di questa Presidenza Nazionale, per la presa in carico, coordinata, della posizione dell’assistito UICI, che verrà seguito fino alla liquidazione della pensione da parte dell’INPS (Gestione Privata o quella Pubblica).