Si segnala alla vostra attenzione il Corso Professionale di Base per l’avviamento alla attività di Operatore Shiatsu, per persone non vedenti e ipovedenti.
Si informa inoltre che l’ I.Ri.Fo.R. ha deliberato di istituire sei borse di studio di euro 3.000,00 cadauna per non vedenti o ipovedenti che, una volta svolto il corso completo, avranno aperto una attività singola o associata.
Di seguito il programma, il calendario e la modalità di iscrizione al corso.
Programma
Il Corso Professionale di Base per
l’avviamento alla attività di Operatore Shiatsu, per persone non vedenti,
ipovedenti è aperto anche ad accompagnatori, familiari e volontari.
Si articola in due moduli di sette
week end ciascuno, per un totale di 210 ore di formazione frontale in aula.
I week end saranno a cadenza
mensile.
Ogni week end consisterà di 15 ore
di formazione: sabato dalle ore 14.00 alle 20 e domenica dalle ore 9.00 alle
13.00 e dalle ore 14.00 alle 19.00.
Ogni partecipante svolgerà 60
trattamenti documentati su una apposita scheda, per ognuno dei due moduli.
Alla fine del Percorso Formativo
verranno consegnati gli Attestati abilitanti ai Corsi Professionali avanzati.
Sedi dei Corsi saranno Firenze,
Torino e Cagliari.
Il corso inizia al raggiungimento
di un numero minimo di 10 iscritti.
I due moduli mirano
all’acquisizione delle competenze, conoscenze ed abilità, necessarie per
eseguire un trattamento completo (posizione prona, fianco, supina) attraverso:
• Pratica del I° Kata – Hoko no
kata “Kata del camminare” (utilizzo della pressione palmare e del peso
abbandonato).
• Pratica del II° Kata – Tai ju no
kata “Kata del peso portato” (utilizzo dei pollici sovrapposti ed affiancati,
palmo e pollice).
• Pratica di alcune tecniche
corporee e respiratorie elementari e degli elementi di base dello Shiatsu:
esperienze di allineamento posturale (in particolare nelle posizioni eretta,
quadrupedica e samurai) ed esperienze di respirazione: ascolto del proprio
respiro, relazione respiro e postura.
• Anatomia esperienziale 1°:
Presentazione topografica e conoscenza diretta (tramite contatto) delle zone
cranio/torace/bacino/arti superiori ed inferiori in posizione prona e supina.
• Mobilità articolare 1°: Studio di
sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori (colui che
pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con
tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti.
• Pratica del III° Kata Ryo Atsu no
Kata – kata del peso gestito e della doppia pressione (utilizzo dei pollici su
due punti differenti, punto fisso – punto mobile sui 12 Percorsi Energetici
Principali) con la gestione di forme differenti di perpendicolarità riferite ai
Jing Mai (Percorsi Energetici).
• Utilizzo dei Modelli Culturali
elementari (filosofia orientale, modello bipolare di opposizione e bipolare di
collaborazione, ecc.).
• Utilizzo dei modelli
interpretativi complessi tratti dalla Filosofia Tradizionale Cinese ( Jing
Mai/12 Meridiani Principali , Yin/Yang, Organi-Visceri).
• Inizio di un percorso di
evoluzione personale che favorisca la crescita della “sensibilità e
dell’ascolto” nell’utilizzo degli Tsubo (punti dal giapponese) o Xue (punti dal
cinese) e dei Percorsi Energetici.
• Lavoro specifico sull’intensità
ed il ritmo nella pressione.
• Lavoro specifico sulle posizioni
di seiza, samurai, indispensabili alla pratica dello Shiatsu ed alla evoluzione posturale integrata
dell’Operatore.
• Lavoro sulla respirazione volto
alla conoscenza del proprio respiro, conoscenza dei “luoghi del respiro” ed
alla relazione continua fra respiro, rilassamento, postura e pressione.
• Anatomia esperienziale 2° (fase
avanzata).
• Mobilità articolare 2° (fase
avanzata), studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità
sia di Tori (colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il
trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei
trattamenti.
Materiale
didattico
Il Materiale didattico del corso è
disponibile su www.elearningshiatsudo.it,
dispensa scaricabile
sulla genesi dello Shiatsu e l’orientamento culturale proposto dalla scuola. Le
dispense e il materiale sono accessibili ai comuni screen reader così come il
sito internet dell’Accademia Italiana Shiatsu-Do e il sito elearning.
Costi
per partecipante
Il costo a partecipante è di 1500,00
euro più 70,00 euro per la tessera associativa e abbonamento alla
rivista nazionale DBNMagazine.
A tutti i partecipanti è offerta la
possibilità di rateizzare l’importo.
Date
inizio corsi
Firenze: 21 – 22 marzo 2020
Torino: 18 – 19 aprile 2020
Cagliari: 21 – 22 marzo 2020
Iscrizioni
Per l’iscrizione ed eventuali
ulteriori informazioni dovrete contattare la persone di riferimento per la sede
di vostro interesse:
Firenze:
Via Ferdinando Martini, 4/a
– 50135 FI
Giampiero Bacchetti
cell. 3381515874
giampiero.shiatsu@gmail.com
Torino:
c/o Centro Polifunzionale
“L’Isola” – Via Plava, 145/a – 10135 TO
Maurizio Gaido
cell.
3385674849
maurizio.gaido@gmail.com
Cagliari:
Via Francesco Salaris,
17/F – 09128 CA
Adriana Asara
cell. 3408138588
asara.adriana@gmail.com
Attilio Aioli
cell. 3408253589
aioliattilio@gmail.com