“Voce Nostra” n. 23 16-31 dicembre 2019

Si comunica che in data 18 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 23 16-31 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 18 dicembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2323

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Buon Natale: vi racconto un po’ di Flavio (di Antonio Russo)

App e nuovi percorsi guidati in realtà aumentata: il Castello Sforzesco di Milano a misura di disabili

Nasce Ambizione Italia per l’Inclusione e l’Accessibilità: l’intelligenza artificiale a sostegno della diversità

Medicina- Mal di gola (virale o batterico): come affrontarlo nel modo giusto

In cucina- Creme per Pandoro e Panettone

Auguri Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

per non perdere l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto, che di solito si tiene l’ultimo mercoledì del mese, che a dicembre coincide con la festività del Natale, il prossimo appuntamento è fissato per Mercoledì 18 dicembre 2019 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero

06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi Apple e IOS, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash

Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Rapporto sul Servizio Civile Volontario – Progetti avviati il 10 luglio 2018

Come è noto, le vigenti disposizioni in materia di accreditamento degli enti di servizio civile pongono l’obbligo agli Enti iscritti alla 1^ classe dell’albo nazionale di “realizzare un rapporto sul servizio civile svolto presso le sedi di attuazione gestite, con riferimento ai progetti inseriti in ciascun bando annuale….”.
Questa Presidenza Nazionale deve, pertanto, predisporre tale rapporto per il servizio svolto dai volontari impiegati per la realizzazione di n. 49 progetti ex art.40 L.289/202 e di n. 7 progetti ordinari avviati il avviati il 10 LUGLIO 2018
A tal fine è necessario che le strutture interessate (ved. allegato 1) provvedano a comunicare a questa Sede Nazionale i seguenti dati:

1) Dati morfologici dei progetti:

  • titolo del progetto attivato e realizzato
  • numero dei volontari previsti nel progetto;

2) Dati morfologici dei volontari:

  • numero dei volontari impiegati nell’anno distinti per sesso, titolo di studio e regione di provenienza;

3) Competenze acquisite dai volontari durante la realizzazione dei progetti, crediti formativi e tirocini attivati e loro effettiva spendibilità nel mondo del lavoro e degli studi.
Al fine di facilitare la raccolta e la trasmissione dei dati e delle notizie, si allega alla presente un elenco generale dei progetti attivati e già conclusi (all. 1) e un prospetto con l’indicazione delle specifiche voci oggetto della rilevazione (all. 2).
In caso di presenza di più progetti relativi alla medesima Sede deve essere compilata una scheda per ognuno di essi.
I prospetti dovranno pervenire a questa Sede Nazionale entro il 31 dicembre 2019 avendo cura di inviarli, come file allegato, all’indirizzo e-mail gestionescv@uiciechi.it.
Si raccomanda la massima precisione nell’esposizione dei dati.

ALLEGATO 1

ALLEGATO 2

Ravenna – Il freddo e la neve. Ti racconto una cosa: un “viaggio” e una lettura tra emozioni e ricordi

Appuntamento venerdì 20 dicembre, alle17, nei suggestivi spazi dei Magazzini del Sale a Cervia con  le “Letture in punta di dita”, un evento organizzato dall’Ecomuseo del Sale e del Mare e dalla Biblioteca Maria Gioia di Cervia, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (sezione territoriale di Ravenna) e con gli Amici della Biblioteca di Cervia.

La lettura (quasi) al buio introdurrà con delicatezza e suggerendo un particolare coinvolgimento nel tema sviluppato dalla mostra collettiva “Il freddo e la neve… Ti racconto una cosa”. Un percorso davvero in punta di dita, piano piano, nel buio e nel silenzio della neve che cade. Un sensibile viaggio tra i ricordi e le tradizioni che rendono solida e coesa una comunità.

In occasione della giornata leggerà per gli ospiti Jessica Doccioli, che guiderà nella visita tattile di alcuni degli oggetti in mostra. Un evento nell’evento, alle ore 16.  Entrambe le iniziative, così come l’ingresso alla mostra, sono gratuite e non occorre la prenotazione. Una giornata da trascorrere insieme, scoprire un’esposizione emozionante e condividere un’esperienza che permette di sensibilizzare su temi quali i problemi alla vista.

Per maggiori informazioni 0544 33622.

locandina letture in punta di dita

locandina letture in punta di dita

Genova – Modello Scheda candidatura al Corso centralini e volantino

Ecco il material per potersi candidare al corso di cui all’oggetto:

  • volantino “pubblicitario” con informazioni sul corso e su come inviare le candidature: per chi si rivolgesse al Chiossone, al telefono o tramite la mail dedicata, il referente è Silvia Dini, reperibile sino al 20 dicembre e dal 7 gennaio in poi.
  •  La domanda di candidatura deve essere presentata entro il 14  gennaio 2020.

Documento utile: informazioni utili per invio candidature

Genova – Segreteria telefonica del 16 dicembre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45; in concomitanza con le festività natalizie i nostri uffici saranno chiusi sia martedì 24 che martedì 31 dicembre.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende nota la chiamata pubblica per iscritti alla Legge n. 68/1999 per un posto da Centralinista non vedente presso l’ASL 1 Imperiese, scadenza 18 dicembre 2019;  per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Collocamento Mirato di Imperia al numero 010 289 36 21

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Mercoledì 18 dicembre su SlashRadio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 la rubrica mensile “Chiedi al Presidente”; giovedì 19 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 16:00 Eugenio Saltarel, Terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione relazionerà sui lavori della Direzione Nazionale svoltasi in mattinata.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Si informa che con sabato 21 dicembre si interrompono le attività dei corsi di alfabetizzazione informatica, del Progetto Spazi Ri-Vita e del corso di auto mutuo aiuto per riprendere da mercoledì 8 gennaio. Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 23 dicembre 2019.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 44-2019

Per questa edizione del notiziario audio 011NEWS vi proponiamo, in via sperimentale, una puntata speciale dedicata al tema della violenza contro le donne. Approfondiamo in particolare la collaborazione tra la Polizia di Stato e la nostra sezione UICI Torino, con una doppia intervista alla dott. Barbara De Toma (Dirigente Divisione Anticrimine Questura di Torino) e al commissario Paola Fuggetta (Responsabile Ufficio Minori e Vittime Vulnerabili Questura di Torino).

La puntata è disponibile a: https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/12/011NEWS-2019-44-speciale-violenza-contro-le-donne.mp3

Sport – I risultati del week-end: nuoto e showdown

Si disputata a Roma, dal 13 al 15 dicembre 2019, la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown.
I nostri soci, accompagnati dal tecnico Valerio Origo, hanno ottenuto dei buoni piazzamenti:
– Ivan Barazzetta: terzo;
– Fabrizio Palumbo: quarto.
Domenica 15 dicembre 2019 si è svolto il “10° Meeting Internazionale di Brescia” di nuoto paralimpico, con due successi di Martina Rabbolini. I tempi conseguiti, nella categoria S11 – non vedenti, sono stati i seguenti:
– 100 rana, tempo1.35:13
– 200 misti, tempo 3.07:56.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org