Marche – Giovani non vedenti a lezione di sport con Daniele Cassioli

Il campione paralimpico di sci nautico al Museo Omero per promuovere l’attività sportiva tra i bambini e i ragazzi ciechi e ipovedenti in un evento organizzato da Uici Marche, Uici Ancona, Lions Club di Jesi e dalla sua associazione

Da qualche anno gira l’Italia per incontrare i più piccoli e offrire nuove opportunità a bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti, con la consapevolezza che la sua storia può essere di stimolo per altre persone nella sua stessa condizione. Lui è Daniele Cassioli, classe 1986, cieco dalla nascita per una retinite pigmentosa che però non gli ha impedito di diventare fisioterapista e di imparare a ‘volare’ sull’acqua così bene da essere considerato il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi, con 25 titoli mondiali, 25 titoli europei e 39 titoli italiani.

E proprio per raccontare la sua straordinaria esperienza e cercare di avvicinare quanti più giovani con disabilità visiva allo sport, Daniele sarà ad Ancona il prossimo 22 febbraio per un evento gratuito ospitato dal Museo Tattile Statale Omero e promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti delle Marche, dalla sezione territoriale Uici di Ancona, dal Lions Club di Jesi e dalla sua associazione ‘Real Eyes Sport’ che si occupa proprio della promozione sportiva tra i giovani. Ingresso dalle 15.30, adesioni entro il 20 febbraio a Uici Marche (uicmarc@uiciechi.it o 071.53144).

“Siamo davvero felici per la presenza di Daniele Cassioli ad Ancona in questa tappa marchigiana del suo ‘tour’ – commenta la presidente regionale Uici, Alina Pulcini –. Lo sport è uno strumento utilissimo per contrastare l’isolamento in cui rischiano di cadere i nostri ragazzi, per avvicinarli ai loro coetanei e permettere loro di sviluppare in modo armonico il corpo e le potenzialità”.

“E’ la mia prima volta nella Marche per occasioni di questo genere – racconta Daniele – e sono molto contento che anche questo territorio si stia muovendo per la promozione dello sport tra i bambini che non vedono. Credo che la cosa più utile per il bene dei più giovani sia proprio fare squadra e vivere le esperienze. L’obiettivo più grande della nostra associazione? Che i bambini escano più spesso di casa. Perché il mondo che frequenteranno da adulti è il mondo di tutti e se da una parte si cerca di promuovere un ambiente su misura per loro, arriverà il momento in cui dovranno affrontare le difficoltà ‘esterne’ in un mondo diverso, più grande. La pratica sportiva può allenarli e prepararli ad entrare in quel mondo con un passo diverso e una marcia in più”.

Torino – Abili per l’arte: presentazione del percorso accessibile alla mostra Andrea Mantegna

Rivivere l’antico, costruire il moderno

venerdì 21 febbraio 2020 ore 17.30 Palazzo Madama

Gran Salone dei Ricevimenti, Piazza Castello – Torino

Palazzo Madama e Tactile Vision Onlus presentano venerdì 21 febbraio alle ore 17.30

un percorso che rende accessibile anche alle persone con disabilità sensoriali (cieche, ipovedenti, malvedenti, sorde e con ipoacusia,) la mostra Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno, aperta al pubblico fino al 4 maggio 2020.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei cento anni della fondazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, istituzione da sempre consapevole del ruolo cruciale che la cultura riveste per la piena inclusione di tutti i cittadini.

Fino al termine della mostra i visitatori potranno usufruire di una planimetria in rilievo del percorso museale e di otto pannelli con immagini visivo-tattili corredati da audiodescrizioni. La planimetria, oltre a offrire una breve introduzione alla mostra, consente l’orientamento all’interno delle diverse sezioni e segnala la posizione delle otto opere provviste di pannelli di approfondimento. Ogni pannello riproduce l’opera attraverso l’immagine visivo-tattile e la descrizione con testo stampato in Braille e font EasyReading per una lettura facilitata.

Mediante QR Code e NFC (Near Field Communication) sarà inoltre fornita una guida audio-video (comprensiva di audio-descrizione in Italiano con traduzione in LIS – Lingua dei Segni Italiana con sottotitoli) che aiuta nella lettura di ciascun pannello e ne approfondisce i contenuti, accompagnando l’utente nell’esplorazione dell’opera. Una gamma differenziata di opzioni di fruizione, dunque, che assicura a tutti un’esperienza multisensoriale ottimale, adatta a ogni tipo di esigenza.

Cinque opere di Mantegna sono riprodotte a colori e in rilievo, mentre la grande testa di cavallo di Donatello e il capitello romano della Porta Aurea di Ravenna sono realizzati con stampa a microcapsule.

Tutti i disegni con il relativo Qr-code saranno resi disponibili online sul sito web del museo, per permettere alle associazioni e alle istituzioni presenti sul territorio di produrre copie con stampa a microcapsule: sarà così possibile prepararsi alla visita o recuperare i contenuti di quanto sperimentato in mostra.

Al termine della presentazione seguirà la visita in mostra con l’ausilio dei supporti.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

In allegato la scheda di approfondimento

Palazzo Madama e Tactile Vision Onlus presentano venerdì 21 febbraio alle ore 17.30 un percorso che rende accessibile a persone cieche, ipovedenti e sorde la mostra Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno, aperta al pubblico fino al 4 maggio 2020. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei cento anni della fondazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, istituzione da sempre consapevole del ruolo cruciale che la cultura riveste per la piena inclusione di tutti i cittadini.

Fino al termine della mostra i visitatori potranno usufruire di una mappa e di otto schede con disegni visivo-tattili corredati da audiodescrizioni. La planimetria tattile, oltre a offrire una breve introduzione alla mostra, consente l’orientamento all’interno delle diverse sezioni e segnala la posizione delle otto opere provviste di scheda di approfondimento. Ogni scheda riproduce l’opera attraverso l’immagine tattile e la descrizione con testo stampato ad alta leggibilità e in Braille; tramite Qr-code e NFC si accede infine alla descrizione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) con audio e sottotitolazione. Cinque opere di Mantegna sono riprodotte a colori, mentre la grande testa di cavallo di Donatello e il capitello romano della Porta Aurea di Ravenna sono realizzati con stampa a microcapsule.

Tutti i disegni con il relativo Qrcode saranno resi disponibili online sul sito web del museo, per permettere alle associazioni e alle istituzioni presenti sul territorio di produrre copie con stampa a microcapsule: sarà così possibile prepararsi alla visita o recuperare i contenuti di quanto sperimentato in mostra.

Al termine della presentazione seguirà la visita in mostra con l’ausilio dei supporti.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

ANDREA MANTEGNA- Scheda di approfondimento

Immagine di una donna con lo smartphone durante l’uso della guida del percorso accessibile

Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 2020 in Portogallo

Anche quest’anno la nostra Unione parteciperà al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC (http://www.icc-camp.info/).

L’edizione 2020 si terrà ad Aveiro (Portogallo) dal 21 al 30 luglio e accoglierà numerose delegazioni provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra le quali il nostro gruppo di giovani italiani con disabilità visiva tra i 16 e i 20 anni con il loro coordinatore e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso.

In allegato, una comunicazione di dettaglio contenente ulteriori informazioni sul Campus, importante esperienza per la crescita e la socializzazione dei nostri ragazzi.

Chiunque voglia proporre la propria candidatura a partecipare  a ICC 2020, dovrà inviare:

• i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico, indirizzo di residenza) • un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una propria presentazione, motivazioni, interessi, hobby,  ecc.

• i candidati maggiorenni dovranno inoltre inviare l’Informativa sul trattamento dei dati personali e l’Autorizzazione alla pubblicazione di fotografie e riprese audiovisive debitamente compilate e sottoscritte (allegato 2).

Sarà sufficiente inviare i documenti per email con firma scansionata.

• i candidati minorenni dovranno far compilare a uno dei propri genitori l’Autorizzazione parentale, l’Informativa sul trattamento dei dati personali e l’Autorizzazione alla pubblicazione di fotografie e riprese audiovisive debitamente compilate e sottoscritte (allegato 3). Sarà sufficiente inviare i documenti per email con firma scansionata.

Indirizzare a inter@uiciechi.it e in copia al Coordinatore Nazionale per ICC 2020, Alessandro Bordini, a info@alessandrobordini.com al più presto e comunque preferibilmente entro lunedì  6 aprile 2020.

ICC 2020 allegato 1

ICC 2020 allegato 2

ICC 2020 allegato 3

Genova – Segreteria telefonica del 17 febbraio 2020

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Lunedì 17 febbraio su SlashRadio dalle ore 15:00 alle ore 15:40 per il ciclo “I Lavori delle Commissioni Nazionali” verrà presentata la Commissione Nazionale Cani Guida dell’Unione.
Martedì 18 febbraio dalle ore 16:00, in occasione della XIII Giornata Nazionale del Braille in programma venerdì 21 febbraio, saranno in diretta il Presidente Nazionale Mario Barbuto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il Presidente Rodolfo Cattani dell’Unione Europea dei Ciechi, il Presidente Nicola Stilla del Club Italiano del Braille e il Presidente Roberto Callegaro della Sezione dell’Unione di Padova.

Venerdì 21 febbraio alle ore 9:45 collegamento in diretta da Catania dove parte il tour per il Centenario dell’Unione con la presenza del Presidente Nazionale, Regionale e Territoriale dell’Unione, del Presidente del Club Italiano del Braille , delle Autorità cittadine, religiose, civili e militari.

.

Si rende noto che in merito all’attività musicale del Dialogo nel Buio, all’interno del ciclo “il martedì dei piccoli”,  il laboratorio “ma che musica” si svolgerà martedì 25 febbraio 2020;  per maggiori informazioni contattare il Dialogo nel Buio al numero  010 98 45 10 oppure scrivere all’indirizzo email info@dialogonelbuio.genova.it

Sabato 29 febbraio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la Sede Sezionale di Via Caffaro 6/1 si svolgerà la fase genovese del progetto regionale “Accarezzando l’invisibile”: i soci potranno toccare le opere dell’artista internazionale Enrica Capone che sarà presente all’evento.

In previsione dell’avvio di un corso di scacchi che si svolgerebbe nei locali della Sezione, nei pomeriggi del lunedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30, si invitano gli interessati a partecipare a comunicare la loro manifestazione d’interesse entro la fine del mese di febbraio.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di sostegno alla persona rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Sempre presso la Sezione si svolge l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel corso del mese di febbraio.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 24 febbraio 2020.

Torino – Comunicati del 17 febbraio 2020

* Presentazione ausili informatici Settimo Torinese

* UICI Piemonte: incontro università e lavoro

* Festa di Carnevale gruppo anziani

* Accordo con supermercato Crai San Francesco al Campo

* Incontro dott. Gaido

* Mostra-dibattito su stampe calcografiche

* Inaugurazione percorso mostra Mantegna

* Incontro Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (posticipato a venerdì 28 febbraio)Letture ad alta voce

* Parcheggio per disabili gratuito sulle strisce blu

* Nuova visita tattile a Palazzo Reale

* Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino

* Servizio “I miei occhi per la tua spesa”

* Accompagnamenti UNIVoC

* Comitato pari opportunità e associazione Verba

* Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

* Sportello legale

* Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

* Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Presentazione ausili informatici Settimo Torinese          

Giovedì 20 febbraio, dalle 16 alle 18, presso lo sportello informativo di Settimo Torinese (in via Fantina 20/G), si svolgerà una dimostrazione di ausili informatici per la disabilità visiva: saranno mostrati videoingranditori e altre tecnologie di supporto alla lettura, alla scrittura e alla vita quotidiana. All’incontro saranno presenti alcuni rappresentanti del nostro Comitato Informatico.

UICI Piemonte: incontro università e lavoro      

Sabato 29 febbraio (dalle 10 alle 13) nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, UICI Piemonte organizza un incontro informativo su università e lavoro. La proposta è rivolta ai ragazzi ciechi o ipovedenti e alle loro famiglie, ma anche a insegnanti, educatori e a tutte quelle figure professionali che ruotano intorno alla disabilità visiva. Durante la mattinata verranno presentate le principali norme che garantiscono il diritto allo studio e al lavoro delle persone con disabilità visiva. Inoltre saranno presenti esponenti del mondo accademico e delle aziende che si occupano di collocamento mirato, accanto a studenti e lavoratori che porteranno la loro testimonianza. L’obiettivo è quello di fornire ai giovani tutti gli strumenti per orientarsi con consapevolezza nelle scelte sul proprio futuro.

Festa di Carnevale gruppo anziani          

Giovedì 20 febbraio, a partire dalle ore 16, il Gruppo Anziani della nostra associazione organizza una festa di carnevale rivolta a tutti i soci, occasione per trascorrere insieme qualche ora in allegria, tra musica e intrattenimento. Ci sarà anche un piccolo rinfresco, per gustare le bugie, i tradizionali dolci del carnevale. Le persone interessate a partecipare sono pregate di segnalare la loro adesione, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 19 febbraio.

Accordo con supermercato Crai San Francesco al Campo            

La nostra sezione ha appena sottoscritto un accordo con il supermercato Crai – Eno Drink di via Torino 168, a San Francesco al Campo. D’ora in poi le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. L’area servita comprende, indicativamente, i Comuni di Robassomero, Ciriè, San Maurizio, Caselle, San Francesco, San Carlo, Front, Barbania. Per ulteriori informazioni sulla Convenzione è possibile contattare la rappresentanza di Ciriè dell’UICI, telefonando al numero 348 427 32 30. Per ulteriori informazioni sulle consegne (orari, prodotti, costi) si consiglia di contattare direttamente il supermercato (al numero 011 014 21 06).

Incontro dott. Gaido     

Giovedì 27 febbraio (a partire dalle 16.30) il dott. Maurizio Gaido, medico e amico della nostra sezione, ci guida in un uno nuovo incontro alla scoperta dell’organismo umano, un sistema affascinante e incredibilmente complesso, raccontato con semplicità e con un linguaggio accessibile a tutti. L’incontro è aperto sia a chi abbia già seguito le puntate precedenti, sia a chi, invece, vi voglia partecipare per la prima volta. L’ingresso è libero, ma consigliamo di segnalare la propria presenza telefonando al numero 011535567.

Mostra-dibattito su stampe calcografiche          

Martedì 18 febbraio, alle ore 16, presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63, l’artista Michela Concetti propone una mostra-dibattito incentrata sulle esperienze multisensoriali. Verrà allestito infatti un percorso di visita che consentirà ai partecipanti di toccare alcune stampe calcografiche. Dopodiché, sotto la guida dell’artista, i protagonisti potranno condividere le esperienze provate durante l’esplorazione tattile, facendo emergere sensazioni, emozioni, riflessioni. Per questioni organizzativa l’esperienza è riservata a un massimo di 15 persone. Gli interessati sono quindi pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567.

Inaugurazione percorso mostra Mantegna        

Venerdì 21 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Madama, verrà inaugurato un percorso multisensoriale accessibile alla mostra su Andrea Mantegna. Ideato e realizzato dalla direzione del Palazzo Madama e da Tactile Vision, il percorso è, come sempre, attento a diverse forme di disabilità e molto curato nei dettagli. L’evento apre simbolicamente, anche a Torino, le celebrazioni per il centenario della nostra Unione!

Incontro Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (posticipato a venerdì 28 febbraio)    

Slitta di una settimana l’appuntamento conclusivo del ciclo di incontri “A parlar d’arte”. Non più venerdì 21, ma venerdì 28 febbraio (alle ore 16), siamo invitati alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per scoprire, sotto la guida di Annamaria Cilento, la mostra Aletheia dell’artista contemporanea Berlinde Bruckere. La partecipazione è gratuita, ma gli interessati sono pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567.

Parcheggio per disabili gratuito sulle strisce blu               

D’ora in poi le persone con disabilità titolari di contrassegno potranno parcheggiare o far parcheggiare gratuitamente l’auto dei loro accompagnatori in tutte le aree di sosta a pagamento, senza alcuna limitazione oraria. Non sarà pertanto più necessario richiedere alla Gtt il rilascio dell’attestato annuale. L’unica condizione sarà l’esposizione del contrassegno di parcheggio per disabili. Lo ha stabilito la Città di Torino, con deliberazione della Giunta Comunale dello scorso 28 gennaio.

Nuova visita tattile a Palazzo Reale        

Visto il successo della visita tattile a Palazzo Reale alla scoperta della mostra su Pelagio Palagi, si è pensato di riproporre l’esperienza per le persone che si erano iscritte, ma che, a causa del numero limitato di posti, non avevano potuto prendervi parte. La nuova visita si svolgerà martedì 25 febbraio, con ritrovo alle ore 14.45 davanti alla biglietteria di Palazzo Reale. La visita è gratuita per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno ed è limitata a un massimo di 10 persone. Chi desidera partecipare è pregato di contattare il nostro socio Maurizio Stefani al numero 347 278 4376.

Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino        

Oltre all’impegno nelle sedi storiche e nei Centri di Riabilitazione Visiva, la nostra sezione territoriale lavora attraverso una fitta rete di rappresentanze e sportelli informativi, a Torino e nella Provincia. Sono tutti punti di riferimento preziosi per i nostri soci. Di seguito l’elenco, con relativi giorni e orari di incontro:

*             Rappresentanza di Ivrea: terzo lunedì del mese (ore 14.30 – 17), via Dora Baltea 40/b (presso spazio Zac)

*             Rappresentanza di Ciriè: Secondo e quarto giovedì del mese (ore 15.30 – 16.45), corso Nazioni Unite 32

*             Sportello informativo Settimo Torinese: terzo giovedì del mese (ore 16 – 18), via Fantina 20/G (presso “Punto H”).

*             Sportello Informativo Ospedale San Lazzaro (Torino): tutti i lunedì (ore 9 – 12), via Cherasco 23, presso gli ambulatori oculistici (II piano).

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”  

E’ stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. Il servizio di assistenza è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno) ed è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Servizio accompagnamento UNIVoC a Torino e a Ivrea                

Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento, per la zona di Torino, possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309. Per il servizio di accompagnamento nella zona di Ivrea (attivo il venerdì dalle 8 alle 12, che prevede la possibilità di essere affiancati da una volontaria per gli spostamenti a piedi o con i mezzi pubblici) è invece possibile contattare il consigliere Piero Fassero, al numero 392 44 08 488 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Gli interessati sono pregati di segnalare le loro necessità con anticipo, almeno un giorno prima dell’accompagnamento richiesto.

Comitato pari opportunità e associazione Verba             

Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino        

Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:

*             Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

*             Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

*             Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30

*             Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

*             Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

*             Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

*             Comitato genitori: contattare la signora Elena D’Alessandro all’indirizzo email smokvica1@libero.it

Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale               

VEDIAMO cosa dice la legge!!!

Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dall’Avv. Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.        

Tutti gli interessati saranno ricevuti direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo        

Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.          

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti    

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

*             mercoledì 19 Febbraio – ore 19,30 – presso la BOCCIOFILA PENSIONATI E AMICI di corso Siracusa 211 si terrà la CENA DI CARNEVALE. Costo 15 Euro. Prenotarsi telefonando SOLO ORE PASTI a Claudia (tel. 3351464381) o Rina (tel. 011/6615044) entro lunedì 17. LELLA & TONY ci allieteranno con le loro canzoni. Vi attendiamo numerosi!!!

*             giovedì 27 Febbraio – ore 21 – ESTRAZIONE DEI PREMI DELLA LOTTERIA –

Ci auguriamo una vostra attiva presenza e partecipazione a questo importante appuntamento con la fortuna.

Torino – Notiziario audio 011News n. 6-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 6/2020 di venerdì 14/2/2020:

In primo piano:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/02/011NEWS-2020-06.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-62020-di-venerdi-1422020_22        

– Università e lavoro: Uici Piemonte organizza un incontro di orientamento rivolto ai giovani. Presenti esponenti del mondo accademico e referenti di aziende attive nel collocamento mirato         

– Siglato un accordo tra la nostra associazione e il supermercato Crai di San Francesco al Campo. I disabili visivi potranno ordinare la spesa al telefono e riceverla a domicilio       

– Mobilità: Porta Nuova più accessibile a chi non vede, grazie a percorsi tattili più estesi e indicazioni braille con i numeri dei binari

Sport – I risultati del primo torneo nazionale open di blind tennis

Si è disputato a San Lazzaro di Savena (BO) presso il Circolo Tennis Park(15 – 16 febbraio 2020) il primo torneo nazionale open di blind tennis.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre una ventina di atleti (categorie B1 donne, B1 uomini e B2/B3 miste) provenienti da tutta Italia.
Di seguito i risultati riportati dai nostri soci:
B1 UOMINI
1° Scarso Maurizio
3° Allegretta Giuseppe
5° Briglia Matteo
B1 DONNE
1° Parente Silvia
4° Casaro Angela
5° Tolaro Filippa
B2 misto
2° Sacco Viviana
3° Ordanini Alberto
B3 misto
1° Cappiello gianluca
2° Maria Ester Nakano