U.I.C.I. Lazio – Il Braille. Il Senso dell’incontro: Raccontare, Dare Voce

21 febbraio 2024 alle ore 9.00 presso la Palestra storica dell’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” di Roma*.

Continua l’impegno per la conoscenza e la diffusione del Codice Braille ed anche per il confronto del Codice con realtà culturali inclusive ed innovative.

Il convegno sarà in presenza e tramesso in diretta al link  https://www.youtube.com/watch?v=60Xn8cLEn14&ab_channel=I.S.%22AugustoRomagnoli%22-Roma

Programma:

Ore 9.00 Accoglienza dei partecipanti

Ore 9.30 Saluti iniziali della Dirigente Scolastica dell’Istituto Statale “Augusto Romagnoli”

dott.ssa Gerardina Fasano , moderatrice

Il Braille, il senso dell’incontro. Raccontare i giochi, raccontare le storie

Ore 09.45 – 10.15 Vincenzo Bizzi, Niente scherzi sul Braille: il Braille è un gioco serio!

Ore 10. 15 – 10.45 Simone Giusti e Valentina Cirilli presentano Potenzialità e risorse della didattica della letteratura in contesti di disabilità visiva, Pensa MultiMedia, di Valentina Cirilli

 Ore 10.45- 11.15 Fabio Fornasari, Coding Braille. Il Braille in gioco

11.15 – 11.30 – pausa

Il Braille, il senso dell’incontro. Dare voce alle immagini

Ore 11.30 Claudio Cola, Presidente Regionale dell’UICI Lazio e Giuliano Frittelli, Presidente della sezione di Roma dell’UICI , moderatori

Ore 11.30-12.00 Giuliano Frittelli, Oltre l’immagine: audiodescrizioni come strumento di inclusione e cultura.

Ore 12.00 – 12.30 Saveria Arma presenta l’edizione italiana del libro di Joel Snyder, The Visual Made Verbal, AE Academic Publishing

 Ore 12.30- 13.00 Laura Giordani e Valerio Ailo Baronti presentano Audiodescrizione. Il Signore degli Anelli, La compagnia dell’AD, Hoppy

Ore 13.00 Saluti finali

Augusto Romagnoli, Ragazzi ciechi, Zanichelli 1924 “Chi crederebbe che la difficoltà maggiore nell’educare i ciechi non consista nell’insegnar loro a leggere o a conteggiare, e nemmeno ad acquistare tutte le cognizioni possibili per mezzo della parola o dei libri, ma a correre e a giuocare, a fare quelle cose che gli altri ragazzi non hanno bisogno di chi loro le insegni, bensì di chi sia capaci di moderarli?”

*Come raggiungerci.

Se si arriva in macchina, il parcheggio è presso:

INGRESSO 1: Via del Casale di San Pio V, 44 – 00165 Roma

Se si arriva a piedi, fermata metro più vicina, METRO A -CORNELIA, utilizzare:

INGRESSO 2: Via Gregorio VII, 601 – 00165 Roma.

Pubblicato il 20/02/2024.

U.I.C.I. Cagliari – Giornata Nazionale del Braille

In occasione della XVII Giornata Nazionale del Braille segnaliamo il nostro evento:

  • il 21 febbraio la Presidenza Regionale Uici per la Sardegna organizza una manifestazione presso la Sala Consiliare del Comune di Oristano con inizio alle ore 10,00. Di seguito il programma:

Ore 10:00 apertura dei lavori coordinati da Graziella Chiai

Ore 10:10 saluti delle autorità

Ore 10:20 Gian Paolo Scanu: “Louis Braille: un mito, un esempio positivo

Ore 10:40 Pietro Puddu: “Il braille: imprescindibile strumento di emancipazione culturale e sociale

Ore 11:00 Grazia Deledda in esalettura

Ore 11.45 Esibizione musicale del Duo Dorian.

Pubblicato il 20/02/2024.

U.I.C.I. Foggia – Festa di carnevale

Autore: Salvatore Gallo

Il 10.02.2024 nei locali del centro “Giuseppe Quinio”, dell’U.I.C.I. di Foggia si è svolta la festa di carnevale 2024 dell’U.I.C.I. organizzata dalla commissione “tempo libero e sport” presieduta dal consigliere Salvatore Gallo con la collaborazione dei volontari U.N.I.VO.C.

Cominciata alle 10.00 si è protratta fino alle 16.00con balli, musica, maschere e molto divertimento.

Il riuscitissimo evento, graditissimo dai molti soci partecipanti si è concluso con un ottimo pranzo. Questo incontro è stato molto coinvolgente per la socializzazione tra soci e ha ribadito la forte appartenenza all’U.I.C.I. e soci mascherati con ricchi premi e cotillon.

Pubblicato il 20/02/2024.

SPORT – Val Casies: Settimana di sci fondo per persone con minorazione visiva

Dal 21 al 28 gennaio 2024, in Val Casies, si è svolta la settimana di sci fondo del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Ipovedenti Alto Adige. L’evento è stato vissuto con grande entusiasmo dai fondisti ciechi o ipovedenti, nonché dai loro accompagnatori vedenti. Questi ultimi svolgono un ruolo centrale e indispensabile nello sci di fondo per persone con minorazione visiva.

In condizioni metereologiche e di neve ideali, su piste ottimamente battute, è stata l’occasione per principianti e fondisti esperti di godersi una settimana di attività fisica in ambiente invernale con gli sci da fondo e, in generale, di fare qualcosa per la propria salute.

Non è sempre facile per le persone ipovedenti e non vedenti organizzarsi nel loro ambiente privato, quindi la partecipazione a questa iniziativa del Gruppo Sportivo è una gradita opportunità.

Un grande ringraziamento va alle sette guide volontarie, tra cui un maestro di sci di fondo che ha anche insegnato la tecnica dello sci nordico. Inoltre si ringrazia la Soc. coop. Turistica  Val Casies-Monguelfo-Tesido per l’agevolazione concessa riguardo all’utilizzo delle piste e gli sponsor per il loro sostegno finanziario.

Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Ipovedenti Alto Adige organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Il gruppo sportivo si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/tempo libero.

Foto di gruppo

Pubblicato il 20/02/2024.

SPORT – Camp Invernale Real Eyes Sport Pinzolo: un successo!

Per il Camp Invernale Real Eyes Sport è il giorno del bilancio e delle immagini che restano, insieme ai momenti trascorsi insieme dagli 8 giovanissimi protagonisti di unasettimana unica per attività e opportunità dedicate a chi è cieco o ipovedente.

Chi dal Piemonte, dalla Lombardia, dall’Umbria, dall’Emila Romagna e dal Veneto, chi addirittura dalla Francia, ha risposto presente alla proposta di Real Eyes Sport arrivata alla quarta edizione.

Pinzolo si è confermata sede ideale. Dall’Hotel Antico Borgo di Spiazzo Rendena con Direzione e personale, ormai in squadra con Real Eyes Sport anche per il Camp Estivo all’Hotel Le Torri di Tirrenia, alla disponibilità e all’assistenza della Direzione e degli operatori delle Funivie Pinzolo, unitamente agli addetti al parcheggio, dai Maestri della Scuola Sci Pinzolo agli Istruttori dello Sporting Ghiaccio Artistico e Ritmico Pinzolo, dall’Hockey Club Val Rendena ai responsabili della Sleddog Dogtrekking Pinzolo Madonna di Campiglio alle Guide Alpine della palestra di arrampicata del Body Village. Senza dimenticare la varesina Handicap Sport in tema di trasporti.

“Sono molto contento del lavoro del mio staff integrato per l’occasione dalle guide di Fiemme e Sport Inclusive -le parole di Daniele Cassioli, Presidente di Real Eyes Sport -e soddisfatti della risposta di ogni realtà del territorio coinvolta, a partire dall’Hotel Antico Borgo di Spiazzo Rendena, della Direzione e del personale delle Funivie Pinzolo, con l’auspicio di ricevere il prossimo anno anche il riscontro delle autorità locali e delle scuole. Le giornate dei giovanissimi partecipanti sono state cadenzate dallo sport: sci, hockey, pattinaggio su ghiaccio, la camminata con i cani da slitta, senza togliere importanza ai momenti in hotel, a tavola e alla “pizzata esclusiva” offerta dal titolare dell’Hotel Antico Borgo. Infine, va sottolineata per spunti e significati la presenza attiva quanto discreta dei genitori che non hanno sprecato l’opportunità di vedere i propri figli in uno spazio organizzato per il confronto con gli altri e l’ascolto in modo costruttivo, esprimere senza riserve difficoltà, sensazioni, sogni”.

Info: segreteria@sportrealeyes.it

www.sportrealeyes.it

REAL EYES SPORT ASD VIA MAZZINI 5 21013 GALLARATE (VA)

CF 91074320127 | P.IVA 03755540121

segreteria@sportrealeyes.it

Pubblicato il 20/02/2024.

SPORT – Risultato e classifica 3a giornata Torneo Calcio a 5 CSI Milano Real Eyes Sport

Real Eyes Sport continua la sua striscia positiva nel Torneo di calcio a 5 organizzato in collaborazione con CSI Milano. Nella 3a giornata in calendario gli uomini di Mister Limardo hanno avuto la meglio sul Nord Ovest Milano chiudendo la partita sul 5-3 e la consueta coda dei calci di rigore in parità: 3-3. In base al regolamento che determina l’assegnazione del punteggio valido per la classifica, Real Eyes Sport si aggiudica i 3 punti in palio per la vittoria mentre gli ospiti conquistano 16 punti che li posizionano al secondo posto.

Eyes Sport-Nord Ovest: 5-3 (risultato calci di rigore 3-3)

Real Eyes Sport: Cesa Bianchi, Vivenzio, Gasparella, Anguilla, Irene, Regalini, Checco, Lietti, Tonon Nord Ovest Milano: Seck, Oppici S., Oppici A., Nastore, Groppo, Luise,Marra, Oppici F.

Il prossimo appuntamento con il calcio a 5 Real Eyes Sport è fissato per sabato 2 marzo, avversario di turno il Precotto. Sempre al PalaIseo di Milano, in Via Iseo 6, alle 12.30.

Per chi fosse interessato a far squadra con noi come giocatore con o senza disabilità visiva o come accompagnatore venga a trovarci ogni sabato al PalaIseo dalle 12.00 alle 14.00 o contatti: segreteria@sportrealeyes.it

Calendario

1) REAL EYES -FORTES IN FIDE: 9-4 (rigori 6-6)

2) REAL EYES -SGB DESIO: 3-0 (tavolino)

3) REAL EYES V-NORD OVEST: 5-3 (rigori 3-3)

4) REAL EYES VS PRECOTTO:

5) REAL EYES VS LA RETE DI BUSTO GAROLFO:

6) REAL EYES VS S. SIMPLICIANO:

7) REAL EYES VS FULGOR SESTO:

8) REAL EYES VS S. PIETRO RHO:

9) REAL EYES VS USR SEGRATE:

10) REAL EYES VS S. LUIGI CORMANO: 11) REAL EYES VS ARCOBALENO PAVONI

Classifica

18 FORTES IN FIDE

16 NORD OVEST

9 REAL EYES SPORT

0 SGB DESIO

www.sportrealeyes.it

REAL EYES SPORT ASD VIA MAZZINI 5 21013 GALLARATE (VA)

CF 91074320127 | P.IVA 03755540121 segreteria@sportrealeyes.it

Pubblicato il 20/02/2024.

XVII Giornata Nazionale del Braille

Anche quest’anno il Club Italiano del Braille, in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’UICI e la sede Regionale Ligure dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizza a Genova la XVII Giornata Nazionale del Braille dal titolo “Celebrando l’accessibilità: la XVII Giornata Nazionale del Braille”.

Due giornate all’insegna della musica e delle riflessioni sul Braille.

Sarà possibile seguire l’evento su:

– Slash Radio Web come da programma allegato.

– ⁠(http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

Programma XVII Giornata Nazionale Braille

Pubblicato il 19/02/2024.

Giornata Nazionale del Braille – Un viaggio particolare… Dal fiume al mare

Al Museo di Casal de’ Pazzi un nuovo percorso espositivo multisensoriale permanente presenta la vita quotidiana di un gruppo di neandertaliani ricostruita su tavole illustrate a rilievo

INAUGURAZIONE: MARTEDÌ 20 FEBBRAIO 2024 – DALLE ORE 10.00

Museo di Casal de’ Pazzi

via Egidio Galbani, 6 Roma

Roma, 19 febbraio 2024 – In occasione della Giornata Nazionale del Braille, che ricorre il 21 febbraio, il Museo di Casal de’ Pazzi inaugura martedì 20 febbraio un nuovo percorso espositivo multisensoriale permanente, accessibile e inclusivo, che illustra la vita quotidiana di un gruppo di uomini, donne e bambini neandertaliani mentre, sullo sfondo di un paesaggio preistorico scomparso, si spostano insieme dal fiume fino al mare.

L’antico fiume, dal quale si è immaginato che i neandertaliani si muovessero in questo “viaggio particolare”, potrebbe essere quello che scorreva 200mila anni fa, nel Pleistocene medio, proprio dove ora sorge la struttura museale, un’area di circa 300 mq che conserva una porzione dell’alveo fluviale.

Il percorso espositivo pone un’attenzione particolare alla divulgazione inclusiva ed è rivolto a tutti: alle persone con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive, ai bambini, agli esperti e appassionati della disciplina ma anche ai “profani” della materia e ai semplici curiosi, con l’obiettivo di avvicinare un pubblico quanto più ampio e diversificato alle tematiche del Museo e della preistoria.

Il progetto, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e finanziato dalla Regione Lazio, è stato realizzato sotto la direzione scientifica del Museo da Edizioni Espera con la consulenza scientifica di Flavia Salomone, antropologa. Le tavole sono state disegnate da Andrea Camiciola in arte Andrea Cami?, illustratore e fumettista, e rese esplorabili tattilmente dalla Cooperativa Sociale-ONLUS Handy Systems, che ha curato la stampa tiflodidattica e la traduzione in Braille dei testi. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.

L’esposizione, collocata nel Giardino Pleistocenico, si compone di 15 pannelli con illustrazioni in rilievo e didascalie tradotte in Braille in cui sono rappresentate scene fantasiose, ma scientificamente accurate, che ritraggono momenti di quotidianità dei nostri antenati neandertaliani. Durante un’intera giornata fino al calare della notte, si segue la piccola comunità nomade, composta da uomini, donne e bambini, nei suoi spostamenti alla ricerca di cibo, ma non solo. Oltre alle attività di caccia e raccolta c’è spazio anche per il gioco, per momenti di convivialità attorno al fuoco e per l’amore.

Nel corso dell’inaugurazione, che si terrà dalle 10.00 alle 13.00 con ingresso libero fino a esaurimento posti, è previsto l’intervento del Presidente dell’Unione Italiana Ciechi Sezione di Roma, Giuliano Frittelli. Seguirà la presentazione dell’esposizione da parte dei suoi ideatori e realizzatori. Al termine, i curatori guideranno i partecipanti a una visita del sito archeologico.

Info

Un viaggio particolare… Dal fiume al mare

Museo di Casal de’ Pazzi,

Via Egidio Galbani, 6 – 00156 Roma

(ingresso parcheggio: Via Adolfo Marco Boroli)

Orari: martedì 9.00-14.00; sabato e domenica 10.00-14.00

(la biglietteria chiude un’ora prima).

Chiuso il lunedì, 1° maggio e 25 dicembre.

Ingresso gratuito all’esposizione e al Museo, previa prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)

www.museocasaldepazzi.it; www.museiincomuneroma.it

Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura

Anna Maria Baiamonte (+39) 348 2696259 a.baiamonte@zetema.it

Pubblicato il 19/02/2024.

U.I.C.I. Sicilia – Giornata Nazionale del Braille

Nell’incontro di presentazione di sabato scorso nel Polo Tattile Multimediale di Catania, il tributo anche delle Autorità allo scomparso presidente regionale dell’Uici Giuseppe Castronovo. Poi una serie di relazioni sul tema dell’apprendimento per non vedenti e ipovedenti, sull’attualità del sistema di scrittura e sulla pluriminorazione. Il programma delle manifestazioni nelle sedi territoriali siciliane per l’appuntamento del 21 febbraio

“Louis Braille con i suoi magici puntini a rilievo ci ha aperto le porte del Sapere e della Conoscenza”. Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici, aprendo sabato scorso nel Polo Tattile Multimediale di Catania, l’incontro per lanciare quella diciassettesima Giornata nazionale del Braille che prevede numerose iniziative da parte delle sezioni territoriali siciliane con il fine di “celebrare la diversità e promuovere l’uguaglianza”.

Un grande applauso è scattato quando Maria Francesca Oliveri ha citato Giuseppe Castronovo, per anni presidente regionale dell’Unione ciechi e da poco scomparso: “Anche se non è più qui, tutto attorno a noi ci parla di lui e siamo certi che anche da lassù continuerà a guidarci”.

Il senatore Enzo Bianco ha ricordato come proprio da Castronovo gli fosse venuta la richiesta di lavorare per l’istituzione, in Italia, di una giornata dedicata ai non vedenti. Così, Bianco fu primo firmatario di un disegno di legge “approvato all’unanimità da entrambi i rami del Parlamento, in pochi mesi”. Tra le autorità intervenute sabato, anche il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, che ha ricordato come, in occasione della Finanziaria siciliana, l’aula si sia mostrata stata sensibile ad alcune richieste dell’Uici. “E io – ha detto – rimango sempre a disposizione di questa importante comunità, per portare avanti politiche d’inclusione”. E Viviana Lombardo, assessore alle Pari opportunità del Comune di Catania, in rappresentanza del sindaco Enrico Trantino, ha ricordato il recente lavoro con l’Uici provinciale “per verificare che il nostro Ente avesse rispettato, nelle assunzioni, le quote riservate a non vedenti e ipovedenti”. Tra gli intervenuti anche Maurizio Gibilaro, past governatore del Lions distretto Sicilia, che ha ricordato il gran numero di mappe tattili Braille per il turismo e soprattutto l’Unità oftalmica mobile donati lo scorso anno, e Salvo Paladino, commissario straordinario dell’Istituto per ciechi Ardizzone Gioeni di Catania. Agli ospiti sono state donate ceramiche policrome realizzate da artigiani non vedenti.

Poi il cuore della giornata: l’incontro, moderato dal segretario regionale dell’Uici Giorgio Silvestro, comprendente una serie di relazioni sull’attualità del Braille. E aperto dalla vicepresidente nazionale dell’Unione, Linda Legname, che ha messo in relazione, anche attraverso antiche testimonianze filmate, la figura di Helen Keller – scrittrice sordo-cieca dall’età di due anni che, grazie al Braille fu, nei primi del Novecento, la prima non vedente laureata – e lo stesso inventore del sistema di scrittura, accomunati dalla volontà di superare ogni ostacolo.

“Entrambi – ha detto – ci hanno lasciato un immenso patrimonio di libertà e civiltà: attraverso l’autonomia, il Braille consente di cercare la felicità e realizzare il proprio progetto di vita”.

È poi stata analizzata l’attualità del sistema di scrittura in rapporto con le tecnologie informatiche.

“Senza il Braille i ciechi resterebbero degli analfabeti” ha affermato il consigliere nazionale dell’Uici Tommaso Di Gesaro, mentre il presidente della Stamperia Braille, Vincenzo Gueli, ha ricordato come la struttura di Catania produca per gli studenti della Sicilia non solo testi scolastici e universitari in Braille, in Nero-Braille e in Large print, ossia con caratteri ingranditi, destinati agli ipovedenti, ma anche testi con formati digitali per sintesi vocale, display Braille e audiolibri.

Leonardo Sutera Sardo, responsabile del Centro di consulenza tiflodidattica della Biblioteca italiana per i ciechi Regina Margherita, con la collega Maria Concetta Cusimano, ha spiegato con un esempio perché il Braille sia “uno strumento essenziale per l’apprendimento e l’autonomia culturale” dei non vedenti. “Provate a pensare – ha detto – all’analisi matematica: è impossibile che ci si affidi soltanto all’ascolto”. E Luca Grasso, tiflologo e direttore del Polo Tattile Multimediale, ha aggiunto: “La tavoletta Braille ci dà il senso dell’orientamento, consentendo al bambino cieco la percezione degli spazi. Soltanto dopo possono arrivare dattilo e display Braille”.

Rita Puglisi, presidente dell’Uici di Catania, ha parlato della pluriminorazione, riguardante chi è affetto da altre disabilità – psichiche, motorie, di linguaggio – oltre a quella visiva. “E dobbiamo abbracciare sempre di più – ha affermato – le problematiche della pluriminorazione”. Della stessa opinione Tommaso Di Gesaro che è anche presidente dell’Unione a Palermo: “Portare un ragazzo non vedente e pluriminorato nella scuola comune è una forma di tortura perché verrà emarginato. Per queste persone occorrono forme speciali d’istruzione”.

Dopo l’illustrazione del programma delle manifestazioni della Giornata del Braille nelle sedi territoriali siciliane da parte di Giorgio Silvestro l’incontro è stato chiuso dall’esibizione di Antonino Leandro Martorana, giovane pianista e compositore non vedente, che ha chiosato: “Senza il Braille non avrei mai potuto comporre musica”.

Pubblicato il 19/02/2024.

Museo Tattile Omero – Giornata Nazionale del Braille

Sai cosa si celebra ogni 21 febbraio? La Giornata internazionale della lingua madre, indetta dall’UNESCO, e la Giornata Nazionale del Braille, il codice che ha rappresentato per tante persone cieche la vera svolta sociale e culturale.

Per narrare questa magnifica invenzione del francese Louise Braille (1809-1852) partecipiamo ad un incontro alla Biblioteca Benincasa di Ancona mercoledì 21 febbraio dal titolo “Leggere oltre: dal Braille al digitale sperimentiamo la lettura in tutti i sensi” e organizziamo un laboratorio gratuito sabato 24 febbraio alle ore 16:30 sul “Codice Braille” al Museo Tattile Statale Omero.

Leggere oltre: dal Braille al digitale sperimentiamo la lettura in tutti i sensi

Mercoledì 21 febbraio ore 16:30.

Biblioteca Benincasa, Palazzo degli Anziani, Piazza B. Stracca 2, Ancona.

Evento aperto alla cittadinanza e coordinato da Emanuela Impiccini.

Dopo i saluti di Andrea Cionna, Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Ancona e Aldo Grassini, Presidente Museo Tattile Statale Omero, interverranno:

* Daniela Bottegoni, Esperta di scrittura Braille

* Sauro Cesaretti, Vicepresidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Ancona, Presidente Accessibility days

* Sonia Carletti, Ottico Optometrista e Operatore di ausilioteca

* Giovanna Pirani, Biblioteca Benincasa

Info: tel. 071 222 50 20, email benincasa@comune.ancona.it

Codice Braille: attività gratuita

Sabato 24 febbraio ore 16:30.

Museo Tattile Statale Omero, Ancona.

Inizieremo con una visita bendata alla collezione del museo: un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente che ti consentirà di apprezzare l’arte e la bellezza attraverso il tatto, escludendo temporaneamente la vista.

Successivamente, nel laboratorio dedicato, ti guideremo nell’apprendimento, sperimentando la lettura e la scrittura Braille con giochi divertenti che metteranno alla prova la tua destrezza con i proverbi più noti.

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria.

Età minima: 8 anni. Telefono e WhatsApp 335 56 96 985, email didattica@museoomero.it

Pubblicato il 19/02/2024.