Museo Tattile Omero – Giornata Nazionale del Braille

Sai cosa si celebra ogni 21 febbraio? La Giornata internazionale della lingua madre, indetta dall’UNESCO, e la Giornata Nazionale del Braille, il codice che ha rappresentato per tante persone cieche la vera svolta sociale e culturale.

Per narrare questa magnifica invenzione del francese Louise Braille (1809-1852) partecipiamo ad un incontro alla Biblioteca Benincasa di Ancona mercoledì 21 febbraio dal titolo “Leggere oltre: dal Braille al digitale sperimentiamo la lettura in tutti i sensi” e organizziamo un laboratorio gratuito sabato 24 febbraio alle ore 16:30 sul “Codice Braille” al Museo Tattile Statale Omero.

Leggere oltre: dal Braille al digitale sperimentiamo la lettura in tutti i sensi

Mercoledì 21 febbraio ore 16:30.

Biblioteca Benincasa, Palazzo degli Anziani, Piazza B. Stracca 2, Ancona.

Evento aperto alla cittadinanza e coordinato da Emanuela Impiccini.

Dopo i saluti di Andrea Cionna, Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Ancona e Aldo Grassini, Presidente Museo Tattile Statale Omero, interverranno:

* Daniela Bottegoni, Esperta di scrittura Braille

* Sauro Cesaretti, Vicepresidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Ancona, Presidente Accessibility days

* Sonia Carletti, Ottico Optometrista e Operatore di ausilioteca

* Giovanna Pirani, Biblioteca Benincasa

Info: tel. 071 222 50 20, email benincasa@comune.ancona.it

Codice Braille: attività gratuita

Sabato 24 febbraio ore 16:30.

Museo Tattile Statale Omero, Ancona.

Inizieremo con una visita bendata alla collezione del museo: un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente che ti consentirà di apprezzare l’arte e la bellezza attraverso il tatto, escludendo temporaneamente la vista.

Successivamente, nel laboratorio dedicato, ti guideremo nell’apprendimento, sperimentando la lettura e la scrittura Braille con giochi divertenti che metteranno alla prova la tua destrezza con i proverbi più noti.

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria.

Età minima: 8 anni. Telefono e WhatsApp 335 56 96 985, email didattica@museoomero.it

Pubblicato il 19/02/2024.

LAVORO – Opportunità concrete di lavoro per categorie protette e persone con disabilità

Il prossimo 15 marzo è in programma online la nuova edizione di Inclusion Job Day, il luogo virtuale dove i candidati appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/99, laureati e diplomati, incontrano le aziende per trovare concrete opportunità di lavoro.

L’evento è gratuito e si svolge come un vero e proprio career day.

Le aziende aderenti hanno a disposizione stand virtuali dove ricevere i candidati interessati; inseriscono e illustrano in piattaforma le offerte di lavoro; organizzano le agende dei colloqui con i profili di interesse.

Gli utenti inseriscono il proprio cv, possono visitare gli stand e fissare un colloquio con i recruiter aziendali.

Caricare il cv e partecipare a Inclusion Job Day è molto semplice per facilitare al massimo la partecipazione dei candidati: basta accedere alla piattaforma inclusionjoday.com disponibile anche secondo le linee guida WCAG 2.0 e registrarsi con i propri dati anagrafici.

La piattaforma favorisce una concreta opportunità di matching tra aziende e candidati. Un’occasione da non perdere per i vostri associati, che saremo felici di accogliere numerosi in piattaforma.

Contiamo fin d’ora sul vostro supporto per promuovere l’evento tra i vostri contatti.

Appuntamento al 15 marzo con la nuova edizione di Inclusion Job Day!

Il team di Inclusion Job Day

I nostri contatti:

Tel: 347/6201534

Mail segreteria@inclusionjobday.com

Pubblicato il 16/02/2024.

U.I.C.I. Reggio Emilia – AC Reggiana in campo con le maglie in braille nei giorni dedicati alle persone con disabilità visive

Il 21 febbraio si celebra la Giornata Nazionale del Braille, che rende omaggio al sistema di lettura e scrittura inventato da Luis Braille per consentire ai non vedenti di accedere al patrimonio culturale scritto dell’umanità. Nei giorni dedicati alla sensibilità verso la disabilità visiva, AC Reggiana ha scelto di scendere in campo sabato con la Ternana – come primo club in Italia – indossando maglie speciali che riporteranno il nome degli atleti simboleggiato in Braille. Un ulteriore passo compiuto dal club nell’ambito delle attività sociali finalizzate a rendere lo stadio sempre più accessibile e identificarlo come luogo d’incontro, per tutti.

L’iniziativa viene attuata in collaborazione con la Sezione Territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Ente del Terzo Settore (ETS), che ha come scopo fondamentale statutario l’integrazione dei minorati della vista nella società, tutelandone gli interessi morali e materiali. In particolare, l’UICI favorisce la piena inclusione dei non vedenti e degli ipovedenti in ogni ambito sociale, tramite attività riabilitative, educative e ludiche, nonché finalizzate alla loro formazione culturale e professionale, che sono particolarmente stimolanti e appropriate per lo sviluppo psicofisico delle persone cieche e ipovedenti.

“Ringrazio l’AC Reggiana per averci coinvolto in questa interessante operazione di comunicazione – dichiara Chiara Tirelli, Presidente dell’UICI di Reggio Emilia – Un’iniziativa che promuove la sensibilizzazione e la cultura nei confronti di una disabilità, quella visiva, che purtroppo riguarda, fra non vedenti e ipovedenti, oltre un milione e mezzo di persone in Italia. Sono certa che eventi come questo, opera della sensibilità e della creatività di Reggiana, possano favorire la piena attuazione degli obiettivi che ci poniamo come associazione, ed essere ulteriore occasione di coesione e crescita per l’intera comunità, oltre che avvicinare persone con difficoltà visive al mondo dello sport e ai campi da calcio”.

“Siamo lieti di dare vita a questo progetto insieme all’UICI di Reggio Emilia e di ampliare il respiro delle attività sociali che sono parte caratterizzante del nostro club – aggiunge il direttore generale e vice presidente granata, Vittorio Cattani – L’inclusione è quanto più identifica la visione che abbiamo dello sport e della Reggiana: un bene di tutti, da vivere in modo pieno. Ci gratifica poter continuare questo percorso di apertura ad enti e associazioni che hanno a cuore lo sviluppo delle persone”.

Pubblicato il 16/02/2024.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 19 al 25 Febbraio 2024

Vi ricordiamo che sabato 17 febbraio alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Margherita Hack. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 19 al 25 febbraio 2024. 

Lunedì 19 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Mirko Borghesi de LaLaziosiamonoi.it per parlaredei biancocelesti di mister Sarri impegnati nella lotta per il 4°posto in campionato e ancora in corsa in Champions League e in Coppa Italia;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Goalball, Judo e Sci. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: Replica della puntata di venerdì 16 febbraio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 17 febbraio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 20 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: per la pagina culturale sarà con noi Erika Gualandri, curatrice editoriale dei libri Quelle Histoire per l’Italia;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi degli Eagles. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma. Tanti i temi e gli ospiti trai quali vi segnaliamo Barbara Casucci di Universal Pictures; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e della dott.ssa Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà “Comunicazione e post Sanremo”
  • sarà con noi Hubert Perfler, presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che la scorsa settimana a Lisbona è stato eletto nel Direttivo del Consiglio Europeo dell’EBU (European Blind Union);

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 21 febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • lo scorso 13 febbraio è stato celebrato un World Radio Day davvero speciale, quello dei 100 anni della radio: dedicheremo la trasmissione al nostro/vostro mezzo di comunicazione preferito attraverso le testimonianze dei protagonisti di ieri e di oggi della radiofonia italiana, sia pubblica che privata, e inoltre coglieremo l’occasione per raccontarvi la storia dei 17 anni anni di Slash Radio Web come non l’avete mai ascoltata; 

17:30: Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di febbraio insieme agli esperti Rocco Clementelli e Raffaele Di Vaio si parlerà dell’ultimo smartphone top di gamma Samsung S 24, del nuovo Fire TV Stick 4K Max, di antifurti accessibili per casa e del sistema operativo Windows 12: arriverà veramente? 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 22 febbraio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • in apertura sarà con noi il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa che ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 21 febbraio;
  • eccezionalmente alle ore 16:30 torna il programma quindicinale di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web dal titolo: “L’educazione finanziaria a voce alta. L’Economia per tutti”. Tema della terza puntata del 2024 le truffe nei pagamenti elettronici. Insieme a Raffaele Loffredo e Ludovica Galotto, esperti di educazione finanziaria, parleremo dei principali tipi di truffe online (ad esempio il phishing) e degli accorgimenti da adottare per evitare di esserne vittime. Per porre domande ai nostri interlocutori potrete utilizzare i consueti canali riportati in coda al presente comunicato entro le ore 12:00 di mercoledì 21 febbraio 2024;

17:30: trasmissione in diretta dalla Sala Quadrivium di Genova dell’evento musicale organizzato in occasione della XVII Giornata Nazionale del Braille, al quale interverranno musicisti e rappresentanti delle Istituzioni che si occupano di disabilità visiva in Italia:  saranno presenti tra gli altri il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto e Nicola Stilla, Presidente del Club italiano del Braille; 

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 23 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

9:15: trasmissione in diretta dalla Sala Quadrivium di Genova del Seminario rivolto a insegnanti, educatori, studenti e alla cittadinanza organizzato in occasione della XVII Giornata Nazionale del Braille;

14:50: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamnti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 24 febbraio andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Margherita Hack. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 16/02/2024.

U.I.C.I. Piemonte – Presentazione progetto “Il Piemonte Al Mio Fianco”

Conferenza stampa di presentazione del progetto

Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del progetto “Il Piemonte al Mio Fianco”, un’iniziativa promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte, con il sostegno finanziario della Regione Piemonte. Questo evento si terrà venerdì 16 febbraio 2024, dalle ore 11.00 alle ore 12.00, presso la Sala Trasparenza nel Grattacielo della Regione Piemonte, Piazza Piemonte 1, a Torino.
Alla presentazione interverranno l’Assessore alle Politiche Sociali, Maurizio Marrone, i referenti della Rete Regionale Antidiscriminazioni, e gli esperti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per evidenziare l’importanza e il valore aggiunto del progetto per la nostra comunità.
“Il Piemonte al Mio Fianco” si propone di promuovere l’inclusione sociale e migliorare l’autonomia delle persone con disabilità visive, focalizzandosi su cinque aree principali di intervento:

  1. Accoglienza e Accessibilità delle Strutture Sanitarie – Migliorare l’accesso e l’autonomia nei servizi sanitari.
  2. Protezione Civile e Disabilità Visiva – Strategie per un soccorso efficace in emergenze.
  3. Azioni per Migliorare l’Inclusione Scolastica – Formazione per insegnanti e consulenza per le scuole.
  4. Assistenza e Consulenza per Migliorare l’Autonomia – Promozione delle tecnologie assistive.
  5. Iniziative e Attività di Sensibilizzazione – Sensibilizzazione su tematiche della disabilità visiva.
    La Vostra partecipazione è essenziale per rafforzare l’impegno verso l’edificazione di una comunità maggiormente inclusiva e per contribuire al miglioramento della qualità della vita degli individui affetti da disabilità visiva all’interno del nostro territorio. Vi invitiamo pertanto a partecipare, al fine di collaborare in questo significativo impegno collettivo.

  6. Nota Bene: Informiamo tutti i partecipanti che per poter accedere al Grattacielo della Regione Piemonte è necessario comunicare il proprio nominativo alla segreteria di UICI Piemonte (segreteria@uicpiemonte.it – tel. 011 56 27 870) affinché l’ingresso possa essere autorizzato. Vi invitiamo dunque a fornire i vostri dati per garantire un accesso agevole e sicuro. Grazie per la collaborazione.

Pubblicato il 05/02/2024.

XII Assemblea Generale dell’Unione Europea dei Ciechi

Da domenica 11 Febbraio a mercoledì 14 Febbraio, l’EBU insieme all’ACAPO – Associação dos Cegos e Amblíopes de Portugal ha svolto la sua XII Assemblea Generale a Lisbona.

L’assemblea ha anche celebrato il 40° anniversario della fondazione dell’EBU.

Oltre a sottolineare i principali risultati ottenuti nel corso dei quattro decenni di esistenza, l’assemblea ha eletto i nuovi organi direttivi per i prossimi quattro anni.

La delegazione dell’UICI composta dal Presidente Nazionale Mario Barbuto, Linda Legname, Barbara Leporini, Marino Attini, Adoriano Corradetti, Francesca Sbianchi e Hubert Perfler ha partecipato ai lavori assembleari a Lisbona.

Nel nuovo direttivo ci sarà anche il nostro candidato Hubert Perfler.

La nuova presidente è la finlandese Titty Mattsinen.

Primo Vice presidente, Barbara Martin,Spagna.

Secondo Vice presidente Kevin Kelly, Irlanda.

Una speciale cerimonia in memoria di Rodolfo Cattani ha illustrato la sua attività in ambito Europeo e mondiale.

Presenti la moglie Anna e il figlio Massimiliano ai quali è stata consegnata la medaglia d’oro dell’Unione europea dei Ciechi in onore e in ricordo del nostro mai dimenticato Rodolfo.

Foto panoramica
Primo piano su una parte delle delegazione UICI
Altra prospettiva sulla delegazione UICI
Consegna della medaglia d’oro a Massimiliano in ricordo di Rodolfo Cattani

Pubblicato il 14/02/2024.

“Art. 34: La sfida dell’istruzione per tutti!”

Sesto incontro del ciclo “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi” con cui l’associazione di promozione sociale Le lenti del pregiudizio celebra il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana.

Bologna, 14 febbraio 2024

“Art. 34: La sfida dell’istruzione per tutti!” È il titolo del sesto ed ultimo appuntamento del ciclo di incontri “ La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Le lenti del pregiudizio per celebrare i 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana.

“Il tema dell’istruzione è estremamente delicato e controverso. Quasi ogni Governo vara una riforma della scuola prima ancora che quella precedente possa aver dimostrato i propri pregi o limiti. Senza contare – ed è storia di queste settimane – che ciclicamente viene messa in discussione l’inclusione degli studenti con disabilità e con BES (Bisogni Educativi Speciali), concentrando il dibattito sulla dicotomia ‘inclusione sì, inclusione no’ e non, come dovrebbe essere, ‘in che modo rendere la scuola inclusiva per tutti’. Nell’ultimo appuntamento del ciclo dedicato alla Costituzione italiana rifletteremo con i nostri ospiti su questo argomento spinoso partendo proprio dai principi espressi dalla nostra Carta costituzionale”.

Così Katia Caravello – Presidente dell’associazione Le lenti del pregiudizio – presenta l’incontro conclusivo del ciclo dedicato al 75° anniversario dell’entrata in vigore della legge fondamentale dello Stato italiano.

All’evento, che si terrà sulla piattaforma Zoom Meeting martedì 20 febbraio 2024 a partire dalle ore 18:00 interverranno:

Angelo Fiocco

Specializzato in Tiflopedagogia. Vicepresidente associazione Le lenti del pregiudizio

Valeria Friso

Professoressa Associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Bologna

Francesca Manca

Ex magistrata. Socia dell’associazione Sulleregole                     

Piergiorgio Reggio

Pedagogista, docente Università Cattolica Brescia e Università Verona

Elvira Zaccagnino

Direttrice Edizioni La Meridiana

modera:

Serena Bersani

Giornalista professionista, consigliera dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e

Presidente dell’associazione GiULia Giornaliste

Per iscriversi utilizzare il seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZcqd-2rqDssHdTvItAWFMJdw-K4xjqDbqm3

Oppure scrivere a associazione@lelentidelpregiudizio.org

U.I.C.I. Sicilia – La Giornata del Braille, una sfida per l’Autonomia

Sabato prossimo l’incontro di presentazione nel Polo Tattile Multimediale di Catania, con una serie di relazioni sul tema dell’apprendimento per non vedenti e ipovedenti. Tra gli interventi, quelli della presidente del Consiglio regionale Maria Francesca Oliveri, della vicepresidente nazionale Linda Legname, del consigliere nazionale Tommaso di Gesaro, del presidente della Stamperia Braille, Vincenzo Gueli. Sarà anche illustrato il programma completo delle manifestazioni nelle varie sedi territoriali siciliane per l’appuntamento del 21 febbraio

Il prossimo 21 febbraio sarà celebrata in tutt’Italia la diciassettesima edizione della Giornata nazionale del Braille che, in Sicilia, prevede numerose iniziative da parte delle nove sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

“Per presentare questo importante appuntamento – ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale -, importante momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti, abbiamo pensato di organizzare, per sabato 17 febbraio nel Polo Tattile Multimediale di Catania, un incontro per fare il punto della situazione con una serie di qualificate relazioni e soprattutto per illustrare nel dettaglio come ognuna delle nove sezioni siciliane celebrerà l’evento, una sfida per l’Autonomia”.

L’incontro, che prenderà il via alle dieci del mattino, e dopo il saluto delle Autorità, sarà aperto proprio da un intervento introduttivo di Maria Francesca Oliveri. Prenderanno poi la parola Linda Legname, vicepresidente nazionale dell’Uici e presidente del Centro regionale Hellen Keller di Messina, che parlerà sul tema “Quei sei puntini che spalancano le porte dell’Autonomia”, Vincenzo Gueli, presidente della Stamperia regionale Braille di Catania, che illustrerà l’impegno della struttura a supporto di alunni e studenti non vedenti e ipovedenti, e Tommaso Di Gesaro, consigliere nazionale e presidente della sezione territoriale di Palermo dell’Uici, il quale spiegherà il ruolo degli Istituti per ciechi a sostegno dell’inclusione scolastica e universitaria.

Su “Pluriminorazioni, Braille e altre forme di comunicazione” discuterà poi Rita Puglisi, presidente della sezione territoriale dell’Uici di Catania, mentre Leonardo Sutera Sardo, responsabile del Centro di consulenza tiflodidattica della Biblioteca italiana per i ciechi Regina Margherita, spiegherà perché il Braille è uno strumento essenziale per l’apprendimento e l’autonomia culturale dei non vedenti, Luca Grasso, responsabile del Polo Tattile Multimediale, si soffermerà su come le nuove tecnologie vengano arricchite dal Braille e concluderà Rosanna Maletta, dirigente scolastico dell’Istituto Macherione di Giarre, spiegando cos’è e come funziona il CTS.

Infine, come detto, l’illustrazione, nel dettaglio, delle iniziative programmate per il 21 febbraio in tutte le città siciliane.

“Nel corso dell’incontro – ha concluso Maria Francesca Oliveri – è previsto anche un momento in cui ci confronteremo con le Istituzioni per ricordare la nascita della Legge numero 126 del 3 agosto del 2007 che istituì la Giornata Nazionale del Braille e discuteremo sull’inserimento di non vedenti e ipovedenti nella società”.

L’incontro sarà concluso da Antonino Martorana, giovane pianista e compositore palermitano non vedente che eseguirà brani musicali.

Pubblicato il 13/02/2024.

U.I.C.I. Piemonte – Webinar “Il Braille nell’Era Digitale: Verso Nuovi Orizzonti di Autonomia ed Emancipazione”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) Piemonte vi invita a partecipare al webinar “Il Braille nell’Era Digitale: Verso Nuovi Orizzonti di Autonomia ed Emancipazione, in occasione della Giornata Nazionale del Braille 2024.

Questo evento online, programmato per giovedì 22 febbraio alle ore 17.00 su piattaforma Zoom Meeting, si propone l’obiettivo di ribadire l’importanza del Braille non solo in ambito scolastico e didattico, ma nella vita quotidiana delle persone con disabilità visiva. Un’occasione aperta a tutti per approfondire come il Braille si evolve e continua a essere uno strumento di trasformazione nella società attuale.

Programma dell’Evento:

Apertura e Saluti Iniziali

Conferimento del Premio “Sguardo in Rilievo” 2024 – Il Premio “Sguardo in Rilievo” 2024 celebra enti, individui e aziende del Piemonte che eccellono nel supporto alle persone con disabilità visiva, promuovendo il miglioramento della loro qualità di vita e l’accessibilità.

“La storia del Braille è storia di emancipazione”avv. Franco Lepore, Presidente UICI Piemonte, ripercorrerà le tappe fondamentali del Braille come strumento di emancipazione.

“Il Braille come risorsa irrinunciabile per l’autonomia e la creatività”prof.ssa Daniela Floriduz, Vicepresidente UICI Piemonte e responsabile Istruzione, discuterà delle sfide attuali e dell’importanza di rivitalizzare il Braille.

“Facciamo il punto su ogni cosa”dott. Valter Scarfia, Presidente UICI Alessandria, esplorerà le innovative applicazioni del Braille in contesti quotidiani, evidenziando come si sia perfettamente integrato con le tecnologie moderne.

Dibattito: Una sessione interattiva dove i partecipanti possono confrontarsi con i relatori, porre domande e condividere esperienze e visioni sul futuro del Braille.

Modera la prof.ssa Daniela Floriduz, Vicepresidente regionale UICI Piemonte

Partecipazione: L’evento è gratuito e aperto a tutti. Per partecipare, è necessaria la registrazione attraverso il seguente link https://is.gd/vdVVAm

Contatti: Per maggiori informazioni, contattare la segreteria all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it o visitare il sito www.uicpiemonte.it

Pubblicato il 13/02/2024.

U.I.C.I. Piemonte – Evento online: Superbonus del 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Superbonus del 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche: normativa di riferimento, procedure e opportunità.

Giovedì 15 febbraio 2024 – Ora: 15:30 – 17:30

Piattaforma: Zoom Meeting (il link di accesso sarà fornito in seguito all’iscrizione)

Evento di approfondimento organizzato da UICI Piemonte, dedicato al “Superbonus del 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche”. Questo incontro rappresenta un’opportunità importante per ottenere informazioni aggiornate sulla normativa di riferimento, le procedure da seguire e le opportunità disponibili per migliorare l’accessibilità agli edifici.

Programma dell’evento:

15.30 Introduzione dell’incontro

* Franco Lepore, Presidente UICI Piemonte

15.45 Il Superbonus del 75% tra normativa di riferimento, opportunità e insidie

* Carlo Giacobini, Direttore dell’Agenzia IURA per i diritti delle persone con disabilità

16.10 Gli interventi rientranti nell’agevolazione fiscale e la documentazione necessaria

* Cristian Tarasco, Divisione Mobilità e Trasporti del Comune di Torino

16.35 Gli interventi di domotica per le persone con disabilità visive

* Valter Scarfia, Responsabile Comitato Informatica UICI Piemonte

17.00 – 17.30: Dibattito e spazio per le domande dei partecipanti

Partecipando a questo evento, avrai l’opportunità di acquisire conoscenze approfondite sulla legge in vigore, scoprire quali interventi sono coperti dal Superbonus del 75%, e comprendere la documentazione necessaria per ottenere i benefici fiscali. Inoltre, avremo uno spazio dedicato alle domande e al dibattito per chiarire ogni dubbio o interrogativo.

L’accessibilità è un diritto fondamentale, e con il Superbonus del 75%, ci sono opportunità concrete per migliorare l’accessibilità agli edifici. Non perdere questa occasione di informarti e prendere parte a questa discussione importante.

Come partecipare: Per partecipare all’evento gratuito, è necessario registrarsi tramite il link che troverai qui di seguito. Una volta registrato, riceverai un’email di conferma con le indicazioni per accedere a Zoom il giorno dell’evento.

Link registrazione: https://zoom.us/meeting/register/tJAtf–orzopGNK8Hx5inRGgY1aFgoUxSo9I

Se hai domande o hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattarci all’indirizzo email segreteria@uicpiemonte.it o al numero di telefono 011 56 27 870.

Pubblicato il 13/02/2024.