Torino – Segreteria telefonica dell’8 maggio 2020

COMUNICATI DELL’8 MAGGIO 2020

•          Riapertura sede UICI Torino da lunedì 11 maggio

•          Servizio spesa a domicilio U.N.I.Vo.C.

•          Servizio U.N.I.Vo.C. supporto telefonico

•          Trasporti durante la “fase 2”: il nostro Comitato Autonomie e Mobilità è al lavoro

•          Decreto “Cura Italia” e persone con disabilità

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

Riapertura sede UICI Torino da lunedì 11 maggio

Da lunedì 11 maggio la nostra associazione riapre al pubblico i locali di corso Vittorio Emanuele II 63, con gli orari abituali, cioè il lunedì dalle 14 alle 18, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Ritorna attivo anche il numero di telefono 011535567. Gli spazi della sezione sono stati adeguatamente sanificati e adattati per far fronte alle nuove esigenze. La riapertura è sicuramente un segno di speranza, che ci spinge a guardare al futuro con fiducia. Dobbiamo tuttavia rilevare, che, purtroppo, l’emergenza non è affatto passata e il livello di allerta deve rimanere altissimo. Per questo raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it, che viene costantemente controllato dal nostro personale, così da fornire risposte esaustive e rapide. In questa fase, l’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e non risolvibili in altro modo. Raccomandiamo a tutti prudenza e senso di responsabilità. Precisiamo inoltre che l’accesso agli uffici è possibile solo previo appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria e accordandosi con il nostro personale riguardo a giorni ed orari. Ricordiamo inoltre chi entra nei locali UICI Torino deve essere munito di mascherina. La ripartenza sarà lenta e non semplice, ma ci auguriamo che questa fase di transizione sia un preludio alla ripresa delle nostre ordinarie attività, anche perché non vediamo l’ora di tornare a incontrarvi.

Servizio spesa a domicilio U.N.I.Vo.C.

Per venire incontro alle necessità di chi è più solo, in questo momento di grave emergenza, la sezione U.N.I.Vo.C. ha rafforzato il servizio di spesa a domicilio rivolto alle persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari in servizio, chi avesse bisogno di ricevere a casa prodotti di prima necessità, può farne richiesta alla sezione. L’incaricato che recapiterà la spesa a domicilio, avrà cura di lasciarla fuori dalla porta di casa, così da evitare ogni possibile occasione di contagio. Per maggiori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09). Per ragioni di sicurezza è invece temporaneamente sospeso il servizio di accompagnamento.

Servizio U.N.I.Vo.C. supporto telefonico

In questi giorni di isolamento forzato, chi vive da solo è particolarmente esposto al rischio di lasciarsi sopraffare dallo sconforto e dal senso di abbandono. Per mantenere un contatto con i soci e gli amici, la sezione U.N.I.Vo.C. ha deciso di attivare un servizio di supporto a distanza, svolto telefonicamente. Chi avesse necessità particolari o semplicemente avesse bisogno di parlare con qualcuno e di sentire una voce amica, può contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09). Entrambe sono disponibili, nei limiti del possibile, ad affrontare eventuali criticità, ma soprattutto a mettersi in ascolto, offrendo una parola di sostegno e di incoraggiamento in questo momento difficile.

Trasporti durante la “fase 2”: il nostro Comitato Autonomie e Mobilità è al lavoro

Tra i temi più delicati che riguardano la ripartenza dopo il periodo di quarantena, c’è sicuramente quello dei trasporti. Le nuove norme in materia di mezzi pubblici hanno un impatto rilevante sulla mobilità delle persone cieche e ipovedenti: senza un adeguato confronto con le istituzioni, i disabili visivi rischiano di trovarsi in grande difficoltà. Il nostro Comitato Autonomie e Mobilità è già al lavoro per affrontare i tanti aspetti della questione. Sicuramente servirà un percorso condiviso con Gtt (Gruppo Trasporti Torino). Da qui la decisione di chiedere un incontro, da tenersi in teleconferenza, con il disability manager dell’azienda, l’ing. Pierluigi Baradello. L’obiettivo è arrivare a definire una serie di indicazioni e buone pratiche, utili sia al personale Gtt sia ai disabili visivi. Vi terremo aggiornati.

Decreto “Cura Italia” e persone con disabilità

Per far fronte all’emergenza, lo scorso 16 marzo il Governo ha varato il decreto “Cura Italia”, che contiene anche una serie di misure a sostegno delle persone con disabilità. Tra i provvedimenti riguardanti il lavoro, segnaliamo un’estensione dei permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992 per i mesi di marzo e aprile. Ai 3 giorni mensili ordinari se ne aggiungono ulteriori 12. Quindi per il periodo marzo-aprile sono previsti complessivamente 18 giorni: 3 per ogni mese più 12 distribuibili sul bimestre. L’estensione dei permessi si applica sia a chi assista un familiare con grave disabilità, sia ai lavoratori disabili, purché già in possesso del riconoscimento della legge 104. Per conoscere più nel dettaglio gli interventi per le persone disabili previsti dal decreto “Cura Italia”, rinviamo al compendio scritto dall’avocato Franco Lepore, disability manager della Città di Torino e responsabile settore lavoro Uici Piemonte. Il testo è pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Nel pieno dell’emergenza, anche fare la spesa online o al telefono sta diventando complicato, a causa dei tempi d’attesa che spesso si sono molto allungati. La nostra Unione ha chiesto alle catene della grande distribuzione di riservare un canale preferenziale per le persone disabili che vivono sole o che non possono contare su altri aiuti.

Nella nostra città, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che chi si presenta al supermercato deve essere munito di mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato Crai di San Francesco al Campo (via Torino 168). le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti.

Inoltre sul sito www.confesercenti-to.it è disponibile una lista, divisa per Comuni, di negozi, piccoli e grandi, che effettuano consegne a domicilio.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 18-2020

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 18/2020 di venerdì 8/5/2020:

https://www.uictorino.it/?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzNCIsImUxOWI3MjMzMzU5YyIsZmFsc2Vd

In primo piano:

– Lunedì 11 maggio riaprono al pubblico i locali di corso Vittorio Emanuele. Primi segni di ripartenza ma non è il momento di abbassare la guardia. Visite in sezione solo se necessarie e su appuntamento

– Covid-19 e Disabilità. L’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite evidenzia i maggiori rischi sanitari, ma anche il pericolo dell’isolamento

– Trasporti: prosegue l’impegno del Comitato Autonomie e Mobilità. Stilata una lista di proposte concrete per affrontare la fase 2. Ora la parola alle istituzioni

– Musica: eventi pubblici sospesi, ma le società di concerti si affidano alla rete per tenere i contatti col pubblico. L’Orchestra Filarmonica di Torino propone ascolti e giochi musicali adatti a tutte le età

Grazie, buon ascolto!

“Corriere Braille” n. 18 8-14 maggio 2020

Si comunica che in data 8 maggio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 18 8-14 maggio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 7 maggio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2391

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Ancora sulle donne (di Luisa Bartolucci)

Incontro con i dirigenti dell’Eav

Di necessità, virtù. Il nostro servizio di Intervento Precoce si reinventa in tempi di emergenza sanitaria (di Nicola Stilla)

Covid-19, l’Uici Marche scrive a Prefetti, Anci e Regione

Premio Irifor – Società Mediterranea di Ortottica «Amgo»: proroga del termine.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Campania – Partito il progetto “Formassistenza” ovvero fare formazione in sinergia con altri servizi di assistenza, di Nadia Massimiano

Autore: Nadia Massimiano

Partito lunedì 4 maggio, in forma sperimentale, il progetto promosso dall’UICI Campania per assistere i ragazzi non vedenti che dovranno sostenere l’esame di maturità.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Regione Campania, a fronte delle difficoltà incontrate dagli studenti di ogni ordine e grado in questo periodo storico particolarmente complesso per via del Covid-19, propone un servizio di formazione e assistenza informatica pedagogica e psicologica che, in prima battuta, coinvolgerà gli studenti del quinto anno della scuola secondaria di secondo grado, per poi essere esteso alla totalità degli studenti con disabilità visiva.

L’intento è quello di voler garantire le stesse pari opportunità per la didattica a distanza per sostenere gli studenti nell’uso delle tecnologie informatiche, per affrontare le difficoltà della didattica online, nonché per potenziare le strategie per sostenere l’esame di maturità.

Per far questo il progetto vede la collaborazione della commissione regionale per l’istruzione della U.I.C.I. Campania e dei centri di consulenza tiflodidattica di Napoli e Caserta.

Inoltre, attraverso l’assistenza pedagogica e psicologica, si intende garantire un supporto alle famiglie ed agli studenti, sia nell’applicazione di metodologie e strategie per affrontare i piani di studio, che nel riconoscere le emozioni e nel poterle fronteggiare e sostenere.

Il progetto prevede 3 coordinamenti:

  1. coordinamento area tiflo-pedagogica: responsabile il Prof. Pietro Piscitelli;
  2. coordinamento supporto psicologico: responsabile la Dott.ssa Nadia Massimiano;
  3. coordinamento organizzazione assistenza informatica: responsabile Direttore I.Ri.Fo.R. Campania sig. Vincenzo del Piano. 

Per quanto riguarda il sostegno psicologico, le famiglie potranno contattare lo Sportello di ascolto psicologico Covid-19, istituito dal progetto nazionale “Stessa Strada per Crescere Insieme” e l’intera rete di professionisti che hanno aderito.

Irifor – Corso on line di formazione “il diritto alla genitorialità per i disabili visivi: una sfida possibile”

Attività formative anno 2020

La presidenza nazionale organizzerà un Corso di formazione on line dal titolo “il diritto alla genitorialità per i disabili visivi: una sfida possibile”,

Il corso si rivolge a coppie, singole e singoli disabili visivi interessati a questo tema.

Il corso è gratuito e prevede 3 incontri on line tramite Skype di 2 ore ciascuno. Ogni incontro avrà una parte teorica e, successivamente, un dibattito tra i partecipanti e le docenti, psicologhe e psicoterapeute, Maria Luisa Gargiulo, Sibilla Giangreco, Maura Paladino.

Temi e calendario del corso

Venerdì 5 giugno 2020 18.00 – 20.00

“Femminile e maschile: dialogo fra due diversità irriducibili” (Dott.ssa Sibilla Giangreco)

Lunedì 8 giugno 2020 18.00 – 20.00

“Ciclo di vita e post modernità: come si adatta e si trasforma la coppia con disabilità visiva” (Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo)

Venerdì 12 giugno 2020 18.00 – 20.00

“Conoscere la propria storia personale aiuta ad essere genitori” (Dott.ssa Maura Paladino)

Iscrizioni

Le persone interessate a partecipare dovranno inviare la loro richiesta entro il 29 maggio scrivendo alla mail: segreteria.paladino@irifor.eu e fornendo le seguenti generalità:

– Nome e Cognome

– Email

– Recapito telefonico

Informazioni

Per ogni informazione è possibile contattare l’Ufficio di Segreteria dell’Istituto al numero telefonico 06/69988600 oppure è possibile inviare una e-mail all’indirizzo segreteria.paladino@irifor.eu.

“Senior” n. 4 Aprile 2020

Se per registrare Senior, 12 persone, uniscono competenza, capacità e fantasia, vorrà ben dire qualcosa, o no?
Cesare e Giusy Barca, Maria D’esposito, Massimiliano, Patrizia Modica, Angelo De Gianni, Adriana Cereda, Diego Barca, Antonella Barca, Ignazio Cozzoli, Patrizia e Alberto Stagni, con il loro apporto hanno creato e messo a disposizione degli abbonati poco più di 4 ore e mezza di intrattenimento scevro di eccessi,
Dalla ricetta degli arancini di riso con ricerca storica, alle novità fiscali ed altre.
Dall’editoriale che scava nei meandri della mente umana all’almanacco del mese.
Dalla quarta puntata della storia del Jazz alla recensione di Alba nera di Giancarlo De Cataldo.
Dalle poesie alla musica classica spiegata.
Dal gioco enigmistico al radiodramma d’epoca.
Dalla scoperta di luoghi di interesse del nostro bel paese, al lettore che racconta di sè stesso, ce n’è per tutti i gusti.
Ascoltatelo e non lo lascerete più: farete parte della nostra bella compagnia.
La redazione

Questo il link per ascoltare il sommario completo: https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior042020.mp3

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 13 maggio 2020 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici, sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato su SlashRadio per mercoledì 13 maggio p.v. dalle 16,30 alle 17,30.

Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.

Per questa puntata saranno presenti Katia Caravello e Linda Legname.

La rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…  

Vi aspettiamo numerosi!

Campobasso – Un grazie alla Protezione Civile, di Gaetano Accardo

Autore: Gaetano Accardo

Il Presidente Dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Sezione Territoriale di Campobasso sita in via Palombo n. 14, desidera ringraziare con la presente il Direttore della Protezione civile di Campobasso Dr.ssa Alberta De Lisio, il Dott.re Angelo Del Gesso,per la disponibilità mostrata e la sensibilità verso la nostra categoria, i volontari della Protezione Civile per il gran lavoro svolto, con la collaborazione dell’Associazione Guardie Ambientali Campobasso coordinata dal geometra Giuseppe Persichilli, per gli importanti servizi resi e la costante presenza in un momento di emergenza come questo a tutti i nostri soci dislocati sul territorio molisano. Oltre alle attività svolte sul nostro territorio la nostra Sezione ha lavorato sodo, in questo periodo di grande emergenza, con il supporto della Protezione Civile e Guardie Ambientali per la risoluzione di criticità e in questo periodo appare doveroso e sentito ringraziare chi non ha lasciato la categoria dei disabili della vista soli!

Fornitura mascherine, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,
siamo rimasti in attesa della fornitura di mascherine dallo scorso 3 aprile.
Ci erano state promesse per il 14 o 15 aprile. Poi, da un rinvio all’altro, siamo passati al 22, al 28, al 5 maggio, quando ci è stato comunicato che le mascherine, date le modifiche delle norme doganali in materia, potevano esserci consegnate soltanto da lunedì 11 maggio e senza il marchio C E.
Abbiamo annullato immediatamente l’ordine e abbiamo subito preso contatto sia con un fornitore italiano di prodotto italiano, sia con la Protezione Civile con la quale erano già stati avviati tentativi.
La Protezione Civile naviga ancora nel mare della incertezza, almeno verso di noi,, ma speriamo, prima o poi, di riuscire a ottenere qualcosa di concreto.
Il fornitore italiano ci offre il prodotto con certificazione C E e ne garantisce la fornitura di almeno il 50 percento entro 48 ore.
Saremo dunque noi a spedire direttamente agli indirizzi che ci avete segnalato, confido e spero a partire da lunedì o martedì prossimo, naturalmente dopo la riunione informale della Direzione, prevista per oggi pomeriggio, alla quale chiederò suggerimenti e condivisione, prima di procedere con l’eventuale ordine.
Il vostro disappunto, credetemi, è il mio.
La mortificazione e la vergogna, invece, quelle sono tutte e solo mie e mi inducono fin da ora a chiedere scusa per questo disagio che crea difficoltà alle nostre sezioni e sedi regionali.
Invoco la vostra benevolenza e saluto tutte e tutti con un grande abbraccio.

Irifor – Cambio interni della Presidenza Nazionale

Si comunica che all’interno 606 della Presidenza Nazionale risponde la dipendente Claudia Sferrazza ora impiegata all’ufficio archivio. Per qualsiasi comunicazione o informazione inerente il test center è possibile contattare i seguenti interni: 304 (dipendente Valeria Liberti) e 357 (dipendente Gaetano Aquilino).