Genova – Segreteria telefonica del 19 ottobre 2020

Si svolgeranno nel fine settimana, salvo nuove disposizioni di contrasto al contagio da Covid-19, le celebrazioni a Genova del Centenario dell’Unione con:

– l’edizione del Centenario del Premio Braille che si terrà sabato 24 ottobre 2020 presso il Teatro Carlo Felice, con ingresso al pubblico dalle ore 19:30;

– la cerimonia di consegna alla città di Genova della Campana Aurelia appositamente forgiata dalle fonderie vaticane che si svolgerà domenica 25 ottobre alle ore 17:00 nella Basilica di Santa Maria delle Vigne;

– la competizione scacchistica tra Maestri di scacchi vedenti e campioni italiani non vedenti, sempre domenica 25 ottobre, dalle ore 14:00 alle ore 19:00 presso il Bar “Il Filleo” all’interno della Galleria Mazzini, di fronte al Teatro Carlo Felice;

– l’inaugurazione della mostra del Centenario e la cerimonia di annullo ufficiale del francobollo celebrativo del centenario lunedì 26 ottobre alle ore 09:30 presso lo Starhotel President in Corte Lambruschini n. 4.

Sarà possibile seguire gli eventi in diretta su SlashRadio.

Martedì 20 ottobre su Slash Radio alle ore 11:00 la relazione sui lavori della Direzione Nazionale di lunedì 19, a cura di Eugenio Saltarel, terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione.

Agli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi maggiorenni con reddito non superiore a 8.469,63 euro è riconosciuta d’ufficio una maggiorazione economica della pensione tale da garantire un reddito complessivo pari, per il 2020, a 651,51 euro per tredici mensilità.

Ai titolari maggiorenni di pensione di inabilità ai sensi della Legge n. 222/1984, pensione calcolata sulla base dei contributi versati, è riconosciuta una maggiorazione economica tale da garantire un reddito mensile proprio pari a 516,46 euro al mese a condizione che non si superi il limite di reddito personale di 6.713,98 euro; la maggiorazione sulla pensione di inabilità può essere riconosciuta presentando apposita domanda.

Su delibera dell’ultimo Consiglio Sezionale e in occasione del Centenario dell’Unione verrà fatto omaggio del cubo “mangia e vinci” a tutti i soci che parteciperanno alle iniziative associative della Sezione, ai nuovi iscritti all’associazione nonché ai primi soci che rinnoveranno l’iscrizione per l’anno 2021.

Sempre su delibera dell’ultimo Consiglio Sezionale è stato avviato il servizio di incontro e dialogo a distanza con i soci che ha luogo tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 ed è gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento giovedì 22 ottobre.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza Nazionale.

Il corso di scacchi ha luogo presso la Sezione di Via Caffaro 6 ogni lunedì non festivo dalle ore 15:30 alle ore 17:30; per informazioni ed adesioni contattare Sergio Nanni al numero 340 063 92 49

L’attività del gruppo di auto mutuo aiuto si svolge con incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero di cellulare 349 53 61 505

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 26 ottobre 2020.

Progetti di servizio civile universale – Circolare del 14 Ottobre 2020

Circolare del 14 Ottobre  2020 del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con riferimento alla proroga al 31 gennaio 2021 dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19.

Si rende noto che sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è stata pubblicata, il 14 ottobre 2020, la Circolare recante indicazioni in relazione all’impiego degli operatori volontari del servizio civile universale nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, con riferimento alla proroga dello stato di emergenza fino al 31 Gennaio 2021.

Con tale circolare il Dipartimento informa che sono prorogate fino al 31 gennaio 2021 tutte le indicazioni operative contenute nella circolare del 31 luglio scorso e, pertanto, “ove riportata la data del 15 ottobre 2020 essa va intesa come 31 gennaio 2021”.

Inoltre, la nuova circolare, cui si fa rinvio per una attenta lettura da parte di tutte le Strutture, ad integrazione di quanto contemplato in quella del 31 luglio fornisce ulteriori indicazioni e chiarimenti riferiti ai paragrafi 5, 10 e 12 riguardanti rispettivamente l’attività di monitoraggio e valutazione, lo status degli operatori volontari e le date di avvio in servizio e subentri.

circolare_covid_14_ottobre_-2020.pdf

“Il Progresso” n. 20 16-31 ottobre 2020

Si comunica che in data 19 ottobre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 20 16-31 ottobre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 ottobre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2458

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Usa e Uk, no a crittografia che impedisce accesso a telefoni

Società- Le conseguenze del condividere tutto sui social network (di Massimo Mantellini)

Tecnologia- Con una microturbina indossabile basterà correre per caricare lo smartphone? (di Rebecca Mantovani)

Innovazione- Sensori indossabili, i tatuaggi del futuro (di Chiara Guzzonato)

Scienza- Nobel per la Chimica alle due donne del taglia-incolla il Dna

Scoperte- La desalinizzazione dell’acqua con l’energia solare è più efficiente grazie al vino (di M. Cristina Ceresa)

Spazio- Così l’Italia si prepara alla Luna (di Enrica Battifoglia)

Curiosità- Grazie ai bonobo abbiamo scoperto una nuova specie di tartufo (di Gabriele Ferrari)

Viaggi- Autunno a Padova: Van Gogh e i quartieri della street art, cosa vedere in un weekend (di Barbara Lacchini).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Voce Nostra” n. 19 16-31 ottobre 2020

Si comunica che in data 16 ottobre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 19 16-31 ottobre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 ottobre 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2457

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Di cento in cento (di Antonio Russo)

Medicina- Covid e tamponi, cosa c’è da sapere: rapidi o classici, a pagamento o gratis, tempi di risposta e affidabilità

In cucina- Carciofi

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Presentazione candidatura, di Giovanni Taverna

Autore: Giovanni Taverna

Giovanni Taverna nasce nel 1954 a Fiorenzuola d’Arda (PC) e ci si trova talmente bene che non si sposta più ed è ancora lì. A pochi chilometri si trova la casa natale di Verdi e quella di Peppone e don Camillo e di conseguenza è un amante sfegatato delle opere liriche e delle discussioni animate. Studia medicina perché vuol fare il chirurgo, ma grazie alla retinite pigmentosa si ritrova invece a fare lo psicoterapeuta in un centro per disabili gravissimi sia fisici che mentali e psichici, ove opera fino alla pensione d’invalidità; è stato consigliere comunale per 3 mandati, presidente provinciale delle ACLI, rappresentante sindacale e presidente per alcuni anni di una cooperativa sociale che si occupa di carcerati ed ex carcerati. Dal 2005 al 2020 è stato presidente della sezione UICI di Piacenza ed è sopravvissuto; è inoltre reduce da un mandato come consigliere nazionale e ne è uscito indenne.

Presentazione candidatura, di Marco Trombini

Dal 1994 sono entrato nel Consiglio dell’Unione di Ferrara. Da quel momento, ho seguito tutta la scala gerarchica diventando da prima consigliere delegato, poi vice presidente. Dal 2001 al 2015, ho ricoperto la carica di presidente provinciale. Dal 2015 al 2020, ho ricoperto la carica di presidente regionale del consiglio UICI dell’Emilia-Romagna.

A chi mi chiede il perché di questa mia candidatura al Consiglio Nazionale rispondo che, vorrei portare l’esperienza e la competenza che provengono dal territorio.

Io vedo il Consiglio nazionale come una squadra quindi, concorderei il mio impegno ed il mio ruolo con il Presidente e la Direzione nazionale. Detto ciò, mi ritengo abbastanza bravo nell’organizzare eventi sia esterni che interni alla nostra associazione. La visibilità della nostra Unione è fondamentale.

Pensando al Centenario della nostra grande associazione, penso che la nostra più grande vittoria di domani sarà riuscire a mantenere i diritti ottenuti fino ad oggi. Dagli inizi degli anni 2000, la politica ha fatto in modo che in tutta Italia crescesse l’egoismo sociale. Questo egoismo è stato amplificato con l’avvento di questa pandemia. Dall’avvento di questo virus la nostra associazione è cambiata e non in peggio. Grazie all’uso del digitale, abbiamo raggiunto maggiormente i nostri soci nelle loro case ed abbiamo trovato nuove modalità di riunione.

Per quanto detto sopra, dovremmo quindi proseguire con queste due strade raggiungendo un numero maggiore di soci e facendoci sempre più sentire dalla politica a tutti i livelli, iniziando dai parlamentari e proseguendo con gli amministratori regionali, provinciali e territoriali.

Catanzaro – Giornata mondiale della vista 2020: “La prevenzione salva la vista”

Intervenire in maniera efficace per contrastare il fenomeno della disabilità visiva, questa la mission del Comitato IAPB di Catanzaro, guidato dal Presidente Luciana Loprete che ha nell’ultimo ventennio operato secondo le indicazioni dell’IAPB Italia Onlus a favore della sensibilizzazione nei cittadini e nelle istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi, la vista.

Come confermato dagli oculisti e dagli oftalmologi a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili e quindi “È necessario fornire – ha aggiunto Luciana Loprete Presidente dell’IAPB CALABRIA – con ogni mezzo idoneo informazioni e consulenza sulle minorazioni visive, nonché un sostegno diretto ove fosse considerato necessario; servono più prevenzione e riabilitazione”  in occasione della Giornata Mondiale della Vista.

Seppur quest’anno la pandemia da Covid-19 ha ovviamente imposto limitazioni tali da impedire eventi con la partecipazione attiva della cittadinanza il Comitato di Catanzaro dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’8 ottobre scorso, ha svolto la maggior parte delle iniziative in presenza ristretta e nel rispetto delle direttive ed attraverso le ormai note modalità di comunicazione attraverso:

⁃ La registrazione di uno spot incisivo andato in onda nelle tv locali e stampa online nei giorni precedenti 

⁃ La realizzazione un’intervista di carattere medico-informativo grazie all’utilizzo di piattaforme online 

⁃ L’effettuazione di screening gratuiti previa prenotazione 

Per ribadire quali siano le azioni possibili e necessarie per portare a livelli adeguati gli standard legati alla prevenzione, nonchè per per un’azione più decisa per la riduzione dell’incidenza delle malattie oculari, si sono svolte nell’arco dell’anno momenti di divulgazione di carattere scientifico con un riscontro pratico di visite gratuite sottoponendo a screenging circa 105 persone al mese presso l’ambulatorio oculistico “Mario Barbuto” situato nella sede operativa UICI di Catanzaro. Ambulatorio questo, allestito con impegno e sacrificio e dotato di:

  • Autorefrattometro e Topografo;
  • Tonometro ad applanazione;
  • Lampada a fessura;
  • Ottotipo;
  • Cassetta lenti;
  • Video-ingrandotori;
  • Set di test per ipovedenti e quanto necessario alla riabilitazione visiva. 

Gli studi svolti sul territorio grazie alla collaborazione dei medici specialisti hanno permesso di identificare gruppi di popolazione a maggior rischio, e nello specifico si è rilevato che i giovani e gli anziani sono coloro che per fattori legati all’età sono tra i più colpiti pertanto è con tale consapevolezza che si è arrivati alla conclusione che la promozione della salute e del benessere deve esercitarsi attraverso interventi precoci.

Esempio di quanto appena affermato è legato ad una testimonianza resa da una delle persone che ha scoperto grazie alla prevenzione quanto di seguito: 

“Sono un giovane ragazzo che ha svolto il Servizio Civile Nazionale nella sede di Catanzaro, un’esperienza a mio avviso di forte crescita in ambito personale e lavorativo. Partecipando a tutte le attività realizzate dalla sezione, soprattutto sulla prevenzione, decido non solo di sottopormi io stesso a screening ma anche di coinvolgere i miei familiari. Dai semplici controlli effettuati è emerso che mio fratello è affetto da un edema papillare, su consiglio degli specialisti e del personale della sezione è stato consigliato un approfondimento neurologico d’urgenza. Vorrei precisare che mio fratello non presentava nessun tipo di sintomo, non accusava nessun disturbo se non un leggero astigmatismo. Spesso siamo distratti dallo “stare bene” sottovalutando il nostro fisico. Se non fosse stata per questa possibilità offerta dall’Unione Italiana dei Ciechi sez Catanzaro,  e non fossimo mai venuti a conoscenza di questo “semplice” calo di vista, dovuto in realtà ad altro, ne saremmo venuti a conoscenza, quando ormai era troppo tardi per la vita di un ragazzo di 14 anni.”

Foto scattata durante un momento della visita di prevenzione a una paziente

Sezione Territoriale di Catanzaro

Tel. 0961721427

Fax. 0961797994

mail. uiccz@uiciechi.it

pec. uiccz@pec.it

Catanzaro – Giornata Nazionale del Cane Guida: 16 ottobre 2020

Il 16 Ottobre ricorre per volere dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti la giornata dei nostri amici a quattro zampe e nella nostra città di Catanzaro da parte della sezione territoriale negli anni è stata fatta una forte sensibilizzazione a tutta la cittadinanza, ma nonostante gli innumerevoli tentativi volti a sensibilizzare al rispetto delle leggi vigenti in favore dei cani guida i possessori di questi ultimi spesso e volentieri si trovano a dover discutere per far sì che venga data la possibilità di espletare il loro lavoro ai nostri amici a quattro zampe, capita spesso infatti che agli stessi venga impedito loro di entrare ad esempio in alcuni pubblici esercizi, mezzi pubblici di trasporto. 

La nostra attenzione vuole pertanto concentrarsi sulle abitudini dei cittadini che non hanno ancora l’opportunità di conoscere quali realmente sono le difficoltà che un possessore di cane guida incontra giornalmente durante il suo cammino.  

I marciapiedi stretti privi di scivoli, con lavori in corso anche non segnalati, spesso ingombri di motorini o di altro materiale, è una mancanza di rispetto verso tutta la popolazione, ma ancor di più per chi spontaneamente e affettuosamente svolge il proprio lavoro. 

E in molte occasioni trovare un semaforo sonoro sembra un’utopia, per cui i nostri accompagnatori a quattro zampe, vengono fortemente responsabilizzati, quindi l’attenzione è molto più alta, mettendo così l’animale in condizioni di stress per tutto il percorso; essere accompagnati da un cane guida per il non vedente è un’immensa gioia, soltanto così riusciamo ad acquistare la piena autonomia, senza peraltro tralasciare che il cane guida trasmette un affetto grandissimo, infatti con il non vedente si istaura un rapporto quasi simbiotico. 

Personalmente – aggiunge Lidia Travaglio Vice Presidente dell’UICI di Catanzaro – sono stata accompagnata da cane guida per tanti anni e devo dire che sono stati momenti di felicità immensa, sentire il mio cane che mi accompagnava con assoluta devozione mi faceva sentire grata, in quel momento avvertivo la sensazione che mi stesse donando i suoi occhi e diventava parte della mia persona ed oggi che purtroppo è venuta a mancare posso affermare con certezza assoluta che il cane guida oltre che essere uno strumento di autonomia è prima di ogni cosa un essere vivente che è capace più di tanti altri, a donare tutto se stesso per il bene del proprio conduttore e la sua mancanza improvvisa, ha generato in me come penso in altri ciechi, uno stato di sconforto ed abbandono perché il cane nel corso degli anni diventa parte integrante della famiglia. Ricordo infatti con felicità ma anche con un pizzico di tristezza i momenti vissuti anche dalla mia famiglia in quanto anche mio marito, cieco assoluto ha provato beneficio dalla presenza del cane guida unitamente a mia figlia che oggi è divenuta donna, ma che lo è divenuta anche grazie all’esperienza vissuta con la presenza della nostra amata ASIA, sua compagna di giochi.”

Ci auguriamo pertanto che anche nelle scuole ci possano essere dei momenti di informazione, in modo da rendere possibile l’approccio più accogliente per i nostri amici che ci regalano tanta autonomia in cambio di affetto.

Museo Omero – Numero 13 di AISTHESIS, rivista vocale e online

Numero 13 di AISTHESIS, rivista vocale e online del Museo Omero

Il numero di settembre (n.13/2020) della Rivista AISTHESIS, TOCCARE L’ARTE CON TUTTI I SENSI, affronta più temi: arte ed ecologia, il cinema che oltrepassa lo schermo e InclusivOpera a Macerata.

•          L’arte e il pensiero ecologico sul paesaggio

di Stefano Verri, storico dell’arte

•          Oltre la vista, vedere oltre

di Maurizio Pasetti, scrittore e sceneggiatore

•          Dall’accessibilità alla partecipazione – InclusivOpera Macerata

di Elena Di Giovanni, coordinatrice progetto InclusivOpera- Macerata Opera Festival

Disponbile anche in formato mp3 con la voce di LUCA VIOLINI e in formato PDF accessibile in italiano, inglese (traduzione Simon Jarvis) e presto in spagnolo: http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis

Rivista vocale online Aisthesis del Museo Tattile Statale Omero

Sede della redazione e della direzione: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina da Chio 28 – Ancona.

Editore: Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS.

Direttore: Aldo Grassini.

Direttrice Responsabile: Gabriella Papini.

Redazione: Monica Bernacchia, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani, Alessia Varricchio.

Voce: Luca Violini.