Servizio civile – Presentazione dei progetti

Con “AVVISO” del 28/12/2020, pubblicato sul sito internet www.serviziocivile.gov.it, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in attuazione della circolare del 5 ottobre 2020 recante: “Disposizioni per la redazione e la presentazione dei progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili – criteri e modalità di valutazione” (v. comunicato di questa Presidenza Nazionale n. 153 del 07/10/2020), rende noto che gli Enti possono presentare progetti finalizzati all’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili per l’impiego di n. 2.565  operatori volontari..

In allegato una bozza di progetto che, come di consueto, è stata formulata dagli uffici di questa Presidenza Nazionale, utilizzabile per la redazione del progetto, opportunamente completata e integrata dalle singole Strutture.

Le voci da completare e integrare sono state lasciate in bianco o con annotazioni in rosso.

In particolare:

  1. Alle descrizioni esposte nelle seguenti voci della bozza: 4, 9, 10, 16, 17, 18, 19, 20 non deve essere apportata alcuna modifica.
  1. Le categorie che possono presentare la richiesta per l’accompagnatore sono indicate dall’art. 1 della legge  288/2002 e dall’art. 40 della legge 289/2002 e riportate a pag. 8 della Circolare e cioè:
  1. i pensionati affetti dalle invalidità specificate alle lettere A): n. 1, 2, 3, e 4; Abis); B): n.1; C); D) ed E): n.1; della Tabella E allegata al D.P.R. 30 dicembre 1981, n.834;
  2.  

2. i grandi invalidi per servizio previsti dal secondo comma dell’art.3, della legge 2 maggio 1984, n.111;

3. i pensionati di guerra affetti da invalidità comunque specificate nella tabella E) allegata al D.P.R. 30 dicembre 1981, n.834, che siano insigniti di medaglia d’oro al valor militare;

4. i ciechi civili che svolgono una attività lavorativa;

5. i ciechi civili che svolgono attività sociali;

6. i ciechi civili che abbiano necessità dell’accompagnamento per motivi sanitari.

  1. I progetti presentati dall’U.I.C.I. non possono prevedere complessivamente un numero di volontari superiore al numero totale dei posti messi a bando. Qualora dovesse verificarsi tale evenienza, , prima di trasmettere i progetti al Dipartimento, dovremo riportare entro il limite di 2.565 il numero dei volontari richiesti, operando una riduzione percentuale su ogni progetto.
  1. Qualora il numero dei volontari complessivamente richiesto dagli Enti interessati superi il numero dei posti indicati nel bando (2.565) i progetti saranno valutati secondo i criteri stabiliti dalla “Circolare” con conseguente formazione di una graduatoria.
  • I volontari richiesti per la realizzazione dei progetti ex art. 40 legge 289/2002, sono da computare nel numero fissato per ciascuna sede di attuazione di progetto dal Decreto n. 7/2020 del 08/01/2020 del Capo del Dipartimento (ved. anche comunicato n. 10 del 16/01/2020 di questa Presidenza).

Al fine di consentire agli uffici di questa Presidenza Nazionale l’acquisizione dei progetti nel sistema Helios, le Strutture sono invitate a comunicare, con specifica nota a parte, le seguenti informazioni:

  1. Giorni di servizio settimanali degli operatori volontari: specificare se il progetto si articola su 5 o 6 giorni di servizio a settimana.
  2. Sede/i di attuazione progetto. All’uopo dovrà essere compilato l’allegato 1 in ogni sua voce.
  3. Numero di operatori distinti per eventuale fruizione di vitto e/o alloggio.

Inoltre, ai progetti vanno allegati:

  1. I curricula degli Operatori locali di progetto (OLP) redatti con la forma dell’autocertificazione secondo il fac-simile (allegato 2A/OLP) previsto alla pag. 28 della “Circolare”, unitamente alla copia del documento di identità in corso di validità. Nell’allegato 2 (pag. 27) alla Circolare sono riportati i requisiti e le incompatibilità della precitata figura.
  1. La documentazione comprovante le condizioni di grande invalido o di cieco civile che deve pervenire a questa Sede Centrale nelle forme di seguito indicate:

►Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – redatta secondo l’allegato modello A) – per i casi previsti sopra alla lettera b) punti 1. – 2. – 3.;

►Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – redatta secondo l’allegato modello B) – attestante sia la condizione di cieco civile che la tipologia del caso previsto sopra alla lettera b) punto 4. (ciechi civili che svolgono un’attività lavorativa quali dipendenti pubblici);

►Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – redatta secondo l’allegato modello C) – attestante la condizione di cieco civile corredata dalle certificazioni relative ai casi previsti sopra alla lettera b) punti 4.- 5. – 6. e cioè:

ciechi civili che svolgono un’attività lavorativa privata o autonoma. La sussistenza di tale condizione è certificata dal datore di lavoro per i lavoratori dipendenti, dagli ordini e dagli albi professionali per i lavoratori autonomi;

ciechi civili che svolgono un’attività sociale. La sussistenza di detta condizione è certificata    dagli enti o dalle associazioni presso cui è svolta l’attività sociale;

ciechi civili che abbiano necessità dell’accompagnamento per motivi sanitari. La predetta necessità è certificata dal medico di famiglia.

I progetti avranno la durata di 12 mesi e la formazione generale, della durata di 30 ore, dovrà essere erogata entro la prima metà del periodo di realizzazione del progetto.

Partecipazione al servizio civile universale dei giovani con minori opportunità

Tra gli elementi eventuali del progetto rientrano anche le previsioni di ulteriori misure a favore dei giovani, che consistono nel favorire la partecipazione al servizio civile universale dei giovani con minori opportunità e nella possibilità di usufruire per un periodo di servizio civile, della durata massima di tre mesi, di un tutoraggio finalizzato alla facilitazione dell’accesso al mercato del lavoro.

Qualora si intenda ricorrere a tali misure, la scheda progetto, di cui all’allegato 1A alla Circolare deve essere completata con ulteriori informazioni puntualmente esplicitate nelle “Indicazioni operative per la redazione dei progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili”, (allegato 1 alla circolare).

Tutti i progetti dovranno essere firmati digitalmente dal sottoscritto Presidente Nazionale nella qualità di legale rappresentante dell’ente;

Inoltre, poiché all’atto della presentazione al Dipartimento il Presidente Nazionale rilasceràuna dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445/2000 nella quale dichiarerà che tutte le informazioni e i dati contenuti nei progetti corrispondono al vero, mi permetto raccomandare il rispetto della veridicità di quanto le singole Strutture andranno a esporre nelle singole voci della scheda.

Tenuto conto degli adempimenti che il competente ufficio di questa Presidenza Nazionale dovrà curare (inserimento dati e informazioni e caricamento schede e documenti), è necessario che i progetti – nei formati doc e pdfe i relativi allegati – nel solo formato pdf, pervengano a questa Sede Nazionale a mezzo posta elettronica all’indirizzo gestionescv@uiciechi.it, entro il 10 Febbraio 2021.

Prestare particolare attenzione alle dimensioni del singolo file pdf considerato che il sistema informatico Helios non accetta file di dimensione superiore ai 20 Mb. Ricordo che il progetto deve essere contenuto in un solo file.

Di tutta la predetta documentazione non dovrà essere trasmesso il cartaceo.

Purtroppo non si potrà tenere conto dei progetti che perverranno oltre la data sopra indicata.

ALLEGATI:

Allegato 1.pdf

Allegato 1.docx

Allegato-A.pdf

Allegato-A.doc

Allegato-B.pdf

Allegato-B.doc

Allegato-C.pdf

Allegato-C.doc

BOZZA progetto.pdf

BOZZA progetto.docx

Lazio – Aperte le iscrizioni al nuovo Bando di Servizio Civile universale

Hai tra i 18 e i 28 anni?

Vuoi intraprendere una nuova esperienza e imparare nuove cose?
 

  • 25 ore settimanali;
  • per 12 mesi;
  • rimborso spese mensile di 439,50 €;
  • sedi disponibili su tutto il Lazio: Roma, Civitavecchia, Frosinone, Latina e Viterbo;

Cosa aspetti?
 

Se vuoi vivere la tua esperienza di Servizio Civile Universale presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti scegli uno dei nostri progetti:


Laboratori di attivismo civico per l’inclusione sociale – codice progetto PTXSU0015720012404NMTX

  • Consiglio Regionale del Lazio, Via Collalto Sabino 14, Roma – cod. sede 171278 – (3 posti);
  • Sezione di Civitavecchia, Via Antigono Frangipane 6 – cod. sede 171394 – (3 posti);
  • Sezione di Frosinone, Via Marco Tullio Cicerone 120 – cod. sede 171402 – (9 posti);
  • Sezione di Frosinone (sede di servizio), Viale Giuseppe Mazzini SNC – cod. sede 172487 – (4 posti);
  • Sede di Cassino, Via Abate Aligerno 71 – cod. sede 171301 – (4 posti);
  • Sede di Sora, Via Gabriele D’Annunzio 4 – cod. sede 171342 – (4 posti);
  • Sezione di Latina, Via Ufente 2, cod. sede 171406 – (3 posti);
  • Sezione di Roma, Via Mentana 2/b  – cod. sede 171435 – (71 posti);
  • Sezione di Viterbo, Via Fernando Molini 11 – cod. sede 171454  – (4 posti)


Lotta alla disparità di genere nell’istruzione e nella formazione dei disabili visivi a garanzia di un equo accesso – codice progetto PTXSU0015720012407NMTX 
 

  • Consiglio Regionale del Lazio, Via Collalto Sabino 14, Roma – cod. sede 171278 – (1 posto);
  • Sezione di Civitavecchia, Via Antigono Frangipane 6 – cod. sede 171394 – (2 posti);
  • Sezione di Frosinone, Via Marco Tullio Cicerone 120 – cod. sede 171402 – (2 posti);
  • Sezione di Latina, Via Ufente 2, cod. sede 171406 – (2 posti);
  • Sezione di Roma, Via Mentana 2/b  – cod. sede 171435 – (2 posti);
  • Sezione di Viterbo, Via Fernando Molini 11 – cod. sede 171454  – (3 posti)

Sensibilizzazione, riduzione e gestione dei rischi legati alla diffusione delle patologie oculari – codice progetto PTXSU0015720012408NMTX

  • Sezione di Roma, Via Mentana 2/b  – cod. sede 171435 – (1 posto);

Città senza confini: il nuovo volto del volontariato – cod. progetto PTXSU0015720012410NMTX 
 

  • Sede UNIVOC di Viterbo, Via Fernando Molini 11 – cod. sede 171472  – (4 posti)


Invia la tua domanda online entro le ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021

La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
 

Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:

Visita il sito http://uiciechi.it/serviziocivile/index.asp per saperne di più 
Per informazioni e indicazioni sull’invio della tua domanda contatta la sede di riferimento del progetto:
Contatti: http://uiciechi.it/organizzazione/regioni/Lazio.asp 

Servizio civile – Riunione generale via Zoom

Attuazione del Programma di Intervento 2020 – 2022 e realizzazione dei piani progettuali 2020 di Servizio Civile Universale. Bando del 21/12/2020 per la selezione di 46.891 operatori volontari.

La Presidenza Nazionale promuove un incontro generale via Zoom per:

venerdì 15 gennaio 2021, ore 9.00

al quale sono invitati a partecipare soprattutto i referenti sezionali e regionali del Servizio Civile Universale delle nostre sedi e degli enti di accoglienza.

Durante l’incontro, coordinato dalla vice presidente nazionale Linda Legname, con il supporto del nostro ufficio del Servizio Civile e del gruppo di lavoro a suo tempo costituito, dopo un sintetico inquadramento della nuova normativa, saranno forniti tutti i chiarimenti necessari e verranno date indicazioni sugli aspetti operativi riguardanti il bando in oggetto.

Per partecipare alla riunione, collegarsi al link:

https://zoom.us/j/3035643670

Per collegarsi tramite telefono, chiamare:

+39 021 241 28823

+39 069 480 6488

+39 020 066 7245

e successivamente inserire il codice ID: 303 564 3670 # # (seguito due volte dal tasto cancelletto).

Siena – Incontri al telefono per vincere la solitudine e combattere l’isolamento

  • L’uomo dell’anno –
    A sette secoli dalla sua morte, Dante continua a parlarci della sua e nostra vita,
    di amore amicizia conoscenza male e poi ancora di poesia e politica, insomma
    di tutte le condizioni riconducibili alla storia eterna dell’uomo.
    “Nel mezzo del cammin di nostra vita”
    Mille le iniziative che caratterizzeranno il corso del 2021 e tra queste il treno
    ad idrogeno che, attraverso la Porrettana, partirà da Firenze, città natale del poeta,
    per raggiungere Ravenna dove Dante, in esilio, morirà nelle prime ore della notte
    fra il 13 ed il 14 settembre 1321, e poi ancora la bella iniziativa dell’ Accademia
    della Crusca che dal 1° gennaio al 31 dicembre proporrà, ogni giorno, “la parola
    di Dante fresca di giornata”.
    A queste ed a tante altre, mille iniziative appunto, se ne può aggiungere anche
    un’altra che potremmo denominare“ audio-canto “, cioè ascolto settimanale di un
    canto della Divina Commedia grazie alle nostre audio-conferenze
    Per entrare in contatto con questa iniziativa comporre uno dei seguenti numeri di rete fissa:
    Roma 0688812000 – Milano 0287212000 – Bari 0809401111 -Bologna 0510701111 – Cagliari 0707761111 – Catania 0958291111 – Firenze 0554691111 – Enna 09351841111 – Genova 0108531111 – Modena 0598341111 – Napoli 08119881111 – Palermo 0918601111 – Perugia 0759451111 – Torino 0110341111 – Trieste 0409751111 – Venezia 0418821111
    Risponderà una voce uidaitare il codice: 973506#
    Gli incontri si tengono ogni giovedì dalle ore 17 alle ore 18.
    … ma lasciamo concludere questo breve pro-memoria alle parole e alla poesia
    di Dante che a tale proposito direbbe:
    “O Voi che siete in piccioletta barca,
    desiderosi d’ascoltar…
    Questa sala telefonica, aperta a tutti, è attiva anche nei giorni:
    Lunedì, mercoledì, venerdì e domenica sempre dalle 17 alle 18 e in questa sala si tengono anche gli incontri organizzati grazie al contributo del Comune di Siena con il progetto “Siena di e per tutti”.
    Il lunedì Paola Lambardi legge libri o brani di autori diversi;
    il mercoledì si parla delle bellezze del territorio di Siena e si ascoltano i racconti di Elisabetta Ricci;
    Il giovedì si ripercorre il cammino di Dante;
    Il venerdì si parla di eventi storici e si lavora sul sonetto senese;
    La domenica, invece, si ci dedica a temi di attualità con ascolto di documenti di archivi reperiti sul web.

  • Il presidente
    Massimo Vita
    Il professore Fabio Celli

Genova – Segreteria telefonica dell’11 gennaio 2021

Si rende noto che l’8 febbraio 2021 scade il termine per la presentazione della domanda di adesione al bando del servizio civile universale che ha in forza anche due progetti della Sezione UICI di Genova per 6 giovani dai 18 ai 28 anni; si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti, amici e conoscenti

Si ricorda che la somministrazione del vaccino anti-covid alle persone con disabilità inizierà nel prossimo mese di febbraio; appena vi saranno novità rilevanti in merito la Sezione provvederà ad informare tempestivamente i soci mediante messaggio sms su telefono cellulare

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Ricordiamo che i soci che verranno in sede a rinnovare il tesseramento riceveranno l’omaggio del cubo “Mangia e vinci”, fino ad esaurimento scorte.

Si informa che il Consiglio Sezionale si riunirà in modalità online giovedì prossimo 14 gennaio alle ore 15:00 per la prima seduta dell’anno.

Ritorna l’appuntamento settimanale del mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 di incontro e dialogo a distanza con i soci, sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; appuntamento quindi mercoledì 13 gennaio con il Presidente Giuseppe Franco Pugliese.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020.

Riprende l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto che continua a svolgersi con incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Riprende inoltre il corso di scacchi che si svolge in Sezione il lunedì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30 tenuto dal socio Sergio Nanni.

Mercoledì 13 gennaio alle ore 16:00 su Slash Radio appuntamento con la rubrica “Dialogo con la Direzione” e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Marino Attini e Vincenzo Massa.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

E’ possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 18 gennaio 2021.

Cagliari – Notiziario n. 2 dell’11 gennaio 2021

Carissime socie e carissimi soci,

facendo seguito al comunicato stampa del nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto, abbiamo richiesto all’Assessore Regionale  alla Sanità di effettuare i vaccini anti Covid-19 a tutti gli associati. Il Commissario Arcuri, infatti ha accolto le richieste delle Associazioni dei disabili e delle loro famiglie, dove si è distinto in prima fila il nostro Presidente Mario Barbuto, affinchè le persone fragili venissero vaccinate al più presto.

In particolare, è stato assicurato  che a partire dal mese di febbraio verranno vaccinate tutte le persone disabili, insieme ai loro accompagnatori e le persone ultra ottantenni.

La Sezione di Cagliari, pertanto, si è  attivata immediatamente per inoltrare la richiesta  all’Assessore alla Sanità e, con la  speranza che venga tempestivamente accolta, invitiamo  le persone interessate a comunicarci il proprio nominativo. Da tenere conto  che si tratta di un’adesione volontaria, anche se, non bisogna dimenticare che vaccinarsi è un dovere di ogni cittadina e ogni  cittadino  e dell’intera collettività.

Appena l’Assessore, risponderà alla nostra richiesta, le persone interessate verranno informate tempestivamente.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.ituicica@pec.it

Roma, non vedenti aggrediti a Centocelle: dura condanna dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Il Presidente Barbuto: aggressioni e intolleranza in aumento ovunque confermano mancanza di cultura del rispetto e dell’inclusione per i più fragili che mina libertà e sicurezza di tutti

Urgente una maggiore tutela per i non vedenti e più controlli

Garantire anche il diritto alla mobilità che tra barriere architettoniche, auto in sosta selvaggia e monopattini elettrici abbandonati ovunque, resta una chimera

Roma, gennaio 2021 –  L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, l’associazione nazionale che rappresenta le istanze di circa 2 milioni di cittadini italiani ciechi e ipovedenti, chiede più tutela per i diritti delle persone con disabilità visiva e scende in campo dopo l’ennesimo episodio di intolleranza e violenza nei confronti di due non vedenti, l’ultimo pochi giorni fa in Via dei Platani nel quartiere romano di Centocelle.

L’episodio da cui parte la dura condanna dell’UICI ha riguardato una coppia di residenti del quartiere romano, Alessandro Napoli e Sonia Gioia, Offese, minacciati e percossi da un automobilista malgrado avessero attraversato sulle strisce pedonali e fosse perfettamente riconoscibile il loro stato di disabilità. Nell’indifferenza generale la coppia è stata aggredita anche fisicamente e a poco servirà la denuncia verso ignoti esposta ai Carabinieri di zona.

Come Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti esprimiamo tutta la nostra solidarietà e il nostro massimo sconcerto per l’ennesimo episodio di intolleranza nei confronti di persone con disabilità visiva – commenta il Presidente dell’UICI Mario BarbutoEpisodi di questo tipo, che da nord a sud registriamo in aumento, devono far riflettere e spingere tutti, istituzioni locali e nazionali in primis, a fare quadrato per riaffermare una cultura della convivenza civile e del rispetto dell’altro, che si trovi o meno in  una situazione di fragilità come in questo caso. È in gioco il diritto alla libertà e alla sicurezza di ciascuno di noi e ciascuno di noi deve sentirsi offeso da prevaricazioni e indifferenza. Anche se per un cieco o un ipovedenti situazioni di questo tipo sono ancora più inaccettabili perché per loro già uscire di casa e muoversi anche su brevi tragitti è una sfida enorme. Basti pensare alle difficoltà che un non vedente può incontrare nel salire su un mezzo pubblico, nel destreggiarsi tra auto parcheggiate in modo irregolare e, ultimamente, tra monopattini elettrici abbandonati senza logica su strade e marciapiedi, per non parlare delle tante barriere architettoniche che infestano le nostre città. Chiediamo maggiori tutele e garanzie di quelli che dalla mobilità alla sicurezza personale restano diritti elementari”.  

Per informazioni

C. Banella: 338 8768154 – caterinabanella@gmail.com

Ufficio stampa UICI – V. Massa: 366 5899948 – comunicazione.massav@uiciechi.it

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 01-2021

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 01/2021 di venerdì 8/1/2021:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/01/011NEWS-2021-01.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-012021-di-venerdi-812021_161

In primo piano:

– Tecnologia: nuovo ciclo di incontri sugli strumenti per gli acquisti in rete, da Just Eat ad Amazon, da Glovo a eBay

– Corso di lingua e cultura spagnola, un’opportunità unica per ampliare gli orizzonti. 15 incontri a partire dal 28 gennaio

– Arrivano le “Pillole Torinesi”, narrazioni audio che ci fanno scoprire storie, aneddoti e lati nascosti della nostra splendida città.

Buon ascolto!

Napoli – Newsletter n. 2 del 11 gennaio 2021

In questo numero:

1-     Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e vaccini COVID 19;

2-     Officina delle voci a cura dell’UNIVOC di Napoli;

3-     Pagamento quota associativa anno 2021;

4-     RILASCIO Abbonamenti mezzi di trasporto anno 2021;

* * * * * * *

1-  UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI E VACCINI COVID 19 – La Presidenza Nazionale dell’UICI, in una nota, ringrazia il commissario Domenico Arcuri per aver accolto l’appello all’attenzione per le persone con disabilità visiva nel programma di vaccinazione delle prossime settimane, rilanciato tra l’altro dalle pagine dell’agenzia DIRE e di numerosi quotidiani il 4 gennaio scorso, in occasione della giornata mondiale dell’alfabeto Braille.

“L’annuncio di Arcuri per l’inizio delle vaccinazioni delle persone con disabilità visiva a partire dal primo febbraio prossimo”, dichiara Mario Barbuto Presidente UICI, “rappresenta un segno di civiltà che premia le insistenze della nostra Associazione a tutela di una categoria di cittadini maggiormente esposti a rischio contagio, inclusi i propri accompagnatori”.

“Le 128 sedi territoriali e regionali dell’UICI”, prosegue Barbuto, “sono da oggi a disposizione del Commissario e delle autorità sanitarie per organizzare al meglio il programma di vaccinazione, con l’obiettivo di ridurre al minimo le possibili complicazioni per gli utenti, dovute agli spostamenti e alle attese eventuali per ricevere il vaccino e il richiamo”.

“Confidiamo che il Commissario e le autorità sanitarie coinvolte a ogni livello nel programma di vaccinazione”, conclude Barbuto, “vogliano accogliere questa disponibilità e realizzare la campagna vaccinale in sintonia con l’associazione di rappresentanza che più e meglio di tutti conosce realtà, bisogni e criticità dei propri associati e rappresentati”.

La Dirigenza della Sezione UICI di Napoli si attiverà con le Aziende Sanitarie operanti nell’Area Metropolitana di Napoli per far sì che quanto assicurato dal commissario Arcuri venga portato avanti nella nostra Città.

2-  OFFICINA DELLE VOCI A CURA DELL’U.N.I.VO.C. DI NAPOLI – Cari Amici , Vi invitiamo  a collegarvi con noi all’ Officina delle Voci a cura di Univoc di Napoli il giorno 11 gennaio 2021 alle ore 18.

La nascita di Officina delle Voci  è il risultato di uno straordinario ed entusiasta lavoro di squadra, e che crediamo sia una proposta innovativa nel panorama  dell’offerta di intrattenimento per le persone non vedenti, attraverso una semplice telefonata alla piattaforma Zoom.

Collegatevi tramite link: https://zoom.us/j/99612574837 Oppure telefonando al numero Tel 02 00667245  Inserire  il codice id 99612574837 seguito da #

Questa iniziativa si propone di offrire un momento di comunità e supporto , per  non  interrompere l’importante dialogo di  solidarietà  e coesione sociale . Vi Aspettiamo !!!

Per informazioni:

Univoc di Napoli  081 19915172, 081 19915173.

Mail: info@univocdinapoli.org

FB:  Univoc di Napoli onlus

PALINSESTO

Lunedì ore 18:00

Diretta live

Ospite fisso salotto napoletano (rubrica di canzoni)

Martedì

Ore 18:00 libro parlato;

Ore 19:00 stanza del gusto sapori e cultura

Mercoledì

Ore 18:00 libro parlato,

Ore 19:00 sport per tutti.

Giovedì

Ore 18:00 Raccordi al telefono a cura della Libreria  IoCiSto

Venerdì

Ore 17:00 audio film.

Tutte le mattine saranno trasmesse le repliche della settimana :

Lunedì

Ore 10:00 audio film.

Martedì

Ore 11:00 Raccordi al telefono

Mercoledì

Ore 10:00 Officina delle voci  del lunedì.

Giovedì

Ore 11:00 audiolibro,

Ore 12:00 stanza del gusto cultura e sapori.

Venerdì

ore 11:00  libro parlato.

Ore 12:00 sport per tutti

2-   

3-     PAGAMENTO QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2021 – per far sì che la nostra Unione possa continuare ad erogare servizi, a promuovere iniziative, ad organizzare attività, a svilupparsi in maniera sempre più capillare e più in generale, a portare avanti la sua mission, è fondamentale che tutti quanti noi paghiamo la quota associativa per il corrente anno.

·       L’importo è invariato da anni ed è pari a €49,58 e potrà essere pagato presso gli uffici sezionali, presso i Presidi Territoriali, ovvero effettuando un bonifico sul  conto corrente bancario intestato all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli IBAN  IT11D0100503400000000007401 .

E’ sempre possibile sottoscrivere una delega di pagamento della quota sociale sulle provvidenze erogate dall’INPS in modo che l’importo possa essere dilazionato in 12 mensilità di €4,13 ciascuna.

Si riportano di seguito le sedi, i recapiti e i responsabili dei presidi territoriali:

·     AFRAGOLA, via Bologna 23° – 80021 –Afragola –(NA) – referente Giuseppe De Luca – Tel 081/8513460 – cell. 3339626251; per i Comuni di Afragola, Arzano, Caivano, Cardito, Casavatore, casoria, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Grumo Nevano;  

·     CASTELLAMMARE DI STABIA, via Carmine n. 12 – 80053 – Castellammare di Stabia – (NA) – referente Gaetano Cannavacciuolo – Tel. 330945445; per i comuni di Castellammare di Stabia, Gragnano, Sant’Antonio Abate, Penisola Sorrentina e monti Lattari.

·     ERCOLANO, via IV novembre 240 – 80056- Ercolano – (NA) – referente Matteo Cefariello – Tel. 081/0482594 –cell. 3476049301; per il Comune di Ercolano.

·     GIUGLIANO, via San Vito 47 – Giugliano in Campania (NA) – referente Anna Pennacchio – Tel. 0812184484- 3386770283; per i comuni di Calvizzano, Giugliano, Marano, Mugnano, Qualiano e Villaricca.

·     POMIGLIANO D’ARCO, via Abate Felice Toscano n. 3 – 80038 – Pomigliano d’Arco – (NA) – referente Nicola Toscano –Tel. 3315721742; per i comuni di Acerra, Brusciano, Castello  di Cisterna, Mariglianella, Marigliano e Pomigliano d’Arco.

·     POMPEI, via Parroco Federico n. 49 – 80045 – Pompei – (NA) – referente Nunziante Esposito – Tel 3882406368; per i comuni di Boscoreale,Boscotrecase, Pompei, Santa Maria La Carità,Trecase e Torre Annunziata.

·     PORTICI, via Diaz n. 144 (presso Villa Fernandes) – 80055 -Portici – (NA)– referente Antonella Improta – Tel. 3384893030; per i comuni di portici e San Giorgio a Cremano.

·     POZZUOLI, referente Flora Caruso tel. 333 99 39 936; per i comuni di Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli e Quarto.  

·     SANT’ANASTASIA, Via Madonna dell’Arco 54 – 80048 – S. Anastasia – (NA)– referente Giuseppe Fornaro – Tel. 3735419953- 3346048850; per i comuni di Cercola, Massa di Somma, Pollena Trocchia, S. Sebastiano al Vesuvio, Sant’Anastasia  e Volla.

·     TORRE DEL GRECO, vico II abolito Monte (presso associazione Insieme)  – Torre del Greco (NA) – referente Matteo Cefariello -Tel. 3476049301; per il Comune di Torre del Greco.

·     ZONA VESUVIANA E NOLANA, V Tr.sa Scudieri 126 – 80047 – San Giuseppe Vesuviano – (NA) – referente Giuseppe Ambrosino – Tel. 3356687495; per i comuni di Camposano, Carbonara di Nola, Casamarciano, Cicciano, Cimitile,Liveri, Nola, Ottaviano, Palma Campania,
Poggiomarino, Roccarainola, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, San Paolo Belsito, San Vitaliano, Saviano, Scisciano, Somma Vesuviana, Striano, Terzigno, Tufino e Visciano.

4-     RILASCIO ABBONAMENTI MEZZI DI TRASPORTO ANNO 2021 – Si comunica che il Consorzio Unico Campania ha emanato le direttive per il rilascio degli abbonamenti dei mezzi pubblici riservati alle categorie protette per l’anno 2021. Le tariffe e i limiti reddituali sono uguali a quelli relativi all’anno 2020.

I ciechi assoluti, i ciechi parziali e coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 possono richiedere per se e per l’accompagnatore una tessera di viaggio per una fascia predefinita pagando:

–        il 35% del costo dell’abbonamento con Isee superiore a €7.000;

–        il 10% con Isee inferiore a €7.000.

La richiesta dell’abbonamento può essere effettuata presso gli uffici del Consorzio Unico Campania in piazza Matteotti, Napoli dove è possibile pagare in contanti o con carta (NO BOLLETTINO) e caricare l’abbonamento in tempo reale, oppure effettuare l’istanza presso gli Uffici Sezionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e presso i presidi territoriali nell’assoluto rispetto delle disposizioni in materia di contrasto al COVID 19.

Per richiedere il rinnovo o prima emissione dell’abbonamento presso i nostri uffici sarà necessario presentare di persona, dietro apposito appuntamento, o tramite e-mail attraverso chiara scansione, i seguenti documenti:

–        istanza richiesta abbonamento sottoscritta dal non vedente;

–        copia del documento di identità;

–        copia del verbale di riconoscimento dello stato di cecità;

–        conto corrente che attesta il pagamento; il versamento va effettuato su c/c postale intestato a Giraservice Scarl n. c/c 1005292022 – causale: “CODICE FISCALE dell’utente” – Abbonamento RC 2021.;

–        copia tessera di viaggio attualmente in uso, si precisa che non dovrà essere lasciata presso i nostri uffici, ma dovrà essere ricaricata successivamente dal titolare presso i punti autorizzati;

–        modello Isee (se inferiore a €7.000,00);

–        n. 2 fotografie formato tessera in caso di primo rilascio.

Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria sezionale nei normali orari di apertura al pubblico al tel. 081/5498834 uicna@uiciechi.it, ovvero i responsabili dei Presidi Territoriali.

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 , fax 081/5497353 , e-mail uicna@uiciechi.it – pec uicnapoli@pcert.postecert.it