SPORT – Conclusione 39° Campionato Italiano Rapid di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

Si è concluso il 39° Campionato Italiano Rapid di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti organizzato dall’ASCID – Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani. La manifestazione, patrocinata dall’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti di Pesaro, si è tenuta da venerdì 19 a domenica 21 aprile 2024 presso l’Hotel Imperial Sport di Pesaro.

Vince Marco Casadei di Cesena laureandosi per la quinta volta Campione Italiano Rapid; completano il podio Diego Poli di Trieste e Bersan Vrioni di Viterbo; Erica Pezzolato di Rovigo si conferma Campionessa Italiana Rapid per la terza volta; il premio per il miglior classificato della categoria NC va all’esordiente Jiazhuang Vandelli di Modena. Le informazioni dettagliate del torneo: https://ascid.it/visualizza_torneo.php?torneo=1&edizione=38

Nella serata di venerdì, il vincitore della 37a edizione , Claudio Gasperoni di Viterbo, ha condotto una simultanea su 5 scacchiere; sabato sera si è tenuta l’Assemblea dei Soci ASCID.

La prestazione agonistica di tutti gli atleti contraddistinta da esemplare correttezza e fairplay, la splendida accoglienza della struttura ricettiva e dei media marchigiani, l’instancabile supporto degli accompagnatori e la bellezza dello stare tutti insieme, hanno reso l’evento un’esperienza unica di sport inclusivo.

Racconti – Storie da pubblicare

Hai scritto un racconto sulla tua particolare esperienza di vita e lavoro?

Sei un genitore di una bambina o bambino (ragazza o ragazzo) con disabilità e vorresti condividere la tua esperienza?

Edizioni Lavoro è alla ricerca di storie da pubblicare e una potrebbe essere proprio la tua!

Mandala, riportando nella mail un breve abstract e indicando i tuoi recapiti, a info@edizionilavoro.it

E se non tu… magari tuoi amici! Condividi la notizia!

U.I.C.I. Pordenone – Incontro on-line con lo scrittore Mauro Covacich

Gran finale dell’atelier di lettura 2024, organizzato dalla Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone, con l’intervista di Clementina Pace a Mauro Covacich, autore di “Trieste sottosopra. 15 passeggiate nella città del vento”, oggetto della lettura di questa edizione. Appuntamento mercoledì 24 aprile alle ore 17:15 su Google Meet.

Una ghiotta opportunità per relazionarci direttamente con uno scrittore che ci ha fatto vivere momenti intensi e piacevoli con il suo libro.

Vi aspettiamo per condividere insieme questo importante momento.

http://meet.google.com/miz-davf-ynn

Anche per telefono: 02-87.32.37.73; pin 815.591.283 terminando con cancelletto.

U.I.C.I. Torino – Attività

Blind Coffee UICI Piemonte. Ospite Petru Capatina (22 aprile)

Lunedì 22 aprile (ore 17.30), al Museo Lavazza (via Bologna 32/a, Torino) si tiene il quinto appuntamento di Blind Coffee, l’innovativo format ideato da UICI Piemonte, in collaborazione col Museo Lavazza, per parlare di inclusione in modo originale, con autoironia e un pizzico di leggerezza. Ospite dell’incontro, in dialogo con Mara La Verde (Gruppo Giovani UICI Piemonte) sarà Petru Capatina, CEO e fondatore di WeGlad, una startup che ha creato un’Applicazione partecipativa per favorire la mobilità delle persone con disabilità motorie. Come sempre, l’evento si chiuderà con una degustazione al buio offerta da Lavazza, occasione per scoprire il caffè in preparazioni insolite, valorizzando i sensi alternativi alla vista.

L’incontro è gratuito, ma è necessario iscriversi (mail: segreteria@uicpiemonte.it) fino a esaurimento posti.

Corso di introduzione all’aromaterapia (23, 30 aprile)

L’associazione “La terra di Arcadia”, in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità UICI Torino, propone un corso di avvicinamento all’aromaterapia, una pratica olistica che usa gli oli essenziali ricavati dalle piante come strumenti per migliorare il benessere psicofisico della persona. Il percorso, gratuito per i partecipanti, si articola i due incontri da circa un’ora e mezza ciascuno, che si terranno martedì 23 aprile (ore 16) e martedì 30 aprile (ore 16) nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63 e, parallelamente, on-line, tramite la piattaforma Meet. Tenuto da Erika Quaglia, aromatologa scientifica professionista, il corso prevede un viaggio nel mondo delle essenze, partendo dai loro usi storici e rituali nel corso dei secoli, per poi arrivare alla nascita dell’aromaterapia moderna, alle proprietà chimiche e modalità di assunzione degli oli essenziali. Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base degli oli essenziali e dare indicazioni per poterli usare in piena consapevolezza e sicurezza. Si consiglia di iscriversi, contattando la segreteria (uicto@uici.it; 011535567) entro lunedì 22 aprile.

Incontro online gruppo giovani UICI nazionale: spesa e cucina accessibile (29 aprile)

Lunedì 29 aprile (ore 21), in diretta sulla Piattaforma Zoom, il gruppo giovani dell’UICI nazionale propone un incontro dedicato a due temi importanti per l’autonomia personale: la spesa (anche attraverso applicazioni e nuove tecnologie) e la cucina. Entrambi gli argomenti saranno trattati da specialisti del settore. L’incontro è riservato a soci di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Per informazioni e iscrizioni è necessario contattare il gruppo giovani nazionale (mail: comitatogiovani@uici.it), indicando nome, cognome, data di nascita, e-mail, nome visualizzato su Zoom), entro le ore 16 di venerdì 26 aprile.

Viaggio a Ferrara, delta del Po, Comacchio (6-9 giugno, dichiarazione di interesse entro il 30 aprile)

Il Comitato Cultura UICI Torino propone un viaggio a Ferrara e a Comacchio, con le relative valli del delta del Po. La visita si terrà da giovedì 6 a domenica 9 giugno, con rientro in tarda mattinata, per consentire ai partecipanti di votare alle elezioni regionali ed europee. Il programma prevede, tra l’altro, la visita a Ferrara con le sue meravigliose testimonianze storico-artistiche (castello Estense, Cattedrale, Palazzo dei Diamanti, via delle Volte), un’escursione in barca sul Po, nella suggestiva ora del tramonto, l’esplorazione dell’oasi naturalistica di Comacchio e della Manifattura dei Marinati, un-museo laboratorio dedicato alla produzione ittica, tipica della zona. Il programma completo, con note e costi, è disponibile nell’articolo pubblicato sul nostro sito internet. Gli interessati sono pregati di contattare la segreteria (uicto@uici.it; 011535567) entro il 30 aprile. Dopodiché verranno ricontattati per i dettagli.

Incontro dott. Maria Clara Parizia su malattie reumatologiche (2 maggio)

Giovedì 2 maggio, ore 16, nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63, la dottoressa Maria Clara Parizia (specialista in reumatologia, amica della nostra associazione) parlerà delle malattie reumatologiche (caratteristiche, sintomi, implicazioni nel quotidiano, cure). Organizzato dal Comitato Anziani, l’incontro è aperto a tutti. Si consiglia di iscriversi (tel. 011535567, mail uicto@uici.it).

La rivista Torino Magazine adotta TQ Braille in copertina

A partire dal numero primaverile, la rivista Torino Magazine, edita da Gruppo Mediapress e dedicata ad attualità ed eventi legati al capoluogo piemontese, ha scelto di inserire sulla propria copertina TQ Braille. Si tratta di un Codice QR in rilievo e con scritta braille, appositamente ideato dall’azienda Arti Grafiche Parini per favorire l’inclusione delle persone con disabilità visiva. Nel caso di Torino Magazine, il codice QR, che va inquadrato con la telecamera del telefono, è collegato a una selezione degli articoli presenti sulla rivista cartacea (tra cui, le interviste più significative, i viaggi del direttore, i consigli sul mondo del cibo), tutti in formato accessibile e pienamente navigabili con le tecnologie assistive. La rivista è in vendita nelle edicole cittadine. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della nostra associazione.

Ricerca UICI Piemonte, Politecnico di Torino su vita quotidiana persone con disabilità visiva

L’UICI del Piemonte sta supportando una ricerca di vasta portata sulle esigenze e le prospettive della comunità dei non vedenti e ipovedenti in collaborazione con il Politecnico di Torino. A questo riguardo, i promotori dello studio propongono un questionario online, progettato appositamente per raccogliere informazioni cruciali sulle sfide affrontate quotidianamente dalle persone con disabilità visive. L’obiettivo è capire meglio quali siano le difficoltà incontrate e quali gli strumenti compensativi più adatti per migliorare la qualità della vita e assicurare una maggiore indipendenza. Il questionario è disponibile a questo link.

Progetto D-Smart Academy per la formazione informatica di persone cieche e ipovedenti

L’associazione 1 Caffè Onlus, impegnata nel sostenere piccole realtà del terzo settore, promuove un percorso di formazione digitale e informatica rivolto a persone con disabilità visiva. Attraverso il progetto D-Smart Academy, l’associazione organizza una serie di corsi dedicati, che si terranno nei prossimi mesi (l’inizio è in programma nelle prossime settimane, la fine è prevista per novembre) presso il villino Caprifoglio (viale Medaglie d’Oro 88, nel parco del Valentino). Il progetto offre diverse opzioni: il corso base, pensato per chi non abbia grande familiarità con la tecnologia, punta a facilitare l’uso del computer, nelle sue funzioni più comuni, con le principali tecnologie assistive. C’è poi un corso professionale, rivolto a chi sia già perfettamente autonomo nell’uso del computer, che si concentra sui linguaggi di programmazione e mira ad aprire nuove vie lavorative per le persone cieche e ipovedenti. I corsi sono tenuti da Alessandro Albano, persona con grande esperienza nel settore, e poiché finanziati dalla fondazione Venesio, non prevedono costi a carico dei partecipanti. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo oppure contattare telefonicamente l’associazione al numero 3386023341.

Campus paralimpici estivi per bambini e giovani con disabilità

Seguono i dati salienti di due campus di avviamento agli sport paralimpici che si terranno a giugno nelle località di Lignano Sabbiadoro e Nova Siri, rispettivamente in Friuli Venezia-Giulia e Basilicata.

I bandi di partecipazione scadranno la prossima settimana!

La partecipazione è gratuita sia per il ragazzo/a con disabilità sia per il suo accompagnatore normodotato. Le attività sportive, il vitto e l’alloggio sono inclusi e resterà a carico dei partecipanti il trasporto.

Si tratta di una preziosa opportunità per i ragazzi con disabilità visiva, che avranno la possibilità di divertirsi e accedere a un mondo sportivo ricco di attività: una vera e propria settimana estiva di sport e socializzazione.

Per tutti i requisiti e la modulistica si prega di consultare la pagina web del Comitato Italiano Paralimpico al seguente link, da copiare e incollare sulla barra di ricerca del browser: https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/campus-estivi-2024.html

U.I.C.I. Piemonte – Quinto appuntamento con il Blind Coffee

Lunedì 22 aprile (ore 17.30) al Museo Lavazza (via Bologna 32/a, Torino) si tiene un nuovo incontro di “Blind Coffee”, l’innovativo format ideato dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte, in collaborazione col Museo Lavazza, per raccontare l’inclusione in modo originale, con semplicità, autoironia e un pizzico di divertimento.

Ospite del quinto appuntamento di “Blind Coffee” sarà Petru Capatina, CEO e fondatore di WeGlad, la startup che ha sviluppato un’App collaborativa e gratuita in grado di mappare le barriere architettoniche e suggerire percorsi accessibili, facilitando la mobilità e l’autonomia delle persone con difficoltà motorie.

Come sempre, l’evento si chiuderà con una degustazione al buio offerta da Lavazza, un’occasione per assaporare il caffè in preparazioni insolite, valorizzando i sensi alternativi alla vista.

L’incontro è gratuito, ma è necessario iscriversi, su Ticketlandia oppure scrivendo a segreteria@uicpiemonte.it (fino a esaurimento posti). 

Il programma:

·  17.30 Ritrovo davanti all’ingresso del Museo Lavazza

·  17.40 Esplorazione del Museo: un tour attraverso le sale che illustrano la storia del caffè e dell’azienda, arricchito da stimoli multisensoriali.

·  17.45 Talk: Petru Capatina, racconta WeGlad, l’app collaborativa e gratuita nata per raccogliere dati sull’accessibilità negli spazi esterni ed interni, facilitando la mobilità e l’autonomia delle persone con difficoltà motorie. Conduce Mara La Verde (Gruppo Giovani UICI Piemonte)

·  18.15 Coffee Experience offerta da Lavazza: un momento speciale per sperimentare l’arte del caffè in modi nuovi e sensoriali.

·  18.45 Conclusione e Ringraziamenti.

L’ospite di Blind Coffee, quinto incontro:

Speaker e moderatore in diverse università, festival ed eventi corporate, Petru Capatina si occupa di vari temi tra i quali diversità e disabilità, innovazione accessibile, imprenditorialità e impatto tecnologico. Ha vinto il premio annuale per l’economia civile ed è nella top 10 dei professionisti più promettenti nell’impatto sociale secondo Nova e Bocconi. 

Slash Radio Web – Palinsesto dal 22 al 28 Aprile 2024

Vi ricordiamo che sabato 20 aprile alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Josephine Baker. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 22 al 28 aprile 2024. 

Lunedì 22 aprile:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Nella pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Elmar Bergonzini della Gazzetta dello Sport, esperto di calcio tedesco, per parlare del primo storico trionfo del Bayer Leverkusen in Bundesliga; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Cina, quinta gara del Mondiale 2024;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Blind Tennis, Calcio a Cinque cat. B1 e Tandem. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: Replica della puntata di venerdì 19 aprile di “Slash Disco” a cura di MArco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 20 aprile di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 23 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano, per l’approfondimento culturale sarà con noi la giornalista Gabriella Grasso della rivista Elle.

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: trasmissione in diretta dalla prima giornata dei lavori del Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 24 aprile

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: trasmissione in diretta dalla seconda giornata dei lavori del Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • Apertura con uno scrittore tra i più importanti del panorama italiano che ci parlerà della sua ultima fatica “Trudy” edito Einaudi Stile Libero e in classifica vendite già da qualche settimana. Avete capito di chi si tratta? Naturalmente di Massimo Carlotto

sinossi: Ludovica Baroni era una commessa. Poi un matrimonio che sembra quello giusto e la sua vita cambia. Quanto e come non l’avrebbe mai immaginato. Da un giorno all’altro l’uomo che ha sposato, uno dei piú importanti commercialisti di Lecco, sparisce. Né la polizia né lei stessa – che fra lo sconcerto generale se ne va in vacanza sulla riviera romagnola – paiono molto interessati a cercarlo. Strano, perché invece c’è chi è disposto a pagare un sacco di soldi pur di sapere che fine ha fatto, a ingaggiare una società che si occupa di sicurezza e a richiedere l’attenzione speciale di Gianantonio Farina, che nella ditta i soci chiamano il Grigio e i dipendenti il Dottore. Lui è il responsabile delle «indagini non autorizzate». Tipo questa, cosí riservata che in pochissimi ne conoscono la ragione. Farina fa spiare Ludovica, la fa pedinare, intercettare. Le assegna anche un nome in codice: Trudy. Tutto è sotto controllo. O forse no.

Massimo Carlotto è nato a Padova, dove vive. È considerato uno dei migliori scrittori di noir e hard boiled a livello internazionale. I suoi romanzi sono tradotti nelle principali lingue. Per Einaudi ha pubblicato, con Francesco Abate, il bestseller Mi fido di te (2007 e 2015), Respiro corto (2012), Cocaina (con Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo, 2013), con Marco Videtta, i quattro romanzi del ciclo «Le Vendicatrici» (Ksenia, Eva, Sara e Luz; la serie è stata ripubblicata nei Super ET nel 2014) e Trudy (2024).

  • “Lo spezzacuori” (Newton Compton)è la nuova puntata della saga di Blake Avery, protagonista dell’acclamato “Due cuori in affitto”. Ne parleremo con l’autrice, la “regina del romance” Felicia Kingsley 

sinossi: Avventure e guai sentimentali di Blake Avery, l’amatissimo protagonista di Due cuori in affitto. Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore?

Felicia Kingsley è nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Con la Newton Compton ha pubblicato Matrimonio di convenienza; Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; Due cuori in affitto; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single; Ti aspetto a Central Park; Una ragazza d’altri tempi, che ha esordito al primo posto delle classifiche; i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo e le novelle Innamorati pazzi e Lo Spezzacuori. Tre di questi titoli sono stati opzionati da case di produzione cinematografica. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover. I suoi romanzi sono pubblicati in sedici Paesi. Per saperne di più: www.feliciakingsley.com

  • continueremo a celebrare i cento anni della radio attraverso le voci più amate dei palinsesti di Radio Rai: questa settimana sarà con noi Massimiliano Graziani, radiocronista, conduttore ed erede dei mitici Bortoluzzi, De Luca, Provenzali e Corsini alla guida dello studio di “Tutto il calcio minuto per minuto”; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 25 aprile: 

7:00: “Slash Fitness”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

9:00: selezione mattutina di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: selezione pomeridiana di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 26 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

9:00: selezione mattutina di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 27 aprile andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Josephine Baker.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Consiglio Nazionale 23-24 aprile 2024 – diretta Slash Radio

Martedì 23 e mercoledì 24 aprile si terrà la riunione del Consiglio Nazionale, per trattare l’ordine del giorno riportato sotto.

I lavori si svolgeranno dalle ore 16:00 alle ore 19:30 di martedì 23 aprile e proseguiranno dalle ore 09:00 alle ore 13:00 di mercoledì 24 aprile.     

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori, collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Questo l’ordine del giorno:

  1. Approvazione dei verbali delle sedute del 18/11/2023 e del 08/02/2024 e presa d’atto del verbale del 28/6/2023;
  2. Esame e approvazione della relazione consuntiva anno 2023.
  3. Esame e approvazione del Bilancio consuntivo e della relazione di missione anno 2023.
  4. Puntualizzazioni regolamentari.
  5. Proposte di nomina Presidente Onorario.
  6. Comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori consiglieri.

U.I.C.I. Nuoro – La maratona del Braille

Autore: Giovanni Marongiu

Da diversi anni la sezione territoriale di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti promuove il progetto “Grazia Deledda in Esalettura”.

Il progetto è nato e si sviluppa per testimoniare che il sistema braille è ancora oggi un’importante leva per mezzo della quale costruire il proprio patrimonio culturale e partecipare attivamente all’acquisizione e allo scambio di conoscenze e informazioni. L’Esalettura deve il suo successo al fatto che le attività progettuali ruotano intorno all’importantissima Opera della nostra concittadina Grazia Deledda, insignita nel 1926 del premio Nobel per la letteratura. Nel corso degli ultimi anni abbiamo effettuato oltre un centinaio di manifestazioni di lettura e siamo arrivati a produrre nel sistema dell’Esalettura quattro raccolte di novelle di Grazia Deledda che sono fruibili gratuitamente nel sito www.esalettura.com.

L’esperienza maturata ci ha suggerito per l’anno 2024 di integrare le attività consuete del progetto con una ricerca delle migliori competenze nella lettura del braille. Per questo motivo invitiamo le sezioni territoriali della nostra Unione Ciechi a volerci segnalare i propri soci che abbiano elevata competenza nella lettura del braille. Questa testimonianza può essere fornita inviando entro il giorno 8 maggio p.v. un breve filmato della durata massima di un minuto, ripreso anche dal telefonino, nel quale, il socio segnalato legge un breve passo da un testo in braille. Il file video dovrà essere inviato all’indirizzo e-mail unioneciechinuoro@gmail.com dedicato al progetto dell’Esalettura, dove vanno indicati necessariamente nome, cognome, numero di telefono e indirizzo e-mail del candidato.

Una commissione, costituita presso la sezione di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi, prenderà in considerazione tutti i filmati pervenuti e i migliori sei lettori, a giudizio della commissione, saranno poi contattati per un soggiorno di tre giorni in Sardegna, dal 14 giugno al 16 giugno p.v., per partecipare alla “Maratona del braille”, con spese di vitto e alloggio, anche per l’accompagnatore, a carico della scrivente sezione. Durante il soggiorno i lettori selezionati saranno invitati a fornire la loro collaborazione per la registrazione del nuovo volume di novelle di Grazia Deledda che sarà poi postato sul sito dedicato al progetto. Nel corso del soggiorno, inoltre, saranno coinvolti a partecipare ad una tavola rotonda sull’attualità del sistema braille riservata ai partecipanti.

Nel ringraziare tutti i presidenti e tutti i dirigenti dell’Associazione per l’aiuto teso a garantire la massima diffusione di questa iniziativa, Vi saluto con cordialità ribadendo il nostro Viva l’Unione, Viva il braille!

Il Presidente – Giovanni Marongiu

VIAGGI – Turismo sensoriale: Ferragosto in Friuli

Flumen Viaggi organizza: Ferragosto in Friuli, benvenuti a casa!

Sette giorni tra passeggiate in spiaggia col sole radente e in ombrosi boschi alpestri. Soste goderecce in osteria per gustare gli autentici piatti del territorio, il tutto condito da buona compagnia e un pizzico di storia. È il nostro ferragosto!

Viaggio multisensoriale in Friuli Venezia Giulia

Vi proponiamo un viaggio attivo per vivere il Friuli Venezia Giulia in modo diverso, immergendoci letteralmente nella natura e provando esperienze sensoriali autentiche e divertenti, lontani dalla folla. Andremo in canoa nel golfo di Trieste, in barca nella Foce dell’Isonzo e pranzeremo in un casone della laguna di Grado. Scopriremo la magia della Val Resia, la storia e la cucina della vicina Slovenia e il lato “sensoriale” di Cividale del Friuli.

Da sabato 10 a venerdì 16 agosto 2024

Partenza e rientro dalla stazione ferroviaria di Cervignano-Aquileia-Grado

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 15/05/2024 fino ad esaurimento posti,

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it