Accessibility Days 2024

From Web to We. La Rivoluzione Accessibile.

Roma, 16 e 17 Maggio 2024, Università Sapienza

Logo Accessibility Days 2024

L’ottava edizione degli Accessibility Days si terrà il 16 e 17 maggio presso l’Edificio Marco Polo dell’Università Sapienza di Roma e sarà fruibile anche in streaming. Il più grande evento nazionale dedicato all’accessibilità digitale in Italia quest’anno si presenta con l’ambizioso titolo “From Web to We. La Rivoluzione Accessibile” per porre attenzione su come le tecnologie digitali possono migliorare l’inclusività e superare le barriere del vivere quotidiano attraverso le tecnologie digitali.

Il titolo “From Web to We” evidenzia, infatti, l’importanza di passare da singoli attori digitali a una comunità unita e inclusiva, promuovendo l’accesso e la partecipazione di tutte le persone.

Durante i due giorni di evento, si terranno oltre 50 sessioni interattive fruibili anche in streaming, workshop pratici, e tavole rotonde, con la partecipazione di relatori e relatrici sia nazionali che internazionali. Gli Accessibility Days saranno accessibili sia in presenza che online, per garantire la partecipazione a chiunque, da qualsiasi luogo.

Celebreremo un importante anniversario: i 20 anni dalla promulgazione della legge Stanca, una pietra miliare nella storia dell’accessibilità digitale in Italia. Questa legge ha segnato un decisivo passo avanti per garantire l’accesso alle informazioni e ai servizi digitali alle persone con disabilità. Durante l’evento, avremo l’onore di ospitare rappresentanti di istituzioni che hanno giocato un ruolo chiave in questa evoluzione. Sarà un’occasione unica per riflettere sui progressi compiuti e discutere sulle sfide future dell’accessibilità digitale e sociale, riaffermando il nostro impegno a costruire una società più inclusiva.

L’evento aderisce pienamente ai principi di accessibilità universale, includendo servizi come interpretazione in Lingua dei Segni Italiana (LIS), sottotitoli in tempo reale e altre misure di supporto per assicurare un’esperienza completa e senza barriere a tutte le persone partecipanti. Invitiamo tutte le persone interessate, da chi opera nel settore tecnologico a chiunque abbia passione per l’accessibilità, a partecipare a questo momento di condivisione e apprendimento.

Gli Accessibility Days offrono un’opportunità preziosa per condividere esperienze e soluzioni che possono migliorare la qualità della vita di persone con variegate caratteristiche di diversità.

Inoltre, per tutto il personale docente che parteciperà all’evento sarà possibile avere l’attestato di presenza, rilasciato grazie al prezioso supporto di AID – Associazione Italiana Dislessia, ente accreditato presso il MIM per la formazione dei docenti.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, INVAT, I.Ri.Fo.R., Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” saranno presenti nella seduta plenaria di giovedì 16 maggio e nella sessione di venerdì 17 maggio “Tecnologia accessibile per una vita quotidiana indipendente e inclusiva” alle ore 12 nella quale, Marino Attini, Rocco Clementelli, Roberto Scano, Barbara Leporini proporranno anticipazioni e soluzioni tecnologiche per la vita quotidiana e la mobilità, dalle novità sul sistema LETIsmart, ai nuovi standard della domotica, dall’accessibilità dei siti alla tanto attuale intelligenza artificiale.

Ricordiamo che la sessione verrà trasmessa in diretta su Slash Radio.

Le nostre Istituzioni saranno presenti con una propria postazione nell’area dedicata agli stand.

Link all’agenda: https://accessibilitydays.it/2024/it/agenda/

U.I.C.I. Torino – Percorso “La foresta in punta di piedi”

Sabato 25 maggio (dalle ore 16) la sezione I.Ri.Fo.R. Torino propone una visita al centro Cascina Brero, che si trova presso il parco La Mandria. In particolare, raggiunta la cascina con mezzi messi a disposizione dall’associazione, i partecipanti potranno accedere al percorso naturalistico-sensoriale “La foresta in punta di piedi”. Si tratta di un breve cammino, di circa 600 metri, da percorrere a piedi nudi, con calma e senza competizione, riscoprendo il piacere del contatto con la natura e con se stessi, immergendosi in rilassanti sensazioni tattili, fra postazioni e giochi che stimolano i 5 sensi. Si consiglia di portare con sé un piccolo asciugamano, da usare al termine dell’esperienza. Maggiori informazioni sul percorso a piedi nudi sono disponibili sul sito della cooperativa Arnica, che gestisce l’attività.

Terminata l’escursione, ci si trasferirà a Venaria Reale, per cenare insieme presso il ristorante “L’Antica Reggia”. Punto di riferimento per la partenza e il rientro sarà la sede operativa di via Nizza 151. Il ritrovo è alle ore 16. Dalla sede operativa ci si sposterà al parco La Mandria, dove, alle ore 17, avrà inizio l’attività. Il rientro è previsto in serata. Il costo, comprensivo di trasporto andata e ritorno, percorso multisensoriale e cena, è di circa 30 € a persona (la cifra esatta sarà calcolata in base al numero effettivo di adesioni). Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria I.Ri.Fo.R. (mail irifor@uictorino.it, chiedendo di Alessia Dall’Antonia), fino a esaurimento posti (e comunque entro il 21 maggio).

U.I.C.I. Biella – Non temete lo screening

Autore: Giovanna Boglietti

PREVENZIONE. La campagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha coinvolto 2.835 alunni.

La raccomandazione alle famiglie ancora “restie” ad aderire.

Fare rete, nell’interesse dei bambini. Perché lo screening delle malattie oculari è importante, ma ad oggi coinvolge meno alunni di quanto potrebbe.

Ai genitori giunge, così, l’accorata raccomandazione da parte dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Biella, che anche nel corso di questo anno scolastico ha avviato e concluso, nelle scuole statali e paritarie della provincia, la campagna di prevenzione “A me gli occhi”: non bisogna temere né sottovalutare questo tipo di monitoraggio, offerto dalla materna fino alle medie perché “uno screening visivo in età scolare è fondamentale e quella è l’età nella quale l’inizio di un trattamento precoce permette di prevenire danni visivi permanenti”, ha fatto notare il presidente dell’Uici Biella, Adriano Gilberti.

Le visite oculistiche di prevenzione della campagna sostenuta da Fondazione Crb, Asl Bi e, tra gli altri, Lions Club Biella Host, Croce Rossa e Comuni del territorio, prevedono un insieme di interventi diagnostici utili a individuare patologie ancora asintomatiche. Hanno avuto una durata di sei mesi, da ottobre 2023 ad aprile 2024, e sono state realizzate sull’Unità Mobile Oftalmica appositamente attrezzata o nei plessi scolastici o, nel caso di recuperi per assenti, poi direttamente nella sede dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, in via Bona 2. Sono stati 2.835 gli alunni visitati: 806 di 4 anni (75 scuole materne), 884 di 6 anni (61 scuole elementari), 1.145 di 11 anni (34 scuole medie). Il report, redatto dalla dottoressa Silvia Gottardo, ortottista e assistente in Oftalmologia, evidenzia che: alla materna, su un 94 percento dei casi la visita è risultata nella norma, al 6 percento dei bambini è stato consigliato un approfondimento oculistico-ortottico. Alle elementari il consiglio di un approfondimento è stato rivolto all’8,37 percento degli alunni e alle medie al 15,3 per cento.

“Proprio alle medie abbiamo rilevato, un po’ con sorpresa, che diversi ragazzi non avevano la percezione di non vedere bene”.

La rete. Occorre, si diceva, fare rete per sensibilizzare le famiglie e rafforzare il tramite e i canali di diffusione di pediatri e medici di base, così come delle scuole.

Non ultimo, creare un momento di confronto sui dati di screening e risposta dell’utenza tra ospedale e Unione Ciechi e Ipovedenti: è l’intento espresso dal dottor Franco Ferrero, dell’Ordine Medici di Biella.

U.I.C.I. Enna – Festa della mamma

Autore: Anna Buccheri

È difficile parlare dell’amore per la mamma e dell’amore delle mamme. È difficile perché di solito tanto se ne parla e se ne scrive, molto si usura risucchiato nel marketing della Festa della mamma, fatta di Baci Perugina e di rose.

È un amore che vive di specialità e di reciprocità, che è in qualche modo assoluto, nel senso più pieno della parola, perché non ammette limitazioni, restrizioni o condizioni andando oltre se stesso, oltre la propria volontà. È un amore fatto di tenerezza e di attesa; è l’amore che sa rimproverare e perdonare; è istinto e sesto senso; è qualcosa che si rinnova continuamente e che produce altro amore; è amorevolezza, ma sa anche essere fermo, quando serve.

Le mamme sono tutte mamme, ma sono tutte mamme ciascuna a suo modo. Sono mamme, ma sono molto di più: sono il sostegno e l’ascolto. Sono donne e sanno esserlo con coraggio e determinazione. Hanno una forza indescrivibile e sanno sorridere a dispetto delle lacrime. Stanno in piedi anche dopo notti insonni, sempre efficienti, mai dimenticando nulla. Non hanno paura se c’è poco da prendere, hanno sempre tanto da dare.

Sono le nostre mamme. Siamo noi stesse mamme, quando ci prendiamo cura di qualcuno o di qualcosa, quando pensiamo prima agli altri e poi a noi stesse, quando perdoniamo anche l’imperdonabile, perché, come recita un Proverbio ebraico, Dio non poteva essere ovunque, e quindi ha creato le madri.

E allora, domenica 12 maggio, per iniziativa del Consiglio della Sezione UICI di Enna, nella ricorrenza della Festa della mamma, le mamme Socie si sono incontrate e confrontate sul significato dell’essere madri e sulla propria personale esperienza. È stata anche un’occasione per ascoltare le più giovani, un po’ spaventate dinanzi ad un compito così impegnativo, rassicurandole sul fatto che la cecità non preclude in alcun modo la possibilità di essere mamma come ogni altra donna in modo pieno e completo. Le mamme più grandi sono state quindi mamme delle mamme più giovani, incoraggiandole e facendo loro i più affettuosi auguri per un futuro sereno e soddisfacente non solo nel contesto lavorativo, ma anche in quello familiare.

È seguito il pranzo sociale presso l’Agriturismo Grotta Calda con tante mamme accompagnate dai mariti o dai figli.

Tra chiacchierate, scambi di opinioni e di punti di vista, buon cibo e atmosfera conviviale, la giornata si è conclusa. Le partecipanti hanno espresso grande soddisfazione e rivolto un ringraziamento alla Sezione UICI di Enna per l’attenzione che rivolge a tutti i Soci ed in particolare alle donne.

Museo Tattile Omero – “I racconti del mare (The Sea Tales)

“ArteScienza per Comunicare l’Oceano” è il progetto promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DiSVA) dell’Università Politecnica delle Marche, dal Museo Tattile Statale Omero e dal Liceo Artistico E. Mannucci di Ancona.

Mercoledì 22 maggio alle ore 16:30 presso il Museo Omero potrai assistere alla presentazione del progetto e all’inaugurazione dell’installazione “Circolare” realizzata dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Artistico E. Mannucci.

Protagonista dell’installazione è una tartaruga marina imbalsamata appartenente alla specie protetta Caretta caretta, ritrovata presso la spiaggia del Passetto di Ancona. “Circolare”, in esposizione fino a domenica 8 settembre al Museo Omero, è un invito a riflettere sulle grandi disuguaglianze sociali, che innescano drammatiche migrazioni umane, e sulla rapida perdita di biodiversità che vede l’uomo sia come artefice sia come vittima.

L’evento è inserito nel programma Tipicità in blu, il Festival che celebra il mare e indaga i fenomeni della Blue Economy, in corso dal 17 al 24 maggio 2024 nella città di Ancona.

Per tutta la durata del progetto è stato richiesto inoltre il patrocinio all’Ocean Decade (2021-2030) delle Nazioni Unite.

Mercoledì 22 maggio sarà l’occasione per un momento di confronto con esperti, docenti, studenti e studentesse. Puoi approfondire il programma.

L’evento è gratuito. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Sommario “Senior” n. 5 maggio 2024

Autore: Cesare Barca

Particolarmente ricco di considerazioni utili per tutti questo numero di Senior può considerarsi particolarmente carico di iniziative utili per tutti i livelli di ascolto. Viene tenuta in considerazione la necessità di promuovere la riflessione e l’interessamento dei nostri abbonati e, nello stesso tempo, dare a tutti i collaboratori la possibilità di esprimere se stessi: consigli utili, esperienze vissute in pienezza, conoscenze realizzate e tante indicazioni utili costituiscono, insieme a momenti musicali leggeri e di carattere lirico operistico, tutto questo e molto altro, il contesto di questo numero.

Ringraziamo pubblicamente i nostri collaboratori che offrono liberamente il loro contributo, un contributo vivo e palpitante che, mese dopo mese, diviene sempre maggiormente utile e accattivante: Antonio Pinto, Patrizia Modica, Angela Bruni, Angelo Degianni, Adriana Cereda, il professor Giuseppe Alfredo Iannocari, Massimiliano Cattani, Elisabetta Vianello.

L’intensa collaborazione di tutti offre a Senior la possibilità di rappresentare il  proprio valore culturale, la sua capacità di divenire sempre attraente e culturalmente interessante.

La lettura possibile del sommario vi darà concretamente la possibilità di cogliere il valore proposto da questa audiorivista e la sua positività.

Link per ascoltare il sommario: https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior052024.mp3

Giovani disabili visivi ad E.Y.E.

L’Unione Europea ha voluto incentivare la partecipazione dei giovani alla vita politica del territorio attraverso delle azioni ben precise. Sullo stesso modello dell’European Youth Event, E.Y.E., che si svolge a Strasburgo ogni due anni, ha provveduto a chiedere la realizzazione di 4 eventi sul territorio europeo. Di questi 4 Local E.Y.E. l’unica data italiana sarà quella a Forlì nel terzo fine settimana di Maggio 2024.

Il Punto Europa di Forlì, un centro interdipartimentale dell’Università di Bologna, ha vinto il bando per la gestione dell’evento italiano. Lo staff del Punto Europa ha iniziato ad occuparsi della gestione generale dell’evento ma soprattutto della parte dei contenuti, delle proposte, della parte che riguarda l’attenzione alle pari opportunità per tutte le cittadine e i cittadini europei. Ovviamente questa attenzione si è riflessa anche negli aspetti di accessibilità, non solo web, ma anche proprio pratica, nel momento dell’evento, volendo arrivare ad incentivare le ricchezze e le peculiarità che alcuni possono avere per incentivare la costruzione dei saperi e del benessere generale.

Vi è stato un primo momento in cui lo staff del Punto Europa ha indetto una call per ricevere proposte per laboratori da svolgersi durante i tre giorni della manifestazione.
Con grande piacere sappiamo che i giovani della sezione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Forlì hanno proposto il laboratorio ”OLTRE I SENSI” per le vie della città, che ha superato la candidatura e che sarà quindi disponibile per i cittadini europei durante l’evento.
Con la Direzione del Corso “Centralinista operatore dell’informazione nella comunicazione” dell’istituto F. Cavazza abbiamo deciso di proporre la nostra candidatura alla gestione di due laboratori di attività nel corso di Local E.Y.E. e abbiamo superato la selezione.
Allestiremo “I RITMI DEL SUD SENZA LUCE” con l’obiettivo di fare musica insieme, attraverso un’attività di scoperta e conoscenza degli strumenti musicali tipici del sud Italia, per iniziare una relazione tra persone, anche in assenza di luce.
E ovviamente “GIOCHIAMO AL BUIO!” utilizzando l’attività ludica come modo migliore per iniziare una frequentazione, uno scambio e un arricchimento reciproco. Il laboratorio sarà svolto in assenza di luce e, quindi, in un ambiente che non permette la visione, con l’intento di stimolare conoscenze e sensazioni non usuali e costruire un dialogo tra persone.
Il materiale ludico è stato realizzato all’interno del laboratorio che ho tenuto sulle disabilità sensoriali per le scuole secondarie di primo grado nel Corso di Specializzazione per attività di sostegno tenuto presso l’Università degli Studi di Firenze e diretto dalla Professoressa Laura Menichetti.

All’interno di questo laboratorio oltre alcuni cenni basilari sulle caratteristiche peculiari delle persone con disabilità sensoriale abbiamo potuto attivare un laboratorio di costruzione di giochi inclusivi. Attraverso le metodiche della progettazione, della costruzione pratica sino alla realizzazione di un gioco in scatola abbiamo potuto esperire situazioni di apprendimento legate alle conoscenze essenziali per svolgere in modo attento, proficuo e funzionare la nostra azione di insegnanti per le persone in età evolutiva.
L’idea di focalizzarci sui giochi è stata sicuramente vincente proprio perché contiene al suo interno non solo delle realizzazioni pratiche di oggettistica, di plance, di oggetti legati all’attività ludica, ma perché ci consente anche di pensare a dinamiche di gioco che siano giocabili da persone con disabilità visiva e persone con normo visione contemporaneamente arrivando a concretizzare realmente Universal Design e Inclusione.
Nell’European Youth Event avremo un grande opportunità. Riteniamo importante che i giovani dialoghino insieme per poter comprendere aspetti della vita di tutti i giorni delle persone che vivono senza informazioni visive. Arrivando a far nascere idee, suggerimenti di come un ambiente urbano o un ambiente di apprendimento possano non inibire, ma favorire e facilitare il vivere di tutti.

Immagino che sarà divertente e vi invitiamo sicuramente al Local E.Y.E. di Forlì!

Slash Radio Web – Trasmissioni sui temi del Lavoro

Si comunica che da martedì 7 maggio alle ore 17.00 prenderà il via un nuovo ciclo di trasmissioni che avranno come tema le attività lavorative intraprese dai non vedenti sul territorio nazionale.

Gli incontri avranno cadenza mensile, il secondo martedì di ogni mese alle ore 16.00.

Durante la trasmissione si analizzeranno le diverse tipologie di attività lavorative, soffermandosi sugli aspetti positivi e negativi, su come è possibile arrivare a poter svolgere le medesime e tanti altri approfondimenti, con la presenza di testimonianze dirette.

Si inizierà con le professioni forensi.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo diretta@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06/92092566.

Vi attendiamo numerosi!

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Slash Radio Web – Palinsesto dal 6 al 12 maggio 2024

Vi ricordiamo che sabato 4 maggio andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino” (protagonista di questo appuntamento Josephine Baker), mentre domenica 5 maggio alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile, e infine a partire dalle ore 21:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Miami, sesta tappa del mondiale 2024 di Formula Uno.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 6 al 12 maggio 2024. 

Lunedì 6 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Nella pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Carlo Canavesi di Bergamo TV per parlare del finale di stagione dell’Atalanta in lotta per un posto in Champions League e ancora in corsa in Europa League e Coppa Italia; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Miami, sesta gara del Mondiale 2024;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo degli Europei di Nuoto disputati a Madeira (Portogallo) e di Scacchi. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: Replica della puntata di venerdì 3 maggio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 4 maggio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 7 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;  

17:00: Slash Job – Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la prima puntata della nuova rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici – Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca. Gli ascoltatori potranno intervenire in diretta o porre i loro quesiti attraverso i consueti canali indicati in fondo al presente comunicato; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 8 maggio

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • apriremo il nostro pomeriggio ospitando Claudio Pagliara, responsabile dell’ufficio di corrispondenza Rai per gli Stati Uniti, che ha scritto per Piemme “La tempesta perfetta”, saggio dedicato alla delicatissima contesa sinoamericana su Taiwan

sinossi: «In Italia pochi comprendono l’importanza che Taiwan riveste nello scontro tra Stati Uniti e Cina per la leadership del XXI secolo. Eppure quest’isola poco più grande della Sicilia, di appena ventitré milioni di abitanti, che produce i microchip più avanzati del mondo ed è circondata da acque dove transitano migliaia di miliardi di dollari di merci all’anno, suo malgrado potrebbe innescare la scintilla della Terza guerra mondiale: la tempesta perfetta ha qui il suo occhio del ciclone». Tensioni e ripicche commerciali, minacce a mezzo stampa, tentativi di nuove alleanze in corso nello scacchiere internazionale. I venti di guerra si agitano ormai da molti mesi, il conflitto in Ucraina ne è soltanto una manifestazione plastica ma periferica. Stiamo andando incontro a una escalation su scala planetaria? Chi governerà il mondo nei prossimi anni? Il XXI secolo sarà ancora un secolo americano? Gli Stati Uniti, a dispetto delle divisioni politiche, economiche e culturali che sembrano condannarli al declino, hanno ancora la forza di contrastare l’assalto dei regimi autocratici, impegnati a scardinare l’ordine internazionale uscito dalla Seconda guerra mondiale e rimodellarlo a loro favore? Attraverso le storie vissute e raccontate in prima persona, Claudio Pagliara, uno dei volti più noti del giornalismo televisivo, ci porta alla scoperta di cosa sta succedendo alla politica americana sotto la presidenza Biden e alla politica cinese del “timoniere” Xi Jinping. Un saggio potente e illuminante, ricco di aneddoti, intuizioni geopolitiche, piccole e grandi metafore sull’epoca che stiamo vivendo e sui rischi reali di un’autentica apocalisse per il genere umano.

Claudio Pagliara (Frosinone, 1958) è entrato nella professione giornalistica nel 1981 vincendo una borsa di studio. Da 23 anni è corrispondente della Rai e racconta al grande pubblico i cambiamenti epocali dei nostri tempi. Ha lavorato e vissuto a Parigi (2001-2003), Gerusalemme (2003-2014), Pechino (2014-2019). Dal 2019, è responsabile dell’Ufficio di Corrispondenza della Rai per gli Stati Uniti. Ha un blog, Itaca. Tra i riconoscimenti ricevuti, il Premio Saint Vincent per il giornalismo.

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Cristina Minerva e Angelo Camodeca;

17:30: “Chiedilo a Iura”: eccezionalmente il secondo mercoledì del mese la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di maggio “Questioni di soldi”: è tempo di denuncia di redditi, di imposte e di detrazioni. Proponiamo un ripasso degli aspetti a cui prestare attenzione; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 9 maggio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Speciale Slash Tunes: in occasione della centesima puntata della sua rubrica sulla musica internazionale Gianluca Nucci sarà nei nostri studi per condurre una vera e propria maratona musicale a base di playlist dei nostri ascoltatori che durerà fino al pomeriggio, nel corso del quale sarà con noi alle 16:00 anche il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa che ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 9 maggio;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 10 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 11 maggio andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Josephine Baker. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Slash Radio Web – Rubrica “Chiedi al presidente”

in via eccezionale giovedì 2 maggio ore 16.00

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto, questo mese in via del tutto eccezionale, è fissato per:

Giovedì 2 maggio

dalle 16.00 alle 17.00,

su SlashRadio.

Durante la trasmissione, Mario Barbuto nel ruolo di Presidente Nazionale, risponderà in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori gli rivolgeranno, su ogni argomento riguardante la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06/92092566

Vi attendiamo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile!

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

oppure

utilizzare il comunicatore vocale Alexa con il seguente comando a voce: “alexa, apri Slash Radio”.