Pasticceria Giotto – Oltre la dolcezza

Per ogni panettone venduto 2,00 Euro verranno donati a sostegno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Gli associati hanno la possibilità di acquistare il panettone personalizzato a un prezzo riservato di 24,00 Euro

Dove acquistarlo?

  • Con la tessera associativa: online sul sito www.pasticceriagiotto.it inserendo il coupon “GUARDAOLTRE” – (Potrebbero essere applicate le spese di trasporto)
  • Prenotandolo presso i seguenti punti vendita:

Panificio Mare’

Via Anna Maria Taigi,6

00145 Roma

06/5110293

Forno Campo de’ Fiori

Piazza Campo de’ Fiori,22

00186 Roma

06/68806662

Panificio Frontoni Alessandro

Via dei Monti di Pietralata 226 b

00157 Roma

06/4500244

Forno Spadoni

Via Tommaso Arcidiacono 125/127

00143 Roma

06/5040026

Panificio Agostini

Via Costantino Corvisieri, 32

00162 Roma

06/8611060

Panificio Beti

Via del Vascello,46

00152 Roma

06/5810616

Panificio Val Melaina di Nicosanti

Via Stampalia 3/5

00139 Roma

06/8180813

V’Incontro Vini e Delizie di Gisberto Bassano

Viale di villa Pamphili 37/d

00152 Roma

388 9276276

Uve Olive e Chicchi L’Angolo del Gusto

Via Edoardo D’Onofrio  41

00155 ROMA

06 21119047

Chicchi e Chicche Srl

Via Riccardo Billi, 44

00173 Roma

06 723 4310

Enoteca IO ….. VINO

Piazza Antonio Gramsci 4

00041  ALBANO LAZIALE

06 932.54.54

Pubblicato il 12/11/2021.

UICI, IAPB e Regione Calabria: insieme, per volare oltre i muri del buio e di ogni disabilità

Autore: Pierfrancesco Greco

Nella mattinata di ieri, presso la Sala Verde della Cittadella Regionale, a Germaneto, si è svolto il seminario conclusivo relativo al Progetto per lo sviluppo di servizi a favore delle persone cieche pluriminorate, elaborato e attuato sulla base della Legge regionale n. 17 del 31 maggio 2019, riguardante “Interventi per l’assistenza a favore dei ciechi pluriminorati”, che, dal momento del suo varo, ha posto la realtà calabrese all’avanguardia in tale settore.

I muri non saranno mai insormontabili… Una mattinata in apparenza grigia è stata resa tersa da questa certezza, albeggiata da un incontro di sensibilità, che ha segnato un nuovo inizio verso l’inclusione, verso l’integrazione, verso la vita, intesa nel senso
più luminoso di tale accezione: il seminario conclusivo relativo al Progetto per lo sviluppo di servizi a favore delle persone cieche pluriminorate, tenutosi ieri mattina presso la Sala Verde della Cittadella Regionale, a Germaneto, non ha assunto i caratteri propri dell’epilogo, bensì, come ha affermato la dottoressa Annamaria Palummo, Consigliere Nazionale dell’UICI, “ha posto le basi per ripartire con ancora più entusiastica speranza nella prosecuzione di quell’opera di amore in cui si estrinseca la mission delle Associazioni come l’UICI e la IAPB, le quali, allorquando hanno l’opportunità di entrare in sintonia con la buona politica, sono in grado non solo di aprire orizzonti inesplorati a tante esistenze, connotate da una qualche caratteristica distintiva, bensì di rendere più bella l’umanità nella sua interezza” … E la Legge regionale n. 17 del 31 maggio 2019, riguardante “Interventi per l’assistenza a favore dei ciechi pluriminorati”, sulla quale il Progetto succitato è stato strutturato e attuato, oltre a costituire la prima legge in Italia a supporto della categoria dei ciechi pluriminorati, e, perciò, a consentire alla nostra Regione, e ai suoi amministratori, di raggiungere un primato positivo a livello nazionale, costituisce un preclaro esempio di buona politica, che con tale azione, nella nostra Regione, ha concretamente manifestato vicinanza e sostegno nei confronti di coloro i quali, oltre a dover affrontare la quotidiana mancanza della luce e dei colori, devono convivere con minorazioni plurime; una vicinanza che significa sollievo e aiuto anche per le loro famiglie. Un sollievo e un aiuto che, a oggi, possono trovare linfa solo nell’impegno che le istituzioni sono capaci di spiegare; un “impegno sui bisogni – ha asserito il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, presente nella Sala Verde – che svolgerò con particolare abnegazione, per continuare sulla strada tracciata, a livello nazionale da questa legge e implementare risorse occorrenti a finanziarla. Legge che ha dato forma a “un progetto capofila che dà lustro alla Regione Calabria – ha proseguito la dottoressa Linda Legname, vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, collegata da remoto –, capace di garantire, in un quadro di ottimizzazione delle risorse, quegli interventi congrui ai bisogni dei nostri amici e delle loro famiglie, uscendo dal mero concetto di assistenzialismo”. Dare felicità, dare serenità, dare opportunità: queste le stelle polari del Progetto sui pluriminorati, “a cui – ha assicurato Domenico Gareri, giornalista e moderatore del simposio – sarà riservato adeguato spazio mediatico, per esportare l’immagine di una Calabria attenta, efficiente e vera, oltre che bella”. Quella Calabria che può fregiarsi, “per volontà dell’Ente Regione, della IAPB e dell’UICI regionali, di un modello – ha spiegato il Presidente Regionale del’UICI, Pietro Testa – che ogni anno si sviluppa e si concretizza in una vasta tipologia di servizi, grazie alla sinergia di tutti e tre gli attori coinvolti”. Si è trattato di “un gioco di squadra – ha evidenziato l’avvocato Annunziato Denisi, consulente legale dell’UICI Calabria – , in cui la Regione Calabria non è solo Ente finanziatore ma anche soggetto importante rispetto alla pianificazione e realizzazione, unitamente a IAPB e UICI. Un progetto che oggi si conclude ma che ripartirà subito, seguendo quell’iter sinergico che ha permesso alla Calabria di essere oggi all’avanguardia contestualmente a un modello integrativo e inclusivo”, e che, dovrà trovare, questo l’appello lanciato dai presidenti delle sedi territoriali continuità, senza dovere ogni anno rivendicare diritti che dovrebbero essere acquisiti. “La giornata di oggi, 9 novembre – ha annotato, in conclusione, la dottoressa Palummo – ci riporta con i ricordi a un altro 9 novembre, quello del 1989, quando il Muro di Berlino, un muro che divideva due prospettive ideologiche antitetiche, è stato spazzato via da un vento di cambiamento e libertà, risultato capace di determinare il mutamento di orientamenti strategici e politici apparentemente granitici; la nostra attività associativa, sovente, ci ha fatto trovare di fronte ad altri muri: i muri dell’indifferenza, i muri della superficialità, i muri della solitudine. Muri che noi abbiamo iniziato ad abbattere, muri che dobbiamo continuare ad abbattere, finché il vento di cambiamento e libertà, traente energia, nel nostro caso, dalla passione che le realtà associative sono in grado di sprigionare, non avrà fatto piazza pulita di ogni refuso ostativo a un vissuto pieno e gratificante. Un vento che potrà trovare ancora più forza, forza morale, non solo strutturale, dall’incontro tra la sfera civile e quella istituzionale, che in Calabria s’è concretizzato esemplarmente in questa sinergia stabilitasi tra l’Ente Regionale e la nostra dimensione Associativa, di cui l’UICI, come la IAPB, è una componente storicamente capace di definire proficua sintesi tra il livello politico e la quotidianità sociale, in cui noi e i nostri operatori ci troviamo ogni giorno a lavorare con passione, dedizione e, in ultima analisi, amore, per abbattere ogni muro, oggi e domani!”
Già, oggi e domani … Con la volontà della buona Politica, con la possanza dell’Amore, con la tenacia della Speranza, del resto, si vola alto, sempre … Ed ecco perché i muri non saranno mai insormontabili.

Pierfrancesco Greco

Pubblicato l’11/11/2021.

Toscana – Protocollo di intesa tra UICI, LIONS e IAPB

A firmare il documento i Lions della Toscana, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti e l’Agenzia per la prevenzione della cecità

PREVENZIONE E MIGLIORI CONDIZIONI DI VITA PER CHI HA UNA DISABILITA’ VISIVA AL CENTRO DEL PROTOCOLLO SIGLATO A PALAZZO DUCALE

Screening per la prevenzione delle patologie oculari; programmazione e sviluppo di attività e progetti anche in ambito di cooperazione internazionale; iniziative per la ‘Giornata mondiale della vista’ e la ‘Giornata mondiale del glaucoma’; sensibilizzazione in ambito scolastico per i bambini; iniziative per l’acquisto dei cani-guida. Questi sono solo alcuni dei punti previsti dal protocollo che è stato firmato questa mattina (lunedì 8 novembre) a Palazzo Ducale dal presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti della Toscana, Massimo Diodati, dal Governatore del Distretto Lions 108LA – Toscana, Giuseppe Guerra e dal coordinatore dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (Iapb), Giorgio Ricci, accolti dal presidente della Provincia, Luca Menesini.

«L’accordo – spiegano Diodati e Guerra – istituisce una collaborazione sistematica tra Lions e Uici, con l’apporto fondamentale della Iapb: questo ci consentirà di programmare e promuovere la consultazione e il raccordo permanenti, per favorire interventi specifici comuni, perseguendo i valori della solidarietà, della mutualità e della responsabilità sociale. Il protocollo ha valore regionale e sarà adottato dai singoli territori toscani, che realizzeranno praticamente i progetti enunciati».

Molte le aree di intervento coperte dal documento firmato a Palazzo Ducale: innanzi tutto la prevenzione ha un ruolo di primo piano, sia con lo screening per la prevenzione delle patologie oculari che siano evitabili o, comunque, curabili, sia con un’azione mirata nei confronti dei più piccoli, attraverso la cooperazione con gli istituti scolastici e con il fine di individuare precocemente eventuali difetti visivi dei bambini. Sono, inoltre, previste iniziative mirate alla prevenzione, organizzate in occasione delle Giornate mondiali sulla vista e sul glaucoma, nonché un più stretto rapporto con il sistema sanitario pubblico di oculistica delle Asl territoriali per la messa a disposizione del personale medico e paramedico.

Importante, poi, è lo sviluppo della socialità e dei rapporti interpersonali: a questo scopo, grazie a tale protocollo, vengono promosse iniziative che permettano un più facile accesso alla cultura e alla fruibilità del patrimonio culturale anche alle persone con una disabilità visiva.

Analogamente, vi sarà spazio anche per lo sport e l’attività motoria quale veicolo per l’inclusione e l’integrazione sociale dei non vedenti e dei disabili in generale, cosa questa che permette, in generale, di creare e consolidare rapporti interpersonali e di amicizia.

«Fondamentale, poi, è l’indipendenza delle persone che hanno una disabilità visiva – spiegano i promotori del documento siglato in Provincia – per questo, all’interno del protocollo è prevista l’organizzazione di iniziative che siano finalizzate all’acquisto di cani-guida per ipo e non vedenti. Non solo, abbiamo anche inserito delle attività di progettazione e testing di prototipi volti proprio al miglioramento dell’autonomia delle persone con disabilità visiva».

Grazie a questo protocollo verranno programmati e sviluppati progetti anche in ambito della cooperazione internazionale e saranno sviluppate azioni che tengano conto delle problematiche relative all’ambiente.

«Non ci dimentichiamo nemmeno dei giovani – concludono i firmatari – per i quali abbiamo pensato di mettere a punto delle azioni mirate, promuovendo degli scambi e lavorando per individuare occasioni che permettano loro di ampliare le conoscenze».

Nella foto i protagonisti della firma del protocollo di intesa


Un momento dell’evento: nella foto si vedono la platea di spalle mentre al tavolo i protagonisti dell’accordo

Pubblicato l’11/11/2021.

Toscana – Settimana bianca 2022

Dobbiaco, 29 gennaio-05 febbraio 2022

Il Consiglio Regionale UICI della Toscana organizzerà la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco dal  29 gennaio al 5 febbraio 2022 nel rigoroso /rispetto/ di tutte le regole previste dalle normative anti Covid.

Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Union di Dobbiaco dal 29 gennaio al 5 febbraio 2022 con trattamento di mezza pensione.

La struttura alberghiera prescelta garantisce tutti i protocolli in materia di Coronavirus, prescritte dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e dall’INAIL in modo da garantire ad ogni ospite un soggiorno in massima sicurezza.

Per lo spuntino di mezzogiorno vi sono ottime opportunità a portata di mano a costi sostenibili, fra cui il Centro fondo, distante poche centinaia di metri dall’Hotel Union, oltre naturalmente presso le malghe presenti nei dintorni.

Il costo della settimana bianca è di  565,60 (79 a persona + 1,80 di tassa di soggiorno a partire dai 14 anni), escluso il premio della polizza assicurativa, obbligatoria per tutti i partecipanti.

Il soggiorno con il prezzo agevolato vale soltanto per coloro che soggiornano l’intera settimana.

La quota comprende:

– colazione: a buffet;

– cena: menu di tre portate a scelta fra un menu tipico e uno normale, buffet di verdure e insalata;

– bevande: acqua minerale gasata/naturale ogni 4 persone, vino da pagare a parte;

– uso gratuito del parcheggio autobus di fronte all’hotel, zona wellness nuovissima, palestra e piscina coperta.

E’ previsto un supplemento singola di € 13,0 giornalieri (massimo 3); supplemento DUS (massimo 2) € 19,00 giornalieri.

Riduzione bambini  (solo in camera con minimo 2 adulti paganti) da 0-1,99 anni: 25 € al giorno in culla, 2-6,99 anni: 50%, 7-13 anni: 30%.

Inoltre riduzione terzo e quarto letto 10%.

Ogni sciatore, o comunque persona che fruisce delle guide, dovrà sostenere il costo per i pranzi delle stesse.

Nel caso che le guide sci dovessero necessitare di attrezzature a noleggio, la quota sarà equamente suddivisa fra tutti gli sciatori a fine settimana.

Anche quest’anno è stato ipotizzato il trasferimento con pullman di andata e ritorno dalla località sciistica con partenza da Firenze, il cui costo, per gli sciatori e gli escursionisti toscani, sarà a carico di questo Consiglio Regionale.

Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 22/11 p.v. dovrà essere versato un anticipo di 100,00 Euro.

Tale anticipo sarà poi detratto al momento del saldo che dovrà essere effettuato presso l’hotel.

La prenotazione potrà essere fatta contattando il referente, Sig. Angelo Grazzini, ai seguenti recapiti:

Telefono abitazione:  0572 33772

Telefono cellulare: 338 4248181

Indirizzo e-mail: a.grazzini@yahoo.it 

Pubblicato l’11/11/2021.

Museo Omero – Novembre: appuntamenti per famiglie e incontri online

Ecco i nostri appuntamenti di Novembre, tra incontri online sul tema dell’accessibilità e laboratori per famiglie.

Mercoledì 10 novembre 17:30

IncluBembo 2021 – L’Arte in tutti i Sensi

Pensare accessibile con il Museo Tattile Statale Omero

Monica Bernacchia e Manuela Alessandrini del Museo Omero interverranno a “Inclubembo Autunno 2021 – L’Arte in tutti i Sensi” parlando di Educazione e Comunicazione accessibili. L’iniziativa, gratuita e su piattaforma zoom, è organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati, dall’Associazione Lisabilità e da Venice Accessibility Lab.

Iscrizione gratuita. È garantito il servizio di interpretariato LIS.

Info: inclubembo@unive.it cell. 3317219761.

Giovedì 11 novembre 14:00 – 18:30

Nuove accessibilità e inclusione

Giornata di studi sui temi dell’accessibilità presso l’Oratorio dei Disciplinanti di Finalborgo – Finale Ligure, organizzata nell’ambito della Biennale Artensieme 2021.

Aldo Grassini e Andrea Sòcrati del Museo Omero interverranno con una relazione dal titolo “I valori della tattilità per una esperienza estetica”.

L’incontro sarà trasmesso in diretta Facebook.

Domenica 21 novembre ore 10:00

Laboratorio: Ritratto di famiglia

Museo Omero

Qui al Museo ci sono moltissime facce. Potrete toccare con attenzione visi, occhi, nasi e bocche per scoprire come sono fatti soffermandovi nei dettagli. Proverete ad indovinare le loro espressioni e capire le loro emozioni. Navigherete tra i ritratti più noti della storia dell’arte da Omero ai Manichini di Giorgio De Chirico per approdare in laboratorio e realizzare i vostri visi nella sua espressione migliore con l’argilla! Se vorrete potremmo cuocere i vostri manufatti ed avere delle vere e proprie facce di terracotta!

Prenotazione obbligatoria: al 3355696985 (telefono e wahtsApp).

Costo: 4,00 euro a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni e per disabili e loro accompagnatori. Green pass obbligatorio.

Fino al 12 dicembre aperta la mostra Franco Corelli La voce, l’artista, il mito.

Prenotazione 3355696985.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato l’11/11/2021.

Hotel Bolivar San Benedetto del Tronto – Proposta Capodanno

In occasione del prossimo Capodanno, l’Hotel Bolivar organizza un soggiorno a partire da lunedì 27 dicembre.

Le tariffe sono le seguenti:

per sei giorni: in camera doppia 520 €, in camera singola 610 € ;

per sette giorni: in camera doppia 590 €, in camera singola 690 €;

per otto giorni: in camera doppia 660 €, in camera singola 770 €;

per nove giorni: in camera doppia 730 €, in camera singola 830 €;

per dieci giorni: in camera doppia 790 €, in camera singola 890 €.

Le tariffe sono relative al soggiorno di una persona ed includono:

la pensione completa, acqua e vino ai pasti, il Veglione di Capodanno con cena e musica, i transfer da e per la stazione dei treni e dei pullman ed il servizio di animazione.

Effettueremo visite guidate in città: andremo a visitare Il Museo d’Arte sul Mare che si sviluppa lungo il Molo Sud fino al Faro che ospita oltre 140 opere scultoree e pittoriche realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo; il complesso del mercato ittico ospita un Polo Museale con mostre di reperti legati all’attività marittima, il Palazzo Bice Piacentini e la Pinacoteca del Mare.

Disponiamo di tandem per passeggiate sul lungomare lungo 5 km e ricco di aree tematiche.

Offriremo ai nostri gentili ospiti la possibilità di assaporare i prodotti tipici Marchigiani organizzando serate a tema con cene degustazione.

Sono escluse le escursioni che stiamo programmando in collaborazione con l’agenzia dei pullman.

La nostra struttura attua tutti i protocolli in materia di Covid-19 prescritte dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e dall’Inail in modo da garantire ad ogni ospite un soggiorno in massima sicurezza.

Pertanto è richiesto il green pass.

Nella speranza che la situazione sanitaria ci consenta di organizzare le nostre feste, porgiamo un cordiale saluto 

Antonietta per Hotel Bolivar***

Tel 0735 81818

info@hotelbolivar.it

Pubblicato l’11/11/2021.

“Senior” n. 11 novembre 2021

Come sempre anche questo numero di Senior conserva e accresce la propria duttilità e variabilità dei suoi contenuti.

Specifica il valore dell’anzianità con l’articolo di apertura: anziano sì, vecchio no.

Quindi si sbizzarrisce nella varietà delle proposte: poesia, enigmistica, musica, classica, consigli di lettura, chiarimenti e informazioni di carattere giuridico, riflessioni sul valore della memoria sensoriale, valutazione del volontariato in africa, brevi lezioni di inglese, consigli di cucina, le caratteristiche + evidenti delle nostre bellezze artistiche e naturali, l’almanacco, consigli di cucina, canzoni antiche, musica classica e sinfonica, qualche pagina di jaz, tanta posta e risposta.

Il tutto viene offerto con spirito di apertura sempre pronti all’ascolto.

Ci si attiva per accrescere i contattitra i lettori  e la condivisione, caratteristiche che distinguono tutti coloro che offrono la loro collaborazione e che ringrazio ufficialmente per la loro attenzione e la loro efficace prestazione: Alberto stagni, Maria Desposito, Angelo De gianni, il dott. Ezio Pescatori, il prof. Giuseppe Alfredo Iannocari, Adriana Cereda, Patrizia Modica, Patrizia Stagni, Ignazio Cozzoli, Elisabetta Vianello e Massimiliano.

Invito quanti vorranno dedicare un momento per ascoltare il sommario in dettaglio e ringrazio per l’attenzione riservata.

Con il nuovo anno Senior inizierà il suo ventiseiesimo anno di attività, ma si sente ancora molto giovane: conosciamoci meglio effettuando l’abbonamento presso l’ufficio stampa della nostra Unione.

Per la redazione:

Cesare Barca

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Pubblicato l’11/11/2021.

Piacenza – “Un Giorno La Notte”

Giovedì 11 novembre 2021, alle ore 19:00

Il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021,

sarà proiettato gratuitamente al cinema Politeama Sala Ritz di Piacenza per portare sul maxi schermo l’emozionante storia del giovane gambiano Sainey.

L’ingresso è gratuito e possibile solo esibendo il Green Pass, presentandosi in sala alle ore 18,30

Giovedì 11 novembre 2021, alle ore 19:00, presso il cinema Politeama, sala Ritz, in via San Siro 7, verrà proiettato il film “Un Giorno La Notte” di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’auto-narrazione visiva di Sainey Fatty e l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi, prodotto da ZALAB FILM.

L’evento è organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Piacenza con il supporto di CSI (Centro Sportivo Italiano) comitato di Piacenza, in collaborazione con ZALAB e Arca di Noè.

“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose. A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione, disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, il pubblico avrà la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3.

La serata sarà aperta dai saluti dell’Assessore ai servizi sociali Federica Sgorbati del Comune di Piacenza. Al termine della proiezione un componente della produzione sarà disponibile per domande e riflessioni.

Al termine della proiezione, i registi Michele Aiello e Michele Cattani, e il protagonista Sainey Fatty, saranno poi disponibili per domande e riflessioni.

L’inizio della proiezione è fissato per le ore 19, ma sarà possibile accedere in sala a partire dalle ore 18:30. L’ingresso è possibile solo esibendo il Green Pass; è necessaria la prenotazione, che va fatta via e-mail all’indirizzo: uicpc@uici.it o telefonando al numero 0523 337677 dalle ore 9 alle ore 12 entro martedì 9 novembre 2021, indicando i nominativi degli interessati e un recapito cellulare di riferimento per il tracciamento. Si ricorda che è obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o FFP2) durante l’intera serata.

Il film sarà visibile nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto.

Pubblicato il 09/11/2021.

Pisa – Spettacoli al Teatro Nuovo

Vi alleghiamo la presentazione degli spettacoli che avranno luogo il 12-13 novembre e il 14 novembre alle ore 21.00 presso il cinema Teatro Nuovo Pisa, piazza della Stazione, 16 Pisa.

Per prenotare il biglietto potete contattare il nr. 3923233535 o scrivere all’indirizzo mail teatronuovopisa@gmail.com.

Il costo del biglietto per lo spettacolo del 12-13 novembre è 15.00 euro intero, per i soci UICI (tariffa convenzionata) è di 13.00 euro con biglietto gratuito per l’accompagnatore; per lo spettacolo del 14 novembre il costo del biglietto intero per gli adulti è di 8.00 euro, per i bambini è di 5.00 euro mentre per i soci UICI è di 7.00 euro.

Buon divertimento!

CORPO D’ALTRI
Il 12 e il 13 novembre alle ore 21.00 al Teatro Nuovo di Pisa. Teatro contemporaneo.
Una produzione della Compagnia Binario Vivo e del Teatro dell’Aglio.Testo di Giuseppe Manfridi, regia e interpretazione di Silvia Lazzeri e Francesca Orsini.
TRAMA:
Sul pontile di una nave da crociera, una donna non vedente, con un forte entusiasmo per la vita, entra in confidenza con una giovane donna cinica e feticista. L’incontro dà luogo ad un fortuito sodalizio fra le due. Corpo d’altri è una tragedia moderna, è un incidentale dialogo sui massimi sistemi dove, comunque, aleggia uno spirito errante, un’ultima tenerezza umana. Nelle due signore a colloquio sulla nave, si finisce per percepire una controversa voglia di dimestichezza, di cameratismo, di scoperta, un’ansia riposta e infine convulsa, forse un amore. Una relazione che parte da un incontro che diventa una scoperta, si trasforma in lotta, fino ad una liberazione.
Biglietti 15 intero, per i soci di UICI 13 euro.

MOZTRI
Il 14 novembre alle ore 17.00 al Teatro Nuovo di Pisa. Spettacolo tout public, adulti e bambini
con Michele Eynard e Federica Molteni, produzione: Luna e GNACregia: Carmen Pellegrinelli, tecnica utilizzata: teatro d’attore, disegno dal vivo con lavagna luminosa, pupazzi e ombre, Vincitore del Festival LuglioBambino 2019- Premio della Critica e dei Bambini
TRAMA Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto ama disegnare mostri.Ma è anche la storia dei suoi genitori, Cinzia e Augusto, che si disperano per il fatto di avere un figlio così “difficile”.
Tobia è un bambino che non riesce a concentrarsi, che fatica a prendersi delle responsabilità e che vive delle sue fantasie. Un bambino con un “punteggio basso”, secondo gli standard educativi della maestra.Ma Tobia è anche un bambino ricco e pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, ci apre le porte del suo mondo interiore e ci mostra la meraviglia del suo immaginario.
Biglietti adulti 8 intero, per i soci di UICI 7 euro, biglietti bambini 5 euro.

Pubblicato il 09/11/2021.

Catanzaro – Continua la campagna dell’IAPB

Prevenzione delle patologie invalidanti

Il benessere psico fisico di ogni persona è quella costante che solamente attraverso la prevenzione e la cura di se stesso è possibile preservare anche se purtroppo la tendenza sempre più diffusa, soprattutto nell’ultimo periodo a causa della pandemia da Covid che ha portato un totale blocco, è quella di mettere da parte il proprio benessere per fattori come il tempo, la crisi economica e anche a causa delle code di prenotazione che in Calabria risultano essere assai lunghe.

A ciò vi è da aggiungere che spesso, soprattutto quando si ha il sentore che qualcosa non vada per il meglio la paura di avere un riscontro negativo da una eventuale visita o screening suggeriscono alla persona stessa di lasciare che il tempo faccia il suo corso e ciò pone poi il soggetto in quel loop dove la patofobia porta invece alla non curanza.

Di ciò ne è ben consapevole l’IAPB di Catanzaro che oramai da anni ha avviato una campagna di prevenzione che iniziata con screening oculistici rivolti a tutta la cittadinanza ed alle scuole della provincia, da qualche periodo è stata estesa anche ad atre tipologie di screening.

Dopo la campagna contro il Diabete e prevenzione delle patologie endocrine lo scorso venerdi la sede polivalente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro ha reso alla cittadinanza una ulteriore azione di tutela attraverso uno screening cardiovascolare eseguito dalla dott.ssa Giuseppina Iemma, medico chirurgo specializzata in Cardiologia dell’Az. Osp. Pugliese-Ciaccio di Catanzaro.

“Il senso di responsabilità che sentiamo nei confronti di chi sta bene ci spinge ad essere sempre operativi affinché chi gode di buona salute preservi il suo stato e non cada in tipologie di patologie che spesso portano ad uno status di Disabilità” queste le parole di Luciana Loprete Presibente dell’IAPB di Catanzaro che dopo la recente campagna di screening “Vista in salute” tenutasi a Catanzaro nei giorni 31 ottobre e 1 Novembre ha fortemente voluto questa ulteriore iniziativa.

Un ringraziamento quindi al personale medico, ai volontari che come sempre donano il loro tempo alla realizzazione delle iniziative ed infine ma non per ultime all’UNIVOC ed all’UICI di Catanzaro per aver appoggiato e sostenuto l’iniziativa che ha dato il suo bon esito se si considera che ad alcuni dei soci sottoposti a controllo è stato consigliato un check up completo.

Nella foto, a partire da destra: Giuseppina Iemma (Cardiologa), Luciana Loprete (Presidente IAPB CZ), Nadile Antonia (Infermiera)

Pubblicato il 09/11/2021.