Rinnovo convenzione UICI/Unitelma Sapienza, fino al 31 dicembre 2024

Lo scorso 9 novembre, è stata rinnovata la convenzione quadro tra l’UICI e l’Unitelma Sapienza, Università degli Studi di Roma, fino al 31 dicembre 2024.

Tutti i nostri associati (effettivi e sostenitori), pertanto, potranno continuare a fruire di un trattamento economico di maggior favore, in relazione alle quote d’iscrizione.

Dette agevolazioni sono valide per tutti i corsi di laurea triennale e magistrale, master e corsi di perfezionamento promossi direttamente dall’Università (ad esclusione dei corsi Interateneo con La Sapienza in Informatica e Psicologia).

L’Ateneo riserva, altresì, ulteriori agevolazioni in favore degli studenti con una disabilità uguale o superiore al 66 per cento. Per maggiori delucidazioni, vi invito a contattare la Segreteria Studenti al numero 0662272005.

Unitelma Sapienza è l’unico Ateneo telematico collegato a una Università pubblica (La Sapienza di Roma) e l’offerta formativa, articolata nel campo giuridico e aziendale, rispetta i criteri dell’accessibilità ex legge n. 4/2004 e s.m.i. Le lezioni sono interamente on-line, mentre gli esami, che al momento sono in videoconferenza per lo stato di emergenza, si svolgono in presenza sia presso la sede centrale di Roma in Viale Regina Elena 295, sia presso i poli operativi su tutto il territorio nazionale (ad esempio, Palermo, Gela, Napoli, Milano, Mestre). Anche in questo caso, la Segreteria Studenti potrà fornirvi tutte le indicazioni necessarie.

Per chi fosse interessato, consultare il sito https://www.unitelmasapienza.it/it

Pubblicato il 16/11/2021.

Pubblicazione rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 11 novembre 2021

Si comunica che in data 16 novembre 2021 è stata inserita nel sito www.uici.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 11 novembre 2021 nel formato doc, PDF normale e PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2634

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Un’occasione per tutti, Linda Legname

ATTUALITÀ

Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti, Vincenzo Massa

Un’avventura d’amore: da grande sarò cane guida!, Gaetano Aquilino

Non aspettare, prenditi cura dei tuoi occhi, Redazionale

LETIsmart e UICI, Marino Attini

Salviamo le nostre tradizioni, Cristina Minerva

Siblings, Benedetta Bernabucci, Donatella Pelagalli

Si può fare, Federica Carbonin

In Campania una strada per Louis Braille, Vincenzo Massa

IPOVISIONE

La Prevenzione della cecità in Italia, Filippo Cruciani, Angelo Mombelli

RELAZIONI INTERNAZIONALI

La Conferenza sul Futuro dell’Europa, Patrizia Cegna

SOSTEGNO PSICOLOGICO

L’ansia, Nadia Massimiano

RUBRICHE

Agenzia IURA, Roberta Natale

La Direzione Nazionale, Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Occhio alla ricerca, Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale, Ivano Maiorella

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uici.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 16/11/2021.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 22 16-30 novembre 2021

Si comunica che in data 16 ottobre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 22 16-30 novembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 novembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2636

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- A Cop26 Cina e Stati Uniti hanno annunciato a sorpresa di voler collaborare sul clima (di Antonio Piemontese e Luca Zorloni)

Tecnologia- Dopo Facebook è corsa al metaverso, anche Microsoft e Nike (di Titti Santamato)

Innovazione- Droni sottomarini autonomi: l’Iot terrestre si trasferisce nelle profondità marine (di Massimiliano Del Barba)

Società- Ecco perché il gergo familiare è positivo per i bambini (di Connie Chang)

Viaggi- Mercatini di Natale 2021, la guida ai più belli d’Italia (di Floriana Liuni)

Testamento solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 16/11/2021.

Lombardia – Concorso disabili visivi in musica

Il Consiglio Regionale UICI della Lombardia, nel corso della seduta del 26 giugno scorso ha deliberato la realizzazione del progetto “Disabili visivi in musica”.

Successivamente, il progetto è stato presentato a Regione Lombardia e, più nello specifico, all’Assessore Bolognini che ci ha indicato il percorso da seguire per ottenere il patrocinio e un piccolo contributo a copertura delle principali spese organizzative.

Al fine di completare la presentazione della proposta progettuale per Regione Lombardia, abbiamo la necessità di raccogliere le manifestazioni di interesse dei musicisti con disabilità visiva interessati a partecipare.

NB: la manifestazione di interesse non comporta alcun obbligo alla partecipazione vera e propria che dovrà essere successivamente formulata in maniera esplicita dagli interessati.

Al fine di diffondere l’informativa sul progetto ai nostri associati, riepiloghiamo di seguito le informazioni più rilevanti:

– Titolo dell’iniziativa: Concorso  musicale “DISABILI VISIVI IN MUSICA”.

– Tipologia: contest musicale riservato a musicisti con disabilità visiva

– Periodo di svolgimento: primo semestre 2022

– Sintesi dell’iniziativa: il progetto intende sfruttare le potenzialità del web per a) offrire la possibilità agli artisti con disabilità visiva di presentarsi attraverso una vetrina globale, massimizzando la loro visibilità e la possibilità di ottenere riscontri positivi e incontrare il favore di un pubblico più ampio, b) scoprire nuovi talenti musicali, c) offrire ai musicisti con disabilità visiva (professionisti o amatori), un’opportunità di visibilità artistica e/o  professionale, in un campo che storicamente da sempre a costituito vere occasioni di pari opportunità lavorative e di inclusione sociale, d) offrire loro occasioni e spazi lavorativi e professionali, e) favorire possibilità di commercializzare i loro prodotti artistici.

– Risultati attesi: a) creazione di un sito web dedicato, b) creazione di un canale Youtube dedicato, c) realizzazione di un evento musicale in streaming e radiofonico/televisivo con la partecipazione dei vincitori delle categorie del concorso, d) favorire nel tempo la possibilità di offrire contratti lavorativi o artistici per i destinatari del presente progetto.

Grazie alla collaborazione con la Musicians & Producers Srls (https://www.musiciansandproducers.com/), i vincitori avranno la possibilità di realizzare una produzione discografica distribuita a livello globale attraverso tutte le piattaforme di distribuzione digitale.

Tutti gli interessati dovranno comunicare, entro e non oltre venerdì 26 novembre p.v., alla Segreteria Regionale all’indirizzo segreteria_uici@uicilombardia.org, il loro nome e cognome, Sezione UICI di appartenenza, numero di cellulare e indirizzo mail, specificando la categoria per la quale vorrebbero concorrere, scegliendo tra le seguenti:

A) Classica

B) Jazz

C) Leggera

D) Lirica

E) Pop

F) Strumentale.

Successivamente, tutti gli interessati riceveranno il regolamento del concorso musicale e tutte le indicazioni necessarie per poter partecipare. La partecipazione è gratuita.

Pubblicato il 15/11/2021.

Bolzano – Lo sport per ciechi ed ipovedenti è vivo

Autore: Magdalena Hofer

46 Torneo Internazionale di Torball

Sabato scorso, 6 novembre 2021, il Gruppo Sportivo Dilettantistico per non e semivedenti di Bolzano ha organizzato il suo primo torneo internazionale VSS Raiffeisen di Torball dopo due anni. Per la 46esima volta, questa è stata una giornata d’incontro per gli appassionati dello sport con disabilità visive e gli amici dall‘Italia, l’Austria e la Svizzera.
Al mattino, il torneo femminile si è svolto secondo la vecchia tradizione. Le sei squadre femminili hanno combattuto nel turno preliminare per aggiudicarsi i posti in semifinale, che le ragazze di Glarus (Svizzera) e Bolzano 1 con Birgit, Greta, Katrin e Margareth purtroppo non hanno potuto giungere. Nella prima semifinale, le successive campionesse del torneo  da Graz/Vienna hanno vinto contro Bergamo. La seconda semifinale era tra Vorarlberg e Bolzano 2 con Annemarie, Magdalena, Sara e Silvia. La partita si è trasformata in un vero e proprio chiodo fisso con il punteggio di 4-4 nell’ultimo minuto. Un vero thriller, soprattutto per quanto riguarda Marco, l’allenatore del Bolzano. Poi, alcuni secondi prima del fischio finale, gli ospiti hanno segnato per 5-4 e si sono assicurati il loro posto nella finale femminile. La partita per il terzo posto contro il Bergamo è terminata decisamente con 5-1 e le donne Bolzanine sono state contente della medaglia di bronzo.
Nel pomeriggio, per gli uomini era il momento di andare al sodo: otto squadre hanno lottato una stretta gara testa a testa nel turno preliminare. Per le squadre di Rende (Calabria), Vorarlberg, Bergamo e i nostri ragazzi di Bolzano 2 Armin, Daniel, Fritz, Nikolaus e Willi, il torneo è finito con le eliminatorie. Il Trento ha perso la prima semifinale contro Graz, mentre il Bolzano 1 ha vinto dopo due minuti di tempo supplementare contro Glarus (Svizzera). La finale tra Bolzano e  Graz è finita 3-1 e quindi il Bolzano 1 con Franz, Gabriel, Manfred e Markus ha vinto questo torneo amichevole per la prima volta dal 2005. Ugualmente coinvolto nel progresso delle squadre di Bolzano è il nostro tecnico Marco, che è sempre al nostro fianco, ci rafforza e ci porta al successo.
Gli atleti di Torball entrano in campo con gli occhi bendati. L’oggetto dello sport è una palla che suona fatta di cuoio, che deve essere nella porta avversaria il più spesso possibile. Massima concentrazione, una solida difesa ed un forte attacco con lanci intelligenti sono ciò che compone lo sport del Torball.
L’intero gruppo sportivo ringrazia tutti i volontari, gli sponsor e lo staff del TFO Max Valier di Bolzano.

Magdalena Hofer

Foto della squadra

Pubblicato il 15/11/2021

UNIVOC di Catanzaro – Il benessere dei soggetti disabili visivi e pluriminorati

Ancora una volta l’UNIVOC di Catanzaro si adopera per il benessere dei soggetti disabili visivi e pluriminorati

L’U.N.I.Vo.C. della città di Catanzaro ha fatto proprio il concetto di volontariato svolgendo quotidianamente un’attività di aiuto e di sostegno in modo gratuito. 

Varie le ragioni dei volontari che donano il proprio tempo: la solidarietà, la giustizia sociale, l’altruismo e la filantropia.

Ma donarsi con le proprie capacità agli altri è in assoluto l’atto più generoso che una persona possa compiere, Madre Teresa di Calcutta diceva: “se fai il bene ti attribuiranno secondi fini egoistici, non importa fa’ il bene!”, facendo il bene, anche solo facendo attenzione al disagio altrui, ci si sente meglio e fare volontariato è far del bene e ricevere altrettanto bene.

In questi mesi difficili questa sezione ha fatto del bene e continua non tralasciando nessun aspetto della vita di un non vedente, ipovedente o pluridisabile, ciascuno di noi a seconda della propria storia e del proprio carattere ricorda i defunti a modo suo, per tanti cattolici il giorno della commemorazione è l’occasione per una memoria più intensa dei propri cari.

Per garantire questo diritto a momenti di ricordo e amore che è stato attivato dall’U.N.I.Vo.C. di Catanzaro un servizio di accompagnamento per fare visita al cimitero nei giorni della commemorazione dei defunti, accompagnare chi non è autonomo e vive in solitudine a comprare un fiore, una candela e a poggiarla sulla lapide del caro, ha ridato dignità e umanità.

Sentimenti ritrovati anche nella serata del 3 novembre che ha visto i soci più anziani dell’UICI usufruire del servizio di accompagnamento a teatro per assistere allo spettacolo “Così parlò Bellavista“, riappropriarsi della normalità nel rispetto dell’inclusività.

Una sezione attiva e propositiva che è sempre alla ricerca di braccia che possano aiutarla nella sua mission, pertanto se anche tu che stai leggendo stai cercando qualcosa che riempia la tua vita e che ti faccia sentire utile diventa volontario dell’UNIVOC di Catanzaro. Cosi facendo non solo ti sentirai appagato per aver reso un amorevole servizio, ma conoscerai anche una realtà che molto può dare alla società.

Foto di gruppo fuori dal teatro

Pubblicato il 15/11/2021.

Ricordando Anna Antonacci

Autore: Giustino de Matteis

Ieri, 7 novembre, ricorreva la commemorazione dell’anniversario della morte dell’emerita Anna Antonacci, fondatrice dell’istituto per minorati della vista di Lecce.

L’Antonacci, nata a Tricarico (Matera) il 26 novembre 1879, aveva studiato, nonostante le difficoltà del tempo, sia per essere donna sia in quanto priva della vista, presso l’istituto Principe di Napoli (oggi Martuscelli).

Trasferitasi con la famiglia a Lecce, avvertì subito il bisogno – untempo si definiva vocazione – diimpegnarsi nell’istruire e nell’educare le persone non vedenti residenti nelle regioni meridionali e, più in particolare, di quelle più prossime alla Puglia.

Consapevole di non disporre di particolari risorse economiche per dar vita al suo ambizioso progetto, si rivolse al Comune di Lecce che, ritenendo la richiesta di straordinario interesse sociale e culturale, le assegnò alcuni locali situati in periferia e quasi addossati alle antiche mura di cinta della città.

Il 19 febbraio 1906 è ufficializzata l’apertura dell’istituto per ciechi che, soltanto successivamente, sarà intitolato alla sua fondatrice.

A partire dal 1975, sono stato sempre un convinto sostenitore dell’integrazione scolastica, ma non sarei assolutamente obiettivo se non riconoscessi che uell’istituto ha avuto sin dal suo sorgere un ruolo preminente e determinante nella storia dell’educazione e dell’istruzione dei non vedenti. A differenza di quanto avveniva in tanti altri istituti similari, A. Antonacci comprese subito che l'”istruzione” sarebbe risultata monca, incompleta e insufficiente per il conseguimento dell’autonomia della persona priva della vista e per la sua vita sociale. Guidata dal suo straordinario intuito, quindi, decise che gli allievi alternassero le ore di studio a particolari attività di lavoro manuale. Nell’istituto, infatti, furono organizzati due laboratori, uno maschile e l’altro destinato alle ragazze. Nel primo si effettuavano lavori di falegnameria – facendo apprendere l’utilizzo di tutti gli utensili di una falegnameria all’avanguardia – di intreccio, di rilegatura di libri e tante e tante altre attività. Nellaboratorio femminile, invece, le ragazze apprendevano a lavorare con i “ferri”, all’uncinetto e a utilizzare anche la macchina per cucire.

Presso l’istituto di Lecce hanno studiato alcuni allievi che, divenuti professionisti, si sono affermati non soltanto a livello locale, ma persino in campo nazionale. Menzionandone alcuni, sono certo di tralasciarne tanti e tanti altri, ma come non rammentare Luigi Schifano, baritono eccelso dalla voce delicata e leggiadra; i maestri di pianoforte e organo, direttori di canto corale e concertisti di chiara fama, Vincenzo Fiorentino, Salvatore De Matteis, Nicola Diaferio e l’avv. Giovanni Marcuccio, professore e preside.

Concludendo – elo faccio con personale soddisfazione – aggiungo che, nel 1978, durante un convegno nazionale organizzato dalla Federazione Nazionale delle istituzioni pro Ciechi – l’ente che al tempo provvedeva alla realizzazione e alla distribuzione di tutti i materiali e i sussidi in uso presso le Scuole Speciali – fu presentata da due docenti dell’Antonacci, la prof.ssa Enza Marchello e il sottoscritto, una attenta e accurata relazione concernente i tanti libri trascritti in Braille, le illustrazioni dei quali si fregiavano di presentare disegni tattili molto apprezzabili dalla vista, ma assolutamente incomprensibili al tatto, poiché sovraccaricate da mille arzigogoli o linee superflue. A seguito di quella relazione, i libri fino ad allora adottati vennero immediatamente ritirati e sostituiti con altri più funzionali al tatto.

Nei prossimi giorni, a proposito del disegno in rilievo, vi presenterò alcune mie riflessioni, indirizzate a tutti i docenti di alunni privi della vista, ma ancor più, a tutti coloro che, impunemente, ritengono di porre in evidenza la propria creatività, producendo “libri tattili” che nulla hanno a che fare con la minorazione della vista e che, semmai, aggiungono ulteriore disinformazione a quella già tanta esistente.

Giustino de Matteis – Tiflologo

Pubblicato il 15/11/2021.

Pubblicazione rivista “Uiciechi.it” n. 18 16/31 ottobre 2021

Si comunica che in data 11 novembre 2021 è stato inserito nel sito www.uici.it il file della rivista “Uiciechi.it” n. 18  6/31 ottobre 2021.

Il link per leggerla è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2633

Di seguito il sommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Autorizzazioni necessarie per accedere a file e cartelle, di Nunziante Esposito.

Calcolatore e convertitore TCA-CalcConverter, di Nunziante Esposito.

Comandi del Prompt del Dos, di Giuseppe De Cola.

Ecco iOs 15. Tutte le novità del nuovo sistema operativo per iPhone, da Redazione di Universal Access.

Input Braille di iOS, di Leonardo M.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Rete ADSL tramite impianto elettrico di casa, di Nunziante Esposito.

Strong Customer Authentication, user experience e sicurezza, dalla Redazione.

TV o decoder da comprare?, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uici-helpexpress.

News da Hardware Upgrade, 10 articoli, da Hardware Upgrade.

Pubblicato il 15/11/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 43 15-21 novembre 2021

Si comunica che in data 15 novembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 43 15-21 novembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 12 novembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2638

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Un’occasione per tutti! (di Linda Legname)

In Campania una strada per Louis Braille (di Vincenzo Massa)

Toscana: Protocollo di intesa tra Uici, Lions e Iapb

Un’avventura d’amore: da grande sarò cane guida! (di Gaetano Aquilino)

Uici, Iapb e Regione Calabria: insieme, per volare oltre i muri del buio e di ogni disabilità (di Pierfrancesco Greco)

Vucciria, totem per ipovedenti che raccontano i monumenti di Palermo (di Marta Occhipinti)

Info Urgenti per i nostri Fisioterapisti

Testamento solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 15/11/2021.

Loacker

Da UICI Alto Adige

Loacker, non ha bisogno di presentazioni!

Il prodotto offerto riguarda un’alta fascia di qualità destinata al mercato mondiale Tax Free, non reperibile nella piccola e grande distribuzione.

I prodotti offerti per UICI sono 2:

Gardena Pouch listino 6,94€ +IVA, offerta per UICI 3,85 € + 10 % IVA, confezione GIALLA;

The Best of Pouch listino 6,96 €  +IVA, offerta per UICI 3,86 € + 10 % IVA, confezione ROSSA;

Il prodotto al pubblico nelle aree TAX Free ha un prezzo di vendita indicativo di 12/15euro (per UICI 3,85 la gialla e 3,86 la rossa, Euro + IVA).

Secondo il Sales Director Loacker, offrirlo a un prezzo minimo di 10 Euro è assolutamente un’ottima opportunità per l’acquirente.

Entrambe le confezioni hanno un’altezza di circa 30 cm e una base ovale con diametro medio di 15 cm, il contenuto consiste in prelibatezze LOACKER confezionate singolarmente.

  • Confezione GIALLA 330 grammi;
  • Confezione ROSSA 300 grammi;

Ordine minimo: 5 cartoni da 9 pezzi.

Spedizione gratuita in tutta Italia con ordine minimo di un cartone contenente 45 sacchetti.

La scadenza riportata sulle confezioni è dicembre 2022, quindi un prodotto freschissimo.

Per gli ordini ecco il contatto diretto Loacker con una persona referente interna:

Sig.ra Claudia Devall 

cdevall@loacker.com

All’8 novembre, la disponibilità in pronta consegna e a esaurimento risultava:

The Best (rosso) 400 cartoni x 9 pz. = 3.600 pz.

Gardena (giallo) 200 cartoni x 9 pz. = 1.800 pz.

Loacker è pronta a produrre per UICI se gli ordini dovessero essere superiori, ma la tempistica d’attesa è di minimo quattro settimane.

Facciamoci conoscere dolcemente!

Pubblicato il 12/11/2021.