I Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti Città di Milano

Autore: Angela Bellarte

Accademia Scherma Milano e GSD non vedenti Milano, la strada insieme continua, più bella che mai

Non è molto che la nostra pattuglia di schermidori, allenata dall’Accademia Scherma Milano, è tornata dalla Spagna, dove il progetto “Erasmus + Sport” disputava la sua seconda tappa. Un progetto importante, che dal 2018 ad oggi, coinvolgendo le rappresentative di Italia, Francia, Spagna, Svezia, Belgio e Canada, ha permesso alla scherma per ciechi di confrontarsi tra diverse tecniche e arrivare insieme ad un regolamento condiviso, requisito imprescindibile per creare una disciplina unica e unita.

Ora, per proseguire e completare questo percorso, a Milano si disputa la terza e ultima tappa di quest’anno, e l’obiettivo è che la Scherma non vedenti, col suo regolamento in tasca, diventi finalmente sport Paralimpico, dimostrativo a Parigi 2024, e ufficiale per Los Angeles 2028.

Un grande sogno, in cui l’Accademia Scherma Milano, con il suo presidente Lorenzo Radice, e il GSD Non vedenti Milano Onlus, con il suo Presidente Francesco Cusati, hanno creduto fortemente, e che stanno innegabilmente contribuendo a realizzare.

Tutti i nostri ragazzi, reduci dalla trasferta Galiziana con due terzi posti e un’ottima prestazione di squadra, sono pronti per questa nuova sfida:

I nostri soci Francesca Augliese, Franca Crispo , Pietro Palumbo , Federica Vermi , Ilaria Vermi , Laura Lazzari, Giuseppe Rizzi, anche questa volta scenderanno in pedana peruna giornata di affondi liberi e di confronto tra tutti gli atleti, prima di affrontarsi nei veri e propri assalti tra le squadre, portando in pedana tutta la loro grinta, la loro esperienza e il loro entusiasmo.

Venerdì 19 novembre, alle ore 13.30 presso la Sala Stoppani dell’Istituto dei Ciechi di Milano di via Vivaio 7, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione dell’evento alla presenza di numerose personalità sportive lombarde e delle più importanti personalità delle associazioni coinvolte, oltre a Maria Monisteri Caschetto, Presidente Conad Scherma Modica coorganizzatore dell’evento, e Lorenzo Radice, con la moderazione del giornalista Claudio Arrigoni.

Poi il 21 si entrerà nel vivo dell’evento, presso l’Accademia di Scherma in via Sassetti 15.

Il giorno 22, per dare una logica sequenza al percorso sportivo di gare e divulgazione della disciplina, si svolgerà una sessione di avviamento alla scherma non vedenti per 10 ragazzi e ragazze minorenni appartenenti alla associazione Real Eyes Sport.

Per informazioni ci si può rivolgere direttamente a: info@accademiaschermamilano.it o contattare il numero 368967953.

La manifestazione è ovviamente possibile grazie allo sforzo e alla volontà di molte persone ed enti:

i patrocinatori Regione Lombardia e Comune di Milano, il Comitato Olimpico NazionaleItaliano, il Comitato Italiano Paralimpico e la Federazione Italiana Scherma; l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano, la Fondazione Istituto Ciechi di Milano, il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano e Real Eyes Sport.

Tutti coloro che credono nello stesso sogno e si battono per esso, hanno nelle mani il potere di cambiare la realtà.

Grazie a tutti e appuntamento al 21 novembre in pedana!

Angela Bellarte

Pubblicato il 18/11/2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 21 16-30 novembre 2021

Si comunica che in data 17 novembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 21 16-30 novembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 novembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2635

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

La scienziata che previde i cambiamenti climatici (di Rossana Campisi)

«Voglio una mamma bionda» così Stella mi ha adottata (di Benedetta Sangirardi)

Isteriche? No, diverse (di Rosa Baldocci)

Donne coraggiose

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 18/11/2021.

Reggio Emilia – Presentata la mostra tattile “A spasso con le dita”

Il Presidente Nazionale UCI alla mostra “A spasso con le dita”

Di seguito l’articolo tratto da Reggio 2000 del 16/11/2021

È stato presentato ufficialmente lunedì pomeriggio il progetto A SPASSO CON LE DITA. Si tratta di un progetto nazionale a sostegno della letteratura per l’infanzia e  dell’integrazione fra vedenti e non vedenti.
Sarà ospitata fino al 21 novembre 2021 negli spazi della Biblioteca “Giulio Turchetti” dell’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i ciechi di Reggio Emilia, con una mostra di illustrazioni tattili d’artista, di libri tattili e un programma giornaliero di laboratori didattici e workshop aperti alle scuole e al pubblico.

Alla giornata inaugurale hanno partecipato tra gli altri, l’Onorevole Antonella Incerti, il Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna Federico Amico, i Consiglieri regionali Stefania Bondavalli e Andrea Costa, la Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia Ilenia Malavasi, il Sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, l’Assessore alle Pari opportunità e Città senza barriere Annalisa Rabitti, L’Onorevole Elisabetta Gualmini, Parlamentare europea.
“Ci sentiamo onorati della presenza ampia delle Istituzioni – ha affermato Stefano Tortini, presidente dell’Istituto Garibaldi – che testimoniano la loro vicinanza all’Istituto, il quale ha una storia lunga e ricca di supporto alle persone con disabilità visiva. Ogni giorno svolgiamo attività importanti, in particolare per la fascia 0 – 19 anni ai quali diamo informazioni e competenze che gli serviranno nel loro percorso di vita. Forniamo assistenza scolastica e post scolastica per circa 80 utenti di tutta la Regione con una equipe qualificata, esperta anche in tecnologie che possono sostenere l’inclusione. L’appoggio delle istituzioni è fondamentale per portare avanti questi servizi, realizzati in continuo contatto con le scuole”. Sulla mostra ha proseguito: “È un’iniziativa di caratura internazionale e siamo orgogliosi di portarla a Reggio, è uno strumento per aprire l’Istituto così che la città possa viverlo e conoscerlo meglio”.
Ilenia Malavasi ha aggiunto: “Abbiamo sostenuto l’Istituto nella convinzione che svolga un servizio prezioso, che si concretizza anche in percorsi extracurriculari per bambini, bambine, ragazzi e ragazze. Collaboriamo con piacere a iniziative che possano aprirlo alla comunità. Una mostra tattile racconta della possibilità di fruizione dell’arte che è per tutti. Un messaggio che va nella direzione dei diritti delle persone. Speriamo la visitino in tanti”.
“Ringrazio il Presidente Tortini – ha detto il Sindaco Vecchi – perché un progetto di questo tipo trova una collocazione nel contesto della città e nella sua storia: è una iniziativa profondamente integrata in una città che ha nella cultura dell’infanzia un tratto distintivo nel mondo, intesa anche come cultura dei diritti di tutti i bambini, e quindi di un approccio inclusivo. Guardiamo a questo evento anche sotto questo punto di vista, al di là dell’alta qualità della proposta artistica. La cultura dell’educazione ha sempre al centro i diritti di tutte le persone”.
Il Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità Federico Amico ha sottolineato: “Nel momento in cui i diritti hanno la possibilità di essere estesi a persone con disabilità rappresentano un vantaggio per tutti: rendono solidale e positiva la nostra comunità. Per questo portiamo avanti diverse iniziative sul territorio in collaborazione con il Terzo settore, che vede un forte protagonismo. L’Istituto Ciechi è una istituzione alla quale teniamo moltissimo perché permette a tanti ragazzi di crescere con la consapevolezza positiva di avere tanti strumenti, agevola la loro emancipazione personale e questo è un traguardo fondamentale”.
Ha aggiunto l’Onorevole Gualmini: “Reggio è davvero una Città dei bambini, che ha sempre promosso l’inclusione: questa mostra itinerante che abbiamo ospitato anche a Bruxelles è una idea bellissima. Le Istituzioni europee, in questa fase di rilancio e rinascita dopo la pandemia, hanno posto al centro dell’agenda le tematiche dell’inclusione di tutte le fasce della società. Una svolta verso programmi di protezione sociale delle persone che è davvero significativa dopo un’epoca di rigorismo e predominanza delle politiche economiche”.
Il Presidente dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti, Mario Barbuto, ha dichiarato: “Volevo essere vicino a Stefano in questo momento, perché questa Istituzione merita quella vicinanza che deve essere denominatore comune di tutte le nostre attività. Questa è una terra fervida: nella storia nazionale della nostra Associazione ha rappresentato un punto di riferimento. Da qui si sono costruite molte delle dirigenze associative che hanno segnato la forza della UICI, perché si è sempre lavorato sull’accoglienza dei bambini che spesso sono stati accompagnati in percorsi culturali e di formazione rilevanti”.
Ha dichiarato Michele Borra, Vicepresidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi: “È bello tornare qui con una iniziativa di livello nazionale: vedere ripartire con forza l’Istituto Garibaldi è un bel segno, ce n’è necessità, queste istituzioni devono trovare la strada per mantenere i servizi e rispondere alle esigenze delle persone. Questa mostra nasce da una idea del CDA della Federazione, e dalla richiesta agli artisti coinvolti di produrre opere che fosse possibile leggere con le mani. Da qui, grazie alle tante collaborazioni che hanno appoggiato il progetto, è derivata la serie di opere presenti a Reggio Emilia. Opere che illustrano dei valori, le parole della solidarietà appunto”.
Leonello Guidetti, Vicepresidente della Fondazione Manodori, che ha sostenuto la Mostra, ha affermato: “Con piacere abbiamo scelto di essere vicini a questo percorso, che accosta bambini e giovani che hanno bisogno di essere integrati, vogliamo confermare il sostegno a tutte le iniziative future che andranno in questa direzione”.
Paola Terranova e Pietro Vecchiarelli hanno poi illustrato la mostra e il programma delle attività in programma nei prossimi giorni, esprimendo la soddisfazione di ospitarla a Reggio e all’Istituto Garibaldi.

A SPASSO CON LE DITA, progetto nato nel 2014 dalla collaborazione fra la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ed Enel Cuore Onlus, arriva a Reggio Emilia grazie al progetto, “Una biblioteca per tutti, leggere è un viaggio accessibile”, realizzato con il contributo del “Centro per il libro e la lettura” e la Fondazione cassa di risparmio di Reggio Emilia “Pietro Manodori”.
A SPASSO CON LE DITA ha permesso, tra il 2010 e il 2014, la produzione e la distribuzione  gratuita di seimila libri tattili a biblioteche pubbliche, ospedali pediatrici e istituzioni culturali. Un’operazione editoriale complessa, unica al mondo, che ha prospettato un nuovo modo di pensare le pubblicazioni per la prima l’infanzia.
È sull’onda del successo e dell’interesse suscitato nei comuni lettori e all’interno di realtà associative e culturali da queste pubblicazioni accessibili, che nel 2013 la collaborazione tra la Federazione e Enel Cuore si consolida, attraverso la realizzazione dell’evento promozionale itinerante Le Parole della Solidarietà, che ha già visitato in questi anni 29 sedi espositive nelle principali città italiane e, di recente, ha varcato le frontiere nazionali, esponendo le sue opere tattili a Bruxelles per le celebrazioni della Settimana Italiana della Cultura in Belgio.
Per l’evento promozionale itinerante Le Parole della Solidarietà numerosi artisti e illustratori per l’infanzia hanno creato una serie di opere tattili ispirate al tema della solidarietà. Le tavole sono esposte in uno spazio accessibile e a misura di bambino, e sono  lo spunto per una serie di attività didattiche e workshop giornalieri aperti al pubblico, su prenotazione. A Reggio Emilia, dal 15 al 21 novembre 2021, i visitatori potranno così apprezzare i lavori di:
Gek Tessaro, Francesca Pirrone, Michele Fabbricatore, Giacomo Tringali, Arianna Papini, Michela Grasselli, Giuseppe Vitale, Chiara Carrer, Lorenzo Terranera,
Sonia Marialuce Possentini, Elisa Lodolo, Fanny Pageaud, Gabriela Rodriguez Cometta, Mauro L. Evangelista, Michela Tonelli e Antonella Veracchi, Daniela Piga, Roberta Bridda, Daniela Galluzzo, Isabella C. Felline,Valentina Lungo, Giuseppe Caputo, Erika Forest, Gioia Marchegiani, Silvia Bonanni, Eugenia Garavaglia e Simona Mulazzani.

La mostra di libri tattili illustrati
Parallelamente alla mostra delle opere tattili verrà esposta una selezione di oltre 50 pubblicazioni tattili per la prima infanzia provenienti da tutto il mondo, e una serie di prototipi originali in copia unica che fanno parte della collezione di libri tattili della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi: libri destinati all’integrazione tra vedenti e non vedenti.
Per informazioni: https://www.istitutociechigaribaldi.it

Fonte: Reggio 2000 del 16-11-2021.

Pubblicato il 17/11/2021.

Pesaro Urbino – ICan, autonomia senza confini

Autore: Paola D'Amico

Allenarsi a camminare nel buio
«Un istruttore come bussola»

Il sogno di Alma, che ha perso la vista da adulta e da allora si è chiusa in casa, era andare dal parrucchiere senza dover chiedere a qualcuno di accompagnarla. «Quello di mio figlio Alessandro, che oggi ha 17 anni e al quale hanno diagnosticato una forma di ipovisione quando ne aveva 9 , era andare a scuola da solo. C’è l’hanno fatta entrambi lui e Alma», racconta Valeria Castrì, 40 anni, di Pesaro.
E questo grazie al progetto «#ICan, autonomia senza confini», per il quale la sezione pesarese dell’Unione ciechi nazionale (www.uicipesaro.it ) ha promosso un crowdfunding che questa settimana «Buone Notizie» sostiene.
Il progetto è nato da una idea della presidente dell’UICI di Pesaro e Urbino Maria Mencarini, «una forza della natura – dice Castrì – è la mamma chioccia di tutti noi», che ha puntato molto sul gruppo dei giovani soci.
«La sezione conta 302 iscritti , dagli 0 ai 98 anni – continua – e io vi sono approdata solo sette anni fa, dopo un lungo peregrinare negli ospedali italiani. Insieme a una coppia di giovani genitori, Benedetta Bedini, 25 anni, e Giordano Cardellini, di 28, che hanno entrambi perso la vista da adolescenti, abbiamo promosso la campagna che sta già dando ottimi risultati e che continua, perché ogni soggetto deve avere un proprio tutor e un progetto ritagliato su misura».
Attivare un percorso di autonomia «vuol dire capire i bisogni della persona e quindi con un istruttore allenarla giorno dopo giorno a compiere piccoli passi», spiega Valeria Castrì.
Fare una passeggiata ,andare alla stazione a prendere un treno «richiedono strategie che l’istruttore insegna al non vedente e “compiti” a casa».
Con i primi fondi arrivati dal crowdfunding sono già stati attivati 5 percorsi di autonomia.
«Ogni piccolo gesto di autonomia può cambiare l’umore. Mio figlio per esempio, per l’esempio, oggi va a scuola da solo, esce, prende il tram e così al ritorno. È talmente contento che non vuole rinunciarvi neppure se è cattivo tempo. Abbiamo lavorato per 3-4 mesi , seguendo l’allenamento perché l’istruttore detta una strategia per lui e una per la famiglia».
L’UICI di Pesaro e Urbino opera da oltre 70 anni nel territorio a stretto contatto con la disabilità visiva.
«L’isolamento in cui l’emergenza pandemica ci ha costretti, ha reso – scrive l’associazione – ancora più urgente la necessità di dare risposte al bisogno, ma prima di tutto il diritto delle persone con disabilità visiva di essere sempre più indipendenti ed autonome».
Info: www.retedeldono.it/it/uici/i-can-autonomia-senza-confini
Paola D’Amico

Fonte: buonenotizie, Corriere della Sera del 9-11-2021.

Pubblicato il 17/11/2021.

Capodanno nella montagna del Pordenonese

Flumen Viaggi “Un fiume di viaggi per Voi” in collaborazione con “La Luna” – Turismo essenziale propone:

Capodanno nella montagna del Pordenonese, alla scoperta di una natura incontaminata e di piccoli borghi caratteristici, ricchi di storia e di tante suggestive tradizioni

Periodo del viaggio:

da giovedì 30 dicembre a domenica 02 gennaio – Partenza dalla stazione ferroviaria di Padova, dai caselli autostradali richiesti lungo l’asse Padova – Portogruaro, dalle stazioni ferroviarie di Portogruaro e Pordenone.

Cosa faremo?

È un pacchetto pensato per attivare tutti i nostri sensi: esperienze nella natura, laboratori con le piante officinali e gli oli essenziali, ma anche esplorazione dei nostri borghi, enogastronomia, visite guidate nei musei più interessanti del Friuli. 

E naturalmente, il 31 dicembre accogliamo il nuovo anno con il tradizionale Cenone!

Faremo base a Claut, grazioso borgo montano nella ridente Valle del Cellina, a circa 600 metri di altezza che ci ospiterà per questo insolito Capodanno.

Scoprite tutte le esperienze del nostro tour:

Iscrizioni:

info e prenotazioni entro il 25 novembre 2021, c/o Flumen Viaggi:

luigia@flumenviaggi.it – cell. 348/3056471.

Pubblicato il 17/11/2021.

Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano – Percorso formativo per Social Media Manager

Manifestazione di interesse per attività formativa per disabili visivi – anno 2022

La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, nel raccogliere le recenti e significative esperienze di inserimento lavorativo nell’area comunicazione, vendita e marketing di importanti aziende del territorio, promuove una proposta formativa sfidante ed innovativa. L’attenzione sempre attiva alla frenetica trasformazione tecnologica nel mercato del lavoro e alle conseguenti richieste di nuove figure professionali da parte delle aziende, hanno favorito l’individuazione di una nuova professione spendibile e nel contempo stimolante, il Social Media Manager.

La Fondazione intende progettare e sviluppare un percorso formativo per questo profilo a seguito dell’avviso di Regione Lombardia per la realizzazione dell’iniziativa “Lombardia Plus – Linea alta formazione Cultura”.

DESCRIZIONE PROFILO (estratto dal QRSP di Regione Lombardia – “QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD PROFESSIONALI”)

Il Social Media Manager è responsabile della pianificazione, della definizione, dell’implementazione e dell’esecuzione delle strategie aziendali di comunicazione effettuate attraverso i Social Network (es: Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, WhatsApp, Messenger, ecc…).

Gestisce i budget delle campagne pubblicitarie per i Social Network monitorando le attività promozionali e valutandone i parametri di riferimento.

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo, che potrà essere attivato grazie al bando di Regione Lombardia, si svolgerà nel corso del 2022 a partire dalla primavera; avrà la durata di un’annualità (800/900 ore) e potrà essere svolto in presenza e a distanza.

Il corso prevede il coinvolgimento nella fase di progettazione e di formazione di Aziende che operano nel settore della comunicazione e marketing o Aziende che, come strategia di marketing, utilizzano anche i canali digitali e dei social network. Al termine delle attività corsuali ci potrebbe essere la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso le Aziende stesse. La collaborazione con le aziende in tutte le fasi del progetto favorirà concreta coerenza con l’evoluzione del mercato del lavoro.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a persone:

  • disabili visive,
  • disoccupate,
  • residenti o domiciliate in Lombardia,
  • di almeno 18 anni compiuti.
  • che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria.

REQUISITI DI INGRESSO

  • Avere conoscenze approfondite per quanto riguarda la tecnologia in generale e la tecnologia assistiva in particolare
  • Avere conoscenze approfondite del pacchetto Office
  • Essere in grado di usare un browser e avere competenza nella navigazione di siti Web mediante tecnologia assistiva
  • Possedere un buon livello di conoscenza della lingua inglese
  • Possedere una buona capacità di scrittura
  • Possedere motivazione alla crescita personale e professionale
  • Possedere ottime capacità comunicative e relazionali 

PROFILO IN USCITA

L’allievo alla fine del corso sarà in grado di attivare una relazione virtuale e digitale con l’utenza, organizzare campagne di marketing e vendita attraverso i social, organizzare campagne di Brand e comunicazione attraverso i social.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA

La proposta progettuale vede per la prima volta in Lombardia un percorso formativo relativo al Social Media Manager con disabilità visiva, profilo individuato e condiviso con aziende del settore.  Gli obiettivi didattici comportano l’acquisizione di un insieme di competenze coerenti con le richieste del mercato del lavoro e relative al profilo previsto dal “Quadro Regionale degli Standard Professionali” di Regione Lombardia.

Al termine del percorso verrà pertanto rilasciato un attestato di competenza previo superamento di una prova d’esame finale.

Si precisa che l’attivazione della proposta:

  • sarà soggetta a specifica approvazione da parte dell’Ente Finanziatore;
  • sarà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni che presentino congruità dei requisiti personali in relazione ai destinatari indicati dal bando.

Le persone interessate all’iniziativa sono pregate di manifestare la propria adesione scrivendo alla mail: sportello.lavoro@istciechimilano.it al più presto possibile.

Occorre segnalare nella mail il proprio nominativo, la provenienza, la possibilità di domiciliazione in Lombardia, lo stato di disoccupazione.

Occorre allegare inoltre:

  • Curriculum Vitae riportando testualmente in calce le due seguenti diciture:

“Ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2020 n. 445, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi, così come disposto dall’art. 76 del citato D.P.R. 445/00, sotto la mia responsabilità, dichiaro che quanto asserito nel presente Curriculum Vitae corrisponde al vero”.

FIRMA                                                 DATA

“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Regolamento Generale sulla Protezione Dati – GDPR – Regolamento UE 2016/679.”

FIRMA                                                  DATA

  • copia carta d’identità in corso di validità
  • copia del certificato di invalidità o 104.

  In caso di attivazione dei percorsi formativi saranno organizzati colloqui di ammissione.

Pubblicato il 16/11/2021.

Lazio – Macula Today 2021

OCCHIO AL MICROCHIP: un sogno divenuto realtà

Riprendono quest’anno i seminari scientifici del “Macula Today” il convegno internazionale annuale sulle nuove frontiere della ricerca nell’ambito della prevenzione e delle possibili cure delle principali malattie eredo-familiari che conducono alla cecità.

L’evento si terrà online 

il 22 Novembre dalle ore 15.30 alle ore 17.30.

Il Convegno è organizzato dalla Macula & Genoma Foundation Onlus in collaborazione con l’UICI Consiglio Regionale del Lazio e l’IAPB Italia Onlus del Lazio.

L’evento potrà essere seguito sulla piattaforma Zoom o sul nostro canale YouTube “Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Lazio”.

Di seguito il link per accedere attraverso Zoom e il programma: https://zoom.us/j/99840182997

Programma Macula Today 2021 

“OCCHIO AL MICROCHIP: un sogno divenuto realtà”

– Apertura dei lavori e saluto delle autorità

Prof. Mario Barbuto – Presidente Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS

– Visione bionica, dalla teoria alla pratica clinica: la sperimentazione di un progetto divenuto realtà. Il reclutamento dei pazienti per il microchip retinico dello studio PRIMAVera.

Prof. Dr. med. Andrea Cusumano, Università di Roma Tor Vergata, Roma

– Percorsi di medicina di precisione in pazienti con distrofie retiniche.

Prof. Emiliano Giardina, Laboratorio di Medicina Genomica UILDM, Fondazione Santa Lucia IRCSS, Roma

– Correlazione struttura-funzione nelle degenerazioni retiniche

Prof. Benedetto Falsini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

– Interventi e dibattito

– Lente a Contatto con Sensore: Telemetria della pressione oculare per prevenire la cecità nei pazienti glaucomatosi

Prof. Kevin Gillmann, Glaucoma Research Centre and the Swiss Glaucoma Research Foundation, Lausanne, Switzerland

– Conclusione e saluti.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato il 16/11/2021.

Pesaro Urbino – Progetto “I can”

“I can”, vola la raccolta fondi dell’Uici di Pesaro e Urbino che sostiene percorsi di autonomia

Diversi percorsi già avviati e tanti altri progetti in cantiere pronti a conquistare quell’autonomia che rappresenta il principale obiettivo di ogni persona con disabilità.

Sbarca sul nazionale e raccoglie adesioni sempre più numerose la raccolta fondi ‘I can’ lanciata dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) di Pesaro e Urbino per offrire a chi non vede l’occasione di utilizzare al meglio il proprio tempo e le proprie abilità. “Un aiuto ancora più efficace in questo periodo di ripartenza – sottolinea la presidente della sezione territoriale, Maria Mencarini – dopo tutte le limitazioni arrivate con la pandemia”.

Laboratori, lezioni ma anche incontri, confronti e suggerimenti per la gestione del quotidiano nei percorsi di autonomia promossi con un taglio pratico grazie alla presenza di esperti capaci di elaborare strategie vincenti per gestire con efficacia i sensi alternativi alla vista.

Tra i testimonial della raccolta, il campione italiano di Tiro con l’arco Giordano Cardellini: è lui, nella foto di copertina, che abbraccia il cielo mentre vola agganciato a un paracadute. E’ sempre lui, insieme agli altri soci della sezione territoriale, che ci insegna quanto sia importante darsi dei confini per poi imparare a superarli.

Oltre alla raccolta online disponibile su https://www.retedeldono.it/it/progetti/uici/i-can-autonomia-senza-confini, si può aderire al progetto attraverso i banchetti promossi in occasione delle prossime festività e dei fine settimana di dicembre. Ecco il calendario e i siti in cui saremo presenti:

Postazioni fisse: “Studio Karma” di Alessandro Spadi presso BigGim e tabaccheria notturna sulla statale, a Pesaro.

Banchetti: mercatini di Cagli il 4, 5 e 6 dicembre su iniziativa di @nonnaglo che realizza oggetti di artigianato la cui vendita sarà devoluta alla campagna Ican. Parrocchia di Loreto e Villa San Martino domenica 12 in occasione delle celebrazioni per Santa Lucia. Mercatini in Piazza Redi a Pesaro l’11, 12, 13, 18 e 19 dicembre. Quartiere Pantano l’11 e il 18 dicembre con la vendita della cioccolata solidale.

“Nel 2017 – spiega Maria Mencarini – abbiamo creato un protocollo d’intesa con il centro per l’impiego con un solo grande obiettivo: facilitare l’inserimento delle persone con disabilità visiva. Il primo centralinista dalle graduatorie della Legge 113/85 è stato avviato il primo aprile 2018. Da quel giorno altre dieci persone con disabilità visiva sono state avviate al lavoro. Lavoriamo per preparare la persona giusta al posto giusto: è questo il senso dei percorsi di autonomia che vogliamo sostenere con questa raccolta fondi”.

C’è tempo fino al 31 dicembre per sostenere il progetto.

Pubblicato il 16/11/2021.

Milano – 20 e 21 novembre 2021, tornano i Talenti Invisibili

Autore: Angela Bellarte

L’Associazione Culturale Milano In Musica, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano, presenta la terza edizione della rassegna dei campioni dello sport e dei talenti delle arti.

Rassegna dis/Abilità, Arte, Musica, Poesia e Sport.

Per chi continua a essere una persona normale, anche se una tegola in testa lo ha deviato dal suo cammino.

Per chi non vuole sconti perché ha abbastanza talento e abbastanza fegato da mostrare quello che sa fare, con tutto l’orgoglio di chi ci arriva, pur facendo tanta fatica in più.

Così gli ospiti di questa rassegna sono tanti, vanno dalla musica allo sport, dalla danza alla poesia.

Insieme al fondatore dei Timoria, a uno dei grandi della danza italiana, a un poeta e scrittore, a tanta musica classica e non, che si alterneranno nelle due giornate, il 21 novembre gli ospiti ci riguarderanno proprio da vicino: Francesco Cusati, Presidente del GSD non vedenti Milano, Martina Rabbolini, nuotatrice Reduce dalle Paralimpiadi di Tokio, Alessandro Cannata e Vanessa Palombini, rispettivamente atleta e tecnico di Atletica leggera Paralimpica per il nostro GSD, sono proprio il Presidente che ha praticato insieme a noi mille sport, la ragazza che ha nuotato con noi in piscina e un nuovo amico, ex marciatore FIDAL, di recente arrivato tra noi con la nostra allenatrice, anche lei ex atleta FIDAL.

Chi meglio di loro può rappresentarci e parlare di noi, intanto che raccontano di loro stessi?

Per conoscere tutto il programma: www.milanoinmusica.it

Dopo lo svolgimento on – line dello scorso anno, questa volta si può partecipare di persona: l’appuntamento è presso il Circolo Paolo Bentivoglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di via Bellezza 16 a Milano, sabato 20 e domenica 21 novembre, dalle 15 alle 18.30.

Ingresso gratuito per tutti ma con obbligo di green pass; ma comunque anche in streaming: https://www.facebook.com/talentinvisibili

Prenotazioni al numero 02783000, interno 7, fino alle ore 12 di venerdì 18 novembre.

Buona musica, grandi storie, ma soprattutto un invito a non tenere seppellito il proprio talento, uno sprone a inseguire la propria abilità e il proprio sogno, perché, chi lo sa, magari alla prossima edizione uno dei talenti invisibili da visibilizzare potrebbe essere il vostro.

Angela Bellarte – consigliere del GSD Non Vedenti Milano 

Cagliari – Notiziario n. 60 del 16 novembre 2021

Si comunica che la nostra Sezione, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica G. P. da Palestrina di Cagliari ed il patrocinio della Fand Sardegna, il prossimo 6 dicembre 2021 alle ore 10,00, presso l’Auditorium del Conservatorio G. P. da Palestrina di Cagliari, realizzerà un evento di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne, con particolare riferimento alle donne disabili.

La manifestazione, dal titolo “Volevo dirti che…La violenza contro le donne: aspetti sociali e culturali prevede il seguente programma che si svolgerà dalle ore 10,00 alle ore 13,00:

Presentazione

Prof.ssa Aurora Cogliandro, Direttrice del Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari

Dott.ssa Maria Basciu Presidente dell’Uici Onlus Aps Sezione Territoriale di Cagliari

Relazione

Prof.ssa Lucina Tolu Dirigente Scolastica dell’Istituto secondario di primo grado Alfieri + Conservatorio, 1° Consigliera Parità di genere Prov. Cagliari

Spettacolo teatrale

“Volevo dirti che …” di Susanna Mameli con Marta Proietti Orzella e Francesco Civile – Produzione Anfiteatro Sud.

Testimonianza e intervento musicale

Prof.ssa Silvia Zaru, pianista, cantante e docente di strumento presso il Liceo Musicale Carlo Tenca di Milano

Conclusioni e ringraziamenti

Simona Trudu Consigliera Nazionale Uici Onlus Aps.

Sarà presente un interprete Lis.

L’ingresso è gratuito e sarà consentito ai soli possessori di green pass. È comunque obbligatorio munirsi di biglietto, la cui prenotazione potrà avvenire secondo le seguenti modalità: tel. 070 523422 con ritiro presso la nostra sede Uici, WhatsApp 348 5226496, email: bigliettivolevodirtiche@gmail.com.

Locandina dell’evento

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 16/11/2021.