Slash Radio Web – Rubrica “Chiedi al presidente”

in via eccezionale giovedì 2 maggio ore 16.00

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto, questo mese in via del tutto eccezionale, è fissato per:

Giovedì 2 maggio

dalle 16.00 alle 17.00,

su SlashRadio.

Durante la trasmissione, Mario Barbuto nel ruolo di Presidente Nazionale, risponderà in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori gli rivolgeranno, su ogni argomento riguardante la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06/92092566

Vi attendiamo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile!

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

oppure

utilizzare il comunicatore vocale Alexa con il seguente comando a voce: “alexa, apri Slash Radio”.

L’inclusione non ammette ripensamenti

Autore: Mario Barbuto

Una presa di posizione stimolata dalle dichiarazioni improvvide, incompetenti e inqualificabili di un tale Vannacci Roberto, già Generale, oggi forse in marcia verso il Parlamento di Bruxelles. Un “personaggio in cerca di autore” che ha inteso prendersi la libertà di compiere una incursione in un mondo del quale non conosce nemmeno i confini più remoti, i valori più autentici, gli obiettivi più qualificanti, le speranze più vive e le aspettative più elevate.

La mia storia personale e politica si intreccia con oltre mezzo secolo di Storia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, da più di cento anni portatrice dei valori di civiltà e cittadinanza che hanno caratterizzato il nostro impegno di ieri, di oggi e di sempre.

Come Presidente di una delle principali associazioni della disabilità; come cittadino italiano ed europeo; come semplice essere umano; respingo le esternazioni sconsiderate riferite al signor Vannacci e invito i cittadini, i politici e le Istituzioni a tenersi debitamente a distanza da teorie e semplificazioni che rischiano di evocare le peggiori immagini di un passato già sconfitto dalla Storia e dalla determinazione ferrea delle associazioni rappresentative della disabilità.

Secondo il principio irrinunciabile di collegialità di gestione che regola ogni aspetto della vita associativa dell’Unione, quanto prima porterò il tema delle elezioni europee all’esame della Direzione nazionale, per definire e attuare, tutti insieme, le strategie più efficaci a dare visibilità e forza alla nostra presenza nella campagna elettorale appena cominciata.

Mario Barbuto

Presidente nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

U.I.C.I. Pordenone – Il tratto oltre le mani

Autore: Giorgio Piccinin

La Sezione territoriale di Pordenone dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la Biblioteca civica di Pordenone ha il piacere di invitarvi Giovedì 2 maggio 2024 – ore 17:30-19:00 – incontro online

IL TATTO OLTRE LE MANI – Introduzione al senso del tatto, a cura di Marcella Basso

Un incontro per confrontarci sul tatto, capire come funziona, quali sono i suoi limiti e le sue possibilità e, di conseguenza, cogliere il grande valore dei libri tattili illustrati.

Il link per collegarsi verrà reso noto da martedì 30 aprile su www.uicpordenone.org

L’Intervento di Cataratta deve restare nei LEA

Il Consiglio nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, riunito in Roma il 23 e 24 aprile 2024, esprime preoccupazione per la possibile, imminente revisione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) che potrebbe prevedere, tra l’altro, un rimborso più ridotto alle regioni per gli interventi di Cataratta. Tale rimborso, infatti, diviene sempre meno adeguato a coprire i costi necessari per garantire l’erogazione da parte del Sistema sanitario nazionale di una prestazione considerata la più diffusa e risolutiva in oftalmologia.

In Italia, ogni anno, vengono eseguiti 600 mila interventi di cataratta.

L’Organizzazione mondiale della Sanità, ci dice che nel mondo la prima causa di cecità e ipovisione grave, evitabile e curabile, è la Cataratta che colpisce il 50 percento della popolazione mondiale ed è causa di almeno 20 milioni di ciechi assoluti e 130 milioni di ipovedenti gravi, soprattutto nel continente Africano.

Nei Paesi a più alto sviluppo, si può affermare che al momento nessuno è cieco e neppure ipovedente grave a causa di una Cataratta non operata, anche se sussistono differenze tra Paesi ed aree più o meno sviluppate, dove le liste di attesa sono molto lunghe, ma difficilmente, comunque, si arriva alla cecità.

La prevista copertura finanziaria non sufficiente dell’intervento di Cataratta da parte dei nuovi Lea, porterà inevitabilmente le Unità operative di oculistica a eseguire sempre meno interventi, con l’evidente, ulteriore allungamento delle liste di attesa, in particolare nelle regioni del sud. Il vero rischio, inoltre, potrebbe essere l’uscita di molta parte dell’oculistica dal Sistema sanitario pubblico, con la conseguente e inevitabile ricaduta negativa sulle fasce più deboli e sempre più estese della popolazione. Ovvero, il “soggetto” con Cataratta, se ha disponibilità economica o polizza assicurativa, potrà farsi operare in strutture private, mentre gli altri cittadini saranno costretti ad attendere, inseriti in liste di attesa sempre più lunghe, rischiando nel frattempo una vita più disagiata a causa di una riduzione della capacità visiva, perché la cataratta non operata può portare anche alla cecità totale.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e l’intero mondo dell’Oculistica italiana, esprimono preoccupazione e allarme per le conseguenze della situazione presente. Il bene prezioso della Vista non può e non deve essere condizionato da scelte e condizioni economiche, a cominciare proprio dagli interventi quali la Cataratta. Sarebbe, infatti, un vero dramma; un’amara sconfitta per la salute pubblica; una gravissima regressione umana, ancor prima che sanitaria e sociale.

Il Consiglio nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, costituito da persone che ben conoscono il flagello di cecità e ipovisione, in considerazione di quanto fin qui esposto, rivolge un accorato appello pubblico per richiamare l’attenzione di tutte le Istituzioni interessate e coinvolte.

Il Consiglio, inoltre, invita la Presidenza e la Direzione nazionale UICI a mettere in atto ogni possibile azione utile a sensibilizzare tutte le istituzioni coinvolte nelle scelte di politica sanitaria e in particolare:

Inviare il presente OdG al Ministero della Salute, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e alle commissioni parlamentari interessate, alle quali chiedere una urgente audizione, in collaborazione e condivisione con le principali Associazioni di riferimento del mondo dell’Oculistica nazionale;

Inviare alla Conferenza Stato-Regioni il presente OdG e ogni documentazione inerente, promuovendo un incontro di sensibilizzazione e chiarimento, considerato il ruolo delle autonomie locali in ambito sanitario, dinanzi al forte rischio di una accentuata sperequazione tra i territori, purtroppo ampiamente presente già oggi;

Stimolare una maggiore consapevolezza all’interno dell’Unione, anche attraverso l’organizzazione di incontri qualificati a livello territoriale, coinvolgendo le Istituzioni locali e proponendosi quale punto di riferimento per la raccolta di dati, informazioni e statistiche, mediante la rete dei Centri Oculistici Sociali (COS).

SPORT – Corso di barca a vela

☀️ Prenota il corso di barca a vela a Dervio

C’è chi è già in attesa di potersi prenotare per andare a gonfie vele. Un buon modo per mettersi alla prova e sperimentare nuove sensazioni. Nonostante la coda dell’inverno inaspettata, in molti si immaginano già in estate, con il desiderio di tornare a praticare attività sportiva all’aria aperta.

FreeMoving ci ha già pensato, con la programmazione di tre fine settimana dedicati al corso di vela per persone non vedenti e ipovedenti, grazie alla collaborazione con la Lega Navale Italiana Milano. Alla Base nautica di Dervio – sul lago di Lecco – sono in programma, da maggio a luglio, tre fine settimana.

Il corso può rappresentare l’occasione per sperimentare una maggiore autonomia: praticare la vela migliora l’equilibrio e l’orientamento.

Ecco le date:

– 25 e 26 maggio

– 15 e 16 giugno

– 20 e 21 luglio

Sarà l’occasione per vivere un’esperienza coinvolgente. Gli equipaggi, con istruttori dedicati, possono sperimentare la vela in assoluta sicurezza. A fare la differenza è lo spirito di gruppo e la sensazione di potersi mettere alla prova in un clima di assoluta libertà. Le giornate sul lago sono inoltre occasioni per conoscere nuovi amici.

Il costo del corso è di 100 euro a week-end e comprende uscite in barca, salvagente e alloggio. Non sono compresi i pranzi e le cene. La Polisportiva mette a disposizione, per chi ne fa richiesta per gli spostamenti, un pulmino con un costo aggiuntivo di 10 euro. I posti sono disponibili sino ad esaurimento.

Meglio non perdere tempo e prenotare subito il proprio posto per partecipare al corso. Si può scrivere a segreteria@asdfreemoving.it o contattare Luca Aronica al numero 349.1442522.

Museo Tattile Statale Omero – Educare alla pace con l’arte: Picasso e Guernica

✨Presentazione progetto nazionale AICVAS 2024 – 2025

📅28 aprile dalle ore 10:00

📍Museo Tattile Statale Omero, Ancona

“Educare alla pace con l’arte – Picasso e Guernica” è il titolo di un progetto nazionale promosso da AICVAS, associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero.

Domenica 28 aprile 2024 dalle ore 10:00 presso il Museo Omero, che custodisce una riproduzione in scala di terracotta del celebre dipinto Guernica di Pablo Picasso, Giordano Vecchietti presenterà il progetto di cui è ideatore e coordinatore.

Alla presenza di Italo Poma, Presidente nazionale dell’AICVAS, di Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero e dei partners che hanno aderito e sostengono il progetto, Vecchietti ne illustrerà i contenuti e le finalità.

La data scelta non è casuale, vista la vicinanza con il 26 aprile, anniversario del bombardamento della città basca di Guernica, che provocò nel 1937 centinaia di vittime civili, evento che spinse Picasso, dopo aver visto le fotografie della distruzione della città, a dipingere in soli due mesi il grande quadro, poi esposto all’Esposizione Universale di Parigi del 1937.

Il progetto, la cui realizzazione è prevista tra la fine di quest’anno e il 2025, ha l’obiettivo di coinvolgere in via prioritaria le scuole per parlare alle nuove generazioni di Libertà e di Pace partendo dall’arte e dalla bellezza, senza però dimenticare di inquadrare il tutto nel contesto storico nel quale si sono svolti gli eventi che hanno portato Picasso a dipingere la sua opera immortale.

Il tutto in un periodo difficile come quello attuale, nel quale l’uso delle armi e della forza sembra ormai essere l’unico strumento di risoluzione delle controversie tra le nazioni.

Numerosi e qualificati sono già ad oggi i partners che affiancano AICVAS in questa iniziativa: il Comune di Ancona che ha concesso il patrocinio, gli Istituti di Storia di Ancona, Macerata e Pesaro che assieme ai sindacati regionali CGIL, CISL e UIL hanno dato l’adesione. Particolarmente gradito il Patrocinio dell’Istituto Cervantes di Roma, struttura governativa spagnola che promuove la lingua e la cultura spagnola all’estero, che vedrà presente ad Ancona il Direttore Ignacio Peyrò in rappresentanza dell’Ambasciatore di Spagna in Italia Fernández-Palacios.

Il programma prevede interessanti momenti di spunto e riflessione, che spazieranno dal cinema, alla poesia, all’arte, alla storia.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 29 aprile al 5 maggio 2024

Vi ricordiamo che sabato 27 aprile alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Josephine Baker. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 29 aprile al 5 maggio 2024. 

Lunedì 29 aprile:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva collegamento con l’inviato di Repubblica Franco Vanni per parlare del ventesimo scudetto dell’Inter di Mister Simone Inzaghi

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Scherma, Atletica Leggera e Blind Tennis. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: Replica della puntata di venerdì 26 aprile di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. 

Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 27 aprile di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 30 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • in apertura tornano le “Teste di Calcio di Slash Radio Web” con la nuova puntata della rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato e delle Coppe Europee. Per partecipare in diretta o inviarci messaggi trovate tutti i riferimenti in coda al presente comunicato;
  • tornerà ai nostri microfoni il giornalista Giovanni Grasso, consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la stampa e la comunicazione, che ha scritto per Rizzoli il romanzo “L’amore non lo vede nessuno”;

sinossi: Ogni martedì pomeriggio, per sessanta minuti esatti, in un anonimo bar di provincia, Silvia incontra, di nascosto, un affascinante sconosciuto. Sono legati da un patto. Lui ha promesso di rivelarle ogni particolare sulla sua relazione con Federica, la sorella di Silvia morta da pochi giorni in un incidente stradale in circostanze sospette. Lei, in cambio, si è impegnata a non fare ricerche per scoprire l’identità del suo misterioso interlocutore. Ma il racconto di quell’uomo senza nome, colto e raffinato, è davvero attendibile? E fino a che punto Silvia può fidarsi di lui? La ricerca della verità, in un crescendo di colpi di scena, sarà un percorso sorprendente e doloroso, che porterà Silvia ad affrontare un groviglio di contraddizioni e segreti indicibili, tra amori assoluti e giochi di potere. Il mondo che Federica abitava, nel quale è facile smarrire il confine tra innocenza e colpevolezza. “L’amore non lo vede nessuno” è un romanzo inaspettato e potente, un’indagine spietata sul senso autentico dell’esistenza, che ci costringe davanti allo specchio, occhi negli occhi con la parte più oscura di noi, e ci interroga sulla necessità di perdonare e di perdonarci.

Giovanni Grasso (Roma 1962) è giornalista parlamentare e saggista. Tra le sue pubblicazioni le biografie di Oscar Luigi Scalfaro e di Piersanti Mattarella e i Carteggi Sturzo-Rosselli  e Sturzo-Salvemini. È autore di numerosi documentari televisivi di carattere storico, trasmessi dalla Rai. Dal 2015 riveste l’incarico di consigliere del Presidente della Repubblica per la stampa e la comunicazione. Questo è il suo primo romanzo.

  • infine Domenico Cataldo, Carmelo Colletta e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 1° maggio

7:00: “Slash Fitness”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

9:00: selezione mattutina di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

15:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:05: selezione pomeridiana di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:05: selezione serale di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

Giovedì 2 maggio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Chiedi al Presidente”, eccezionalmente di giovedì lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:00: SlashBox

  • torna il programma quindicinale di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web dal titolo: “L’educazione finanziaria a voce alta. L’Economia per tutti”. Tema dell’ ottava puntata del 2024 “La tutela del cliente bancario”: ne parleremo insieme agli esperti Marilisa Guida e Pietro Gaudenzi. Per porre domande ai nostri interlocutori potrete utilizzare i consueti canali riportati in coda al presente comunicato entro le ore 12:00 di mercoledì 1° maggio 2024;
  • in chiusura continueremo a celebrare i cento anni della radio attraverso le voci più amate dei palinsesti di Radio Rai: questa settimana sarà con noi Noemi Serracini, che dal lunedì al venerdì dalle 4:00 alle 6:00 conduce “La sveglia di Radio2” insieme a Gianfranco Valenti; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:05: “Ti porto all’Opera”, seconda puntata della nuova rubrica mensile sulla lirica curata da Paola Labarile: nel corso di questo appuntamento si parlerà de “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaZQWsUA89Mi5Kwp9n3z;

Venerdì 3 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

9:00: selezione mattutina di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 4 maggio andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Josephine Baker, mentre domenica 5 maggio alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile, e infine a partire dalle ore 21:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Miami, sesta tappa del mondiale 2024 di Formula Uno.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

U.I.C.I. Firenze – Concorso Nazionale di Poesia “Giglio Poetico”

Il circolo Gino Baragli dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Territoriale di Firenze indice la quarta edizione del Concorso letterario Nazionale (“Giglio Poetico” 2024) in ricordo del Professor Giancarlo Guerri.

Il premio è nato con l’intento di dare visibilità all’operare dei disabili visivi e alla loro capacità d’integrarsi nel lavoro con gli altri.

Il concorso è articolato in un’unica sezione di poesia a tema libero.

Il Premio è aperto a tutti coloro che hanno un’età superiore ai 18 anni indipendentemente dalla situazione visiva. Si può partecipare inviando numero uno o due composizioni inedite e non premiate in altri Concorsi, per posta elettronica all’indirizzo: premiodipoesia@uicifirenze.it compilando la scheda di iscrizione segnalando le generalità, indirizzo e recapito telefonico, entro e non oltre il 15 ottobre 2024.

La quota di iscrizione è di Euro 10 (per ogni concorrente), da versare tramite bonifico al seguente codice IBAN (IT33 K 03069 09606 100000064099) o bollettino di conto corrente postale numero 16327504 intestato a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Firenze, causale Premio “Giglio Poetico” 2024

La ricevuta del pagamento va inoltrata con l’invio delle poesie.

I premi sono:

  • Euro 600 con targa ricordo al primo classificato
  • Euro 300 al secondo
  • Euro 150 al terzo

con suddivisione del premio stabilito in caso di ex-aequo. La giuria del premio ha il compito di eleggere 15 finalisti, che verranno avvisati almeno 15 giorni prima per poter essere presenti alla cerimonia di premiazione che si terrà presso il Circolo Baragli in via Antonio Cocchi 17 a Firenze, sabato 7 dicembre dove dovranno declamare la propria composizione o delegare ad altri la lettura.

Per ulteriori informazioni telefonare a:

335-323971 o 373-7730115

Privacy: Partecipando al concorso il concorrente, ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016, acconsente all’utilizzo e al trattamento dei suoi dati da parte dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze ai fini di tutto ciò che concerne i concorsi organizzati dall’Associazione (compresi servizi fotografici nel giorno della Premiazione) e alla corrispondenza anche elettronica fra l’Associazione e concorrente. Ogni concorrente può chiedere la cancellazione dei propri dati, fermo restando che, se tale richiesta è effettuata prima della conclusione del concorso, ciò renderà impossibile la partecipazione al concorso stesso. La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di tutte le indicazioni del presente bando. L’autore con la partecipazione solleva gli organizzatori da qualsiasi responsabilità.  Al termine del concorso gli elaborati non verranno restituiti. Le opere dei partecipanti rimarranno proprietà intellettuale dell’Autore. Con l’iscrizione al presente concorso ogni partecipante rilascia ampia liberatoria per la diffusione di immagini proprie e testi personali, qualora pubblicati o inseriti su internet, senza richiedere, né ora né mai, compenso di alcun genere. Consente che i dati personali sensibili acquisiti siano conservati e trattati nel rispetto del D.Lgs.196/2003.

U.I.C.I. Venezia – Convenzione con la Croce Rossa Italiana e Progetto “Venestesia”

Autore: Alessandro Trovato

La Sezione Territoriale UICI è lieta di comunicare che è stata sottoscritta Convenzione con la Sede di Venezia della Croce Rossa Italiana, la quale permetterà, a tutti i Soci in regola con il tesseramento UICI, di usufruire dell’accompagnamento presso strutture sanitarie secondo un tariffario agevolato.

Il servizio concesso dalla Croce Rossa, prevede il trasporto dall’abitazione alla struttura sanitaria, il disbrigo delle pratiche allo sportello e il rientro alla residenza, coprendo il territorio delle ULSS 3 Serenissima e 4 Veneto orientale, nonché il reparto di oculistica dell’ospedale di Camposampiero (PD). Questa Convenzione è stata fortemente voluta dalla nostra Sezione, al fine di dare un ulteriore apporto ai Soci che incontrano difficoltà nella ricerca di accompagnatori; si ringrazia, con l’occasione, il Presidente Pro Tempore della Croce Rossa Italiana di Venezia, Marco Semenzato, per aver concesso la disponibilità alla Convenzione.

Si informa altresì, della realizzazione, tramite il Progetto “Venestesia: un’installazione inclusiva per suonare la città” promosso e sviluppato da questa Associazione – in collaborazione con Prossimi Impresa Sociale ETS e con il prezioso apporto di FabLab Venezia dell’artista Alfonso Zilli, realizzato grazie anche al contributo della Regione Veneto e della Fondazione di Venezia – del modello 3D di Venezia, attualmente visionabile presso la nostra Sede territoriale di Via Circonvallazione n. 28 – Mestre (VE). L’innovazione del Progetto, consiste nell’aver ottenuto una visione della città di Venezia dall’alto, ma l’esplorazione del modello 3D, per la prima volta, farà in modo di poter “viaggiare” in modo inclusivo, non solo attraverso il tatto ma anche con l’ausilio dell’udito. Il modello in 3D della città, unito ad un sistema sonoro ideato dall’artista Adolfo Zilli, riproduce suoni musicali in base al movimento delle dita; differenti atmosfere sonore sono state associate alle varie aree di Venezia, sulla scorta di riferimenti storici, geografici e stilistici.

Il Modello 3D è stato ufficialmente presentato il 16 dicembre 2023, presso la sede veneziana della Banca d’Italia, Palazzo Dolfin Manin sul Canal Grande; è stato nuovamente presentato ai Soci in occasione dell’Assemblea del 13 aprile scorso ed è a disposizione di coloro che ne desiderano la visione, previo appuntamento in quanto necessita della presenza del tecnico incaricato al suo utilizzo.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Voglio esprimere la mia personale soddisfazione e apprezzamento per la numerosa e partecipata presenza di soci e amici alla nostra assemblea annuale che, ancora una volta, ci ha fatti incontrare per condividere un impegno istituzionale e conviviale sempre ricco di contenuti e di valori.

Oltre alla nostra segretaria Giovanna, ai dirigenti, ai numerosi soci e amici presenti e collegati, ringrazio la componente della direzione nazionale Simona Trudu, la Presidente d’assemblea Orietta Baraldi per i loro interventi, e in modo particolare, il Vicepresidente d’assemblea, il socio storico Rocco Dittamondi che, con la saggezza dei suoi 93 anni e il suo senso dell’umorismo, di appartenenza e attaccamento alla nostra Unione, ci ha onorato ed emozionato come sempre, per la sua attiva partecipazione, per il suo buon esempio e per le sue sollecitazioni di cui noi tutti dovremmo fare tesoro.

Mercoledì 24 aprile dalle ore 16.30 alle 18.30, ritrovo in sezione per gli interessati ad imparare o ad approfondire l’uso dello smartphone iPhone con il docente accreditato I.Ri.Fo.R. Ignazio Fontana. Il corso della durata di 24 ore, è cofinanziato da I.Ri.Fo.R. Nazionale, gli interessati dovranno versare un contributo di euro 110. Gli interessati che non hanno preso parte al primo incontro, sono invitati a contattare tempestivamente la segreteria o la Presidente per poter valutare il livello ed eventualmente mettersi in pari.