Reggio Calabria – L’UICI e il Planetario Pythagoras

L’ASTRONOMIA VISTA DAL NON VEDENTE ATTRAVERSO LE MANI

Sabato 5 marzo c.a., il nostro consigliere Rogolino Antonio Francesco, in rappresentanza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Calabria ha partecipato, alla presentazione della mostra “Inspiring Stars” realizzata presso il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”, grazie alla sinergia creatasi tra la Città Metropolitana, il Planetario Pythagoras e l’Unione Astronomica Internazionale.

Di seguito riportiamo la sua esperienza, molto significativa:

<<Non mi dilungherò sull’evento in sé, voglio piuttosto raccontarvi le mie sensazioni e le mie emozioni nel sentire e toccare qualcosa che oramai da anni mi è precluso.

Innanzitutto, sentire, dalla voce di Maria Rosaria D’Antonio, il racconto di Wanda Dìaz-Merced, astronoma divenuta cieca, che per poter continuare con il suo lavoro e la sua passione, ha inventato il sistema della sonificazione per rappresentare con i suoni le immagini astronomiche, mi ricorda, ancora una volta, che non sono l’unico non vedente che “rifiuta” di arrendersi al buio!.

Cosa vuol dire non arrendersi al buio? Vuol dire non farsi fermare da quelle barriere che, stavolta, non sono architettoniche ma invece mentali, come ha ricordato anche il sindaco metropolitano Carmelo Versace.

Un buon inizio per cominciare ad abbattere queste barriere è, sicuramente, visitare la mostra e  toccare i modelli tattili, ritrovarsi, letteralmente, con il mondo in mano!

Percepire tramite le proprie mani ciò che è grande rispetto a noi, come il sole, e poi scoprire che ciò che abbiamo considerato un attimo prima enorme, è invece un granello di polvere rispetto al resto dell’universo che ci circonda. Vedere con le mani montagne e crateri, percepire le differenze tra un mondo e l’altro. Il monte Olympus che svetta su Marte, L’enormità di Giove, Mercurio e la Luna con i loro crateri, la regolarità dei pianeti gassosi.

Un’ esperienza che permette a chi, come me ha perso la vista, di “vedere” di nuovo il cielo, ed a chi il cielo non lo ha mai visto di percepirlo intorno a sé>>.

La sede territoriale UICI di Reggio Calabria ringrazia tutta il team che ha lavorato nella realizzazione di questa importante mostra che permette a tutti i ciechi ed ipovedenti, di esplorare ciò che non può essere più visibile agli occhi: Maria Rosaria D’Antonio responsabile di “Inspiring Stars” per l’Unione Astronomica Internazionale, il Sindaco Metropolitano F.F. Carmelo Versace, il consigliere delegato alla cultura Filippo Quartuccio, Anna Maria Franco responsabile del planetario Pythagoras, la Prof.ssa Angela Misiano ed il suo team: Marica Canonico, Rosario Borrello e Carmelo Nucera.

Per quanto sopra invitiamo tutti i non vedenti e gli ipovedenti, soci dell’UICI e non, a visitare la mostra, a godere di tutto quello che ci viene messo a disposizione, per vivere un’esperienza irripetibile per “non arrendersi al buio”!.

Pubblicato il 14/03/2022.

Enna – L’8 marzo 2022 della Sezione UICI

Autore: Anna Buccheri

La festa della donna nella Sezione UICI di Enna è promossa dal Comitato femminile coordinato dalla Consigliera Maria Grazia Barreca e focalizza l’attenzione sul ruolo della donna nella nostra società sottolineando le difficoltà che ancora oggi la donna con disabilità visiva deve affrontare a causa dei pregiudizi sociali e culturali che spesso limitano l’autonomia e la libera espressione delle sue potenzialità e delle sue ambizioni.

Negli anni passati, anni di normalità pre-Covid, i festeggiamenti della ricorrenza hanno previsto un messaggio di auguri a tutte le donne sul cellulare (attraverso WhatsApp), su Facebook e sul sito, il recapito di mimosa porta a porta a tutte le Socie e, essendoci una prevalenza di persone nella fascia della terza età, l’incontro in Sezione in un’atmosfera di festa con canti, lettura di poesie, un rinfresco e scambio di mimosa.

Quest’anno oltre al Covid soffiano venti di guerra, gelidi e spietati, che spazzano via ogni speranza di normalità e ogni gioia, portando desolazione, creando ulteriore povertà e rendendo ancora più deboli coloro che già lo sono, bambini e disabili soprattutto.

Allora a questo 8 marzo 2022, Giornata Internazionale della donna, la Sezione UICI di Enna ha voluto dare anche un’impronta che lo differenziasse dagli altri anni.

Si è mantenuta infatti la tradizione del messaggio di auguri a tutte le Socie. Le donne si sono collegate per seguire attraverso Zoom, Slash Radio e la pagina Facebook della Presidenza Nazionale l’evento online Oltre le barriere: Donne di successo organizzato dalla Presidenza Nazionale su sollecitazione del Gruppo di Lavoro UICI Nazionale 3 (Pari Opportunità – Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione) per celebrare la Giornata Internazionale della Donna con interventi relativi agli ambiti psico-sociale, estetico-emozionale e atletico-sportivo e le testimonianze di donne che si sono distinte nei vari settori.

Il collegamento all’evento nazionale ha reso possibile, anche se ancora fisicamente lontane e distanziate per il persistere delle norme di cautela a causa del Covid, essere vicine nella partecipazione e nella condivisione, in quella sorellanza che fa emergere il bello, che fa trionfare il buono, che sa indicare il giusto, venendosi a trovare in un cerchio solidale che crea e dà forza, che rende consapevoli, che dà la giusta spinta per costruire, per rivendicare, per pretendere, per avere riconosciuto quel rispetto che è dovuto ad ogni persona, per vivere con consapevolezza il proprio essere donna al di là di ogni preconcetto negativo (donna debole, incapace, limitata, non adatta a quel compito) o positivo (madre esemplare, donna più sensibile, più empatica, più duttile, più forte, più coraggiosa) che cristallizza in ruoli stereotipati: noi donne non siamo delle figurine; siamo persone e abbiamo difetti e pregi come tutti; non siamo né sante né virago; siamo come siamo e basta.

Gli elementi che hanno differenziato questo 8 marzo sono stati due: il primo, proporre (in accordo con il Presidente Di Gregorio e mettendolo come punto all’ordine del giorno del prossimo Consiglio sezionale) di devolvere il gettone di presenza dei Consiglieri in favore dei ciechi e degli ipovedenti ucraini; il secondo, la decisione di partecipare alla raccolta di indumenti organizzata dalla Croce Rossa di Enna.

Ancora una volta la Sezione UICI di Enna, con le donne della Sezione (ma anche gli uomini sono stati coinvolti), ha voluto essere parte attiva, dare testimonianza di partecipazione consapevole alla vita di tutti, intervenire per quello che è possibile, anche con un piccolo gesto, non rimanere passiva spettatrice di un fenomeno come la guerra in Ucraina, che ci riguarda e ci chiede di non rimanere indifferenti nella sicurezza delle nostre case. 

Anna Buccheri

Pubblicato il 14/03/2022.

Enna – La prevenzione sul territorio a partire dalla Settimana Mondiale del Glaucoma

Autore: Anna Buccheri

All’interno della Settimana Mondiale del Glaucoma, promossa dall’IAPB Italia Onlus, svoltasi quest’anno dal 6 al 13 marzo con lo slogan Non distrarti. Il glaucoma può bruciare la tua vista, la Sezione UICI di Enna è stata in prima linea nella campagna di prevenzione sia con screening gratuiti sia con attività di informazione specifica e mirata. 

Malattia cronica degenerativa che quasi sempre colpisce entrambi gli occhi ed è la seconda causa di cecità nel mondo, il glaucoma agisce come un ladro, in silenzio ruba la vista e opera di soppiatto. Infatti si potrebbe esserne affetti senza saperlo, non essendoci spesso sintomi, se non in alcuni casi (dolore oculare violento, nausea, vomito, pressione oculare molto alta), provoca la riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica (zona di espansione del nervo ottico nel punto in cui il nervo penetra nell’occhio e continua nella membrana retinica, è il cosiddetto punto cieco della retina), porta alla cecità, è causato da pressione intraoculare troppo alta che danneggia il nervo ottico. È quindi fondamentale la prevenzione che consiste soprattutto nelle visite di controllo periodiche che sono fortemente e particolarmente consigliate alle persone con più di 40 anni, a coloro che hanno familiarità con la malattia o miopia o ipermetropia elevate o diabete o a chi è stato sottoposto a prolungate terapie a base di cortisonici. Solo la prevenzione consente di fare una diagnosi precoce e di agire tempestivamente in termini di cura.

La Sezione UICI di Enna è stata impegnata in questa settimana lunedì 7, mercoledì 9 e giovedì 10 marzo con uno screening gratuito per il controllo della pressione oculare (esame tonometrico) che ha previsto dieci visite al giorno (cinque la mattina e cinque il pomeriggio) nell’ambulatorio oculistico sezionale a cura dell’oculista della Sezione, dott.ssa Sonia Bannò. Mercoledì 9 marzo su Azzurra TV (canale 194) in conferenza stampa hanno dato informazione ampia e completa dell’iniziativa il Presidente della Sezione UICI di Enna, Santino Di Gregorio, e il Direttore Sanitario della Sezione, l’oculista dott.ssa Marta Potenza. Sempre il 9 marzo, nella centrale piazza cittadina Vittorio Emanuele, ad Enna, si è provveduto a distribuire volantini e materiale divulgativo sull’argomento.

L’attività di prevenzione della Sezione UICI di Enna prosegue comunque per tutto il mese di marzo e da aprile a giugno, volendo mantenere centrali la cura e l’attenzione per la salvaguardia della vista nel suo agire quotidiano sul territorio.

A partire da lunedì 14 marzo, in partenariato con i Lion’s di Enna, per una settimana si visiteranno cinque bambini al giorno, per un totale di quaranta bambini di scuola dell’infanzia, lo screening è dedicato in particolare all’ambliopia e vede impegnata l’ortottista della Sezione UICI di Enna, dott.ssa Alessia Di Simone, Presidente della Commissione d’Albo degli Ortottisti della provincia di Enna.   

Dal mese di aprile fino a giugno, per la campagna “Occhio ai bambini”, promossa dall’IAPB Italia Onlus e con il supporto dell’Unità Mobile Oftalmica (UMO) messa a disposizione dal Consiglio Regionale UICI Sicilia, è coinvolto l’Istituto Comprensivo Ingrassia di Regalbuto nella provincia di Enna che comprende scuola dell’infanzia e scuola primaria per uno screening gratuito rivolto ai bambini nella prospettiva di una prevenzione delle patologie e dei disturbi visivi con una particolare attenzione all’ambliopia. Anche il Comune di Regalbuto è parte del progetto che quindi agisce ad ampio raggio sul territorio.

Anna Buccheri

Locandina dell’evento

Pubblicato il 14/03/2022.

Reggio Emilia – Prosegue il tour “Un Giorno La Notte”

Il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, sarà proiettato presso l’Istituto Professionale Statale per i Servizi e l’Industria “Mario Carrara” di Guastalla (RE)

Prosegue il Tour dedicato alla visione di “Un Giorno La Notte, il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna propone gratuitamente presso alcune sale cinematografiche della regione e presso alcuni istituti scolastici.

Nella mattinata di giovedì 10 marzo, la sezione territoriale Uici di Reggio Emilia in collaborazione con l’Istituto “G. Garibaldi” per i Ciechi, con ZALAB e Arca di Noè e con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna, promuove e organizza la visione del Film documentario presso la classe IV dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi e l’Industria “Mario Carrara” di Guastalla (RE). Al termine della visione seguirà un dibattito per approfondire la tematica della disabilità visiva.

“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose. A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione, disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, coloro che assistono alla visione hanno la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3. Inoltre, il film viene presentato nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto.

Il tour cinematografico è iniziato in Emilia-Romagna lo scorso ottobre e proseguirà fino alla primavera; nella data proposta, l’iniziativa si colloca inoltre all’interno delle attività di sensibilizzazione sul tema della vista legate alla “Settimana mondiale per la prevenzione del Glaucoma”, che  si celebra quest’anno dal 6 al 12 marzo.

Il glaucoma è una patologia cronico-degenerativa che colpisce nel mondo milioni di persone e nei confronti della quale la prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti fondamentali per evitare di scoprirla quando ha già prodotto danni irreversibili alla vista.

Pubblicato il 14/03/2022.

Cagliari – Notiziario n. 11 del 9 marzo 2022

Martedì 15 marzo 2022 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 verrà attivato presso la nostra sede Uici di Cagliari uno Sportello di assistenza ausili tiflo-informatici a cura di un socio. Svolgerà l’attività a titolo gratuito a favore delle persone che necessitano di un aiuto sull’uso dell’iPhone con lo screen reader VoiceOver e applicazioni accessibili, fornirà suggerimenti e informazioni inerenti l’acquisto di accessori come auricolari, casse Bluetooth, ecc. Le socie e i soci interessati sono pregati di richiedere una appuntamento.

Mercoledì 16 marzo 2022 nel corso della mattinata la nostra sede accoglierà un’esposizione con relativa dimostrazione degli ultimi ausili tiflo-informatici disponibili sul mercato a cura dell’azienda Tiflosystem. Per una migliore organizzazione del servizio espositivo chiediamo a tutte le socie e a tutti   i soci interessati di contattare i nostri uffici per la prenotazione.

Dopo la presentazione del corso di Editing e scrittura creativa della scorsa settimana, informiamo gli iscritti, a cui invieremo in via riservata il materiale suggerito per l’avvio del corso, che le prime  due lezioni si svolgeranno il 7 e il 14 aprile dalle ore 16,30 alle ore 18,30. Le iscrizioni sono ancora aperte.

La Presidenza Nazionale Uci, su proposta del comitato nazionale giovani, ha predisposto un’apposita pagina sul sito internet per presentare un breve questionario sui giovani, per cui invitiamo tutte e tutti gli interessati alla compilazione.  Occorre solo qualche minuto per rispondere a pochissime domande che potranno aiutare il Comitato  ad orientare le scelte, anche come prospettiva di medio e lungo termine, nella programmazione di attività e interventi dell’Associazione.  

La pagina internet del questionario è raggiungibile al seguente indirizzo:
https://www.uiciechi.it/comitatogiovani/questionario.asp

Siamo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 14/03/2022.

Irifor – Bando 2022: Iniziative riabilitative di Orientamento, Mobilità e Autonomia personale

PRESENTAZIONE

L’I.Ri.Fo.R. pubblica un Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative di Orientamento, Mobilità e Autonomia personale, della durata media di 30 ore, rivolte a disabili visivi.

Art.1 – Destinatari

L’iniziativa è rivolta a cento persone con disabilità visiva (ciechi e ipovedenti), residenti in Italia.

Art.2 – Finalità dell’intervento

La realtà quotidiana è un quadro ricco di contesti, relazioni, diversificato per ciascun individuo, in cui si compiono azioni, spesso ripetitive e consuete, che danno forma e contenuto a ogni singola esistenza.

Gestire le pratiche quotidiane significa pensare, programmare, predisporre ed esercitare molte competenze: organizzare le attività, consumare i pasti, avere cura della propria persona, recarsi a scuola o al lavoro, frequentare esercizi pubblici, uscire per gli acquisti, sbrigare semplici commissioni, raggiungere luoghi di interesse, passeggiare, usare mezzi pubblici, attraversare strade, incontrare amici, ecc.

Situazioni di ipovisione e cecità si presentano spesso come un ostacolo difficile verso la realizzazione di desideri, bisogni e necessità, causa le specifiche conseguenze della disabilità visiva su ricerca, rilevamento e uso delle informazioni ambientali.

L’acquisizione di autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane diviene finalità prioritaria di un corso di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale, per affrontare e vivere autonomamente la propria quotidianità anche da parte di persone con disabilità visiva.

Art.3 – Obiettivi generali

Il presente bando si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

a) potenziare le capacità dei ciechi e degli ipovedenti nell’ambito dell’autonomia personale e domestica;

b) sviluppare le capacità dei ciechi e degli ipovedenti nell’ambito dell’orientamento e della mobilità.

Art.4 – Figure professionali coinvolte

La realizzazione degli interventi riabilitativi oggetto del presente Bando potrà essere effettuata unicamente dagli Istruttori di O&M e AP iscritti all’Albo Nazionale I.Ri.Fo.R. degli Istruttori di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale o, in mancanza, da personale qualificato proveniente da altre esperienze, per un totale di nazionale 3.000 ore di attività complessiva.

Art.5 – Soggetti ammessi a partecipare

Possono rispondere al presente Bando le strutture regionali dell’I.Ri.Fo.R., nell’ambito della spesa programmata.

Le sedi regionali che hanno in essere convenzioni con enti pubblici per lo svolgimento di corsi assimilabili, non possono presentare progetti per le province interessate da tali situazioni.

Potrà essere inoltrata richiesta di finanziamento per uno o più Corsi, tenendo presente che ogni Corso è costituito da due iniziative individuali da trenta ore di O&M e AP.

Art.6 – Modalità di fruizione del corso

Ogni singolo utente usufruirà, in media, di 30 ore di O&M e AP distribuite a seconda delle esigenze delle persone interessate e alle disponibilità del territorio.

Art.7 – Risorse finanziarie disponibili

L’I.Ri.Fo.R. ha assegnato al Bando un budget complessivo di € 90.000,00.

Il contributo I.Ri.Fo.R. riconosciuto per ogni utente con le caratteristiche sopra esposte (art.1 del presente Bando) è di euro 750,00 a cui dovrà aggiungersi un cofinanziamento, almeno di pari importo, per le spese di soggiorno, vitto e trasporto degli Istruttori di O&M e AP e altre esigenze.

L’I.Ri.Fo.R., nei soli casi di comprovata assenza di Istruttori di O&M e AP nel territorio regionale oggetto degli interventi, riconoscerà un contributo di 900 Euro, anziché i 750 previsti.

Qualora l’ammontare totale dei progetti pervenuti e ammessi dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, potrà essere adottato un criterio generale di decurtazione equo e proporzionale.

7.1. Spese non ammesse

a) Spese di coordinamento e simili

b) Spese di segreteria e funzionamento delle strutture

c) Spese di tutoraggio e simili

Art.8 – Durata del Bando

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 10 aprile 2022.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti ne determina il non accoglimento.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Successivamente sarà stilato l’elenco dei progetti con relativa valutazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico per la definitiva approvazione e concessione del finanziamento da parte del Consiglio di Amministrazione nazionale.

Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e contestualmente sarà erogato il 50 percento del finanziamento.

Il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 9.2.

Art.10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

10.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento

Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta dei finanziamenti dovranno essere inviati:

1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;

2) scheda progetto allegata, budget di previsione dei costi e i nominativi degli Istruttori previsti con accettazione dell’incarico e del compenso;

3) attestazione del cofinanziamento esterno (se il cofinanziamento è assicurato da una struttura UICI o collaterale, occorre l’atto deliberativo e, se proviene da altri enti o privati, da idonea dichiarazione);

4) attestati di invalidità dei soggetti interessati rilasciati da ente pubblico.

Tale documentazione dovrà essere inviata, come detto, tramite posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo: archivio@pec.irifor.eu

9.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva dell’Istruttore incaricato

b) Nota dei dati sintetici

c) Questionari di valutazione (a cura degli Istruttori)

d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti)

e) Elenco dei pagamenti effettuati, con gli estremi dell’operazione contabile e i riferimenti delle fatture e/o note di spesa.

ALLEGATI:

Pubblicato il 14/03/2022.

Reggio Calabria – Settimana Mondiale del Glaucoma

Questa sezione in collaborazione con l’IAPB provinciale organizza in occasione della settimana mondiale della glaucoma, visite gratuite finalizzate alla prevenzione della vista; le stesse si terranno venerdì 11 marzo p.v. dalle ore 10:00 alle ore 12:30 presso i locali della nostra sede sociale previa prenotazione telefonica, chiamando il numero 345.45.84.532 da martedì 8 marzo a giovedì 10 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00 o inviando una email all’indirizzo uicrc@uici.it entro le ore 12.00 di giovedì 10 marzo p.v..

A causa dell’emergenza epidemiologica in atto, al fine di evitare assembramenti, si effettueranno fino ad un massimo di 15 visite.

Si ricorda a tutti di arrivare muniti di green pass, di mascherina e di procedere all’igienizzazione delle mani nel momento in cui si accede ai locali.

Un addetto procederà alla misurazione della temperatura e qualora dovesse risultare superiore ai 37,5 gradi, come da disposizioni di legge, non potrà effettuare la visita pur essendosi prenotato.

Consapevoli del disaggio in cui si va ad operare, ci è sembrato doveroso, in quanto ente morale anche preposto alla prevenzione della cecità, organizzare questo evento poiché la stessa aiuta sicuramente ad individuare problemi visivi che potrebbero degenerare nel tempo.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria Presidenza Nazionale

Il 4 marzo alle ore 16.00 presso l’Hotel Tower Genova Airport, si è riunita la Direzione Nazionale alla quale hanno partecipato anche il presidente regionale UICI della Liguria, Arturo Vivaldi, insieme ai presidenti territoriali liguri.

Dopo un breve indirizzo di saluto ai presenti del presidente Nazionale Mario Barbuto e del presidente regionale Arturo Vivaldi, la Direzione Nazionale inizia a trattare gli argomenti all’ordine del giorno.

Al primo punto viene approvato il verbale del 27 gennaio 2022 e si prende atto dei verbali:

Gruppo di Lavoro 1 Tutela, Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti

Gruppo di Lavoro 3 Pari Opportunità – Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione

Gruppo di Lavoro 5 Rapporti Sociali

Gruppo di Lavoro Nuova Tessera Associativa

Comitato Insegnanti

La bozza di Protocollo D’Intesa tra Bolt Support Service IT S.R.L. (Monopattini) E UICI.

Viene approvata la bozza di programma del Meeting Oculistico Nazionale che si terrà a Napoli in collaborazione con l’istituto Cavazza e con il patrocinio di IAPB il 12 e 13 maggio 2022. Vengono stanziati 10.000 Euro per la realizzazione dell’evento.

Viene approvato il programma della Giornata Internazionale della Donna “Oltre le barriere: Donne di successo”, 8 marzo 2022. La manifestazione si svolgerà in diretta su piattaforma Zoom, pagina FaceBook della Presidenza Nazionale e Slash Radio Web.

Sono stati stanziati 5.000 Euro per la realizzazione dell’evento.

Viene data adesione di tipo “Diamond” (5.000 Euro), all’evento Accessibility Days, che si svolgerà a Milano, presso l’Istituto dei Ciechi, il 20 e 21 maggio 2022.

Viene esaminato e approvato il protocollo d’intesa da proporre anche per conto degli enti collegati, al Ministero dell’Università e della Ricerca.

Viene approvata la proposta di partecipazione al Campo Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani non vedenti (ICC 2022) che si terrà ad Aveiro in Portogallo dal 3 al 12 agosto 2022.

Viene conferito un incarico per il monitoraggio, l’editing e la possibile strutturazione del sito web istituzionale.

Viene esaminata e approvata la proposta per il Fondo di Solidarietà 2022-2023 da destinare alle sedi Regionali che il Presidente discuterà con i presidenti regionali prima della definitiva approvazione.

Viene approvato l’accordo di Conciliazione in sede sindacale con la dipendente della sede regionale del Molise per poter chiudere il rapporto di lavoro.

Vengono approvati i Bilanci consuntivi e le relazioni 2021 UICI Molise e UICI Sardegna predisposti dai commissari straordinari Adoriano Corradetti e Simona Trudu.

Viene autorizzata la Sezione territoriale UICI di Foggia a resistere in giudizio dinanzi al Tribunale di Trieste.

I lavori vengono aggiornati a una prosecuzione di seduta da tenersi in modalità a distanza nei prossimi giorni, per completare la trattazione dei punti dell’OdG non esaminati.

La seduta viene quindi sospesa alle ore 20.00.

a cura di Vincenzo Massa e la Segreteria della Presidenza Nazionale

Pubblicato il 08/03/2022.

Resoconto CdAN Irifor

Autore: Vincenzo Massa

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. si è riunito online il 3 marzo u. s., alle ore 15.00.

Il Presidente Mario Barbuto, inizialmente, ha posto in votazione il verbale della seduta del 26 gennaio 2022, che il Consiglio ha approvato all’unanimità.

Si è poi proceduto alla presa d’atto del verbale della riunione del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale tenutasi il 17 febbraio 2022.

In ordine al Bando I.Ri.Fo.R. 2022 – “Sostegno psicologico agli adulti” sono stati approvati, esprimendo una valutazione positiva delle proposte, i progetti pervenuti da 29 strutture, di cui ventisei sedi provinciali e sei Consigli Regionali.

A seguire, sono stati approvati il Bando I.Ri.Fo.R. 2022 “Soggiorni ricreativi e abilitativi”, sostanzialmente immutato rispetto alla precedente edizione, fatta salva l’introduzione del coinvolgimento nella progettazione, in collaborazione con i Consigli Regionali, dei Centri di consulenza tiflodidattica e il Bando I.Ri.Fo.R. 2022 “Iniziative di Orientamento e Mobilità e AP”: per quest’ultimo, oltre a riproporre la versione della precedente edizione arricchita della previsione di rimborsi spese in casi particolari, si è immaginato di sviluppare anche, a titolo di esperienza pilota, un progetto che possa  includere i ragazzi con pluridisabilità; nella prossima riunione verrà esaminata la proposta definita e completa di una scheda con obiettivi specifici.

Con una breve relazione della Coordinatrice del CTSN Linda Legname, sono state illustrate la proposta di un soggiorno nazionale montano riservato a giovani ciechi e ipovedenti (20 ragazzi, divisi per Regione, di età da 17 a 24 anni compiuti, con previsione di svolgimento in Trentino, in collaborazione con l’attuale gestione di Tirrenia, tra marzo e aprile 2022) e di un soggiorno nazionale dedicato all’impiego del cane guida da realizzare a Messina nel mese di giugno, secondo le modalità dell’edizione dell’anno precedente: entrambe le proposte sono state accolte dal Consiglio e già confermate con parere favorevole anche dal CTSN.

Il Consiglio ha poi approvato il sostegno alla sede territoriale di Prato per la realizzazione di cartoni animati accessibili audiodescritti per l’infanzia e ha rinviato alla prossima riunione la definizione delle modalità organizzative e del budget del corso di formazione per istruttori O&M AP, della durata di 950 ore, da svolgersi presumibilmente in Toscana.

Di seguito, è stata data approvazione, anche per il corrente anno, al Corso di aggiornamento per MassoFisioTerapisti organizzato dal comitato nazionale, da tenersi presso l’Istituto Cavazza di Bologna, con le seguenti date:

• Primo Stage: sabato e domenica 10/11 settembre 2022

• Secondo Stage: sabato e domenica 01/02 ottobre 2022.

Il Consiglio ha poi, espresso parere favorevole alla proposta di realizzare un corso volto a favorire l’autoimprenditorialità, previa richiesta di apposita manifestazione di interesse, ritenendo tale sondaggio preventivo necessario per valutare l’idoneità delle modalità organizzative ipotizzate.

In seguito, è stata definita l’adesione dell’Istituto ad Accessibility Days, il più grande evento italiano sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali, che si terrà a Milano il 20 e 21 maggio 2022.

Infine, il Consiglio ha preso atto nel dettaglio degli oneri relativi ai costi indivisi con UICI attribuiti all’I.Ri.Fo.R. per l’anno 2021, suddivisi per tipologia di spesa.

In chiusura, alcuni componenti del Consiglio hanno dato comunicazione delle attività svolte.

Esauriti i punti all’ordine del giorno, la seduta si è conclusa alle ore 18.10.

a cura di Vincenzo Massa

Pubblicato il 08/03/2022.

Non vedenti Ucraini accolti in Sicilia

Lettera del presidente Minincleri alla Regione Siciliana e all’Unione ciechi nazionale per mettere a punto uno specifico piano di ospitalità e assistenza ai disabili visivi in fuga dalle zone di guerra. All’iniziativa partecipano gli Istituti per Ciechi Florio e Salamone di Palermo e Ardizzone Gioeni di Catania, l’Irifor Sicilia, il Centro Helen Keller e la Stamperia Braille

“Abbiamo inviato una lettera alla Regione Siciliana e all’Uici nazionale per conoscere con quali strutture dovremo dialogare per mettere a punto un piano per l’accoglienza dei disabili visivi in fuga dall’Ucraina”.

Lo ha reso noto Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale siciliano dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, ricordando come “anche nelle guerre, come nelle pandemie, a patire i disagi più gravi sono le persone con disabilità, che hanno bisogno come tutti del massimo della solidarietà, ma in più anche del sostegno con servizi specifici”.

Per questo l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Siciliana, che assiste indistintamente tutti i disabili visivi, unitamente all’Istituto per Ciechi Florio e Salamone di Palermo, all’Istituto per Ciechi Ardizzone Gioeni di Catania, all’Irifor Sicilia Onlus, al Centro regionale Helen Keller scuola cani guida di Messina e alla Stamperia Regionale Braille di Catania, “si è messa a disposizione per fornire ospitalità e servizi a non vedenti e ipovedenti ucraini”.

“Abbiamo preso questa decisione – ha sottolineato Minincleri – per senso di solidarietà umana per l’Ucraina devastata da aggressioni e bombardamenti a seguito dei quali già milioni di persone stanno fuggendo per trovare salvezza in altri Paesi”.

Minincleri ha ricordato come le organizzazioni siciliane che si occupano delle disabilità visive si stiano ancora rimettendo in piedi “dopo due difficilissimi anni caratterizzati da un’imprevedibile e drammatica pandemia che ha stravolto le vite di tutti”.

“Ma – ha aggiunto –  non possiamo non pensare a tutta la popolazione ucraina travolta da una folle e disumana guerra e in particolare, conoscendo le loro peculiari necessità, alle nostre sorelle e ai nostri fratelli non vedenti e ipovedenti, ai quali metteremo a disposizione strutture e servizi specialistici”.

“Da qui la volontà – ha concluso il presidente dell’Uici siciliano di mettere a punto uno specifico  piano per l’accoglienza. E se potremmo ospitare direttamente fino a un certo numero di non vedenti e accompagnatori, i servizi potrebbero però essere estesi anche ai disabili visivi ospitati in altre strutture”.

Pubblicato il 08/03/2022.