Visite tattili alla Mostra Doisneau

Si informa che la Sovrintendenza Capitolina, al fine di migliorare l’accessibilità delle mostre temporanee allestite negli spazi espositivi della città, ha messo a disposizione del pubblico non vedente ausili e visite tattili per favorire la visita dell’esposizione dedicata al fotografo francese Robert Doisneau (Museo dell’Ara Pacis Augustae, fino al 4 settembre 2022). 

Il percorso dedicato, dotato di disegni a rilievo e relative audiodescrizioni, è a disposizione gratuitamente del pubblico con disabilità visiva. È inoltre disponibile un calendario di visite tattili gratuite, guidate da operatori specializzati.

Il progetto è in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero. 

Tutte le informazioni relative al percorso mostra e alle visite tattili sono sul sito del Museo dell’Ara Pacis Augustae alla pagina “Robert Doisneau_accessibilità.

Calendario di visite tattili

MERCOLEDI’ 22 GIUGNO ORE 11.00-12,30
MERCOLEDI’ 22 GIUGNO ORE 16.30-18,00

MERCOLEDI’ 20 LUGLIO ORE 11.00-12,30
MERCOLEDI’ 20 LUGLIO ORE 16.30-18,00

DOMENICA 24 LUGLIO ORE 11.00-12,30

MERCOLEDI’ 3 AGOSTO ORE 11.00-12,30
MERCOLEDI’ 3 AGOSTO ORE 16.30-18,00

DOMENICA 28 AGOSTO ORE 11.00-12,30.

Pubblicato il 15/06/2022.

Andrea Canevaro non è più di questa Terra

Autore: Mario Barbuto

Padre nobile della cultura e della pratica dell’inclusione scolastica, era solito usare spesso una parola, nel contempo così innocua eppure portatrice di una sfida di civiltà e umanità: “contaminazione”.

Quella contaminazione di idee, di culture e di cultura che fu sempre base del suo agire quotidiano e del suo insegnamento: semplice, chiara, ineludibile. Sfida silenziosa e fragorosa; tenace esempio di civiltà che insegna la convivenza, il rispetto, l’attenzione dovuti a ciascun essere umano senza distinzioni o discriminazioni.

Giovane docente di pedagogia speciale, il suo cammino ebbe inizio a Bologna, con quel suo libro, uno dei primi: “Il bambino che non sarà mai padrone”, magari allora non a tutti gradito, propugnatore di un modo diverso di stare a scuola, di vivere l’atto educativo, di promuovere l’istruzione innanzitutto come gesto di accoglienza, come passo da compiere verso l’altro, come apertura verso l’altro, in una contaminazione nella quale il Tu e l’Io diventano Noi.

La “diversità” che diviene punto d’incontro; motore e forza della comunità educante, fondamento di una società più giusta e più equa, capace di porre argine al pregiudizio derivante dalla condizione fisica, intellettiva, sensoriale, razziale, religiosa, sessuale di ciascuno di noi…

Quel giovane docente dell’Università di Bologna ho avuto la fortuna di apprezzare come professore, seguendo le sue lezioni di pedagogia speciale, fino ad avere il privilegio di preparare la mia tesi di laurea con lui in veste di relatore.

La mia attività e la mia professione mi hanno portato poi, immeritatamente, a lavorare con Andrea Canevaro e a nutrirmi della sua amicizia affettuosa e fraterna.

Un uomo dalla cultura profonda, dalla conoscenza sterminata, ma ancor di più dall’umanità inarrivabile…

Il suo incoraggiamento sapeva rendere più semplici le cose difficili. Il suo esempio riusciva sempre a dare forza e donare serenità. Il suo insegnamento arricchiva lo spirito e la mente.

Con la scomparsa di Andrea Canevaro il mondo accademico rimane più povero; la scuola perde un punto di riferimento fondamentale; la società tutta piange e rimpiange un uomo giusto, buono, competente, insostituibile. Un uomo e un Maestro che ha mostrato a noi e a tutti la via dell’inclusione, che ci ha esortato alla gioia della contaminazione delle idee, che ci ha spronato alla pratica della condivisione dei saperi e del sapere, che ci ha incoraggiato alla conoscenza quale veicolo di umanità.

Alla famiglia il nostro cordoglio profondo per la perdita di Andrea che lascia intorno a noi e dentro di noi un senso di vuoto e smarrimento che soltanto il ricorso alla sua parola, ai suoi scritti, al suo insegnamento potrà davvero colmare.

Ciao Andrea! Maestro di vita e di pensiero. Non ti dimenticheremo mai.

Andrea Canevaro

(Genova, 19 settembre 1939 – Ravenna, 26 maggio 2022) è stato un pedagogista e editore italiano.

Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin dagli anni Settanta del XX secolo è impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, con particolare attenzione ed interesse nell’ambito della disabilità e dell’handicap. È ritenuto il padre della pedagogia speciale in Italia, disciplina che lui stesso ha contribuito ad implementare e diffondere nel Paese. Il suo attivismo nei settori sopra segnalati e i grandi contributi dati con le sue ricerche e studi hanno fatto di lui una figura di riferimento riconosciuta a livello internazionale nel campo della pedagogia speciale e della disabilità.

Pubblicato il 14/06/2022.

Programma di tirocini europei per persone con disabilità – evento di presentazione

La Segreteria Generale del Consiglio dell’Unione Europea organizza un evento online in lingua inglese per presentare il suo programma di tirocini per cittadini europei con disabilità chiamato “Positive Action”. Possono candidarsi ai tirocini I laureati o gli studenti almeno al terzo anno di studi universitari. Ulteriori informazioni su questo programma di tirocini sono disponibili al link: https://www.consilium.europa.eu/en/general-secretariat/jobs/traineeships/positive-action-programme-for-trainees-with-a-disability/.

L’evento di presentazione sarà trasmesso su piattaforma Zoom e per potervi assistere è necessario iscriversi utilizzando il seguente link: https://forms.gle/rCdN7E5Vkk38yrqa9. Nella scheda sarà possibile indicare una o più date preferite per partecipare alla sessione informativa:

martedì 21 giugno: 17.00-18.00

mercoledì 22 giugno: 17.00-18.00 giovedì 23 giugno: 17.00-18.00.

Pubblicato il 14/06/2022.

Primo Sole Tirrenia 2022

Autore: Cristina Minerva

Si è concluso sabato 11 giugno 2022 il periodo dedicato al Primo Sole di Tirrenia, iniziato il 28 maggio.

Anche in questa occasione la partecipazione si è dimostrata attiva e coinvolgente per questo nostro appuntamento ormai atteso e consolidato.

Le giornate sono state particolarmente gradevoli e con un tempo atmosferico molto favorevole e gradito, quindi la maggior parte del tempo trascorso in tutto il periodo è stato dedicato allo sviluppo del programma anche nei pressi della spiaggia e del mare.

Gli appassionati di sfide invece hanno potuto cimentarsi nelle gare di showdown e nelle altre attività di giochi a carte, come scopone scientifico, e in altre competizioni.

Si sono mantenute le attività già apprezzate negli scorsi appuntamenti con Lettura giornaliera ad Alta Voce, sempre seguita con grande interesse dagli appassionati del genere. In questa nostra proposta è stato scelto il libro “La misura dell’uomo” di Marco Malvaldi, completamente letto con le sue 295 pagine e simpaticamente commentato dagli ascoltatori.

I giochi per il rinforzo allegro della memoria hanno avuto buon riscontro. Catene di parole da ricordare con regole che stimolano la conoscenza e il livello giocoso di memorizzazione.

Tra i vari passatempi serali si sono alternati momenti musicali con cantanti e gare di barzellette, canti regionali da esprimere insieme e giochi con l’uso dell’olfatto. La chitarra ha sottolineato i vari momenti dando brio e buonumore a tutti.

Tra le proposte ha suscitato un grande interesse la gita ai monumenti della Piazza dei Miracoli a Pisa. Si è percepita la soddisfazione di tutti per la valida collaborazione offertaci dall’Opera della Primaziale Pisana (o Opera del Duomo), fabbriceria creata per la gestione del complesso monumentale, con la delicata accoglienza a tutti noi, per renderci la visita di sicuro gradimento. Il responsabile Saverio Magagnini ci ha dedicato una completa disponibilità per tutta la durata della visita.

La Dirigente della Polizia Municipale di Pisa, Paola Batini, ha dato il suo più completo appoggio alla nostra gita, mettendoci a disposizione personale qualificato per destinarci un posto dedicato al nostro gruppo, anche per il parcheggio, cosa non sempre facile da ottenere in una città così amata dai turisti.

Molto simpatica anche la proposta che ci ha dedicato la Vicepresidente di La Spezia, fisioterapista, Antonella D’Isanto, arrivata qui tra noi per offrirci il suo competente supporto nel condurre lo “Yoga del Sorriso”, che ha prodotto gioiose e nuove sensazioni di intenso benessere.

Nunziante Esposito ha come sempre curato le sue lezioni di informatica, di i-Pad e di i-Phone e ha preso parte a tutte le attività giornaliere e serali.

Molto apprezzata la serata di gala del 9 giugno per la conclusione del periodo di vacanza, durante la quale abbiamo distribuito i premi e sentito la dedica del nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto e del Vicepresidente I.Ri.Fo.R. Vincenzo Massa, con la loro vicinanza e il loro affetto.

La migliore sensazione che ognuno ha potuto rilevare complessivamente è la sicura volontà di tutti i presenti di sentirsi parte importante del gruppo e tutti sicuramente integrati, amici e completamente coesi all’Unione.

Tutte le persone che partecipano a questo appuntamento imperdibile trovano sempre il conforto della gioia e della relazione con il gusto di sentirsi vicini.

I partecipanti al progetto sono stati oltre sessanta, provenienti da varie Regioni italiane.

Pubblicato il 14/06/2022.

Cultura – Le opere degli Uffizi da toccare, il progetto per ciechi e ipovedenti

Sculture ma anche dipinti tutti da toccare: dalle statue della Sala della Niobe a Caravaggio, passando per Masaccio e Piero della Francesca. Dal 14 al 30 giugno i principali capolavori degli Uffizi si potranno toccare, grazie alla collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi, il liceo d’arte di Porta Romana e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Toscana, con un progetto in memoria dell’ex presidente della sezione fiorentina dell’associazione Antonio Quatraro e del suo impegno a favore dell’accessibilità dell’esperienza artistica. Le attività, aperte a tutti e condotte da Gianfranco Terzo, docente del Laboratorio di tecniche antiche della pittura, lacche e doratura del Liceo d’Arte di Porta Romana, si svolgeranno nella Sala della Niobe (A 39, Corridoio Ponente degli Uffizi): intendono promuovere un’esperienza multisensoriale dell’arte con particolare attenzione al tatto, senso capace di aprire a forme diverse e più approfondite di percezione. I partecipanti potranno così esplorare in modo nuovo capolavori della storia dell’arte, grazie a fedeli riproduzioni tattili realizzate da Terzo e dai suoi studenti all’interno del progetto educativo Pittura in punta di dita svolto negli anni scolastici 2013/2014 e 2016/2017 con il prezioso contributo di Antonio Quatraro, allora Presidente della sezione provinciale di Firenze dell’Unione Italiana Ciechi. Le attività saranno divise in due turni, alle 10:00 e alle 11:30 e si terranno martedì 14, 21, 28 giugno e giovedì 16, 23, 30 giugno con un massimo, per ciascun turno, di 5 partecipanti. Tutte le attività sono gratuite ma è necessario il biglietto d’ingresso al museo. I guanti per l’esplorazione tattile saranno messi a disposizione dal Dipartimento per l’Educazione-Area Mediazione Culturale e Accessibilità. Per partecipare occorre prenotarsi entro le 14:00 del giorno precedente alla visita scrivendo a uffiziaccessibili@beniculturali.it o telefonando al numero 055 2388617 (da lunedì a venerdì 9:30 – 14:00). Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “Aprire il museo a tutti, abbattere le barriere e comunicare la bellezza e il senso profondo delle nostre opere d’arte a tutti quanti deve iniziare con chi avrebbe più difficoltà di accesso. Con l’iniziativa lanciata oggi, ricordiamo il nostro caro amico, il professor Quatraro, che per il suo impegno, la sua gentilezza e la sua professionalità continuerà a mancarci per sempre”. Massimo Diodati, presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti regionale Toscana: “Siamo veramente onorati aver portato a termine questo progetto innovativo tanto voluto dal nostro Prof. Quatraro che si aggiunge alle tante iniziative di collaborazione della nostra Associazione con le Gallerie degli Uffizi per favorire l’accesso e la fruizione del museo alle persone ipovedenti e prive di vista. Ora, con questo servizio, anche il grande pubblico potrà fare l’esperienza unica dell’esplorazione tattile di un’opera d’arte” Laura Lozzi, dirigente scolastico liceo artistico statale Porta Romana e Sesto Fiorentino: “La collaborazione e la condivisione di intenti che rendono fruibile l’arte in tutte le sue forme è uno degli aspetti peculiari del liceo artistico di Porta Romana. La riproduzione in rilievo di opere pittoriche/visive che portano all’allestimento di un percorso plurisensoriale, creando una nuova ed emozionante realtà espositiva è stata possibile anche grazie al contributo del Prof. Terzo docente presso il nostro liceo, il quale ha messo a disposizione la sua competenza e professionalità. Un ringraziamento sentito va al Direttore degli Uffizi e all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti regionale Toscana che hanno fortemente incentivato questa iniziativa”.

Pubblicato il 14/06/2022.

Fonte: gonews.it

Link all’articolo del 9 giugno 2022: https://www.gonews.it/2022/06/09/le-opere-degli-uffizi-da-toccare-il-progetto-per-ciechi-e-ipovedenti/

Cultura – Museo Etru: Visita tattile

“Il viaggio oltre la vita. Tipologie di tombe, rituali e miti funerari degli etruschi”

Domenica 19 giugno ore 17,00

Nell’ambito dell’undicesima edizione di Romarché – Parla l’archeologia, domenica 19 giugno 2022 alle ore 17.00 il Servizio Accessibilità culturale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è lieto di offrire una visita tattile dal titolo “Il viaggio oltre la vita. Tipologie di tombe, rituali e miti funerari degli etruschi“. La visita si servirà di modellini  tra cui quelli del Sarcofago degli Sposi recentemente acquisiti dal museo, grazie all’Associazione Museum e all’8 x Mille della Chiesa Valdese. 

Il biglietto e la visita sono gratuiti.

Per info e prenotazioni: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it​

Pubblicato il 14/06/2022.

U.I.C.I. Molise – Giornata a Bosco Faiete

Autore: Gaetano Accardo

Il 12 giugno 2022 la Sezione Regionale U.I.C.I. del Molise, ha organizzato una giornata proiettata allo sport e alla convivialità immersi nel Bosco Faiete di Campobasso.

Grazie a tale evento, abbiamo rincontrato i nostri soci che hanno risposto con grandissimo entusiasmo e partecipazione a quest’evento, 48 soci si sono misurati con le attività in programma:

– Escursione nel bosco alla scoperta della flora e al riconoscimento tattile della biosfera con la guida escursionistica e ambientalistica Guglielmo Ruggiero;

– Passeggiata in tandem al fresco della faggeta;

– Lezione di tiro con l’arco con i maestri certificati FITARCO con piccolo torneo “amatoriale” e assegnazione dei primi tre posti.

Tutti i soci hanno partecipato attivamente, dai più piccoli ai più grandi, è stato bellissimo rivedere l’entusiasmo e la gioia nei volti di tutti, grandi sorrisi e voglia di mettersi in gioco.

I ragazzi del servizio civile e i famigliari hanno assistito i soci in tutte le attività, tutti hanno potuto misurarsi con tutto, molti hanno scoperto l’interesse per uno sport così di nicchia come il tiro con l’arco, altri hanno sorpreso la guida Ruggiero con le conoscenze personali legati all’ornitologia, e altri ancora sono risaliti in bici dopo anni che non lo facevano.

L’entusiasmo è stato tantissimo! La giornata si è conclusa con un pranzo immersi nel bosco al fresco, con canti e sorrisi e con la richiesta di ripetere questi appuntamenti più spesso.

Pubblicato il 14/06/2022.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Maria Basciu

Giovedì 16 giugno 2022 dalle ore 16,00 alle ore 18,00 si terrà la 6° lezione del Corso di Editing e scrittura creativa a cura di Roberta Gatto in modalità on line.

Verrà inviato direttamente ai partecipanti il materiale del corso e il link per il collegamento.

È stato riprogrammato, a seguito di un rinvio, il primo incontro del “CLUB DEL LIBRO” organizzato da Cristiana Mameli per Venerdì 17 giugno 2022 presso la sede Uici di Cagliari, dalle ore 18,00 alle ore 20,00. Sarà un’occasione per scambiarsi idee e suggerimenti di lettura in vista dell’estate. Le finalità perseguite sono l’aggregazione, il dialogo, il confronto e l’inclusione. È aperto a tutte le socie e a tutti i soci, con priorità riservata alla fascia d’età 20/50.

Lunedì 20 giugno 2022 si concluderà il laboratorio teatrale di II livello a cura di Marta Proietti Orzella e Francesco Civile. Il percorso della durata di 30 ore complessive svolto nell’arco di qualche mese a favore di un gruppo di socie e soci, terminerà con un esito scenico finale rivolto al pubblico dalle ore 19,00 alle ore 20,00.

I gruppi Scout Agesci del Sulcis iglesiente, nell’ambito delle loro attività rivolte anche alle disabilità, propongono la nostra partecipazione ad una passeggiata inclusiva programmata per sabato 25 giugno 2022. L’escursione prevede un percorso a piedi di circa 2 chilometri nei pressi della Miniera di Orbai – Parco Geominerario – a Villamassargia con la programmazione di soste e descrizioni del contesto ambientale. L’incontro è previsto alle ore 16,00 circa a Villamassargia. Da Cagliari il gruppo delle socie e dei soci che gradiranno partecipare partiranno in treno dalla stazione centrale di Via Roma alle ore 14,44 con arrivo programmato a Villamassargia per le ore 15,30 circa. I volontari scout organizzeranno i mezzi necessari per curare il trasferimento dalla stazione treni al punto di partenza per l’escursione. La camminata avrà la durata di circa 2 ore e mezza. Il rientro per la stazione dei treni sarà ugualmente curato dagli organizzatori con partenza programmata dalla stazione per le ore 20,30, Villamassargia/Cagliari, con arrivo alla stazione centrale di Cagliari per le ore 21,20 circa. Per motivi organizzativi preghiamo le socie e i soci che desiderassero partecipare di voler confermare l’adesione entro e non oltre lunedì 20 giugno. Per maggiori informazioni contattare i nostri uffici.

Pubblicato il 14/06/2022.

I non vedenti possono presentare dal vivo

Autore: Sipontina Principe

Chi l’ha detto che i non vedenti non possono presentare? Le persone ignoranti, quelle che non osservano il mondo dei non vedenti, ma solo il loro. Rimanere chiusi nel proprio angolo, non fa bene alla vita, anzi, distrugge tutto ciò che si è imparato e si impara tuttora. A prescindere da questo, vi rendo partecipe di un nuovo percorso che ho intrapreso: presentare dal vivo.

Prima di cimentarmi nella presentazione all’esterno ho fatto un po’ di gavetta, ascoltando professionisti e non, conducendo programmi sui social (Twitter, Facebook e Youtube.) Non vi nascondo che, al 1° debutto in diretta ero un po’ tesa, ma ho saputo controllare l’emozione.

Un giorno ho detto tra me: “Mi sento pronta, voglio presentare eventi dal vivo.” Contattai il delegato allo Sport per la ProLoco di Manfredonia e gli chiesi di esaudire un mio desiderio: l’eventuale candidatura, come presentatrice di eventi; lui mi disse di mandare una e-mail all’agenzia citata. Non mi sono limitata ad una semplice richiesta ma, ho scritto nome, cognome, età, patologia, professione, titolo di studio, programmi condotti, la disponibilità a presentare spettacoli dal vivo. La ProLoco della mia città mi ha inserita nella lista dei presentatori.

Il 1° Maggio 2022 ho condotto in piazza “1M Arts Fest,” evento dedicato all’arte in tutte le sue forme: musica, cinema, teatro, danza; la mia presentazione è durata circa 5 ore, metà manifestazione. Il percorso è iniziato bene, se pur con qualche insicurezza. L’organizzatrice dell’evento in disparte mi ha chiesto di aiutarla nel saggio di musica della sua scuola che si sarebbe svolto nel mese di giugno. Non vedevo l’ora che arrivasse il mio momento.

L’8 giugno 2022, presso l’Auditorium Palazzo Dei Celestini, ho presentato il saggio di fine anno della scuola Musicall; questa volta ho annunciato tutte le esibizioni dei ragazzi e gli ospiti. Avevo con me la Barra Braille e leggevo la scaletta, come gli altri. Ero più disinvolta e tranquilla nella conduzione. Pensavo che il pubblico applaudisse solo i protagonisti, invece, ha mostrato la sua gratitudine anche nei miei confronti.

Voglio crescere e migliorare sempre di più.

Il messaggio che vorrei trasmettere: il non vedente può presentare benissimo tutti gli spettacoli; l’organizzatore deve inviargli giorni prima la scaletta delle esibizioni. Smettetela di impedirglielo! Non creategli muri inesistenti! Non vedenti e ipovedenti, mostrate i vostri ausilii al pubblico, così vedono come leggete e scrivete, come ho fatto io. Non abbiate paura. Sicuramente le prime volte percepite negli spettatori stupore o indignazione, ma non dev’essere un motivo per arrendervi. Queste esperienze favoriscono l’integrazione sociale di tutti, soprattutto dei diversamente abili, perché è un modo per farsi conoscere.

In diretta radio racconterò approfonditamente la strada che, a piccoli passi, sto percorrendo da sola.

Pubblicato il 14/06/2022.

Cultura – Mostra dello scultore Andrea Bianco a Castel Toblino

Nei giorni 18 e 19 giugno lo scultore non vedente Andrea Bianco esporrà i suoi lavori presso Castel Toblino (Tn) dalle ore 10.00 alle ore 18.30.

Le sue opere in legno, marmo, bronzo e ceramica saranno collocate nelle scuderie del castello.

Si tratta di un luogo meraviglioso che internamente ci immerge negli ambienti medievali ed esternamente ci accarezza con il clima mite del lago su cui si affaccia.

Questo sarà il secondo appuntamento espositivo di Bianco che proseguirà l’8 e 9 luglio al Chiostro di san Francesco a Treviso per poi continuare con altri eventi durante l’arco estivo.

Per informazioni: andrea.bolzano@gmail.com

Pubblicato il 13/06/2022.