Primo Sole Tirrenia 2022

Autore: Cristina Minerva

Si è concluso sabato 11 giugno 2022 il periodo dedicato al Primo Sole di Tirrenia, iniziato il 28 maggio.

Anche in questa occasione la partecipazione si è dimostrata attiva e coinvolgente per questo nostro appuntamento ormai atteso e consolidato.

Le giornate sono state particolarmente gradevoli e con un tempo atmosferico molto favorevole e gradito, quindi la maggior parte del tempo trascorso in tutto il periodo è stato dedicato allo sviluppo del programma anche nei pressi della spiaggia e del mare.

Gli appassionati di sfide invece hanno potuto cimentarsi nelle gare di showdown e nelle altre attività di giochi a carte, come scopone scientifico, e in altre competizioni.

Si sono mantenute le attività già apprezzate negli scorsi appuntamenti con Lettura giornaliera ad Alta Voce, sempre seguita con grande interesse dagli appassionati del genere. In questa nostra proposta è stato scelto il libro “La misura dell’uomo” di Marco Malvaldi, completamente letto con le sue 295 pagine e simpaticamente commentato dagli ascoltatori.

I giochi per il rinforzo allegro della memoria hanno avuto buon riscontro. Catene di parole da ricordare con regole che stimolano la conoscenza e il livello giocoso di memorizzazione.

Tra i vari passatempi serali si sono alternati momenti musicali con cantanti e gare di barzellette, canti regionali da esprimere insieme e giochi con l’uso dell’olfatto. La chitarra ha sottolineato i vari momenti dando brio e buonumore a tutti.

Tra le proposte ha suscitato un grande interesse la gita ai monumenti della Piazza dei Miracoli a Pisa. Si è percepita la soddisfazione di tutti per la valida collaborazione offertaci dall’Opera della Primaziale Pisana (o Opera del Duomo), fabbriceria creata per la gestione del complesso monumentale, con la delicata accoglienza a tutti noi, per renderci la visita di sicuro gradimento. Il responsabile Saverio Magagnini ci ha dedicato una completa disponibilità per tutta la durata della visita.

La Dirigente della Polizia Municipale di Pisa, Paola Batini, ha dato il suo più completo appoggio alla nostra gita, mettendoci a disposizione personale qualificato per destinarci un posto dedicato al nostro gruppo, anche per il parcheggio, cosa non sempre facile da ottenere in una città così amata dai turisti.

Molto simpatica anche la proposta che ci ha dedicato la Vicepresidente di La Spezia, fisioterapista, Antonella D’Isanto, arrivata qui tra noi per offrirci il suo competente supporto nel condurre lo “Yoga del Sorriso”, che ha prodotto gioiose e nuove sensazioni di intenso benessere.

Nunziante Esposito ha come sempre curato le sue lezioni di informatica, di i-Pad e di i-Phone e ha preso parte a tutte le attività giornaliere e serali.

Molto apprezzata la serata di gala del 9 giugno per la conclusione del periodo di vacanza, durante la quale abbiamo distribuito i premi e sentito la dedica del nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto e del Vicepresidente I.Ri.Fo.R. Vincenzo Massa, con la loro vicinanza e il loro affetto.

La migliore sensazione che ognuno ha potuto rilevare complessivamente è la sicura volontà di tutti i presenti di sentirsi parte importante del gruppo e tutti sicuramente integrati, amici e completamente coesi all’Unione.

Tutte le persone che partecipano a questo appuntamento imperdibile trovano sempre il conforto della gioia e della relazione con il gusto di sentirsi vicini.

I partecipanti al progetto sono stati oltre sessanta, provenienti da varie Regioni italiane.

Pubblicato il 14/06/2022.

Cultura – Le opere degli Uffizi da toccare, il progetto per ciechi e ipovedenti

Sculture ma anche dipinti tutti da toccare: dalle statue della Sala della Niobe a Caravaggio, passando per Masaccio e Piero della Francesca. Dal 14 al 30 giugno i principali capolavori degli Uffizi si potranno toccare, grazie alla collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi, il liceo d’arte di Porta Romana e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Toscana, con un progetto in memoria dell’ex presidente della sezione fiorentina dell’associazione Antonio Quatraro e del suo impegno a favore dell’accessibilità dell’esperienza artistica. Le attività, aperte a tutti e condotte da Gianfranco Terzo, docente del Laboratorio di tecniche antiche della pittura, lacche e doratura del Liceo d’Arte di Porta Romana, si svolgeranno nella Sala della Niobe (A 39, Corridoio Ponente degli Uffizi): intendono promuovere un’esperienza multisensoriale dell’arte con particolare attenzione al tatto, senso capace di aprire a forme diverse e più approfondite di percezione. I partecipanti potranno così esplorare in modo nuovo capolavori della storia dell’arte, grazie a fedeli riproduzioni tattili realizzate da Terzo e dai suoi studenti all’interno del progetto educativo Pittura in punta di dita svolto negli anni scolastici 2013/2014 e 2016/2017 con il prezioso contributo di Antonio Quatraro, allora Presidente della sezione provinciale di Firenze dell’Unione Italiana Ciechi. Le attività saranno divise in due turni, alle 10:00 e alle 11:30 e si terranno martedì 14, 21, 28 giugno e giovedì 16, 23, 30 giugno con un massimo, per ciascun turno, di 5 partecipanti. Tutte le attività sono gratuite ma è necessario il biglietto d’ingresso al museo. I guanti per l’esplorazione tattile saranno messi a disposizione dal Dipartimento per l’Educazione-Area Mediazione Culturale e Accessibilità. Per partecipare occorre prenotarsi entro le 14:00 del giorno precedente alla visita scrivendo a uffiziaccessibili@beniculturali.it o telefonando al numero 055 2388617 (da lunedì a venerdì 9:30 – 14:00). Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “Aprire il museo a tutti, abbattere le barriere e comunicare la bellezza e il senso profondo delle nostre opere d’arte a tutti quanti deve iniziare con chi avrebbe più difficoltà di accesso. Con l’iniziativa lanciata oggi, ricordiamo il nostro caro amico, il professor Quatraro, che per il suo impegno, la sua gentilezza e la sua professionalità continuerà a mancarci per sempre”. Massimo Diodati, presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti regionale Toscana: “Siamo veramente onorati aver portato a termine questo progetto innovativo tanto voluto dal nostro Prof. Quatraro che si aggiunge alle tante iniziative di collaborazione della nostra Associazione con le Gallerie degli Uffizi per favorire l’accesso e la fruizione del museo alle persone ipovedenti e prive di vista. Ora, con questo servizio, anche il grande pubblico potrà fare l’esperienza unica dell’esplorazione tattile di un’opera d’arte” Laura Lozzi, dirigente scolastico liceo artistico statale Porta Romana e Sesto Fiorentino: “La collaborazione e la condivisione di intenti che rendono fruibile l’arte in tutte le sue forme è uno degli aspetti peculiari del liceo artistico di Porta Romana. La riproduzione in rilievo di opere pittoriche/visive che portano all’allestimento di un percorso plurisensoriale, creando una nuova ed emozionante realtà espositiva è stata possibile anche grazie al contributo del Prof. Terzo docente presso il nostro liceo, il quale ha messo a disposizione la sua competenza e professionalità. Un ringraziamento sentito va al Direttore degli Uffizi e all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti regionale Toscana che hanno fortemente incentivato questa iniziativa”.

Pubblicato il 14/06/2022.

Fonte: gonews.it

Link all’articolo del 9 giugno 2022: https://www.gonews.it/2022/06/09/le-opere-degli-uffizi-da-toccare-il-progetto-per-ciechi-e-ipovedenti/

Cultura – Museo Etru: Visita tattile

“Il viaggio oltre la vita. Tipologie di tombe, rituali e miti funerari degli etruschi”

Domenica 19 giugno ore 17,00

Nell’ambito dell’undicesima edizione di Romarché – Parla l’archeologia, domenica 19 giugno 2022 alle ore 17.00 il Servizio Accessibilità culturale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è lieto di offrire una visita tattile dal titolo “Il viaggio oltre la vita. Tipologie di tombe, rituali e miti funerari degli etruschi“. La visita si servirà di modellini  tra cui quelli del Sarcofago degli Sposi recentemente acquisiti dal museo, grazie all’Associazione Museum e all’8 x Mille della Chiesa Valdese. 

Il biglietto e la visita sono gratuiti.

Per info e prenotazioni: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it​

Pubblicato il 14/06/2022.

U.I.C.I. Molise – Giornata a Bosco Faiete

Autore: Gaetano Accardo

Il 12 giugno 2022 la Sezione Regionale U.I.C.I. del Molise, ha organizzato una giornata proiettata allo sport e alla convivialità immersi nel Bosco Faiete di Campobasso.

Grazie a tale evento, abbiamo rincontrato i nostri soci che hanno risposto con grandissimo entusiasmo e partecipazione a quest’evento, 48 soci si sono misurati con le attività in programma:

– Escursione nel bosco alla scoperta della flora e al riconoscimento tattile della biosfera con la guida escursionistica e ambientalistica Guglielmo Ruggiero;

– Passeggiata in tandem al fresco della faggeta;

– Lezione di tiro con l’arco con i maestri certificati FITARCO con piccolo torneo “amatoriale” e assegnazione dei primi tre posti.

Tutti i soci hanno partecipato attivamente, dai più piccoli ai più grandi, è stato bellissimo rivedere l’entusiasmo e la gioia nei volti di tutti, grandi sorrisi e voglia di mettersi in gioco.

I ragazzi del servizio civile e i famigliari hanno assistito i soci in tutte le attività, tutti hanno potuto misurarsi con tutto, molti hanno scoperto l’interesse per uno sport così di nicchia come il tiro con l’arco, altri hanno sorpreso la guida Ruggiero con le conoscenze personali legati all’ornitologia, e altri ancora sono risaliti in bici dopo anni che non lo facevano.

L’entusiasmo è stato tantissimo! La giornata si è conclusa con un pranzo immersi nel bosco al fresco, con canti e sorrisi e con la richiesta di ripetere questi appuntamenti più spesso.

Pubblicato il 14/06/2022.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Maria Basciu

Giovedì 16 giugno 2022 dalle ore 16,00 alle ore 18,00 si terrà la 6° lezione del Corso di Editing e scrittura creativa a cura di Roberta Gatto in modalità on line.

Verrà inviato direttamente ai partecipanti il materiale del corso e il link per il collegamento.

È stato riprogrammato, a seguito di un rinvio, il primo incontro del “CLUB DEL LIBRO” organizzato da Cristiana Mameli per Venerdì 17 giugno 2022 presso la sede Uici di Cagliari, dalle ore 18,00 alle ore 20,00. Sarà un’occasione per scambiarsi idee e suggerimenti di lettura in vista dell’estate. Le finalità perseguite sono l’aggregazione, il dialogo, il confronto e l’inclusione. È aperto a tutte le socie e a tutti i soci, con priorità riservata alla fascia d’età 20/50.

Lunedì 20 giugno 2022 si concluderà il laboratorio teatrale di II livello a cura di Marta Proietti Orzella e Francesco Civile. Il percorso della durata di 30 ore complessive svolto nell’arco di qualche mese a favore di un gruppo di socie e soci, terminerà con un esito scenico finale rivolto al pubblico dalle ore 19,00 alle ore 20,00.

I gruppi Scout Agesci del Sulcis iglesiente, nell’ambito delle loro attività rivolte anche alle disabilità, propongono la nostra partecipazione ad una passeggiata inclusiva programmata per sabato 25 giugno 2022. L’escursione prevede un percorso a piedi di circa 2 chilometri nei pressi della Miniera di Orbai – Parco Geominerario – a Villamassargia con la programmazione di soste e descrizioni del contesto ambientale. L’incontro è previsto alle ore 16,00 circa a Villamassargia. Da Cagliari il gruppo delle socie e dei soci che gradiranno partecipare partiranno in treno dalla stazione centrale di Via Roma alle ore 14,44 con arrivo programmato a Villamassargia per le ore 15,30 circa. I volontari scout organizzeranno i mezzi necessari per curare il trasferimento dalla stazione treni al punto di partenza per l’escursione. La camminata avrà la durata di circa 2 ore e mezza. Il rientro per la stazione dei treni sarà ugualmente curato dagli organizzatori con partenza programmata dalla stazione per le ore 20,30, Villamassargia/Cagliari, con arrivo alla stazione centrale di Cagliari per le ore 21,20 circa. Per motivi organizzativi preghiamo le socie e i soci che desiderassero partecipare di voler confermare l’adesione entro e non oltre lunedì 20 giugno. Per maggiori informazioni contattare i nostri uffici.

Pubblicato il 14/06/2022.

I non vedenti possono presentare dal vivo

Autore: Sipontina Principe

Chi l’ha detto che i non vedenti non possono presentare? Le persone ignoranti, quelle che non osservano il mondo dei non vedenti, ma solo il loro. Rimanere chiusi nel proprio angolo, non fa bene alla vita, anzi, distrugge tutto ciò che si è imparato e si impara tuttora. A prescindere da questo, vi rendo partecipe di un nuovo percorso che ho intrapreso: presentare dal vivo.

Prima di cimentarmi nella presentazione all’esterno ho fatto un po’ di gavetta, ascoltando professionisti e non, conducendo programmi sui social (Twitter, Facebook e Youtube.) Non vi nascondo che, al 1° debutto in diretta ero un po’ tesa, ma ho saputo controllare l’emozione.

Un giorno ho detto tra me: “Mi sento pronta, voglio presentare eventi dal vivo.” Contattai il delegato allo Sport per la ProLoco di Manfredonia e gli chiesi di esaudire un mio desiderio: l’eventuale candidatura, come presentatrice di eventi; lui mi disse di mandare una e-mail all’agenzia citata. Non mi sono limitata ad una semplice richiesta ma, ho scritto nome, cognome, età, patologia, professione, titolo di studio, programmi condotti, la disponibilità a presentare spettacoli dal vivo. La ProLoco della mia città mi ha inserita nella lista dei presentatori.

Il 1° Maggio 2022 ho condotto in piazza “1M Arts Fest,” evento dedicato all’arte in tutte le sue forme: musica, cinema, teatro, danza; la mia presentazione è durata circa 5 ore, metà manifestazione. Il percorso è iniziato bene, se pur con qualche insicurezza. L’organizzatrice dell’evento in disparte mi ha chiesto di aiutarla nel saggio di musica della sua scuola che si sarebbe svolto nel mese di giugno. Non vedevo l’ora che arrivasse il mio momento.

L’8 giugno 2022, presso l’Auditorium Palazzo Dei Celestini, ho presentato il saggio di fine anno della scuola Musicall; questa volta ho annunciato tutte le esibizioni dei ragazzi e gli ospiti. Avevo con me la Barra Braille e leggevo la scaletta, come gli altri. Ero più disinvolta e tranquilla nella conduzione. Pensavo che il pubblico applaudisse solo i protagonisti, invece, ha mostrato la sua gratitudine anche nei miei confronti.

Voglio crescere e migliorare sempre di più.

Il messaggio che vorrei trasmettere: il non vedente può presentare benissimo tutti gli spettacoli; l’organizzatore deve inviargli giorni prima la scaletta delle esibizioni. Smettetela di impedirglielo! Non creategli muri inesistenti! Non vedenti e ipovedenti, mostrate i vostri ausilii al pubblico, così vedono come leggete e scrivete, come ho fatto io. Non abbiate paura. Sicuramente le prime volte percepite negli spettatori stupore o indignazione, ma non dev’essere un motivo per arrendervi. Queste esperienze favoriscono l’integrazione sociale di tutti, soprattutto dei diversamente abili, perché è un modo per farsi conoscere.

In diretta radio racconterò approfonditamente la strada che, a piccoli passi, sto percorrendo da sola.

Pubblicato il 14/06/2022.

Cultura – Mostra dello scultore Andrea Bianco a Castel Toblino

Nei giorni 18 e 19 giugno lo scultore non vedente Andrea Bianco esporrà i suoi lavori presso Castel Toblino (Tn) dalle ore 10.00 alle ore 18.30.

Le sue opere in legno, marmo, bronzo e ceramica saranno collocate nelle scuderie del castello.

Si tratta di un luogo meraviglioso che internamente ci immerge negli ambienti medievali ed esternamente ci accarezza con il clima mite del lago su cui si affaccia.

Questo sarà il secondo appuntamento espositivo di Bianco che proseguirà l’8 e 9 luglio al Chiostro di san Francesco a Treviso per poi continuare con altri eventi durante l’arco estivo.

Per informazioni: andrea.bolzano@gmail.com

Pubblicato il 13/06/2022.

Museo Omero – Mostre in corso

Durante l’estate è possibile visitare tre mostre che vedono impegnato il Museo Omero, tra Ancona e Roma, tutte accessibili.

•             “Cracking Art e i giovani artisti”

Visitabile, ad ingresso gratuito, fino al 31 agosto presso il Museo Omero.

La mostra “Cracking Art e i giovani artisti” è parte della nona edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, da anni terreno fertile per la creatività, l’inclusione e la promozione dei giovani artisti.

L’esposizione vede protagoniste alcune opere di Cracking Art insieme alle opere finaliste dei concorsi Arti figurative e Anime Animali, rivolti ai Licei artistici, alle Accademie di Belle Arti e alle scuole primarie e secondarie di primo grado.

•             “La cultura della plastica: arte, design, ambiente”

Visitabile, ad ingresso gratuito, fino al 31 agosto presso il Museo Omero.

“La cultura della plastica: arte, design, ambiente” è un’esposizione, ideata da Andrea Sòcrati e allestita da Fabio Fornasari, per raccontare anche attraverso i linguaggi dell’arte e del bello, la conoscenza della plastica e promuovere un’azione di sensibilizzazione sui temi del riciclo, della sostenibilità e della tutela dell’ambiente in un decennio, 2021-2030, proclamato dall’ONU “decennio del mare”.

Informazioni

Ingresso gratuito.

Mascherina chirurgica consigliata.

tel. e whatsapp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Orario

Maggio e giugno: dal martedì al sabato 16:00 – 19:00.

Domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 – 20:00.

Domenica e 15 agosto 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Chiuso: lunedì.

•             Mostra fotografica “Robert Doisneau”

Visitabile fino al 4 settembre presso il Museo dell’Ara Pacis (Roma), Spazio espositivo.

“Robert Doisneau” è la retrospettiva sul celebre fotografo francese, con oltre 130 immagini, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge.

Un’attenzione particolare per questa mostra fotografica è dedicata all’accessibilità: per le persone con disabilità visiva è stato progettato, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, un percorso dedicato con disegni a rilievo di sei celebri fotografie e relative audio descrizioni fruibili su audiopen.

Oltre a questi supporti, è disponibile un calendario di visite tattili gratuite, guidate da operatori specializzati.

Informazioni

Dal 28 maggio al 4 settembre 2022

Tutti i giorni 9:30-19:30

Per informazioni e prenotazioni visite tattili contattare il Call Center 060608

Calendario visite tattili alla mostra “Robert Doisneau”

22 giugno ore 11:00 – 12:30 e 16:30 – 18:00

20 luglio ore 11:00 – 12:30 e 16:30 -18:00

24 luglio ore 11:00 – 12:30

3 agosto ore 11:00 – 12:30 e 16:30 – 18:00

28 agosto ore 11:00 – 12:30.

Pubblicato il 10/06/2022.

Slash Radio Web – Programmazione dal 13 al 19 giugno 2022

Vi ricordiamo che domenica 12 giugno dalle ore 12:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Azerbaijan, ottava tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Baku.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 13 al 19 giugno 2022.

Lunedì 13 giugno:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giuseppe Milazzo;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Alessandro Vocalelli, editorialista della Gazzetta dello Sport e opinionista di Rai Sport e Radio Radio per parlare della Nazionale di Roberto Mancini impegnata nelle gare di Nations League, per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Baku, ottavo appuntamento del Mondiale 2022;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Atletica Leggera e Sci. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 10 giugno di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 14 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione. Per la pagina culturale sarà con noi la giornalista de il Fatto Quotidiano Virginia Della Sala per parlare del tema dell’Italiano nelle scuole

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

16:00: SlashBox 

  •  in apertura insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; 
  • il giornalismo vissuto in prima linea, in Italia e all’estero, è il tema di “Ad alta voce. Vita da giornalista, sul campo e dietro le quinte” (Baldini + Castoldi), scritto dallo storico inviato del TG de La7 Massimo Mapelli con prefazione del Direttore Enrico Mentana.

sinossi: Ad alta voce è il racconto di trent’anni di giornalismo vissuti in prima persona. Dalla formazione e gli esordi con l’esperienza di Rai Stereo Notte alla lunga marcia verso il praticantato e la conquista di una assunzione in pianta stabile dopo dieci anni di lavoro precario e le collaborazioni nella carta stampata e in televisione tra stampa periodica, la Rai e Tmc News. C’è il vissuto delle esperienze da inviato in Italia e all’estero anche al seguito delle missioni militari. I momenti epocali, in diretta da piazza San Pietro e in conduzione nei giorni della fine del pontificato di Giovanni Paolo II. Gli approfondimenti, dall’inchiesta al documentario e le grandi interviste. Il racconto del lavoro in Antartide e nelle regioni dell’Artico per spiegare gli effetti del riscaldamento globale e delle calamità come il terremoto dell’Aquila e il vertice del G8. La cronaca giudiziaria e il lavoro sui grandi processi dalla revisione del caso Calabresi, da cui nacque la rubrica dal carcere di Adriano Sofri, fino al delitto di Meredith Kercher. Il rapporto, raccontato senza reticenze, con editori e direttori, da Sandro Curzi ad Antonio Lubrano. E, dopo la nascita de La7, da Nino Rizzo Nervo a Giulio Giustiniani, da Antonello Piroso fino all’era Mentana. Questo libro è una riflessione sulla professione giornalistica, sul presente e il futuro dell’editoria. Attraverso un racconto che si snoda in un arco di tempo in cui tutto è cambiato. Fino all’era dei social media, delle fake news e dopo l’impatto della guerra in Ucraina e della pandemia del coronavirus sulle nostre vite.

Massimo Mapelli (Bari 1967), giornalista professionista, lavora al Tg La7 dove ricopre l’incarico di vice-capo della redazione Cronaca e di inviato. Negli ultimi anni si è occupato di importanti in- chieste giudiziarie e ha seguito grandi fatti di cronaca in Italia e all’estero. Ha maturato particolari competenze nei settori Giustizia, Sicurezza, Difesa e Geopolitica. Ha realizzato reportage, interviste e approfondi- menti anche per le rubriche e gli speciali del Telegiornale di La7, di cui ha condotto l’edizione della notte e la Rassegna Stampa. Docente di giornalismo televisivo e di tecnica del linguaggio radiofonico è autore di studi e pubblicazioni di critica letteraria e sociologia delle comunicazioni di massa.

  • alle 17:45 spazio alla fantascienza ricca di humour di Carlo Crescitelli, che ci presenterà il suo libro “A.T. Allarme Terra” (edito da Altromondo)

sinossi: Che cosa accadrebbe se, un brutto giorno, ci accorgessimo che i mutamenti climatici hanno prodotto effetti opposti a quelli previsti e attesi, e ci ritrovassimo magari ad affrontare giganteschi sciami di miliardi di aggressive api impazzite, calate dall’Artico in simbiosi con orde di famelici orsi polari mutati, nel quadro di una strisciante colonizzazione zombie della società, in uno scenario che prelude a ulteriori, imprevedibili nuove catastrofi? A. T. Allarme Terra – SOS un pianeta al collasso è la distopia satirica di un futuro prossimo in cui un team di cinque giovani donne dalle risorse superumane si batte per la sopravvivenza dell’ecosistema e della stessa umanità, mettendo in campo allo scopo vere e proprie strategie militari, mentre i poteri occulti che muovono i fili del mondo fanno sempre più fatica a tenere sotto controllo la situazione (vale a dire a sfruttarla a loro esclusivo vantaggio). Chi prevarrà in questa guerra senza quartiere, che pare assicurare ai vari contendenti soltanto effimeri successi? Difficile dirlo… fino al prossimo trauma planetario.

Carlo Crescitelli è nato nel 1963 ad Avellino, dove vive e opera. È autore, sceneggiatore, curatore e critico editoriale coinvolto in numerosi progetti, prevalentemente nell’ambito della letteratura fantastica e fantascientifica. Suoi ultimi volumi pubblicati sono: il saggio Settanta Revisited, guida sballata e verbosa per l’anziano rincattivito di questi anni millennovecentoduemili e la raccolta di racconti A spasso con l’antiviaggiatore, entrambi pubblicati con Il Terebinto Edizioni.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 15 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci illustrerà il numero di giugno del Corriere dei Ciechi;
  • riavremo ai nostri microfoni l’attore e sceneggiatore Marco Bonini, che ha scritto per La Nave di Teseo “L’arte dell’esperienza”

sinossi: L’arte dell’esperienza è una riflessione necessaria sulla funzione pubblica dell’attore, ossia sull’importanza della rappresentazione dell’esperienza umana. È un libretto d’istruzioni che spiega in modo semplice e diretto i meccanismi intimi e filosofici che legano interprete, personaggio e spettatore. Rappresentare l’esperienza umana tramite la recitazione non è utile solo per divertirci o appassionarci con quello che vediamo su un palco in teatro, o su uno schermo, non è d’interesse collettivo solo come specchio emotivo e identitario, cosa che d’altra parte, già di per sé, sarebbe sufficiente. L’esperienza della recitazione può essere anche un potentissimo strumento didattico e pedagogico. Recitare aiuta ad acquisire competenze emotive fondamentali. Gli attori sono operai delle emozioni; i loro strumenti, i loro mattoni, sono i sentimenti umani e l’alfabetizzazione emotiva – imparare a conoscere, riconoscere e gestire le nostre emozioni e quelle altrui – è il primo passo per recitare bene, ma anche per risolvere gravi urgenze sociali come bullismo, discriminazioni, violenza di genere e razzismo.

Marco Bonini è laureato in filosofia, ha studiato per diversi anni danza classica e moderna prima di dedicarsi alla recitazione. Attore e sceneggiatore, scrive per il cinema e la televisione. Nel 2015 ha firmato con Edoardo Leo la sceneggiatura del pluripremiato Noi e la Giulia, vincitore di due David di Donatello, due Nastri d’Argento e del Globo d’Oro della stampa estera come migliore commedia dell’anno. È tra i protagonisti della fortunata trilogia di Sydney Sibilia, Smetto quando voglio. Il suo primo libro è Se ami qualcuno dillo (2019).

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 16 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:30: Relazione sulla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, tenutasi in mattinata, a cura di Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici;

16:00: Open Day Universitari: primo dei due eventi onlineorganizzati dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS sui temi dell’orientamento universitario e professionale degli studenti con disabilità visiva. L’iniziativa avrà lo scopo di orientare gli studenti maturandi, i giovani fuori corso o non occupati all’avvio di percorsi di studio universitario. Sarà possibile intervenire telefonando al numero 06/92092566. Sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole superiori e universitari, le famiglie, i coordinatori dell’istruzione a livello territoriale e regionale e ogni altra persona interessata. Per approfondimento si rimanda al comunicato n.69

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Il ritmo delle pietre”, la nuova puntata della trasmissione quindicinale, a cura di Marta Telatin e condotta da Luisa Bartolucci, che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;

Venerdì 17 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 19 giugno dalle ore 18:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP del Canada, nona tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Montreal.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 10/06/2022.

U.I.C.I. Ascoli Piceno e Fermo – Tandem: i nostri primi 25 anni

“Lo sport è un mezzo d’inclusione potentissimo”: il messaggio della campionessa Carlotta Gilli apre l’evento in programma domenica. La cicloturistica dell’Unione ciechi taglia un traguardo importante

“Per i bambini e per i ragazzi con disabilità lo sport è un mezzo d’inclusione potentissimo perché fa sì che non restino chiusi in casa ma che riescano a interagire e a mettersi in gioco insieme ai loro coetanei. Non posso essere lì con voi perché sono impegnata nella preparazione dei campionati del mondo, ma sono felice di inviare un grosso in bocca al lupo a tutti gli equipaggi!”.

Il saluto della campionessa di nuoto olimpico e paralimpico, Carlotta Gilli, che veste i panni di testimonial, apre la conferenza stampa di presentazione della Tandem 2022: la cicloturistica che da Ascoli Piceno arriva a Grottammare, via Salaria, promossa dal 1997 dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo (Uici).

“Quest’anno la Tandem compie 25 anni – sottolinea Gigliola Chiappini, presidente territoriale Uici – e per celebrare questo importante traguardo abbiamo invitato testimonial di rilievo nazionale e internazionale affinché fosse ancora più intenso il messaggio lanciato dal nostro evento”.

Inclusione, sport, libertà, autonomia: domenica 12 giugno, la passeggiata in bicicletta con gli equipaggi misti coprirà 45 chilometri di percorso e racconterà ancora una volta che i limiti sono fatti per essere superati. Una quindicina gli equipaggi iscritti all’appuntamento sportivo non agonistico che ogni anno richiama appassionati da tutta la regione.

“Andare in tandem significa fidarsi di chi guida, cercare lo stesso ritmo, sintonizzarsi con l’altro e con l’ambiente che ci circonda, pedalare per vivere un momento di libertà. Questa giornata – spiega Gigliola Chiappini – ci offre la possibilità di rimettere in gioco la nostra libertà. Anche per questo, non senza difficoltà, negli ultimi anni abbiamo cercato di non far mancare mai un evento molto atteso da tutti. Ringrazio il Comune di Grottammare che ci ha sempre sostenuto con amicizia e passione”.

“Siamo nel 2022 – sottolinea Carlotta Gilli nel suo messaggio -, sentiamo parlare molto di inclusione: tanti passi sono stati fatti ma altrettanti dovranno essere affrontati. Lo step più importante credo sia cambiare la mentalità delle persone e tutto il resto verrà di conseguenza. Invito tutti a fare sport perché lo sport migliora la vita”.

La cicloturistica è sostenuta dal Comune di Grottammare e ha il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno. La sosta sulla Salaria è promossa insieme al Comune di Monsampolo del Tronto.

“Il Tandem con l’Unione italiana ciechi ha guidato materialmente la città di Grottammare in tutti questi anni verso quel cambiamento di cultura che citava la campionessa – spiega il sindaco, Enrico Piergallini -. A posteriori mi accorgo che tanti di quei meccanismi che adesso l’amministrazione mette in atto grazie all’assessore Pomili, dalle cose più semplici a quelle più articolate, derivano proprio dalla sensibilizzazione che insieme all’Uici siamo riusciti a maturare”.

“Questo è il mio quarto Tandem – racconta l’assessore all’Inclusione sociale, Monica Pomili – e ogni volta che vedo gli equipaggi pedalare insieme provo quell’armonia e quella fiducia che bisognerebbe sempre avere verso il prossimo. Quest’anno abbiamo vinto un bando della Regione Marche insieme all’Uici per l’adeguamento dei pannelli affinché siano accessibili sia alle persone con disabilità fisica che sensoriale. Ringraziamo l’Uici per questa amicizia e per tutto l’aiuto che ci offre nel complesso percorso verso la completa accessibilità”.

Pubblicato il 08/06/2022.