Turismo sensoriale – Una terra per cinque sensi

Esperienze nelle Valli del Natisone, tra natura, cultura ed enogastronomia

Flumen Viaggi proponiamo un viaggio multisensoriale per scoprire le Valli del Natisone, un microcosmo del nostro stupendo Friuli Venezia Giulia:

“Una terra con la sua peculiarità linguistica slovena, la sua cultura di incontro tra il mondo slavo e quello latino, la tradizione gastronomica mitteleuropea; un luogo dove le abitazioni e le chiesette hanno mantenuto la loro tradizione costruttiva armonica di pietra e legno e dove tutto si può toccare!” Antonio De Toni

Ci ospiterà un caratteristico B&B delle Valli che si affaccia sul torrente, dove proveremo i gustosi piatti tipici della cucina locale da venerdì 28 a domenica 30 ottobre 2022.

Arrivo alla stazione ferroviaria di Udine e partenza dalla stazione ferroviaria di Cervignano-Aquileia-Grado (altre stazioni su richiesta).

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni: entro il 14/10/2022, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 28/09/2022.

Young Urban Creative Inclusive Tours Smirne (Turchia): 15 – 19 novembre 2022

Dal gruppo VIEWS Italia – UICI:

“Ami viaggiare, l’arte ed il turismo accessibile? Il gruppo Views Italia sta cercando te! Insieme ad altre tre organizzazioni provenienti da Germania, Belgio e Turchia, stiamo infatti collaborando al progetto “Young Urban Creative Inclusive City Tours”, che ha l’obiettivo di rendere le visite alle città maggiormente accessibili e inclusive, non solo per le persone con disabilità visiva, ma per tutti, permettendo a chi vede di sperimentare un approccio multisensoriale e di scoprire il paesaggio urbano attraverso tutti e cinque i sensi. Tra il 2022 e il 2023, stiamo organizzando visite in quattro diverse città, una per ogni paese. In esse, i partecipanti disabili visivi possono esplicitare i loro desiderata e vengono elaborate linee guida per sensibilizzare le guide turistiche e rendere le visite più multisensoriali e interattive, permettendo loro di sperimentare la conduzione di tour con clienti non o ipovedenti. Le visite infine vengono registrate e pubblicate, affinché siano fruibili da più persone possibili.

La prima tappa è stata a Berlino e la seconda ad Ancona. La terza sarà ad Istanbul, dal 15 al 19 novembre. Il gruppo sarà formato da un group leader, due partecipanti vedenti e due non o ipovedenti, dai diciotto anni in su. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, previa presentazione di tutti i documenti (sia titoli di acquisto che titoli di viaggio quali carte di imbarco), saranno rimborsate fino a un massimo di 275€ a persona per il viaggio e di 500€ a persona per vitto e alloggio. La lingua del progetto sarà l’inglese. Una sua sufficiente conoscenza sarà un requisito fondamentale per partecipare ed essere in grado di vivere pienamente l’esperienza.

Programma di massima: – Primo giorno (15 novembre): arrivo e trasferimento in hotel, cena e pernottamento – Secondo giorno (16 novembre): visita guidata di Smirne, dove potremo apprezzare l’agorà, il quartiere ebraico con le sue sinagoghe, il mercato coperto, il porto e la torre dell’orologio. – Terzo giorno: dopo colazione, ci trasferiremo a Efeso, a circa un’ora e mezza di viaggio. Faremo tappa a Selçuk, dove visiteremo la casa della Vergine Maria. Seguirà poi la visita guidata di Efeso e di Sirince, un suggestivo villaggio di montagna famoso per le sue case in pietra, un pittoresco mercato e la sua tradizione vinicola. – Quarto giorno (18 novembre): prenderemo il traghetto per andare a visitare un museo di quadri e alcuni scavi archeologici. Successivamente, ci sposteremo in un parco chiamato Valle di Omero, poiché si ritiene che vi abbia vissuto il famoso cantore greco. Qui ceneremo e raccoglieremo i feedback dei partecipanti sull’intera esperienza. – Quinto giorno (19 novembre): trasferimento in aeroporto e partenze.

Per candidarti, puoi scriverci all’indirizzo viewsitalia@gmail.com indicando:

– nome e cognome;

– luogo e data di nascita;

– indirizzo e recapito telefonico;

– indirizzo email e, se in possesso, indirizzo Skype;

– visus: non vedente assoluto, ipovedente o vedente;

– altre informazioni che si ritengano essere utili (es. difficoltà aggiuntive oltre alla disabilità visiva, necessità particolari e così via).

Inoltre, i candidati con disabilità visiva dovranno fornire le seguenti informazioni: se hanno frequentato corsi di autonomia personale e/o orientamento e mobilità e, se sì, in quale città e, se possibile, fornire il nome dell’istruttore; se utilizzano un ausilio per la mobilità: bastone bianco, cane guida o altro; se sono iscritti all’UICI e, se sì, presso quale sezione territoriale.

Al fine di valutare la conoscenza della lingua inglese, ti invitiamo ad inviare un testo che non superi le 300 parole, il quale dovrà contenere:

• una breve descrizione di sé (chi sono, hobbies, studi o attività lavorativa etc.;

• una breve descrizione delle precedenti esperienze in attività internazionali e nel turismo accessibile;

• le proprie motivazioni a voler prendere parte all’incontro.

Al fine di garantire una equilibrata composizione del gruppo, terremo conto del livello di autonomia personale e orientamento, nonché dell’equilibrio di genere, ovvero la partecipazione in egual misura di uomini e donne. Priorità verrà data ai partecipanti che risultano tra i primi esclusi nella graduatoria effettuata per la tappa berlinese e che non siano già stati coinvolti in altri progetti e ai vedenti che hanno collaborato come volontari durante gli scorsi incontri in Italia e Germania.

Infine, nell’eventualità che tra gli interessati vi siano giovani appartenenti al gruppo Views Italia, avranno anch’essi la priorità di partecipazione sugli altri candidati in quanto, nei mesi scorsi, hanno avuto un ruolo attivo nel gruppo e sostenuto la membership all’organizzazione coordinatrice del progetto.

La scelta dei partecipanti tra i candidati sarà effettuata dall’insieme dei membri del gruppo Views Italia secondo i criteri indicati sopra e verrà comunicata tramite e-mail intorno ai primi di ottobre 2022.

Cosa aspetti? Parti con noi, abbiamo bisogno del tuo aiuto! Il gruppo Views Italia – UICI Firenze: Lucia, Giulia e Michael”.

U.I.C.I. Sant’Anastasia – Progetto “Rispecchiarsi Sportello di inclusione”

Autore: Giuseppe Fornaro

Il Presidio UICI di Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani, ha presentato lo scorso 26 settembre il progetto Rispecchiarsi Sportello di inclusione, terapia di gruppo come sostegno alla disabilità visiva.

In collaborazione con la Psicologa Annacarmen Rea, attiverà un Gruppo di Sostegno alla disabilità visiva e partirà il 03 ottobre 2022 dalle ore 16.00 alle ore 17.30.

Gli incontri avranno luogo presso la Biblioteca di Madonna dell’Arco, tutti i lunedì fino al mese di maggio, facendo eccezione per il mese di dicembre durante il quale saranno sospesi.

Pubblicato il 27/09/2022.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Chiara Tirelli

Intense le settimane che hanno seguito la riapertura dell’ufficio dopo la pausa estiva e molte le attività ed iniziative svolte e in programma per le prossime settimane: è ripresa a pieno regime l’attività della segreteria e dell’ambulatorio oculistico, partita la distribuzione dei blocchetti della lotteria di S. Lucia, concluso il controllo dell’anagrafica dei non soci, svolta con ottimi riscontri la Sagra della Giareda, trasmesso alla Presidenza Nazionale il progetto per il Fondo di Solidarietà 2022, concluse le attività culturali e motorie per il benessere degli anziani, in via di chiusura anche i progetti di supporto psicologico per adulti sia di gruppo sia individuale, proseguiti gli interventi di orientamento e mobilità per alcuni soci; in fase di organizzazione le attività di prevenzione per la Giornata Mondiale della Vista del prossimo 13 ottobre, avviate due nuove volontarie del servizio civile, a buonissimo punto l’aggiornamento dell’anagrafica soci e non soci (con la raccolta delle foto di tutti gli iscritti al fine di inviare loro la nuova tessera associativa valida a partire dal prossimo anno), proseguite le camminate del Gruppo Sportivo del sabato mattina e le audioconferenze del Gruppo Femminile, effettuato il download delle opere del Libro Parlato per i soci che ne hanno fatto richiesta. Non sono mancati gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno; tra i principali citiamo: le riunioni del Consiglio Territoriale e del Consiglio Nazionale d’urgenza convocato in occasione delle elezioni del 25 settembre, gli incontri dei Comitati e Gruppi di Lavoro Regionali, la visita presso la sede del nuovo Responsabile del Collocamento Mirato Dott. Battini, l’intervista su Slash Radio per presentare le attività svolte in favore dei soci durante i mesi estivi, la call promossa dalla Presidenza Nazionale avente ad oggetto la formazione dei volontari avviati lo scorso 24 agosto, alcuni incontri promossi dal CIOFS-ER per valutare la partecipazione al bando “Tutti inclusi” di Fondazione Con i Bambini, la consegna del Premio Anselmi del Soroptimist Club ad un socio minore, la partecipazione al Festival dell’Architettura con la cena ai Chiostri di San Pietro organizzata in collaborazione con Reggio Città Senza Barriere, diversi sopralluoghi per concludere la prima parte della mappatura degli impianti semaforici in città. Vi sono anche state alcune buone notizie, come l’approvazione del progetto presentato lo scorso gennaio all’interno del bando della Chiesa Valdese e la concessione di un contributo a valere sul Fondo Straordinario per il sostegno degli Enti del Terzo Settore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Pubblicato il 27/09/2022.

Autosospensione Mario Barbuto – conclusione

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
come stabilito e comunicato l’11 agosto scorso, si conclude qui il periodo di autosospensione che ha portato la vicepresidente, in piena legittimità statutaria, a dover svolgere da sola tutti i compiti ed esercitare tutte le funzioni della Presidenza nazionale.
Da questo momento, riassumo i poteri ed esercito nuovamente le funzioni di Presidente nazionale, in piena conformità con quanto previsto dallo Statuto sociale e secondo il mandato conferitomi dal Congresso del 5-8 novembre 2020.
La nostra Unione ha attraversato un momento convulso, per ragioni diverse che indagheremo insieme attraverso gli Organi associativi e secondo le regole e le procedure statutarie a disposizione, per giungere presto a soluzioni stabili e durature, capaci di continuare a garantire credibilità, forza e autorevolezza, in marcia verso altri e alti traguardi, per il benessere e nell’interesse dei soci e delle persone che abbiamo l’onore, l’onere e la responsabilità di rappresentare.
Desidero rivolgere un sincero ringraziamento alla vicepresidente Linda Legname per aver saputo gestire questa fase con equilibrio, fermezza, collegialità ed efficacia, evitando il rischio di vedere rallentate o ritardate le innumerevoli attività associative che pongono a noi tutti scadenze naturali proprie e non sempre possono essere messe in pausa ad attendere la maturazione delle nostre elaborazioni interne.
Analogo e sentito ringraziamento ai presidenti regionali e territoriali per il lavoro quotidiano svolto sul territorio, premessa e promessa irrinunciabile di un rapporto di fiducia con i nostri soci e rappresentati i quali si attendono da noi tutela, servizi, sostegno nella vita complicata di tutti i giorni.
L’esito della consultazione elettorale nazionale, favorevolissimo per la coalizione di Centro Destra, non ha tuttavia premiato il mio impegno personale che credo di aver comunque offerto per la divulgazione dei temi riguardanti la disabilità e l’invalidità. Continueremo a discuterne e a parlarne con passione nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.
Un grande abbraccio e un caro augurio di buon lavoro a tutte e tutti.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 26/09/2022.

UICI e Irifor Sicilia – Un successo i campi estivi

In Sicilia, in questo 2022, raggiunti e superati i livelli di partecipazione di prima del Covid. Un’attività protrattasi per quaranta giorni che ha visto impegnata una cinquantina di operatori, assistenti ed educatori. Il presidente Minincleri, “tutti sono tornati a casa con una maggiore consapevolezza delle loro possibilità”

“In questo 2022 ai nostri campi estivi hanno partecipato complessivamente 78 ragazzi, dai bambini ai giovani maggiorenni, tutti con disabilità visive e in alcuni casi con pluridisabilità più o meno gravi. E certamente tutti sono tornati a casa con una maggiore consapevolezza delle loro possibilità”.

Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Uici e dell’Irifor Sicilia onlus, Gaetano Renzo Minincleri, sottolineando come, a livello di partecipazione, si sia tornati ai livelli pre-covid, addirittura superandoli.

Quattro i campi estivi organizzati dall’Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione, un ente collegato dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

Tra questi appuntamenti, il primo è stato dedicato ai ragazzi affetti da pluridisabilità grave e associata, ossia in carrozzina, che sono stati ospitati nel Kikki Village di Modica, nel Ragusano. Il secondo campo, riservato a giovani con pluridisabilità più lievi, è stato organizzato a Brancaleone, in Calabria, nel Villaggio Altalia, dove si è svolto anche il terzo campo estivo, per i bambini con sole disabilità visive. Il quarto, riservato a giovani e adulti ciechi e ipovedenti, si è svolto infine nell’isola di Lampedusa.

L’impegno complessivo, per la cinquantina tra operatori, assistenti ed educatori che hanno partecipato all’iniziativa, è stato di oltre quaranta giorni di attività.

Queste, secondo il presidente Minincleri, “oltre all’indubbio valore dal punto di vista ricreativo e sociale, hanno dato ai nostri ragazzi la possibilità di comprendere quali siano le strade più efficaci per conquistare, attraverso orientamento e mobilità, l’autonomia personale”.

E questo in particolare, ha sottolineato Nando Sutera, tiflologo e coordinatore di due dei quattro campi, per i ragazzi affetti da pluridisabilità grave e associata, ossia in carrozzina.

“Il Kikki Village – ha spiegato Sutera – è una struttura totalmente accessibile e dotata di una piscina con tre differenti livelli di profondità, ideale per i disabili che possono fruirne in piena autonomia. Nel Kikki Village si è puntato dunque su attività riabilitative quali l’idrostimolazione, ma anche sulla musicoterapia, la stimolazione basale, l’arteterapia, gli incontri con lo psicologo”.

In Calabria, nel campo per i giovani con pluridisabilità lieve , le attività, “sempre con l’assistenza di professionisti ed educatori qualificati, hanno riguardato ancora musicoterapia e manipolazione, nuoto e supporto psicologico”. Mentre in quello per bambini senza disabilità aggiuntive oltre a quelle visive, “si sono svolti in particolare corsi di tifloinformatica  e uno specifico lavoro su nuoto e acquaticità mirato all’autonomia personale”.

Più articolata l’azione svolta a Lampedusa, dove si sono riuniti ragazzi non vedenti e ipovedenti tra i sedici e i ventuno anni.

“Si è trattato di un campo – ha sottolineato il tiflologo – dedicato non soltanto a perseguire orientamento e mobilità dei partecipanti e a migliorare la loro autonomia personale, ma anche, per esempio, a spingerli verso le attività sportive, dall’avviamento al nuoto alle immersioni subacquee”. “Ma molto importante – ha concluso Sutera – è stata anche la contaminazione, lo stretto contatto con gli abitanti dell’Isola che hanno coinvolto i ragazzi nelle attività ricreative e culturali di Lampedusa”.

 

Foto del gruppo riunito a Lampedusa

Pubblicato il 23/09/2022.

Censimento soci UICI – titolo di studio di osteopatia

Su sollecitazione del Comitato nazionale Fisioterepisti vi segnaliamo quanto segue:

La Consulta Stato-Regioni, il Ministero della Salute stanno promulgando i Decreti attuativi della legge 11 gennaio 2018 n. 3 art.7 per rendere la figura dell’Osteopata Professione Sanitaria.

A oggi il titolo di Osteopata non veniva rilasciato da Scuole riconosciute dal Ministero della Salute o dal Ministero dell’Università e della Ricerca, tantomeno era legata a una pregressa attività sanitaria ma, chiunque, con qualsiasi titolo scolastico poteva seguire i percorsi in Osteopatia pagando le scuole private che proponevano tali attività ritenute in Italia non sanitarie.

In questo lasso di tempo, colpa anche della pandemia, i lavori sono andati a rilento per il blocco delle attività delle commissioni paritetiche del ministero e della consulta, oggi rinvigorite dalla definizione del Profilo Professionale e del suo inquadramento nel panorama sanitario; si sono bloccati ulteriormente sull’argomento spinoso di quali titoli rilasciati da istituti privati precedentemente alla riforma fossero utili all’equipollenza paritario del futuro titolo di Osteopata che verrà rilasciato dalle Università italiane e dalle facoltà di medicina che avranno percorsi specifici nelle professioni sanitarie.

La necessità del censimento nasce dal fatto che conoscere il numero dei nostri soci che hanno speso il loro tempo e i propri soldi per l’acquisizione del titolo ci metterebbe nelle condizioni di tutelare gli interessi di quanti potrebbero ritrovarsi con un titolo equipollente di professione sanitaria in osteopatia con tutto quello che ne concerne sotto il profilo giuridico e lavorativo.

Usando il link qui sotto chiunque potrebbe in autonomia e soprattutto in forma anonima caricare il questionario della piattaforma Office 365 Forms e rispondere alle domande che riteniamo utili per garantire la conoscenza della situazione associativa su questo specifico argomento.

Il sistema tramite questionario garantirebbe circoscrivere alle persone solo in età lavorativa a cui inviare il link e chi lo riceve potrebbe tranquillamente compilarlo in autonomia vista l’accessibilità della piattaforma Microsoft; nei casi di persone con poca dimestichezza dei mezzi tecnologici e assistivi potrebbe chiedere supporto a familiari, amici ma anche alle proprie strutture territoriali di riferimento.

I dati così raccolti ci aiuteranno a definire e intraprendere iniziative e proposte all’apertura del nuovo parlamento.

https://forms.gle/nTP922B5p24LEpN67

Pubblicato il 23/09/2022.

Slash Radio Web – Programmazione dal 26 settembre al 2 ottobre 2022

Vi ricordiamo che venerdì 23 settembre a partire dalle ore 16:00 andrà in onda la diretta streaming dell’evento organizzato dalla FISH per incontrare tutte le forze politiche alla vigilia del voto e chiedere impegni concreti in favore dei cittadini con disabilità; mentre sabato 24 settembre a partire dalle ore 15:00 trasmetteremo in diretta la cerimonia di premiazione del Contest musicale “Disabili visivi in musica”, organizzato dal Consiglio Regionale Lombardo UICI, in collaborazione con la società di produzione discografica Musicians & Producers e con il contributo di Regione Lombardia.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2022.

Lunedì 26 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Daniele Palizzotto di Sportface che ci parlerà del ritiro del più grande tennista di sempre, lo svizzero Roger Federer e del suo erede, lo spagnolo Carlos Alcaraz, con i suoi 19 anni il più giovane numero uno di sempre;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Atletica Leggera, Triathlon e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 23 settembre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 27 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

16:00: SlashBox 

  •  in apertura sarà con noi Grazia Verasani, una delle quattro autrici dell’antologia noir “Le invisibili” (Rizzoli)

sinossi: Dalla penna di quattro scrittrici noir d’eccezione, il mondo criminale dal punto di vista delle donne. Penserete di essere soli, in una strada buia di una periferia del Nord, sul set di un film a riprese finite o perfino in mare aperto. Ma loro vi vedono, anche se voi non le guardate. Sono creature di confine, relegate ai margini della società e dimenticate da tutti. Sanno che la vita può essere crudele ed è proprio allora che si diventa più crudeli di lei. Le protagoniste di questi racconti sono donne. Sono mamme, figlie, assassine spinte da passioni incontrollabili, o ragazze che quella vita criminale l’hanno scelta. Aspiranti rockstar soggiogate da viscidi produttori, attrici per caso, truffatrici approdate dall’Est Europa nel Sud Italia più profondo. Ma anche persone comuni, che quando la sera rientrano a casa trovano una madre dispotica ad aspettarle davanti alla tv. Sono state vittime e poi carnefici, innamorate e poi disilluse, sognatrici a cui hanno rubato i sogni. Una cosa le accomuna: da tempo hanno smesso di fingere. E hanno fatto i conti con sentimenti inconfessabili. Perché quando le cose ti appaiono in un lampo come stanno davvero, non puoi tornare indietro. Prede di un sistema ingiusto e oppressivo, hanno fatto del delitto la sola via di fuga. Sono le invisibili. Sono il nuovo volto del crimine.

Grazia Verasani nata a Bologna, è scrittrice, drammaturga, sceneggiatrice e musicista. Tra i suoi libri ricordiamo Quo vadis, baby? (2004), che ha inaugurato la serie con protagonista l’investigatrice privata Giorgia Cantini, ed è diventato un film di Gabriele Salvatores e una serie tv prodotta da Sky

  • alle 17:00 ospiteremo Nella Frezza, che ha scritto per Salani “Bugie di famiglia”

sinossi: Italia, fine anni Sessanta. Antonio, giovane medico meridionale originario di Serente, sta avviando a Roma una brillante carriera e un solido progetto di vita con Eleonora. Una domenica riceve una chiamata dall’ospedale della sua cittadina: il padre, lo stimatissimo professore e farmacista Filippo D’Amico, ha avuto un gravissimo incidente di caccia e sta morendo. Antonio si precipita al suo capezzale, ma arriva appena in tempo per raccogliere uno sconcertante segreto, che si vede costretto a sigillare perché la madre malata non ne muoia, non lo sappia il fratello e l’onore della famiglia non venga infangato. Lo rivela soltanto a Eleonora ed entrambi saranno vittime e artefici degli sviluppi, all’inizio inimmaginabili, che da tale segreto origineranno. Le bugie, però, anche quando non hanno le gambe corte, sono molto pazienti, logorano i rapporti un poco alla volta, per poi, a distanza di anni, presentare il conto con tutti gli interessi. Al suo primo romanzo, Nella Frezza indaga con scrittura inesorabile i fragili equilibri che tengono insieme le famiglie, in ogni luogo e in ogni tempo, e il male che facciamo a noi stessi per difenderci dal giudizio degli altri.   

Nella Frezza (1942) vive tra Roma e Orvinio, il piccolo borgo montano della Sabina in cui è nata. È laureata in Pedagogia. Ha insegnato per molti anni nella scuola elementare, in varie città italiane.

  • in chiusura ci occuperemo del seminario sulla prevenzione femminile che si terrà giovedì 6 ottobre a partire dalle ore 15:30: ce ne parleranno le consigliere nazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Samantha De Rosa e Alina Pulcini e la componente della Direzione Nazionale Uici Cristina Minerva;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 28 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Scuola alla Radio”, la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname con la partecipazione di Francesca Piccardi del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi.

16:00: SlashBox 

  • Domenico Cataldo e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Uici; 

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui la Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda al Comunicato n. 124;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 29 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Conversazioni d’Arte: torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il nuovo ciclo “Mediterraneo. Culture, scambi e immaginari condivisi”. Titolo della terza puntata “Commerciare nel Mediterraneo antico: rotte, traffici e scambi”. Per tutti i dettagli vi rimandiamo al relativo Comunicato;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 30 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 2 ottobre dalle ore 13:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Singapore, diciassettesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Marina Bay.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 23/09/2022.

U.I.C.I. Monza – Io ti vedo così: le foto che mostrano come vede il mondo una persona ipovedente

Autore: Barbara Apicella

Come vedono il mondo le persone ipovedenti? Come percepiscono la natura, le persone, gli animali e le città quando, a causa di una patologia oculare, vedono tutto offuscato o con un campo visivo ridotto e limitato? A raccontarlo, attraverso le immagini, è l’artista Beatrice Pavasini che dal 29 settembre al 2 ottobre allestirà a Meda in Sala Civica Radio la mostra intitolata “Io ti vedo così”.

Una mostra fotografica itinerante proposta dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS di Monza con il patrocinio e la collaborazione del comune di Meda e dell’Istituto Auxologico di Meda. Una carrellata di immagini che mostrano il mondo così come lo percepiscono le persone ipovedenti. Una mostra che nasce da un lavoro svolto all’interno del gruppo di sostegno mensile del Centro Regionale di Ipovisione dell’Unità Oculistica di Cesena, insieme alla sezione territoriale dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Forlì.

La mostra della Pavasini comprende una carrellata di pannelli fotografici che riproducono figure umane, elaborate e modificate dalla stessa artista, che mostrano come vedono gli occhi di chi è ipovedente. Il tutto corredato da didascalie che spiegano la patologia e che problemi provoca alla vista. Un modo non solo per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, ma anche per abbattere barriere e pregiudizi nei confronti di chi ha problemi visivi. Perché, solo vedendo come vede una persona con disabilità visiva, ci si rende conto degli ostacoli che ogni giorno questa persona deve affrontare. E soprattutto imparare le strategie per aiutarla. Una mostra per ricordare alla popolazione di imparare a vedere con gli occhi di chi, per malattia o per un trauma, non vede perfettamente. Perché la disabilità visiva resta ad oggi, purtroppo, un grave disagio che isola e rende la persona invisibile. Anche se queste persone hanno affinato un modo tutto personale per “osservare” e conoscere il mondo, anche grazie all’utilizzo di specifici ausili.

La mostra è dedicata a Marina Travagliati, consigliera dell’UICI Monza prematuramente scomparsa lo scorso marzo.

La mostra la mattina rimarrà aperta per gli studenti, il pomeriggio anche per il pubblico. Sono già numerose le classi degli istituti di Meda e Brianza che visiteranno l’allestimento anche con dimostrazioni in loco per imparare a ‘vedere’ con gli occhi degli altri. Inoltre sabato 1 ottobre alle 16 si terrà una conferenza con la dottoressa Veronica Forlani, oculista all’Auxologico, che parlerà di ipovisione (cause, diagnosi, cura e ausili). L’ingresso è libero ma per motivi organizzativi è necessario confermare la partecipazione all’UICI Monza (tel. 039.2326644, oppure inviando un’email a uicmon@uiciechi.it). La mostra rimarrà aperta giovedì 29 settembre e venerdì 30 settembre il pomeriggio dalle 16 alle 19, sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Pubblicato il 22/09/2022.