Teatro No Limits – Audiodescrizioni ottobre

Quest’anno vi regaleremo esperienze nuove che ci metteranno alla prova e che speriamo accolgano il vostro sostegno e interesse. Per la prima volta andremo infatti ad audiodescrivere spettacoli di danza e di arte circense, oltre a quelli di prosa ormai consolidati.

Potete contattarci via cellulare al numero 328-2435950 anche con messaggio vocale su whatsapp.

“OPENING NIGHT – LA SERA DELLA PRIMA” spettacolo di danza

Domenica 9 ottobre – ore 15.00 TEATRO BONCI – Cesena

La Veronal, compagnia di danza con sede a Barcellona, è la rivelazione della scena coreografica europea degli ultimi anni. Opening Night è un omaggio al mondo del teatro, al fulgore magico delle sue luci, ma anche alle sue ombre e, ovviamente, ai suoi fantasmi. Dal film di Cassavetes lo spettacolo prende il titolo ma anche l’eleganza delle sue atmosfere dense dietro le quinte, e un emozionante monologo iniziale rende omaggio alla Gena Rowlands del film.

Durata: 1 ora e 20 minuti

“DITEGLI SEMPRE DI Sì”

Di Eduardo De Filippo

Regia Roberto Andò

Con: Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Edoardo Sogente e Massimo De Matteo

Domenica 16 ottobre – ore 17.00 TEATRO MORLACCHI – Perugia

Ditegli sempre di sì è uno dei primi testi scritti da Eduardo De Filippo, un’opera vivace e colorata che racconta le vicende di Michele Murri il quale, dopo un anno trascorso in manicomio, torna a casa, ospite della sorella Teresa. L’uomo è ben lontano dalla guarigione, ma nessuno sembra accorgersene. Il protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale.

Durata: 1 ora e 50 minuti

“I DUE GEMELLI VENEZIANI”

Di Carlo Goldoni

Regia Valter Malosti

Con Marco Foschi, Danilo Nigrelli, Marco Manchisi

Domenica 23 ottobre – ore 16.00 TEATRO BONCI – Cesena

Domenica 30 ottobre – ore 15.30 TEATRO GALLI – Rimini

Domenica 13 novembre – ore 15.30 TEATRO ALIGHIERI – Ravenna

I due gemelli veneziani è una gran macchina di divertimento con un intreccio trascinante fatto di duelli, amori e disamori, fughe, prigioni, ritrovamenti, in cui svetta la magnifica invenzione goldoniana dei gemelli identici ma totalmente opposti di carattere. Ma nella rilettura di Valter Malosti il testo è anche una farsa nera sulla famiglia, l’identità, la passione e la morte.

Durata: 2 ore

Ingressi:

Ridotto per non vedente/ipovedente

Omaggio per accompagnatore

IMPORTANTE:

Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa. Per questo motivo vi invitiamo a prenotare entro le 48 ore prima della data di spettacolo.

Questo ci darà modo di organizzare il tutto nel migliore dei modi.

Grazie!

Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audiodescrizione non verrà realizzato.

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Frosinone – “Trentino, settimana indimenticabile a Pellizzano in Provincia di Trento”

Autore: Patrizia Onori

In un pomeriggio di giugno, ho sentito squillare il mio cellulare per l’arrivo di un messaggio whatsapp, ho aperto l’audio ed ho ascoltato il trailer inviato dal rappresentante UICI di Frosinone Giuseppe Tozzi, il quale descriveva uno straordinario soggiorno in Trentino organizzato dall’U.N.I.VO.C. provinciale di Frosinone.

Avendo conseguito da qualche mese la Laurea Magistrale, ho immediatamente pensato che avrei potuto godere di un meritato periodo di riposo in montagna.

Nella mattinata di sabato 27 agosto sono partita da Latina per raggiungere la città di Frosinone dove mi attendevano gli altri componenti del gruppo uniti ai volontari con i quali ho trascorso l’intera vacanza.

Siamo arrivati in Hotel verso le 20 e dopo aver cenato, abbiamo ricevuto le chiavi delle nostre stanze ed abbiamo sistemato i bagagli.

Tutto ciò non mi sembrava vero e nello stesso momento, vivevo un’indescrivibile emozione mai vissuta precedentemente poiché per la prima volta ero in vacanza non accompagnata dalla mia famiglia ma da una giovane e bravissima volontaria di nome Vanessa Di Fabbio che ringrazio veramente di cuore per il supporto che mi ha fornito durante i sette giorni trascorsi insieme.

Le giornate trascorrevano all’insegna delle suggestive passeggiate in montagna guidate dalle particolari descrizioni fornite dai volontari e dalle innumerevoli risate che alleviavano la nostra fatica.

Da ricordare la caratteristica escursione presso la “Baita Velon” in Val di Sole, dove abbiamo avuto la possibilità di gustare formaggi e specialità locali.

Spesso dopo pranzo e dopo cena, ci riunivamo nella veranda dell’albergo per cantare tutti insieme accompagnati dalla chitarra suonata dal volontario Giuliano Palone, bello il coro.

Giovedì primo settembre, è stata organizzata la serata danzante; così, dopo la mattinata trascorsa in funivia per raggiungere l’alta quota, la passeggiata pomeridiana e dopo una rinfrescante doccia, ho indossato un delicato abito ed insieme alla stupenda Vanessa, siamo scese a cena.

Venerdì due settembre in mattinata, attraverso due percorsi in funivia, siamo saliti in montagna fino a quota tremila metri ed io insieme al volontario Giuliano Basilischi, abbiamo inoltre affrontato a piedi il non semplice percorso per raggiungere il ruscello distante circa trecento metri, che emozione!

Nel pomeriggio accompagnati dai pullmini condotti dai volontari, ci siamo recati a Madonna di Campiglio per fare shopping, per dar luogo ad una passeggiata e per esplorare quel posto veramente sorprendente.

Sabato tre settembre in mattinata, dopo aver preparato le valige, siamo partiti da Pellizzano per rientrare nelle nostre abitazioni ed ognuno di noi è tornato a vivere la propria quotidianità.

Durante il viaggio abbiamo chiacchierato ricordando i momenti vissuti insieme e l’indelebile soggiorno che ci ha trasmesso rilevanti attimi di svago e di riflessioni interiori.

Voglio sottolineare la speciale collaborazione, la comprensione e l’intensa stima che abbiamo creato nel gruppo.

A tal proposito, riporto una testimonianza che ho vissuto con memorabile emozione durante l’ultima parte del viaggio di ritorno.

Infatti, il Signor Alessandro Belli, Marito della Signora Michelina Palmigiani socia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Frosinone, da circa dieci anni affetta da una malattia degenerativa agli occhi, pronunciando delicatamente il mio nome mi ha ringraziato per la gioia che nei giorni vissuti insieme ho trasmesso a Lui e a Sua moglie, mi ha espresso la Sua gratitudine per aver loro fatto comprendere che nonostante la disabilità, vale la pena vivere sempre e comunque con gioia e  determinazione.

Mi ha inoltre comunicato che ricorderanno ogni attimo e Lui e Sua moglie affronteranno tutto in maniera più fluida andando avanti nonostante le difficoltà ma godendo più intensamente delle gioie della vita.

Grazie Alessandro e Michelina, sono felice di essere portatrice di gioia e particolarmente di trasmettere inconsapevolmente la gioia di vivere.

Ringrazio tutti voi amici per la stima e la fiducia che mi avete riconosciuto, sono contenta di avervi incontrato e vi assicuro che personalmente provo per tutti Voi uguale apprezzamento ed immensa ammirazione.

Grazie al rappresentante dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Frosinone Giuseppe Tozzi per aver permesso la realizzazione della gita preparando e disponendo tutto nel migliore dei modi.

Grazie ad Onorio Vozza Presidente U.N.I.VO.C per aver organizzato anche quest’anno una singolare e piacevole settimana in Trentino.

Grazie agli strepitosi Volontari Giuliano Basilischi, Daniela Cristofari, Giuliano Palone, Vittorino Caponera, Luciana Maggi, Luca Greco e Vanessa Di Fabbio per averci eccellentemente supportato, per aver messo a disposizione il loro tempo, la loro voce ed i loro occhi e per averci regalato la possibilità di trascorrere profondi istanti di gioia ed amicizia.

Che senso avrebbe la vita se non avessimo il coraggio di affrontarla nonostante le difficoltà?

Bisogna comunque porsi degli obiettivi da raggiungere, vivere felicemente per amare ed essere amati.

Pubblicato il 16/09/2022.

Contributo dei lettori: Uno sguardo speciale su Siracusa!

Autore: Michela Galetto

È proprio il caso di dire: quando l’Unione fa la forza!

Mio marito ed io, soci della sezione UICI di Imperia, abbiamo contattato la sezione UICI di Siracusa per chiedere loro se, gentilmente, avessero un accompagnatore o una guida da metterci a disposizione per scoprire e visitare la città così particolare, ricca di cultura e storia.

Il Presidente Carmelo Fangano e la dottoressa Boscherini hanno fatto molto di più: è vero che i siciliani non si limitano ad accoglierti, ma ti adottano, però ci hanno trovato due guide veramente speciali: Amel e Alessandro: due ortigiani D.O.C. ipovedenti, in gamba.

Il nostro giro è iniziato mangiando un’ottima granita con brioche, lunga- un attentato alla linea, in compagnia delle nostre super guide, della dottoressa e del presidente.

Dopo di che, rifocillati e rinfrescati, siamo partiti a piedi alla scoperta di Ortigia: il centro storico di Siracusa che sorge su un’isola, collegato al resto della città da un ponte.

Prima il monumento ai caduti, poi la statua di Archimede, raffigurato con uno specchio in mano.

E già un tuffo nei ricordi di scuola.

Ci immergiamo nelle caratteristiche vie di Ortigia, lastricate da pietre laviche, come la maggior parte delle città storiche della Sicilia.

Ci accolgono le rovine del tempio di Apollo, risalente al V sec A.C.

Alessandro è appassionato di storia e conosce la sua città pietra per pietra. Nonostante sia ipovedente, state sicuri che se vi dice che siete davanti alla chiesa di S. Sebastiano e vi dice lo stile architettonico e l’anno di costruzione, ci siete di fronte sul serio. Conosce talmente tanti particolari e curiosità che potrebbe fare tranquillamente concorrenza ad Alberto Angela!

I due ragazzi ci fanno visitare il più possibile di Ortigia ed io mi illudo che abbiamo finito, che avranno sicuramente altro da fare, invece, eccoli!

Il pomeriggio ci portano a vedere il famosissimo quadro di Caravaggio: il Seppellimento di Santa Lucia.

Restiamo estasiati di fronte a tanta meraviglia.

Alessandro ed io, facciamo del nostro meglio per descriverlo a mio marito e, nonostante adori Caravaggio, il quadro mi trasmette angoscia, forse perché il pittore temeva di essere catturato e condannato alla decapitazione, cosa che, secondo me, decisamente traspare.

Poi, con una guida del posto, visitiamo la Neapolis: la latomia del paradiso, l’orecchio di Dionisio (dove tra le altre cose la guida ci dice che lì hanno girato l’ultimo film di Indiana Jones) ed il teatro greco e quello romano.

Il mattino dopo, che non credessi di riposare, insieme ai ragazzi visitiamo il Duomo di Ortigia: un vero concentrato di storia e di stili architettonici.

Amel ha prenotato l’audioguida, così mentre lei legge i numeri, possiamo ascoltare un’avvincente e dettagliata spiegazione del duomo.

Ovviamente prima, abbiamo fatto colazione, sempre per mantenere la linea.

Pensate che abbiamo visto tutto?

Nemmeno per sogno!

Siracusa è uno scrigno di arte e storia inesauribile, non basterebbe un mese per assaporare tutto!

Con la dottoressa Rita, una guida fantastica, vediamo le catacombe di Santa Lucia.

Siracusa, dopo Roma, ha il complesso di catacombe più grande. Scopriamo che è stata anche la culla della prima comunità cristiana d’Occidente, prima di Roma, che è stata visitata perfino da Paolo che ha predicato qui.

Rita ci fa toccare e ci spiega con dovizia di particolari le catacombe, gli affreschi, le sepolture, la storia.

L’avremmo ascoltata per ore!

Il giorno dopo, la dottoressa ci organizza anche il giro in barca di Ortigia, che costeggia tutta la parte storica della città, offrendoci un punto di vista speciale.

Infine giunge fin troppo presto il momento di ringraziare e salutare Alessandro e Amel, le nostre due guide, ormai siamo amici.

Sono stati giorni intensi, di cammino, condivisione, storia, cultura, arte, simpatia, esperienze, voglia di sperimentare.

Auspico che, le varie sezioni possano davvero collaborare per raggiungere questi splendidi risultati!

Pubblicato il 16/09/2022.

Museo Tattile Omero – La Mole al centro dell’Europa

GEP – Giornate Europee del patrimonio

24 e 25 settembre 2022

Mole Vanvitelliana, Ancona

Iniziativa gratuita

Il Museo Tattile Statale Omero anche quest’anno parteciperà, sabato 24 e domenica 25 settembre, alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) organizzate dal Ministero della Cultura con il tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.

Per l’occasione i volontari del Servizio Civile Universale proporranno visite guidate alla Mole Vanvitelliana in più lingue: sabato 24 settembre in italiano (partenza ore 16:30) e in greco (partenza ore 17:30); domenica 25 settembre in francese (partenza ore 16:30) e spagnolo (partenza ore 17:30).

Saranno proprio i giovani volontari ad accompagnare il pubblico in questo percorso alla scoperta della storia dell’ex-lazzaretto anconetano, con i suoi segreti, la sua importanza e i suoi cambiamenti nel tempo.

Una visita arricchita anche dalla possibilità di salire sui camminamenti esterni della Mole per una prospettiva unica della città. Al termine per chi lo desidera è prevista un’esperienza al buio per affinare il senso del tatto.

La visita alla Mole sarà gratuita, così come l’ingresso al Museo Omero e alla sua collezione Design. La prenotazione è obbligatoria: contattare il 335 56 96 985 (Telefono e Whatsapp) o inviare e-mail a prenotazioni@museoomero.it.

In caso di pioggia l’attività si sposterà all’interno del Museo e negli altri spazi interni della Mole.

Pubblicato il 16/09/2022.

Slash Radio Web – Programmazione dal 19 al 25 settembre 2022

Lunedì 19 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Gianni Visnadi direttore di Calciomercato.com per parlare di Campionato, Coppe Europee e Nazionale di calcio;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Blind Tennis, Sottogamba Games e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 16 settembre di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 20 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parlerà di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Gianna Nannini. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affronteranno un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il titolo di questo appuntamento sarà “Moda, stili di vita e comunicazione”;
  • in chiusura sarà con noi Eugenia Romanelli, giornalista, scrittrice, docente nonché fondatrice e direttrice di ReWriters, che ci presenterà questo progetto editoriale e l’evento “ReWriters Fest”, in programma a Roma dal 14 al 16 ottobre prossimi;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 21 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox

  • il suo vero nome, Giampiero Anelli, magari non dirà molto ai musicofili, ma il suo soprannome certamente si: Drupi, sulla scena da oltre mezzo secolo, è uno dei pochi cantautori italiani tanto amati in patria quanto all’estero, e alla “tenera” età di 74 anni è ancora sul palco con la sua inconfondibile voce rock;
  • ci occuperemo della seconda edizione della rassegna “Libri in Osteria”, ideata e organizzata dalla giornalista Emanuela Bruni in collaborazione con il Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” e la nostra Radio: ce ne parleranno l’organizzatrice e Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS; 

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Tra gli argomenti della puntata di settembre si parlerà, insieme a Rocco Clementelli e Roberto Intravaia, di Nuovi iPhone (14 e 14 pro), di  Apple Watch 8,  SE e Ultraotto, oltre che delle novità dei sistemi operativi iOS 16 e Android 13

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 22 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:30: “Conoscersi e conoscere”, trasmissione in diretta del seminario organizzato dal Comitato Giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e tenuto dalla dottoressa Sibilla Giangreco, psicoterapeuta, specialista in sessuologia e affettività: rivolto a ragazze e ragazze dai 18 ai 35 anni approfondirà in maniera interattiva i temi dell’affettività in tutte le sue forme, simbolicamente un viaggio per scoprire sé stessi, il rapporto con l’altro, le dinamiche che fanno crescere in maniera sana i rapporti di coppia.

17:30: Slashbox:

  • sarà con noi la scrittrice Carla Maria Russo, che ha firmato per Piemme “Cuore di donna”  

sinossi: Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l’uomo che sua madre l’aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing.

Agosto 1895. A Maria Inez viene riconosciuto il diritto di ricorrere in appello. Non potendo permettersi un avvocato, la NAWSA, associazione femminile per il voto alle donne, decide di assumerne il patrocinio per salvarla almeno dalla sedia elettrica e, con una decisione che sconcerta e scandalizza, ne affida la difesa a una giovane donna, Ann Bennett,  forse la prima donna degli Stati Uniti laureata in Legge e abilitata alla professione di avvocato. Attraverso momenti di forte tensione emotiva, in un alternarsi di speranze e disperazione, esaltazione e sconforto, la giovane avvocato, con l’aiuto del giornalista Charles Stevens e del poliziotto italo americano Joe Petrosino, ingaggerà una lotta contro il tempo, l’omertà, la paura, per scoprire la vera dinamica dei fatti e portarne le prove alla giuria. Un palpitante caso giudiziario, una storia umana di coraggio, di passione, di forti valori morali e civili, che conduce il lettore passo passo dentro una vicenda intricata e scabrosa e lo tiene incollato fino all’ultima pagina, anzi: all’ultima parola.

Carla Maria Russo è appassionata di ricerca storica e adora le biblioteche, dove trascorre parecchio tempo. Per Piemme ha pubblicato con successo La sposa normanna, Il Cavaliere del Giglio, L’amante del Doge, Lola nascerà a diciott’anni, La regina irriverente, La bastarda degli Sforza e I giorni dell’amore e della guerra, questi ultimi dedicati alla figura di Caterina Sforza. Sempre per Piemme, ha pubblicato Le nemiche e Una storia privata. La saga dei Morando. Nel 2018, il suo romanzo L’acquaiola è stato candidato al Premio Strega e ha vinto il Premio Pavoncella e il Premio Viadana. 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 23 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, Sabato 24 settembre a partire dalle ore 15:00 trasmetteremo in diretta la cerimonia di premiazione del Contest musicale “Disabili visivi in musica”, organizzato dal Consiglio Regionale Lombardo UICI, in collaborazione con la società di produzione discografica Musicians & Producers e con il contributo di Regione Lombardia

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 16/09/2022.

U.I.C.I. Lazio – Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato

È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato, di:

– complessive 6 unità in posizione economica D, da collocare tra i ruoli di Assistenti sociali, Fisioterapista, Infermieri, Educatore Professionale, nonché di complessive 2 unità in posizione economica C, da collocare tra i ruoli di Tifloinformatico e Istruttore Orientamento e Mobilità (CCNL Funzioni Locali).

– complessive 3 unità in posizione economica D, da collocare tra i ruoli di Specialista Amministrativo, nonché di complessive 3 unità in posizione economica C, da collocare tra i ruoli di Istruttore Amministrativo e Istruttore Geometra (CCNL Funzioni Locali).

Il candidato deve produrre domanda di partecipazione al concorso esclusivamente in modalità telematica, previa registrazione, attraverso il modello on line da compilare sulla piattaforma accessibile al seguente link, nei termini previsti nei bandi di concorso: https://santalessio.intellitronika.com/

Di seguito invece i link per:

Bando di Concorso Esterni Sanitari

Bando di Concorso Esterni Amministrativi

Pubblicato il 14/09/2022.

U.I.C.I. Venezia – Venezia per tutti: visite inclusive e accessibili ogni terzo sabato del mese del 2022

Visite guidate gratuite riservate a persone ipovedenti e cieche, organizzate da BestVeniceGuides in collaborazione con la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro, Museo di Palazzo Grimani e l’UICI di Venezia/Mestre.

I prossimi appuntamenti con le nostre visite guidate alla scoperta dei tesori nascosti di Venezia: la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro e il Museo di Palazzo Grimani sono:

– 17 SETTEMBRE ore 10 alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro

– 15 OTTOBRE ore 10 nuovamente al Museo di Palazzo Grimani

– 19 NOVEMBRE ore 10 alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro

– 17 DICEMBRE ore 10 al Museo di Palazzo Grimani

Ogni terzo sabato del mese accogliamo i nostri ospiti con dei tour personalizzati e con una speciale esperienza tattile dei luoghi.

Ad agosto abbiamo visitato Palazzo Grimani, per conoscere la magnificenza e raffinatezza dei decori e della collezione d’antichità di una delle più illustri casate del patriziato veneziano e scoprire le vicissitudini dei principali protagonisti di questa famiglia.

La visita del 20 agosto scorso a Palazzo Grimani è stata svolta dalla dott.ssa Federica Chiuch: “ …esperienza ricca e stimolante , per imparare a conoscere questo luogo con un nuovo sguardo”

Il prossimo 17 SETTEMBRE ore 10 alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro

la Dott.ssa Monica Gambarotto presenterà ai soci dell’Unione la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, uno dei palazzi più celebri del Canal Grande. Una visita speciale per svelare la storia, il gusto e le passioni di un grande collezionista di altri tempi: il barone Giorgio Franchetti e per approfondire la conoscenza di opere note esposte in occasione della mostra temporanea: Da Donatello ad Alessandro Vittoria 1450-1600, 150 di scultura nella Repubblica di Venezia.

Le visite sono gratuite, per la prenotazione si prega di scrivere a bestveniceguides4all@gmail.com

Pubblicato il 12/09/2022.

U.I.C.I. Nuoro – Blindathlon

Anche quest’estate non poteva mancare il nostro appuntamento con il Blindathlon che ormai ogni anno, a lato delle gare sportive e proposte culturali, ci permette di condividere qualche giorno di vacanza, socialità, confronto e amicizia.

Quest’anno saremo ospiti dal 29 settembre al 2 ottobre del Tirreno Resort: un villaggio 4 stelle a 50 metri dall’incantevole mare di Cala Liberotto con la sua spiaggia di sabbia finissima.

L’organizzazione prevede ingresso in albergo dopo le ore 14:00 di giovedì 29 settembre, nel pomeriggio di venerdì 30 e in quello di sabato 1° ottobre si svolgeranno le gare del Blindathlon e domenica 2 ottobre congedo dei partecipanti dopo il pranzo.

La formula di ospitalità prevista è il trattamento all inclusive, vale a dire che oltre al pernottamento, sono inclusi:

-Colazione, pranzo e cena, con bevande ai pasti (acqua minerale in bottiglia naturale e

frizzante, vino della casa bianco e rosso, birra, cola, gassosa e aranciata alla spina).

-Presso il Bar Piscina dalle 09:00 alle 24:00 il consumo illimitato di: acqua minerale naturale

e frizzante, cola, gassosa, aranciata, tè freddo, selezione di succhi di frutta, caffetteria

(espresso, cappuccino, latte, latte macchiato, tè caldo, camomilla), limoncello, mirto,

sorbetto al limone o al caffè, gelato sfuso al cioccolato, stracciatella o crema.

-Dalle 11:00 alle 19:00 presso il Bar Piscina sono offerti tranci di pizza o focaccia,

hamburger o wurstel e chips e dalle 19:15 alle 19:45 un aperitivo della casa alcolico e

analcolico.

Lo spirito della nostra iniziativa, come di consueto, è quello di offrire una occasione di svago e convivialità, a prescindere dalla volontà o meno di effettuare le gare sportive del Blindathlon che, ricordiamo, prevede gare non agonistiche in pedalò e tandem di equipaggi misti (un vedente e un cieco o un ipovedente).

Ci auguriamo che anche quest’anno gradirete essere dei nostri e vi informiamo che, per motivi logistici, saranno accettate prenotazioni fino al 15 settembre per un gruppo formato da un massimo di 40 persone, comprensivo dello staff che organizza ed assiste le attività di tutti i partecipanti.

Chi volesse partecipare e conoscere le quote può prendere contatto per le prenotazioni con i nostri uffici:

-Tramite e-mail all’indirizzo unioneciechinuoro@gmail.com;

-Telefonicamente al numero 0784 202801;

-WhatsApp al numero 328 3367802.

Pubblicato il 12/09/2022.

U.I.C.I. Siena – Presentazione del libro “Vite incrociate”

Il 14 settembre 2022 alle ore 21.00

Presentazione del libro VITE INCROCIATE di Annarita Boschetti

dialogano con l’autrice Massimo Vita e Francesco Burroni.

Alle ore 22.00

Spettacolo teatrale SAO KO antologia al buio dei classici della poesia italiana

Con Francesco Burroni e Francesca Pierini. Organizzato da Aresteatro in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS -APS di Siena

“La Limonaia”

presso i Giardini del Tribunale di Siena

Ingresso

da via del Romitorio, 4, e da via Camollia, 85.

Pubblicato il 12/09/2022.

U.I.C.I. Mantova – Conferenza stampa “La politica non si dimentichi delle persone con Disabilità”

Autore: Mirella Gavioli

L’UICI, ritiene che i temi della disabilità debbano trovare adeguata presenza e rappresentanza nella campagna elettorale in atto, e soprattutto nel prossimo quinquennio di governo del Paese, anche nel rispetto di quella aliquota di persone coinvolte, davvero molto rilevante, la disabilità riguarda in modo diretto o riflesso ben oltre 5-6 milioni di cittadini italiani e le rispettive famiglie.

Per concretizzare un confronto aperto e costruttivo con tutte le forze politiche e i rispettivi candidati, la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, promuove una conferenza stampa per giovedì 15 settembre, alle ore 15.00 presso la Sala Dario Formigoni della Sede Sezionale UICI Mantova in Via della Conciliazione n. 37 e/o in collegamento on line su piattaforma zoom.

Occasione per presentare il documento di orientamento dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in vista delle prossime elezioni Gli interessati ad intervenire, soci e rappresentanze, dovranno farlo presente contattando la segreteria o inviando una mail a uicmn@uici.it

Auspichiamo la più ampia presenza e di essere altrettanto invitati direttamente dai diversi schieramenti laddove si possa trattare anche di disabilità.

Pubblicato il 12/09/2022.