Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Questa volta il Consiglio Nazionale si è svolto a Roma nei giorni 23 e 24 novembre; purtroppo ragioni di salute hanno trattenuto a casa il Presidente Nazionale Mario Barbuto che è intervenuto due volte per telefono e ci ha ascoltato attraverso la trasmissione di Slash Radio; era invece presente il Presidente Onorario Tommaso Daniele che ha portato il suo saluto, così come il Presidente del Collegio dei Probiviri Luigi Gelmini. Pertanto ci siamo alternati alla Presidenza dell’Assemblea il Vice Presidente Stefano Tortini ed io.
Molte delle decisioni assunte dal Consiglio sono state conseguenza delle proposte derivanti dall’ultima Direzione Nazionale del 9 novembre scorso. Così è stato per esempio per la variazione al bilancio preventivo 2017, approvata all’unanimità, che ha permesso di utilizzare quest’anno alcuni risparmi dell’anno precedente e che ha visto, dopo diverse annotazioni non sempre favorevoli, il parere positivo dei sindaci revisori dei conti. Parere positivo che i revisori hanno espresso anche sul bilancio preventivo 2018, anche questo approvato all’unanimità e per la prima volta redatto in base alla nuova regolamentazione della contabilità con la partita doppia. Non posso qui riportare tutte le cifre, ma invito tutti a leggerlo sul sito dell’Unione per rendersi conto di quanto la nuova formulazione risulti ancora più chiara che in passato. Da notare, fra l’altro, l’incremento della percentuale delle poste di bilancio non derivanti dal finanziamento pubblico.
Allo stesso modo anche la Relazione programmatica per il 2018 è passata all’unanimità e, nella sua sinteticità, è ricca di avvenimenti e di impegni che vorremmo davvero riuscire a realizzare; anche questa Relazione è disponibile sul sito dell’Associazione.
Più difficile è stato giungere ad una definizione della nuova quota sociale: alla fine si è deciso di verificare la possibilità di portare la quota a 50,00 euro, o comunque di modificarla rispetto agli attuali 49,58 euro, verificando con l’INPS che non vi siano ostacoli con l’attuale meccanismo delle deleghe associative. Sullo stesso argomento la Direzione è stata incaricata di approfondire come modificare le quote da 10,33 euro. Nel prossimo mese di aprile avrà una proposta complessiva in merito.
Il 2 agosto scorso è entrata in vigore la nuova normativa sul terzo settore che riguarda tutti gli enti, le associazioni, le cooperative e le aziende che intervengono in campo sociale. Anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte di questo mondo e perciò anche noi dovremo adeguarci a quanto la nuova legge prevede. Siccome però sono previsti numerosi decreti attuativi che dovranno essere emessi dal Governo e si è quasi al termine della legislatura, al momento è molto difficile già adottare un assetto organizzativo definitivo. Per adeguarci alla nuova normativa abbiamo tempo fino a febbraio 2019 e perciò il Consiglio Nazionale è stato d’accordo sul fatto di procedere gradualmente, aderendo anche ai tavoli di diverse associazioni che hanno problemi simili ai nostri e che potranno chiedere applicazione dei decreti in modo favorevole allo sviluppo anche delle nostre attività. Per il momento abbiamo comunque deciso di cambiare la nostra denominazione da Onlus a ETS – APS (Ente del Terzo Settore – Associazione di Protezione Sociale) così come recita la nuova normativa.
Utilizzando le proposte di eventi celebrativi per il 2020 in occasione del centenario della nostra Associazione emerse durante l’Assemblea Nazionale dei Quadri del 30 settembre scorso, abbiamo costituito una ventina di gruppi che si occuperanno di verificare quanto si può realizzare di ciò che è stato pensato; abbiamo cominciato presto e speriamo di avere così tempo sufficiente per concretare tutte le idee che abbiamo in cantiere.
Si è reso poi necessario procedere alla votazione per eleggere un nuovo componente del Collegio dei Probiviri, a seguito della scomparsa del prof. Lucio Carassale che è stato ricordato sia dal Presidente del Collegio dei Probiviri Luigi Gelmini che dal Vice Presidente Nazionale Stefano Tortini. È stato eletto come nuovo componente supplente il prof. Calogero Zarcone, proposto anche dal Presidente dei Probiviri.
Infine, prima di passare alle varie, è stata ratificata la deliberazione della Direzione Nazionale che dal 2018 ha reso gratuiti tutti gli abbonamenti ai periodici editi dall’Associazione: pertanto chi vorrà riceverli, dovrà unicamente farne richiesta alla Sede Nazionale. Motivi di spazio non mi consentono di riportare i vari argomenti trattati nella discussione sulle varie ed eventuali. Alle ore 12.00 del 24 novembre abbiamo finito i lavori.
Infine debbo scusarmi con i lettori per il ritardo con cui esce questa relazione, ma è stato determinato dall’errata convinzione che questo resoconto non fosse necessario perché i lavori consigliari, potevano essere seguiti durante la diretta di Slash Radio che adesso è ascoltabile anche grazie a Facebook. Ho preso coscienza che non tutti avete un computer o un cellulare in grado di collegarsi a Facebook e quindi con questa relazione spero di essere riuscito a correre ai ripari.

 

Slash Radio Web il palinsesto dall’11 al 15 Dicembre 2017

 

Anche nella settimana  dall’ 11 al 15 Dicembre  2017  inizieremo le nostre trasmissioni  alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo  Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì  dalle 9.30 alle 10.30.

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Martedì 12 Dicembre  con inizio alle 15.00  e termine  alle  17.30, andrà in onda, nell’ambito delle “Conversazioni d’arte”,  il quarto appuntamento del ciclo ‘Impronte culturali’. La trasmissione sarà dedicata, questa volta,  alle diverse impronte lasciate nella penisola, durante il Medioevo, in ambito  religioso, nelle strategie di conquista, nei processi di integrazione ed in alcuni modelli culturali emersi nel corso dei secoli. Si parlerà del ruolo fondamentale degli edifici di culto cristiano nella trasformazione dell’assetto delle città durante la tarda antichità, soffermandosi su alcuni casi esemplificativi per l’Italia, con particolare attenzione a Roma. Per maggiori dettagli rimandiamo al comunicato apposito.

Nei pomeriggi di mercoledì 13  e giovedì 14  Dicembre  potrete ascoltare due  nuove puntate di Slashbox, il nostro magico contenitore pomeridiano.  Vi  segnaliamo questa volta:

Mercoledì 13 Dicembre

Nel pomeriggio a partire dalle ore 15.00 sarà con noi Giuseppe Fornaro  per presentarci Gli Amici di Skinny i quali   chiariranno in cosa consiste l’ interessante protocollo d’intesa  stipulato presso l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli,  alla firma  del  quale  è stato presente  il vicepresidente nazionale Stefano Tortini. Si tratta di  un’iniziativa legata ai bambini ciechi e ipovedenti alle favole e ai cartoni animati.
Alle 16.30 torna l’appuntamento mensile con Dialogo con la Direzione, che vedrà questa volta la partecipazione   della Dottoressa  Angela Pimpinella e dell’Avvocato  Mario Girardi; per i dettagli vi rimandiamo, anche in questo caso, all’apposito comunicato.

Giovedì 14 Dicembre

Il pomeriggio sarà  all’insegna dei libri, in apertura alle ore 15.00 parleremo con il regista Massimiliano Bruno che presenterà il suo primo libro “Non fate come me”  edito Rizzoli

Note sull’ Autore Massimiliano Bruno:

Massimiliano Bruno è nato a Roma nel 1970. Sceneggiatore, commediografo, attore e regista, lavora per il teatro, il cinema e la tv. Tra i film con la sua regia ricordiamo Nessuno mi può giudicare (Nastro d’Argento e Globo d’Oro 2011), Viva l’Italia, Gli ultimi saranno gli ultimi e Beata ignoranza. È coautore di famose sceneggiature come quelle di Notte prima degli esami e di Ex, candidate al David di Donatello, e di Maschi contro femmine. In tv, fra le altre cose, ha avuto ruoli da attore nelle serie Boris e L’ispettore Coliandro. Scrive e conduce per Radio2 il programma radiofonico Ten-10 storie per 10 idoli. Questo è il suo primo romanzo.

Il  Libro “Non fate come me”:

Dalla penna ironica di uno tra i migliori sceneggiatori italiani, una commedia brillante in cui un uomo cinico e meschino si trova suo malgrado a invertire la rotta della propria vita. Complici, uno strano incidente e la nipote adolescente. Sprofondato in una buca nell’asfalto, Ruben subisce inerte l’invettiva di Francesca, la sua compagna degli ultimi mesi, una ragazza fine ed elegante, tratti asiatici e forme perfette. Che però ora, sfigurata dall’ira, sembra un mostro. Dall’alto del marciapiede lei lo sovrasta sommergendolo di accuse: è un uomo che ha sprecato i propri talenti, mortificato il suo corpo con un’alimentazione smodata, a quasi quarant’anni è ancora incapace di una relazione seria. La sua casa è sciatta quanto lui, non meglio si può dire  del suo lavoro: collaboratore di un giornale sportivo che disprezza qualsiasi guizzo letterario. Alla fine del violento soliloquio, Francesca se ne va. Perché aveva tanto da ridire? Forse perché lui si era rifiutato di andare al compleanno di sua sorella all’agriturismo biologico? Be’, il sabato pomeriggio ideale per Ruben prevede di mangiare un Crispy McBacon con patate fritte, sporcarsi di ketch-up e ruttare da solo con il ventilatore sparato in faccia. Mentre rimugina queste cose, Ruben esce dalla buca, si sistema la giacca sputacchiata e si avvia verso le strisce pedonali. E lì, a un passo da lui, una ragazza bionda viene investita da un suv e muore. Per Ruben è uno shock, diventa un pensiero ricorrente che gli fa capire una cosa: è ora che si prenda del tempo – tre mesi di ferie – per andare a chiudere tutti i conti aperti della sua vita… Scritto con una penna ironica e originalissima, Non fate come me è un sorprendente romanzo di formazione che segue il cammino di un uomo cinico, inaffidabile, incostante, rabbioso… che un giorno decide di risalire alle origini delle sue meschinità. Lo fa in una sorta di viaggio a tappe tra le persone importanti della sua vita svelandoci una sfaccettata e vivida galleria di personaggi. E regalandoci una commedia, a tratti esilarante eppure sempre profonda, che è anche un grande esordio letterario.

A partire dalle ore 15.40 circa sarà nostro gradito ospite il giornalista e scrittore Gianluigi Nuzzi autore del libro Peccato Originale Chiarelettere editore.

L’ Autore Gianluigi Nuzzi:

Gianluigi Nuzzi, milanese, già inviato di «Panorama», «Il Giornale», «Libero», con Chiarelettere è autore di diversi libri di successo. Dopo Vaticano S.p.A. (250.000 copie), ha pubblicato con Claudio Antonelli Metastasi (100.000 copie) e, a seguire, il libro-evento Sua Santità (200.000 copie), che ha portato alla luce tutte le trame di potere all’interno del Vaticano. La popolarità di Nuzzi è in aumento grazie anche alle fortunate trasmissioni che ha curato prima per La7, con Gli intoccabili e Le inchieste di Gianluigi Nuzzi (2012), poi con lo speciale in quattro puntate Segreti e delitti su Canale5 e,  con Quarto grado su Rete4.

Il libro “Peccato Originale”:

Dopo Vaticano Spa, Sua Santità, Via Crucis, tre inchieste che ci hanno introdotto nelle stanze e nei segreti più profondi del Vaticano, in questo nuovo libro Gianluigi Nuzzi ricompone, attraverso documenti inediti, carte riservate dall’archivio Ior e testimonianze sorprendenti, i tre fili rossi – quello del sangue, dei soldi e del sesso – che collegano e spiegano la fitta trama di scandali, dal pontificato di Paolo VI fino a oggi

Una ragnatela di storie dagli effetti devastanti, che hanno suscitato nel tempo interrogativi sempre rimasti senza risposta e che paralizzano ogni riforma di papa Francesco. L’autore ricostruisce finalmente molte verità che mancavano, a cominciare dal mistero della morte di papa Luciani e il suo incontro finora mai divulgato con Marcinkus; la trattativa riservata tra Vaticano e procura di Roma per chiudere il caso Emanuela Orlandi; i conti di cardinali, attori, politici presso lo Ior, tra operazioni milionarie, lingotti d’oro, fiumi di dollari e trame che portano al traffico internazionale di droga; l’evidenza di una lobby gay che condiziona pesantemente le scelte del Vaticano, tra violenze e pressioni perpetrate nei sacri palazzi  sono  qui per la prima volta documentate. Ecco il “fuori scena” di un blocco di potere per certi aspetti criminale, ramificato, che continua ad agire impunito, più forte di qualsiasi papa, (Ratzinger è stato costretto alle dimissioni aprendo però la strada a Bergoglio), sempre capace di rigenerarsi,  e di  ostacolare  con la forza del ricatto e dei privilegi ogni tentativo di riforma.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

 

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Vi aspettiamo numerosi!

‘Conversazioni  d’arte’ ‘Impronte culturali’ Spazi cristiani, terre di conquista e città multiculturali: le impronte del Medioevo. Slash Radio Web, Martedì 12 dicembre 2017 – ore 15.00 -17.30

Martedì  12 dicembre,  con inizio alle  15.00  e termine  alle  17.30, andrà in onda su Slashradio web il quarto appuntamento del ciclo ‘Impronte culturali’. La trasmissione sarà dedicata, questa volta,  alle diverse impronte lasciate nella penisola, durante il Medioevo, in ambito  religioso, nelle strategie di conquista, nei processi di integrazione ed in alcuni modelli culturali emersi nel corso dei secoli.
Si parlerà del ruolo fondamentale degli edifici di culto cristiano nella trasformazione dell’assetto delle città durante la tarda antichità, soffermandosi su alcuni casi esemplificativi per l’Italia, con particolare attenzione a Roma.
Verrà quindi tracciato il panorama storico nel quale si inserisce l’arrivo dei Longobardi, nel 568 d.C., in Italia. Un’Italia provata dalla guerra greco-gotica e quasi inerme di fronte all’arrivo di una nuova popolazione in grado, nel corso di due secoli, di espandere progressivamente il suo controllo sull’intero territorio, fino a giungere ad un passo dalla sua unificazione, per poi essere travolta dai fatti e porre fine ad un singolare disegno storico-politico.
Seguirà un approfondimento sulle collezioni del Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli all’interno del quale sono stati promossi ed attuati interventi innovativi per l’accessibilità, soprattutto rivolti alle persone non vedenti e ipovedenti.
Ed ancora, verranno delineate le caratteristiche del sincretismo culturale determinatosi, fra XI e XII secolo, nel Regno di Sicilia e nella Palermo arabo-normanna di Ruggero II e dei suoi successori. Un nodo storico ed un sistema che hanno condotto, di recente, al riconoscimento di quel programma amministrativo, religioso e artistico come ‘Patrimonio Mondiale dell’Umanità’.
La ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata, questa volta, alle creazioni artistiche di Roberto Papini.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Silvana Episcopo, Docente di Archeologia cristiana presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, ora Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; Fabio Pagano funzionario archeologo per la Direzione Generale Musei – MiBACT; Elisa Morandini Direttore del Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli appartenente alla Parrocchia di Santa Maria Assunta di Cividale del Friuli; Francesco Chiabai, allievo del corso di Scienze e tecniche del turismo culturale presso la Facoltà di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Udine; Maria Andaloro, Professore Emerito dell’ Università degli Studi della Tuscia e docente di Storia dell’ arte medievale in Europa e nell’area mediterranea; Giulia Cester, Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona; Elisabetta Borgia, Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBACT; Marina Di Berardo, Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBACT.
Per ascoltare Slash Radio Web  sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà invece:  http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts). Ricordiamo che Slash Radio Web è raggiungibile anche mediante la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato, disponibile sia per i dispositivi IOS che Android.
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, nonché sulla pagina facebook della nostra radio, Slash Radio Web.

A gennaio parte un concorso internazionale per sostenere lo spirito di iniziativa dei non vedenti

L’organizzazione “LightHouse for the Blind” di San Francisco (USA) annuncia la seconda edizione dell’ “Holman Prize”, che distribuirà una borsa dell’importo massimo di 25.000 dollari ai vincitori (massimo tre) selezionati tra i candidati con disabilità visiva che avranno presentato l’impresa che intendono realizzare nell’ambito dello sport, dei viaggi, dell’impegno sociale, della ricerca, dell’arte e altro ancora. Il Premio Holman intende stimolare l’intraprendenza e la capacità di forgiare il proprio futuro dei ciechi e degli ipovedenti in tutto il mondo.
La prima fase del concorso prevede che i candidati inviino la loro candidatura e carichino su Youtube un loro video in lingua inglese della durata di 90 secondi in cui spiegano come impiegherebbero i soldi del premio per compiere la loro impresa. La scadenza per l’invio delle candidature e il caricamento dei video è alle ore 21.00 del 28 gennaio 2018. Le schede di candidatura verranno rese disponibili sul sito del premio https://www.holmanprize.org/ a partire dal mese di gennaio 2018. Gli interessati possono prendere conoscenza delle imprese e delle idee che sono state premiate lo scorso anno al seguente link: https://www.youtube.com/playlist?list=PLBgTkRMP5uayUh22CViOjMWudaPxXScCh. La storia della straordinaria vita dell’inglese James Holman viene raccontata alla pagina: https://www.holmanprize.org/jamesholman/.

 

Fish – Disabilità: quando il pregiudizio diventa fake news

Dalla Gran Bretagna arriva un esempio di come il pregiudizio verso la disabilità, e forse la malafede politica, possano contribuire alla diffusione di fake news con un potenziale enorme danno per i bersagli di tali manovre.
Giovedì scorso Philip Hammond, Cancelliere dello Scacchiere (ministro del Tesoro) del Governo May, audito dalla Commissione parlamentare tentava di giustificare il basso tasso di crescita (0,1%) dell’ultimo trimestre con evidenti difficoltà a motivare l’impasse delle politiche economiche dei Tories.
E nelle sue dichiarazioni non trovava di meglio che addossare la responsabilità di tale frenata all’immissione nel mercato del lavoro di molti lavoratori con disabilità.
Va detto, per comprendere il contesto, che negli ultimi 10 anni specifiche politiche (iniziate ben prima del Governo May) e un ripensamento dei servizi per l’impiego hanno prodotto una occupazione di circa un milione di persone con disabilità. Il gap è ancora notevole: sono occupati il 47,6 % dei disabili inglesi (più o meno il doppio di quelli italiani) contro il 79,2% della restante popolazione in età lavorativa, ma proprio in questi giorni è stato lanciato un programma per intervenire anche su questa disparità con l’obiettivo di annullarla entro il 2020.
Superfluo dire che questi interventi sono maldigeriti da taluni ambienti pseudoliberisti e la subdola dichiarazione di Hammond, che contestualmente si dice orgoglioso di tali politiche inclusive, ne è la testimonianza.
Ma abbiamo un secondo esempio dal Regno Unito e cioè di come dovrebbero reagire la politica e la società civile a queste dichiarazioni e pregiudizi. Nelle 48 ore successive alle dichiarazioni di Hammond, non c’è stata testata giornalistica che non abbia stigmatizzato la sua infelice uscita, e inoltre ci sono state decine di dichiarazioni di organizzazioni del movimento, smentite di studiosi, con numeri e cifre e soprattutto una presa di distanza di tutte le forze politiche, compresi gli ambienti governativi.
L’affermazione sulla presunta improduttività delle persone con disabilità non solo è da rigettare sotto il profilo etico, ma è dimostratamente un falso, numeri, cifre, storie, trend alla mano.
“Come italiani quelle dichiarazioni, riprovevoli, non ci stupiscono – commenta Vincenzo Falabella, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – È ancora vivo il ricordo di un ministro dell’economia nostrano che si interrogava provocatoriamente su come l’Italia potesse essere competitiva avendo in carico 3 milioni di disabili. E mantiene ancora vividi i suoi colori la copertina di uno dei settimanali più diffusi che rappresentava la persona con disabilità come un pinocchio bugiardo. Insomma in quanto a bufale e a pregiudizi nulla abbiamo da insegnare in Europa e Oltremanica. Dagli inglesi invece abbiamo da imparare come si reagisce a tutto ciò.”

11 dicembre 2017

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

 

Modena – Cena di autofinanziamento per il nuovo ambulatorio oculistico UICI Modena

In occasione del giorno di Santa Lucia, Mercoledì 13 Dicembre 2017 alle 20 presso la Polisportiva Modena Est – Osteria del Tempo Perso in via Indipendenza 25 a Modena, UICI Modena organizza una cena di autofinanziamento aperta non solo a Soci e Amici, ma a tutta la cittadinanza. Il ricavato servirà a sostenere l’allestimento di un ambulatorio oculistico presso la sede UICI di Via Don Milani 54.

La sede di UICI Modena ospita ad oggi diversi spazi e servizi rivolti alle persone con disabilità visiva. Ci sono gli spazi in cui i Soci non vedenti e ipovedenti si ritrovano per giocare a shawdown (il ping pong per ciechi) o a carte, e c’è l’area dedicata ai corsi di Arti Marziali per tutti (vedenti, ipovedenti e non vedenti) dove si tengono lezioni quasi ogni giorno. al piano superiore si trovano gli uffici dedicati alle attività di patronato e gli spazi per la produzione e la distribuzione degli audiolibri del Libro Parlato. Periodicamente la sala conferenze ospita eventi e incontri informativi, lo spazio multimediale ospita corsi di informatica e da oltre un anno è attivo lo Sportello d’Ascolto per chiunque cerchi sostegno nel fare i conti con la disabilità, propria o altrui. I progetti crescono non solo tra le mura della sede, tra i Soci e i volontari ma anche in città, uno spazio che UICI Modena ha dimostrato di voler arricchire con la propria presenza fatta di eventi, iniziative e azioni di rete.
A tutto questo si aggiungerà presto anche uno spazio dedicato alla diagnostica, alla prevenzione e alla cura della vista. “C’è bisogno di intrecciare tutto quello che stiamo già facendo in termini di inclusione sociale dei disabili visivi con servizi utili a garantire il monitoraggio costante delle loro condizioni di salute, tanto più che questo può essere un ulteriore imput alla ricerca clinica” spiega il presidente Ivan Galiotto.

Proprio per raccogliere fondi a favore dell’ambulatorio oculistico di UICI Modena, nel giorno di Santa Lucia, 13 dicembre 2017 alle 20 presso la Polisportiva Modena Est – Osteria del Tempo Perso in via Indipendenza 25 a Modena, si organizza la cena di autofinanziamento aperta a Soci, Amici, sostenitori.
Il menu prevede: gramigna con ragù di salsiccia, risotto all’aceto balsamico, arrosti misti con patate al forno e insalate miste, dolci, vino, bevande e caffè per un costo complessivo di 30 € a persona.
Sarà un’occasione preziosa per conoscersi, stare in compagnia e prendere contatto con i tanti progetti di UICI Modena e con chi li porta avanti con passione. In programma anche altre piccole sorprese dallo staff di UICI Modena.

Per info e prenotazioni contattare la segreteria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena:

UICI Modena
tel. 059/300012 – 059/260759
e-mail uicmo@uiciechi.it
Pagina Facebook: Unione Ciechi Modena Mariangela Lugli
Evento Facebook: Santa Lucia Cena di Autofinanziamento

 

La Mostra “Blind Pottery Light”, quest’anno alla terza edizione

L’idea progettuale di base è di rendere fruibile, a livello sensoriale, qualsiasi opera d’arte; si è cominciato dalla riproduzione in ceramica delle “Luci d’Artista” fino a giungere, quest’anno, alla realizzazione di tavole rappresentanti “Il Piccolo Principe”, divenuto un’icona pop, un esempio di quanto sia importante nella vita essere curiosi e avere sete di conoscenza, e di quanto sia importante “vedere col cuore”.
Il sottotitolo della Mostra “L’Essenziale è invisibile agli occhi.” centra in pieno il tema che l’ideatore e curatore, Prof. Stefano Esposito, vuole esprimere, cioè “la saggezza di chi guarda le cose con occhi puri, la voce dei sentimenti che parla la lingua universale, e una sincera e naturale voglia di autenticità. Perché la bellezza, quando non è filtrata dai pregiudizi, riesce ad arrivare fino al cuore dei bambini, ma anche a quello degli adulti che hanno perso la capacità di ascoltare davvero”.
Curare un percorso tattile narrativo è il fine ultimo, oltre alla lettura di testi in braille, le persone non vedenti e ipovedenti, avranno la possibilità di “accarezzare” 5 delle più famose illustrazioni originali di Antoine de Saint-Exupery.
La IIIª Edizione della Mostra Blind Pottery Light, si ispira anche alla rappresentazione teatrale de Il piccolo principe portata in scena da Gaetano Stella, la sera del Primo Settembre tra i Templi di Paestum. Le Tavole sono realizzate dell’Associazione Clio Art di Salerno, che organizza laboratori plastici e che inoltre, ha realizzato un percorso tattile, affisso sulle pareti esterne dell’Istituto Santa Caterina di Salerno.
La tecnica maggiormente usata da CLIO ART su ceramica, è quella dello spolvero, dove una volta riprodotto il disegno, con appositi strumenti, quali mirette e scavini, esso diventa un bassorilievo; tecnica che sta consentendo ai ragazzi disabili dell’Associazione diversamente abili A.N.A.I.M.A (Associazione Nazionale Assistenza Invalidi e Meno Abbienti) di Cava de’Tirreni, di imparare a lavorare la ceramica in modo diverso, divenendo dei veri e propri artisti.
L’evento è patrocinato dall’Associazione DONATION Italia, dal Comune di Salerno – Pagina ufficiale dell’Ente, dalla Rete dei Giovani per Salerno, Associazione Aquilartes (L’Aquila), Associazione ANAIMA di Cava, il Centro Te.Ri. di Cava de Tirreni, l’Eco Bistrot Salerno, Unione Ciechi Sez. di Salerno
La mostra sarà ospite dell’Associazione A.N.A.I.M.A. in via Gino Palumbo 19 di Cava de’Tirreni (SA), dal 18 dicembre 2017 al 4 gennaio 2018 (escluso il sabato, la domenica e i festivi).

Ingresso gratuito
Per informazioni contattare:
Anna 348 6958311
Stefano 331 2230592

 

Campobasso – Un sogno per tutti

L’Unione italiana ciechi e ipovedenti sezione territoriale di Campobasso in collaborazione con Biba le spose ha organizzato ” Un sogno per tutti”, l’evento si svolgerà presso la struttura comunale denominata MACTE in via Giappone a Termoli il giorno 16 dicembre 2017 alle ore 18:00 . Durante la serata sfileranno ragazze e ragazzi non vedenti e vedenti, la serata sarà allietata dal vivo con esibizioni dei ragazzi non vedenti e con estrazioni di numerosi premi. A fine serata ci sarà un buffet per tutti i partecipanti. Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro, ricavato che sarà destinato alla Uici sezione territoriale di Campobasso.

Torino – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Torino. Comunicati del 7 dicembre 2017

COMUNICATI  DEL 7 DICEMBRE 2017
Pranzo di Santa Lucia
Rinnovo iscrizione UICI Torino
Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente gratuite
Visite Villa della Regina
Chiusura uffici lunedì mattina
Settimana bianca a Cogne
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

Pranzo di Santa Lucia
In occasione della festa di Santa Lucia, tradizionale momento di ritrovo per le persone con disabilità visiva, la nostra sezione organizza un pranzo all’insegna dell’amicizia, del divertimento e della buona tavola. L’appuntamento è per sabato 16 dicembre, alle ore 12.15 al ristorante La Piazza (presso il centro Piazza dei Mestieri), in via Durandi 13, a Torino. Il locale, inserito nella guida Michelin per la qualità della sua cucina, si trova in zona Piazza Statuto ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Il menù prevede: flan di porri, vitello tonnato, agnolotti ripieni di carne e verdure, guancia di vitello con contorno, tortino al cioccolato, panettone di produzione artigianale e, come bevande, acqua, vini Barbera e Arneis. Chi avesse necessità alimentari specifiche (come allergie o intolleranze) potrà segnalarlo al momento dell’iscrizione.
Il pranzo sarà allietato da intrattenimento musicale, tombola, lotteria e altri giochi a sorpresa, che proseguiranno fino alle 16.30.
Il costo sarebbe di 25 € a persona, ma la sezione I.Ri.Fo.R. Torino interviene con un contributo di 10 € per ciascun disabile visivo e per un suo accompagnatore, portando la quota a 15 €. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67 entro le ore 13 di mercoledì 13 dicembre.

Rinnovo iscrizione UICI Torino
A partire da lunedì 11 dicembre è possibile rinnovare, per l’anno 2018, l’iscrizione all’UICI Torino. La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente gratuite
Nel corso degli anni, l’Unione Ciechi ha saputo dar vita a varie riviste, differenziate per argomenti trattati, stile e pubblico a cui si rivolgono. Recentemente il Consiglio Nazionale UICI ha deciso di abolire tutti gli abbonamenti, rendendo i periodici completamente gratuiti. La decisione punta a favorire il più possibile la diffusione della stampa associativa. Anche se gratuite, le riviste dovranno essere espressamente richieste all’ufficio stampa della sede centrale UICI, tramite telefono, chiamando il numero 06 69988339, oppure via mail, scrivendo all’indirizzo ustampa@uiciechi.it

Visite Villa della Regina
Anche quest’anno la Villa della Regina, affascinante residenza sabauda sulla collina torinese, organizza visite multisensoriali, ideali per le persone con disabilità visiva. La proposta intende valorizzare la villa in tutti i suoi aspetti: i decori da toccare, i suoni da ascoltare, i profumi da percepire nel giardino all’italiana. Le visite si svolgeranno sabato 9 dicembre alle ore 11 e alle ore 14, oppure venerdì 15 dicembre, sempre alle ore 11 e alle ore 14. Le visite sono gratuite. Il biglietto d’ingresso al museo è gratuito per disabili visivi e accompagnatori, mentre ha un costo di 5 € per tutti gli altri. Per partecipare è necessario prenotare, telefonando al numero 011 8194484.

Chiusura uffici lunedì mattina
Qualche ora in meno, ma un servizio più attento ed efficiente. A partire dal 2018, gli uffici di corso Vittorio Emanuele 63 resteranno chiusi il lunedì mattina. Il personale sarà comunque presente e si occuperà di tutte quelle mansioni gestionali che in orario di sportello non si riescono a svolgere. L’obiettivo è quello di migliorare ulteriormente la qualità della nostra offerta, puntando su una maggiore organizzazione del lavoro. Quindi, a partire da gennaio, gli uffici saranno aperti il lunedì dalle 14 alle 18, mentre dal martedì al venerdì osserveranno il consueto orario, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Settimana bianca a Cogne
Anche quest’anno la Polisportiva organizza la settimana bianca a Cogne in Val d’Aosta presso l’hotel Sant’Orso. Il periodo prescelto va dal 28 gennaio al 3 febbraio 2018. Il costo di pensione completa è di 580 euro, 540 euro per i soci della Polisportiva. Il prezzo non comprende le bevande, il noleggio degli sci e il viaggio di andata e ritorno da Torino, che avverrà con autopullman privato. Le prenotazioni si raccoglieranno presso la Polisportiva, fino ad esaurimento posti e comunque entro il 15 dicembre prossimo. La priorità sarà data ai soci della polisportiva. Solo dopo il 15 dicembre potremo accettare eventuali altre adesioni.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 13 Dicembre – LA SEDE E’ CHIUSA PER MOTIVI TECNICI
Venerdì 15 Dicembre – La FAMIJA TURINEISA ci invita nel Salone Turchese alle ore 21 per scambiarci gli auguri in occasione del CONCERTO DI NATALE, con il brindisi e panettone. Si esibiranno il Coro Alpino IL QUADRIFOGLIO e la Corale SAN LUIGI ORIONE DI BORGO D’ALE. Venite numerosi!
Lunedì 18 Dicembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Mercoledì 20 Dicembre – SERATA DEGLI AUGURI DI NATALE
Condividiamo questo momento di gioia con lo scambio di doni e la   raccomandazione di portare omaggi non riciclati e confezionati, ma che esprimano un pensiero di sincera amicizia. Vi sarà il brindisi con spumante, panettone e pandoro.
Mercoledì 27 Dicembre – LA SEDE E’ CHIUSA
Formuliamo a tutti gli amici i più fervidi auguri di un sereno anno      nuovo.
Mercoledì 3 gennaio – IL CIRCOLO E’ ANCORA IN VACANZA
Mercoledì 10 gennaio – TOMBOLA DELLA BEFANA

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 44/2017 di giovedì 7/12/2017. Di seguito il link:

 

In primo piano:
“Tutti clienti”. Un incontro a Palazzo Civico per parlare di accessibilità degli esercizi commerciali
Stampa Associativa dell’Unione Ciechi: aboliti gli abbonamenti. D’ora in poi le riviste saranno totalmente gratuite
Le stanze del re, i suoni i profumi: ritornano le visite multisensoriali a Villa della Regina

Grazie, buon ascolto e buon fine settimana

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino