Il 5 aprile 2016 si è riunita nella sede della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus la Commissione Lavoro. Sono state affrontate le tematiche sottoelencate:
* puntare alla massima occupazione di persone ipovedenti e non vedenti;
* rafforzare i rapporti con i centri per l’impiego e gli ispettorati del lavoro;
* creare un sistema virtuoso ed efficiente che sappia dare risposte concrete a quanti cercano un’occupazione.
Si è discusso, anche, delle funzioni avocate alla Commissione stessa, che per il prossimo quinquennio dovranno essere:
* propositiva, di indirizzo generale per il futuro;
* di risoluzione di criticità che si verificano sul territorio;
* interlocutorie con le istituzioni, condividendo le notizie con gli altri membri.
La Commissione ha assegnato, a ciascun componente, delle aree di riferimento, di cui si faranno portavoce, per riferire alla Commissione stessa:
* Osvaldo Benzoni per Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia;
* Silvano Pasquini per Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria;
* Stefano Tortini per Emilia Romagna, Toscana e Lazio;
* Mario Mirabile per Campania, Puglia e Basilicata;
* Marilena Chiacchiari per Molise, Abruzzo, Marche e Umbria;
* Alessandro Mosca per Calabria e Sicilia;
* Pietro Puddu per Sardegna.
Il primo passo della Commissione sarà quello di prendere contatti con i Presidenti regionali Uici secondo suddivisione territoriale, per ottenere un quadro della situazione occupazionale delle persone non vedenti ed ipovedenti in Italia.
La Commissione ha fissato la prossima riunione al mese di maggio, in occasione della quale saranno letti i report che i singoli componenti vorranno redigere sul lavoro fino ad allora fatto. La strada è lunga, ma la buona volontà non manca.
Archivi autore: Simona Sciaudone
Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale Nuove attività lavorative – 31 marzo 2016
Il 31 marzo 2016 si è riunita nella sede della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus la Commissione Nazionale nuove attività lavorative. Sono state affrontate le tematiche sottoelencate.
1. Progettazioni in agricoltura, la volontà della Commissione è quella di sviluppare progettualità in un campo innovativo, sfruttando la nuova legge sull’agricoltura sociale [Legge 141 del 2015], oltre che avvalendosi di progettualità che hanno quale unico fine quello di accorciare la catena alimentare ed aumentare la redditività dell’azienda.
2. Progettazione nelle e-commerce, si cercheranno accordi con grandi e piccoli gruppi societari al fine di riuscire a collocare i nostri soci in un settore che è in forte sviluppo e che si prospetta molto interessante, anche in virtù di nuove figure professionali come il mediatore di controversie legali intracomunitario.
3. Approfondimento legale sulla figura di trascrittore fonico forense o di quelle figure professionali che richiedono una abilitazione a questo ruolo, si vuole fare chiarezza su una serie di attività che sarebbero indicate per i minorati della vista e che ad oggi non sono a noi note né nella procedura né per quanto riguarda la formazione da seguire per accedere a queste professionalità.
4. Collaborazione con organizzazioni ed associazioni, si cercheranno collaborazioni al fine di promuovere nuove e altre professionalità, facendo attività di sensibilizzazione sul territorio e stimolando l’assunzione dei nostri soci.
5. Collaborazione con altre Commissioni di lavoro, l’unione fa la forza e con questo motto cercheremo di sfruttare al meglio i diversi indirizzi delle altre Commissioni.
6. Tutela e ordinamento dei minorati visivi laureati, riconoscere la professionalità di un minorato della vista è molto difficile, si cercherà di trovare soluzioni in ambito Comunitario, a questo proposito è già stata aperta una strada a Bruxelles.
7. Istituzione di una COOP UICI lavoro, progetto molto intrigante che, però, prima della sua presentazione, merita un dovuto approfondimento. Essa avrà il compito di dare professionalità e legalità a numerosi soci, oltre che alleggerirli di carico burocratico.
8. Ricerca e catalogazione di attività lavorative esistenti oggi [in forma di vademecum], si cercherà di fare un opuscolo che riassuma tante professionalità fatte da nostri soci, al fine di rendere pubbliche quelle che sono le nostre possibilità già esistenti, oltre che essere di esempio lavorativo per i nostri giovani e gli uffici di collocamento mirato.
9. Sono in cantiere vari progetti a lungo e breve termine, che verranno presentati pubblicamente quando saranno concretamente definiti; tra questi un centro di allevamento di selezione per cani guida destinati ai minorati della vista, gestito da ipovedenti e non –vedenti, un corso per accordatore di pianoforte e uno di economia domestica, e tanti altri.
Presentazione Commissione nazionale Pari Opportunità, mercoledì 20 Aprile, ore 16.00 – Slashradio
Mercoledì 20 Aprile, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione incentrata sulla presentazione della nuova Commissione Nazionale Pari Opportunità e su un ciclo di incontri dedicati a tematiche afferenti.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci e vedrà la partecipazione dei componenti la commissione. Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!
Presentazione del volume “L’uomo che disse no a Hitler”, di Francesco Comina, giovedi’ 21 Aprile, ore 16.00 – Slashradio
Giovedì 21 Aprile, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slashradio una trasmissione dedicata alla presentazione del volume del giornalista Francesco Comina: “L’uomo che disse no a Hitler. Josef Mayr-Nusser, un eroe solitario”, il Margine, Trento, già presente nel catalogo del Centro Nazionale del Libro parlato.
Josef Mayr-Nusser (Bolzano, 27 dicembre 1910 – Erlangen, 24 febbraio 1945) nato in una famiglia di contadini profondamente credente dell’Alto Adige, divenne dirigente dell’Azione Cattolica della parte tedesca della diocesi di Trento (di cui all’epoca facevano parte la Bassa Atesina, Bolzano, Merano e la Val Venosta) nel 1934.
In occasione delle Opzioni in Alto Adige del 1939 si schierò con i Dableiber, ovvero coloro che, contrari all’emigrazione verso il Terzo Reich, vollero rimanere in Italia e aderì segretamente al movimento antinazista “Andreas Hofer Bund”. Lavorò presso la ditta Amonn di Bolzano e nel 1943 divento’ padre di un bimbo. Era uno tra gli esponenti maggiormente importanti dell’Azione Cattolica locale.
Dopo l’annessione dell’Alto Adige-Südtirol alla ZOP (Zona d’operazioni delle Prealpi, praticamente annessa al Reich) fu arruolato forzatamente nelle SS e, il 7 settembre 1944, partì dalla stazione di Bolzano, per recarsi su di un treno formato da tre vagoni bestiame in Germania, a Konitz in Prussia (oggi Chojnice), presso una caserma di addestramento di quel famigerato corpo. Al momento di prestare il giuramento, nonostante i consigli contrari di compagni e superiori, si rifiutò di pronunciarlo, per motivi di coscienza. Fu quindi processato e condannato a morte. Imprigionato, fu poi avviato su un treno merci verso il campo di sterminio di Dachau, ma morì il 24 febbraio 1945 a Erlangen, durante il viaggio, per i maltrattamenti subiti, la fame e la sete.
Si tratta di un personaggio fino a pochi anni fa poco popolare fra i sudtirolesi, che lo consideravano per certi versi un traditore sia come Dableiber sia come nemico del nazismo, per il quale una parte non indifferente della popolazione aveva simpatizzato negli anni fra il 1935 e il 1945. La salma fu traslata a Bolzano nel 1958 e ora riposa nella piccola chiesa di San Giuseppe, a Stella di Renon, sopra Bolzano.
Verso la fine del secolo la sua figura è stata rivalutata anche nei circoli più conservatori, nell’ottica di una tardiva ma sincera riflessione sulla compromissione di una parte dei sudtirolesi con il nazismo. Da qualche tempo è stata avviata anche la causa di beatificazione.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci e vedrà la partecipazione dell’autore. Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!
I ricordi non possono essere sepolti, di Mario Censabella
Edda Marini, ex moglie di Roberto Kervin si è spenta l’8 aprile 2016 a Trieste dopo una lunga e dolorosa malattia.
Molti di noi ricordano sicuramente il loro simpatico essere insieme: era una coppia che si notava; mi dicevano sembravano due divi, suscitavano simpatia e tenerezza.
Roberto Kervin è stato il quarto Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi; a lui si deve l’impegno inteso a superare le difficoltà che si frapponevano a che si creasse l’Unione europea dei ciechi e successivamente l’Unione mondiale dei ciechi e la creazione dell’Agenzia Italiana per la prevenzione della cecità ma soprattutto l’approvazione della legge 113 che tanta positività ha creato intorno all’attività dei centralinisti telefonici ciechi a tutela della loro professione.
A un certo momento è accaduto che Roberto Kervin si sia fatto distrarre da un nuovo sentimento, da qui la separazione dalla moglie Edda Marini e la decisione di dimettersi dalla carica di Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi.
Roberto Kervin non era certo un uomo da rassegnarsi a disperdersi nell’oblio della gente.
Qualcuno che allora contava e poteva, gli era stato anche suggerito, avrebbe potuto offrire all’avvocato Kervin, che aveva a Trieste un ben avviato studio legale, la responsabilità dell’ufficio legale dell’Unione; ma non è avvenuto, così Roberto Kervin con una iniziativa sbagliata ha dato forma e vigore all’Associazione nazionale privi della vista che qualche problema ha creato all’unitarietà dei ciechi italiani.
Ada De Crignis moglie di Hubert Perfler ha retto per diversi anni l’Unione Italiana dei Ciechi di Trieste con la fattiva e determinante collaborazione di Edda Marini che era la sua segretaria e brillante collaboratrice.
Ciao Edda, molti non ti dimenticheranno. Vivissime condoglianze a Tancredi che ha curato Edda con tanto amore.
Mario Censabella
Il futuro del Museo: accessibile a tutti quasi in cento all’auditorium della Mole Vanvitelliana
Corso nazionale del Museo Omero
Una tre giorni innovativa per docenti e programma
Ancona, 14-15-16 aprile 2016
ANCONA – Raggiunta la massima capienza con quasi cento iscritti al Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali (14-15-16 aprile) organizzato dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona (XIII edizione). La tre giorni di lezioni si sposta dalla sala conferenze interna al museo all’Auditorium della Mole Vanvitelliana per accogliere un numero di iscritti oltre le previsioni. Nato per promuovere la filosofia e le buone prassi del Museo Omero a livello nazionale il corso anche quest’anno conta tra i partecipanti presenze di operatori ed esperti dei più prestigiosi Musei italiani come con la Galleria degli Uffizi, il Palazzo Reale a Torino, la Galleria Nazionale di Brera, l’Opera del Duomo Firenze, la Galleria Nazionale dell’Umbria. Oltre alle risorse intellettuali e di esperienza del Museo Omero il programma prevede, tra gli altri, Fabrizio Paolucci, Direttore del Dipartimento di antichità classica della Galleria degli Uffizi con l’intervento “Uffizi da toccare” e Gabriella Cetorelli, Responsabile del Servizio Progetti speciali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Partenza del corso con grande energia ed ottimismo e con i saluti di Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero, Giorgia Muratori, Segretario regionale per il MIBACT.
Torino- Ciao Stefania
Cari Soci,
Dobbiamo purtroppo comunicarvi una notizia triste. Martedì scorso, all’ospedale Molinette, è mancata Stefania Barella, nostra socia e amica, una persona speciale, che tanti di noi hanno potuto conoscere in questi anni (visto anche il suo impegno in sezione), una persona che ha lottato fino all’ultimo con la tenacia e il sorriso che da sempre le appartengono. In un momento così doloroso desideriamo essere vicini ai familiari di Stefania (in particolare al figlio Bruno) e a tutti i suoi cari. Informiamo che il rosario sarà celebrato questa sera (giovedì 14 aprile) alle ore 17.45 presso la chiesa parrocchiale di Sant’Anna (via G. Medici 57, Torino). Il funerale avrà luogo domattina (venerdì 15 aprile) alle ore 11 presso la stessa chiesa.
Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale per l’attuazione del programma congressuale – 15 marzo 2016
La Commissione Nazionale per l’attuazione del programma congressuale si è riunita il 15 marzo scorso e ha deliberato:
– di chiedere alla Direzione Nazionale di avere l’elenco delle delibere prese o in alternativa copie dei verbali delle riunioni di direzione;
– che entro il 15 aprile prossimo ciascuno dei membri si faccia carico di due mozioni congressuali spulciandole e dividendo gli obiettivi per tematiche omogenee in modo che si possano inviare alle adeguate commissioni.
Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale Fand, consulte e associazioni della disabilità – 17 marzo 2016
Il 17 marzo 2016 si è riunita nella sede della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus la Commissione Nazionale Fand, consulte e associazioni della disabilità. A questa riunione erano presenti tutti i componenti: Vincenzo Zoccano (coordinatore), Hubert Perfler (referente), Giuseppe Ambrosino, Francesco Barillà, Armando Giampieri e Nicola Stilla. Dopo una presentazione di tutti i componenti è stato concordato che l’obiettivo generale di lavoro è quello di orientare le politiche di UICI rispetto al rapporto con tutte le associazioni nazionali delle persone con disabilità. Si sono delineate le tematiche sulle quali la commissione è chiamata ad operare:
– La riorganizzazione della Fand partendo da un’indagine attraverso i Consigli Regionali UICI sui Presidenti Regionali per capire il loro ruolo e a che tipo di associazione appartengono. Lo scopo è quello di creare una comunicazione più sinergica e uno snellimento dell’iter burocratico della Fand.
– Il superamento delle due federazioni FAND e FISH con l’obiettivo ultimo di unirle, ragionando sul coinvolgimento istituzionale e avviando quindi un percorso di condivisione.
– Stabilire i seguenti temi principali che potranno divenire le basi e i punti fermi di tutte le associazioni che fanno parte della FAND: scuola, lavoro, barriere architettoniche, della comunicazione e accessibilità, socio-sanitario.
– Proposta di fare un riunione monotematica riguardante l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e le associazioni di e per le persone con disabilità visiva, anche con quelle aderenti alla FISH.
Napoli – Luci spente al “Rosolino”. La cena è al buio! Domenica 17 aprile 2016 ore 20
La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS e l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro-Ciechi, in collaborazione con l’Associazione Italiana Notai Cattolici e l’Istituto Statale Viale delle Acacie, propongono per domenica 17 aprile la straordinaria e coinvolgente esperienza della “cena al buio” presso il ristorante “Rosolino” sito in Via Nazario Sauro, 2 Napoli .
Questa tipologia di eventi culturali, da qualche anno, raccoglie in tutta Europa convinti consensi, coniugando solidarietà ed enogastronomia in uno stimolante gioco di riconoscimento di odori e sapori dove anche l’incontro con l’altro avviene attraverso un approccio del tutto nuovo e sorprendente.
Nella sala completamente oscurata, in compagnia di commensali sconosciuti con i quali ci si troverà a condividere impressioni, emozioni ed anche difficoltà, camerieri non vedenti accompagneranno gli ospiti in un particolare viaggio nel gusto per quella che sicuramente sarà una serata diversa da tutte le altre!
Durante la degustazione delle pietanze preparate magistralmente dagli chef del Rosolino, i camerieri non vedenti cercheranno di far comprendere la disabilità visiva attraverso giochi, racconti, aneddoti e un intrattenimento che farà diventare gli ospiti i veri protagonisti della serata.
L’evento è organizzato con il contributo di Gianluca D’Agostino di Banca Mediolanum.
Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato a finanziare un progetto finalizzato all’inclusione di alunni disabili visivi nell’Istituto Scolastico “Viale Delle Acacie” sito nel quartiere Vomero.
“Solo con la piena inclusione si può avere una vera istruzione!” I dirigenti e i volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sono convinti di ciò e per questo mettono in campo tutte le energie possibili per collaborare con le istituzioni scolastiche e per supportarle nel loro lavoro quotidiano. “In questa occasione”, afferma il Presidente dell’UICI Mario Mirabile, “si coniugherà la raccolta fondi per finanziare un progetto di inclusione scolastica con la divulgazione di quelle che sono le difficoltà, ma soprattutto le potenzialità dei disabili visivi i quali, se messi nelle giuste condizioni, possono davvero raggiungere importanti traguardi e soprattutto condurre una vita normale.
Per contatti Gianluca Fava addetto alla comunicazione U.I.C.I. 3394867416