Centro di Documentazione Giuridica: Invalidi licenziabili solo col via libera della Commissione medica, a cura di Paolo Colombo

Autore: a cura di Paolo Colombo

Si riporta il commento della Sentenza n. 8450 del 10 aprile 2014 della Corte di cassazione – Sezione lavoro –
Il licenziamento del soggetto invalido, avviato al lavoro tramite le liste di collocamento per disabili, è legittimo solo se l’impossibilità di reinserimento all’interno dell’azienda venga accertata dalla apposita Commissione medica. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 8450/2014, respingendo il ricorso di una azienda contro la sentenza della Corte di appello di Palermo che aveva disposto la reintegra del lavoratore.
Il ricorso
Nel ricorso l’azienda aveva sostenuto che, su iniziativa del dipendente, la Commissione non l’aveva dichiarato completamente inabile al lavoro, bensì abile con la limitazione di evitare la “prolungata stazione eretta”. «Poiché però nell’organizzazione aziendale non vi erano posizioni lavorative compatibili con tale limitazione era stato necessario licenziare il lavoratore».

La norma
La Suprema corte richiama la legge 68/1999 che all’articolo 10, comma 3, regolamenta nel dettaglio le ipotesi di risoluzione del rapporto in caso di «aggravamento delle condizioni del lavoratore» o di «significative variazioni dell’organizzazione». E con riguardo a quest’ultimo punto la norma specifica che «il rapporto di lavoro può essere risolto nel caso in cui, anche attuando i possibili adattamenti dell’organizzazione del lavoro, la predetta commissione accerti la definitiva impossibilità di reinserire il disabile all’interno dell’azienda”.
«La verifica di tali condizioni – prosegue la sentenza -, poi, è categoricamente riservata alla competenza della apposita commissione, che valuta le condizioni stesse in funzione della maggior tutela riservata ai disabili».

Il rigetto del ricorso
«Poiché – concludono i giudici – nella specie è pacifico che il licenziamento non è stato preceduto da un accertamento effettuato dalla Commissione …. che abbia valutato … la definitiva impossibilità di reinserire il dipendente all’interno dell’azienda, anche attuando i possibili adattamenti dell’organizzazione del lavoro», il ricorso va respinto.
a cura di Paolo Colombo (coordinatore del Centro di Documentazione Giuridica)

 

Pacchetto montagna estate 2014, di Luigi Loglisci

Autore: Luigi Loglisci

Riceviamo dal nostro socio Luigi Loglisci:

pacchetto nr. 1 :soggiorno di 12 notti dal 19.08 al 31.08.2014 al costo di € 65,00 a persona al giorno.

pacchetto nr. 2 :soggiorno di 7 notti dal 24.08 al 31.08.2014 al costo di € 73,00 a persona al giorno .

La quota comprende i seguenti servizi:
• sistemazione in stanza doppia standard presso l’Olympic Turismo Antico Borgo, l’hotel si sviluppa su due piani e dispone di ventuno stanze da letto, sala ristorante, ampi spazi comuni tra cui sala polifunzionale con caminetto e sala soggiorno, veranda solarium attrezzata, zona benessere con sauna e cabina massaggi
• trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno
• cocktail di benvenuto con saluto della famiglia Masè agli ospiti e presentazione dello staff
• cena di gala con festa di arrivederci
• grigliata all’aperto a località Rutic
• programma serale d’intrattenimento ed animazione
• numero 3 escursioni giornaliere accompagnati alla scoperta del Parco Naturale Adamello Brenta, inclusi gli spostamenti con mezzo messo a disposizione dall’hotel e pranzo al sacco
• numero 1 risalita con cabinovia da Pinzolo a rifugio Prà Rodont a 1.500 metri sul livello del mare e ritorno
• degustazione prodotti tipici Trentini con possibilità di acquisto
• assicurazione medico-bagaglio

Supplementi:
• stanza singola € 10,00 a persona al giorno
• stanza doppia ad uso singola € 15,00 a persona al giorno

La quota non comprende:
• bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente menzionato nel paragrafo la quota comprende

Servizi opzionali per i quali vi possiamo fornire le quotazioni su richiesta:
• possibilità di trasferimento con mezzo messo a disposizione dall’hotel per raggiungere Spiazzo Rendena, con partenza dalla vostra città o dalla stazione ferroviaria o dall’aeroporto a voi più comodi
• attività sportive e ricreative tra le quali segnaliamo:
volo in parapendio biposto con istruttore, discesa rafting, passeggiata a cavallo, arrampicata con guida alpina, parco avventura, noleggio mountain bike o tandem
• per il vostro benessere: in hotel possibilità di sauna e massaggi
• cure e trattamenti presso le Terme Val Rendena di Caderzone
• card per accedere alla piscina comunale di Spiazzo Rendena

NB: Sconto 6% a tutti i tesserati Unione Italiana Ciechi .
Per informazioni e prenotazioni contattare lo 0465 503021 o scrivere a anticoborgo@olympichotels.it

Da Ancona a Tokyo: il Museo Omero torna in Giappone, di Monica Bernacchia

Autore: Monica Bernacchia

Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ritorna in Giappone su invito del “Comitato per l’attività artistica dei non vedenti” l’organizzazione no profit legata alla Tom Gallery di Tokyo, diretta da Kiyoshi Iwasaki.

Si rinnova dunque l’appuntamento con gli esperti museali e gli operatori del settore giapponesi interessati ad approfondire le buone prassi di questo Museo, unico al mondo.

Annalisa Trasatti, coordinatrice del Museo, proporrà un sulle attività educative del Museo – “Laboratori accessibili. Laboratori per tutti” – in un ciclo di conferenze così articolato: 2 Agosto – National Children’s Castle (Shibuya, Tokyo); 3 Agosto – Yokosuka Museum of Art (Yokosuka, Kanagawa); 6 Agosto – Setagaya Art Museum (Setagaya, Tokyo). Si tratta delle stesse sedi in cui, nel 2008, il Prof. Aldo Grassini, fondatore e attuale Presidente del Museo Omero, fu chiamato a presentarne la storia, la natura e gli obiettivi.

La collaborazione fra il Museo Omero e la Tom Gallery di Tokyo, unica struttura museale del Giappone che consente ai ciechi l’esplorazione tattile delle opere in esposizione, nasce nel 2005 con una visita dello stesso Aldo Grassini alla struttura museale e si consolida nel tempo, anche con diverse visite di studio e ricerca da parte di Kyoshi Iwasaki e di suoi collaboratori alla sede di Ancona.
Un ulteriore riconoscimento internazionale di rilievo per il Museo Omero dopo le tappe in Repubblica Ceca, Polonia, Russia e le collaborazioni con il Louvre e il British Museum.
Monica Bernacchia

——————————————————————-
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona

info@museoomero.it – www.museoomero.it
tel 071 2811935 – sito vocale 800 20 22 20

visita-ad-occhi-chiusi

Sport: Al via i Campionati Europei di Nuoto Paralimpico – Eindhoven 4 – 10 agosto 2014, Redazionale

Autore: Redazionale

Partono lunedì 4 agosto a Eindhoven (Olanda) i Campionati Europei IPC di nuoto paralimpico con la partecipazione di 390 atleti provenienti da 37 nazioni.

La nostra giovane socia Martina Rabbolini (16 anni) farà parte della delegazione azzurra che comprende 16 nuotatori:
BOCCIARDO Francesco, CAMELLINI Cecilia, CASTAGNETO Andrea, CHIARIONI Stefania, CIULLI Simone, GHIRETTI Giulia Ego, MORELLI Efrem, MORLACCHI Federico, PALAZZO Xenia Francesca, PREZZI Yuri, RABBOLINI Martina, ROMANO Emanuela, SOTTILE Fabrizio, TALAMONA Arianna, TARAS Valerio e TRIMI Arjola.
Da qui:
http://www.finp.it/page.php?id_news=462
si potranno consultare le schede degli atleti.

Martina, esordiente ai Campionati Europei, sarà impegnata (categoria S11 – non vedenti) nei 50, 100 e 400 stile libero, 100 dorso, 100 rana e 200 misti.
Durante la competizione le news, i risultati e le foto saranno pubblicate sul sito.
www.eindhoven2014.org
Le gare verranno trasmesse in diretta WEB sul canale Youtube IPC: http://www.youtube.com/ParalympicSportTV

In bocca al lupo!

Sport: Il baseball per ciechi protagonista al Torneo Internazionale “Italian Softball Week”, Redazionale

Autore: Redazionale

La prima edizione della Italian Softball Week, importante torneo internazionale pre-mondiale (presenti Italia, Australia e Stati Uniti) che si disputa ad Azzano Decimo (PD) dal 7 al 10 agosto prossimi, vedrà la presenza di un incontro dimostrativo di baseball per ciechi.

La partita AIBXC (Girone Ovest – Girone Est) è programmata il giorno 6 agosto (ore 19:30 circa), prima della presentazione ufficiale delle squadre e della serata di benvenuto organizzata al campo da softball.

Novara: Invito per inaugurazione “campo scuola agricolo” per ipo e non vedenti, di Pasquale Gallo

Autore: Pasquale Gallo

Con la presente, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Sezione Provinciale di Novara invita la S.V. alla inaugurazione del “campo scuola agricolo” sito a Fontaneto d’Agogna, in Via Cureggio n. 35, DOMENICA 7 SETTEMBRE 2014 alle ore 15.

Lo stesso è stato ideato dall’ associato non vedente Gilberto Zanetta, con la collaborazione della Sezione novarese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Il Sig. Zanetta, con molta accuratezza, ha realizzato questo spazio per creare nuove opportunità lavorative per ipo e non vedenti (ad integrazione all’offerta lavorativa).

Il campo è dotato di diverse strutture, tra cui serre, semenzai, voliere, segheria, ecc. Il tutto è stato progettato affinchè gli ipo e non vedenti possano muoversi con sicurezza, in quanto lo stesso ideatore è cieco assoluto.

Quindi sarà possibile praticare diverse attività, quali: 1-corsi di coltivazione di erbe officinali, attraverso la collaborazione della Signora Nadia Giovanato (esperta nel settore); 2- coltivazione di varie piantagioni in serra e in campo; 3-allevamento animali volatili da voliera e conigli.

La suddetta realtà si colloca all’interno dei possibili nuovi ambiti lavorativi mirati alle persone ipo e non vedenti.

Infatti il 7 Settembre, verrà spiegato nel dettaglio l’intero progetto. Inoltre sarà possibile conoscere la geografia del campo scuola agricolo, attraverso un plastico.

Nella speranza che vogliate accogliere il nostro invito a tale evento, ringraziamo e ci è gradita l’occasione per porgere distinti saluti.
Il Presidente Provinciale UICI di Novara
PASQUALE GALLO

Progetto sala virtuale “il salotto degli amici”, di Patrizia Onori

Autore: Patrizia Onori

Nella sala virtuale telefonica da me coordinata e da venerdì sera 1 agosto 2014 denominata “Il salotto degli amici”, è nato un vero e proprio programma volontario di condivisione e di solidarietà.
Infatti, lo scopo del salotto è assolutamente quello di trasmettere a chi vorrà essere presente, qualche ora in totale relax partecipando ad interventi con ospiti meravigliosi i quali vi parleranno di medicina, cultura, informatica, cinema, cucina ecc.
Lo scopo del progetto è inoltre quello di scambiare ogni tanto quattro chiacchiere fra noi e di far compagnia a chi ne ha bisogno.
Ho fortemente voluto che la sala fosse frequentata non solo da persone non vedenti ma anche da persone vedenti proprio per confrontarci, per conoscerci ma soprattutto per dar modo di far comprendere a questa società che anche chi apparentemente a causa della disabilità fisica può sembrare non all’altezza di fornire servizi, è invece in grado di porgere sostegno e, particolarmente, di trasmettere un sorriso.
Il salotto è coordinato da me ma ho nel gruppo delle ottime persone nonchè degli eccellenti collaboratori che all’occorrenza possono sostituirmi.
Ma cos’è una sala virtuale telefonica?
Una sala telefonica non è altro che un grande contenitore virtuale nel quale possono esprimersi contemporaneamente fino a novanta persone che sono collegate e quindi unite tra loro per mezzo della linea telefonica.
Per partecipare, basta avere assoluto rispetto, educazione, voglia di stare insieme, un po’ di buona volontà e l’interesse non solo per sè stessi ma di voler donare qualcosa agli altri.
Sarebbe mia intenzione fissare a partire dal mese di ottobre un giorno al mese che potrebbe essere il primo venerdì di ogni mese per i normali contatti tra tutti gli amici che vorranno essere presenti, fissando volta per volta altri giorni dove interverranno personaggi importanti e questi giorni saranno determinati dalle circostanze e sarà mia preoccupazione comunicarli a tutti gli amici e sarei grata a chiunque vorrà fornirmi suoi suggerimenti.
Chi vorrà far parte del progetto, ripeto assolutamente in qualità di volontario, potrà inviarmi una mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
patrizia.onori@gmail.com
Ringrazio tutti voi amici per l’attenzione e cordialmente vi saluto.
La vostra Patrizia Onori

Concorso All Factors: finalisti, Redazionale

Autore: Redazionale

Nei giorni 22 e 24 luglio u.s., sono state trasmesse sulla piattaforma di Parla con l’Unione le due trasmissioni per la selezione dei 16 finalisti del concorso in oggetto.
Le prime otto posizioni per ciascuna delle due categorie previste dal bando sono risultate le seguenti:
PROSA
1) Filodrammatica U.I.C.I. di Portici ed Ercolano con 465 voti
2) Gesuina Maccari con 419 voti
3) Elisabetta Brezzi con 391 voti
4) Associazione Gruppo Elettrogeno con 379 voti
5) Luciana Loprete con 356 voti
6) Rosa Fabiano con 333 voti
7) Maria Sassone con 319 voti
8) Maria Luisa Rubino con 311 voti.
MUSICA LEGGERA
1) Dario Mirabile con 520 voti
2) Sara Binaschi e Samantha De Rosa con 513 voti
3) Matteo Piazzi con 508 voti
4) Luigi Fersini con 503 voti
5) Paolo di Caro ed Alessandro Cadili Rispi ex aequo con 489 voti
7) Marco Daniele con 485 voti
8) Manuele Bravi con 475 voti.
Ricordiamo che in questa fase le votazioni sono state espresse dalla giuria tecnica. Nella fase finale del concorso, invece, si aggiungerà anche la votazione espressa da una giuria popolare composta, come da bando allegato, da cinque soci per ciascuna delle nostre strutture provinciali.
Invitiamo, pertanto, le sezioni che non lo avessero ancora fatto ad inviare i nominativi dei propri giurati a questa Presidenza Nazionale, a mezzo fax al numero 066786815 oppure tramite e-mail all’indirizzo archivio@uiciechi.it, indicando nell’oggetto “Concorso All Factors – Giuria popolare”.
Concorso nazionale di musica leggera o recitazione per non vedenti e ipovedenti
BANDO DI CONCORSO

1. – La Presidenza Nazionale dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS bandisce un concorso nazionale allo scopo di promuovere e valorizzare la cultura e la creatività nell’ambito della recitazione e della musica leggera di ciechi ed ipovedenti.
2. – Il bando si rivolge a singoli e gruppi che si dedichino alla recitazione od alla musica leggera.
3. – nel caso di gruppi musicali o dediti alla recitazione,, gli stessi dovranno prevedere al proprio interno la presenza almeno di un cieco od ipovedente;
4. – Quanti sono interessati a partecipare dovranno far pervenire entro e non oltre il 20 Luglio 2012, esclusivamente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, i propri lavori.
5. – gli stessi dovranno essere inviati in busta chiusa a concorso nazionale “all factors”, c/o Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Via Borgognona 38 – 00187 Roma.
6. – Ciascun partecipante o gruppo potrà concorrere con un brano musicale od un pezzo recitato inciso su cd; la durata dei brani recitati non dovrà superare i cinque minuti;
7. – ciascun partecipante, singolo o gruppo dovrà far pervenire in busta chiusa quanto segue:
a- Lettera con la quale si richiede la partecipazione al concorso contenente: Nome, cognome, dati anagrafici, titolo e breve presentazione del lavoro con il quale si intende concorrere, recapito al quale si vogliono ricevere le comunicazioni relative al concorso, indirizzo e-mail, numero telefonico fisso e/o di cellulare. nel caso di gruppi musicali o teatrali, occorrerà riportare i nominativi di tutti i componenti il gruppo, nonché i dati anagrafici; sarà inoltre, necessario specificare il nominativo od i nominativi dei soggetti non vedenti od ipovedenti appartenenti al gruppo, oltre al recapito ed indirizzo di un referente al quale inviare le comunicazioni;
b. – La busta dovrà, inoltre, contenere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai soli fini previsti dalla legge, per le pratiche di iscrizione al concorso. La dichiarazione dovrà essere firmata, in caso di gruppi musicali o teatrali, dal referente del gruppo;
c. – Il cd contenente il pezzo musicale, la canzone, o l’interpretazione di un brano recitato questo ultimo della durata non superiore ai cinque minuti;
8. – Il materiale inviato non verrà restituito;
9. – La partecipazione è gratuita. Tra tutti i lavori la giuria ne individuerà un massimo di otto tra i pezzi musicali o canzoni ed altrettanti tra i brani recitati, che accederanno alla fase finale del concorso.
10. – Tra i sedici finalisti verranno proclamati tre vincitori. I premi consisteranno:
a. – per il primo classificato nella somma di 1.500 euro;
b. – per il secondo classificato nella somma di 1.000 euro;
c. – per il terzo classificato nella somma di 500 euro.

11. – la giuria effettuerà la selezione degli otto pezzi musicali o canzoni e degli otto brani recitati, nel corso di una o due trasmissioni online, (a seconda del numero dei lavori che perverranno. ).
12. – La giuria il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile sarà composta da sei membri nominati dalla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, scelti anche tra personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.
La stessa sarà presieduta dal Presidente nazionale del sodalizio o da un suo delegato.
13. – La finale avrà anch’essa luogo nel corso di una trasmissione online.
In questo caso la giuria sarà affiancata da una giuria popolare composta da cinque iscritti all’associazione per ciascuna sezione che segnali la propria intenzione di essere parte della giuria popolare entro e non oltre il 31 Luglio 2012.
14. – Le giurie esprimeranno le proprie preferenze al termine delle esecuzioni di tutti gli artisti, secondo modalità che verranno comunicate con apposita circolare.
15. – gli organizzatori si riservano la facoltà di trasmettere online o di inserire sul proprio sito internet la totalità o parte dei lavori ricevuti.
16. – Il Presidente nazionale proclamerà al termine della finale i tre vincitori.
17. – A tutti i partecipanti verrà inviata una copia dei cd contenenti le trasmissioni online che costituiscono le varie fasi del concorso.
18. – La partecipazione al concorso implica la totale ed incondizionata accettazione del presente regolamento.

 

Servizio di registrazione opere di 2° livello: convenzione con UNICOOP Firenze, Redazionale

Autore: Redazionale

Venendo incontro alle continue esigenze dei soci del Centro Nazionale del Libro Parlato, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha stipulato con l’Unicoop di Firenze una convenzione che prevede la registrazione di testi di 2° livello letti dai volontari Unicoop.
Tale collaborazione ha l’obiettivo di incrementare la produzione delle opere in catalogo offrendo così una più ampia scelta di libri e dando anche la possibilità, agli utenti del Libro Parlato, di segnalare un numero maggiore di titoli da registrare.
A tal fine, si prega di informare i soci circa questa ulteriore opportunità che il Libro Parlato offre. Gli utenti dovranno far pervenire al Centro Nazionale del Libro Parlato – Via Borgognona,38 – 00187 Roma, e-mail lp@uiciechi.it, le eventuali segnalazioni indicando: autore, titolo e casa editrice. Sarà gradito se gli utenti vorranno fornire in prima persona i testi da produrre, soprattutto se scolastici e/o universitari.
La presenza dell’opera segnalata dall’utente sarà verificata nella banca dati del Centro Nazionale del Libro Parlato, onde evitare duplicati e, a seguire, sarà strutturata in formato Daisy, successivamente assegnata al volontario per la registrazione ed infine messa a disposizione di tutti i soci del Centro Nazionale del Libro Parlato.

 

Chiamatemi Don Tonino di Luca Violini, di Monica Bernacchia

Autore: Monica Bernacchia

SENSI D’ESTATE 2014

Si inizia alle 19 con Andrea Sòcrati che presenta il libro per ragazzi L’uovo cosmico e si prosegue alle 21,30 con il Radioteatro di Luca Violini

Mercoledì 6 agosto 2014
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

ANCONA – La rassegna culturale estiva promossa dal Museo Omero, Sensi d’estate, prosegue mercoledì 6 agosto alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Alle ore 19,00 negli spazi del Museo Omero, Andrea Sòcrati presenta il libro L’uovo cosmico (La Spiga edizioni): un’avventurosa storia per ragazzi con protagonisti quattro giovani amici, di cui due non vedenti, intenti a risolvere un giallo nella culla dell’arte occidentale, la Grecia, dove le perfide creature del Tartaro stanno cercando di distruggere l’Uovo Cosmico che ha dato origine all’universo. Un libro presentato in maniera originale dall’autore, che oltre ad avvalersi del contributo di Massimo Di Matteo e Maria Grazia Conti, condurrà un altrettanto avventuroso e appassionante laboratorio al buio nelle sale del Museo, dove sono conservate preziose copie al vero di capolavori dell’arte greca. Per il laboratorio la prenotazione è obbligatoria.

Alle ore 21.30 sul palco della corte Mole Vanvitelliana si esibisce Luca Violini con Chiamatemi Don Tonino. Luca Violini, una delle più importanti e note voci nazionali nel panorama del doppiaggio, si dedica da anni con “Quelli che con la voce” Produzioni alla lettura teatrale e ad una innovativa forma di spettacolo il Radiotetro. Sul palco di Sensi d’estate porta la Radiocronaca Chiamatemi Don Tonino: un viaggio alla scoperta di Don Tonino Bello (1935 – 1993), uomo, prete e vescovo straordinario. Campione del dialogo, infaticabile costruttore di pace e di speranza, dedicò la sua vita gli ultimi. Scrittore ispirato, diffuse il suo messaggio di fede attraverso testi memorabili per intensità e bellezza. Questo spettacolo narra la storia di un laico che, conquistato dalla poeticità delle parole di Don Tonino, scoperte casualmente, decide di intraprendere, reale e intellettuale, alla scoperta di quest’uomo. Si tratta di un diario, la cronaca moderna e appassionante di un viaggio iniziato per curiosità e che finirà per arricchire, e segnare in modo indelebile, il protagonista della storia. Testo: Francesco Cardinali. Voci: Luca Violini. Musiche: Paolo Principi. Post produzione audio: Paolo Principi. Disegno del suono. Claudio Cesini e Riccardo Rocchetti. Regia: Luca Violini.

Durante la serata sarà possibile visitare la mostra Percepire il soffio di Silvia Fiorentino che raccoglie oltre 30 creazioni di comprendenti installazioni, sculture, pitture, disegni e audio testi realizzati dal 2000 ad oggi. Una mostra nata da un soffio di vento. Come catturare il soffio invisibile? La Fiorentino parte dal disegno che cerca poi la sua forma nella materia come la ceramica grezza e smaltata, i tessuti, i colori, la fotografia e la scrittura.

La mostra, il Museo Omero e l’Italia Riciclata di Michelangelo Pistoletto sono aperti fino alle 24.

Ingresso libero a tutti gli eventi. I posti a sedere per lo spettacolo sono limitati. Si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al teatro Sperimentale di Ancona.

Monica Bernacchia
——————————————————————-
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona
info@museoomero.it – www.museoomero.it
tel 071 2811935 – sito vocale 800 20 22 20
01-don tonino uovocosmico6