SPORT – A Palermo la fase finale della XX Edizione torneo di Scopone Scientifico: 12/14 dicembre 2025

Quest’anno la fase finale del torneo di Scopone Scientifico si terrà a Palermo, B&B Hotel Palermo Quattro Canti, Corso Vittorio Emanuele 291 dal 12 al 14 dicembre c.a.

Alle fasi nazionali parteciperanno le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice dell’ultima edizione, composta da Alfio Di Mauro e Grazia La Bruna della Regione Sicilia, che, di fatto, come da regolamento, ospita la fase finale.

L’organizzazione del Torneo è affidata a Hubert Perfler, componente del gruppo di lavoro 5, (Beni culturali e artistici, Turismo sociale, Tempo libero e Sport) coadiuvato da Giuseppe Pinto e Milvio Caputo.

Raggiungibili ai numeri:

Hubert Perfler 348-6423872, Giuseppe Pinto 334-6689311, Milvio Caputo 348-4765299.

I finalisti, come da allegato, dovranno essere presenti all’illustrazione del regolamento di gara, fissata per le ore 15,30 di Venerdì 12 dicembre c.a.

Si rammenta che le spese di viaggio dei finalisti e dei loro accompagnatori (uno per ogni finalista non vedente) sono a carico delle strutture regionali di appartenenza, mentre l’alloggio ed il vitto, dal pranzo di venerdì 12 dicembre alla colazione di domenica 14 dicembre saranno a carico di questa Presidenza Nazionale.

Per una migliore riuscita organizzativa della manifestazione, le sedi in indirizzo, ognuna per le proprie competenze, sono invitate a trasmettere, inderogabilmente entro il 10 novembre c.a. le esigenze di soggiorno dei partecipanti a Milvio Caputo (archivio@uiciechi.it –amministrazione.cnt@uiciechi.it) con l’indicazione di:

  • Nominativo dei partecipanti e dell’accompagnatore, comprensivo di numero telefonico e tipologia di alloggio ( Camera doppia o singola)
  • Orario di arrivo all’Aereoporto o Stazione ferroviaria di Palermo. (il pranzo è previsto per le ore 13,00 di venerdì 12 dicembre e la partenza entro le ore 10,30 di domenica 14 dicembre c.a.)

Considerata l’esigua disponibilità, si raccomanda di limitare al massimo la richiesta di stanze singole.

Si rammenta che in caso di disdetta, tranne ovviamente per seri e comprovati motivi sopraggiunti, saranno addebitati ai Consigli Regionali di appartenenza i costi di vitto ed alloggio già corrisposti da questa Presidenza Nazionale.

Alle coppie prima, seconda e terza classificate verrà assegnata in premio una coppa, mentre a tutti i partecipanti verrà consegnato un cofanetto con medaglia logata a ricordo dell’evento.

Si informa che la prossima edizione del Torneo di Scopone scientifico verrà disputata nella regione meglio classificata nella corrente edizione che non ha ancora avuto l’opportunità di ospitare la manifestazione. Tale scelta intende favorire la rotazione territoriale dell’evento.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti si può far riferimento al Sig. Milvio Caputo

(348-4765299 Amministrazione.cnt@uiciechi.it).

Buon gioco e buon divertimento a tutti.

ELENCO PARTECIPANTI

ABRUZZO   –         –   DA DEFINIRE –

BASILICATA        FLORIO LUCIANA / FLORIO ROSARIA

CALABRIA           PARISI SALVATORE / NICOLO’ EMANUELE

CAMPANIA          TRANCUCCI GIOVANNI / TRAVAGLIONE VINCENZO

EMILIA ROM.       BERSANI ANTONIO / DI LUCCIO OLIMPIA

FRIULI V.G.          MARINATO RICCARDO / MASTRANGELO DOMENICO

LAZIO                    DIANA FULVIO / SAMARITANI FABIO

LOMBARDIA        SALA ANDREA / DENTI TRANQUILLO

MARCHE               FILIPPONI PATRIZIA / D’ANTONIO FIORELLA

MOLISE                 PATETE GAETANO / CACCIA FRANCESCHINA

SICILIA UNO        DI MAURO ALFIO / LA BRUNA GRAZIA

SICILIA DUE        LO PROTO SALVATORE / BRANCATO SALVATORE

PIEMONTE           LUPO VITO / LENZI ALESSIO

PUGLIA                 MENGA ANTONIA / CACUCCIOLO VINCENZO

TOSCANA             FABBRI DORETTA / DELL’AMICO OLIVIERO

VENETO                CATALANO SERGIO / MALIPIERO ALESSANDRO.

regolamento aggiornato.pdf

Slash Radio Web – Palinsesto dal 3 al 9 Novembre 2025

Vi segnaliamo che sabato 1° novembre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosalind Franklin. Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 3 al 9 novembre 2025. 

Lunedì 3 novembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Guido Vaciago, direttore Tuttosport, per parlare del debutto dell’ex CT Luciano Spalletti sulla panchina della Juventus;   

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Blind Tennis, Calcio a 5 cat. B1 e Sci, sarà ospite Chiara Mazzel portabandiera azzurra alle paralimpiadi invernali Milano-Cortina ‘26;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 31 ottobre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “L’angolo del giallo”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 1° novembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 4 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:35: Guida TV;

11:05:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  • in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;
  • a 50 anni esatti dal suo omicidio presenteremo “L’ultima notte di Pasolini. Storia di un mistero italiano” (edito da ilMillimetro) insieme al suo autore, Giovanni Lucifora 

sinossi: La notte tra il 1° e il 2 novembre del 1975, Pier Paolo Pasolini viene massacrato all’Idroscalo di Ostia, luogo storico, ma ormai degradato, fatto di baracche e fango. Era lì con Pino Pelosi, un 17enne che sarà arrestato poco dopo dai carabinieri sul lungomare. La polizia scopre il cadavere di Pasolini e dato che Pino stava guidando l’auto del poeta, non gli resta che confessare. Condannato, quando esce di prigione rivela di non essere lui l’autore dell’omicidio e dice di essere stato minacciato da altre persone che erano presenti quella notte. Chi erano? È stato ucciso perché era un intellettuale scomodo? Si è trattato di un omicidio politico? C’entra Petrolio, il libro che stava scrivendo? Aveva scoperto trame oscure legate alla strategia della tensione? Era sotto ricatto per farsi consegnare le pellicole rubate del suo ultimo film? O c’è un altro motivo? Sono tante le domande senza risposta, ma tutte riconducono a un unico interrogativo: cosa era andato a fare Pasolini all’Idroscalo di Ostia quella notte? Giovanni Lucifora ricostruisce le ultime ore e gli ultimi giorni di Pasolini e tenta di dare una risposta sentendo i pareri anche del regista David Grieco, dell’avvocato Stefano Maccioni, del ragazzo di vita Silvio Parrello, dei giornalisti Raffaella Fanelli, Claudio Marincola e Ilaria Cucchi per la Commissione di inchiesta.

Giovanni Lucifora Giornalista di Radio Globo e tra i conduttori della trasmissione The Morning Show. Per la TV ha collaborato con diversi format del palinsesto notturno della Rai, altre emittenti e con radio locali e nazionali. Cura saltuariamente un blog e produce podcast di genere crime. Si occupa di cronaca nera, attualità e lifestyle.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 5 novembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di novembre “Il ruolo del caregiver tra risorsa e diritti”: il termine caregiver è ormai entrato nel lessico quotidiano. Con esso si indica la persona che presta assistenza a un’altra che, per ragioni di età, malattia o disabilità, non è in grado di provvedere autonomamente a sé stessa. Questa figura ha una funzione cruciale, che però in Italia continua a poggiare in gran parte sul sacrificio individuale, con un conseguente impatto negativo sulla vita. Ancora oggi non abbiamo un impianto legislativo organico che tuteli il caregiver. Eppure servirebbero misure di supporto per compensare i grandi disagi che subiscono queste figure di riferimento per molte persone con disabilità. Con i nostri ospiti vogliamo fare il punto della situazione in merito al riconoscimento dei caregiver e alle misure di tutela a loro riservate. Inoltre cercheremo di comprendere cosa manca ancora per il formale riconoscimento del ruolo del caregiver sul territorio nazionale; 

17:00: SlashBox 

  • sarà con noi il giornalista e scrittore Riccardo Lorenzetti, che ha firmato per Armando Curcio Editore “Il silenzio della vergine. L’ispettore Casamonti e i custodi del quadro” 

sinossi: Andrea Casamonti ha lasciato Montalcino a quindici anni. Nel 1976, quando la civiltà contadina è tramontata e le fabbriche della grande città sono il nuovo miraggio della gente di paese, orgogliosa e spiantata. Quel distacco, Andrea, l’ha sempre vissuto come un tradimento: verso la sua gente, la sua terra e il suo mondo che però, nel frattempo, sono diventati qualcosa di diverso. Perché la sua Valdorcia, in pochi anni, è diventata ricca, e quei posti che hanno visto la fatica e la povertà più nera, stanno conoscendo il boom del vino, del turismo e dell’enogastronomia: fino a scomodare l’Unesco, che l’ha addirittura annoverata tra i “patrimoni mondiali dell’umanità”. Quando l’ispettore Andrea Casamonti torna a casa, può finalmente riannodare i fili con il suo mondo, e con il suo passato, dopo quasi trent’anni di servizio in giro per l’ltalia: e mentre a Siena si sta abbattendo l’uragano dell’inchiesta Monte dei Paschi, si troverà ad indagare sulla misteriosa morte del Conte Vittorio Ammannati Prasca. Le indagini lo porteranno a fare i conti con i luoghi della sua infanzia e le storie che si portano dietro, tra le quali un misterioso quadro del 1600,che appare e scompare nei racconti dei protagonisti. Sullo sfondo, una Valdorcia di una dolcezza selvatica e irruenta. Dove quei poderi che hanno conosciuto la miseria e la sofferenza, sono diventati agriturismi a cinque stelle o Luxury Resort; e adesso vengono a passarvi le vacanze Lady Gagae Paul Mc Cartney. 

Quei luoghi dell’anima che Andrea, adesso, osserva con affetto. Con gli occhi del bambino che li aveva lasciati tanti anni prima.

Riccardo Lorenzetti nasce il giorno di Natale del ’66 in un piccolo borgo della provincia di Siena, dove vive ancora oggi. Racconta da sempre le storie della sua gente e della sua terra, attraverso radio, giornall e televisioni locali. Tra le sue opere,”L’anno che si vide il Mondiale al Maxischermo” (2013) “La Llbertà è un colpo di tacco” (2015), “Un bellissimo spreco di tempo” (2018), “Un’impresa impossibile” (2020)

  • musica in chiusura: ospiteremo la cantante Petra Magoni, voce eclettica e originalissima, e il chitarrista Finaz, che hanno realizzato in duo “Equilibrismi”,  un album che veste di note alcune delle pagine più suggestive della letteratura, da Dante ai Futuristi passando per Pasolini fino ad arrivare agli omaggi a Modugno, Sting e Beatles; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 6 novembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:35: Guida TV;

11:05:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • in apertura sarà con noi la giornalista Tiziana Ferrario, volto storico del TG1, autrice per Fuoriscena Libri di Solferino di “Anna K”, dedicato alla “Signora del Socialismo”, Anna Kuliscioff, a un secolo dalla sua morte 

sinossi: «Milano, 31 dicembre 1925. Un silenzio irreale avvolge Piazza Duomo. Il vento fa ondeggiare le bandiere rosse, il manico stretto nelle mani di uomini e donne dal volto scavato, manodopera sfruttata nelle fabbriche milanesi. In tanti provengono dalle province, o arrivano dalle regioni vicine. Il freddo avvolge la città, la nebbia fitta sfuma i contorni dei palazzi insinuandosi tra le vie. Il cielo bianco pare un velo steso su quel giorno di lutto. Nessuno voleva mancare all’appuntamento: l’ultimo saluto alla signora del socialismo.» Comincia così il racconto di una grande storia italiana dimenticata, l’omaggio dell’Autrice a una donna straordinaria, protagonista delle lotte politiche e sociali che hanno contribuito a cambiare profondamente il nostro Paese, a renderlo un luogo più giusto. Anna Kuliscioff. A  cento anni dalla sua morte, Tiziana Ferrario si concentra in particolare sull’ultimo periodo della vita di Anna, a partire dal 1912. Sono gli anni drammatici che preludono alla Prima guerra mondiale e alla nascita del fascismo, in cui vediamo muoversi Mussolini prima che diventi il Duce, già temuto per la sua irruenza e la fame di potere. Prima scompagina il socialismo mettendo in minoranza i riformisti, poi conquista la direzione dell’«Avanti!». Dopo la guerra, nella crisi di un Paese stremato, darà vita ai Fasci di combattimento, anticamera del Partito nazionale fascista. Anni che dicono tanto al nostro presente sempre più dominato da conflitti d’influenza e lotte di potere. Un romanzo che attraversa la grande storia dall’interno, tratteggiando personaggi – soprattutto femminili – e situazioni che compongono il ritratto di un mondo lontano e insieme vicino al nostro. Pagine che restituiscono un’immagine forte della politica, fatta essenzialmente di passioni trascinanti, coraggio, coerenza e fedeltà a un’idea. Qualità e valori oggi quasi del tutto scomparsi. Un monito e un manifesto per un futuro più umano.

Tiziana Ferrario giornalista, milanese, è stata uno dei volti del TG1-Rai. Conduttrice, inviata di politica estera, corrispondente da New York, ha raccontato guerre e crisi umanitarie, dall’Afghanistan al Medio Oriente all’Africa. Per il suo lavoro sui conflitti è stata nominata Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi. Ha scritto Il vento di Kabul (Baldini Castoldi Dalai 2006); Orgoglio e Pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump (2017); Uomini, è ora di giocare senza falli! (2020); La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli (2021); La bambina di Odessa (2022), tutti pubblicati da Chiarelettere, e Cenere (Fuoriscena 2024).

  • alle 17:00 tornerà ai nostri microfoni Cristina Caboni per presentarci “La rotta delle stelle”, il suo nuovo romanzo

sinossi: Marigold resta immobile a guardare il mare che luccica sotto la luce dorata dell’alba. Non avrebbe mai pensato di trovarsi lì. Solo poco tempo prima, danzava sul palcoscenico dei teatri più famosi del mondo. Era il suo destino. Fino al giorno in cui un infortunio ha posto fine a tutto. Senza certezze, si è rifugiata in Sicilia dall’unica persona che può chiamare famiglia: un anziano zio. In quell’isola meravigliosa, però, Marigold si sente fuori posto. È ancora troppo forte il ricordo della vita che ha perduto. Eppure, a poco a poco, qualcosa riesce a fare breccia nel suo cuore. Ci sono le amiche con cui inizia a camminare nei meravigliosi dintorni del paese e che la fanno sentire meno sola; c’è un uomo che ascolta il canto delle balene e le fa vibrare l’anima; c’è il suono di una vecchia campana che proviene dal mare e che lei sola sembra in grado di udire. È come un richiamo, ma è anche un balsamo per le sue ferite. Quello che Marigold non può immaginare è che sia legato a segreti che la sua famiglia custodisce gelosamente. Suo malgrado, si trova coinvolta in una ricerca che la spinge a interrogarsi sul senso dell’appartenenza. Sul peso dei pregiudizi. Sul significato del passato quando è una trappola che costringe all’immobilità. E mentre il sole si alza e il mare riflette i primi bagliori del mattino, Marigold prova a fare pace con i fantasmi suoi e della sua famiglia. Perché per non sentirsi soli bisogna aprirsi al nuovo che avanza. Cristina Caboni è una delle scrittrici italiane più amate di sempre. Con la sensibilità che la contraddistingue, ci accompagna in un nuovo mondo fatto di suoni e atmosfere incantevoli. Di sogni infranti e di rinascite. Di un passato che si vorrebbe dimenticare e di un futuro da costruire.

Cristina Caboni vive con il marito e i tre figli in provincia di Cagliari, dove si occupa dell’azienda apistica di famiglia. È l’autrice dei romanzi Il sentiero dei profumi – bestseller venduto in tutto il mondo, adorato dai lettori e dalla stampa, che ha conquistato la vetta delle classifiche italiane e straniere – e il suo seguito, Il profumo sa chi sei, La custode del miele e delle api, Il giardino dei fiori segreti – Premio Selezione Bancarella 2017 –, La rilegatrice di storie perdute e La stanza della tessitrice.

  • chiuderemo il nostro pomeriggio insieme a Lia Piano, che ha scritto per Bompiani il romanzo “L’arte di perdersi. Storia dei miei traslochi”

sinossi: “I sogni, soprattutto se molto belli, sono poco attendibili. E i risvegli possono essere bruschi.” La protagonista di questo romanzo è una donna spiritosa, che vive intensamente e che proprio per questo ha imparato che i sogni, e tra questi l’amore, riservano tante gioie quante delusioni e che bisogna maneggiarli con cautela. Lei, per esempio, sta attraversando un momento difficile: le sembra che il suo lavoro, la sua casa, il suo stesso corpo non le somiglino più e le app di dating o i consigli del chirurgo estetico hanno l’aspetto inquietante delle illusioni. Ma il destino ha in serbo una sorpresa: l’acidissima zia Laura, che l’ha sempre cordialmente detestata, decide di lasciarle in eredità una grande casa appollaiata su un terrazzamento ligure che digrada verso il mare, e anche il denaro per ristrutturarla. Sembra un sogno, ma non lo è: e riserva nuovi colpi di scena. Inizia così un tempo di pratiche edilizie, di sconfortanti e-mail dell’ingegner Non si può fare, e soprattutto di traslochi più o meno temporanei, in appartamenti più o meno accoglienti ma tutti capaci di portare con sé nuovi incontri rivelatori, di insegnarle che cosa serve per sentirsi davvero a casa. Lia Piano scrive un romanzo abitato da personaggi indimenticabili, quelli “con l’espressione un po’ così” di chi è cresciuto stretto tra la montagna e il mare, ma anche quelli più silenziosi come i mobili e le piante di cui ci circondiamo. E ci guida a passo di danza attraverso un romanzo incantevole, malinconico ed esilarante, che nel raccontarci le fasi di una ristrutturazione ci parla della cura del cuore umano, e seguendo la sua protagonista alle prese con le difficoltà della vita ci ricorda che spesso è necessario perdersi per potersi ritrovare.

Lia Piano è nata a Genova nel 1972, terza di tre fratelli che poi diventeranno quattro. Laureata in lettere, dal 2004 si occupa della Fondazione Renzo Piano. Oggi vive e lavora in moto perpetuo fra Parigi, Genova e qualsiasi altro luogo del mondo. In attesa di radicare, scrive libri.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 7 novembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi segnaliamo che sabato 8 novembre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosalind Franklin.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl… 

U.I.C.I. Salerno – Vista in primo piano: IAPB Italia e UICI Salerno uniscono le forze per la Giornata Mondiale della Vista

Autore: Raffaele Rosa

La sezione UICI di Salerno, in collaborazione con l’Agenzia IAPB Italia e IAPB Salerno, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare la Giornata Mondiale della Vista presso il Salone Tommaso Sica della sede UICI Salerno.

Il 6 ottobre si è tenuta una conferenza stampa, moderata dal Prof. Eduardo Scotti, alla quale hanno partecipato il Viceprefetto Dott.ssa Stella Fracassi, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Dott.ssa Paola De Roberto, il Direttore delle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Dott. Giuseppe Bonino, e il Vicecomandante della Polizia Locale del Comune di Salerno, Dott. Vicinanza.

Durante la conferenza stampa è stato siglato, per la seconda volta, il rinnovo della convenzione con il Comune di Salerno per l’anno 2025-2026, che prevede un contributo per garantire visite oculistiche ai cittadini in condizioni di difficoltà residenti nel Comune di Salerno, segnalati dalle Politiche Sociali.

Sono intervenuti il Presidente UICI Salerno e Delegato Regionale IAPB Italia per la Campania, Raffaele Rosa, l’Ortottista e Esperto in Ipovisione Francesco Bavosa, che collabora con l’Ambulatorio COS e con la sezione UICI di Salerno, e il Direttore del Centro Oculistico UICI Salerno e Responsabile IAPB Salerno, Dott. Francesco Scozia.

La conferenza stampa è stata trasmessa in diretta su Facebook UICI Salerno e successivamente nel telegiornale dell’emittente televisiva  Telecolore Salerno delle ore 14.00 e delle ore 20.00. Inoltre, sono state effettuate interviste radiofoniche in diretta su SLASH RADIO WEB  UICI Nazionale (8 ottobre) e su Radio Alfa (9 ottobre).

La stampa locale ha dato ampio risalto all’evento, con articoli pubblicati su “Il Mattino di Salerno” e “La Città di Salerno” il 7 ottobre.

Nei giorni successivi, il 7 e il 9 ottobre, i volontari del Servizio Civile hanno distribuito materiale informativo presso diverse scuole del Comune di Salerno.

Il 9 ottobre si sono tenute visite oculistiche gratuite presso la sede UICI Salerno, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30, effettuate dal Dott. Scozia e dall’Ortottista  Filomena Picarella.

L’iniziativa ha dimostrato l’impegno dell’UICI Salerno e dei suoi partner per promuovere la sensibilizzazione e la prevenzione sulla salute oculare, migliorando la qualità della vita delle persone con disabilità visiva.

La Giornata Mondiale della Vista ha rappresentato un importante momento di sensibilizzazione e prevenzione sulla salute oculare, grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti i partner coinvolti. L’UICI Salerno continuerà a lavorare per promuovere la salute e il benessere delle persone con disabilità visiva e per migliorare la qualità della vita della comunità.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 13-19 ottobre 2025

Vi segnaliamo che sabato 11 ottobre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 13 al 19 ottobre 2025. 

Lunedì 13 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Donatella Nicoletta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Roberto Bernabai, già responsabile dello sport del TG di La7, per parlare di campionato e della Nazionale di Gattuso impegnata nelle Qualificazioni Mondiali;   

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo dei Mondiali di Atletica, di Scherma e dei Mondiali di Nuoto. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

Replica della puntata di venerdì 10 ottobre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 11 ottobre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 14 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: Verso il Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE” 

  • ospiteremo, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Cristina Minerva, Simona Trudu, Tiziana Lupi, Antonello Di Deo, Giovanni Taverna e Nicolò Finocchiaro; 

17:00: SlashBox 

  • la scrittrice e sceneggiatrice Anna Pavignano ci presenterà “Come sale sulla pelle” (edizioni Piemme), il suo ultimo romanzo

sinossi: Alba, fine Ottocento. In una notte squassata da tuoni e fulmini, la piccola Camilla si avventura fuori casa alla disperata ricerca dei genitori e dei fratelli. Nel mezzo della tempesta, un omnibus trainato da cavalli, in gran ritardo, la travolge. Sopravvive, ma l’infezione avanza e i medici chiedono il consenso per amputarle una gamba. La madre si oppone: teme che la figlia diventi una donna a metà. Il padre, invece, sceglie la vita sopra ogni cosa e autorizza l’operazione. Anni dopo, Camilla ha imparato a sopportare l’ignoranza paesana e il peso del soprannome che le hanno cucito addosso: la zoppa. Durante una festa, relegata in disparte come tappezzeria, incontra Felice, studente di medicina a Torino, dotato d’intelligenza acuta e animo gentile. È il primo a scorgere la bellezza e la forza della ragazza con la gamba di legno. Tra i due nasce un amore ardente e ostinato, capace di sfidare le convenzioni e la diffidenza delle famiglie. La loro storia è destinata a misurarsi con prove dure: per amore, Felice rinuncia agli studi e cerca lavoro nelle saline di Aigues-Mortes, in Francia, dove gli italiani emigrati, sgraditi ai locali, vengono travolti dalla furia della violenza. Con una prosa sensibile e il piglio di una grande narratrice, Anna Pavignano scava nelle pieghe più intime dei suoi protagonisti, restituendo un affresco storico potente e vivido, abitato da figure autentiche, fragili e straordinariamente umane.

Anna Pavignano è nata a Borgomanero e vive tra Torino e Roma. Scrittrice e sceneggiatrice, ha pubblicato cinque romanzi, racconti e testi per bambini e ragazzi. Tra i suoi libri, il longseller Da domani mi alzo tardi, dedicato a Massimo Troisi, di cui è stata compagna di vita e di lavoro. Ha sceneggiato tutti i film dell’attore e regista napoletano, da Ricomincio da tre a Il postino, per cui è stata candidata all’Oscar. Ha scritto con Mario Martone Laggiù qualcuno mi ama, David di Donatello per il miglior documentario 2023. Nella sua carriera, cominciata da giovanissima, ha collaborato con molti registi, tra cui Michael Radford e Alessandro D’Alatri e due dei suoi libri sono diventati film.

  • in chiusura ospiteremo il professor Mario Lentano, che ha firmato per Carocci “I Romani che non ti aspetti. Storie bizzarre per menti curiose”

sinossi: Perché, mentre si preparava a imbarcarsi per la guerra, Crasso avrebbe fatto meglio ad ascoltare il grido di un venditore di fichi? E perché le donne romane erano tenute a baciare sulla bocca tutti i loro parenti maschi la prima volta che li incontravano nell’arco della giornata? Perché intorno alla casa in cui era nato un bambino si aggiravano nella notte tre figure armate di scopa, pestello e scure? Sono alcune delle domande cui rispondono le storie bizzarre raccolte in questo libro: una galleria vertiginosa di situazioni e personaggi, di regole e consuetudini, di miti e credenze, nella quale ogni racconto è arricchito da illustrazioni originali che lo commentano con leggerezza e sapiente ironia. Per scoprire come anche un mondo che crediamo di conoscere da sempre possa presentarsi ai nostri occhi in una luce nuova, spesso sorprendente, diversa da quella in cui siamo abituati a vederlo, ma in ogni caso non meno affascinante.

Mario Lentano insegna Lingua e letteratura latina all’Università di Siena.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 15 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: Verso il Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE” 

  • ospiteremo, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Chiara Tirelli, Mirella Gavioli, Lucia Cainelli, Giuliano Frittelli, Nunzio Bruno e Nicola Stilla; 

17:00: SlashBox 

  • “Achille Lauro – La notte di Sigonella” è il titolo del podcast originale in cinque puntate disponibile su Raiplay Sound che a 40 anni dai fatti ripercorre il più acuto momento di tensione tra Italia e Stati Uniti: ne parleremo con l’autore, il giornalista Rai Alessandro Forlani

17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di ottobre si parlerà di Alexa Plus, dell’IA di Google Gemini, della guida alla scelta al miglior iPhone 17 e, naturalmente, non mancherà il sempre attesissimo Argomento Misterioso; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 16 ottobre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano, con la nostra inviata Chiara Maria Gargioli in diretta da Montecitorio per l’evento organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS in occasione della XX Giornata Nazionale del Cane Guida;

10:30: Guida TV;

10:35:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

11:30: Speciale XX Giornata Nazionale del Cane Guida, la nostra inviata Chiara Maria Gargioli ci racconterà in diretta la passeggiata da Montecitorio a Piazza di Spagna dei rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS insieme ai nostri amici a quattro zampe dopo l’incontro con il Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana; 

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: Verso il Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE” 

  • saranno con noi, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Linda Legname e Vincenzo Massa; 
  • alle ore 16:00 per la chiusura delle presentazioni ascolteremo il candidato presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto insieme al rappresentante di Lista Fabrizio Zingale; 

17:00: SlashBox 

  • con la professoressa Sofia Gnoli parleremo di “Archeologia della moda. Heritage, archivi, comunicazione” (edito da Carocci)

sinossi: L’amore per il revival, il gusto per il vintage e per il collezionismo, l’importanza del patrimonio culturale di un brand: la moda di oggi è sempre più intrecciata con la sua storia. In un’epoca di globalizzazione e musealizzazione crescente, il valore delle radici e dell’identità di una griffe è infatti diventato un elemento chiave per il successo. Sofia Gnoli esplora il ruolo strategico del brand heritage, l’anima storica di un marchio che ne rafforza il prestigio e ne alimenta la desiderabilità. Un tema cruciale per le grandi holding del lusso, che da decenni investono nella riscoperta e nella valorizzazione delle maison dalla tradizione più illustre. Un viaggio tra passato e presente per comprendere come la moda continui a reinventarsi, senza mai dimenticare le proprie origini.

Sofia Gnoli è professore associato all’Università IULM di Milano, dove insegna Storia e cultura della moda, Sociologia degli eventi e Archivi delle industrie creative. Collabora con “la Repubblica”, “La Stampa”, “Il Venerdì” e “Vogue Italia”. È nell’Advisory Board di “Zone Moda Journal” (ZMJ). Esperta di heritage, ha curato gli archivi storici di Luisa Spagnoli e Federico Forquet. Per il Parco Archeologico del Colosseo ha curato il ciclo di incontri Ephimera. Dialoghi sulla moda (raccolti in volume edito da Electa, 2020) e la mostra Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane (Marsilio, 2024).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 17 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:05: “Premi Nobel per l’Economia”, la rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia che in ogni puntata illustrerà il profilo di un Premio Nobel per l’Economia che ha tenuto lezioni o seminari presso la Banca d’Italia. Protagonista di questo appuntamento James Tobin;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Premi Nobel per l’Economia”, replica della nuova rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi segnaliamo che sabato 18 ottobre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosalind Franklin.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

U.I.C.I. Salerno – Giornata Mondiale della Vista

Si è tenuta lo scorso 6 ottobre la conferenza stampa durante la quale è stato sottoscritto il rinnovo della Convenzione tra il Comune di Salerno – Assessorato alle Politiche Sociali, in qualità di Comune capofila del Piano di Zona S5, e la Sezione Territoriale UICI ETS-APS di Salerno.
L’accordo ha confermato il sostegno finanziario allo Sportello di Segretariato Sociale e, soprattutto, al Centro Oculistico Sociale UICI di Salerno, situato in via Aurelio Nicolodi n. 13.

Il centro, inaugurato nel giugno 2024, rappresenta un punto di riferimento importante per la prevenzione della cecità e dell’ipovisione, offrendo attività di controllo visivo durante tutto l’anno. L’iniziativa ha l’obiettivo di garantire anche alle fasce sociali più fragili la possibilità di effettuare una visita oculistica specialistica in modo accessibile e gratuito.

A conferma di tale impegno, il 9 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, presso il Centro UICI di Salerno, verranno svolte delle visite di controllo visivo gratuite, prenotabili attraverso la Segreteria Sezionale ai numeri 089 797256 e 089 792933, attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dal martedì al giovedì anche dalle 16.00 alle 18.00.

L’iniziativa ha ribadito la collaborazione virtuosa tra l’amministrazione comunale e l’UICI di Salerno, unendo forze e risorse per promuovere la salute visiva, la prevenzione e l’inclusione sociale sul territorio.

Evento “Dalle parole al tatto” con Myra Lab al “Sabato di Lambrate”

Un contest aperto a tutti e un mini-laboratorio gratuito in Braille presso Ædicola Lambrate

Myra Lab, impresa sociale che promuove l’inclusione lavorativa attraverso laboratori e collezioni di gioielli in porcellana fredda realizzati insieme a persone cieche, ipovedenti e con disabilità intellettive, organizza sabato 18 ottobre 2025 un evento dedicato all’incontro tra parola scritta e parola tattile nell’ambito del “Sabato di Lambrate”, in collaborazione con Ædicola Lambrate (Via Conte Rosso 9, Milano).

Nel corso della giornata è previsto un mini-laboratorio gratuito per creare piccoli portachiavi tattili con scritte in Braille, pensato per avvicinare il pubblico agli strumenti dell’accessibilità tramite l’esperienza diretta del tatto.

In parallelo Myra Lab lancia un contest: chiunque può proporre un libro che incarni i valori di inclusione, accessibilità e partecipazione. Non è necessario che sia un titolo famoso: conta l’impatto personale. La persona selezionata sarà ospite dell’evento e parteciperà come voce protagonista, raccontando il libro scelto e la propria esperienza.

Come partecipare al contest

Invio proposte entro l’11 ottobre 2025

Scrivere a info@myra-lab.com
indicando titolo e autore del libro + breve motivazione o riflessione personale

Informazioni: 347 7928655

Dove e quando
Sabato 18 ottobre 2025 – Ædicola Lambrate, Via Conte Rosso 9, Milano (evento nell’ambito del “Sabato di Lambrate”).

L’iniziativa mira a creare un momento di incontro e condivisione, in cui chi legge, tocca, ascolta e racconta scopre nuovi modi per rendere la cultura davvero accessibile a tutti.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 6 all’11 ottobre 2025

Vi segnaliamo che sabato 4 ottobre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 6 all’11 ottobre 2025. 

Lunedì 6 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giuseppe Milazzo;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Marcello Di Dio de “il Giornale” per parlare dei big match della sesta giornata del campionato di Serie A;  

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo degli Europei di Judo, della Nations Cup di Calcio a Cinque B1 e dei Mondiali di Nuoto. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 3 ottobre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 4 ottobre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 7 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE”

  • in apertura ascolteremo il candidato presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto
  • a partire dalle 17:00 saranno ai nostri microfoni, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Luca Mellano, Lucia Cainelli, Massimo Isidori e Rodolfo Masto; 

18:00: SlashBox 

  • “A esequie avvenute” (edito da Einaudi) è il titolo dell’ultimo noir firmato dal maestro del genere Massimo Carlotto: ne parleremo con l’autore

sinossi: A trent’anni dal primo romanzo che lo ha visto protagonista, torna l’Alligatore. Una leggenda del crime italiano. Loris Pozza è il classico criminale esperto in «magheggi»: truffe, fatture false, capitali che finiscono nella banca cinese clandestina. Quando la sua amante moldava viene rapita, l’incarico di consegnare il riscatto è affidato a Marco Buratti, investigatore senza licenza, e ai suoi soci Max la Memoria e Beniamino Rossini. Ma qualcosa va storto e la donna, nonostante il pagamento di un milione di euro, non viene liberata. L’Alligatore inizia cosí un’indagine non autorizzata per impedire che una vittima rimanga senza giustizia, a dispetto di chi vorrebbe mettere tutto a tacere. Nel frattempo Rossini, che ogni tanto abbandona il suo vecchio mestiere di bandito per dedicarsi a salvare donne, libera una giovane ucraina sfruttata dalla mafia del suo Paese. Questa volta, però, la rappresaglia che si scatena è terribile. Una resa dei conti da cui nessuno uscirà indenne e che porterà l’Alligatore dove mai si era spinto. Per il ritorno dell’Alligatore, Massimo Carlotto scrive il suo noir piú doloroso. Suona il suo blues piú malinconico e sorprendente.

Massimo Carlotto è nato a Padova, dove vive. È considerato uno dei migliori scrittori di noir e hard boiled a livello internazionale. I suoi romanzi sono tradotti nelle principali lingue. Per Einaudi ha pubblicato, con Francesco Abate, il bestseller Mi fido di te (2007 e 2015), Respiro corto (2012), Cocaina (con Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo, 2013), con Marco Videtta, i quattro romanzi del ciclo «Le Vendicatrici» (Ksenia, Eva, Sara e Luz; la serie è stata ripubblicata nei Super ET nel 2014), Trudy (2024 e 2025) e A esequie avvenute (2025).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 8 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE” 

  • ospiteremo, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Luciana Loprete, Carmelo Fangano, Barbara Leporini, Giorgio Ricci, Maria Teresa Fattoruso, Sergio Prelato; 

17:00: “Slash Sport”: collocazione inconsueta per la puntata di ottobre della rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

18:00: SlashBox 

  • tornerà ai nostri microfoni Ezio Guaitamacchi, decano del giornalismo e della critica musicale, fresco vincitore del Premio Michele Manzotti messo in palio dal Forum del Giornalismo Musicale. Autore di venticinque saggi su rock e dintorni, è conduttore radio e tv, docente, musicista e storyteller. Ha fondato due riviste specializzate, diretto tre case editrici e creato Jam Tv, di cui è al timone dal 2016. Ha lavorato per Rai, Mediaset, Telepiù, Lifegate e Rsi, ideando e conducendo i suoi programmi. Per Fabbri ha curato la collana Le Regine della Musica e, dal 2001 al 2011, è stato direttore artistico di “Just Like a Woman”, festival internazionale dedicato alle artiste donne.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 9 ottobre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: Speciale Giornata Mondiale della Vista, con collegamenti in diretta dalle sedi territoriali e dai Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: 

11:30: Guida TV;

11:35:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: Congresso 2025 – presentazione candidati lista “SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE” 

  • saranno con noi, per un quarto d’ora ciascuno, i candidati al Consiglio Nazionale Uici Samantha De Rosa, Angelo Camodeca, Tommaso Di Gesaro, Marino Attini, Maria Mencarini, Paolo Angeletti; 

16:30: SlashBox 

  • la scrittrice e sceneggiatrice Anna Pavignano ci presenterà “Come sale sulla pelle” (edizioni Piemme), il suo ultimo romanzo

sinossi: Alba, fine Ottocento. In una notte squassata da tuoni e fulmini, la piccola Camilla si avventura fuori casa alla disperata ricerca dei genitori e dei fratelli. Nel mezzo della tempesta, un omnibus trainato da cavalli, in gran ritardo, la travolge. Sopravvive, ma l’infezione avanza e i medici chiedono il consenso per amputarle una gamba. La madre si oppone: teme che la figlia diventi una donna a metà. Il padre, invece, sceglie la vita sopra ogni cosa e autorizza l’operazione. Anni dopo, Camilla ha imparato a sopportare l’ignoranza paesana e il peso del soprannome che le hanno cucito addosso: la zoppa. Durante una festa, relegata in disparte come tappezzeria, incontra Felice, studente di medicina a Torino, dotato d’intelligenza acuta e animo gentile. È il primo a scorgere la bellezza e la forza della ragazza con la gamba di legno. Tra i due nasce un amore ardente e ostinato, capace di sfidare le convenzioni e la diffidenza delle famiglie. La loro storia è destinata a misurarsi con prove dure: per amore, Felice rinuncia agli studi e cerca lavoro nelle saline di Aigues-Mortes, in Francia, dove gli italiani emigrati, sgraditi ai locali, vengono travolti dalla furia della violenza. Con una prosa sensibile e il piglio di una grande narratrice, Anna Pavignano scava nelle pieghe più intime dei suoi protagonisti, restituendo un affresco storico potente e vivido, abitato da figure autentiche, fragili e straordinariamente umane.

Anna Pavignano è nata a Borgomanero e vive tra Torino e Roma. Scrittrice e sceneggiatrice, ha pubblicato cinque romanzi, racconti e testi per bambini e ragazzi. Tra i suoi libri, il longseller Da domani mi alzo tardi, dedicato a Massimo Troisi, di cui è stata compagna di vita e di lavoro. Ha sceneggiato tutti i film dell’attore e regista napoletano, da Ricomincio da tre a Il postino, per cui è stata candidata all’Oscar. Ha scritto con Mario Martone Laggiù qualcuno mi ama, David di Donatello per il miglior documentario 2023. Nella sua carriera, cominciata da giovanissima, ha collaborato con molti registi, tra cui Michael Radford e Alessandro D’Alatri e due dei suoi libri sono diventati film.

  • a seguire con Emanuele Atturo parleremo del suo libro “Il mito dei bomber di provincia. Un almanacco sentimentale”, scritto per Einaudi

sinossi: Comparivano in Serie A già vecchi, attaccanti di piccole squadre con l’aria da cacciatori di taglie. Si portavano dietro aneddoti poco credibili e la capacità misteriosa di segnare contro difese di qualsiasi livello. Specializzati in poche, specifiche situazioni di gioco, assoldati da società alla disperata ricerca di quel pugno di gol che facesse la differenza tra salvezza e retrocessione. Conoscevano la linea del fuorigioco come una regola del cosmo, i segreti del tiro sporco, dell’«incornata», del «gol di rapina». Senza un talento evidente, costruivano la loro reputazione tramite l’estremo pragmatismo del gol. Il loro culto, che si è alimentato nel tempo, ne ha gonfiato la leggenda, spesso confondendo il piano immaginario con quello reale: in breve, costruendone il mito. Guardando indietro, verso quel profondo abisso di ricordi che sono gli anni Novanta, poche cose brillano nella loro inattualità come i centravanti di provincia. Oggi li rievochiamo con un sentimento commosso: c’entra solo il meccanismo basilare della nostalgia, il rimpianto della nostra infanzia; oppure lo stereotipo italiano dell’arte di arrangiarsi, la nostra predilezione per una particolare forma di cinismo calcistico? I bomber di provincia parlano del nostro gusto del calcio, e il nostro gusto del calcio, come sempre, parla di molto altro.

Emanuele Atturo è caporedattore della rivista «l’Ultimo Uomo» e scrive di sport e cultura. Il suo primo libro è Roger Federer è esistito davvero (66thand2nd 2021). Per Einaudi ha partecipato ai volumi La caduta dei campioni. Storie di sport tra la gloria e l’abisso (2020) e Rivali. Sfide leggendarie che hanno cambiato lo sport (2022) e ha pubblicato Visionari. La percezione alterata degli sportivi (2024) e Il mito dei bomber di provincia. Un almanacco sentimentale (2025).

  • chiuderemo il nostro pomeriggio con Chiaré (nome d’arte di Chiara Ianniciello), giovane cantautrice e contrabbassista fresca vincitrice della targa argento “Richiamo alla tradizione partenopea” nell’ambito del “Musicante Award – Premio Pino Daniele” 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì10 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi segnaliamo che sabato 11 ottobre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl… 

Slash Radio Web – Palinsesto dal 29 settembre al 5 ottobre

Vi segnaliamo che sabato 27 settembre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly, mentre domenica 28 settembre alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile con ospite la soprano Martina Gresia.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 29 settembre al 5 ottobre 2025. 

Lunedì 29 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Lamacchia;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Paolo Tomaselli del Corriere della Sera per parlare dei big match della quinta giornata di campionato di Serie A;  

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 26 settembre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 27 settembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 30 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano, per l’approfondimento su editoria e libri microfono a Marco Pautasso curatore di Portici di Carta;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  •  “Sa chena pro sos mortos” è la traduzione in lingua originale (sarda) de “La cena delle anime”, il romanzo edito da HarperCollins che l’autrice Maria Laura Berlinguer presenterà ai nostri microfoni 

sinossi: In Sardegna, nella notte tra Ognissanti e il due novembre, le tavole vengono apparecchiate per accogliere i defunti. Per sa chena pro sos mortos si tirano fuori le migliori tovaglie ricamate, i piatti delle feste, l’aria si riempie di profumi di erbe e pane, in attesa che le anime tornino nelle case che hanno amato. Tutto questo Iride Dessì non lo ricorda più. Vive da anni lontano da Padria, il paese nel cuore aspro e luminoso del Meilogu, dove è cresciuta. È solo la morte del padre che l’ha riportata lì. Nella grande dimora dei Dessì, ricchi possidenti di Padria, tutto è rimasto com’era e nelle stanze cariche di memorie pare quasi di sentire gli avi sussurrare. È Tata, la donna che si è presa cura di lei quando era bambina, custode di saperi antichi e segreti mai rivelati, a guidare Iride tra le ombre che sembrano abitare ogni angolo. E che chiedono di essere ascoltate… Per caso o per destino, una vecchia fotografia, ingiallita dal tempo, induce Iride a sfogliare le pagine del grande libro del passato, e a imbattersi in Mimì Oppes, trisavola ribelle destinata a un matrimonio infelice. Così, Iride ripercorre una storia che ha il sapore della leggenda, rivive l’amicizia profonda tra Mimì ed Elisabeth Hope, donna inglese incredibilmente libera e indipendente, e l’amore travolgente e inatteso con Emanuele Manca, un leggendario bandito che faceva parlare di sé a Padria. Costruito come un gioco di scatole cinesi alla Cime tempestose, mescolando ricordi familiari e invenzioni romanzesche, La cena delle anime attraversa i secoli e le generazioni, scava nel cuore di una Sardegna misteriosa, dove la vita e la morte, il passato e il presente camminano ancora fianco a fianco.

Maria Laura Berlinguer laureata in Giurisprudenza, ha presto lasciato la carriera forense per dedicarsi alla comunicazione e alle relazioni istituzionali. Nata a Sassari, oggi vive e lavora a Roma, ma porta sempre con sé il colore del mare e il profumo del mirto della sua terra. 

  • a seguire sarà con noi Oscar Farinetti, imprenditore visionario inventore di Eataly, che ha scritto per Bompiani “La regola del silenzio”, il suo primo romanzo

sinossi: Ugo Giramondi era un bambino come tutti gli altri fino al giorno della morte del suo adorato nonno “Chiodo”, stroncato da un infarto sotto i suoi occhi nel magazzino della grande ferramenta di famiglia. Da quel giorno Ugo perde la facoltà di parlare in modo fluente: la sua mente è più che mai viva, ma lui si esprime verbalmente con estrema parsimonia. Il suo silenzio enigmatico e un po’ “beota”, che molti considereranno un handicap, gli consente tuttavia di sviluppare un’acutezza dei sensi che sarà la sua arma segreta, quella di chi sa auscultare dettagli che gli altri trascurano. Anziché fare di lui un ragazzo chiuso negli spazi familiari, il silenzio rende Ugo fin dagli anni del liceo il punto di riferimento di un gruppo di amici affiatati e destinati a rimanere legati per sempre. Ma il ticchettio della vita è destinato a spezzarsi dolorosamente una seconda volta il giorno in cui Ugo viene trovato, privo di sensi, sulla scena di un crimine spaventoso, che lo priva di ciò che ha di più caro eppure che avrebbe ottime ragioni per aver commesso. Nel suo esordio come romanziere, Oscar Farinetti sceglie di scavare dentro il cuore dell’amicizia, dell’ambizione, dell’amore. Scandito in tre tempi – la giovinezza, il processo, il carcere – La regola del silenzio si legge come un thriller ma è anche una grande storia sul coraggio e la tenacia necessari per dare vita a una grande impresa. Al centro della scena un protagonista straordinario che, guidato dalla saggezza dei grandi scrittori di ogni tempo, trasforma la nostalgia di un passato che non può tornare in nuova energia per dare vita a un tempo tutto nuovo.

Oscar Farinetti è nato ad Alba nel 1954. Imprenditore, è noto in tutto il mondo per aver fondato Eataly e per aver lanciato il nuovo progetto Green Pea. Ha scritto Coccodé (Giunti, 2009), Sette mosse per l’Italia (Giunti 2011), con Shigeru Hayashi Storie di coraggio (Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015), Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Quasi (La nave di Teseo 2018), Storia dei sentimenti umani (La nave di Teseo 2019), con Piergiorgio Odifreddi Dialogo tra un cinico e un sognatore (Rizzoli 2019) e un’autobiografia “non autorizzata” Never Quiet (Rizzoli 2021). Per Slow Food Editore nel 2020 ha dato alle stampe il suo più grande successo editoriale: Serendipity.

  • in chiusura Domenico Cataldo, Alessio Tommasoli, Carmelo Colletta e Domenico Scardace in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 1° ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di ottobre “Una cultura accessibile a tutti” 

17:00: SlashBox 

  • sarà nostra ospite la drammaturga Stella Saccà che ha firmato per ilMillimetro “Nebbia americana. Paura e delirio nell’epoca di Trump”

sinossi: All’improvviso, nell’arco di un solo giorno o di una sola notte, la vita ordinaria di molti americani, “con o senza passaporto”, rischia di essere travolta in modo inesorabile. C’è chi non potrà effettuare il proprio lavoro perché l’identità sessuale non glielo permette più, o perché quell’agenzia, o quell’ufficio pubblico per cui lavorava, non esistono più. C’é chi non potrà tornare a casa perché considerato illegale, e chi legale lo è ma ha deciso di partecipare a una protesta studentesca e considerato per questo un terrorista, un pericolo. È l’effetto Trump, che per essere da subito fedele alle sue proposte elettorali, si è fatto tempesta, e sta spazzando via pezzi di progressismo e di Costituzione. Il suo desiderio di “monocolorare” il più possibile l’America, sta già trasformando la vita degli immigrati provenienti dal Sud del mondo, e delle minoranze in genere, da difficile a impossibile.

Stella Saccà nata a Roma e residente a New York, è una drammaturga e scrittrice italiana. Laureata in lingue e culture straniere presso l’università Roma Tre, inizia a lavorare in teatro e cinema all’età di 16 anni, prima come attrice, poi come autrice. I suoi testi vincono diversi premi, e il suo primo cortometraggio vince il Globo d’Oro nel 2014. La regia della lettura di alcuni brani tratti dai lavori di Mattia Torre al Martin Segal Theater di New York per l’Italian American Playwright Project è tra i suoi ultimi lavori oltreoceano. Collabora con il blog del Fatto Quotidiano e con diversi Festival internazionali di cinema tra cui il New York Movie Awards.

  • Torna ai nostri microfoni Maria Delfina Tommasini per presentare il suo ultimo romanzo “Tra il buio e la libertà” , Rosabianca edizioni.

sinossi: Nella suggestiva cornice della Garbatella il romanzo si snoda fra due epoche: gli anni Trenta, segnati dal fascismo e dalla repressione, e gli anni Settanta carichi di idee di libertà. Durante il regime, una donna, spia nazifascista, semina il terrore nel quartiere, scomparendo improvvisamente senza lasciare tracce. Decenni dopo, negli anni Settanta, il fervore politico e sociale risveglia antichi segreti. La figura della spia riemerge attraverso la memoria collettiva e il coraggio di una nuova generazione. Scoperta e punita, la sua pena diventa il riscatto di una intera comunità. Caratterizzano la storia personaggi iconici delle due epoche

Maria Delfina Tommasini nata a Roma nel 1954. Ha una laurea in Giurisprudenza e per parecchi anni ha avuto a che fare con i numeri, lavorando in un istituto di credito, non tralasciando mai la sua passione per le parole. Lettrice onnivora: dalla pubblicità ai blister, dai fumetti ai romanzi. Sportiva e attiva nel volontariato e sempre piena di curiosità. Per diletto ha frequentato corsi e scuole di scrittura, partecipando a numerosi concorsi. Ha pubblicato vari romanzi: “Mascioli e i suoi cicinin”, “La contessa di Salasco”, “NN di SS Lebensborn”, “Intrighi in Tuscia”, “Il commissario Mascioli e il suo Anemone”. Scrive a quatto mani con Alessandra Giacomini “In riva al male”, con Giuseppina Mellace “L’avventurosa e misteriosa vita del conte di Saint Germain” e “I Senzavoce”.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 2 ottobre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • in apertura saranno con noi i componenti del Gruppo di lavoro 4 – Tecnologia, Autonomia, Vita indipendente, Cani Guida dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Marino Attini (coordinatore), Rocco Clementelli e Sergio Prelato, che hanno scritto a sei mani il libro “La Casa del Presente” 

sinossi: Il manuale “La Casa del Presente” accompagna il lettore in un viaggio tra domotica e intelligenza artificiale, chiedendosi: possono davvero migliorare la vita di ciechi e ipovedenti? Con tono leggero, curioso ma tecnicamente preciso il libro mostra come scegliere strumenti utili senza lasciarsi travolgere dall’hi-tech, imparando a cucirsi addosso un “vestito tecnologico” su misura. Tra esempi concreti, riflessioni e sorprese, emerge una guida sincera e accessibile a tutti, anche a chi sa poco o nulla di tecnologia, per abitare il presente senza paure né illusioni, con la libertà di restare protagonisti delle proprie scelte.

  • ospiteremo nei nostri studi Anna Pandolfi, fondatrice dell’azienda sartoriale DiNina Lush, per raccontarci il suo percorso nel mondo della moda
  • chiuderemo il nostro pomeriggio con Chiaré (nome d’arte di Chiara Ianniciello), giovane cantautrice e contrabbassista fresca vincitrice della targa argento “Richiamo alla tradizione partenopea” nell’ambito del “Musicante Award – Premio Pino Daniele” 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 3 ottobre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:05: “Premi Nobel per l’Economia”, la rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia che in ogni puntata illustrerà il profilo di un Premio Nobel per l’Economia che ha tenuto lezioni o seminari presso la Banca d’Italia. Protagonista di questo appuntamento David Card;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Premi Nobel per l’Economia”, replica della nuova rubrica quindicinale a cura della Banca d’Italia;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi segnaliamo che sabato 4 ottobre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Sommario “Senior” n. 9 settembre 2025

In questo numero si pone la massima attenzione per non deludere i lettori in considerazione del trascorrere veloce del tempo. Tuttavia il contenuto ampio ed estremamente vario dell’audiorivista, se da un lato suscita particolare interesse, d’altro canto sembra avvertire che il tempo passa velocemente ed invita quindi tutti alla partecipazione di quanto viene loro offerto.

Sì, perché Senior è sostanzialmente una vivace offerta per trattenere in lettura gli abbonati. Il contenuto di Senior di questo mese direi che apre uno spiraglio di nuova attesa e regala, come sempre, la gioia di partecipare con vivo interesse: musica, delucidazioni fondamentali sulla vita dei boschi, brividi nati dal contenuto poetico, le delucidazioni di quanto richiesto e tanto ancora, procurano sicuramente un vivo desiderio di scorrere le pagine di questa rivista, di ascoltare la registrazione particolarmente curata e godere di ore di piacevole ascolto.

Grazie a tutti i collaboratori che meritano senz’altro di essere citati: Angela Bruni, Antonio Pinto, Angelo Degianni, Patrizia Modica, Angelo Degianni, Giuseppe Alfredo Iannocari, Massimiliano Cattani e il nostro tecnico Francesco Piscitelli.

Ricordiamo che Senior è il risultato fedele della vostra partecipazione: aiutateci a diffondere la conoscenza di tutti voi e le vostre richieste particolari: curiamo la conoscenza reciproca e la soddisfazione che nasce dal nostro costante impegno.

Senior è per tutti, non solo per gli anziani, venite a conoscerlo ascoltando, prima di abbonarvi, il sommario qui registrato:

Settimana Europea dello Sport 2025

Si annuncia l’avvio della “Settimana Europea dello Sport – European Week of Sport – EWoS”, che nel 2025 celebrerà l’importante traguardo della decima edizione.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione europea, si terrà dal 23 al 30 settembre in tutti i Paesi dell’UE, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e attivi attraverso lo sport; numerose iniziative coinvolgeranno l’intero territorio nazionale, in un arco temporale più ampio, fino al mese di ottobre.
La campagna, conosciuta con l’hashtag “#BeActive”, si concentrerà sui valori di inclusione, benessere e appartenenza, coinvolgendo un pubblico vasto e diversificato, indipendentemente dall’età, dalle abilità fisiche o dalla provenienza.
L’impatto di EWoS in Italia è costantemente cresciuto negli anni, grazie allo straordinario gioco di squadra del sistema sportivo italiano, al prezioso contributo di Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva e Discipline Associate, Leghe, associazioni e società sportive dilettantistiche e del capitale umano che opera nel sistema sportivo.
Un percorso entusiasmante che il Ministero per lo sport e i giovani vorrebbe rinnovare e consolidare, potendo contare anche sul prezioso impegno degli Organismi sportivi.
Per la promozione e la partecipazione a #BeActive 2025 è in corso di attivazione una piattaforma digitale nella quale potranno essere inseriti tutti gli eventi sportivi in programma dal 1° settembre al 15 ottobre 2025, generando un palinsesto condiviso, consistente e capillare che coinvolgerà tutto il territorio nazionale. Un’attivazione che si tradurrà in oltre 1.000 iniziative distribuite in tutto il territorio nazionale, all’insegna delle tre “chiavi” di EWoS 2025: Inclusione, Benessere, Appartenenza.
Anche quest’anno sarà organizzato un evento collettivo, il #BeActive MultiSportVillage, da sabato 27 a lunedì 29 settembre 2025, presso l’area di Viale delle Olimpiadi al Foro Italico, ovvero la #BeActiveNight, nonché diversi altri appuntamenti che sarà importante condividere, al fine di poter raggiungere gli obiettivi proposti dalla Commissione europea, promuovendo insieme i valori fondanti dello Sport che ci accomunano.