Il Ministro Locatelli farà visita al comune di Monteverde

Autore: Redazionale

Mercoledì 7 agosto p.v., accompagnata dal presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Mario Barbuto, il Ministro per la Famiglia e le Disabilità Alessandra Locatelli sarà in visita presso il comune di Monteverde in provincia di Avellino. Ricordiamo che il comune di Monteverde ha ricevuto l’Award come borgo più accessibile d’Europa.

Progetto ambizioso e futuristico quello proposto da Monteverde che nel suo stupendo borgo ha realizzato 4,5 km di percorso LVE e al contempo ha abbattuto tutte le barriere architettoniche che potevano impedire la fruizione di questo stupendo patrimonio alle persone con disabilità. Il 4 dicembre scorso a Vienna il comune di Monteverde (Av) ha ricevuto l’Award per questo progetto di accessibilità che non si è fermato ma che prova ancora a volare con l’ausilio delle nuove tecnologie che dovrà conferire un ulteriore aiuto alle persone con disabilità che decideranno di farsi accarezzare e coccolare da questo stupendo borgo.

Oggi il progetto di Monteverde deve sicuramente trovare un respiro nazionale e internazionale affinché possa rientrare a pieno titolo fra le mete turistiche accessibili perché non venga vanificato lo sforzo e la scelta coraggiosa fatta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Ricciardi e dall’intera popolazione, quando si è deciso di investire per rendere fruibile ed accessibile a tutti i disabili l’intero territorio comunale. La visita del Ministro Alessandra Locatelli, può rappresentare un bel segnale di attenzione rispetto a quanto è stato fatto sino ad oggi e a quello che dovrà e potrà essere realizzato per migliorare l’accessibilità del borgo.

La nostra Scuola Cani Guida di Messina riparte alla grande

La Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti saluta con gioia e soddisfazione il ritorno operativo della Scuola Cani Guida – Centro Regionale Helen Keller di Messina che solo quindici giorni fa ha effettuato la consegna di quattro cani addestrati e di sei bastoni bianchi per ciechi, dopo oltre un anno e mezzo di silenzio e di paralisi.

Il Centro Helen Keller è e dovrà diventare sempre più una realtà di eccellenza del settore, grazie soprattutto all’opera dei nostri bravissimi addestratori e istruttori, tutti messinesi, per i quali ci adoperiamo con ogni mezzo al fine di garantire l’operatività, tenuto conto dell’alto livello di professionalità che hanno raggiunto.

Sarà nostra cura, inoltre, consolidare e rafforzare il rapporto di collaborazione con l’Università di Messina e in particolare con il dipartimento di Medicina Veterinaria con il quale sono oggi in essere proficui rapporti relativi al benessere, alla selezione e alla cura dei cani. In proposito la Presidenza del Centro intende organizzare la prossima Giornata Nazionale del Cane guida nell’area del dipartimento di veterinaria e in collaborazione con l’apparato universitario il 16 ottobre prossimo.

La Presidenza e la Direzione Nazionale dell’Unione confermano il grande interesse per il rilancio e lo sviluppo del Centro Helen Keller che dovrà divenire presto punto di eccellenza siciliano, italiano ed europeo, ben radicato nel territorio di Messina, grazie alla solidarietà di tanti e al sostegno prezioso e irrinunciabile della Regione Sicilia che mai ha fatto mancare il proprio apporto alle nostre attività in favore dei cittadini ciechi e ipovedenti.

Siamo certi che il grande impegno finanziario e organizzativo di questa Presidenza e Direzione Nazionale in favore del Centro Helen Keller di Messina per sostenerne il rilancio e per favorirne l’uscita dalla situazione di paralisi operativa e amministrativa, non è stato vano e non sarà sprecato.

Sono in atto contatti con autorità regionali e nazionali per organizzare visite conoscitive presso la sede del Centro a Messina, con la speranza di avere presto tanti ospiti graditi tra i quali forse anche il nuovo Ministro per la Famiglia e le Disabilità Alessandra Locatelli.

Lavorare a testa bassa e senza distrazioni è l’impegno di tutti noi per assicurare al Centro Helen Keller di Messina le condizioni amministrative, organizzative e operative più idonee a svolgere al meglio la propria missione per il maggior orgoglio dei cittadini messinesi, dei siciliani e di tutti noi.

Accordo tra UICI e Grimaldi Euromed S.p.A.

Si comunica che finalmente è stato concluso un altro accordo, già operativo dal 1° luglio 2019, sperando possa trattarsi di una iniziativa che consenta a tutti i nostri iscritti di godere di esperienze interessanti, potendo più facilmente visitare luoghi importanti caratteristici del Mediterraneo.
La compagnia di navigazione Grimaldi Lines riserva ai soci UICI uno sconto speciale del 25% per tutti i collegamenti marittimi Grimaldi Lines effettuati con navi passeggeri verso Spagna, Grecia, Sardegna, Sicilia, Malta, Marocco, Tunisia e viceversa. 
Lo sconto è riservato esclusivamente al passeggero con disabilità visiva, cieco о ipovedente, ai sensi della Legge n. 138/2001, oltre ai suoi accompagnatori, purché sistemati nella stessa cabina.
Lo sconto si applica alla quota base, ai supplementi per sistemazione e veicoli al seguito, a eventuale animale domestico, fatta salva la gratuità del trasporto del cane guida della persona non vedente. 
Lo sconto non si applica invece ai diritti fissi, ai pasti e altri servizi di bordo, all’assicurazione per annullamento viaggio ed è cumulabile con eventuali offerte attive al momento della prenotazione.
• Non è cumulabile con le tariffe per nativi/residenti, né con l’offerta senior o con le convenzioni e altri codici sconto;
• non si applica in concomitanza di eventi a bordo che hanno tariffe ad hoc (quotazione su richiesta);
• non è cumulabile con eventuali altre tariffe speciali dedicate a passeggeri con disabilità;
• non è retroattivo e va richiesto al momento della prenotazione.
I passeggeri sono trasportati esclusivamente alle condizioni generali di trasporto pubblicate sul sito www.grimaldi-lines.com. Nello stesso sito viene indicato che il vettore e gli operatori dei terminal compiranno ogni sforzo ragionevole per garantire ai nostri soci l’assistenza necessaria per imbarcarsi, viaggiare e sbarcare in tranquillità e sicurezza. D’altra parte, sarà cura della PRM (Persona a Ridotta Mobilità) segnalare per iscritto, contestualmente all’acquisto del biglietto о almeno quarantotto ore prima che l’assistenza stessa si renda necessaria, le proprie esigenze specifiche, i servizi richiesti e/o la necessità di trasportare apparecchi medici.

Per ottenere lo sconto oggetto di questa convenzione, il socio UICI deve essere riconoscibile come tale attraverso la presentazione della tessera associativa rilasciata da una delle Sezioni territoriali UICI.

La prenotazione può essere fatta direttamente con Grimaldi Lines, о tramite il partner Bed&Care:
• presso i punti vendita Grimaldi Tours indicando convenzione e codice sconto:
• Napoli, via Marchese Campodisola, 13
• Roma, via Boncompagni, 43
• Palermo, via Emerico Amari, 8
• Cagliari, via della Maddalena, 3
• inviando una mail ad info@grimaldi.napoli.it ed allegando alla richiesta la tessera UICI
• inviando una mail ad info@bedandcare.com ed allegando alla richiesta la tessera UICI
In fase di check-in sarà richiesto al PRM di mostrare la tessera associativa valida per l’anno in corso. 
Coloro che ne saranno sprovvisti dovranno pagare la differenza tra il prezzo pieno del biglietto e quello scontato.

Il Centro Regionale “Helen Keller” consegna quattro cani guida e sei bastoni bianchi

Centro Regionale “Helen Keller” Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia di Messina

Cerimonia di consegna di sei bastoni bianchi e di quattro cani guida per ciechi Venerdì 5 Luglio dalle 15:30 alle 17:30 Palermo Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Il Centro Regionale “Helen Keller”, Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia, venerdì 5 Luglio dalle 15:30 alle 17:30 a Palermo, nella prestigiosa sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, consegnerà sei bastoni bianchi e quattro cani guida per ciechi.

Alla cerimonia è annunciata la presenza degli Assessori Regionali alla Famiglia Antonio Scavone e all’Istruzione e Formazione Roberto Lagalla, il Presidente dell’ARS Gianfranco Miccichè, oltre al Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario Barbuto.

La cerimonia assume particolare importanza dopo due anni e mezzo di assoluta paralisi del Centro, il nuovo CdA ha ritenuto necessario riprendere le consegne dei cani e dei bastoni, sia pure dovendo affrontare notevoli sacrifici finanziari.

“Le esigenze dei ciechi e degli ipovedenti rimangono priorità assoluta nelle scelte gestionali del Centro” dichiara Linda Legname nuovo Presidente del Centro Helen Keller.

L’evento sarà trasmesso in diretta su Slash Radio a partire dalle ore 15:30. Per ascoltare sarà sufficiente collegarsi alla pagina web: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

II Giornata Nazionale delle persone sordocieche

L’U.I.C.I., in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro, ha celebrato a Roma la II Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche. Inclusione sociale, autodeterminazione e autonomia per le persone con disabilità sono stati i temi trattati. Ma non solo. Un vero e proprio cambiamento culturale per andare oltre l’handicap e vedere la disabilità come una condizione che può essere superata, se supportata da un contesto e un ambiente favorevoli.

Si è celebrata il 27 giugno, la II Giornata Nazionale delle persone sordocieche, istituita dall’Unione Europea dei Sordociechi (EDBU) e promossa in Italia dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro. Per questa occasione è stato organizzato a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, un convegno per favorire la conoscenza sul tema della sordocecità e promuovere il dibattito a livello pubblico e istituzionale, individuando modalità e azioni volte ad affrontare in modo efficace quella che è diventata una vera e propria condizione sociale diffusa, poiché coinvolge diverse migliaia di persone nel nostro Paese.

Questa giornata rappresenta l’occasione per far conoscere a quante più persone possibili la sordocecità e vuole essere un momento di confronto fondamentale tra Istituzioni e Associazioni del terzo settore per fornire risposte concrete ai bisogni delle persone sordocieche, partendo dal diritto all’inclusione. La piena attuazione della legge 107/2010, che riconosce la sordocecità come una disabilità unica e specifica, potrebbe agevolare questo processo, rappresentando un punto di partenza per queste persone e le loro famiglie. Mi preme inoltre ricordare che Sabina Santilli, sordocieca dall’età di sei anni a causa di una meningite, ha voluto con tenacia anche in Italia un’organizzazione per le persone sordocieche, fondando nel 1964 la Lega del Filo d’Oro” dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro.

“Al termine di questa giornata una riflessione che mi sento di fare riguarda il sistema di comunicazione della nostra società. Nel nostro mondo tutto tende a diventare scontato e banale, noi non vogliamo che questa giornata diventi routine. Io sono certo che il prossimo anno dovremo trovare una formula diversa per questa giornata perché rimanga un momento di testimonianza, di dialogo e contatto con la società civile per portare all’attenzione i tanti problemi, le tante difficoltà, le questioni che riguardano una fascia di popolazione importante e che noi abbiamo l’obbligo e l’onore di tutelare e di rappresentare. È vitale far comprendere al Governo e alle Istituzioni italiane quanto sia importante irrobustire, ampliare e proseguire il percorso di tutela di questa ampia collettività, offrendo loro l’opportunità di gestire il proprio ambiente domestico e sociale con il maggior grado di autonomia possibile, sviluppando nuove competenze, strumenti di comunicazione ed innovazioni sempre più utili ed efficaci per superare le barriere che ostacolano una vita realmente inclusiva” dichiara Mario Barbuto, Presidente U.I.C.I.

Con questo auspicio si è concluso il seminario della II Giornata Nazionale dedicata alle persone affette da sordocecità.

Per info

Ufficio Comunicazione e Informazione UICI

Tel. 06 699 88 417

Referente

Vincenzo Massa

Cell. 366 58 99 948

ustampa@uiciechi.it

comunicazione.massav@uiciechi.it

Ufficio stampa Lega del Filo d’Oro

Francesca Riccardi

06 44160887 – 335 7251741

f.riccardi@inc-comunicazione.it

Chiara Ambrogini

071 72451 – 338 7802398

ambrogini.c@legadelfilodoro.it

Comunicazione importante

Oggi 26 giugno, alle ore 16,30, durante la trasmissione di Slashradio “Chiedi al Presidente”, il Presidente farà una importante comunicazione.
Preghiamo soci, dipendenti e ogni altra persona interessata, di volersi porre in ascolto collegandosi a:
SlashRadio http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per sistemi Apple e IOS, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

II Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche, Roma 27 giugno 2019 – Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani

Il 27 giugno prossimo, a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato, avrà luogo la celebrazione della II Giornata Nazionale delle persone sordocieche:
“Diffondere informazione e cultura con la forza di una rete”
della quale, di seguito riportiamo il programma dettagliato.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dalla nostra SlashRadio, a partire dalle ore 9.00. Per ascoltare, sarà sufficiente collegarsi alla pagina web:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Programma:

Coordina i lavori Renzo Giannantonio, Giornalista radiofonico

09.30 Introduzione all’evento
Mario Barbuto
Presidente Nazionale UICI
Rossano Bartoli
Presidente della Lega del Filo d’Oro

09.45 Saluti delle Autorità

10.00 Angela Pimpinella
Direzione Nazionale UICI
“L’impegno dell’Unione verso le persone sordocieche e la costruzione di una rete
operante”

10.15 Gerardo Sannino
“Io e il Malossi”

10.30 Stefania Rodofile
Vice Presidente del Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro
“La mia vita tra due mondi”

10.45 Walter Di Nardo
Professore Associato – Policlinico Gemelli
“L’importanza della medicina per i sordociechi” (impianti cocleari)

11.00 Eleonora Manni
Volontaria presso l’Associazione Felice di Sentire presso il Policlinico Gemelli
“Esperienza con il cocleare”

11.15 Simona Martini
“Vi racconto i miei soggiorni”

11.30 Massimo Vita
Vice Presidente Irifor
“I nostri progetti per la sordocecità”

11.45 Francesco Mercurio
Presidente del Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro
“Il diritto al riconoscimento per tutte le persone sordocieche: una battaglia comune”

12.00 Roberto Battelli
“La mia musica”

12.15 Antonio Passaro
Commissione Nazionale Pluriminorati
“Inclusione scolastica”

12.30 Conclusione dei lavori
Mario Barbuto
Presidente Nazionale UICI
Rossano Bartoli
Presidente della Lega del Filo d’Oro.

Programma II Giornata nazionale delle persone Sordocieche

Nel corso della mattinata sono previsti collegamenti con sedi regionali per alcune testimonianze Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

Un’estate in arrivo, di Mario Barbuto

Estate, tempo di vacanza e di viaggio! Di vita all’aria aperta, di socializzazione e di colloquio con se stessi. Tempo spesso inquinato, purtroppo, dai rumori e dalla confusione che di solito accompagnano i nostri giorni estivi. Quali opportunità e quali barriere nel tempo libero, nelle vacanze, nei viaggi, per noi ciechi e ipovedenti?

Ai nostri ragazzi e alle persone con pluridisabilità regaliamo dieci giorni di relax e di nuove esperienze, tramite i nostri campi estivi abilitativi organizzati grazie a Irifor. Una trentina. Che coinvolgono oltre cinquecento utenti, dei quali almeno la metà con pluridisabilità.

Luoghi e momenti densi di esperienze, come ha confermato anche l’ultima ricerca condotta dall’équipe di Net-In Campus. Un intervento di “sollievo” per le famiglie e una gioia per i partecipanti che hanno modo di vivere attimi indimenticabili, forse capaci di fissare, almeno per alcuni di loro, emozioni incredibili.

Accanto alle iniziative nazionali così rilevanti, non dobbiamo dimenticare anche l’opera delle nostre strutture territoriali che spesso, in modo del tutto autonomo, organizzano momenti di vita comune e di svago attraverso soggiorni marini e montani, gite, viaggi e altre iniziative volte a offrire opportunità per un tempo libero più lungo, che vale sempre la pena di essere vissuto. Quale immenso valore assume anche la nostra SlashRadio! Che tiene compagnia e offre occasioni di approfondimento, di informazione, di cultura e di divertimento con le sue ore quotidiane di trasmissione in diretta e con podcasts e repliche che coprono il canale audio e video in pratica H24. E poi i libri, a disposizione grazie al servizio del Libro Parlato, della Biblioteca Regina Margherita, della Stamperia della Regione Sicilia, della Fondazione LIA… che arricchiscono lo spirito e nutrono la mente, donandoci buone letture su argomenti i più svariati, praticamente per tutti i gusti.

Una parola anche per i centri di cultura come il museo Omero di Ancona con le sue serate aperte a tutti; il Polo Tattile di Catania, ricco di rappresentazioni tridimensionali e altri oggetti utili; il museo Anteros dell’Istituto Cavazza di Bologna, con le sue riproduzioni tattili dei capolavori pittorici più famosi. Così come tanti altri luoghi della cultura dotati di percorsi accessibili che garantiscono per noi visite fruttuose, partecipate e coinvolgenti.

Per l’organizzazione di viaggi in totale autonomia e indipendenza sono numerose le possibilità, tra le quali la GiroBussola di Bologna, agenzia di organizzazione di tour in autonomia e TravelEyes, compagnia internazionale che ci porta a spasso per il mondo senza necessità di accompagnatori, assicurandoci una fruizione totale della nostra vacanza.

Per la terza e quarta età, abbiamo due soggiorni nazionali marini a Tirrenia, promossi dall’Irifor in giugno e in settembre che offrono quindici giorni di socializzazione e di scoperta, così come i due soggiorni specifici dei sordociechi organizzati ogni anno nel periodo estivo e invernale.

E poi tante altre ancora sono le occasioni assicurate dalle nostre strutture territoriali in tutta Italia, spesso grazie anche al sostegno attivo dei nostri volontari, così come da molteplici altre istituzioni e organizzazioni pubbliche e private che stanno avvicinando anche i ciechi e gli ipovedenti al piacere e al gusto del tempo libero e della vacanza. Eppure non basta! E non ci soddisfa! Nonostante le mille opportunità a disposizione. Ben altro, infatti, occorrerebbe per infrangere davvero le barriere della solitudine e dell’isolamento che rendono spesso il tempo libero un vero inferno di noia e di apatia.

Le case e le famiglie che diventano sovente luoghi quasi di reclusione, inefficaci e inadeguati a sgretolare quel diaframma che divide tanti di noi da un’esistenza giornaliera fatta di banale, ma sospirata normalità.

Il pregiudizio altrui, la scarsa autostima, la modesta abilità nel perseguire autonomia personale, l’eccesso di protettività di chi ci sta intorno che va a volte oltre la tutela e sfiora il sequestro, sono gli ingredienti malefici che ci condannano talvolta a temere e detestare il tempo libero poiché esso diviene tempo vuoto, piatta abitudine spoglia di emozioni, di esperienze, di voglia di vivere giorno dopo giorno con l’intensità della scoperta e la gioia di esistere.

A chi ci legge – e in primo luogo ai nostri soci – chiediamo pertanto di praticare il coraggio di essere liberi, il desiderio di essere se stessi, la convinzione di vivere la normalità, la fiducia di riuscire. Sono proprio queste le “armi” fondamentali delle quali fortificarsi per affrontare la battaglia quotidiana della vita, per vincerla con onore. E dignità, nel tempo libero come nel lavoro, nel proprio percorso formativo come nell’età della pensione. Perfino superfluo ricordare a noi stessi e a quanti ci aiutano nei percorsi di vita quotidiana come sia importante, prima di ogni altro insegnamento, trasmettere e infondere la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, abituandosi a fare da sé e a praticare la propria autonomia in ogni modo possibile e in ogni momento della giornata. La disabilità visiva pone certo molti ostacoli allo svolgimento pieno delle azioni della vita quotidiana, ma tante di queste azioni possono essere compiute da soli, con successo, purché vengano coltivati quel senso di orgoglio personale e quella voglia di indipendenza che stanno alla base di una vita di uguaglianza.

Impariamo a muoverci e a viaggiare da soli, magari avvalendoci dei sistemi e dei supporti di assistenza offerti dalle normative specifiche; impariamo a compiere in autonomia le funzioni essenziali dell’esistenza giorno per giorno; impariamo a rafforzare la nostra autostima, per conquistare un mondo nel quale vivere da uguali tra uguali, da cittadini tra i cittadini.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Si è svolta a Roma il 13 giugno scorso la consueta riunione della Direzione Nazionale. C’eravamo tutti, compreso il personale che normalmente ci assiste. Superato il primo punto con l’approvazione del verbale della seduta precedente, avvenuta all’unanimità, siamo passati ad affrontare il secondo, in cui abbiamo preso atto:

1: della proposta del programma per l’Assemblea Generale dei fisioterapisti e massofisioterapisti, prevista per il 27 ottobre prossimo a Silvi Marina;

2: del verbale della riunione della Commissione che si occupa dei cani guida e che ha presentato alcune richieste per meglio festeggiare la Giornata nazionale del cane guida.

Al terzo punto si è aperta poi una bella discussione sui criteri per la definizione del fondo di solidarietà fra le sezioni territoriali nel 2019. Diversamente da quanto avvenuto negli anni scorsi, stiamo pensando a criteri che incentivino l’attività delle sezioni nei confronti dei soci sia singolarmente che in gruppo e, per approfondire questa scelta e determinarne conseguenze operative, ci siamo dati appuntamento alla prossima riunione della Direzione l’11 luglio.

Abbiamo poi definito la composizione dei nostri delegati all’Assemblea Generale dell’Ebu (Unione Europea dei Ciechi) che si svolgerà a Roma a fine ottobre prossimo, dove saremo rappresentati da: Francesca Sbianchi (giovane, che si occupa dei rapporti a livello internazionale), Rodolfo Cattani (che da anni segue l’attività dell’Ebu dove ha ricoperto anche cariche direttive), Angelina Pimpinella (che si occupa del settore delle persone con pluridisabilità), Adoriano Corradetti (che si occupa del settore ipovisione, anche in qualità di ipovedente), Linda Legname (giovane, ipovedente, impegnata in diversi settori di attività dalla raccolta fondi, al settore ipovisione) e Stefano Tortini (Vicepresidente nazionale UICI). Appurata la partecipazione di Mario Barbuto quale membro di diritto, a norma dello statuto Ebu, gli altri componenti la Direzione parteciperanno come osservatori.

Dovendo poi definire i nostri rappresentanti nei gruppi di lavoro all’interno della Fand (Federazione nazionale Associazioni per disabili), abbiamo ritenuto opportuno non designare nominativi specifici, anche perché i gruppi in cui inserirsi si occupano di argomenti per i quali non necessariamente fra i componenti della Direzione esistono le competenze specifiche, abbiamo perciò dato al Presidente nazionale, di volta in volta, il compito di designare la persona più qualificata nei settori di cui si andrà a discutere.

Dopo la bella manifestazione del giorno 12 giugno al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, dove sono stati premiati i vincitori del bando per la costituzione di imprese che occupano persone con problemi di vista, è stato necessario affrontare alcune decisioni sulla base delle modifiche intervenute nel frattempo alla realizzazione di alcuni dei progetti premiati: in un caso abbiamo accolto la trasformazione di una società da Srl a Srl semplificata; mentre nel secondo caso abbiamo ritenuto non poter accettare la trasformazione di una cooperativa in Srl, dove sarebbero anche mutati alcuni dei soci fondatori.

Quindi abbiamo approvato il protocollo d’intesa fra l’Unione e la Fenalc (Federazione nazionale Liberi Circoli), organizzazione che raggruppa circoli che svolgono attività di tipo culturale e sportivo; ovviamente seguirà un comunicato informativo che meglio farà conoscere le specifiche di questa organizzazione.

Anche per il punto successivo seguirà apposito comunicato dove sarà illustrato l’accordo che abbiamo stipulato con la Grimaldi Lines, grazie al quale i nostri iscritti e i loro accompagnatori potranno usufruire di un notevole sconto sul biglietto di navigazione.

Abbiamo poi preso in esame la proposta di capitolato per la realizzazione del nuovo sito della nostra Associazione e prima di procedere all’invito a chi intende partecipare, abbiamo previsto un incontro con la Commissione Trasparenza, Visibilità e Immagine in modo da approfondire i contenuti del documento, abbiamo richiesto di definire meglio delle penali che ci consentano di intervenire se il prodotto non risponde a tutte le esigenze previste nel capitolato, oltre ad un incontro col comitato di gestione della radio per cui il nuovo sito sarà ovviamente molto utile.

Quindi è stata al centro della nostra attenzione la situazione venutasi a creare nella sezione di Cosenza, dopo l’intervento degli ispettori del servizio civile nazionale che hanno determinato l’applicazione della sanzione della cancellazione dall’albo nazionale degli enti del servizio civile della sede di Rose; la situazione presenta notevoli difficoltà da affrontare, tenuto conto che, se i problemi evidenziati non trovano una soluzione, potrebbero derivarne problemi anche a livello nazionale. Abbiamo quindi deciso di coinvolgere direttamente il Consiglio regionale competente sulle decisioni da prendere per risolvere la situazione.

Abbiamo quindi confermato la correzione da apportare alla deliberazione che prevedeva un intervento economico nei confronti della sezione di Palermo, dal momento che il testo della deliberazione prevedeva di intervenire solo per un anno, mentre la decisione iniziale della Direzione era per un intervento triennale.

Per il patrimonio sociale abbiamo preso in esame le pratiche riguardanti: Cremona, Grosseto, Imperia, Lucca e Napoli. Successivamente, per le richieste di contributo, abbiamo esaminato quelle pervenute dall’Associazione Scacchisti Ciechi e da: Biella, Imperia, Foggia, Napoli, Prato, Reggio Calabria, Vercelli e Potenza. Ovviamente ogni sezione riceverà in questi giorni la comunicazione con l’esito del nostro esame.

Per ovvie ragioni di privacy trascuro le decisioni assunte nei confronti delle richieste e delle necessità di singoli dipendenti e collaboratori della sede nazionale.

Non abbiamo avuto deliberazioni assunte d’urgenza dal Presidente nazionale da ratificare.

Nelle comunicazioni dei componenti la Direzione:

Pimpinella ha riferito sulla sua partecipazione all’Assemblea internazionale dei sordociechi a Budapest;

Girardi sulle difficoltà che si sta tentando di correggere da parte dell’Inps in modo che le diciture che ci riguardano relative alla definizione della cecità, possano essere integrate con quelle più generali della legge 104-1992 sulla definizione delle percentuali della disabilità; si sta inoltre lavorando per concentrare in pochi uffici a livello nazionale la trattazione delle pratiche relative agli interventi per tutte le persone con problemi di vista, in modo che queste vengano trattate da persone che conoscono a fondo i problemi che ci riguardano;

Caravello ha informato del lavoro della commissione che ha deciso i parametri coi quali assegnare alle sezioni territoriali il restante del contributo per il servizio di download delle opere del Centro nazionale del Libro parlato, proponendo anche in questo caso, di procedere nel futuro ad una diversa definizione di questi criteri, basandosi molto sulle iniziative del territorio per diffondere la conoscenza di questo servizio;

Condidorio ha riferito sullo svolgimento del meeting sulla terza età svoltosi a Tirrenia nella casa vacanze;

Legname sull’evoluzione del concorso che coinvolgerà tutti i nostri organi di comunicazione per la storia dell’Unione in occasione del centenario.

Alle 13,15 i lavori, iniziati alle 8,40, si sono conclusi.