Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, particolarmente significativo in queste settimane di confinamento sociale, è fissato per Mercoledì 29 Aprile 2020 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa..

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come accennato, in questa situazione particolare, dovuta all’emergenza COVID 19, assume significato ancora maggiore, l’occasione per stare insieme e condividere un frammento del nostro tempo grazie a SlashRadio.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero

06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash

Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl… Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già donato a questo vostro Presidente.

La Voce, gli Occhi, il Tempo

Il Centro Nazionale del Libro Parlato dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti propone a tutti i cittadini una grande iniziativa di solidarietà e condivisione: #LeggiPerMe

Registrare un brano audio per regalare  a chi non vede il piacere della lettura tramite l’ascolto,  soprattutto in questi tempi di isolamento imposti dal  Covid-19. Coinvolti anche politici, imprenditori, celebrities e giornalisti che seguiranno le orme di tanti personaggi noti, da Susanna Agnelli a Dacia Maraini, che già si sono cimentati nell’arte del “libro parlato”.

C’è tempo fino al 15 giugno per partecipare alla campagna #LeggiPerMe promossa in occasione del Centenario dell’UICI

La tua voce, dono prezioso per chi non  vede! Leggi un brano e regala un frammento del tuo tempo sospeso fra telelavoro, prelibatezze culinarie, didattica a distanza e conference call…. Questa l’idea della Campagna #LeggiPerMe lanciata dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per condividere insieme un po’ di isolamento tra chi legge e chi ascolta.

In questo modo ci aiuta anche a sollevare l’attenzione sul mondo della disabilità visiva e rompere il muro di solitudine che al tempo del Covid-19 si è fatto ancora più pesante per i non vedenti.

Immaginiamo infatti di essere disabili visivi e di dover restare confinati nella nostra abitazione senza un’assistenza a domicilio, di dover aspettare giorni e giorni prima di ricevere a casa la spesa e i beni di prima necessità, di riuscire a stento a mantenere il cosiddetto distanziamento sociale, nella consapevolezza che le cose miglioreranno solo di poco e troppo lentamente. Se riusciamo a immaginare tutto questo possiamo avere un’idea di quanti momenti di gioia potremmo regalare a un non vedente attraverso la nostra voce.

L’iniziativa, nata con il Centenario dell’Unione che ricorre proprio quest’anno, ruota attorno alla lettura nella sua forma più moderna dell’audiolibro e si avvale della competenza degli operatori del Centro Nazionale del Libro Parlato servizio istituito dall’unione per realizzare registrazioni professionali di testi di qualsiasi tipo e metterli a disposizione degli utenti ciechi e ipovedenti in forma di audiolibri.

Nel tempo sono stati tanti gli scrittori e i personaggi famosi che si sono cimentati nell’arte dell’audiolibro tra cui Susanna Agnelli, Dacia Maraini con il suo “Bagheria”, Giuseppe Lazzaro Danzuso di “Ritorno all’Amarina” attori e doppiatori. Seguendo queste orme, a scendere in campo con UICI oltre a semplici cittadini saranno anche politici, imprenditori, scrittori, attori, celebrities, e giornalisti scegliendo tra i loro autori preferiti quei testi capaci di comunicare maggiormente attenzione, vicinanza, coraggio, ottimismo, speranza.

Partecipare alla Campagna #LeggiPerMe è davvero facilissimo: bastano la passione per la lettura, la voglia di mettersi in gioco e un pizzico di altruismo.

Ecco come fare per registrare il tuo testo del cuore: scegliere  un racconto breve, una poesia, una fiaba o un capitolo di un libro a cui si è particolarmente affezionati, un testo della durata di una decina di minuti. Per  creare il formato audio si può utilizzare  il proprio smartphone e le applicazioni di registrazione vocale, usando auricolari con microfono incorporato per garantire una migliore qualità audio. Opportuno indicare all’inizio il titolo del brano scelto, da quale eventuale testo è tratto, il nome dell’autore e l’editore. Il brano va registrato in unico file audio.  Al termine va indicato nome e cognome e inviato il file audio all’indirizzo mail  volontarilp@uiciechi.it, aggiungendo nome, età, professione e città da cui si scrive.  Per partecipare c’è tempo fino al 15 giugno.

 “L’attuale situazione di emergenza ha aggravato le condizioni di vita dei ciechi e degli ipovedenti.  L’Unione è impegnata con tutte le sue forze  per tutelare un milione e mezzo di persone con problemi di vista purché non vengano lasciate indietro. I gesti concreti di vicinanza e solidarietà umana sono indispensabili – ha commentato il Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario BarbutoPer questo abbiamo pensato a un dono che chiunque  può fare: la voce, gli occhi, il tempo. Il libro è un oggetto di condivisione intorno al quale si crea la comunità pensante dei cittadini e di questa comunità i ciechi e gli ipovedenti vogliono far parte con l’aiuto di tutti.

Tutte le “opere parlate” saranno scaricabili e consultabili in un’apposita sezione del sito dell’Unione e attraverso i suoi canali social. Chi volesse trarre ispirazione può consultare il sito dell’unione (www.uiciechi.it). I migliori contributi ricevuti verranno via via raccontati anche sui canali della radio UICI.

La Campagna #LeggiPerMe è uno dei momenti che caratterizzeranno le iniziative di celebrazione del Centenario dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Il Centenario si avvale del supporto come sponsor ufficiali di Banca d’Italia, Enel Cuore, CocaCola, Semaforica, Icam e Fabiano Editore e della collaborazione di  Voice Systems, Letismart, Proxima e MaiTai,

L’UICI viene fondata a Genova il 26 ottobre 1920 da Aurelio Nicolodi, un giovane ufficiale trentino che aveva perduto la vista durante la prima guerra mondiale e che, dopo essersi visto negare il diritto a poter lavorare, iniziò ad avviare un percorso di consapevolezza e solidarietà tra i ciechi affinchè si unissero in un senso comune di rappresentanza. Da allora l’Unione persegue l’obiettivo di contribuire alla creazione di una società inclusiva che garantisca dignità e uguaglianza a tutti i cittadini ciechi e ipovedenti con particolare riferimento ai temi dell’integrazione lavorativa e sociale, dell’istruzione, della mobilità e dell’autonomia.

Attraverso la sua sede nazionale di Roma, 21 sedi regionali e 107 territoriali UICI dà ascolto e sostegno alle persone affette da una disabilità che in Italia conta oltre 360 mila ciechi assoluti e un milione e mezzo di ipovedenti, lavorando in una logica di rete e coordinamento con altri soggetti attivi sul territorio.

Diretta Facebook, canale Ministero dell’Istruzione, Tiflodidattica a distanza, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

dopo aver ospitato ai microfoni di SlashRadio la Ministra Lucia Azzolina, una nuova iniziativa pubblica del Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione:

Venerdì 24 Aprile, ore 16.00

sul canale Facebook “MI social” del Ministero dell’Istruzione

i nostri Tiflologi presenteranno alcune esperienze di didattica a distanza realizzate insieme ai ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive.

Un’occasione importante per dare voce e spazio alle attività dei Tiflologi e al lavoro dei nostri ragazzi che ha già incontrato l’interesse degli esperti ministeriali.

 Per seguire la diretta, collegarsi alla pagina Facebook del Ministero dell’Istruzione “MI Social”.

La nostra SlashRadio e la pagina della Presidenza Nazionale condivideranno la diretta Facebook.

Vi aspettiamo numerosi e interessati, come sempre.

Locandina dell’evento: Nell’immagine dallo sfondo blu, in colonna nella parte sinistra vi sono stilizzate le forme di occhi e cervello mentre la parte destra ospita la scritta “Tiflofifattica a distanza” “Diretta Facebook venerdì 24 aprile 2020”. Nella parte inferiore destra ci sono il logo ufficiale dell’Uici e il logo Uici dedicato al suo Centenario.

Noi nell’emergenza, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Settimane d’inferno.

Con le notizie in arrivo di nuovi morti e migliaia di contagi al giorno.

Con l’ansia di restare al proprio posto e la necessità di tutelare la salute propria e degli altri.

Con un Centenario dell’Unione da celebrare, onorare, ricordare…

Non sprecherò le poche righe a mia disposizione e la limitata pazienza dei miei lettori per raccontare quanto abbiamo fatto, quanto avremmo voluto fare e quanto impegno è costato tutto questo alla nostra Associazione e ai suoi dirigenti a ogni livello.

I provvedimenti governativi da orientare, interpretare e correggere perché hanno portato spesso confusione e disorientamento. Le esigenze sanitarie con i nostri soci perduti in questa assurda guerra contro un virus e le richieste dei nostri presidenti per avere aiuti, dispositivi, sostegno.

Tante sono state le iniziative di supporto che abbiamo messo in campo in queste settimane e tanta la consapevolezza di essere sempre e comunque insufficienti, inadeguati, impotenti…

Un servizio giornaliero di sportello telefonico gestito direttamente a turno dai componenti della Direzione Nazionale. Un supporto psicologico offerto gratuitamente dal nostro gruppo di professionisti del progetto “Stessa strada per crescere insieme”. Un gruppo di una trentina di professionisti tiflologi dei nostri Centri di Consulenza TifloDidattica, al lavoro ogni giorno per realizzare e supportare la didattica a distanza per i nostri ragazzi, anche segnati da disabilità aggiuntive alla cecità. Una convenzione con Croce Rossa Italiana per garantire sul territorio un aiuto e un’assistenza nei casi particolarmente bisognosi. Un’azione verso le grandi catene di distribuzione alimentare per offrire corsie preferenziali ai ciechi e agli ipovedenti che hanno esigenza della spesa a domicilio. Una ricerca incessante di dispositivi di protezione individuale per le nostre sedi e per i soci, da ottenere in forma gratuita dalla Protezione civile nazionale oppure ricorrendo al cosiddetto mercato parallelo, costoso e rischioso. I numerosi passi per ottenere la riattivazione del Servizio Civile Universale, interrotto forse troppo frettolosamente dal dipartimento all’indomani dei primi provvedimenti governativi del 9 marzo. Un martellamento mediatico perché non fossimo lasciati indietro nel momento peggiore. E credetemi: tanto, tanto altro ancora…

Abbiamo derogato e siamo pronti a derogare ancora a certe norme e disposizioni del nostro regolamento per assicurare all’Unione il massimo di linearità associativa e di pratica efficienza, soprattutto per garantire ai nostri soci e alle persone che rappresentiamo uno strumento di tutela, difesa e protezione.

Ci attendono ora giorni e settimane che porteranno il segno di una parola chiave già sulle labbra di tutti, al contempo obbligatoria e terribile: “distanziamento sociale”. Una espressione che minaccia di mutare la nostra vita quotidiana quasi senza accorgercene, con conseguenze devastanti su ciascuno di noi, ciechi e ipovedenti in particolare.

L’assenza della vista ci induce a fare del contatto fisico il veicolo principale di percezione, comunicazione, conoscenza. Quel veicolo che viene proprio messo fuori gioco dal cosiddetto distanziamento sociale.

Con quali modalità potremo fruire, infatti, dei servizi di assistenza istituiti per garantire la mobilità autonoma con l’accompagnamento sui mezzi di trasporto come treni e aerei, ecc…?

Come potremo insegnare a scrivere e a leggere in Braille ai nostri ragazzi dinanzi all’obbligo di indossare guanti protettivi e addirittura di evitare contatti delle mani?

Come potremo praticare le terapie riabilitative in ambulatorio o in piscina, soprattutto indirizzate alle persone con disabilità plurime, o la LIS tattile che si giova proprio delle mani quali strumenti di lettura e scrittura?

E come svilupperemo i corsi di orientamento e mobilità, le varie funzioni di apprendimento, le spiegazioni e illustrazioni, le visite ai musei accessibili, tutti quegli atti, insomma, che nella vita quotidiana di un cieco richiedono l’impiego delle mani?

Un tema drammatico, già evidenziato dall’OMS, che accompagnerà le fasi dell’emergenza e che probabilmente sopravviverà anche dopo, soprattutto se, come qualcuno ipotizza, gli effetti sociali dell’epidemia diventeranno permanenti fino a mutare qualche tratto delle abitudini e del modo di relazionarsi delle persone in Italia e nel mondo.

Saremo noi, l’Unione, come sempre, a doverci assumere il compito impegnativo e fondamentale di salvaguardare “la nostra gente” dinanzi alle misure sociali adottate per la riapertura e ripresa delle attività della vita sociale ed economica, avendo cura che esse rimangano rispettose dei Diritti e della dignità di ciascuno e che continuino a garantire la quantità, la qualità e il livello dei servizi finora assicurati.

Un compito già arduo, che ora diverrà difficilissimo, considerato il pericolo enorme di vedere scaricati sulle categorie sociali più deboli, come la nostra, i costi della pausa e della successiva ripresa.

Se di dibattito proprio si deve parlare in seno alla nostra Unione, a mio sommesso avviso, esso deve essere incentrato intorno a queste tematiche, senza chiuderci su noi stessi e senza rimanere inerti a rimirarci l’ombelico, rendendoci invece pronti a fornire suggerimenti, proposte, indicazioni, soluzioni che aiutino il popolo dei ciechi e degli ipovedenti a partecipare in modo attivo alla ripresa del Paese senza perdere i propri Diritti di persona con disabilità e le proprie prerogative di cittadino tra i cittadini.

Noi ci siamo. Uniti, compatti, determinati, pazienti… Come sempre. Più di sempre.

Slash Radio Web: Comunicazioni e dialogo con il Presidente, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

oggi più che mai sento la necessità e l’urgenza di comunicare e dialogare con soci e dirigenti, anche in vista della riunione ordinaria del Consiglio Nazionale del 24 aprile prossimo.

Un mezzo prezioso è SlashRadio che mi offre la possibilità di informare, comunicare e soprattutto dialogare con voi.

Con questo obiettivo, d’accordo con la Radio, ho organizzato una trasmissione radiofonica fissata per:

Mercoledì 22 aprile 2020

dalle 17.30 alle 18.30.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, darò importanti comunicazioni  e risponderò in diretta a tutte le domande che mi vorrete rivolgere.

In questa situazione particolare causata dall’emergenza COVID 19, desidero più che mai condividere con voi un momento comune di incontro e riflessione e vivere insieme un frammento del nostro tempo, anche se abbiamo già avuto occasione con molti di scambiare opinioni e considerazioni su tutti i temi riguardanti la vita associativa e gli impegni gravosi che ci attendono nei prossimi mesi.

Le modalità di contatto per intervenire e dialogare sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash

Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi e vi raccomando vivamente di presenziare e partecipare a questo momento di dialogo che tanto significherà per questo vostro Presidente.  Vi aspetto mercoledì alle 17.30 su SlashRadio e prego dirigenti e presidenti sezionali e regionali di essere presenti.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Nonostante in questo periodo siano presenti sempre crescenti difficoltà per le riunioni e le decisioni che devono essere assunte, ci siamo comunque riuniti on-line il 9 aprile ognuno dalle proprie abitazioni. Dopo il saluto del Presidente nazionale, abbiamo iniziato i lavori, approvando il verbale della riunione di marzo.

Per i documenti di cui prendere atto abbiamo esaminato: l’ipotesi di accordo per risolvere la vertenza che concerne la sezione di Livorno; l’accordo con la Croce Rossa Italiana per gli interventi in nostro favore, che sarà oggetto di un prossimo comunicato specifico; la situazione di realizzazione dei progetti di attività lavorative conseguenti all’utilizzo dei fondi messi a disposizione tra quelli ricavati dalla lotteria del 2017.

Al terzo punto avevamo la situazione riguardante il Covid19. Abbiamo preso atto delle seguenti iniziative messe in moto in questo periodo: interventi a livello politico e amministrativo per chiarire i punti oscuri dei decreti governativi sui temi della disabilità, in particolare le modalità di fruizione dei permessi collegati alla legge 104-92; la pubblicizzazione sulla stampa, sui mezzi di comunicazione radio televisivi e attraverso le normali vie interne di quanto si sta facendo; gli accordi con Carrefour, Croce Rossa Italiana e i solleciti ai supermercati per una maggiore attenzione alla situazione di chi ha problemi a ottenere beni di prima necessità; la pubblicazione sul nostro sito di una pagina apposita con le notizie sul Coronavirus; la messa a disposizione di tutti noi, a turno per due ore nei giorni lavorativi, per rispondere al telefono alle richieste e alle segnalazioni dei nostri soci, riportate poi negli incontri informali che ci hanno visto partecipare da quando non ci si può più incontrare di persona; gli interventi dei centri tiflodidattici per il sostegno ai nostri giovani studenti che devono poter continuare a studiare e con gli strumenti più adeguati; la disponibilità degli psicologi che gratuitamente si sono messi a disposizione telefonicamente nel quadro del progetto “Stessa strada per crescere insieme”; l’ordine di 75.000 dispositivi di protezione individuali che appena possibile verranno consegnati alle sezioni del territorio; l’utilizzo del telelavoro in tutti i casi in cui è stato possibile, tranne che per il Centro Nazionale del Libro Parlato, il cui catalogo comunque resta a disposizione per il download; il contatto con tutte le nostre sezioni territoriali per verificare in che modo mantengono i rapporti con i soci e se forniscono i servizi possibili in questa situazione di emergenza.

Abbiamo poi dovuto prendere atto delle dimissioni dalla Direzione Nazionale del prof. Marco Condidorio, pertanto la Direzione ha deciso di assegnare come segue le sue competenze territoriali nell’ambito della nostra attività: ad Angelina Pimpinella il rapporto con la regione Campania, a Linda Legname quello con la Basilicata e la Puglia, ad Adoriano Corradetti quello con il Molise. Il coordinamento della Commissione Istruzione è stato affidato a Linda Legname che già collaborava con Condidorio, mentre quello della Commissione terza età a Eugenio Saltarel. Nella prossima riunione del Consiglio nazionale, prevista per il 24 aprile, saranno assunte le decisioni necessarie per la sostituzione del componente dimissionario.

Per il quinto punto abbiamo approvato la relazione sulle attività del 2019 che verrà sottoposta all’esame del prossimo Consiglio nazionale e che riporta in breve il resoconto di tutte le attività svolte l’anno scorso.

Al sesto punto invece abbiamo esaminato ed approvato il bilancio consuntivo 2019 che ugualmente verrà sottoposto all’attenzione del Consiglio nazionale: sostanzialmente, senza doverci perdere in una analisi di cifre specifiche, avendo avuto praticamente gli stessi introiti del 2018, abbiamo avuto anche le stesse uscite, con una piccola riduzione di 35.000 euro; il vero problema sarà scoprire cosa succederà dopo il ritorno alla normalità per quanto riguarda i fondi dello Stato a noi destinati, sapendo lo sforzo effettuato in questo periodo per contrastare il Covid19, sforzo che economicamente non è stato certo indifferente. Nell’approvazione del consuntivo abbiamo anche preso visione del verbale redatto, per la prima volta, dall’organo di controllo, costituito in base alla legislazione sul terzo settore dopo la nostra riunione del 3 marzo scorso, che in tempi record ci ha fornito il parere che d’ora in poi sostituirà quello del precedente collegio dei sindaci revisori. Questo organismo è oggi costituito da due componenti designati dall’Unione e da uno designato invece dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che ricopre attualmente il ruolo di autorità vigilante.

Per il patrimonio abbiamo esaminato le situazioni delle sezioni di Livorno e Prato, mentre per i contributi quelle di Livorno e di Isernia.

Non avevamo deliberazioni assunte in via d’urgenza dal Presidente da dover ratificare.

Nelle comunicazioni abbiamo avuto interventi di Legname sull’attività dei centri tiflodidattici e sull’avvenuta approvazione del contributo per il progetto d’integrazione scolastica in 5 regioni italiane.

Invece Girardi ci ha informato che, nonostante l’emergenza, l’INPS riesce ad affrontare più agevolmente le situazioni che segnaliamo circa gli errori nella concessione delle pensioni ai ciechi civili.

La riunione, iniziata alle 9,30, si è conclusa alle 12 con lo scambio di auguri per le festività pasquali, auguri che, sebbene in ritardo, sono estesi a tutti voi.

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti nell’emergenza Covid-19, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sul sito www.uiciechi.it è stata creata una pagina dove si possono trovare le informazioni utili di carattere generale e associativo, i provvedimenti legislativi e normativi, le buone pratiche sanitarie, scolastiche e sociali, le criticità, le iniziative e le esperienze sul Territorio, gli articoli e gli interventi dell’Unione, apparsi su Stampa, Radio e TV in relazione all’emergenza.

Lavoriamo tutti insieme per facilitare la nostra esistenza quotidiana in questi tempi di confinamento e di distanziamento, con l’auspicio che possano essere presto sconfitti e superati.

Teniamo duro e ce la faremo!

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 8 aprile 2020 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 8 aprile p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.

Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.

In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Stefano Tortini e Angela Pimpinella.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi aspettiamo numerosi!

L’emergenza COVID-19 e il nostro impegno, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

– sulla base dei poteri conferiti al Presidente Nazionale dalla Direzione Nazionale del 3 marzo 2020, relativamente all’oggetto,

– sentiti i componenti della Direzione Nazionale e i presidenti dei Consigli Regionali che stanno offrendo a questa presidenza ampia e preziosa collaborazione,

fornisco qui di seguito alcune importanti informazioni e indicazioni circa i servizi attivati e lo svolgimento delle assemblee sezionali.

FUNZIONALITA’ DELLE SEDI

– occorre continuare ad assicurare un presidio informativo regolare di carattere telefonico e informatico, limitando però allo stretto necessario eventuali presenze fisiche, al solo scopo di sorveglianza di locali e impianti. 

– Garantire la sistematica e continua sanificazione degli ambienti e degli arredi.

– Svolgere riunioni di Consiglio e altre di qualsiasi genere, solo in modalità telefonica, audio o videoconferenza,.

– Promuovere regolari incontri virtuali a distanza tra i soci allo scopo di contrastare solitudine e isolamento, anche mediante attività da svolgersi on line mediante l’uso di stanze virtuali di Talkyoo, Zoom Cloud o simili, anche acquisite a pagamento se necessario: corsi, giochi, letture di gruppo, ricette di cucina, conversazioni, istruzioni per l’attività fisica, approfondimenti tematici, ecc… Il Presidente e i componenti della Direzione, nei limiti del possibile, saranno lieti di partecipare, se avvisati.

– Adoperarsi per la soluzione di casi di particolare necessità, anche ricorrendo a servizi posti in essere dagli enti locali, dalla Croce Rossa, dalla protezione Civile e da ogni altra istituzione eventualmente disponibile sul territorio di competenza.

ASSEMBLEE SEZIONALI

In deroga alle disposizioni generali e alle norme statutarie e regolamentari, le assemblee sezionali potranno essere svolte fino al 12 luglio 2020 e sarà sufficiente l’avviso di convocazione da inviarsi almeno 20 giorni prima. La comunicazione di svolgimento da emanare quaranta giorni prima, in deroga, non è obbligatoria per quest’anno.

Per le sezioni che abbiano già attivato le procedure di convocazione, rimane comunque valido il lavoro svolto, così come indicato nel precedente comunicato 45, salvo eccezioni che saranno eventualmente autorizzate da questa Presidenza.

Suggerisco di fissare le date delle assemblee a partire dal mese di giugno e di darne comunicazione ai soci solo quando si avrà ragionevole certezza di poterle svolgere, rispettando comunque i venti giorni previsti.

Sarebbe quanto mai opportuno, inoltre, entro il mese di aprile approvare il consuntivo 2019 da parte dei consigli sezionali e regionali. La proroga generalizzata al 31 ottobre, rende comunque possibile, per le sezioni territoriali, sottoporre detti bilanci all’approvazione da parte delle assemblee sezionali, come da norma di legge e da statuto.

SERVIZI ATTIVATI

  • Informazioni generali al telefono: lunedì-venerdì, dalle 10.00 alle 12.00, tel.06 6998 8325
  • Supporto psicologico gratuito, secondo giorni, orari e numeri telefonici riportati nell’allegato:

Elenco StessaStradaPerCrescereInsieme

NUMERI TELEFONICI INTERNI ATTIVI

I numeri seguenti sono raggiungibili direttamente dall’esterno negli orari d’ufficio usuali, ovviamente preceduti da 0669988:

Segreteria di Presidenza – Consuelo Gallani – 304, Segreteria di Presidenza – Tiziana Santoro – 317, Segreteria di Presidenza – Rita Alfano – 506, Stampa – Rita Zauri – 417, Stampa – Anna Mandanici – 421 Stampa, – Giada Voci – 339, Fundraising – Elena Fancello – 401 Fundraising, – Graziana Orefice – 348, Fundraising e progettazione – Sabrina Brutto – 352, Servizio civile – Rita Seddio – 365, Servizio civile – Simona Sciaudone – 350, Servizio civile – Marialuisa Paventi – 377, Amministrazione – Fabio Serio – 384, Amministrazione – Tullio Fallocco – 343, Amministrazione – Erasmo Di Donato – 378, Amministrazione – Nunzia Di Lorenzo – 330, Amministrazione – Milvio Caputo – 501, Personale – Barbara D’Arienzo – 341, Istruzione – Marinica Mecca – 390, Relazioni internazionali – Manuela Esposito – 388, 385 Relazioni internazionali – Patrizia Cegna – 375, Patrimonio – Antonietta Ricciardone – 386, Agenzia IURA – Roberta Natale – 356, Lavoro – Emanuele Ceccarelli – 312, Irifor-segreteria – Caterina Di Cresce – 601, Irifor-formazione – Sabino Memeo – 604, Irifor-supporto – Maura Paladino – 600.

Teniamo duro e ce la faremo!

Buon lavoro e un abbraccio a tutte e a tutti.