Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente” in versione straordinaria

Autore: Mario Barbuto

Mercoledì 22 dicembre ore 16.00.

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, in occasione delle festività imminenti, è fissato in via straordinaria per Mercoledì 22 dicembre 2021 dalle 16.00 alle 16.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, sugli argomenti che interessano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Sarà un’occasione, inoltre, per scambiarci gli auguri di Natale e fine anno.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 16 dicembre, alle 8.30, si è riunita a Roma, la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

È stato approvato il verbale della riunione del 18 novembre 2021.

Si è preso atto dei seguenti verbali:

Comitato Nazionale Centralinisti del 26 ottobre, sarà diffuso un questionario conoscitivo;

Comitato Nazionale Fisioterapisti del 24 novembre, sarà richiesta all’Irifor di mettere a disposizione borse di studio promozionali per nuovi studenti e verranno promossi appositi open-day informativi;

GdL1 Tutela, Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti del 16 novembre

Comitato nazionale Giovani, sarà diffuso un questionario conoscitivo;

Commissione Selezioni Nuove voci CNLP del 9 dicembre

È stato definito il modello digitale di tessera associativa che verrà approvato e reso operativo nella prossima riunione.

È stato approvato il testo di una proposta di legge emendativa della legge n.89/1913 per il riconoscimento della firma di ciechi e ipovedenti negli atti notarili, senza l’assistenza dei testimoni.

Sono state assegnate, secondo le indicazioni dell’apposita commissione, le quattro borse di studio Beretta-Pistoresi:

1.000 Euro, Alessandra Pia D’Andrea, istruzione secondaria superiore;

1.500 Euro, Davide Bonfante, laurea;

2.000 Euro, Davide D’Odorico, diploma di alta formazione musicale;

2.500 Euro, Luisa Zentilin, laurea magistrale.

Il GdL2 – Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse, formulerà una proposta di revisione del sistema di conferimento delle borse di studio, a valere dal prossimo anno.

È stato approvato lo schema di “Guida ai servizi sezionali”, che dal 2022 dovrà essere adottata da tutte le strutture associative sul territorio.

Si è proceduto alla definizione o proroga per il 2022 degli incarichi professionali e/o rapporti di collaborazione in scadenza.

Sono stati nominati nel Consiglio di Amministrazione della Biblioteca Italiana per Ciechi i quattro componenti di competenza della Direzione nazionale UICI:

Pietro Piscitelli, Antonio Quatraro, Stefano Salmèri, Nicola Stilla.

Il punto relativo alle attribuzioni e compiti del Direttore è stato rinviato a una prossima riunione.

A seguito del provvedimento dei Probiviri di sanzione disciplinare nei confronti del socio e dirigente Giuseppe Simone, avendo Simone presentato ricorso al giudice ordinario per l’annullamento della sanzione e sospensione cautelare dei suoi effetti, la Direzione Nazionale ha ritenuto opportuno sospendere la dichiarazione di decadenza dalla carica, in attesa della pronuncia del giudice ordinario.

È stata valutata la presa di posizione della ADV relativa all’installazione di sistemi di guida ad alta tecnologia, diffusa tramite lettera a tutti i comuni d’Italia.

In merito, la Direzione intraprenderà azioni decise ed energiche di smentita e di tutela a ogni livello.

È stato approvato il calendario delle attività 2022.

Sono state esaminate, per il Patrimonio, le richieste delle sedi territoriali di Agrigento, Bari, Milano, Salerno.

Si è preso atto, inoltre, delle relazioni sull’eredità Veneziani della sede di Imperia e sull’andamento dei lavori di ristrutturazione della sede di Modena.

Sono state esaminate le richieste di contributo delle sedi di Brescia, Modena e Palermo per l’attività relativa al Libro Parlato.

Dopo le comunicazioni svolte dai componenti, il Presidente, nel chiudere la riunione alle ore 14.00, formula i più cari auguri di Buone feste, sottolinea la conclusione del primo anno di lavoro, ringrazia i componenti per l’attività e l’impegno e raccomanda di mantenere rapporti di unità, amicizia e solidarietà fra tutti, a garanzia di buoni risultati da raggiungere nei prossimi quattro anni di mandato.

L’UICI ringrazia Mario Draghi

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti desidera ringraziare il Presidente Mario Draghi finalmente intervenuto di persona a parlare di disabilità, rivolgendosi alle persone con disabilità.

Il Presidente Mario Barbuto infatti, intervenuto in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità il 3 Dicembre scorso in Senato, aveva rivolto un esplicito e caldo appello al Ministro Erika Stefani per far giungere al Presidente del Consiglio la preghiera di ascoltarne parole di attenzione.

In quella circostanza Barbuto aveva sottolineato quanto mancasse al mondo della disabilità la voce diretta, chiara e incoraggiante del Presidente del Consiglio che mai era intervenuto sui temi della disabilità per rassicurare, rincuorare, coinvolgere questo vasto mondo costituito da persone, famiglie associazioni.

Oggi il presidente Mario Draghi ha voluto interrompere questo suo silenzio e noi ne siamo felici e lo ringraziamo di vero cuore.

Intesa Sanpaolo – Convenzione con UICI

Autore: Mario Barbuto

Dopo apposita deliberazione della Direzione Nazionale, è stata autorizzata la sottoscrizione di una convenzione fra la nostra Unione e il Gruppo Intesa Sanpaolo, istituto bancario di primario rilievo con il quale già collaboriamo da tempo.

In tale convenzione sono previste condizioni di particolare favore riservate a soci e a dipendenti UICI, che sono riportate in dettaglio nello schema riassuntivo allegato.

Trattandosi di uno dei principali istituti bancari del paese, sono certo che vi saranno molte persone che potranno essere interessate a valutare la convenienza di questa opportunità riservata ai nostri soci e al nostro personale.

Per questo, vi prego di assicurare il vostro impegno nel dare la massima diffusione alla convenzione, anche come opportunità per ulteriori contatti con la nostra base associativa.

Allegati:

Convenzione.doc

Convenzione.pdf

Condizioni economiche.pdf

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 07/12/2021.

Tombola! Seconda Edizione: Mercoledì 15 Dicembre ore 17.30

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

un’altra bella occasione per stare tutti insieme.

Visto il successo dell’anno scorso, a grande richiesta, eccoci con una nuova edizione della Tombolata online di Natale.

L’evento, promosso dal Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, con la collaborazione informatica dell’Istituto Cavazza, vuole rivolgersi a tutti i bambini, alle bambine, alle ragazze e ai ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive, oltre che alle loro famiglie.

Sono previsti bellissimi premi, ma soprattutto gioia, risate e divertimento per tutti.

Ebbene sì: giocheremo ancora a tombola!!! On line. 

Invito quindi i responsabili dei CCT e i presidenti delle nostre sezioni territoriali a diffondere l’iniziativa, a coordinare insieme la raccolta delle adesioni che devono essere registrate per ogni giocatore con nominativo e indirizzo email, al seguente link:

https://service2.cavazza.it/tombola

La registrazione deve essere effettuata entro le ore 13:00 di giorno 15 Dicembre.

All’indirizzo email indicato in fase di registrazione sarà inviato il link per partecipare al gioco.

Per informazioni e dettagli, cdtinfo@bibciechi.it

Vi aspettiamo dunque numerosi, il 15 Dicembre, dalle 17:30. Con tanta voglia di divertimento e il desiderio di passare un po’ di tempo insieme

Buona tombola e buon divertimento a tutte e tutti.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 06/12/2021.

WINDTRE e UICI: insieme per garantire l’accessibilità alle persone con necessità speciali

Un’importante collaborazione per una migliore inclusione sociale

Roma, 3 dicembre 2021 – WINDTRE, azienda guidata da Jeffrey Hedberg, insieme alla UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – APS, si impegna a garantire l’accessibilità delle informazioni e dei servizi digitali offerti al pubblico.

La collaborazione, già in corso da alcuni mesi e sottolineata oggi in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, coinvolge esperti dell’UICI e di WINDTRE, coordinati dal Disability Manager WINDTRE, Paolo Berro, uniti nell’individuare, nei servizi e prodotti digitali accessibili offerti al pubblico, una grande opportunità di integrazione e partecipazione alla vita pubblica.

L’iniziativa rientra nell’ambito del nuovo piano di sostenibilità definito da WINDTRE che include obiettivi concreti e misurabili sulle tre dimensioni ESG, Environment, Social e Governance. Con questo specifico ‘goal’ l’azienda si impegna a garantire una migliore inclusione sociale rendendo accessibili, entro il 2024, i propri canali e strumenti digitali e ad anticipare le richieste della Direttiva UE 2019/882, l’European Accessibility Act. Ha già avviato, infatti, i tavoli di lavoro operativi che coinvolgono le principali funzioni aziendali e prevedono la fattiva collaborazione di UICI. Un primo risultato di questa importante partnership è la pubblicazione del Sustainability Report 2020 & ESG Goals 2030, disponibile al link https://bit.ly/3okblgN in versione completamente accessibile anche da chi utilizza particolari ausili o tecnologie assistive.

Per Paolo Berro, Disability Manager di WINDTRE: “L’accessibilità dei prodotti e dei servizi digitali è uno dei nostri obiettivi. WINDTRE, infatti, si impegna a garantire a tutti, soprattutto alle persone più fragili e a coloro che necessitano di ausili speciali, un’assistenza dedicata e rapida, e una fruizione completa delle informazioni digitali. La collaborazione con UICI, afferma, è per noi molto preziosa e un’opportunità per crescere e offrire servizi ancora più accessibili”.

Per Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI: “Quando si promuovono buone prassi per l’inclusione delle persone con disabilità, vanno segnalate e rese pubbliche affinché anche altri possano sentirsi stimolati ad investire concretamente per il sociale. Voglio ringraziare WINDTRE per aver scelto di interagire con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per l’elaborazione di questo rapporto di sostenibilità che oggi viene diffuso. Un’azienda di comunicazione di primaria importanza, qual è WINDTRE nel nostro Paese, rafforza la nostra aspirazione a poter concorrere con progettazioni specifiche, per le persone con disabilità visive e a rendere inclusiva e sostenibile questa transizione digitale. Crediamo che occasioni concrete come queste si possano e si debbano replicare durante l’arco dei dodici mesi per rendere il 3 dicembre non un momento di annuncio, ma di fatti e progetti realizzati”.

Pubblicato il 06/12/2021.

Legge Delega Disabilità: dialogo con il Presidente

Lunedì 6 dicembre prossimo, alle ore 15.00, il Presidente Nazionale condurrà una trasmissione su SlashRadio dedicata allo sviluppo della proposta di legge delega per l’accertamento delle condizioni di disabilità, attualmente in discussione alla Camera dei deputati.

Le modalità di contatto per chi voglia rivolgere domande o intervenire in voce, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa, è possibile accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa, APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Vi attendiamo numerosi.

Pubblicato il 30/11/2021.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale – Roma 26-27 novembre 2021

Il 26 e 27 novembre, a Roma, si è svolta la sessione ordinaria autunnale dei lavori del Consiglio Nazionale.

Due giornate di impegno intense e appassionate nelle quali tutti i consiglieri, sotto la guida del Presidente Nazionale, hanno saputo esprimere idee, riflessioni e proposte che risulteranno preziose per il prosieguo dell’attività associativa del prossimo anno.

È stata approvata a larga maggioranza, con alcune astensioni, la relazione di programma del 2022, contenente gli obiettivi prioritari dell’azione associativa, riepilogati in oltre venti aree tematiche di interesse. Nella relazione, come ha voluto precisare il Presidente in sede di replica, sono riportati anche tutti gli obiettivi formulati dal Congresso del 2020 e validi per l’intero quinquennio 2021-2025.

Con la relazione di programma è stato discusso, esaminato e approvato anche il budget economico per il 2022, dopo aver preso atto anche della nota di accompagnamento formulata dall’Organo di Controllo, nella quale si esprime parere favorevole all’approvazione del documento economico che farà da guida all’azione amministrativa del prossimo anno.

Il Consiglio ha quindi proceduto all’esame e alla discussione del primo bilancio sociale dell’Unione, prescritto dalla nuova normativa del terzo settore e in particolare dal 117/2017 e dalle relative specificazioni e istruzioni emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il Bilancio è stato approvato all’unanimità.

Il Consiglio è poi passato all’esame della legge delega sull’accertamento delle condizioni di disabilità, oggi in discussione alla Camera dei deputati.

Il Presidente ha sottolineato le difficoltà operative dovute ai tempi eccessivamente stretti imposti dalle urgenze legate al PNRR che rendono complicate le modifiche al testo presentato dal Governo. Egli ha comunque illustrato gli emendamenti sollecitati dall’Unione e già presentati da numerosi parlamentari appartenenti a diversi gruppi politici. Con questi emendamenti che ci si auspica di vedere approvati e inseriti nel testo della legge, si tende a riaffermare alcuni principi fondamentali:

– la tutela e la garanzia della conservazione dei diritti acquisiti;

– la necessità di porre maggiore attenzione alle specificità di ogni disabilità, soprattutto in relazione alle competenze delle figure che saranno addette al processo valutativo;

– l’esigenza di chiarire e specificare il ruolo e la funzione delle associazioni di rappresentanza che devono avere almeno una sede operativa in ogni regione per essere definite tali;

– l’obbligo di non creare o accrescere le disparità di condizione e di fruizione dei servizi e delle prestazioni, sulla base del contesto territoriale.

Ancora una volta è stata richiamata e ribadita l’importanza di partecipare e far sentire la voce dell’Unione a ogni livello, soprattutto nella fase di elaborazione ed emanazione dei decreti attuativi, successiva all’approvazione e promulgazione della legge delega.

Il Consiglio Nazionale, all’unanimità, su proposta del Presidente, ha fatto proprio e riconfermato l’ordine del giorno approvato dall’Assemblea nazionale dei Quadri dirigenti il 31 ottobre scorso e già opportunamente diffuso e divulgato.

Nel pomeriggio di sabato 27, il Consiglio si è dedicato all’esame, discussione e approvazione del Regolamento Generale e del regolamento amministrativo-contabile e finanziario dell’Unione.

I testi erano stati predisposti grazie a un prezioso lavoro preliminare svolto da due distinti gruppi di consiglieri nominati nella sessione ordinaria di aprile con l’obiettivo di recepire le norme introdotte o modificate nel nuovo statuto sociale approvato dal Congresso del 2020 e di meglio definire alcuni aspetti che hanno creato qualche criticità interpretativa in questi anni.

Il Consiglio ha esaminato, discusso e votato alcuni emendamenti presentati soprattutto al Regolamento Generale e ha poi proceduto alla votazione complessiva di ciascuno dei due documenti regolamentari, approvandoli a larghissima maggioranza.

“Ora la nostra Unione si è dotata di strumenti amministrativi ancora più chiari, moderni, efficaci ed efficienti che consentiranno un’azione associativa meglio strutturata e articolata” ha commentato il Presidente, al termine del lungo, impegnativo e faticoso pomeriggio di lavoro sui testi dei regolamenti.

Il Consiglio, infine, ha ascoltato numerose comunicazioni svolte da diversi consiglieri che hanno rappresentato principalmente attività, buone prassi, risultati e qualche criticità relative ai territori di appartenenza.

Nel corso delle due giornate di lavoro, in varie occasioni, il Presidente ha rivolto appelli accorati alla salvaguardia dell’unità associativa quale bene prezioso e primario dell’Unione che affonda le proprie radici e tradizioni in oltre cento anni di storia e di attività.

“Nessuno può e deve assumersi la responsabilità grave di mettere a rischio la credibilità associativa incarnata e interpretata in primo luogo dal Presidente Nazionale e a cascata dai presidenti regionali e sezionali, che sono gli interpreti più visibili ed esposti dell’immagine dell’Unione e che vanno sempre sostenuti e rafforzati nella propria attività quotidiana al servizio dei soci e di tutte le persone rappresentate”.

Consiglio Nazionale 26-27 novembre 2021: diretta Slash Radio

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

venerdì 26 novembre si terrà la riunione del Consiglio Nazionale.

I lavori si svolgeranno dalle ore 16:00 alle ore 19:30 di venerdì 26 novembre e proseguiranno dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:30 di sabato 27 novembre.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori del Consiglio Nazionale collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Colgo l’occasione per augurare buon ascolto a chi vorrà ascoltarci.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 25/11/2021.