Catanzaro – Volersi bene pensando anche allo star bene

In un anno dove la pandemia ha stravolto tutti portando con se oltre che il malessere fisico anche quello psicologico e sociale con gravi ripercussioni sulla nostra quotidianità e che continua a portare disagio anche su tutti gli aspetti della vita delle persone, gli interventi continui e costanti risultano essere quanto mai necessari e fondamentali soprattutto nel caso specifico dei soci dell’UICI, ossia soggetti deboli non nella volontà ma per le limitazioni fisiche che caratterizzano la disabilità visiva. 

Un periodo infinito che ha portato l’anziano all’immobilizzazione e alla riduzione del movimento, il bambino al dover stare costantemente dietro uno schermo e che ha costretto tutta la popolazione mondiale a dover rinunciare al contatto, alla socializzazione portando in poche settimane a un degrado fisico e cognitivo difficilmente arrestabile. 

A tutela della Salute dei suoi associati e dei familiari della provincia catanzarese l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Catanzaro ha di fatto affiancato nell’affrontare questo periodo di isolamento con uno sportello di supporto psicologico, attività quotidiane nella consegna dei beni di prima necessità, realizzazione di laboratori culturali e sociali giornalieri nonché nella gestione delle difficoltà del percorso vaccinale. 

Dopo questo lungo periodo di chiusura che ha messo tutti a dura prova ed a cui tutti siamo stati sottoposti (causa Covid-19) con l’arrivo dell’estate è opportuno riprendere in mano la propria vita curandola sotto ogni aspetto. 

Con la consapevolezza di dover intervenire in modo tempestivo l’UICI unitamente all’I.R.I.F.O.R. e all’U.N.I.Vo.C di Catanzaro ha fortemente voluto continuare ad essere presente con un percorso di informazione e formazione per sviluppare uno stile di vita che possa prevenire l’insorgenza di patologie varie. 

La prevenzione infatti, quasi passata in secondo piano se non del tutto annullata durante l’emergenza è invece necessaria e fondamentale e pertanto in questa prima settimana di Giugno la sezione si è dedicata all’educazione alimentare in quanto solo attraverso una corretta alimentazione si può aiutare il proprio organismo a mantenersi in forma prevenendo il manifestarsi di disturbi patologici cronici, come diabete, ipertensione ed obesità. 

Si è discusso proprio di come una dieta sana ed equilibrata sia essenziale nell’incontro online e successivamente nel corso della puntata del format “Non ci vedo ma ci credo”, supportati dalla Dott.ssa Teresa Fontanella, Biologa Nutrizionista, che ha dispensato consigli utili dopo aver ascoltato i partecipanti alla consueta puntata ha risposto in modo esauriente a tutte i quesiti posti in diretta oltre a dare informazioni specifiche ed inerenti alla giusta gestione dell’apporto energetico giornaliero e delle proprietà nutrizionali.  

Al fine di prevenire i danni che deriverebbero dalle complicanze di una non corretta gestione si è data una giusta informazione sulla patologia del diabete grazie all’intervento del Dott. Luigi Puccio Direttore struttura Operativa Complessa Endocrinologia e Malattie del ricambio e della Nutrizione dell’A.O. Pugliese Ciaccio di Catanzaro. 

Moltissime le richieste degli spettatori su tale problematica che colpisce secondo i dati circa 4 milioni di persone ai quali bisogna aggiungere un altro milione che ancora non sa di essere malato e altri 7 milioni di italiani in condizione di pre-diabete, vicini quindi alla completa manifestazione della malattia.  La settimana si è infine conclusa con un Open Day Nutrizionale Gratuito presso la Sede Polivalente UICI, grazie alla collaborazione della nutrizionista che ha effettuato diverse valutazioni individuali in quanto il percorso del benessere rappresenta il primo obiettivo da tutelare e sarà oggetto di un fitto calendario estivo attraverso attività riabilitative fisiche e motorie, incontri di fitness e yoga, escursioni, webinar informativi con specialisti e divulgazione scientifica.

Pubblicato il 22/06/2021.

Torino – Polisportiva UICI: tour delle Langhe in tandem

24-27 giugno. Un viaggio affascinante come l’inclusione

Un inno al coraggio e alla ripartenza, che abbraccia sport, inclusione, amicizia, cultura, enogastronomia: c’è tutto questo nella nuova avventura proposta dalla Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. L’associazione, che da tempo organizza esperienze di ciclismo per non vedenti, propone un tour delle Langhe in tandem, dal 24 al 27 giugno. Questo percorso alla scoperta di una terra incantevole, segnata da tradizioni millenarie e grandi vini, è possibile grazie a una perfetta collaborazione, quasi una simbiosi, tra chi vede e chi non vede. Ogni equipaggio tandem (cioè una bicicletta a due posti), infatti, è composto da una guida vedente, che occupa il posto anteriore, e da un pedalatore con disabilità visiva. Quest’ultimo non si limita a “lasciarsi trasportare”. Al contrario, tra i due componenti dell’equipaggio si deve creare una buona sintonia, poiché entrambi, seppur con ruoli diversi, concorrono all’andamento del mezzo.

Cinque sono i tandem che parteciperanno al tour, accompagnati da alcuni ciclisti vedenti e da un’auto di supporto, lungo i circa 260 km complessivi di percorso. Gli atleti inizieranno l’avventura da Torino, proprio nel giorno in cui la città celebra il patrono, San Giovanni Battista (24 giugno). La partenza è prevista intorno alle ore 9 dal Borgo Medievale del Valentino. Dopodiché gli equipaggi intraprenderanno un percorso di circa 70 km, fino a Vergne, frazione del comune di Barolo (Cuneo), dove il gruppo avrà la base logistica. I due giorni successivi saranno dedicati all’esplorazione del territorio circostante. Verranno toccati alcuni dei Comuni che fanno grande il vino piemontese nel mondo: Barolo, ovviamente, ma anche La Morra, Castiglione Falletto, Monforte d’Alba, Novello, Verduno, Dogliani e molti altri. Non a caso, durante il tragitto, è prevista una visita al WiMu – Museo del Vino di Barolo: in quell’occasione il gruppo sarà ricevuto dalla dirigenza del museo, dal presidente della locale proloco, Italo Cabutto, e dal Sindaco di Barolo, Renata Bianco. Inoltre, nel corso del tour, sono previsti, con moderazione, momenti di degustazione enogastronomica. Ma il viaggio è anche opportunità di scoperta naturalistica, comprese alcune curiosità, come il maestoso cedro del libano, che svetta nella frazione Annunziata del Comune di La Morra. Sono coinvolti nell’organizzazione del viaggio alcuni tour operator attivi sul territorio, tra i quali “Il gioco del mondo”.   

Non è la prima volta che il gruppo tandem della Polisportiva UICI Torino si cimenta in esperienze del genere. Già negli anni ’90 erano stati organizzati tour in diverse parti d’Italia e viaggi all’estero (indimenticabile quello a Lourdes). Più di recente, nel settembre 2019, gli equipaggi si sono lanciati in un viaggio di 600 km da Torino a Venezia, lungo la “via del Po”: avventura straordinaria, rimasta nella memoria di tutti.  «Una proposta come il tour delle Langhe va al cuore stesso della nostra ragion d’essere» spiega Ivano Zardi, presidente della Polisportiva UICI Torino. «Il nostro primo obiettivo, infatti, non è quello di formare atleti particolarmente competitivi. Desideriamo, innanzi tutto, stimolare le persone con disabilità visiva a mettersi in gioco, vincendo limiti e paure. Tutto questo in un clima di amicizia, che coinvolga, con naturalezza, vedenti e non». «E dopo un periodo così difficile, che a causa della pandemia ci ha costretti a fermarci» aggiunge il vicepresidente Giuseppe Valentini, «vogliamo dare slancio, anche così, al nostro desiderio di ripartenza. Ne abbiamo davvero bisogno».   

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dal nuoto alle arti marziali, dalla ginnastica agli sport invernali fino ad attività specifiche per le persone cieche come il torball e lo showdown, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango, che si è dovuto interrompere a causa della pandemia, ma che si spera di riavviare appena possibile). Tutto questo con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non.

ITINERARIO

TOUR LANGHE IN TANDEM – ITINERARIO DI VIAGGIO – KM TOTALI 260 circa

GIOVEDI 24 GIUGNO – DOMENICA 27 GIUGNO 2021

N. 15 PARTECIPANTI: N. 5 TANDEM CON 1 NON VEDENTE + GUIDA – N. 5 CICLISTI

GIOVEDI 24 GIUGNO 2021

Ore 9: partenza dal BORGO MEDIEVALE DEL VALENTINO con accompagnamento dell’intero Gruppo Tandem (compresi equipaggi non coinvolti nel tour).

Prima tappa: Castello di Moncalieri

VILLASTELLONE – CASANOVA – TUNINETTI – CROCETTA – CERESOLE D’ALBA – SOMMARIVA PERNO

0re 13: circa sosta per pranzo presso il Centro Sportivo Roero di Sommariva Perno

POCAPAGLIA – POLLENZO – VERDUNO – LA MORRA

Ore 17: arrivo a Vergne (BAROLO) presso agriturismo LE VIOLE – merenda con degustazione di vino Nebbiolo a cura di Davide Cabutto

Km totali: 70 circa

VENERDI 25 GIUGNO 2021

Accompagnatore Marcello Bertino – Guida turistica IL GIOCO DEL MONDO (ilgiocodelmondo@tiscali.it)

h. 9.30: partenza

VERGNE – LA MORRA – VERDUNO – LA ROCCABELLA – RODDI – ALBA – GRINZANE CAVOUR – CASTIGLIONE FALLETTO – MONFORTE D’ALBA – NOVELLO – BAROLO – VERGNE

Km: 55 circa (previste alcune salite)

Pranzo a Grinzane Cavour

h. 16: BAROLO PER VISITA AL MUSEO DEL VINO accoglienza a cura di WIMU – Museo del Vino e autorità locali (presenti il Sindaco, Renata Bianco)

SABATO 26 GIUGNO 2021

h. 9.30: partenza

VERGNE – MONCHIERO – DOGLIANI – SOMANO – BOSSOLASCO – SERRAVALLE LANGHE – PEDAGGERA – RODDINO – SERRALUNGA – FONTANAFREDDA – GALLO – PACIARINI – ANNUNZIATA – LA MORRA  – VERGNE

Sosta frazione Annunziata LA MORRA, cedro del Libano

Km: 65 circa.

Ore 15,30: LA MORRA, degustazione vini presso Cantina Batasiolo.

DOMENICA  27 GIUGNO 2021

h. 9.30: partenza

Percorso del 24/6 a ritroso con sosta a Carmagnola per pranzo.

Pubblicato il 22/06/2021.

Salerno – Donazione tavolo da gioco Showdown ai disabili visivi della sezione UICI

Autore: Raffaele Rosa

L’11 giugno si è svolta, nella splendida cornice del Complesso San Michele di Salerno, la manifestazione pubblica promossa dalla Fondazione Copernico di Salerno avente come punto significativo “la donazione del tavolo da Showdown” alla Sezione territoriale UICI di Salerno, da parte della Fondazione Copernico stessa e del Rotary Club Salerno, per favorire e aiutare a promuovere l’attività sportiva dei giovani e adulti non vedenti ed ipovedenti della provincia di Salerno, grazie all’iniziativa ideata dal Comitato Giovani di questa Sezione. Tale disciplina sportiva sarà anche un veicolo per una maggiore integrazione sociale delle persone con disabilità visiva.

Sono intervenuti: Vincenzo Napoli Sindaco del Comune di Salerno, Antonio Piluso Presidente Fondazione Copernico, Rocco Pietrofeso Presidente Rotary Club Salerno, Raffaele Rosa Presidente U.I.C.I. Salerno con l’intero CDA ed una delegazione di giovani e Domenico Credendino Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.

Si auspica che questa importante iniziativa di sensibilizzazione sociale possa provocare ulteriori interventi da parte non solo dei privati ma anche da parte delle istituzioni locali a sostegno delle varie attività associative che si intendono programmare per il futuro. 

Salerno – Anche le donne non vedenti si truccano

Autore: Arianna De Lisa

Incontro online sul make up con Lucia Esposito

Il giorno 26 maggio 2021  alle ore 17:30 il comitato giovani dell’Uici di Salerno  ha organizzato su piattaforma Zoom l’incontro riguardante il make up, in collaborazione con il comitato donne.

La riunione ha avuto una durata di  due ore, alla quale  hanno partecipato molti soci.

La coordinatrice Arianna De Lisa ha presentato poi la relatrice Lucia Esposito, nostra amica non vedente, che ci ha illustrato tanti consigli utili per truccarsi.  In questo campo, ci aiuta molto la memoria tattile,  anche nel make up oltre ai pennelli, si possono usare anche le mani.

La relatrice Lucia Esposito  ha illustrato poi i seguenti punti:

1 tecniche realizzazione base trucco;

2 tecniche trucco occhi: tipologie di ombretto, matita, mascara e applicazione;

3 tecniche per valorizzare guance e zigomi;

4 applicazione matita labbra e rossetto.

Non sono mancate le domande e le curiosità da parte dei partecipanti, dato che è un argomento interessante e stimolante.

Ravenna – “Showdown. Vuoi giocare anche tu?”

Evento sportivo per vedenti e ipovedenti arriva al Fantini Club di Cervia.

Sabato 19 giugno esordisce al Fantini Club l’evento sportivo “Showdown. Vuoi giocare anche tu?”, organizzato dalla Sezione Territoriale di Ravenna dell’Unione Italiana dei Cechi e degli Ipovedenti in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantesca La Ghirlandina di Modena e con lo stesso Fantini Club, culla di molti sport diventati in seguito famosi.

Protagonista dell’evento è lo Showdown, disciplina considerata l’equivalente “non vedente” dell’air hockey o del ping pong. Nell’arco di quattro ore, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00, gli atleti dell’ASD La Ghirlandina daranno dimostrazioni di gioco ai presenti accogliendo con entusiasmo la curiosità di tutti coloro che si vorranno cimentare con pallina e guantoni sul campo predisposto per l’occasione.

Diffusosi in tutto il mondo specialmente negli ultimi anni, lo Showdown è uno sport che può essere praticato sia da persone vedenti sia da persone non vedenti o ipovedenti, ma solo a questi ultimi è permesso partecipare ai tornei internazionali IBSA – International Blind Sports Federation. A livello internazionale, appunto, furono le paralimpiadi di Atlanta del 1996 a rappresentare il vero trampolino di lancio di questo sport di cui, oggi, la sottocommissione Showdown IBSA sta incoraggiando tornei regionali e nazionali con l’obiettivo di sbarcare alle paralimpiadi.

Questa giornata si offre come un’occasione per conoscere meglio, giocando, questo nuovo sport, alimentandone lo sviluppo e la notorietà. Un ringraziamento particolare dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Ravenna al Fantini Club di Cervia che ospita la dimostrazione.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Consiglio Regionale per l’Emilia-Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS: www.uiciemiliaromagna.it.

Sulla pagina Facebook: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ravenna.

Pubblicato il 17/06/2021.

Salerno – Incontro su orientamento, autonomia e mobilità

Autore: Antonio De Angelis

La Sezione UICI Salerno il giorno 14 giugno scorso ha svolto il primo incontro in piattaforma zoom, su una tematica molto importante e tanto a cuore a questa Sezione, quale l’Orientamento Autonomia e mobilità per divulgare il concetto di autonomia e mobilità sul territorio provinciale partendo dalle criticità, che quotidianamente i ciechi ed ipovedenti di questo territorio devono affrontare.

Hanno preso parte all’incontro, oltre al Presidente territoriale Raffaele Rosa, buona parte del consiglio, i vari rappresentanti zonali nonché i coordinatori del gruppo giovani e pari opportunità, con la preziosa e graditissima partecipazione del Presidente Regionale Prof. Pietro Piscitelli e l’istruttore di Mobilità e Orientamento Dott. Giovanni Vitiello, oltre ad un buon numero di socie e soci di questa Provincia.

Dopo i saluti di rito, si è tenuta una importante relazione tenuta dal sottoscritto su l’orientamento e la Mobilità e il concetto di Autonomia personale, con l’utilizzo del bastone bianco, e o del cane guida, con la piena collaborazione del DOTT. Giovanni Vitiello, che ha spiegato poi nel dettaglio sulle procedure da attivare con le Asl, per le autorizzazioni dei corsi, nonchè le molteplici difficoltà legate alle tantissime domande che arrivano e al numero molto esiguo di istruttori presenti sull’intero Territorio Nazionale.

Interessante è stato il dibattito, da parte di alcuni Consiglieri Provinciali che sono stati stimolati all’utilizzo del bastone per il passato da parte mia e le domande dei soci che hanno portato le proprie esperienze personali e le buone intenzioni di intraprendere questo percorso di libertà e di conoscenza dell’utilizzo del bastone bianco proponendosi per essere da cavia del Consigliere De Angelis per imparare a muoversi.

Spesso le barriere non sono originate dalle disabilità ma sono barriere create dalla mente dei singoli, l’accettazione di una condizione di minorazione che non è facile da superare specie se si pensa a ciò che può nascere dal pensiero della gente di vedere un non vedente camminare con un bastone quello che in qualità di relatore con la mia esperienza personale mi sento di dire.

L’incontro è terminato alle 18, ma con uno spirito sereno e fiducioso su una scommessa, che può sembrare difficile, ma assolutamente realizzabile.

Dare una possibilità concreta di autonomia per noi, vuole continuare ad essere un segnale di vicinanza a tutti, come per dire di non aver paura del pensiero negativo che spesso e solo nella nostra testa ma che Noi, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Salerno ci siamo e ci saremo, facendo rispettare i nostri diritti e realizzare i nostri sogni stando sul territorio a goderci in autonomia le nostre città. 

Antonio De Angelis

Consigliere Regionale UICI Campania

Con Delega Autonomia, Orientamento e Mobilità.

Pubblicato il 17/06/2021.

Torino – Presentazione “Tour delle Langhe in tandem”

La Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino organizza un tour ciclistico delle Langhe in tandem, un’esperienza altamente inclusiva, che coinvolge persone vedenti e persone cieche. Il tour – che si svolgerà dal 24 al 27 giugno, toccando le terre dei grandi vini – sarà presentato lunedì 21 giugno (h. 10.30) presso l’Assessorato allo Sport e Tempo Libero della Città di Torino (c.so Ferrucci 122).

La Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino

Con il patrocinio della Città di Torino

ha il piacere di invitare tutti alla

Presentazione “Tour delle Langhe in tandem”

Un viaggio affascinante come l’inclusione

Intervengono:

  • Roberto Finardi: Assessore Sport e Tempo Libero Città di Torino
  • Ivano Zardi: Presidente Polisportiva UICI Torino
  • Giuseppe Valentini: Vicepresidente Polisportiva UICI Torino

È possibile partecipare:

Lo sport e l’amicizia sono più forti di ogni limite

Mantova – Finalmente un’incontro in presenza

Autore: Giada Dall'Asta e Mirella Gavioli

Convivialità, gioia e rispetto delle regole. Questo è lo spirito con il quale dirigenti, soci e amici dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti sezione di Mantova, sabato 5 giugno, si sono ritrovati presso la Trattoria Isidora APS Impresa Sociale, realtà di inserimento lavorativo di persone con disabilità del territorio. Potersi finalmente incontrare senza l’intermediazione di mezzi tecnologici, seppur fondamentali nei periodi di lockdown, e nonostante l’ausilio di dispositivi di protezione renda sempre più vicina una parvenza di normalità, dopo la sospensione di molte delle attività in presenza generalmente svolte presso i locali sezionali e promosse anche in altri ambienti, ha reso ancora più forte il desiderio di incontrarsi e il legame di coloro che ne fanno parte. L’ottimo pranzo a cui hanno partecipato 23 entusiasti commensali, oltre alla gioia di potersi ritrovare in sicurezza e convivialità, è stata l’occasione per rassicurarsi e rassicurare che ben presto si potrà tornare a condividere altri momenti particolarmente graditi ai soci e ai simpatizzanti, come quello del laboratorio creativo. Questa attività così attesa, dovrà presto riprendere la propria produzione di manufatti che, per l’occasione, oltre ad un omaggio floreale, hanno arricchito i tavoli e i cuori delle persone che lo hanno ricevuto, di un pensiero speciale e dedicato.

Per tutte le informazioni: www.uicmantova.it

Pubblicato il 16/06/2021.

Cagliari – Notiziario n. 34 del 16 giugno 2021

Vi comunichiamo le seguenti notizie:

Lunedì’ 21 giugno prossimo alle ore 18,00 verrà avviato  il laboratorio teatrale permanente presso la nostra sede Uici di Cagliari. Ricordiamo che il laboratorio, per complessive  30 ore, con frequenza settimanale, sarà gestito da due attori professionisti locali  con esperienza maturata nell’ambito della disabilità visiva,  Francesco Civile e Marta Orzella Proietti. L’obiettivo generale del progetto  è quello di sviluppare  e potenziare la creatività personale e di gruppo attraverso l’apprendimento dei principi teatrali di base.

Nella stessa giornate del  21 giugno 2021, dalle ore 14,00 alle ore 19,00, presso la nostra sede,  si terrà un’esposizione del nuovo Speaky Facile 5 a cura del referente delle Azienda  produttrice e del referente locale. Si tratta della nuova versione dell’ausilio che consente la  lettura OCR con sintesi vocale, riconoscimento vocale e screen Reader. Offre diversi  applicativi, che permettono a non vedenti, ipovedenti ed anziani, di accedere al mondo digitale pur non avendo competenze tecnologiche specifiche. Coloro che fossero interessati sono pregati di prenotare la visita al fine di consentire la dimostrazione a favore di gruppi di 4 persone per volta.

Ogni martedì alle ore 17,00 presso la nostra sede si tiene un corso gratuito di alfabetizzazione braille a favore dei  soci  a  cura di Giovanna Perri. Le iscrizioni sono aperte.

Ricordiamo che è operativo lo “Sportello assistenza ausili tifloinformatici 2021”,  progetto rientrante fra le   “Iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza età”. Su appuntamento ed indicazione  della problematica da trattare i due docenti, alternativamente,  Carlo Parodo e Salis Ermelinda,  forniranno un servizio totalmente gratuito di consulenza e sostegno sull’utilizzo delle tecniche assistive, rivolte ai soci over 65 che manifestano delle difficoltà gestionali di lieve entità nell’utilizzo di  ausili tiflo-informatici di vario genere come pc, smartphone con software android o iphone, applicazioni di nuova installazione, screen reader,  video ingranditori, ecc. I consulenti inoltre si rendono disponibili per dare orientamenti, suggerimenti e consigli pratici a coloro che intendono acquistare nuovi dispositivi e strumentazioni.

Siamo  a completa disposizione per qualsiasi chiarimento si renda necessario.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 16/06/2021.