Catanzaro – Parte oggi il Soggiorno estivo dell’UICI, dell’IRIFOR e dell’UNIVOC

Vivere dei momenti di spensieratezza e convivialità, scanditi dalla possibilità seppur con cautela di riprendere ad avere il così tanto sospirato contatto fisico con le persone è oggi più di ieri fondamentale per aspirare ad un graduale ritorno alla normalità. 

E difficile oggi immaginare un ritorno alle vecchie abitudini ed al vecchio modo di intendere la nostra quotidianità, volente o dolente la pandemia da COVID ha lasciato un segno indelebile in ognuno di noi, ma è proprio qui che la forza di volontà e soprattutto la voglia di evadere dalla chiusura forzata hanno spinto l’UICI, l’UNIVOC e l’IRIFOR di Catanzaro ad organizzare l’oramai consolidato Soggiorno Estivo. 

Un campo, organizzato a carattere residenziale che partirà proprio oggi in concomitanza con l’avvio del Soggiorno Estivo per giovani organizzato dall’IRIFOR Calabria con il sostegno della Presidenza Nazionale IRIFOR e che vedrà partecipare come da consueto fare dalla sezione di Catanzaro, un gruppo composto da utenti di ogni età. Un rapporto intergenerazionale dunque che sarà la fucina di nuovi stimoli e soprattutto della voglia di rimettersi in gioco attraverso le numerose iniziative realizzate con il supporto di personale esperto e che realizzeranno attività sia ludiche come teatro e canto che riabilitative come orientamento e mobilità e nuoto e sportive estrema come le immersioni sub acquee. 

Il ritorno alla normalità passa anche dalla consapevolezza dei limiti e delle possibilità che oggi ci vengono fornite ma la determinazione a metterle in atto e la voglia di gettarsi dietro le spalle questi terribili mesi di terrore ed ansia contraddistingueranno la buona riuscita dell’iniziativa. 

Pubblicato il 30/06/2021.

Catanzaro – L’arte della parità

L’arte è uno strumento di inclusione , un veicolo di socialità che permette diverse interazioni anche per una categoria come quella della disabilità visiva per una  piena ed efficace partecipazione nella società su una base di parità con gli altri.

L’IRIFo.R  (Istituto di Ricerca Formazione e Riabilitazione) di Catanzaro ha da tempo ormai intrapreso un percorso, attraverso l’ideazione e la partecipazione a diversi progetti, di iniziative legate alla possibilità di rendere accessibili alcune esperienze artistiche anche a chi non ha la possibilità di vederle.

“L’arte è un linguaggio universale ma anche personale: Ognuno può percepire e constatare emozioni diverse.  Ed è giusto dare la possibilità a tutti di fruirne” come detto dalla già Presidente Luciana Loprete che continua “I diversi percorsi realizzati dall’IRiFoR provinciale in collaborazione con UICI e realtà culturali del territorio hanno previsto di interpolare momenti di presenza e analisi presso le sale museali, i parchi ad altri organizzati in laboratori sensoriali “. Tra le iniziative si ricorda l’importante riproduzione multisensoriale data dall’esperienza del progetto AIVES (arte, innovazione, visioni, emozioni e sensazioni) che ha visto coinvolti l’IRIFOR, la TEA di Elena Consola, l’Università della Calabria, l’Omniarch e lo Studio Rubino . 

Un progetto che dalla Calabria ha lanciato un nuovo metodo di riproduzione e fruizione dell’arte pittorica accessibile con registrazione di brevetto in Europa ,Cina e Giappone.

Non da ultimo l’esperienza di conoscere ed esplorare tattilmente le opere della città in diverse giornate all’aperto per i nostri soci grandi e piccoli dedicate alle sculture presenti nel capoluogo installate in diversi punti alle opere presenti nel parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro. 

 In collaborazione con l’associazione DI.CO. servizi museali i partecipanti non vedenti e ipovedenti hanno dato il loro contributo in prima persona, apporti emozionali che l’artista Giacomo Zaganelli ha utilizzato in diverse fasi : registrazione da remoto dell’interazione tattile, sbobinatura del materiale audio, trascrizione dei testi e stampa del libriccino in Braille. 

Sabato 26 giugno scorso si è tenuta la conferenza stampa di chiusura del progetto “DI.CO. Educazione”, finanziato dalla Regione Calabria grazie all’Avviso Pubblico per la selezione e il finanziamento di interventi per la valorizzazione del Sistema dei Beni Culturali e per la qualificazione e il potenziamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria, presso il Museo MARCA di Catanzaro alla presenza di Rocco Guglielmo – Direttore artistico del Museo MARCA, Rossella Talotta – Presidente dell’Associazione culturale DI.CO. e Silvia Pujia – Direttore Artistico del progetto e Luciana Loprete, componente cda IRIFOR.

Foto di gruppo

Foto scattata durante l’esplorazione tattile di un’opera

Pubblicato il 30/06/2021.

Pesaro Urbino – Servizio Civile: opportunità per i giovani

Pubblicato il bando per la selezione di 756 operatori volontari da impiegare in 74 progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili presentati dagli Enti iscritti all’Albo di Servizio civile universale.

Quest`anno l`Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS  di Pesaro Urbino è pronta ad accogliere 11 volontari del Servizio Civile Universale ad personam (6 posti a Pesaro / Montecalvo in Foglia e frazioni limitrofe e 5 a Fano / Colli al Metauro / Urbania / Montefelcino e frazioni limitrofe). Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU. I nostri progetti “OLTRE LO SGUARDO – ART. 40 PESARO 2021”: 171272  per Pesaro e dintorni e 172470 per Fano e dintorni,  li trovi nel motore di ricerca  “Scegli il tuo progetto in Italia“

La domanda di partecipazione deve essere presentata, entro e non oltre le ore 15:00 del giorno 30 luglio 2021 esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/

Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà lo Spid, e devi aver tra i 18 e i 28 anni compiuti ed essere in possesso dei requisiti indicati all’art. 2 del bando.

Si raccomanda una attenta lettura del bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare.

È possibile presentare, a pena di esclusione dalla procedura, una sola domanda di partecipazione e per un solo progetto.

Vai alla pagina del bando https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/2021_bandociechi.aspx

Link utili:

Il tuo aiuto è per noi prezioso e tu scoprirai la luce di chi non vede!

I volontari che supereranno la selezione e inizieranno il servizio avranno un contratto stipulato direttamente dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile con un compenso mensile erogato direttamente dallo stesso Dipartimento.

Ti interessa fare questa esperienza con noi?

Asti – Servizio Civile, pubblicato il bando 2021

Pubblicato il bando per la selezione di 756 operatori volontari da impiegare in 74 progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili presentati dagli Enti iscritti all’Albo di Servizio civile universale.

Quest`anno l`Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS  di Asti è pronta ad accogliere 1 volontario del Servizio Civile Universale ad personam. Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto “Aiutiamoci reciprocamente per una crescita del bene comune” di Asti.

La domanda di partecipazione deve essere presentata, entro e non oltre le ore 15:00 del giorno 30 luglio 2021 esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/

Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà lo Spid, e devi aver tra i 18 e i 28 anni compiuti ed essere in possesso dei requisiti indicati all’art. 2 del bando.

Si raccomanda una attenta lettura del bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare.

Altri link utili:

https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/2021_bandociechi.aspx

https://scelgoilserviziocivile.gov.it/

https://www.uiciechi.it/

Pubblicato il 30/06/2021.

Torino – La Polisportiva UICI riparte dal tandem. Concluso con successo il tour delle Langhe

Quattro giorni avventurosi e straordinari, 260 km di viaggio: sport, inclusione, amicizia, risate, paesaggi incantevoli, buona tavola e grandi vini. Si è concluso con successo il tour delle Langhe in tandem, organizzato dalla Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. Partita dal capoluogo piemontese il 24 giugno, la carovana, composta da persone vedenti e persone con disabilità visiva, ha percorso in lungo e in largo il territorio delle Langhe, nel cuore del Piemonte, un luogo denso di storia e tradizioni, depositario di una cultura agricola ed enologica che non ha eguali al mondo. Cinque gli equipaggi tandem coinvolti, cui si sono affiancati alcuni ciclisti vedenti e un’auto di supporto.

Ancora una volta (come già dimostrato in altre occasioni) la prima protagonista del tour è stata l’inclusione. Per sua stessa natura, infatti, il tandem (cioè una bicicletta a due posti) prevede l’interazione fra la guida (che vede e occupa il posto anteriore) e il pedalatore (che non vede e sta seduto dietro). «E’ un modo di muoversi che abbatte le distanze – osserva il presidente della Polisportiva UICI Torino, Ivano Zardi – Immediatamente cadono gli steccati tra vedenti e disabili visivi. Si è semplicemente amici. E lo spirito di gruppo fa la differenza». 

Non si è trattato di una semplice “scampagnata”, ma di un percorso con momenti anche piuttosto impegnativi sul piano atletico, visti i continui saliscendi che caratterizzano le colline delle Langhe. Inevitabile qualche foratura, affrontata con prontezza e col sorriso. Tra una tappa e l’altra, il gruppo ha potuto immergersi nell’atmosfera del luogo, scoprendone le bellezze paesaggistiche (dal maestoso cedro del Libano che si trova nel territorio di La morra, alle panchine giganti, opere d’arte contemporanea) e naturalmente le eccellenze enogastronomiche, con la visita al Museo del Vino di Barolo e con momenti di degustazione.

Per la Polisportiva UICI Torino il tour delle Langhe segna una doppia ripartenza. «Innanzi tutto è una ripresa della nostra attività, dopo il drammatico periodo della pandemia, che speriamo di poterci lasciare alle spalle – sottolinea il vicepresidente della Polisportiva, Giuseppe Valentini – ma è anche un modo per ridare slancio all’attività del tandem, molto praticata negli anni ’90 (tanto che organizzammo viaggi nazionali e perfino internazionali), ma poi, per diverse ragioni, un po’ accantonata. Questa esperienza, pienamente positiva, ci spinge ad andare avanti e speriamo di poter organizzare ulteriori avventure negli anni a venire». Da qui l’invito a chiunque voglia conoscere meglio l’attività del tandem ed eventualmente candidarsi come guida (mail: polisportiva@uictorino.it).

Foto scattata durante il percorso (strada delle Langhe)

Foto di gruppo sulla panchina gigante

Pubblicato il 30/06/2021.

Torino – Segreteria telefonica del 28 giugno 2021

COMUNICATI DI LUNEDI’ 28 GIUGNO 2021

•             Modalità accesso sede UICI Torino

•             Servizio buoni viaggio Comune di Torino

•             Sportello Consulenza Fiscale

•             Servizio di consulenza tiflologica

•             Volontari U.N.I.Vo.C. per consegna spesa e farmaci

•             Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questo momento di emergenza sanitaria, è possibile accedere agli uffici UICI Torino solo su appuntamento, dopo aver contattato telefonicamente la segreteria al numero 011535567. Invitiamo tutti a usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza (compresa la mail uicto@uici.it) e di rispettare con scrupolo le norme igienico-sanitarie per la prevenzione del contagio.

Servizio buoni viaggio Comune di Torino

Per sostenere i cittadini in questi mesi di ripartenza, il Comune di Torino mette a disposizione dei residenti in città un servizio di buoni viaggio che permette di spostarsi in taxi a tariffe agevolate. Tra le persone che possono usufruire del beneficio ci sono i disabili visivi (e, più in generale, coloro che abbiano un’invalidità riconosciuta, pari al 65% o superiore), ma anche i cittadini con più di 75 anni. Fino all’esaurimento dei fondi ministeriali disponibili (e comunque non oltre il 31 dicembre 2021), gli aventi diritto possono ottenere uno sconto su taxi e noleggio auto con conducente pari al 50% dell’importo previsto, fino a un massimo di 20 Euro per ogni viaggio. Per iscriversi, è necessario compilare un modulo on-line disponibile sul portale www.servizi.torinofacile.it: nel caso dei disabili visivi è necessario allegare copia del verbale sanitario attestante l’invalidità. Effettuata e accettata la registrazione, si riceve un codice univoco che potrà poi essere usato quando si chiama un taxi o ci si reca in un parcheggio taxi. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.servizi.torinofacile.it

Sportello consulenza fiscale

Anche quest’anno, nel periodo della dichiarazione dei redditi, la nostra associazione mette a disposizione dei soci e dei loro familiari uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf ANMIL di Torino. E’ possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per compilare la dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve nell’area dedicata del nostro sito internet www.uictorino.it. I soci che desiderano usufruire del servizio possono contattare la nostra segreteria (tel. 011535567, mail uicto@uici.it) manifestando il proprio interesse. Saranno ricontattati in seguito, per fissare un appuntamento.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

U.N.I.Vo.C.: servizio accompagnamento e consegne

Per stare accanto ai soci in questo periodo particolarmente difficile, la sezione U.N.I.Vo.C. Torino, compatibilmente con la disponibilità di volontari, garantisce un servizio di accompagnamento e consegne. È possibile richiedere l’affiancamento di un volontario per raggiungere ospedali e ambulatori medici in caso di visite o esami clinici, per fare la spesa e acquistare beni essenziali o per altre fondamentali azioni legate alla vita quotidiana. In caso di necessità è anche possibile richiedere la consegna a domicilio di spesa e farmaci. Per ulteriori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 30/06/2021.

Napoli – Newsletter n. 19-2021

Newsletter del 28/06/2021.

In questo numero:

  1. Selezione di non vedenti per servizio fotografico THE VALUE OF TOUCH;
  2. Presentazione dei servizi offerti dal Convitto dell’Istituto Paolo Colosimo;
  3. Convenzione con il parco acquatico “La valle dell’orso”;
  4. pacchetti viaggio per le isole del golfo di Napoli;

* * * * * * *

  1. SELEZIONE DI NON VEDENTI PER SERVIZIO FOTOGRAFICO THE VALUE OF TOUCH. La Mandala Creative Productions, una casa di produzioni fotografiche sta seguendo un bellissimo progetto fotografico sul concetto di Human Touch, che vede la collaborazione del brand Nivea in qualità di sponsor patrocinatore, dell’artista italiana Clarissa Baldassarri, e di un fotografo inglese che esploreranno la percezione, il dialogo silenzioso, il percorso tattile, che vanno oltre le barriere sensoriali per arrivare a rappresentare nelle immagini finali la differenza tra touching e feeling: THE VALUE OF TOUCH. 

Detta azienda sta cercando 3 – 4   persone, preferibilmente di età compresa tra i 30 e i 60 anni, non vedenti, che abbiano voglia di essere i protagonisti di queste immagini. Le attività verranno effettuate a Napoli, in location da definire, nei giorni 7, 8 e 9 luglio. A coloro che verranno selezionati, verrà corrisposto un rimborso di €300,00.

            Gli interessati a partecipare alla selezione dovranno far pervenire entro le ore 12:00 del giorno 2 luglio 2021 esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo uicna@uici.it la richiesta di partecipare al casting, con dati anagrafici, numero di telefono, indirizzo e-mail, corredata da documento di identità e da una fotografia. I protagonisti di questi scatti verranno selezionati direttamente dalla Mandala Creative Productions e dal fotografo, senza alcuna responsabilità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Speriamo che possiate partecipare in tanti.

  • PRESENTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI DAL CONVITTO DELL’ISTITUTO PAOLO COLOSIMO. Gentili soci, ho il piacere di presentarvi il Convitto “Paolo Colosimo” di Napoli da sempre baluardo ed emblema per i servizi socio formativi ed educativi e polo di riferimento per l’integrazione e la riabilitazione dei non vedenti dell’Italia Centro-Meridionale.

La storia del Convitto risale agli inizi del ‘900. Sorto come Patronato Regina Margherita per accogliere e rieducare i ciechi e soprattutto i reduci della Prima Guerra Mondiale, successivamente tale Missione fu incarnata strenuamente da Donna Tommasina Grandinetti, moglie di Gaspare Colosimo, senatore del Regno d’Italia, che dedicò tutta la sua vita allo sviluppo dell’opera in memoria del figlio Paolo, giovane e brillante avvocato morto di tifo a 24 anni e cieco.

Oggi, grazie ad un Bando Regionale afferente all’Assessorato Politiche Sociali (CIG: 8101192320), il Convitto continua ad essere un riferimento significativo per il mondo dei non vedenti. Il Raggruppamento di Imprese (Gesco e Centro di Medicina Psicosomatica), che attualmente è chiamato a gestire il Convitto Paolo Colosimo, garantisce la continuità dei servizi attraverso una costante analisi dei bisogni dei potenziali utenti e l’erogazione di servizi capaci di sostenere psicologicamente e personalmente i percorsi di crescita umana e professionale degli utenti in un contesto socialmente stimolante. Tali servizi sono erogati nella formula sia Residenziale che Semiresidenziale con Convitto e Semiconvitto, sotto forma di Sostegno allo studio ed Attività Laboratoriali.

Possono iscriversi tutti i non vedenti ed ipovedenti dai 13 anni compiuti in su.

Per quanto riguarda il pagamento della retta, essa  è a carico dell’Ambito Sociale Territoriale di riferimento, al quale si dovrà far pervenire la domanda di iscrizione fatta presso il Convitto il disbrigo delle pratiche burocratiche.

Per l’iscrizione e per qualsiasi altra informazione, contattare l’Assistente Sociale la Dott.ssa Diana Odierno al numero 333.33.72.112 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

Per tutte le  informazioni, è possibile collegarsi alla pagina https://www.ipsiapaolocolosimo.edu.it/convitto/

  • CONVENZIONE CON IL PARCO ACQUATICO “LA VALLE DELL’ORSO”. Su proposta delle Rappresentanze di Ercolano e Torre del Greco, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli  ha stipulato anche per l’estate 2021 una convenzione con il parco acquatico “Valle dell’orso fun natura” sito a Torre del Greco.

Il parco è pieno di attrazioni: acquascivoli, piscine ad onde, animazione per bambini, ristorante ecc..

La convenzione, oltre a prevedere l’ingresso gratuito per i soci dell’Unione con tessera associativa aggiornata, prevede una riduzione di €3 sul costo del biglietto per accompagnatori, familiari ed amici.

            Le riduzioni non sono più cartacee, ma verranno inviate esclusivamente a mezzo whatsapp e potranno essere richieste a:

Matteo Cefariello – tel 3476049301;

Antonella Improta tel. 3384893030 

  • PACCHETTI VIAGGIO PER LE ISOLE DEL GOLFO DI NAPOLI. Anche quest’anno, presso gli uffici sezionali, i soci con tessera associativa aggiornata, potranno acquistare pacchetti di viaggio per recarsi a visitare le isole di Capri, Ischia e i Procida. In particolare:
  • pacchetto per visitare l’isola di Capri comprendente viaggio a/r, trasferimento in bus pubblico dal porto al centro di Capri  e pranzo in ristorante – €52,00 a persona;
  • pacchetto per visitare l’isola di Capri comprendente viaggio a/r – €29,00 a persona

Pacchetto per visitare l’isola di Ischia comprendente viaggio a/r e pranzo – €35,00 a persona;

  • Pacchetto per visitare l’isola di Ischia – solo viaggio a/r – €23,00 per persona.
  • Pacchetto per visitare l’isola di Procida comprendente viaggio a/r e pranzo – €32,00 a persona;
  • Pacchetto per visitare l’isola di Procida comprendente viaggio a/r – €18,00 a persona.

Per ogni informazione aggiuntiva e per acquistare i biglietti è possibile rivolgersi agli uffici sezionali nei normali orari di apertura al pubblico.

Pubblicato il 30/06/2021.

Genova – Bando Servizio Civile Universale 2021

(EX.ART.40 – AD PERSONAM )

SCADENZA DOMANDE venerdì 30 luglio 2021 ore 15:00

Servizio civile universale: bando per la selezione di 756 operatori volontari da impiegare in progetti per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili – scadenza 30 luglio 2021 ore 15:00

Requisiti necessari per la partecipazione:

  • Età compresa tra i 18 e i 28 (aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda)
  • non aver ricevuto condanne;
  • non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
  • non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.

Per presentare la domanda occorreranno:

  • lo Spid, per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiederlo: https://www.agid.gov.it/piattaforme/spid). IMPORTANTE! Va attivato lo Spid con livello di sicurezza 2;
  • le credenziali da richiedere al Dipartimento, per i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia (qui la procedura);
  • un curriculum vitae redatto sotto forma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”) con allegato il documento di identità.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro venerdì 30 luglio ore 15:00; è possibile presentarla esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL), disponibile al link https://domandaonline.serviziocivile.it

Nel motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” vanno indicati il progetto scelto per la sezione di Genova: VOLONTARI PER SOSTEGNO 6 – ART.40 GENOVA – codice progetto: PTXSU0015721020022NXXX e il codice della sede dell’UICI di Genova: 171403

Per accedere al bando: https://www.serviziocivile.gov.it/media/757984/bando_volontari_accompagnamento-dei-grandi-invalidi-e-ciechi-civili_16giugno2021_-signed.pdf

Per accedere alla scheda sintetica del progetto:

https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/scegli-progetto-italia/dettaglio-progetto.aspx?IdBando=20299&Settore=Assistenza&TitoloProgetto=VOLONTARI+PER+SOSTEGNO+6++-+ART.+40+GENOVA+&Comune=GENOVA&IdGazzetta=60&CodiceSede=171403

I volontari selezionati stipuleranno un contratto con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile, che provvederà a erogare un compenso mensile di € 439,50

Si tratta di un’esperienza che permetterà di conoscere realtà diverse da quelle consuete che arricchiranno il proprio bagaglio culturale ed etico e perché no, il bagaglio di competenze professionali utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

 Per qualsiasi informazione potete contattarci ai seguenti recapiti:

Tel. 010.2510049

Mail uicge@uici.it

sito http://www.uiciliguria.it/genova

Pubblicato il 24/06/2021.