Torino – L’UICI protagonista all’Inclusion Day di ITCILO

Un momento di incontro e di confronto, per ricordare che l’inclusione è un patrimonio di tutti, da custodire e alimentare. Nei giorni scorsi, su invito del Centro di Formazione Internazionale dell’ILO (International Labour Organization), agenzia legata alle Nazioni Unite, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, insieme con altre realtà impegnate sul fronte dei diritti e dell’accessibilità culturale, ha partecipato all’Inclusion Day, giornata della diversità in tutte le sue forme. La manifestazione si è svolta nello splendido campus, nel cuore di Torino (a pochi passi dal Po), presente in città fin dal 1964 e tuttora conosciuto da molti Torinesi con il nome francese di BIT (Bureau International du Travail). L’appuntamento è stato un’occasione importante per richiamare l’attenzione di una platea internazionale sui temi legati alla disabilità e non solo. L’Inclusion Day si è aperto con il messaggio del direttore del centro di formazione ITCILO, Yanguo Liu, il quale ha ricordato, tra l’altro, come solo un lavoro di rete, capace di coinvolgere diversi attori, possa portare alla piena promozione dei diritti della persona. Sono poi intervenuti esponenti della società civile attivi nell’ambito dell’inclusione, tra cui il disability manager della Città di Torino, Franco Lepore, l’assessore comunale ai diritti e alle pari opportunità, Marco Giusta, insieme con esponenti della comunità LGBT e del variegato mondo della disabilità.

La seconda parte della giornata ha avuto un taglio più pratico e in questo contesto l’UICI ha avuto modo di mettersi in gioco concretamente. Attraverso tre stand tematici l’associazione ha invitato i tantissimi partecipanti, provenienti da tutto il mondo, a immergersi per qualche istante nella vita quotidiana delle persone con disabilità visiva. In particolare sono state organizzate esperienze tattili-olfattive che consistevano nell’esplorare, a occhi bendati, riproduzioni in scala di alcuni monumenti torinesi (dalla Mole antonelliana alla chiesa della Gran Madre) oppure nel riconoscere, dal profumo, alcune piante officinali. Inoltre è stata data dimostrazione di come le nuove tecnologie, in particolare gli smartphone, possano essere accessibili a chi non vede con i sistemi di voice over, che trasformano in informazioni audio quanto viene scritto sugli schermi. Infine, anche grazie a esempi pratici, è stato dato qualche assaggio del codice braille, l’alfabeto a punti in rilievo che consente a chi non vede di leggere, scrivere, accedere ai libri e alla cultura.

La giornata è stata ricca di incontri, sorrisi e scambi di idee, ma soprattutto è stata un momento veramente formativo. I partecipanti hanno dimostrato grande interesse ed empatia verso la vita dei disabili visivi. «Ci auguriamo che il nostro piccolo contributo sia servito a far conoscere, almeno in alcuni aspetti, l’esperienza quotidiana di chi non vede, con le sue fragilità, ma anche con i suoi tantissimi punti di forza» è il commento del presidente UICI Torino, Giovanni Laiolo. «E soprattutto speriamo che, a partire da questo primo contatto, la collaborazione con il centro di formazione ILO possa proseguire in futuro».

Foto di Yanguo Liu direttore ITCILO al microfono

Foto scattata durante un momento dell’esperienza tattile

Pubblicato il 07/07/2021.

Enna – GSD UIC Fucà, bellissimi risultati per una splendida stagione

Autore: Anna Buccheri

Lo sport è vita, disciplina, sacrificio, amicizia, solidarietà, sano agonismo, altruismo. Lo sport è fatto di persone, di sfide, di confronto.

Il GSD UIC Fucà di Enna ha molto lavorato e costruito nel tempo e quest’anno ha raccolto i meritati frutti di impegno, abnegazione e fatica.

Nello Showdown si sono registrati una maggiore partecipazione e un significativo apporto di nuove leve. Diversi sono i giovani che si sono avvicinati alla disciplina in attesa di avere l’età per gareggiare. La Sezione territoriale UICI di Enna ha tre tavoli di Showdown. Le soddisfazioni arrivate quest’anno sono state: passaggio dalla Promozione alla serie C di Filippo Domenico Dinaro, atleta di spessore, che dopo alcune sconfitte aveva lasciato e quest’anno ha ritrovato la giusta motivazione; Luca Bernabei ha cominciato l’attività sportiva tra gennaio e febbraio 2021 e quindi si è potuto allenare poco, ciononostante è arrivato quarto in Promozione; Dario La Paglia è passato dalla serie C alla serie B; Lorenza Sebastiana Scuto è stata promossa dalla serie B alla serie A ed è stata convocata in Nazionale.

Il coach Marta Zocco ha voluto sottolineare che gli atleti sono preparati anche e soprattutto psicologicamente oltre che tecnicamente, hanno imparato a controllare la respirazione, a fermarsi un attimo, a fare esercizi di consapevolezza per un sano equilibrio mente/corpo. Tutto è iniziato tre anni fa con la costruzione di un clima di fiducia fondato sull’affidarsi e sul prendersi cura reciproci.

Risultato ancora più prestigioso è venuto dal Torball. Ernesto Ingarao, vice-Presidente del GSD UIC Fucà di Enna, ha dichiarato che, dopo 35 anni, è stata una vera emozione arrivare in serie A, premio dei sacrifici fatti in allenamento, soddisfazione e gioia condivise dal tecnico Liborio Navarra, che nel suo medagliere aveva già due precedenti promozioni in serie B: una nel 2004 e un’altra nel 2008. Ha vinto la tenacia e si sono raccolti i frutti di un allenamento costante, regolare, continuo.

Nella prima e nella seconda giornata del Girone B è andata un po’ male perché era la prima partita da titolare per Dario La Paglia e la squadra non aveva ancora il giusto amalgama, la giusta sinergia. Nell’ultima giornata di Campionato sono state vinte le partite sia di andata che di ritorno.

Gli allenamenti sono stati condotti con l’Augusta che era rimasto privo del campo. È stata quindi necessaria una serie di accordi e di autorizzazioni, di espletamenti burocratici anche a livello assicurativo rispetto alla tutela dell’incolumità degli atleti in palestra. Si è creato un rapporto di amicizia con tutta la squadra, con il Presidente Sebastiano Patania e con il tecnico Giuseppe Blandino.

In occasione della Coppa Italia (prima fase del Girone B), a gennaio di quest’anno, prima manifestazione federale, svoltasi ad Enna, l’Augusta alla proclamazione del Consiglio dei Presidenti (in cui è generalmente eletto il Presidente della squadra organizzatrice) ha consegnato il gagliardetto vinto nella stagione precedente 2019/2020 al GSD UIC Fucà di Enna.

Dario La Paglia Presidente del GSD UIC Fucà di Enna, per il biennio 2019/2020-2020/2021, ha rilevato che negli ultimi due anni la squadra è cresciuta sia a livello di gioco sia a livello tecnico piazzandosi al secondo posto nel Campionato italiano di Serie B e conquistando la meritata promozione in Serie A: «Lo sport è anche un modo per fare sbloccare gli atleti e spinge ad osare sempre di più, a superare i propri limiti», ha sottolineato.

Un’altra speranza del GSD UIC Fucà di Enna, che è già una certezza, è Cristian Tranchita, 18 anni, judoka che ha trovato nello sport una possibilità di avere e dare fiducia: al gruppo e dal gruppo; a se stesso. Cristian è cintura nera primo DAN.

Riassumendo, gli eventi organizzati quest’anno nonostante il Covid, grazie alla FISPIC che ha predisposto i necessari protocolli di sicurezza, sono stati: Coppa Italia, prima fase Girone B di Torball; Serie A, quinta e sesta giornata Campionato italiano di Torball; Serie B, quinta e sesta giornata Campionato italiano di Torball.

Le tre manifestazioni, tutte di alto livello, si sono svolte al Palazzetto dello Sport di Enna bassa.

Sponsor ufficiali del GSD UIC Fucà di Enna, a conferma di uno stretto, proficuo e significativo radicamento sul territorio ennese e di reciprocità, sono: Or.me.va di Enna, Officina Ortopedica del dott. Biagio Mendolia, figlio del dott. Filippo Mendolia, medico sportivo che ha presenziato a tutte le manifestazioni; Antica Farmacia Henna, che ha fornito le bende oftalmiche per tutti gli eventi;  UICI Sezione territoriale di Enna, per i volontari del Servizio Civile; La tana dei golosi dei fratelli Vigneri di Enna;  R.U.E.M., Riparazione Utensili Elettrici e Meccanici di Roberto La Paglia, Enna, che in occasione del rinnovamento del campo di Torball ha fornito i reggifuni e fatto le saldature, inoltre ha provveduto alla pulizia e alla nebulizzazione per la sanificazione anti-Covid; ONVGI, Organizzazione Nazionale Volontari Giubbe d’Italia di Agira che ha fornito il pulmino per i transfer aeroporto di Catania/Enna e Enna/aeroporto per gli atleti anche delle squadre ospiti, mentre Filippo Campagna ha curato la telecronaca delle partite di Torball avendo la FISPIC accordato il permesso in modo che anche chi non poteva essere presente avesse la possibilità di seguire la partita della squadra; Comune di Enna, per la concessione gratuita della palestra del Palazzetto dello Sport sia per gli eventi sia per gli allenamenti ogni sabato per tutta la stagione sportiva (Responsabile comunale per la palestra, Enzo Arena); Azienda Olivicola Di Gregorio, Enna, per contributi economici; Tipografia Nerd Enna che ha concesso il 50% di sconto su stampa locandine, loghi sulle maglie, cartelloni per norme di sicurezza.

Il CIP, Centro Italiano Paralimpico, che ha sede a Palermo, ha assicurato il proprio supporto a tutte le società siciliane per la ripartenza post-Covid; è stato presente per le manifestazioni sia della Serie A sia della Serie B. Per la Serie A sono intervenuti il Presidente Regionale CIP dott. Mussoni; il Direttore Tecnico Regionale CIP Bentivegna; il Rappresentante Atleti Regionali CIP Ciprì. Per la Serie A e la Serie B hanno presenziato: il Membro della Giunta Regionale Pregadio di Enna; il Commissario Nazionale Fispic, Consigliere Nazionale FISPIC e Presidente UICI Sezione territoriale di Enna, Santino Di Gregorio.   

Santino Di Gregorio esprime soddisfazione per i risultati e per i successi registrati dall’unica realtà sportiva per i non vedenti e per gli ipovedenti di Enna, espressione della locale Sezione territoriale UICI di Enna che dal 1984, anno di fondazione del GSD intitolato a Giuseppe Fucà ex-Presidente Nazionale UICI, si è sempre prodigata per promuovere, sostenere e organizzare ogni iniziativa sportiva che avesse per i non vedenti e per gli ipovedenti di Enna la finalità di dare l’opportunità di conoscere le varie discipline e di scegliere se praticarle o meno. In tale prospettiva ogni non vedente e ipovedente ennese ha avuto l’opportunità di sperimentare varie discipline sportive. Rimane il forte impegno per l’UICI di Enna nel supportare l’attività sportiva per i non vedenti e per gli ipovedenti ennesi che avranno modo di esprimere le loro potenzialità tecnico-agonistiche e di coltivare i valori di amicizia, solidarietà e fratellanza tipici dello sport per un futuro costruito sull’unità e sulla partecipazione condivisa.

Anna Buccheri

Pubblicato il 06/07/2021.

Torino – Comunicati del 2 luglio 2021

COMUNICATI DI VENERDI’ 2 LUGLIO 2021

•             Modalità accesso sede UICI Torino

•             Novità: bando servizio civile ad personam, progetto “Tempo importante”

•             Novità: il Lions Club dona un cane guida a una persona non vedente

•             Servizio buoni viaggio Comune di Torino

•             Sportello Consulenza Fiscale

•             Servizio di consulenza tiflologica

•             Volontari U.N.I.Vo.C. per consegna spesa e farmaci

•             Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questo momento di emergenza sanitaria, è possibile accedere agli uffici UICI Torino solo su appuntamento, dopo aver contattato telefonicamente la segreteria al numero 011535567. Invitiamo tutti a usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza (compresa la mail uicto@uici.it) e di rispettare con scrupolo le norme igienico-sanitarie per la prevenzione del contagio.

Novità: bando servizio civile ad personam, progetto “Tempo importante”

Segnaliamo una nuova, interessante opportunità per svolgere il Servizio Civile Universale con la nostra associazione, impegnandosi concretamente a fianco delle persone cieche e ipovedenti. Sono aperte le candidature per il progetto “Tempo Importante”, relativo al cosiddetto servizio civile ad personam (in questo caso il volontario viene assegnato a un cieco civile che ne abbia fatta espressa richiesta). Possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Ci sono 11 posti disponibili. Per presentare domanda c’è tempo fino alle ore 15 del 30 luglio. Tutti i dettagli, compresi il bando e la scheda progetto, sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it, nell’area dedicata.

Novità: il Lions Club dona un cane guida a una persona non vedente

Il Lions Club Valli di Lanzo intende donare un cane guida a una persona cieca, residente nell’area del Torinese, che ne abbia necessità. L’amico a quattro zampe sarebbe addestrato e seguito dal centro cani guida di Limbiate (Milano), storicamente legato ai Lions. Chi ritenesse di avere i requisiti necessari può segnalare il proprio nominativo alla nostra segreteria (tel. 011535567, mail uicto@uici.it) entro venerdì 16 luglio. Dopodiché, un gruppo di lavoro appositamente costituito valuterà le candidature e, sulla base di scrupolosi parametri improntati all’equità, suggerirà al distretto Lions la persona più idonea e per la quale l’affiancamento da parte del cane risulti più urgente. L’intera procedura sarà seguita e comunicata con la massima trasparenza.

Servizio buoni viaggio Comune di Torino

Per sostenere i cittadini in questi mesi di ripartenza, il Comune di Torino mette a disposizione dei residenti in città un servizio di buoni viaggio che permette di spostarsi in taxi a tariffe agevolate. Tra le persone che possono usufruire del beneficio ci sono i disabili visivi (e, più in generale, coloro che abbiano un’invalidità riconosciuta, pari al 65% o superiore), ma anche i cittadini con più di 75 anni. Fino all’esaurimento dei fondi ministeriali disponibili (e comunque non oltre il 31 dicembre 2021), gli aventi diritto possono ottenere uno sconto su taxi e noleggio auto con conducente pari al 50% dell’importo previsto, fino a un massimo di 20 Euro per ogni viaggio. Per iscriversi, è necessario compilare un modulo on-line disponibile sul portale www.servizi.torinofacile.it: nel caso dei disabili visivi è necessario allegare copia del verbale sanitario attestante l’invalidità. Effettuata e accettata la registrazione, si riceve un codice univoco che potrà poi essere usato quando si chiama un taxi o ci si reca in un parcheggio taxi. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.servizi.torinofacile.it

Sportello consulenza fiscale

Anche quest’anno, nel periodo della dichiarazione dei redditi, la nostra associazione mette a disposizione dei soci e dei loro familiari uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf ANMIL di Torino. E’ possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per compilare la dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve nell’area dedicata del nostro sito internet www.uictorino.it. I soci che desiderano usufruire del servizio possono contattare la nostra segreteria (tel. 011535567, mail uicto@uici.it) manifestando il proprio interesse. Saranno ricontattati in seguito, per fissare un appuntamento.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

U.N.I.Vo.C.: servizio accompagnamento e consegne

Per stare accanto ai soci in questo periodo particolarmente difficile, la sezione U.N.I.Vo.C. Torino, compatibilmente con la disponibilità di volontari, garantisce un servizio di accompagnamento e consegne. È possibile richiedere l’affiancamento di un volontario per raggiungere ospedali e ambulatori medici in caso di visite o esami clinici, per fare la spesa e acquistare beni essenziali o per altre fondamentali azioni legate alla vita quotidiana. In caso di necessità è anche possibile richiedere la consegna a domicilio di spesa e farmaci. Per ulteriori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 05/07/2021.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 25-2021

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 25/2021 di venerdì 2/7/2021:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/07/011NEWS-2021-25.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-2021-25-di-venerdi-27_248

In primo piano:

•             L’Unione Ciechi di Torino protagonista in un incontro sull’inclusione organizzato dall’ILO, agenzia delle Nazioni Unite. Tre laboratori per raccontare i sensi alternativi alla vista.

•             Giornata Nazionale delle persone sordocieche: un appuntamento per richiamare l’attenzione su un mondo troppo spesso ignorato, tra problemi, solitudini e carenze normative

•             Servizio Civile: nuovo bando rivolto ai giovani, chiamati a impegnarsi concretamente a fianco di chi non vede. 11 posti disponibili, candidature aperte fino al 30 luglio

•             Il disability manager della Città di Torino, Franco Lepore, conclude il suo mandato biennale. Tanti e ambiziosi i traguardi raggiunti, ma moltissimo resta da fare e senza continuità si rischia un nuovo periodo di vuoto.

Buon ascolto!

Pubblicato il 05/07/2021.

Napoli – Estate insieme 2021

Progetto rivolto a bambini e ragazzi non vedenti ed ipovedenti

La Fondazione Istituto Strachan Rodinò, in collaborazione con la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli della Biblioteca Italiana per I Ciechi Regina Margherita e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi, con il patrocinio del Comune di Napoli, al fine di favorirne la crescita, l’autonomia e l’integrazione, anche quest’anno propone attività estive laboratoriali rivolte a bambini e ragazzi non vedenti ed ipovedenti di età compresa tra i 5 e i 15 anni, residenti in tutta l’Area Metropolitana di Napoli. E’ indubbio che i disagi e le difficoltà dovute alle restrizioni causate dalla pandemia hanno purtroppo aumentato il gap tra i bambini e ragazzi con disabilità visiva e i loro coetanei. Da qui l’esigenza di proporre delle attività che permettessero di mettere in gioco tutto quanto possibile per compensare, almeno in parte, il vuoto di relazioni sociali e amicali, che questo periodo complesso ha creato. Sulla base della bella e felice esperienza degli scorsi anni, si è pensato di riproporre il laboratorio di fotografia come filo conduttore di tutto il progetto estivo, da svolgersi presso differenti locations che offriranno la possibilità di fare esperienze educative e formative, in un contesto ludico e di socializzazione finalizzato alla promozione dello sviluppo personale. Il gruppo sarà affiancato da personale con un profilo di alta competenza per l’educazione tiflologica in ambito evolutivo e da Marzia Bertelli, fotografa con esperienza nella disabilità visiva. Il laboratorio fotografico si realizzerà in contemporanea con le attività proposte al gruppo attraverso un rapporto 1:1 tra la fotografa e la/il partecipante. L’attività svolta diventerà quindi lo scenario e il soggetto da fotografare. Le esperienze che i ragazzi potranno vivere nei mesi di luglio e settembre vanno dalla canoa Kayak, grazie alla collaborazione con il Circolo Ilva e degli istruttori federali, all’approccio con la barca a vela grazie alla collaborazione con la Lega Navale di Nisida, allo sci nautico, , al nuoto alla piscina della Mostra D’Oltremare, alle escursioni in alcuni parchi cittadini, ai laboratori di attività motoria e di musica che si svolgeranno presso  i giardini di Villa Fernandes a Portici, importante edificio confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla cittadinanza; alle esperienze a cavallo, ai laboratori finalizzati all’avvicinamento all’arte grazie alla collaborazione con Palazzo Zevallos Stigliano. “Con questi laboratori – afferma il Presidente della Fondazione  Istituto Strachan Rodinò e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli Mario Mirabile –25 ragazzi potranno fare delle esperienze davvero irripetibili ed è doveroso ringraziare sia tutti coloro che si sono adoperati per la costruzione del progetto, sia gli educatori che seguiranno i ragazzi con abnegazione e disponibilità, ma soprattutto i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Strachan Rodinò  Dario Bello, Michelina Caputi, Alfondo Porciello e Raffaela Romano per la convinzione con cui hanno deciso di finanziare ancora una volta questa proposta progettuale”.

“Ho accolto con entusiasmo questo progetto sia perché restituisce un tempo e uno spazio di socializzazione ai nostri ragazzi sia perché permette loro di vivere diverse esperienze sul territorio, da quelle sportive a quelle ludico-ricreative”, afferma l’assessore al Welfare del Comune di Napoli, Donatella Chiodo. “Il Comune di Napoli non solo ha patrocinato questa iniziativa ma ha permesso che la Napoli Servizi S.p.A. collaborasse alla realizzazione di questi interventi, certi che, attraverso la sinergia tra soggetti pubblici e privati, si raggiungono obiettivi che fanno crescere l’intera comunità”.

Un particolare ringraziamento va a “Delta ceramica”, alla “Ferrarelle” e alla “Free System”, che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.

Mercoledì 7 luglio alle ore 18:30 presso il Circolo Ilva in via Coroglio n. 90 Napoli verrà presentato il progetto “Estate insieme 2021” alla presenza dell’Assessore al Welfare del Comune di Napoli Donatella Chiodo, al Presidente del Comitato Regionale Campano della Federazione Italiana Canoa Kayak Sergio Avallone, ai componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Strachan Rodinò, ai Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e a tutti coloro che avranno un ruolo nella realizzazione dell’intero progetto. Parteciperà, inoltre, la campionessa di Judo Matilde Lauria che rappresenterà l’Italia alle prossime Paralimpiadi di Tokyo. Per Contatti: Mario Mirabile 3393456120 – mariomirabile77@gmail.comfondazionerodino@libero.it

Pubblicato il 02/07/2021.

Fondo di Solidarietà 2021 per le Sezioni territoriali

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

con l’insediamento della nuova Direzione Nazionale e della dirigenza emersa dal XXIV Congresso, abbiamo avvertito la necessità di attuare un ripensamento profondo delle modalità e delle finalità stesse del Fondo di Solidarietà, divenuto oramai uno strumento fondamentale di sostegno per le sezioni e di ridefinizione del rapporto tra Sede Nazionale e Territorio.

La nuova attuazione mira da un lato a mantenere quelle misure che rappresentano sostegno e ristoro per le Sezioni maggiormente in difficoltà, ma dall’altro intende sviluppare un livello di relazioni più avanzato, rivolto a tutte le nostre strutture sul territorio per incentivarne attività, creatività, buone prassi e soprattutto attenzione verso i soci e le persone rappresentate che sono e rimangono la ragione stessa del nostro esistere e operare.

Le misure introdotte con il Fondo di Solidarietà 2021, pertanto, tendono a perseguire e consolidare gli obiettivi sopra richiamati brevemente, sia pure nel loro carattere sperimentale che, soprattutto per alcune di esse, andrà sottoposto a verifica anno dopo anno, per apportarvi eventuali correzioni e adeguamenti.

Già nella prossima riunione non ordinaria del Consiglio Nazionale, programmata per il 6 luglio, il tema del Fondo di Solidarietà è stato posto all’attenzione dei consiglieri perché possa proseguire e svilupparsi quella riflessione collegiale che ci porterà nel tempo ad attuare in modo puntuale e completo le indicazioni che i nostri Organi associativi nazionali vorranno fornirci, unitamente all’esperienza acquisita sul campo.

Le linee fondamentali che hanno guidato il nostro lavoro nella definizione della proposta di quest’anno, tengono conto dell’obbligo di rispettare le previsioni di bilancio, purtroppo sempre limitate in relazione alle necessità e alla nostra volontà, ma soprattutto dell’intento di cominciare a dare attuazione alle riflessioni strategiche sopra accennate, volte a perseguire una maggiore stabilità finanziaria nel tempo, insieme a migliori e più qualificati servizi da offrire ai nostri soci.

Per eventuali chiarimenti, utili a facilitare l’accesso al Fondo, suggeriamo di contattare la nostra

Nunzia Di Lorenzo,

tramite e-mail all’indirizzo annunziata.dilorenzo@uici.it.

Restiamo dunque in attesa delle richieste di accesso al Fondo che le sezioni vorranno inoltrare, corredate dalla documentazione necessaria, solo e soltanto, a pena di esclusione, all’indirizzo email:

archivio@uici.it

Le suddette richieste, inviate in formato accessibile, per il sostegno alle risorse umane, dovranno pervenire alla Sede Nazionale entro:

LUNEDI’ 6 SETTEMBRE 2021 ORE 17.30

Per le altre voci finanziabili, le richieste andranno presentate quando si determineranno le condizioni specificate, come indicato in dettaglio nelle pagine seguenti, dove sono riportate le modalità di accesso al Fondo di Solidarietà per l’anno 2021, riservato alle Sezioni territoriali.

CRITERI e  REQUISITI di accesso al Fondo di Solidarietà 2021

Requisiti obbligatori

I requisiti sotto indicati devono essere in possesso della sezione richiedente e delle sezioni eventualmente associate, per poter accedere a ciascuna delle voci finanziabili tramite il Fondo.

Nota bene: per “soci effettivi” si intendono i soci che abbiano effettivamente versato la quota associativa nell’anno di riferimento.

  • USO REGOLARE DELL’ANAGRAFICA UNICA NAZIONALE SOCI, con aggiornamento non anteriore al 30 giugno 2021 di tutti i parametri fondamentali quali soci iscritti, nuovi soci, soci morosi e soci deceduti.

Il gruppo di valutazione si riserva la facoltà di compiere accertamenti ed effettuare verifiche.

  • USO del FONDO NAZIONALE DI ACCANTONAMENTO TFR o comunque regolare accantonamento del TFR presso un fondo sezionale o altra forma vincolata e garantita.

I versamenti devono risultare in regola al 30.6.2021 e certificati con adeguata documentazione probatoria.

Per le sezioni che ricorrono al Fondo Nazionale di Accantonamento non occorre alcuna documentazione, ma la semplice dichiarazione.

  • PARTECIPAZIONE AD ALMENO UN’ATTIVITÀ PROGETTUALE I.Ri.Fo.R. NAZIONALE O TERRITORIALE, nel periodo dal 1.1.2020 al 31.12.2021.

Per i progetti di Irifor nazionale, sarà sufficiente la dichiarazione. Per quelli regionali o locali, occorrerà produrre documentazione probatoria come la comunicazione di approvazione progetto o altro documento utile.

  • ADESIONE, OVE SUSSISTANO, AI SERVIZI COMUNI ATTIVATI DAL CONSIGLIO REGIONALE di appartenenza in favore delle sezioni.

La dichiarazione va comprovata da attestazione rilasciata dal presidente Regionale in data posteriore al 30 giugno 2021.

  • ADOZIONE, DA PARTE DELLA SEZIONE, DI UNA “GUIDA AI SERVIZI SEZIONALI”, o in assenza, DI FORMALE DELIBERAZIONE da parte del Consiglio sezionale, di impegno a REDIGERLA e ADOTTARLA entro il 31.12.2021.

La dichiarazione del Presidente sezionale va comprovata dalla deliberazione consiliare di adozione o di impegno.

  • APERTURA DELLA SEDE SEZIONALE AI SOCI ALMENO TRE GIORNI A SETTIMANA, PER ALMENO TRE ORE AL GIORNO.

La dichiarazione del presidente sezionale va comprovata dalla deliberazione del consiglio sezionale relativa ai giorni di apertura.

  • Completamento della RENDICONTAZIONE del Fondo di Solidarietà 2020, per le Sezioni che ne abbiano fruito.

I seguenti tre requisiti non sono tutti obbligatori, ma almeno uno di essi deve essere soddisfatto:

  • PARTECIPAZIONE ALL’ASSEMBLEA SEZIONALE 2020 (sia di persona, sia on-line di almeno il 10 percento dei soci effettivi al 31.12.2019.

La dichiarazione del Presidente sezionale va comprovata dal verbale di assemblea 2020 con l’elenco dei soci presenti all’atto della prevista verifica dei poteri.

  • NUMERO DEI SOCI EFFETTIVI AL 31.12.2020 NON INFERIORE AL NUMERO DEI SOCI EFFETTIVI DEL 31.12.2019.

La dichiarazione del presidente sezionale sarà verificata direttamente dal Gruppo di valutazione.

  • Numero di nuovi soci del 2020 e dei primi sei mesi del 2021, non inferiore al 5 percento del totale dei soci effettivi al 31.12.2020.

La dichiarazione del presidente va comprovata da un elenco dei nuovi iscritti negli ultimi 18 mesi e dai relativi verbali di iscrizione del consiglio sezionale.

REQUISITI RELATIVI SOLO ALLE RICHIESTE DI SOSTEGNO ALLE RISORSE UMANE.

  • DISPONIBILITÀ LIQUIDA (conti correnti, libretti postali, portafogli titoli, polizze assicurative, ecc.)  esclusi GLI IMPORTI ACCANTONATI PER IL TFR DEI DIPENDENTI:

– inferiore a 75.000 Euro, per le sezioni con un numero di SOCI EFFETTIVI INFERIORE A 300 al 31.12.2020;

– inferiore a 100.000 Euro, per le sezioni con un numero di SOCI EFFETTIVI PARI O SUPERIORE A 300, al 31.12.2020.

  • FINANZIAMENTI PUBBLICI O PRIVATI ED ENTRATE DA PATRIMONIO ASSOCIATIVO, NON DESTINATE A SPECIFICI PROGETTI, ricevuti nel 2020:

– NON superiori a 30.000 Euro, per le sezioni con un numero di SOCI EFFETTIVI inferiore a 300, al 31.12.2020;

– NON superiori a 50.000 Euro, per le sezioni con un numero di SOCI EFFETTIVI PARI O SUPERIORE A 300, al 31.12.2020;

Il Gruppo di valutazione si riserva di valutare ed escludere eventuali finanziamenti destinati a progetti specifici.

  • NUMERO DI SOCI EFFETTIVI PARI O SUPERIORE A 80, al 31.12.2020;
  • CHIUSURA DEL BILANCIO 2020 IN MANIERA MIGLIORE RISPETTO AL BILANCIO 2019.


VOCI FINANZIABILI

1) Risorse umane

Potranno partecipare le Sezioni che, nel complesso, non abbiano più di 40 ore settimanali di lavoro dipendente.

Il contributo erogato corrisponderà al 50 percento del costo totale del dipendente, per:

massimo 10.000 Euro, per le Sezioni fino a 200 soci effettivi al 31.12.2020;

massimo 12.000 Euro per le Sezioni fino a 400 soci effettivi al 31.12.2020;

massimo 15.000 Euro per le Sezioni oltre i 400 soci effettivi al 31.12.2020;

Ove due o più Sezioni dovessero aggregarsi, dotandosi dello stesso dipendente, il numero dei loro soci effettivi verrà sommato e il contributo quindi, calcolato in base al numero totale dei soci delle sezioni così aggregate.

Le sezioni con un numero di soci effettivi inferiore a 80 al 31.12.2020, purché in possesso dei requisiti sopra indicati, riceveranno un contributo forfettario di sostegno di 4.000 Euro.

Le Sezioni richiedenti dovranno allegare alla richiesta:

dichiarazione del Presidente sezionale che in sezione operano dipendenti per un massimo di 40 ore settimanali;

prospetto fornito dal consulente del lavoro con il costo totale annuo del dipendente e attestazione dei versamenti TFR;

– estratti CONTI CORRENTI sezionali di data posteriore al 30 giugno 2021;

– estratto conto TITOLI posteriore al 30 giugno 2021 o dichiarazione del presidente sezionale attestante il non possesso di titoli.

2) NUOVI SOCI ISCRITTI NELL’ANNO 2021

Verrà corrisposto alla Sezione un contributo di 30 euro per ogni nuovo socio effettivo tesserato nel 2021, elevato a 60 Euro nel caso di contestuale sottoscrizione della delega.

Entro il 31 marzo 2022, la Sezione dovrà produrre, in unica soluzione riepilogativa annuale relativa al 2021:

estratto dei verbali del Consiglio sezionale riguardanti l’iscrizione dei nuovi soci, comprensivi dei dati anagrafici di ciascuno;

autocertificazione di avvenuto pagamento della quota associativa o di sottoscrizione della delega.

3) SOSTEGNO ALLE CAMPAGNE DI INCREMENTO SOCI

Verrà corrisposto alla Sezione un contributo di 250 Euro, fino a un massimo di 3.000 Euro, per ogni punto percentuale di incremento del numero dei soci effettivi al 31.12.2021, rispetto al 31.12.2020.

Frazioni di punto percentuale pari o superiori a 0,30 saranno calcolate come mezzo punto  percentuale, al quale corrisponderà quindi un contributo di 125 Euro.

Entro il 31.01.2022, le Sezioni dovranno inviare con la richiesta, dichiarazione del presidente sezionale indicante il numero totale dei soci effettivi del 2020 e del 2021.

Il gruppo di valutazione si riserva di effettuare i relativi controlli e riscontri.

Per le voci seguenti, il contributo verrà erogato successivamente al verificarsi dell’evento, dell’iniziativa, alla concessione del lascito, presentazione del progetto, i quali dovranno realizzarsi a partire dall’1 luglio 2021 ed entro il 30 giugno 2022.

Oltre alla richiesta di partecipazione, per le seguenti voci, si dovranno allegare:

  • Relazione di: evento / manifestazione / iniziativa / lascito / servizio / progetto
  • fatture/notule/buste paga
  • bonifici, con dicitura di “eseguito”, “inviato”, “elaborato”.
  • quietanze F24, ove necessarie
  • foglio Excel delle spese sostenute per ciascun evento, da inviare in formato excel non pdf, predisposto nel modo seguente:
FORNITORE / COLLABORATORE / DIPENDENTE /NUMERO    fattura / notula busta paga (mese) DATA             fattura / notula / busta paga (mese) IMPORTO   fattura / notula / busta pagaSPIEGAZIONE     del costo, ovvero a cosa è servita questa spesa
     
     
     
     
  TOTALE 

4) INCENTIVO AL TESTAMENTO SOLIDALE PER LASCITI DI BENI IMMOBILI

Alle sezioni che ottengono la sottoscrizione di testamenti solidali relativi a lasciti di beni immobili, verrà erogato un contributo parametrato sul valore catastale, secondo la seguente tabella:

valore catastale…

  • fino a 100.000 Euro, 1.500 Euro
  • fino a 125.000 Euro, 3.000 Euro
  • fino a 150.000 Euro, 4.500 Euro
  • fino a 175.000 Euro, 6.000 Euro
  • fino a 200.000 Euro, 7.500 Euro
  • fino a 225.000 Euro, 9.000 Euro
  • superiore a 225.000 Euro, 10.000 Euro.

La richiesta va supportata dalla documentazione relativa al testamento ottenuto.

  • SOSTEGNO ALL’ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI ED EVENTI 2021-2022

Verrà erogato un contributo massimo di 2.000 Euro – e comunque fino a copertura del costo totale dell’evento, ove inferiore a 2.000 Euro, – per lo svolgimento di un evento pubblico organizzato dalla Sezione, documentato e realizzato al di fuori della sede sezionale, in un luogo istituzionale cittadino, a scelta tra i sotto elencati eventi:

  • Giornata Nazionale del Braille;
  • Giornata della Donna;
  • Giornata Internazionale del Libro e diritto d’autore;
  • Giornata Nazionale della sordocecità;
  • Giornata Nazionale del Cane guida;
  • Giornata delle Donne per non subire violenza;
  • Giornata europea della disabilità;
  • Giornata Nazionale del Cieco (Santa Lucia).

L’evento dovrà essere documentato con locandine, foto, video, ecc., oltre alla documentazione contabile già elencata.

Si potrà ottenere il contributo una sola volta nell’anno.

  • SOSTEGNO A INIZIATIVE PER E CON I SOCI

Verrà erogato un contributo massimo di 2.000 Euro – e comunque fino a copertura del costo totale dell’iniziativa, ove inferiore a 2.000 Euro, – per lo svolgimento di iniziative con i soci a carattere ricreativo, sportivo, culturale, sociale, turistico, ecc, della durata minima di otto ore che abbiano la presenza di almeno 25 soci effettivi.

L’iniziativa dovrà essere documentata con locandine, foto, video, ecc., oltre alla documentazione contabile già elencata e all’elenco dei soci partecipanti.

Si potrà ottenere il contributo una sola volta nell’anno.

  • SOSTEGNO AL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCI

Alle sezioni che non abbiano una sezione U.N.I.Vo.C. e che non fruiscano del Servizio Civile Universale, verrà erogato un contributo di 3.000 Euro per lo svolgimento di un servizio regolare di accompagnamento soci.

Il servizio dovrà essere effettuato con regolarità settimanale, per almeno DUE giorni a settimana, almeno quattro ore al giorno e dovrà avere una durata di almeno sei mesi, a partire dall’1 luglio 2021.

Il presidente sezionale dovrà comprovare l’effettuazione del servizio, mediante deliberazione del Consiglio che ne disciplina e regolamenta lo svolgimento. 

  • SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE SEZIONALE

Verrà erogato alla sezione un contributo di 1.000 Euro per la predisposizione e presentazione di un progetto come CAPOFILA, di interesse per i soci e/o di crescita delle attività sezionali, finanziabile da istituzioni pubbliche e/o private, per un valore minimo di 12.000 Euro.

Ogni sezione potrà ricevere il contributo per un massimo di cinque progetti, quindi fino a 5.000 Euro, indipendentemente dal loro esito.

Per le sezioni che ricevono il sostegno alle risorse umane, il contributo per ciascun progetto sarà dimezzato a 500 Euro.

Il Presidente sezionale dovrà comprovare l’avvenuta presentazione del progetto, allegando alla richiesta di contributo, copia del progetto e lettera di trasmissione all’istituzione offerente, firmata e protocollata in uscita.

Pubblicato il 30/06/2021.