Pesaro Urbino – Progetto “I can”

“I can”, vola la raccolta fondi dell’Uici di Pesaro e Urbino che sostiene percorsi di autonomia

Diversi percorsi già avviati e tanti altri progetti in cantiere pronti a conquistare quell’autonomia che rappresenta il principale obiettivo di ogni persona con disabilità.

Sbarca sul nazionale e raccoglie adesioni sempre più numerose la raccolta fondi ‘I can’ lanciata dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) di Pesaro e Urbino per offrire a chi non vede l’occasione di utilizzare al meglio il proprio tempo e le proprie abilità. “Un aiuto ancora più efficace in questo periodo di ripartenza – sottolinea la presidente della sezione territoriale, Maria Mencarini – dopo tutte le limitazioni arrivate con la pandemia”.

Laboratori, lezioni ma anche incontri, confronti e suggerimenti per la gestione del quotidiano nei percorsi di autonomia promossi con un taglio pratico grazie alla presenza di esperti capaci di elaborare strategie vincenti per gestire con efficacia i sensi alternativi alla vista.

Tra i testimonial della raccolta, il campione italiano di Tiro con l’arco Giordano Cardellini: è lui, nella foto di copertina, che abbraccia il cielo mentre vola agganciato a un paracadute. E’ sempre lui, insieme agli altri soci della sezione territoriale, che ci insegna quanto sia importante darsi dei confini per poi imparare a superarli.

Oltre alla raccolta online disponibile su https://www.retedeldono.it/it/progetti/uici/i-can-autonomia-senza-confini, si può aderire al progetto attraverso i banchetti promossi in occasione delle prossime festività e dei fine settimana di dicembre. Ecco il calendario e i siti in cui saremo presenti:

Postazioni fisse: “Studio Karma” di Alessandro Spadi presso BigGim e tabaccheria notturna sulla statale, a Pesaro.

Banchetti: mercatini di Cagli il 4, 5 e 6 dicembre su iniziativa di @nonnaglo che realizza oggetti di artigianato la cui vendita sarà devoluta alla campagna Ican. Parrocchia di Loreto e Villa San Martino domenica 12 in occasione delle celebrazioni per Santa Lucia. Mercatini in Piazza Redi a Pesaro l’11, 12, 13, 18 e 19 dicembre. Quartiere Pantano l’11 e il 18 dicembre con la vendita della cioccolata solidale.

“Nel 2017 – spiega Maria Mencarini – abbiamo creato un protocollo d’intesa con il centro per l’impiego con un solo grande obiettivo: facilitare l’inserimento delle persone con disabilità visiva. Il primo centralinista dalle graduatorie della Legge 113/85 è stato avviato il primo aprile 2018. Da quel giorno altre dieci persone con disabilità visiva sono state avviate al lavoro. Lavoriamo per preparare la persona giusta al posto giusto: è questo il senso dei percorsi di autonomia che vogliamo sostenere con questa raccolta fondi”.

C’è tempo fino al 31 dicembre per sostenere il progetto.

Pubblicato il 16/11/2021.

Milano – 20 e 21 novembre 2021, tornano i Talenti Invisibili

Autore: Angela Bellarte

L’Associazione Culturale Milano In Musica, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano, presenta la terza edizione della rassegna dei campioni dello sport e dei talenti delle arti.

Rassegna dis/Abilità, Arte, Musica, Poesia e Sport.

Per chi continua a essere una persona normale, anche se una tegola in testa lo ha deviato dal suo cammino.

Per chi non vuole sconti perché ha abbastanza talento e abbastanza fegato da mostrare quello che sa fare, con tutto l’orgoglio di chi ci arriva, pur facendo tanta fatica in più.

Così gli ospiti di questa rassegna sono tanti, vanno dalla musica allo sport, dalla danza alla poesia.

Insieme al fondatore dei Timoria, a uno dei grandi della danza italiana, a un poeta e scrittore, a tanta musica classica e non, che si alterneranno nelle due giornate, il 21 novembre gli ospiti ci riguarderanno proprio da vicino: Francesco Cusati, Presidente del GSD non vedenti Milano, Martina Rabbolini, nuotatrice Reduce dalle Paralimpiadi di Tokio, Alessandro Cannata e Vanessa Palombini, rispettivamente atleta e tecnico di Atletica leggera Paralimpica per il nostro GSD, sono proprio il Presidente che ha praticato insieme a noi mille sport, la ragazza che ha nuotato con noi in piscina e un nuovo amico, ex marciatore FIDAL, di recente arrivato tra noi con la nostra allenatrice, anche lei ex atleta FIDAL.

Chi meglio di loro può rappresentarci e parlare di noi, intanto che raccontano di loro stessi?

Per conoscere tutto il programma: www.milanoinmusica.it

Dopo lo svolgimento on – line dello scorso anno, questa volta si può partecipare di persona: l’appuntamento è presso il Circolo Paolo Bentivoglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di via Bellezza 16 a Milano, sabato 20 e domenica 21 novembre, dalle 15 alle 18.30.

Ingresso gratuito per tutti ma con obbligo di green pass; ma comunque anche in streaming: https://www.facebook.com/talentinvisibili

Prenotazioni al numero 02783000, interno 7, fino alle ore 12 di venerdì 18 novembre.

Buona musica, grandi storie, ma soprattutto un invito a non tenere seppellito il proprio talento, uno sprone a inseguire la propria abilità e il proprio sogno, perché, chi lo sa, magari alla prossima edizione uno dei talenti invisibili da visibilizzare potrebbe essere il vostro.

Angela Bellarte – consigliere del GSD Non Vedenti Milano 

Cagliari – Notiziario n. 60 del 16 novembre 2021

Si comunica che la nostra Sezione, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica G. P. da Palestrina di Cagliari ed il patrocinio della Fand Sardegna, il prossimo 6 dicembre 2021 alle ore 10,00, presso l’Auditorium del Conservatorio G. P. da Palestrina di Cagliari, realizzerà un evento di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne, con particolare riferimento alle donne disabili.

La manifestazione, dal titolo “Volevo dirti che…La violenza contro le donne: aspetti sociali e culturali prevede il seguente programma che si svolgerà dalle ore 10,00 alle ore 13,00:

Presentazione

Prof.ssa Aurora Cogliandro, Direttrice del Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari

Dott.ssa Maria Basciu Presidente dell’Uici Onlus Aps Sezione Territoriale di Cagliari

Relazione

Prof.ssa Lucina Tolu Dirigente Scolastica dell’Istituto secondario di primo grado Alfieri + Conservatorio, 1° Consigliera Parità di genere Prov. Cagliari

Spettacolo teatrale

“Volevo dirti che …” di Susanna Mameli con Marta Proietti Orzella e Francesco Civile – Produzione Anfiteatro Sud.

Testimonianza e intervento musicale

Prof.ssa Silvia Zaru, pianista, cantante e docente di strumento presso il Liceo Musicale Carlo Tenca di Milano

Conclusioni e ringraziamenti

Simona Trudu Consigliera Nazionale Uici Onlus Aps.

Sarà presente un interprete Lis.

L’ingresso è gratuito e sarà consentito ai soli possessori di green pass. È comunque obbligatorio munirsi di biglietto, la cui prenotazione potrà avvenire secondo le seguenti modalità: tel. 070 523422 con ritiro presso la nostra sede Uici, WhatsApp 348 5226496, email: bigliettivolevodirtiche@gmail.com.

Locandina dell’evento

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 16/11/2021.

UICI, IAPB e Regione Calabria: insieme, per volare oltre i muri del buio e di ogni disabilità

Autore: Pierfrancesco Greco

Nella mattinata di ieri, presso la Sala Verde della Cittadella Regionale, a Germaneto, si è svolto il seminario conclusivo relativo al Progetto per lo sviluppo di servizi a favore delle persone cieche pluriminorate, elaborato e attuato sulla base della Legge regionale n. 17 del 31 maggio 2019, riguardante “Interventi per l’assistenza a favore dei ciechi pluriminorati”, che, dal momento del suo varo, ha posto la realtà calabrese all’avanguardia in tale settore.

I muri non saranno mai insormontabili… Una mattinata in apparenza grigia è stata resa tersa da questa certezza, albeggiata da un incontro di sensibilità, che ha segnato un nuovo inizio verso l’inclusione, verso l’integrazione, verso la vita, intesa nel senso
più luminoso di tale accezione: il seminario conclusivo relativo al Progetto per lo sviluppo di servizi a favore delle persone cieche pluriminorate, tenutosi ieri mattina presso la Sala Verde della Cittadella Regionale, a Germaneto, non ha assunto i caratteri propri dell’epilogo, bensì, come ha affermato la dottoressa Annamaria Palummo, Consigliere Nazionale dell’UICI, “ha posto le basi per ripartire con ancora più entusiastica speranza nella prosecuzione di quell’opera di amore in cui si estrinseca la mission delle Associazioni come l’UICI e la IAPB, le quali, allorquando hanno l’opportunità di entrare in sintonia con la buona politica, sono in grado non solo di aprire orizzonti inesplorati a tante esistenze, connotate da una qualche caratteristica distintiva, bensì di rendere più bella l’umanità nella sua interezza” … E la Legge regionale n. 17 del 31 maggio 2019, riguardante “Interventi per l’assistenza a favore dei ciechi pluriminorati”, sulla quale il Progetto succitato è stato strutturato e attuato, oltre a costituire la prima legge in Italia a supporto della categoria dei ciechi pluriminorati, e, perciò, a consentire alla nostra Regione, e ai suoi amministratori, di raggiungere un primato positivo a livello nazionale, costituisce un preclaro esempio di buona politica, che con tale azione, nella nostra Regione, ha concretamente manifestato vicinanza e sostegno nei confronti di coloro i quali, oltre a dover affrontare la quotidiana mancanza della luce e dei colori, devono convivere con minorazioni plurime; una vicinanza che significa sollievo e aiuto anche per le loro famiglie. Un sollievo e un aiuto che, a oggi, possono trovare linfa solo nell’impegno che le istituzioni sono capaci di spiegare; un “impegno sui bisogni – ha asserito il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, presente nella Sala Verde – che svolgerò con particolare abnegazione, per continuare sulla strada tracciata, a livello nazionale da questa legge e implementare risorse occorrenti a finanziarla. Legge che ha dato forma a “un progetto capofila che dà lustro alla Regione Calabria – ha proseguito la dottoressa Linda Legname, vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, collegata da remoto –, capace di garantire, in un quadro di ottimizzazione delle risorse, quegli interventi congrui ai bisogni dei nostri amici e delle loro famiglie, uscendo dal mero concetto di assistenzialismo”. Dare felicità, dare serenità, dare opportunità: queste le stelle polari del Progetto sui pluriminorati, “a cui – ha assicurato Domenico Gareri, giornalista e moderatore del simposio – sarà riservato adeguato spazio mediatico, per esportare l’immagine di una Calabria attenta, efficiente e vera, oltre che bella”. Quella Calabria che può fregiarsi, “per volontà dell’Ente Regione, della IAPB e dell’UICI regionali, di un modello – ha spiegato il Presidente Regionale del’UICI, Pietro Testa – che ogni anno si sviluppa e si concretizza in una vasta tipologia di servizi, grazie alla sinergia di tutti e tre gli attori coinvolti”. Si è trattato di “un gioco di squadra – ha evidenziato l’avvocato Annunziato Denisi, consulente legale dell’UICI Calabria – , in cui la Regione Calabria non è solo Ente finanziatore ma anche soggetto importante rispetto alla pianificazione e realizzazione, unitamente a IAPB e UICI. Un progetto che oggi si conclude ma che ripartirà subito, seguendo quell’iter sinergico che ha permesso alla Calabria di essere oggi all’avanguardia contestualmente a un modello integrativo e inclusivo”, e che, dovrà trovare, questo l’appello lanciato dai presidenti delle sedi territoriali continuità, senza dovere ogni anno rivendicare diritti che dovrebbero essere acquisiti. “La giornata di oggi, 9 novembre – ha annotato, in conclusione, la dottoressa Palummo – ci riporta con i ricordi a un altro 9 novembre, quello del 1989, quando il Muro di Berlino, un muro che divideva due prospettive ideologiche antitetiche, è stato spazzato via da un vento di cambiamento e libertà, risultato capace di determinare il mutamento di orientamenti strategici e politici apparentemente granitici; la nostra attività associativa, sovente, ci ha fatto trovare di fronte ad altri muri: i muri dell’indifferenza, i muri della superficialità, i muri della solitudine. Muri che noi abbiamo iniziato ad abbattere, muri che dobbiamo continuare ad abbattere, finché il vento di cambiamento e libertà, traente energia, nel nostro caso, dalla passione che le realtà associative sono in grado di sprigionare, non avrà fatto piazza pulita di ogni refuso ostativo a un vissuto pieno e gratificante. Un vento che potrà trovare ancora più forza, forza morale, non solo strutturale, dall’incontro tra la sfera civile e quella istituzionale, che in Calabria s’è concretizzato esemplarmente in questa sinergia stabilitasi tra l’Ente Regionale e la nostra dimensione Associativa, di cui l’UICI, come la IAPB, è una componente storicamente capace di definire proficua sintesi tra il livello politico e la quotidianità sociale, in cui noi e i nostri operatori ci troviamo ogni giorno a lavorare con passione, dedizione e, in ultima analisi, amore, per abbattere ogni muro, oggi e domani!”
Già, oggi e domani … Con la volontà della buona Politica, con la possanza dell’Amore, con la tenacia della Speranza, del resto, si vola alto, sempre … Ed ecco perché i muri non saranno mai insormontabili.

Pierfrancesco Greco

Pubblicato l’11/11/2021.

Master Universitario di I livello “Sport e inclusione – Gestione e innovazione nella disabilità”

Il Dipartimento Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, ha istituito per l’A.A. 2021/2022 il Master di 1° livello “Sport e Inclusione – Gestione e Innovazione nella Disabilità”.

Nato dalla volontà di rispondere ai fabbisogni del mercato del lavoro e/o della formazione continua, il Master si inserisce a pieno titolo nelle proposte di formazione post-laurea, in quanto estende e aggiunge alle competenze acquisite con i percorsi pregressi, un ulteriore sguardo – ormai indispensabile – nei confronti della disabilità.

Il Master si pone l’obiettivo di formare figure professionali con competenze e nozioni necessarie ad un approccio globale alla disabilità. Tali figure non saranno solo degli esperti in ambito sportivo e sportivo-inclusivo, ma acquisiranno anche competenze legate alla gestione della disabilità in contesti educativi, nella promozione e organizzazione di eventi sportivi con particolare attenzione rivolta agli aspetti relativi alla valorizzazione dell’attività lavorativa.

“I contenuti della proposta sono frutto di un lavoro di squadra che ha visto negli ultimi mesi la convergenza di numerose professionalità. D’altronde l’inclusione non può che essere affrontata in modo multidisciplinare e da diverse angolature. Infatti, alle competenze dell’Accademia, proprie dei docenti dei Corsi di Laurea delle Scienze Motorie e del Dipartimento di Medicina Chirurgia, abbiamo unito quelle del Comitato Italiano Paralimpico -l’ente nazionale di riferimento su sport e disabilità- e quelle di alcune realtà associative, che sono un’eccellenza nel nostro Paese per quanto riguarda la tematica dell’inclusione e dell’attività motoria di base.

I successi delle ultime paralimpiadi hanno ulteriormente rimarcato l’impatto positivo dello sport nella vita delle persone, specialmente per chi ha una disabilità. Questo Master ha l’ambizione di trasferire alle figure professionali del domani, proprie del campo delle scienze motorie, l’ispirazione e la competenza di alto livello che caratterizzano il mondo paralimpico. Gli Studenti del Master potranno confrontarsi con Daniele Cassioli, pluridecorato e membro della Giunta Nazionale del CIP e altri atleti paralimpici. Concludo evidenziando che la rilevanza dei temi trattati nel Master ha suscitato una grande l’attenzione nel territorio di Parma: numerosi Enti e Società hanno voluto contribuire all’attivazione del Master, permettendo l’istituzione di borse di studio a parziale copertura dei costi di iscrizione – il Presidente Prof. Prisco Mirandola”.

“Siamo felici e onorati di poter dare il nostro contributo alla realizzazione di questo importante percorso formativo promosso dall’Università di Parma che ha il merito di offrire strumenti culturali indispensabili per conoscere meglio il vasto e complesso mondo della disabilità. Il nostro apporto sarà in linea con la nostra mission: far comprendere le potenzialità dello sport non solo dal punto di vista del benessere personale ma anche come straordinario mezzo di inclusione e di integrazione. 

D’altronde nello sport non esistono differenze, poiché ciascun individuo è chiamato a porsi degli obiettivi e a confrontarsi con i propri limiti, qualunque essi siano. Una perfetta metafora della società che vorremmo, ossia fortemente orientata verso le pari opportunità, dove non esistono diritti particolari per persone particolari ma diritti di cittadinanza uguali per tutti tali da consentire a ciascun individuo di poter esprimere al meglio le proprie potenzialità”. È quanto dichiara Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico.

Il Master avrà inizio l’ultimo weekend di gennaio 2022 e impegnerà gli Studenti per circa 1-2 weekend al mese per un totale di 240 ore. Le attività si svolgeranno prevalentemente in presenza presso l’Università di Parma; è richiesta la frequenza per almeno il 75% del monte ore.

Piacenza – “Un Giorno La Notte”

Giovedì 11 novembre 2021, alle ore 19:00

Il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021,

sarà proiettato gratuitamente al cinema Politeama Sala Ritz di Piacenza per portare sul maxi schermo l’emozionante storia del giovane gambiano Sainey.

L’ingresso è gratuito e possibile solo esibendo il Green Pass, presentandosi in sala alle ore 18,30

Giovedì 11 novembre 2021, alle ore 19:00, presso il cinema Politeama, sala Ritz, in via San Siro 7, verrà proiettato il film “Un Giorno La Notte” di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’auto-narrazione visiva di Sainey Fatty e l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi, prodotto da ZALAB FILM.

L’evento è organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Piacenza con il supporto di CSI (Centro Sportivo Italiano) comitato di Piacenza, in collaborazione con ZALAB e Arca di Noè.

“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose. A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione, disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, il pubblico avrà la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3.

La serata sarà aperta dai saluti dell’Assessore ai servizi sociali Federica Sgorbati del Comune di Piacenza. Al termine della proiezione un componente della produzione sarà disponibile per domande e riflessioni.

Al termine della proiezione, i registi Michele Aiello e Michele Cattani, e il protagonista Sainey Fatty, saranno poi disponibili per domande e riflessioni.

L’inizio della proiezione è fissato per le ore 19, ma sarà possibile accedere in sala a partire dalle ore 18:30. L’ingresso è possibile solo esibendo il Green Pass; è necessaria la prenotazione, che va fatta via e-mail all’indirizzo: uicpc@uici.it o telefonando al numero 0523 337677 dalle ore 9 alle ore 12 entro martedì 9 novembre 2021, indicando i nominativi degli interessati e un recapito cellulare di riferimento per il tracciamento. Si ricorda che è obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o FFP2) durante l’intera serata.

Il film sarà visibile nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto.

Pubblicato il 09/11/2021.

Pisa – Spettacoli al Teatro Nuovo

Vi alleghiamo la presentazione degli spettacoli che avranno luogo il 12-13 novembre e il 14 novembre alle ore 21.00 presso il cinema Teatro Nuovo Pisa, piazza della Stazione, 16 Pisa.

Per prenotare il biglietto potete contattare il nr. 3923233535 o scrivere all’indirizzo mail teatronuovopisa@gmail.com.

Il costo del biglietto per lo spettacolo del 12-13 novembre è 15.00 euro intero, per i soci UICI (tariffa convenzionata) è di 13.00 euro con biglietto gratuito per l’accompagnatore; per lo spettacolo del 14 novembre il costo del biglietto intero per gli adulti è di 8.00 euro, per i bambini è di 5.00 euro mentre per i soci UICI è di 7.00 euro.

Buon divertimento!

CORPO D’ALTRI
Il 12 e il 13 novembre alle ore 21.00 al Teatro Nuovo di Pisa. Teatro contemporaneo.
Una produzione della Compagnia Binario Vivo e del Teatro dell’Aglio.Testo di Giuseppe Manfridi, regia e interpretazione di Silvia Lazzeri e Francesca Orsini.
TRAMA:
Sul pontile di una nave da crociera, una donna non vedente, con un forte entusiasmo per la vita, entra in confidenza con una giovane donna cinica e feticista. L’incontro dà luogo ad un fortuito sodalizio fra le due. Corpo d’altri è una tragedia moderna, è un incidentale dialogo sui massimi sistemi dove, comunque, aleggia uno spirito errante, un’ultima tenerezza umana. Nelle due signore a colloquio sulla nave, si finisce per percepire una controversa voglia di dimestichezza, di cameratismo, di scoperta, un’ansia riposta e infine convulsa, forse un amore. Una relazione che parte da un incontro che diventa una scoperta, si trasforma in lotta, fino ad una liberazione.
Biglietti 15 intero, per i soci di UICI 13 euro.

MOZTRI
Il 14 novembre alle ore 17.00 al Teatro Nuovo di Pisa. Spettacolo tout public, adulti e bambini
con Michele Eynard e Federica Molteni, produzione: Luna e GNACregia: Carmen Pellegrinelli, tecnica utilizzata: teatro d’attore, disegno dal vivo con lavagna luminosa, pupazzi e ombre, Vincitore del Festival LuglioBambino 2019- Premio della Critica e dei Bambini
TRAMA Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto ama disegnare mostri.Ma è anche la storia dei suoi genitori, Cinzia e Augusto, che si disperano per il fatto di avere un figlio così “difficile”.
Tobia è un bambino che non riesce a concentrarsi, che fatica a prendersi delle responsabilità e che vive delle sue fantasie. Un bambino con un “punteggio basso”, secondo gli standard educativi della maestra.Ma Tobia è anche un bambino ricco e pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, ci apre le porte del suo mondo interiore e ci mostra la meraviglia del suo immaginario.
Biglietti adulti 8 intero, per i soci di UICI 7 euro, biglietti bambini 5 euro.

Pubblicato il 09/11/2021.

Catanzaro – Continua la campagna dell’IAPB

Prevenzione delle patologie invalidanti

Il benessere psico fisico di ogni persona è quella costante che solamente attraverso la prevenzione e la cura di se stesso è possibile preservare anche se purtroppo la tendenza sempre più diffusa, soprattutto nell’ultimo periodo a causa della pandemia da Covid che ha portato un totale blocco, è quella di mettere da parte il proprio benessere per fattori come il tempo, la crisi economica e anche a causa delle code di prenotazione che in Calabria risultano essere assai lunghe.

A ciò vi è da aggiungere che spesso, soprattutto quando si ha il sentore che qualcosa non vada per il meglio la paura di avere un riscontro negativo da una eventuale visita o screening suggeriscono alla persona stessa di lasciare che il tempo faccia il suo corso e ciò pone poi il soggetto in quel loop dove la patofobia porta invece alla non curanza.

Di ciò ne è ben consapevole l’IAPB di Catanzaro che oramai da anni ha avviato una campagna di prevenzione che iniziata con screening oculistici rivolti a tutta la cittadinanza ed alle scuole della provincia, da qualche periodo è stata estesa anche ad atre tipologie di screening.

Dopo la campagna contro il Diabete e prevenzione delle patologie endocrine lo scorso venerdi la sede polivalente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro ha reso alla cittadinanza una ulteriore azione di tutela attraverso uno screening cardiovascolare eseguito dalla dott.ssa Giuseppina Iemma, medico chirurgo specializzata in Cardiologia dell’Az. Osp. Pugliese-Ciaccio di Catanzaro.

“Il senso di responsabilità che sentiamo nei confronti di chi sta bene ci spinge ad essere sempre operativi affinché chi gode di buona salute preservi il suo stato e non cada in tipologie di patologie che spesso portano ad uno status di Disabilità” queste le parole di Luciana Loprete Presibente dell’IAPB di Catanzaro che dopo la recente campagna di screening “Vista in salute” tenutasi a Catanzaro nei giorni 31 ottobre e 1 Novembre ha fortemente voluto questa ulteriore iniziativa.

Un ringraziamento quindi al personale medico, ai volontari che come sempre donano il loro tempo alla realizzazione delle iniziative ed infine ma non per ultime all’UNIVOC ed all’UICI di Catanzaro per aver appoggiato e sostenuto l’iniziativa che ha dato il suo bon esito se si considera che ad alcuni dei soci sottoposti a controllo è stato consigliato un check up completo.

Nella foto, a partire da destra: Giuseppina Iemma (Cardiologa), Luciana Loprete (Presidente IAPB CZ), Nadile Antonia (Infermiera)

Pubblicato il 09/11/2021.

Napoli – Mostra/dimostrazione

Autore: Giuseppe Fornaro

La Commissione ausili, nuove tecnologie e accessibilità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Napoli organizza una mostra/dimostrazione di ausili tiflotecnici il giorno 13.11.2021.

Da chi è composta la commissione ausili?

Coordinatore: Fornaro Giuseppe

Componenti: Di Vaio Raffaele (ingegnere elettronico esperto in tecnologie assistive), Maione Antonio Coordinatore dei centralinisti, Minichini Sandra Consigliere UICI, Pepino Alessandro (Delegato Rettore Università Federico II per gli studenti con disabilità), Perna Stefano (IOS Academy)

Viviamo un tempo in cui le informazioni corrono veloci e spesso bisogna inseguire la tecnologia per stare al passo con gli altri e questo comporta particolari attenzioni sia nella vita quotidiana che nell’ambito del lavoro. L’utilizzo di strategie particolari e tecnologie speciali o specificamente adattate semplifica alcune operazioni e migliora il livello di autonomia ponendo la persona con disabilità sensoriale allo stesso livello delle altre persone senza disabilità e per questo motivo è di fondamentale importanza condividere le esperienze, informarsi e diffondere il più possibile le informazioni.

Con questo obiettivo in mente, la commissione ausili della Sezione Provinciale Uici di Napoli, in collaborazione con aziende specializzate nel settore, come: Soluzioni 104 srl e Mediavoice S.r.l., organizza una mostra/dimostrazione di ausili tiflotecnici il giorno 13.11.2021 dalle ore 09,30 alle 14,00 presso i locali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, in Via San Giuseppe dei Nudi, 80 a Napoli. Infoline: 373 54 199 53.

Durante l’evento sarà possibile provare le ultime novità tecnologiche per la vita indipendente delle persone cieche e ipovedenti a partire dai dispositivi per la lettura in autonomia fino agli ausili per la vita quotidiana. In particolare sarà possibile provare videoingranditori da tavolo o portatili, dispositivi per la lettura tramite sintesi di testi stampati, dispositivi per la ricerca e lettura di notizie da internet, dispositivi che è possibile comandare con la propria voce, smartphone e telefoni cellulari adattati per i disabili della vista ed altri ausili di comune utilizzo durante la giornata.

Giuseppe Fornaro

Coordinatore Gruppo software-app e accessibilità INVAT

Consigliere Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Pubblicato il 09/11/2021.

Padova – Secondo concerto d’organo

Si informa che la Sezione UICI di Padova, con il patrocinio del “Comune di Padova” e dell’Associazione Culturale “Padova Sorprende” ha organizzato un secondo concerto d’organo che si terrà domenica 14 novembre p.v., alle ore 15:45, presso la Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta di Chiesanuova  (via Chiesanuova 90 – Padova). Si alterneranno, in forma gratuita, i Maestri Gianni Brandalese, Oliviero De Zordo e Ruggero Livieri proponendo musiche di Bach, Sweelink, Vivaldi, De Zordo.

Locandina dell’evento

Pubblicato l’8/11/2021.