Ancona – Settimana Mondiale del Glaucoma

Autore: Irma D'Aria

Settimana mondiale del glaucoma, per “salvare” la vista proteggiamo il cervello

Iniziative fino al 12 marzo. Riflettori puntati sul nesso tra occhi e cervello. Oggi la patologia non è più soltanto di pertinenza oculistica ma è neurodegenerativa. I quattro fattori di rischio che “avvicinano” la malattia a Parkinson, Alzheimer e SLA.
Alterazioni cerebrali lungo tutta la via ottica a dimostrazione del fatto che tra occhi e cervello c’è un fil rouge diretto. E, infatti, alcuni cambiamenti strutturali e funzionali, come l’assottigliamento dello strato retinico interno causato dalla degenerazione tipica del glaucoma, sono già presenti nel cervello ben prima che compaiano i difetti del campo visivo. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Eye Brain.
Un motivo in più per non trascurare la vista cogliendo anche l’occasione della Settimana mondiale del glaucoma che si celebra dal 6 al 12 marzo e che quest’anno ha come slogan la frase “The word is bright, save your sight”. Il glaucoma colpisce circa 1 milione e 200mila persone in Italia e rappresenta la seconda causa di disabilità visiva e di cecità nel nostro Paese. Secondo recenti stime, inoltre, il 50% dei pazienti non sa di averlo e il 20% corre il rischio di perdere la vista.

Il glaucoma come un puzzle
Ciò che emerge da numerosi studi scientifici, tra cui quello condotto da ricercatori americani e spagnoli e pubblicato sulla rivista scientifica Progress in Neurobiology, è la condivisione di alcuni fattori di rischio tra glaucoma e malattie neurodegenerative. In particolare, fattori vascolari, stress ossidativo, metabolismo dei mitocondri e rilascio di sostanze tossiche per le cellule rappresentano alcune delle ‘tessere’ che – insieme all’aumento della pressione oculare – compongono il ‘puzzle’ del glaucoma ormai non più considerato una patologia soltanto oculare, ma piuttosto neurodegenerativa.
“Mentre un tempo veniva considerata una patologia soltanto di pertinenza oculare in cui l’unico responsabile era l’aumento della pressione dell’occhio, oggi il glaucoma viene inserita all’interno della famiglia delle patologie neurodegenerative insieme a Parkinson, Alzheimer e Sclerosi laterale amiotrofica”, dichiara Matteo Sacchi, responsabile del Centro Glaucoma dell’Ospedale San Giuseppe, Università degli Studi di Milano.

Perché il glaucoma è una malattia neurodegenerativa
Ma cos’ha in comune il glaucoma con queste patologie? “Il fatto che riguarda il tessuto nervoso. Infatti, nei pazienti con glaucoma non è soltanto l’occhio a venire alterato, ma anche l’encefalo, cioè le strutture del sistema nervoso centrale”, risponde Sacchi. “Così come accade per le altre malattie neurodegenerative, anche nel glaucoma le cellule degenerano attraverso il meccanismo dell’apoptosi e il rilascio di sostanze tossiche come glutammato, amiloide e ioni calcio. Inoltre, questa malattia oculare ha delle caratteristiche di progressione e di cronicità tipiche delle altre patologie neurodegenerative”.

L’importanza delle visite di controllo
Il tema del collegamento tra occhi e cervello è stato affrontato anche nell’ambito del congresso internazionale dell’Associazione italiana Studio Glaucoma (Aisg) che si è appena svolto a Roma: “Il glaucoma – spiega Stefano Miglior, direttore della clinica oculistica Policlinico di Monza, Università Milano Bicocca, nonché presidente dell’Associazione italiana Studio Glaucoma – è una patologia degenerativa e se non viene monitorata e controllata con la terapia farmacologica o chirurgica porta alla cecità irreversibile. Il fattore di rischio più importante è la pressione oculare elevata, ma in un terzo dei casi viene osservato in pazienti con pressione oculare normale. E’ stato osservato che in alcuni pazienti glaucomatosi si assisterebbe anche a una progressiva compromissione strutturale e funzionale di zone cerebrali non propriamente deputate alla visione. Non è raro che le persone non si accorgano, anche per lungo tempo, di esserne affette e arrivino dall’oculista quando la situazione è ormai già compromessa. I controlli oculistici periodici sono fondamentali”. 

I fattori di rischio
La la pressione oculare non è più considerato l’unico colpevole dell’insorgenza del glaucoma che diventa, perciò, una patologia multifattoriale determinata da fattori indipendenti dalla pressione dell’occhio tant’è vero che diversi studi clinici hanno dimostrato che circa nel 30% dei pazienti il glaucoma continua a progredire nonostante la riduzione della pressione oculare. “Dal momento che la comunità scientifica ha capito che si tratta di una patologia neurodegenerativa dovuta ad una multifattorialità di eventi patogeni – prosegue l’oculista – è diventato evidente che abbassare soltanto la pressione dell’occhio non può più essere considerato un trattamento sufficiente ed efficace per tutti i pazienti e quindi anche quella terapeutica deve essere una strategia multifattoriale”.

Abbassare la pressione oculare
Ecco perché attualmente l’approccio terapeutico è anche di tipo neuroprotettivo. “Con la terapia neuroprotettiva – spiega Sacchi che proprio su questi temi ha svolto un intervento al Congresso internazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Glaucoma svoltosi nei giorni scorsi a Roma – cerchiamo di agire su due fronti. Prima di tutto quello strutturale della cellula retinica attraverso la somministrazione di citicolina, una molecola che il nostro organismo produce da solo, ma che in una patologia neurodegenerativa può risultare carente. L’altro fronte di intervento è quello più energetico: le cellule ganglionari della retina, che sono quelle che degenerano nel glaucoma, consumano tantissima energia e quindi il mitocondrio, che è un po’ la centrale energetica delle nostre cellule, è in difficoltà. Il Coenzima Q10 è la molecola che possiamo aggiungere come terapia adiuvante al paziente per cercare di aiutare il metabolismo energetico mitocondriale che nel glaucoma è deficitario”. In pratica, Coenzima Q10 e Citicolina lavorano su strade diverse ma convergono verso un unico obiettivo che è la neuroprotezione.

Glaucoma nei bambini
Anche se viene associata sempre agli anziani, questa patologia colpisce anche adulti e giovani, persino bambini e neonati: solo il glaucoma congenito, che non esaurisce tutte le forme di glaucoma pediatrico, interessa almeno 1 nato ogni 10.000. “A differenza degli adulti, nei bambini il glaucoma si manifesta chiaramente: l’occhio malato presenta una malformazione anatomica ben visibile, è più grosso a causa della spinta pressoria, come un palloncino gonfiato, e la diagnosi avviene solitamente alla nascita”, prosegue Sacchi, specialista di riferimento per il glaucoma presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano tra le pochissime strutture in Italia – l’unica in Lombardia – a operare anche i casi di glaucoma pediatrico congenito. “La patologia si sviluppa quasi sempre in età intrauterina, a causa di una mutazione genetica spontanea. La buona notizia è che anche bambini piccolissimi, di pochi mesi, possono essere operati con successo. L’intervento consiste nell’apertura del canale che permette il deflusso dell’umor acqueo, il liquido responsabile della pressione all’interno dell’occhio, e nell’inserimento di una piccola valvola”. L’8 marzo il Centro eseguirà screening gratuiti e sarà a disposizione dei cittadini per rispondere a dubbi e domande sulla patologia: per aderire, è necessario prenotarsi chiamando lo 02 85994804 dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 12.00.

La campagna Iapb: “Il glaucoma può bruciare la tua vista”
Quest’anno, a rappresentare simbolicamente gli effetti del glaucoma sull’occhio, IAPB Italia Onlus ha scelto l’immagine di “un uovo al tegamino bruciato ai bordi. Dove tuorlo e albume rievocano facilmente pupilla e iride e le bruciature che appaiono sui bordi dell’uovo, quando cuoce a temperatura troppo alta e troppo a lungo, evocano invece la progressione del glaucoma, che ‘brucià gradualmente la vista periferica senza che la persona se ne accorga –  spiega lo chef Alessandro Circiello, che ha prestato il suo nome per la campagna IAPB Italia Onlus “Non distrarti. Il glaucoma può bruciare la tua vista” – In entrambi i casi, questo accade perché ci siamo dimenticati di controllare o per sottovalutazione”.
Da Aosta ad Enna, da Cremona a Pesaro saranno circa 90 gli appuntamenti nelle piazze di tutta Italia organizzati da IAPB Italia Onlus assieme alla Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Prenderanno la forma di incontri di sensibilizzazione tra la cittadinanza e i medici ma anche di controlli gratuiti della vista. Sul sito www.settimanaglaucoma.it l’elenco completo delle iniziative città per città.  “Per non distrarsi, per non sottovalutare il glaucoma, l’informazione diventa elemento cardine per difendersi dalla malattia”, conclude il presidente Iapb, Mario Barbuto. “La prevenzione dipende dalle scelte attive dei singoli. E le scelte dipendono dalla loro consapevolezza. La visita oculistica ogni anno dopo i sessant’anni – e ogni due tra i 40 e i 60 – si conferma la principale forma di prevenzione”.

Irma D’Aria 

Fonte: La Stampa del 07/03/2022

Pubblicato il 08/03/2022.

Savona – Giornata dedicata a Louis Braille

Inclusione di tutte le persone in difficoltà nel tessuto sociale cittadino: è questo uno degli obiettivi principali del programma della nuova Amministrazione comunale di Savona così come è stato espresso dal sindaco Marco Russo e dall’assessore al welfare Riccardo Viaggi nell’incontro con il direttivo della sezione savonese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. L’evento, che si è tenuto nei giorni scorsi nella sede di via Ratti, ha celebrato la Giornata dedicata a Louis Braille, inventore del metodo per punti in rilievo che consente ai non vedenti di leggere e scrivere. La cerimonia, condotta dal presidente del Uici, Federico Melloni, è stata l’occasione per chiedere a sindaco e Giunta di intitolare a Braille una piazza o un giardino della città, in modo da sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’impegno profuso dal famoso scienziato francese per togliere dall’isolamento le persone con difficoltà visive. Disponibilità ad accogliere questa sollecitazione è stata assicurata da Russo e dall’assessore che hanno garantito la massima attenzione per superare gli ostacoli, non ultime le barriere architettoniche, che ancora esistono nel processo di completo inserimento di tutte le persone con disabilità.

Pubblicato il 08/03/2022.

Calabria – 8 marzo … Dall’UICI calabrese un messaggio di speranza

Autore: Pierfrancesco Greco

Le varie sedi territoriali promuoveranno diverse iniziative volte a “celebrare questa giornata così significativa per tutti noi e che, in modo particolare in questo periodo, sarà motivo di riflessione rispetto alla sofferenza che stanno vivendo le donne ucraine a causa del conflitto nella loro terra”.

8 marzo … Dall’UICI calabrese un messaggio di speranza, all’insegna della divulgazione, della sensibilizazione e della prevenzione.

Forza e grazia sono peculiarità spiccanti nell’universo femminile, in quell’altra metà del cielo che ogni giorno dona forma e fulgore ai momenti in cui l’umana socialità trascorre l’esistenza; fulgore, ovvero luce, che splende nella plumbea condizione della nostra caducità, risultata particolarmente marcata durante la pandemia ed evidenziata ulteriormente, in questi giorni, dalla tempesta bellica che sta sferzando l’Ucraina. Anche in questi momenti, la forza non disgiunta dalla grazia, di cui s’è scritto poco fa, è aria salubre, sollievo accogliente, ancora ferma tra i marosi, luce, appunto, foriera di serenità. Una luce, quella che la dimensione femminile riesce a promanare, che è veramente immagine della luce che porta negli occhi la bellezza del mondo; quella luce che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da oltre cento anni, cerca di portare, in altre forme, egualmente straordinarie, nella quotidianità di chi si relaziona con il resto del mondo attraverso i sensi, attraverso gli strumenti, attraverso i canali alternativi a quelli che hanno la vista come riferimento. Una missione, quella dell’UICI, votata all’inclusione, all’integrazione, alle pari opportunità, insomma a quelle tematiche, a quei diritti i quali hanno dato linfa alle lotte che negli anni hanno permesso alla donna di principiare nella conquista del giusto spazio, dell’opportuna centralità, della naturale imprescindibilità nella vicenda umana, in un cammino d’emancipazione che non s’è ancora concluso ma che, anzi, è tuttora punteggiato da ostacoli, da resistenze da pregiudizi inaccettabili, soprattutto in alcune aree del mondo; ostacoli, resistenze e pregiudizi che sono, in effetti, parte di quell’irrazionale condotta morale sfociante nei guasti che angustiano i nostri giorni; ostacoli, resistenze e pregiudizi che anche i disabili della vista hanno incontrato sulla loro strada, e che incontrano ancora; ostacoli, resistenze e pregiudizi contro cui continuare a impegnarsi strenuamente, in ogni ambito, senza quartiere, alla ricerca di una nuova realtà, più bella, più umana, gioiosamente pacificata. Una realtà che è l’orizzonte di tutto il mondo, di ogni donna, di ogni uomo, soprattutto di ogni bambina e di ogni bambino; una realtà che è anche l’orizzonte dell’UICI, la quale, proprio per questo, ogni anno dà grande risalto alle celebrazioni dell’8 marzo, Festa della Donna; una giornata che le sezioni territoriali Calabresi dell’Unione vivranno intensamente, con momenti d’incontro, di studio, di sensibilizzazione, secondo i canoni connotanti la loro capillare ed efficace attività. Ma vediamo, nel dettaglio, i programmi elaborati nelle varie sedi:

  • La sede territoriale di Catanzaro oggi, 7 marzo, dalle ore 15.00 alle 18.00 promuoverà iniziative divulgative presso i centri commerciali “Le vele” c/o Montepaone, “Le Fontane” c/o Catanzaro e “I due Mari” c/o Maida (Lamezia Terme); iniziative che si terranno in questi giorni anche nelle zone centrali di Catanzaro, Soverato e Lamezia Terme. Inoltre, nei giorni 8 – 9 – 10 marzo dalle ore 15.00 alle 18.00 si effettueranno screening oculistici presso il gabinetto oculistico in via Gattoleo n 2 sede polivalente UICI Catanzaro; nello specifico, domani, 8 marzo, gli screening saranno dedicati alle donne ucraine e immigrate. A corollario di tutto questo, sono stati realizzati videoclip per la giornata, da trasmettere eventualmente nel Format “Non ci vedo … ma ci credo”, ideato da Luciana Loprete; 
  • La sede territoriale di Crotone, da lunedì 7 a giovedì 10, promuoverà momenti divulgativi a mezzo stampa e tv, con distribuzione del materiale illustrativo e informativo sul territorio provinciale mentre in data 10, a partire dalle ore 9, si effettueranno screening presso l’ambulatorio sezionale;
  • La sede territoriale di Reggio Calabria organizza un incontro che si svolgerà domani, 8 marzo, su piattaforma zoom alle ore 16:00 con lo scopo di vivere un momento di confronto, dove ciascuno si potrà raccontare per condividere la propria esperienza con tutti i partecipanti. All’evento saranno presenti il Presidente sezionale UICI di Reggio Calabria, Francesca Marino, la Consigliera nazionale UICI, Annamaria Palummo, il Presidente regionale UICI Calabria Pietro Testa. Nel corso dei lavori, moderati dalla Consigliera delegata e responsabile del settore Pari Opportunità dell’UICI reggina, Francesca Barranca, interverrà la Vice Presidente della Regione Calabria Giuseppina Princi. “Ampio spazio, ovviamente, sarà dedicato a tutti coloro che vorranno intervenire. Vi aspettiamo numerosi per celebrare questa giornata così significativa per tutti noi e che, in modo particolare in questo periodo, sarà motivo di profonda riflessione rispetto alla sofferenza che stanno vivendo le donne ucraine a causa del conflitto che si sta consumando nella loro terra”, affermano i dirigenti UICI reggini. Di seguito le credenziali di accesso alla piattaforma Zoom: dal seguente link: https://zoom.us/j/98199251212 . Per accedere da telefono fisso o mobile, va composto uno a scelta tra i seguenti numeri: 02 12 41 28 823 – 06 94 80 64 88 e, quando richiesto, digitare il codice della riunione ID: 981 992 512 12 seguito dal tasto cancelletto e successivamente digitare nuovamente il tasto cancelletto;
  • La sede territoriale di Vibo Valentia, “poiché quella dell’8 Marzo è una data inclusa nel periodo celebrativo della Settimana Mondiale del Glaucoma”, ha organizzato il seguente programma che prenderà avvio domani, 8 Marzo, “Giornata Internazionale della Donna”, con uno Screening Oculistico Gratuito (in sede, dalle ore 9 alle 12) – curato dall’Oculista ASP Dr. Gabriele Fera. In contemporanea si svolgerà la distribuzione, per le principali vie di Vibo (a cura dei giovani del Servizio Civile) degli opuscoli IAPB sulla Prevenzione del Glaucoma. Durante lo screening, saranno consegnati rametti di mimosa a tutte le donne visitate. La mimosa verrà confezionata in cellofan di colore blu (per realizzare i colori della bandiera Ucraina) ed avrà la scritta (in nero e braille) “Pace”. Verrà consegnata da una mamma Ucraina, il cui figlio assolve alla missione sacerdotale proprio nei luoghi della guerra. Durante la mattinata, si svolgerà lo Speciale Mediatico (curato dal giornalista Maurizio Bonanno – Telespazio TV e Calabria TV), con intervista al Dr. Fera e ad un Delegato ASP. Mercoledì 9 Marzo si effettuerà lo Screening Oculistico Gratuito (in sede, dalle ore 9 alle 12), curato dall’Oculista Dr. Fausto Ferrari (Società Italiana Glaucoma).  Le due giornate godranno della collaborazione di Lions e Leo Club di Vibo Valentia. Parteciperanno alle due giornate i ragazzi della classe 5^ F Settore Ottico dell’Istituto di Istruzione Superiore “De Filippis – Prestia” di Vibo, i quali proseguiranno il Percorso di Competenze Trasversali e di Orientamento intrapreso con l’U.I.C.I., grazie ad una convenzione specifica tra l’associazione e l’istituto medesimo.

Un programma copioso di appuntamenti e iniziative, che, oltre a recare grande giovamento, sotto ogni aspetto, a coloro i quali aderiranno, veicolerà, nel difficile frangente attuale, un messaggio di speranza, di pace, di amore: quell’amore che solo l’altra metà del cielo riesce a elargire, anche nelle situazioni più critiche, con grazia e forza.

Ascoli Piceno -La forza delle donne, oltre ogni malattia e disabilità

8 marzo insieme per Iom Uici

“Celebriamo insieme la Giornata Internazionale della Donna per onorare degnamente una ricorrenza che coinvolge in modo attivo tutto l’universo femminile”.

Con queste parole le responsabili dello Iom (l’associazione che cura l’assistenza domiciliare gratuita per i malati oncologici) e dell’Uici (l’unione italiana ciechi e ipovedenti) di Ascoli Piceno e Fermo presentano l’evento promosso per domani, in occasione dell’8 marzo.

In programma una tavola rotonda che si svolgerà dalle 9.30 alle 12.30 nella sede Uici, all’Officina dei Sensi, in via Copernico, 8 ad Ascoli Piceno.

“L’incontro – spiega la presidente Uici, Gigliola Chiappini – tratterà, con interventi e testimonianze, il tema della forza delle donne e dell’importanza del riconoscersi come uniche nonostante la malattia, la disabilità, le difficoltà legate alla conciliazione vita-lavoro, con il fil rouge della prevenzione e dell’amore di sé”.

Interverranno il medico radiologo dell’U.O.C. di Radiologia dell’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno e la ginecologa Rita Travaglini. Seguiranno diverse testimonianze. Al termine della mattinata sarà piantata una mimosa in giardino.

Chi non potrà partecipare in presenza, avrà la possibilità di seguire l’evento in rete attraverso la piattaforma zoom. Ecco il link d’accesso:

Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/3481433786?pwd=cEFsRDBXVUovOUlkclp2Q2paN2RGdz09

ID riunione: 348 143 3786

Passcode: 895279

In base alla recente normativa Covid-19 potranno accedere all’evento i possessori di green pass.

Reggio Emilia – Settimana Mondiale del Glaucoma

Reggio Emilia aderisce alla campagna di prevenzione con screening gratuiti e informazione specifica.

Dal 6 al 12 marzo l’attenzione torna a focalizzarsi su una delle malattie degenerative che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone ed è fra le prime cause di cecità nel mondo: il glaucoma. Come ogni anno, in Italia, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) promuove e organizza una serie di iniziative a favore della sensibilizzazione e della prevenzione.

La Sezione Territoriale UICI di Reggio Emilia partecipa alla campagna informativa con l’intervista radiofonica ad un medico oculista sull’emittente Radio Musichiere Scandiano ed attraverso la distribuzione di opuscoli che il pubblico può trovare presso diversi esercizi commerciali e Farmacie Comunali Riunite del Comune di Reggio Emilia, Ottica Dalpasso e Ottica Spaggiari, Casa di Cura Villaverde, Centro Medico Gonzaga a Guastalla e studi oculistici del territorio; offre inoltre, a coloro che ne faranno richiesta, controlli gratuiti presso l’ambulatorio oculistico della sede in Corso Garibaldi n° 26 nelle giornate di lunedì 07 marzo, martedì 08 marzo, mercoledì 09 marzo e giovedì 10 marzo.

Per aderire allo screening gratuito è necessario prenotarsi al numero di telefono 0522-435656

Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.uicre.it

“Il glaucoma è una patologia che può avere conseguenze molto gravi e invalidanti che si possono tuttavia prevenire, purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamenteafferma Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia. – Anche quest’anno la nostra Sezione Territoriale UICI è in prima linea nell’attività di sensibilizzazione sul tema e si adopera, con il sostegno di professionisti competenti che mettono a disposizione il proprio tempo, per offrire a tanti cittadini un controllo oculistico gratuito. La campagna di screening comprende, infatti, una visita oculistica con misurazione della pressione oculare, esame non invasivo e assolutamente indolore, ma fondamentale nell’individuazione del glaucoma. È infatti possibile, anche solo attraverso un controllo periodico eseguito da un medico oculista, riconoscere, prevenire o curare tempestivamente eventuali malattie oculari potenzialmente responsabili di ipovisione, se non, in certi casi di cecità. Tutti coloro che desiderano cogliere l’occasione possono farlo, contattando i nostri uffici, perché un controllo può fare la differenza”.

Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico; nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa) e da alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico).  Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata e terapie protratte con farmaci cortisonici. 

Pubblicato il 07/03/2022.

Imperia – Settimana mondiale del Glaucoma

Anche l’UICI sezionale aderisce alla Settimana mondiale del Glaucoma!

Dal 06 al 12 MARZO 2022 si svolgerà la settimana mondiale del Glaucoma promossa dallo I.A.P.B. (Agenzia internazionale prevenzione cecità) e in tutta Italia avranno luogo diversi eventi riguardanti questa patologia oculare definita anche ladro silenzioso della vista.

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale di Imperia ha aderito a questa importante campagna d’informazione e prevenzione organizzando 3 giornate di distribuzione del materiale divulgativo sul Glaucoma e 2 interviste radiofoniche ad altrettanti oculisti.

I volontari dell’Associazione saranno presenti per la consegna degli opuscoli con un banchetto nelle seguenti località e orari:

– lunedì 07 marzo dalle ore 09:00 alle ore 12:00 sotto i portici dell’ingresso dell’Ospedale di Imperia;

– venerdì 11 marzo dalle ore 09:00 alle ore 12:00 in Via Della Repubblica vicino il parcheggio del Comune di Ventimiglia;

– sabato 12 marzo dalle ore 09:00 alle ore 12:00 in Via Escoffier (angolo Via Matteotti) a Sanremo.

Il glaucoma è una malattia cronica degenerativa che interessa quasi sempre entrambi gli occhi e colpisce il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi il glaucoma è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono accompagnati da:

1) Riduzione del campo visivo: si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa;

2) Alterazione della “testa” del nervo ottico: visibile all’esame del fondo oculare.

Il glaucoma nella gran parte dei casi non presenta sintomi, se non in fase avanzata quando si ha una marcata e irreversibile perdita del campo visivo. Solo in alcuni casi può manifestarsi in forma acuta, con violento dolore all’occhio, nausea, forte irritazione e con pressione oculare molto elevata.

Una semplice visita oculistica può consentire di diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario quindi sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio: età (dopo i quarant’anni), casi in famiglia.

Il glaucoma è la seconda causa di cecità al mondo. In Italia si stima che circa un milione di persone siano affette da questa malattia, ma che la metà di loro non lo sappia.

La settimana mondiale del glaucoma rappresenta un momento fondamentale per ricordare a tutti che anche malattie capaci di togliere la vista e rendere ciechi possono essere contenute e curate grazie ad una diagnosi precoce.

Per questo motivo IAPB Italia Onlus anche quest’anno è in prima linea con una campagna di sensibilizzazione volta a promuovere la conoscenza di questa malattia fra i cittadini e di come poterla affrontare prima che sia troppo tardi.

Per amore della vista i responsabili del Sodalizio imperiese ribadiscono che una visita di controllo può proteggerti dal glaucoma, quindi andrebbe ripetuta periodicamente, proprio per conservare questo basilare senso e non rischiare di bruciarlo!

Inoltre si informa che è disponibile il numero Verde 800-068506 di consultazione oculistica gratuita attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00.

Scopri di più su www.settimanaglaucoma.it

Pubblicato il 07/03/2022.

Salerno – Settimana Mondiale del Glaucoma

6-12 MARZO 2022
IAPB Italia Onlus: 90 iniziative in tutta Italia
per mettere all’angolo il ladro silenzioso della vista

“Non distrarti. Il glaucoma può bruciare la tua vista”, il messaggio di IAPB Italia Onlus –
Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità per la Settimana Mondiale 2022,
in partnership con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Ad evocarlo, l’immagine della campagna: un uovo al tegamino bruciato dal fuoco che abbiamo dimenticato di controllare

“Almeno 1 milione e 200mila persone in Italia sono a rischio glaucoma ma solo la metà lo sa. Il Glaucoma è una malattia che fa perdere la vista ma può essere curato, nella maggior parte dei casi, con un semplice collirio. Per questo è essenziale farsi visitare regolarmente da un Medico Oculista per diagnosticare tempestivamente la malattia. Non bruciare la tua vista: una visita di controllo può proteggerti dal glaucoma”. In sintesi, è questo il significato della Settimana Mondiale del Glaucoma 2022 nell’appello di Mario Barbuto, presidente di IAPB Italia Onlus, la sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, “il glaucoma è la seconda causa di cecità al mondo ed è particolarmente insidioso, perché non presenta sintomi in fase iniziale nella maggior parte dei casi ma si avverte solo quando il danno al nervo ottico e alla vista è irreparabile”. Per questa sua caratteristica è stato chiamato ladro silenzioso della vista.

Quest’anno, a rappresentare simbolicamente gli effetti del glaucoma sull’occhio, IAPB Italia Onlus ha scelto l’immagine di “un uovo al tegamino bruciato ai bordi. Dove tuorlo e albume rievocano facilmente pupilla e iride e le bruciature che appaiono sui bordi dell’uovo, quando cuoce a temperatura troppo alta e troppo a lungo, evocano invece la progressione del glaucoma, che “brucia” gradualmente la vista periferica senza che la persona se ne accorga – spiega lo chef Alessandro Circiello, che ha prestato il suo nome per la campagna IAPB Italia Onlus “Non distrarti. Il glaucoma può bruciare la tua vista” – In entrambi i casi, questo accade perché ci siamo dimenticati di controllare o per sottovalutazione”.

A Salerno presso il Centro di Consulenza Oculistica della UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI SEZIONE TERRITORIALE DI SALERNO,in via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno-telefoni 089797256-089792933 si effettuerà con il Coordinamento del Dr. Francesco Scozia,   nei giorni LUNEDI’ 7 MARZO E MERCOLEDI’ 9 MARZO DALLE ORE  9,00 ALLE ORE 13,00  VISITE OCULISTICHE GRAUITE COMPLETE DI ESAME DEL CAMPO VISIVO E DEL CONTROLLO DELLA PRESSIONE OCULARE(TONOMETRIA) ATTRAVERSO IL TONOMETRO A SOFFIO. PER LE PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE TELEFONARE AI NUMERI  089797256-089792933 PERCHE’ LE VISITE SARANNO CONTINGENTATE PER LE BEN NOTE NORME DI PREVENZIONE SANITARIA ANTICOVID-19 IN VIGORE FINO AL 31/03/2022.

Sul sito www.settimanaglaucoma.it l’elenco completo delle iniziative città per città. “Per non distrarsi, per non sottovalutare il glaucoma, l’informazione diventa elemento cardine per difendersi dalla malattia – conclude Barbuto – La prevenzione dipende dalle scelte attive dei singoli. E le scelte dipendono dalla loro consapevolezza. La visita oculistica ogni anno dopo i sessant’anni – e ogni due tra i 40 e i 60 – si conferma la principale forma di prevenzione”.

Pubblicato il 07/03/2022.

Caserta – Settimana mondiale del Glaucoma

UICI Caserta in collaborazione con IAPB ed il Dott. Decio Capobianco, medico oculista, propone una giornata informativa volta alla prevenzione del glaucoma, malattia subdola che provoca la cecità.

Il Dott. Capobianco, responsabile Regionale SIGLA e socio fondatore dell’AsCG, informerà sui rischi di questa malattia e risponderà alle domande del pubblico, che potrà partecipare sia tramite facebook che su zoom.

L’evento sarà moderato dal Dott. Giampaolo Carotenuto (speaker di Radio Prima Rete)

per partecipare:

diretta Facebook: https://www.facebook.com/u.i.c.i.caserta piattaforma zoom: chiamare 0823355762 dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 12, per il link di accesso

Pubblicato il 07/03/2022.

Cagliari – Notiziario n. 10 del 7 marzo 2022

Si comunicano le seguenti notizie:

Domani 8 marzo, alle ore 17,30, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, grazie alla convenzione stipulata tra la nostra Sezione e l’Associazione “Amici del Museo Archeologico di Cagliari”, si terrà una manifestazione presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Il tema trattato sarà Plautilla Bricci – pittrice e architettrice – 1616-post 1690 – interventi a cura di Franco Masala, storico dell’architettura e Presidente dell’Associazione e di Marcella Serreli, storica dell’arte e Vice Presidente dell’Associazione. Tutte le Socie e tutti i Soci sono invitati a partecipare.

Oggi, Lunedì 7 marzo, dalle ore 17,00 alle ore 19,00, presso la nostra sede Uici di Cagliari, Marta Proietti Orzella e Francesco Civile, avvieranno il nuovo Laboratorio Teatrale avanzato.

Domani 8 marzo, dalle ore 15,30 alle ore 17,00, con un anticipazione di mezz’ora rispetto al programma iniziale, presso la nostra sede Uici di Cagliari, Sara Pisu avvierà il Laboratorio artistico-espressivo.

Da fine febbraio la nostra Sezione di Cagliari ha attivato il servizio di richiesta della Disability Card a favore dei propri associati, attraverso l’accesso al portale Inps. Si tratta della Carta Europea della Disabilità che permette alle persone disabili di accedere ai servizi e alle agevolazioni a loro riservare. In questi giorni stiamo concludendo le procedure di accreditamento in qualità di intermediari abilitati. Per informazioni contattare i nostri uffici.

In data 28 febbraio è stato pubblicato sul sito dell’Aspal l’avviso pubblico di avviamento a selezione per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato, riservato ai disoccupati con disabilità iscritti nell’apposito elenco dei centralinisti non vedenti di cui alla legge 113/85 e ss.mm.ii., di n. 2 centralinisti non vedenti categoria B, per l’Azienda ARES – ASSL di Sanluri. Sede di lavoro Sanluri – Scadenza 25/03/2022. E’ possibile consultare l’avviso sul seguenti link http://www.regione.sardegna.it/j/v/2362?s=44&v=9&c=93507&c1=4920&id=98281&tipoconc=5&tipoareaconc=3&b=

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail: uicca@uiciechi.it

uicica@pec.it

Pubblicato il 07/03/2022.

Livorno – Settimana Mondiale del Glaucoma

Informiamo che in occasione della settimana mondiale del glaucoma IAPB, martedì 8 marzo e mercoledì 9 marzo, dalle ore 9.30 alle 12, saremo presenti con il gazebo IAPB nella zona antistante la sezione, per consegnare il materiale informativo.
Inoltre informiamo che per il giorno 9 marzo abbiamo organizzato una conferenza sul glaucoma con il professor Figus che andrà in onda su Telegranducato durante la trasmissione Arcobaleno alle ore 19.30.

Pubblicato il 04/03/2022.