U.I.C.I. Brescia – Convegno “Principi di pari opportunità e non discriminazione sul lavoro: sfide e complessità”

10 Febbraio

“Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità”: su questa frase di Chris Bradford si basa il convegno che l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Brescia organizza per il 10 febbraio, dal titolo: “Principi di pari opportunità e non discriminazione sul lavoro: sfide e complessità”.

Si svolgerà dalle ore 15.00 alle ore 18.00, nel Salone Ponti della sede sezionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia in via Divisione Tridentina n. 54, il convegno dal titolo “Principi di pari opportunità e non discriminazione sul lavoro: sfide e complessità.”

Nel corso dell’evento, i relatori opereranno un’agile ma approfondita disamina della situazione delle discriminazioni sul luogo di lavoro, in tutte le sue declinazioni e connesse tutele che la legislazione vigente prevede per difendersi.

Incontri come questi sono necessari per informare ma anche per formare tutta la società civile in merito alle condotte discriminatorie sui luoghi di lavoro che rappresentano il basamento e causa efficiente del divario che è ancora una triste connotazione della realtà italiana.

L’idea di lavoro si associa a quelli di creatività, produttività, autostima, realizzazione dei propri desideri e soddisfacimento dei propri bisogni. Il lavoro è fonte di rapporti sociali, di scambio e di confronto ed è forse il modo più evidente per combattere la discriminazione culturale e sociale.

Ancora oggi, nonostante qualche progresso realizzato dalla nostra società nella percezione e nella tutela dei soggetti disabili, la realtà di queste persone attende tuttora un pieno riconoscimento.

Per una persona con disabilità, essere inserito in un percorso lavorativo significa sentirsi inserito nella società; significa mettere in atto un percorso sempre aperto, di concertazione tra più soggetti con diverse competenze, utili per affrontare tutte le problematiche che emergono nel corso, da quelle psicologiche e relazionali a quelle più pratiche come il rendimento nello svolgimento di un’attività.

Programma del Convegno

– Apertura dei lavori e saluti associativi ed istituzionali.

– “Dalla scuola al primo colloquio di lavoro. Riconoscere la discriminazione: quali possono essere gli strumenti per combatterla?! Un racconto tra leggi ed esperienze per affrontare con consapevolezza l’approccio al mondo del lavoro

Relatrice: Daniela Fiordalisi: Disability Manager:

 – “Lavoratori e lavoratrici con disabilità: approfondimenti giuridici delle leggi che definiscono la discriminazione sui luoghi di lavoro”

Relatrice: Haydée Longo, Avvocata e Disability Manager:

– “Accessibilità delle piattaforme amministrative e di back office: problemi, accorgimenti e possibili soluzioni”

Relatore: Roberto Burceni, Esperto Informatico

Seguirà un aperto dibattito.

Il Convegno si chiuderà alle ore 18.00

Coordinerà i lavori il responsabile della Commissione Lavoro della Sezione Territoriale UICI di Brescia: Fabio Fornari

Iscrizioni e modalità di partecipazione

Modalità di partecipazione

Due sono le modalità per partecipare al convegno:

In presenza: presso il salone Ponti della sezione in via Divisione Tridentina 54 25124 Brescia

Online: si riceverà un link per partecipare attraverso la piattaforma zoom

Iscrizione

Per entrambe le modalità sopraelencate è necessario iscriversi utilizzando uno dei seguenti metodi:

Online compilando Il modulo di iscrizione collegandosi al link: https://www.uicibrescia.it/iscrizioni/convegno/discriminazionesullavoro

Telefonando agli uffici sezionali al numero 030 22 09 411.

Pubblicato il 23/01/2023.

U.I.C.I. Enna – Festività natalizie 2022 tra tradizione, cultura e sport

Autore: Anna Buccheri

Il Natale è la festa più tradizionale dell’anno, ammette novità, ma è nel rito che si ripete, nei gesti sempre uguali e nelle abitudini che si scopre sempre importante e fa riscoprire ad ognuno il calore dell’essere insieme in famiglia, con le persone care, con gli amici, con tutti coloro con cui ci relazioniamo anche solo una volta l’anno, a Natale appunto.

Nel salone della sezione UICI di Enna il 13 dicembre, LXIV Giornata Nazionale del cieco, alle ore 10.00 con la tradizionale Messa in occasione della festa di Santa Lucia sono cominciate le festività natalizie. Al termine della Messa c’è stato un piccolo rinfresco a base di Cuccìa (piatto tradizionale della festa preparato con grano bollito e ricotta), tavola calda, guastelle (pane focacciato, tipico ennese) condite e dolci. Hanno partecipato numerosi soci con i loro accompagnatori e autorità cittadine.

Il 17 dicembre per la XXX edizione della Tombola di Natale nell’elegante cornice del Palace Hotel Federico II di Enna al tradizionale pranzo sociale sono seguite tre tombole. Numerosi i soci presenti, circa 80 persone, tra bambini, adulti e famiglie.

Il 28 dicembre nella Biblioteca Comunale di Aidone “G. Scovazzo”, in provincia di Enna, per l’ultimo appuntamento dell’anno previsto all’interno del progetto di lettura inclusiva Nonsololibri-Letture per tutti, finanziato dal Cepell di cui la sezione UICI di Enna è partner, si è svolto un incontro di lettura ad alta voce e laboratorio artistico rivolto ai bambini e alle bambine dai 5 anni in su tra cui una piccola socia di Aidone. L’incontro ha preso spunto dall’albo illustrato UAU che giorni! di Vanessa Viscogliosi, illustrato da Tiziana Longo e pubblicato nel 2021. Dietro le piccole cose si nasconde la bellezza che rende felici: il profumo di una pietanza cucinata dalla mamma, il suono di una risata, un fiocco di neve tra le mani. La felicità insomma può essere guardata, ascoltata, annusata, toccata, assaporata. Vanessa Viscogliosi ha accompagnato i piccoli lettori alla scoperta delle sensazioni che sono parte integrante della nostra quotidianità descrivendole attraverso i cinque sensi per scovare la bellezza ed esclamare UAU!

Il 30 dicembre ad Enna si è svolto lo Showdown Christmas. Si tratta di un torneo locale, molto sentito. Quest’anno, dopo due anni di sospensione per il Covid, si è potuto finalmente giocare regolarmente. Si sono piazzati ai primi tre posti gli atleti del GSD G. Fucà di Enna: Lorenza Sebastiana Scuto, Dario La Paglia, Domenico Dinaro. Hanno partecipato anche due atleti della neo-società ASD Aurora di Messina che si sono cimentati per la prima volta nella disciplina.     

Il 4 gennaio 2023 la Festa dell’Epifania in sezione ha segnato il momento conclusivo delle feste natalizie. 21 bambini, soci con fratellini e sorelline sotto i 10 anni, hanno ballato, cantato e partecipato a due tombole. Dopo un piccolo rinfresco, a tutti è toccata la tradizionale calza della Befana piena di caramelle e cioccolatini. È stato un bel pomeriggio di gioia e divertimento, come ha sottolineato il Presidente Santino Di Gregorio, che ha coinvolto anche i genitori dei bambini contenti che i propri figli abbiano trascorso delle ore in allegria.

Non è mancato inoltre un gesto di attenzione che la sezione UICI di Enna compie tutti gli anni per Natale: la consegna di un panettone a casa, ad ogni socio e ad ogni socia, su tutto il territorio ennese.

Infine la sezione UICI di Enna ha predisposto come gadget da offrire alle autorità locali, civili e militari, un’agendina con penna recante non solo il logo e i riferimenti di contatto della sezione, ma anche il Codice Fiscale per la donazione del 5 per mille all’UICI, scelta volta a sensibilizzare e promuovere quante più persone possibili.

Pubblicato il 10/01/2023.

U.I.C.I. Monza – La Barca dei sogni

Un laboratorio espressivo che si è trasformato in un cortometraggio. Il progetto è partito a giugno grazie all’iniziativa dell’Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Monza e si è concluso nei giorni scorsi con grandi risultati. Una decina di attori che non vedono, che si muovono nel buio e che non possono percepire (con la vista) gli sguardi e le espressioni del pubblico sono diventati i protagonisti de “La Barca dei sogni”.

Un lavoro diretto dal regista Max Brembilla, insieme a Franco Piazza, che ha organizzato le riprese, che ha visto la luce poco prima di Natale. “L’idea – racconta Brembilla – era nata prima della pandemia e sono riuscito a realizzarla grazie all’Uici, un ambiente speciale, dove ho colto molta serenità”. Fare teatro con persone non vedenti è stata una scommessa. Non solo per il regista, ma prima ancora per gli attori. Qualche titubanza iniziale, inutile negarlo, c’è stata. “Qualcuno pensava di non riuscirci – sottolinea il regista – Alcuni sono saliti timorosi sul palcoscenico, impauriti dall’idea di dover imparare le battute a memoria, di “inciampare” in quello spazio a loro tanto estraneo e preoccupati da ciò che avrebbero detto gli spettatori di fronte a quegli attori speciali”.

Giocare sul palco per “La Barca dei sogni”

Invece, man mano che le prove proseguivano le persone hanno scoperto la libertà del corpo, dell’espressione, in uno spazio dove vengono abbattuti giudizi e pregiudizi e dove, ciascuno con i propri tempi, i propri limiti e le proprie potenzialità ha raggiunto l’obiettivo. Ciascuno ha imparato in piena libertà ad usare la voce e il corpo trasformando le immagini in azioni fisiche, liberando emozioni e sensazioni, esplorando i sensi e affinando la percezione del proprio corpo nello spazio. “Fare teatro – conclude Brembilla – non consiste solo nell’imparare teorie e tecniche, ma è sapere giocare sul palco. Provare a divertirsi tornando bambini”.

Pubblicato il 09/01/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Emozioni ed interesse per “Padre io sono cieco, può un cieco guidare altri ciechi?!” 

Il grande evento organizzato dall’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Catanzaro messo in scena sul grande palco del Teatro Politeama lo scorso 13 dicembre. 

Uno spettacolo basato sull’umanità, sul valore dell’individuo e delle sue capacità nonostante le difficoltà oggettive e soggettive che una disabilità comporta. 

 Un progetto giunto alla sua settima edizione che, attraverso l’arte vuole sensibilizzare sul tema della cecità e delle abilità diverse mostrando, le diverse capacità e gli strumenti di maggiore integrazione ed abbattimento del pregiudizio verso la categoria.   

A calcare il palco artisti non vedenti come cantanti, musicisti, poeti ballerini ma anche realtà del territorio quali : i ballerini di Artedanza, il coro voci bianche dell’I.C. Ardito Don Bosco di Lamezia Terme e a conclusione uno scatenato live della band pop i Finley che ha scaldato il pubblico con diversi successi. 

Eleganza e qualità è ciò che caratterizza ormai da 7 anni la direzione artistica di Luciana Loprete che affiancata in questa edizione da Domenico Milani hanno permesso al pubblico presente un viaggio emozionale. 

Lo stesso che sarà possibile fare venerdì 6 gennaio alle ore 21:30 su LA C TV canali 11 dgt, 411tv sat e 820sky.  

Si ringrazia per il patrocinio la Regione Calabria, il Comune di Catanzaro, la Fondazione Politeama Città di Catanzaro, la Presidenza Nazionale UICI e Consiglio Regionale UICI Calabria, il CSV Calabria Centro, l’Avis Provinciale di Catanzaro e l’Aia Sez. Prov, le di Catanzaro. 

Ringraziamo inoltre gli sponsor Michele Affidato, Igea Calabria, Parco Commerciale Le Fontane, Andreacchio Group,Montano Caffè e la Redazione Publiemme LaCTv per averne riconosciuto il grande valore morale. 

Non resta che augurare a tutti una buona visione! 

Foto di gruppo

Sezione Territoriale di Catanzaro

Tel. 0961721427

Fax. 0961797994

mail. uiccz@uici.it

pec. uiccz@pec.it

Pubblicato il 05/11/2023.

U.I.C.I. Monza – A Monza lo spettacolo teatrale diventato un cortometraggio e interpretato da persone con disabilità visiva

Autore: Barbara Apicella

Neppure loro pensavano di riuscirci. Sono saliti timorosi sul palcoscenico, impauriti dall’idea di dover imparare le battute a memoria, di ‘inciampare’ in quello spazio a loro tanto estraneo e soprattutto chissà che cosa avrebbero detto gli spettatori di fronte a quelli attori ‘speciali’. Ad attori che non vedono, che si muovono nel buio e che non possono percepire (con la vista) gli sguardi e le espressioni del pubblico.

Invece il progetto del laboratorio espressivo organizzato dall’UICI di Monza ha portato a grandi risultati. Uno spettacolo unico nel suo genere, poi diventato un cortometraggio intitolato “La Barca dei sogni”, dove una decina di aspiranti attori (tra cui anche persone non vedenti e con altri tipi di disabilità) hanno vissuto l’esperienza del teatro sotto la guida del registra Max Brembilla. Una scommessa anche per lo stesso Brembilla riprese di Franco Piazza. Il laboratorio di espressione si è svolto nel mese di giugno e ha coinvolto una decina di persone che insieme hanno imparato in piena libertà ad usare la voce, il corpo trasformando le immagini in azioni fisiche, liberando emozioni e sensazioni, esplorando i sensi e affinando la percezione del proprio corpo nello spazio, fino alla rappresentazione finale del cortometraggio ‘La barca dei sogni’.

“Un progetto nato prima della pandemia – spiega Brembilla -. E quando sono entrato nella sede dell’UICI ho trovato un ambiente speciale, sereno”. Fare teatro con persone non vedenti è stata una scommessa. Vinta. Non solo per il regista, ma prima ancora per gli attori. Per i soci che, hanno scoperto la libertà del corpo, dell’espressione, in uno spazio dove vengono abbattuti giudizi e pregiudizi e dove, ciascuno con i propri tempi, i propri limiti e le proprie potenzialità ha raggiunto l’obiettivo.

“Fare teatro – continua Brembilla -. Che non è stato solo l’aspetto, naturalmente importante, della teoria e della tecnica, ma soprattutto di imparare a giocare sul palco. Provare a divertirsi tornando bambini”.

Pubblicato il 28/12/2022.

U.I.C.I. Polo Tattile – Gran folla per “Notte di luce al Museo”

Centinaia di visitatori, sabato, nella struttura di via Etnea a Catania per scoprire come i disabili visivi possano confrontarsi con la Cultura e apprezzare le opere d’arte: dai grandi plastici tridimensionali dei monumenti e delle grandi opere siciliane, compreso il Ponte sullo Stretto, alla versione tattile, dei capolavori della pittura. Particolarmente apprezzato il diorama del Parco archeologico di Morgantina che rimarrà nel Museo Tattile di Catania ancora per un mese

“Vedenti e non vedenti hanno molto apprezzato il diorama tattile di quell’area archeologica di Morgantina che risale al terzo-quarto secolo avanti Cristo e si trova nell’Ennese”.

Lo ha sottolineato la modellista Cinzia Gagliano, autrice della perfetta ambientazione del Parco archeologico, in scala 1:75, che, sabato scorso nel Polo Tattile Multimediale di Catania, è stata la principale attrazione di Notte di luce, la serata a ingresso libero nel museo. E che ha personalmente spiegato ai visitatori come approcciarsi al diorama, apribile per consentire ai disabili visivi di riuscire a toccare ogni particolare.

“Accanto al bellissimo plastico – ha sottolineato Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e della Stamperia Braille – che raffigura l’antica città di Morgantina dal teatro greco all’agorà con le rovine degli edifici, abbiamo esposto nella sala pinacoteca un pannello tattile prodotto dal reparto Disegni a Rilievo della Stamperia e raffigurante le donne in bikini, tra le immagini più note dei mosaici della Villa Romana del Casale. Le due novità rimarranno a disposizione del pubblico catanese per circa un mese: chiunque potrà vederle e toccarle nel Polo Tattile che è aperto ogni mattina dal lunedì al sabato e nel pomeriggio anche dal martedì al giovedì”.

Per entrare nel Museo va ricordato che la prenotazione è obbligatoria: basta chiamare il numero 095/500177 o scrivere all’email visite@polotattile.it.

“Non ci aspettavamo – ha spiegato Luca Grasso, direttore della struttura – le centinaia di visitatori vedenti, tra cui molti giovani e famiglie con bambini, che, sabato, hanno affollato il Polo Tattile con l’intenzione di scoprire come i disabili visivi possano confrontarsi con la Cultura e apprezzare le opere d’arte. E tanti erano commossi, emozionati da quest’esperienza di sensibilizzazione e conoscenza della disabilità visiva”.

Grande partecipazione, dunque alle visite, condotte da guide specializzate, ipovedenti, ai saloni del Polo – con i grandi plastici tridimensionali dei monumenti e delle grandi opere, comprese quelle non ancora realizzate come il Ponte sullo Stretto – alle sale con la versione tattile dei capolavori della pittura.

Grande curiosità anche per lo show room in cui sono raccolti tutti i più moderni ausili tecnologici che consentono a non vedenti e ipovedenti di vivere una vita normale, per il Bar al buio e per quel Giardino sensoriale in cui si passeggia, bendati, seguendo il percorso segnato dalle mattonelle tattilo-plantari e facendosi guidare… dal naso.

“Un’esperienza, insomma – ha concluso Grasso –, che ha colto nel segno, visto che i visitatori hanno annunciato che torneranno, coinvolgendo familiari e amici”.

Pubblicato il 19/12/2022.

U.I.C.I. Torino – Attività e Servizi

Festa di Santa Lucia, promemoria (18 dicembre)

Il Pranzo di Santa Lucia, organizzato dalla sezione di Torino, è stato accolto da soci e amici con grande entusiasmo: saremo infatti più di 80! A quanti si sono iscritti, ricordiamo che l’appuntamento è per domenica 18 dicembre, alle 12.30, presso il ristorante del Circolo Pozzo Strada in via Fattori 23/A (zona Corso Peschiera, ben servita dai mezzi pubblici. Nei paraggi si trovano, tra l’altro, fermate delle linee 2, 33, 42, 68, 71).

Incontri del giovedì, brindisi di Natale (22 dicembre)

Giovedì 22 dicembre, dalle ore 15.30, nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, si terrà un momento di festa, occasione per scambiarsi gli auguri natalizi, con un brindisi e un piccolo rinfresco. Organizzata dal comitato anziani, la proposta è rivolta a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi (011535567, uicto@uici.it).

Sospensione servizi accompagnamento U.N.I.Vo.C. (24 dicembre – 8 gennaio)

Nel periodo delle feste natalizie, da sabato 24 dicembre a domenica 8 gennaio, sono sospesi gli accompagnamenti svolti dai volontari U.N.I.Vo.C. Il servizio riprenderà, con le modalità consuete, lunedì 9 gennaio.

Percorsi ippoterapia, musicoterapia, postura (dal 9 gennaio, iscrizioni entro il 4 gennaio)

Con il mese di gennaio inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, sono gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Le attività iniziano nella settimana dal 9 gennaio e si concludono a marzo.

Per info e per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it, telefono 011535567) entro mercoledì 4 gennaio.

Corso di origami (dal 10 gennaio, iscrizioni entro il 4 gennaio)

Visto il successo della prima edizione, la sezione I.Ri.Fo.R. Torino propone un nuovo corso di origami, l’antica arte giapponese di piegare fogli di carta fino a ottenere oggetti artistici. Espressamente pensato per le persone con disabilità visiva, il corso è tenuto dalla nostra socia e amica Laura Scatà, che, grazie a una passione coltivata fin da bambina, ha maturato una grande sensibilità verso gli origami e una notevole esperienza. Il corso si tiene per quattro martedì consecutivi, dal 10 al 31 gennaio (in orario 16.30 – 18) nei locali di corso Vittorio Emanuele II, 63. La proposta, limitata per ragioni logistiche a un massimo di 5 partecipanti, è rivolta sia a chi abbia già seguito la prima edizione del corso (verranno infatti proposti origami diversi), sia a chi invece voglia partire da zero. La quota di partecipazione è di 20 € a persona. Per iscriversi è necessario contattare la sezione I.Ri.Fo.R. (irifor@uictorino.it, 011535567) entro mercoledì 4 gennaio.

Richiesta Disability Card presso gli uffici UICI Torino

È possibile richiedere, su appuntamento, presso i nostri uffici, l’attivazione della Disability Card. Si tratta di una tessera che, grazie alla presenza di un codice QR stampato sul retro, permette di attestare il proprio stato di invalidità semplicemente esibendola, insieme con un documento di identità. Una volta che il sistema entrerà a regime, inoltre, la carta consentirà al titolare di accedere ad una serie di servizi e convenzioni in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. Per richiedere aiuto nell’attivazione della Disability Card è possibile fissare un appuntamento, contattando la segreteria (011535567, uicto@uici.it). Per avviare la pratica è necessario portare con sé carta d’identità e codice fiscale; verbale probante l’invalidità e/o cecità (solo nel caso in cui sia stato rilasciato prima del 2010); sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario; una foto tessera (su sfondo bianco).

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Ricordiamo che il servizio sarà sospeso dal 24 dicembre all’8 gennaio.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole. A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

U.I.C.I. Vibo Valentia – Comunità di Pizzo e U.I.C.I. insieme per “Le strade dell’inclusione”

Autore: Giuseppe Bartucca

“Le strade dell’inclusione” è la serie di eventi che stanno colorando il mese di dicembre della comunità di Pizzo, centro presso il quale l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Vibo Valentia sta portando un variegato e intenso messaggio di condivisione, attraverso la cultura, l’arte e la prevenzione. Un viaggio di integrazione partito nel primo giorno dell’ultimo mese dell’anno, con il Confronto Tematico “I talenti della diversità”, titolo anche di una mostra di ausili tilodidattici, di quadri (alcuni di artisti celebri, altri raffiguranti luoghi del territorio) riprodotti a rilievo da Anna Lisa Serpi, sculture e miniature di castelli, chiese ed altri simboli identitari, realizzati da Antonio La Gamba, Domenico Chiarella e Amalia Politi.

Nella Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità, invece, la presentazione del calendario U.I.C.I. “Senza Barriere – Insieme per un Mondo Senza Limiti”, giunto alla sua ottava edizione e teso, per il 2023, ad evidenziare la bellezza dello stare insieme, dopo alcuni anni di solitudini accentuate dalle limitazioni pandemiche. A rendere speciale l’evento la testimonianza di Floriano Noto (Presidente del Catanzaro Calcio e padre di un ragazzo non vedente), nonché quella del Presidente dell’U.S. Vibonese Pippo Caffo. Entrambi, introdotti dal giornalista Maurizio Insardà, hanno parlato ad un nutrito pubblico di giovani dell’Istituto Nautico di Pizzo, con in testa il loro dirigente scolastico Francesco Vinci. Sentita anche la partecipazione del Sindaco Sergio Pititto, quella dell’Assessore alle Politiche Sociali, del Presidente del Consiglio Comunale e di diversi altri amministratori della città napitina.

Altri tre importanti momenti hanno impegnato la comunità pizzitana e l’U.I.C.I.: il 6 Dicembre il cineforum con i ragazzi della scuola media, il 7 la mattinata di screening visivi per i bambini della primaria ed il 13 Dicembre la festa di Santa Lucia (Giornata Nazionale del Cieco), che ha fatto vivere un momento di riflessione, con la celebrazione della Santa Messa nel Duomo di San Giorgio, ed una serata d’allegria, con l’esibizione dell’Orchestra di Fiati Città di Pizzo e la successiva cena.

Le strade dell’inclusione sono tante: basta avere la determinazione nel percorrerle con chi ha occhi per vederle!

U.I.C.I. Torino – I disabili visivi: Noi esclusi dalla platea del Pala Alpitour, anche se avevamo i biglietti

La denuncia del presidente UICI Torino: “Discriminazione inaccettabile”

Esclusi dalla platea del Pala Alpitour di Torino, anche se avevano acquistato dei biglietti per le prime file. È accaduto ieri sera (venerdì 9 dicembre) a un gruppo di persone non vedenti. Tra loro anche il presidente della sede provinciale UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), Giovanni Laiolo, che denuncia: «Un fatto inaccettabile. Ci hanno parcheggiati in un settore secondario, dove non c’era nessuno, seduti su sedie pieghevoli. Ma noi avremmo avuto diritto, come tutti, ad accedere ai nostri posti».

Laiolo era andato al Palasport Olimpico, insieme con un gruppo di amici (9 persone in tutto, di cui 6 con disabilità visiva e 3 accompagnatori vedenti) per assistere al musical “Notre dame de Paris”. I biglietti per i posti in platea erano stati acquistati, sborsando una somma non indifferente, diversi mesi fa. Da sottolineare che, finora, al Pala Alpitour gli spettatori non vedenti, anche in gruppo, avevano sempre avuto libero accesso, esattamente come gli altri cittadini. Insomma, sembrava tutto in regola e nessuno si sarebbe aspettato problemi o malintesi. Ma, arrivati all’ingresso, ecco l’amara sorpresa. «I responsabili della struttura – racconta Laiolo – ci hanno bloccati, dicendoci che, per questioni di sicurezza, non avremmo potuto raggiungere i nostri posti. Lo stesso ci è stato ribadito dai rappresentanti della Questura. Ci siamo sentiti discriminati. Oltre tutto, ci eravamo organizzati con alcuni amici vedenti, perché ci facessero da accompagnatori, proprio per essere completamente autonomi e non arrecare il minimo disturbo all’organizzazione. A un certo punto sono perfino intervenuti gli steward del palazzetto, facendo cordone per non farci passare. Un fatto grave e spiacevole – prosegue il presidente UICI Torino – Non è così che si trattano dei cittadini, ciechi o vedenti che siano».

«Alla fine, nonostante le nostre rimostranze – conclude Laiolo – siamo stati parcheggiati, seduti su sedie pieghevoli, in un’area periferica del palazzetto, vicina all’ingresso, dove non c’era nessun altro spettatore. Mi stupisce che una struttura grande e prestigiosa come il Pala Alpitour sia così palesemente impreparata per l’accoglienza di un pubblico con disabilità. Ci aspettiamo dei chiarimenti. Ma soprattutto ci aspettiamo che un fatto del genere non si ripeta». 

«L’accaduto non fa onore alla tradizione di accessibilità e inclusione che da decenni fa della nostra città un faro a livello europeo» aggiunge Christian Bruno, responsabile settore Cultura UICI Torino. «Per quale ragione le regole, finora improntate a buon senso e reciproco rispetto, sono così bruscamente cambiate? E perché nessuno ci ha avvisati? Mercoledì prossimo torneremo, sempre con un piccolo gruppo di disabili visivi, al Pala Alpitour per il concerto di Biagio Antonacci. Anche in questo caso abbiamo acquistato i biglietti da mesi. Speriamo di ricevere un diverso trattamento».

Pubblicato il 12/12/2022.

U.I.C.I. Genova – Concerto di Santa Lucia

Sabato 10 dicembre 2022 alle ore 17:00 presso il Circolo di Autorità Portuale di Genova in via Albertazzi 3r, la Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps organizza “Il concerto di Santa Lucia”.

In collaborazione con la scuola di musica Genovese Music Line, e con la direzione artistica del socio Samuele Marras, si terrà un evento musicale volto alla sensibilizzazione della disabilità visiva attraverso l’arte, davanti alla quale non esistono barriere: si esibiranno persone vedenti, ipovedenti e non vedenti professionisti e semi professionisti del territorio ligure con lo scopo di passare un bel momento insieme anche dopo il concerto con la partecipazione alla cena associativa.

Alla manifestazione sono state invitate le Autorità locali, al fine di rendere ulteriormente nota l’associazione, i suoi soci e le sue peculiarità alle istituzioni impegnate nel terzo settore nella promozione sociale.

Durante la serata verranno eseguiti brani di musica classica e moderna con strumenti dal vivo, e verranno anche intervistate persone della nostra associazione che intendono proporre interessanti progetti regionali come quello di riflessologia plantare e di danza per persone con disabilità visiva e non.

Pubblicato il 07/12/2022.