Catania – 10 ottobre 2019 Giornata Mondiale della Vista, di Anna Buccheri

Autore: Anna Buccheri

Guarda che è importante! Inquinamento ambientale e salute visiva è stato lo slogan della Giornata Mondiale della Vista 2019. Centrale è stato il tema dell’importanza di farsi visitare da uno specialista in oftalmologia perché diagnosticare tempestivamente le malattie oculari e curarle dal loro insorgere fa la differenza. Un’infezione sottovalutata, una malattia non affrontata, norme igieniche non rispettate creano le condizioni di pericolo di cecità.

Guarda che è importante! è un richiamo a fare attenzione, a capire che la prevenzione è salvaguardia della salute, è segno di responsabilità e di civiltà, è cultura e consapevolezza.

I problemi alla vista non appartengono al passato. Anche l’inquinamento è causa di cecità e ha effetti sulla salute generale e su quella degli occhi. La vista va protetta dall’ambiente inquinato. Tutti hanno diritto ad un’assistenza oftalmica e a cure adeguate.

Quest’anno a Catania bambine e bambini compagni di scuola e vicini di casa dei nostri bambini sono stati invitati ad una festa nella Sezione dell’UICI con inizio alle 17.30. Il pomeriggio è trascorso tra momenti di intrattenimento, giochi (con i palloncini, girotondi, e tanti altri), visite gratuite di screening ortottico, chiacchierate sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente (inquinamento dell’aria che respiriamo, della terra che coltiviamo e che ci dà la frutta e la verdura, cibi che mangiamo direttamente, e quelli di cui ci nutriamo indirettamente quando beviamo il latte o mangiamo la carne perché anche gli animali bevono l’acqua che noi beviamo e mangiano l’erba e altri prodotti che sono coltivati), di una alimentazione sana, di un uso regolamentato dei dispositivi elettronici (tablet, computer, cellulari, video in generale) e sui fattori come lo stress e la mancata prevenzione che prevede visite e controlli periodici a prescindere dalla presenza di una patologia oculare.

A tutti i bambini sono state donate delle piantine di lenticchie da curare e far crescere, un piccolo gesto di speranza e di fiducia nel futuro.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 35-2019

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 35/2019 di venerdì 11/10/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/10/011NEWS-2019-35.mp3

In primo piano:

– Oltre 150 persone visitate gratuitamente al gazebo UICI durante la Giornata Mondiale della Vista. Ottimo risultato, che conferma il valore delle iniziative di prevenzione

– Mobilità: in via di risoluzione i problemi con la sintesi vocale sui nuovi bus Gtt. L’annuncio di fermata sarà attivato a fine ottobre – A Pinerolo “Il buio è servito”: iniziativa di sensibilizzazione rivolta ai ragazzi delle scuole

Pordenone – Pubblicazioni braille 2020

La biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha realizzato le seguenti nuove pubblicazioni braille:

– “Calendario 2020”: con mensilità, zodiaco, lunario, curiosità sul linguaggio dei cani e allegato minicalendario – Euro 10,00.

– “Calendario semplificato per bambini” – Euro 5,00

– “Perché si dice perché si fa” vol. 5: curiosità su detti e tradizioni popolari – Euro 10,00.

Sono altresì richiedibili:

– “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti – Euro 15:00.

– “Perché si dice perché si fa” (4 edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2017) curiosità su modi di dire e tradizioni popolari (10,00 cadauno oppure 35,00 Euro tutti e quattro).

– “Giochi e rompicapo” (3 edizioni, 2016,  2017 e 2019), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (sempre 10,00 Euro cadauno oppure 25,00 tutti).

“Il girasole”: giochi e passatempi per bambini/ragazzi, estate 2019 – 10,00 Euro.

Le pubblicazioni sono disponibili previa prenotazione in segreteria e saranno in spedizione dalla metà di novembre.

0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it.

Il pagamento potrà essere effettuato, a partire da quest’anno, esclusivamente tramite bonifico bancario al seguente Iban: IT 82 W 08356 12503 000000027566.”

Torino – Ascolta il vino

Palazzo Birago di Borgaro – Torino 12 Ottobre ore 15

Sabato 12 Ottobre 2019 ore 15 a Palazzo Birago di Borgaro, sede istituzionale  della Camera di Commercio, (via Carlo Alberto 16)   in occasione di Vendemmia a Torino – Portici Divini la sezione provinciale ONAV consegna all’Unione Italiana Ciechi il Manuale dell’Assaggiatore in versione parlata.  A seguire una degustazione multisensoriale di tre vini iconici della provincia di Torino messi a disposizione dall’Enoteca regionale di Caluso  condotta da Giuseppe Zeppa, Università di Torino e Piera Genta, giornalista.

Alla consegna del Manuale dell’Assaggiatore all’Unione Italiana Ciechi saranno presenti il delegato della sezione di Torino e consigliere nazionale, Guido Raynero, il presidente della sezione provinciale di Torino dell’UICI, Giovanni Laiolo e Pia Donata Berlucchi, vice presidente Onav  che da tempo si dedica con passione al coordinamento dei progetti sociali dell’Organizzazione e Sandra Inverardi, presidente UIC Brescia.

Il Manuale dell’Assaggiatore, che ha richiesto un grande lavoro di adattamento dei testi, è stato letto da alcune voci femminili della sezione di Torino dell’ONAV supportate dai tecnici Daniele Prina ed Andrea Porcu ed andrà ad arricchire il catalogo della biblioteca dell’Unione Italiana Ciechi.

Ascolta il vino è un progetto nato nel 2003, anno europeo delle persone con disabilità, voluto da Vito Intini, presidente nazionale degli Assaggiatori, con l’obiettivo di promuovere corsi speciali di avvicinamento al vino dedicato a ciechi ed ipovedenti  che ha coinvolto circa 200 persone. Dopo la firma di un accordo di collaborazione con l’UICI nazionale,  i corsi di formazione sono oggi disponibili su tutto il territorio nazionale con la formula di moduli da 7 lezioni di 3 ore dove docenti qualificati guidano gli aspiranti assaggiatori alla scoperta del mondo del vino supportati dal testo di studio tradizionale in formato audio. l primi corsi omologati hanno avuto luogo a Verona e a Brescia.

Per prenotazioni per la degustazione essendo i posti limitati: torino@onav.it oppure 339/4497050

Piera Genta – Ufficio comunicazione regionale ONAV         

Palazzo Birago di Borgaro – Torino 12 Ottobre ore 15

Sabato 12 Ottobre 2019 ore 15 a Palazzo Birago di Borgaro, sede istituzionale  della Camera di Commercio,  (via Carlo Alberto 16)   in occasione di Vendemmia a Torino – Portici Divini la sezione provinciale ONAV consegna all’Unione Italiana Ciechi  il Manuale dell’Assaggiatore in versione parlata.  A seguire una degustazione multisensoriale di tre vini iconici della provincia di Torino messi a disposizione dall’Enoteca regionale di Caluso  condotta da Giuseppe Zeppa, Università di Torino e Piera Genta, giornalista.

Alla consegna del Manuale dell’Assaggiatore all’Unione Italiana Ciechi saranno presenti il delegato della sezione di Torino e consigliere nazionale, Guido Raynero, il presidente della sezione provinciale di Torino dell’UICI, Giovanni Laiolo e Pia Donata Berlucchi, vice presidente Onav  che da tempo si dedica con passione al coordinamento dei progetti sociali dell’Organizzazione e Sandra Inverardi, presidente UIC Brescia.

Il Manuale dell’Assaggiatore, che ha richiesto un grande lavoro di adattamento dei testi,   è stato letto da alcune voci femminili della sezione di Torino dell’ONAV supportate dai tecnici Daniele Prina ed Andrea  Porcu ed andrà ad arricchire il catalogo della  biblioteca dell’Unione Italiana Ciechi.

Ascolta il vino è un progetto  nato nel 2003, anno europeo delle persone con disabilità, voluto da Vito Intini, presidente nazionale degli Assaggiatori, con l’obiettivo di promuovere corsi speciali di avvicinamento al vino dedicato a ciechi ed ipovedenti  che ha coinvolto circa 200 persone. Dopo la firma di un accordo di collaborazione con l’UICI nazionale,  i corsi di formazione sono oggi disponibili su tutto il territorio nazionale con la formula di moduli da 7 lezioni di 3 ore dove docenti qualificati guidano gli aspiranti assaggiatori alla scoperta del mondo del vino supportati dal testo di studio tradizionale in formato audio. l primi corsi omologati hanno avuto luogo a Verona e a Brescia.

Per prenotazioni per la degustazione essendo i posti limitati: torino@onav.it oppure 339/4497050

Piera Genta – Ufficio comunicazione regionale ONAV         

pieragenta@libero.it  335/6438533

pieragenta@libero.it  335/6438533

Forlì-Cesena – “Dal buio alla luce”, a Forlì un viaggio in musica per un concerto in penombra

Appuntamento a Forlì sabato 12 ottobre, alle 18, all’Istituto Musicale Angelo Masini (corso Garibaldi, 98) con il concerto in penombra “Dal buio alla luce: viaggio sulle ali delle emozioni”, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Forli-Cesena (UICI) e organizzato in collaborazione col Centro Diego Fabbri di Forlì e con l’Istituto Musicale Angelo Masini, protagonista il chitarrista Giordano Passini che, nella Sala Sangiorgi, darà vita e note a un evento suggestivo e coinvolgente che trasporterà gli ospiti tra le pagine più belle della musica, dal Seicento al Novecento.

In programma:

Un Dia De Noviembre (L. Brouwer)

Invierno Porteno (A. Piazzolla)

Ciaccona BWV 1004 (J.S.Bach)

Nuovo Cinema Paradiso (E. Morricone)

Il Buono Il Brutto e Il Cattivo (E. Morricone)

Koyunbaba (C. Domeniconi)

“La scaletta è pensata come un viaggio in ascesa attraverso le emozioni sulla base di alcuni capisaldi del repertorio chitarristico – afferma il chitarrista Giordano Passini Si parte dal fondo, con il sentimento della disperazione che porta all’idea del suicido (Alfonsina y el Mar ) per proseguire con la reazione di rabbia e dolore (Ciaccona). Poi la lenta risalita, che inizia da un sentimento di speranza (Invierno Porteno e Primavera Portena) per arrivare a una gioia epidermica, surreale ed effimera (Rossiniana). Il percorso sfocia infine in un sentimento di pace quasi estatica (Love theme) sinonimo di quell’armonia interiore che è quanto io identifico con la vera gioia, e che intendo proporre come traccia d’ascolto e condivisione con il pubblico. I brani rispecchiano ognuna di queste transizioni sia nell’atmosfera creata dalle note che nel significato alla base del processo creativo della composizione. Ad esempio nella Ciaccona, che J.S.Bach scrisse dopo la morte della prima moglie, è realmente riversato e reso palpabile il sentimento di rabbia e disperazione”.

Gli spettatori saranno accompagnati dalle guide ipovedenti e non vedenti dell’UICI in un percorso sensoriale dal buio alla luce parallelo a quello musicale, pensato per aggiungere profondità all’esperienza percettiva ed emotiva.

A condurre il pubblico nel viaggio musicale sarà il musicista Giordano Passini, chitarrista affermato in Italia e all’estero. Passini si è esibito in molti paesi del mondo, fra cui Spagna, Israele, Brasile, Malesia, Indonesia, Hong Kong, Tailandia, Bosnia – Erzegovina, e in prestigiose sale da concerto. E’ l’ideatore e direttore artistico dal 2009 del Festival Internazionale di chitarra classica “Claxica”, che in poche edizioni è diventato un punto di riferimento nel panorama chitarristico nazionale, ospitando chitarristi provenienti da tutto il mondo. È inoltre fondatore, presidente e insegnante di chitarra classica nella scuola di musica “OusiArmonica” che opera nelle province di Bologna e di Modena dal 2006. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo cd da solista dal titolo “Frammenti” contenente musiche del novecento chitarristico.

Campobasso – Giornata Mondiale della Vista, 10 ottobre 2019

La sezione provinciale di Campobasso dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS -APS , con sede in via Palombo n.14 a Campobasso con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Campobasso organizza la Giornata Mondiale della Vista 2019 il giorno 10 ottobre 2019, dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso il Comune di Campobasso. 

La sezione territoriale UICI di Campobasso organizza per l’iniziativa il seguente programma: 

1) Distribuzione materiale informativo e gadget gratuiti dalle ore 8.30 alle ore 12.30 presso il Comune di Campobasso sito in via Piazza Vittorio Emanuele e per il corso centrale,

2) unitamente alle ore 9.00 ci sarà l’icontro aperto al pubblico a cura del medico dr. Coclite, che effettuerà i controlli oculistici gratuiti, con la collaborazione della Croce Rossa di Campobasso per effettuare ulteriori screening gratuiti della pressione arteriosa e della  misurazione della glicemia che si svolgeranno sempre presso il Comune allestendo al suo interno un ambulatorio con varie postazioni dalle ore 10.00 alle ore 14.00.

Agrigento – 10 ottobre 2019: Giornata Mondiale della Vista

Nell’ambito della giornata mondiale della vista, la scrivente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione territoriale di Agrigento) in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Agenzia Internazione per la prevenzione della Cecità) organizza, per giovedì 10 Ottobre 2019 sul territorio della provincia di AGRIGENTO, specifiche iniziative per la prevenzione. L’iniziativa che attueremo sarà così articolata:
Giovedì 10 Ottobre 2019
− dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in Piazza Porta di Ponte ingresso via Atenea – Agrigento, si
provvederà a distribuire materiale informativo appositamente predisposto per la giornata
mondiale della vista;
− dalle 11.00 alle 13.30 presso l’AMBULATORIO OCULISTICO CONVENZIONATO
dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione territoriale di Agrigento) sito in Agrigento Via Imera, 280 (1° piano), sarà eseguito uno screening oculistico gratuito in favore di tutta la cittadinanza interessata a cura del medico oculista Dr. Giovanni Passalacqua;
− alle ore 10.30 presso la sala conferenze dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
ONLUS (Sezione Territoriale di Agrigento) sita anch’essa in Via Imera 280 (1° piano), si terrà un incontro aperto al pubblico tenuto dalla Dr.ssa Mariastefania Graccione, volto a spiegare alla popolazione quanto incida l’inquinamento ambientale sulla salute visiva.

Le iniziative di distribuzione e divulgazione di informazioni sulla prevenzione sopra descritte saranno realizzate grazie al prezioso contributo offerto dai giovani volontari del Servizio Civile in forza presso la nostra Associazione.

Napoli – Giornata Mondiale della Vista 2019: La prevenzione arriva ad Anacapri!

Giovedì 10 ottobre 2019

In occasione della “Giornata mondiale della vista”, la IAPB Italia ONLUS e la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizzano per giovedì 10 ottobre 2019 una iniziativa di prevenzione delle patologie oculari rivolta agli alunni dell’Istituto Axel munthe Isola di Capri. Grazie alla collaborazione di oculisti volontari,  gli alunni del mensionato Istituto potranno sottoporsi a check-up oculistici gratuiti grazie ad una unità mobile oftalmica che stazionerà nel cortile dell’Istituto. “L’importante iniziativa  di prevenzione” afferma il Presidente dell’Unione Ciechi Mario Mirabile, “per la prima volta viene organizzata sull’isola di Capri, per cercare di fornire servizi anche a coloro che vivono lontani dal capoluogo. Gli fa eco il responsabile del Comitato provinciale IAPB Ciro Taranto, il quale spiega che l’attenzione per la prevenzione nasce dalla consapevolezza che molte patologie oculari, se non diagnosticate tempestivamente, possono causare seri abbassamenti della vista e nei casi più gravi anche portare alla cecità. In Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e la presenza di un ambulatorio oftalmico mobile sul territorio consente a molti cittadini di sottoporsi ad uno screening oculistico gratuito.

L’iniziativa viene organizzata grazie alla disponibilità della Dirigente scolastica che, immediatamente, ha compreso l’importanza dell’iniziativa.

Durante la mattinata, i  volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti distribuiranno materiale informativo sulla prevenzione delle patologie oculari e sui servizi erogati dall’Unione ai disabili visivi e alle loro famiglie.

Per informazioni rivolgersi a Ciro Taranto cell. 3398454919

UICI Napoli – via San Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 – fax 081/5497953 – e-mail uicna@uiciechi.itwww.uicinapoli.it

Ferrara – L’UICI celebra la Giornata Mondiale della Vista

Ferrara. Giovedì 10 ottobre ricorre la Giornata mondiale della vista. Sono tantissime le città italiane dove si troveranno punti informativi in piazza, in alcune sarà possibile sottoporsi a check-up oculistici, in altre sono previste anche conferenze informative. Un evento di grande importanza anche in relazione al forte aumento della miopia e alle tante malattie per cui è necessario fare prevenzione. Tra gli eventi promosso da UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ci sono conferenza, screening gratuiti e visite di controllo.

Anche la sezione territoriale UICI di Ferrara aderisce alla Giornata e verrà svolta un’attività di informazione e volantinaggio in alcuni centri di interesse pubblico e sanitario. I materiali saranno infatti distribuiti nelle farmacie e negli ambulatori ottici.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

Per Info UICI sezione territoriale di Ferrara tel. 0532/207630.