U.I.C.I. Monza – A Monza lo spettacolo teatrale diventato un cortometraggio e interpretato da persone con disabilità visiva

Autore: Barbara Apicella

Neppure loro pensavano di riuscirci. Sono saliti timorosi sul palcoscenico, impauriti dall’idea di dover imparare le battute a memoria, di ‘inciampare’ in quello spazio a loro tanto estraneo e soprattutto chissà che cosa avrebbero detto gli spettatori di fronte a quelli attori ‘speciali’. Ad attori che non vedono, che si muovono nel buio e che non possono percepire (con la vista) gli sguardi e le espressioni del pubblico.

Invece il progetto del laboratorio espressivo organizzato dall’UICI di Monza ha portato a grandi risultati. Uno spettacolo unico nel suo genere, poi diventato un cortometraggio intitolato “La Barca dei sogni”, dove una decina di aspiranti attori (tra cui anche persone non vedenti e con altri tipi di disabilità) hanno vissuto l’esperienza del teatro sotto la guida del registra Max Brembilla. Una scommessa anche per lo stesso Brembilla riprese di Franco Piazza. Il laboratorio di espressione si è svolto nel mese di giugno e ha coinvolto una decina di persone che insieme hanno imparato in piena libertà ad usare la voce, il corpo trasformando le immagini in azioni fisiche, liberando emozioni e sensazioni, esplorando i sensi e affinando la percezione del proprio corpo nello spazio, fino alla rappresentazione finale del cortometraggio ‘La barca dei sogni’.

“Un progetto nato prima della pandemia – spiega Brembilla -. E quando sono entrato nella sede dell’UICI ho trovato un ambiente speciale, sereno”. Fare teatro con persone non vedenti è stata una scommessa. Vinta. Non solo per il regista, ma prima ancora per gli attori. Per i soci che, hanno scoperto la libertà del corpo, dell’espressione, in uno spazio dove vengono abbattuti giudizi e pregiudizi e dove, ciascuno con i propri tempi, i propri limiti e le proprie potenzialità ha raggiunto l’obiettivo.

“Fare teatro – continua Brembilla -. Che non è stato solo l’aspetto, naturalmente importante, della teoria e della tecnica, ma soprattutto di imparare a giocare sul palco. Provare a divertirsi tornando bambini”.

Pubblicato il 28/12/2022.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza

Il 15 dicembre alle ore 08:30 a Roma si è riunita in modalità online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

È stato approvato il verbale della riunione del 16 novembre 2022.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Emendamenti segnalati e posti in discussione e votazione alla Camera sul tema della disabilità;

Linee guida in merito ai pagamenti effettuati tramite POS Touchscreen;

Verbale di riunione dei Coordinatori GdL1, GdL3 e GdL4;

Parere del Segretario Generale pro veritate voto palese;

Parere avv. Carta sul voto mozione di sfiducia del Presidente;

Parere avv. Ruggeri sul voto di sfiducia del Presidente.

Il Meeting scientifico oculistico nazionale AMGO 2023 si terrà a Cagliari in due giornate di maggio da definire in una prossima riunione.

È stata illustrata la documentazione relativa al Patronato ANMIL circa la situazione finanziaria fino al 2020. Nei primi mesi del 2023 verrà erogato alle sezioni il 50% del saldo atteso.

Si è provveduto ad analizzare la documentazione relativa ai rinnovi dei contratti di prestazione, collaborazione, consulenza anno 2023.

In merito alla esecuzione lavori di manutenzione straordinaria nella Sede nazionale è stata definita la data di inizio lavori al 30 gennaio 2023. Formulazione delle richieste controdeduzioni.

È stato approvato il calendario delle attività anno 2023.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Bari, Firenze, Livorno, Padova, Prato, Varese, Palermo, Trieste e Pesaro.

Sono state analizzate le richieste di contributo o prestito di Alessandria, Asti, Cuneo, Foggia, Messina, Molise, SO.T.ES – TOGO (campagna screening operazioni chirurgiche).

Riguardo al bonus di sostegno persone fisiche e imprese viene analizzata e approvata la proposta di erogare una somma di € 380,00 a ciascun dipendente entro il 31 dicembre.

Dopo le comunicazioni dei componenti la Direzione Nazionale, il Presidente chiude la riunione alle ore 13:05.

Pubblicato il 19/12/2022.

U.I.C.I. Polo Tattile – Gran folla per “Notte di luce al Museo”

Centinaia di visitatori, sabato, nella struttura di via Etnea a Catania per scoprire come i disabili visivi possano confrontarsi con la Cultura e apprezzare le opere d’arte: dai grandi plastici tridimensionali dei monumenti e delle grandi opere siciliane, compreso il Ponte sullo Stretto, alla versione tattile, dei capolavori della pittura. Particolarmente apprezzato il diorama del Parco archeologico di Morgantina che rimarrà nel Museo Tattile di Catania ancora per un mese

“Vedenti e non vedenti hanno molto apprezzato il diorama tattile di quell’area archeologica di Morgantina che risale al terzo-quarto secolo avanti Cristo e si trova nell’Ennese”.

Lo ha sottolineato la modellista Cinzia Gagliano, autrice della perfetta ambientazione del Parco archeologico, in scala 1:75, che, sabato scorso nel Polo Tattile Multimediale di Catania, è stata la principale attrazione di Notte di luce, la serata a ingresso libero nel museo. E che ha personalmente spiegato ai visitatori come approcciarsi al diorama, apribile per consentire ai disabili visivi di riuscire a toccare ogni particolare.

“Accanto al bellissimo plastico – ha sottolineato Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e della Stamperia Braille – che raffigura l’antica città di Morgantina dal teatro greco all’agorà con le rovine degli edifici, abbiamo esposto nella sala pinacoteca un pannello tattile prodotto dal reparto Disegni a Rilievo della Stamperia e raffigurante le donne in bikini, tra le immagini più note dei mosaici della Villa Romana del Casale. Le due novità rimarranno a disposizione del pubblico catanese per circa un mese: chiunque potrà vederle e toccarle nel Polo Tattile che è aperto ogni mattina dal lunedì al sabato e nel pomeriggio anche dal martedì al giovedì”.

Per entrare nel Museo va ricordato che la prenotazione è obbligatoria: basta chiamare il numero 095/500177 o scrivere all’email visite@polotattile.it.

“Non ci aspettavamo – ha spiegato Luca Grasso, direttore della struttura – le centinaia di visitatori vedenti, tra cui molti giovani e famiglie con bambini, che, sabato, hanno affollato il Polo Tattile con l’intenzione di scoprire come i disabili visivi possano confrontarsi con la Cultura e apprezzare le opere d’arte. E tanti erano commossi, emozionati da quest’esperienza di sensibilizzazione e conoscenza della disabilità visiva”.

Grande partecipazione, dunque alle visite, condotte da guide specializzate, ipovedenti, ai saloni del Polo – con i grandi plastici tridimensionali dei monumenti e delle grandi opere, comprese quelle non ancora realizzate come il Ponte sullo Stretto – alle sale con la versione tattile dei capolavori della pittura.

Grande curiosità anche per lo show room in cui sono raccolti tutti i più moderni ausili tecnologici che consentono a non vedenti e ipovedenti di vivere una vita normale, per il Bar al buio e per quel Giardino sensoriale in cui si passeggia, bendati, seguendo il percorso segnato dalle mattonelle tattilo-plantari e facendosi guidare… dal naso.

“Un’esperienza, insomma – ha concluso Grasso –, che ha colto nel segno, visto che i visitatori hanno annunciato che torneranno, coinvolgendo familiari e amici”.

Pubblicato il 19/12/2022.

U.I.C.I. Torino – Attività e Servizi

Festa di Santa Lucia, promemoria (18 dicembre)

Il Pranzo di Santa Lucia, organizzato dalla sezione di Torino, è stato accolto da soci e amici con grande entusiasmo: saremo infatti più di 80! A quanti si sono iscritti, ricordiamo che l’appuntamento è per domenica 18 dicembre, alle 12.30, presso il ristorante del Circolo Pozzo Strada in via Fattori 23/A (zona Corso Peschiera, ben servita dai mezzi pubblici. Nei paraggi si trovano, tra l’altro, fermate delle linee 2, 33, 42, 68, 71).

Incontri del giovedì, brindisi di Natale (22 dicembre)

Giovedì 22 dicembre, dalle ore 15.30, nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, si terrà un momento di festa, occasione per scambiarsi gli auguri natalizi, con un brindisi e un piccolo rinfresco. Organizzata dal comitato anziani, la proposta è rivolta a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi (011535567, uicto@uici.it).

Sospensione servizi accompagnamento U.N.I.Vo.C. (24 dicembre – 8 gennaio)

Nel periodo delle feste natalizie, da sabato 24 dicembre a domenica 8 gennaio, sono sospesi gli accompagnamenti svolti dai volontari U.N.I.Vo.C. Il servizio riprenderà, con le modalità consuete, lunedì 9 gennaio.

Percorsi ippoterapia, musicoterapia, postura (dal 9 gennaio, iscrizioni entro il 4 gennaio)

Con il mese di gennaio inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, sono gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Le attività iniziano nella settimana dal 9 gennaio e si concludono a marzo.

Per info e per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it, telefono 011535567) entro mercoledì 4 gennaio.

Corso di origami (dal 10 gennaio, iscrizioni entro il 4 gennaio)

Visto il successo della prima edizione, la sezione I.Ri.Fo.R. Torino propone un nuovo corso di origami, l’antica arte giapponese di piegare fogli di carta fino a ottenere oggetti artistici. Espressamente pensato per le persone con disabilità visiva, il corso è tenuto dalla nostra socia e amica Laura Scatà, che, grazie a una passione coltivata fin da bambina, ha maturato una grande sensibilità verso gli origami e una notevole esperienza. Il corso si tiene per quattro martedì consecutivi, dal 10 al 31 gennaio (in orario 16.30 – 18) nei locali di corso Vittorio Emanuele II, 63. La proposta, limitata per ragioni logistiche a un massimo di 5 partecipanti, è rivolta sia a chi abbia già seguito la prima edizione del corso (verranno infatti proposti origami diversi), sia a chi invece voglia partire da zero. La quota di partecipazione è di 20 € a persona. Per iscriversi è necessario contattare la sezione I.Ri.Fo.R. (irifor@uictorino.it, 011535567) entro mercoledì 4 gennaio.

Richiesta Disability Card presso gli uffici UICI Torino

È possibile richiedere, su appuntamento, presso i nostri uffici, l’attivazione della Disability Card. Si tratta di una tessera che, grazie alla presenza di un codice QR stampato sul retro, permette di attestare il proprio stato di invalidità semplicemente esibendola, insieme con un documento di identità. Una volta che il sistema entrerà a regime, inoltre, la carta consentirà al titolare di accedere ad una serie di servizi e convenzioni in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. Per richiedere aiuto nell’attivazione della Disability Card è possibile fissare un appuntamento, contattando la segreteria (011535567, uicto@uici.it). Per avviare la pratica è necessario portare con sé carta d’identità e codice fiscale; verbale probante l’invalidità e/o cecità (solo nel caso in cui sia stato rilasciato prima del 2010); sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario; una foto tessera (su sfondo bianco).

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Ricordiamo che il servizio sarà sospeso dal 24 dicembre all’8 gennaio.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole. A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

U.I.C.I. Vibo Valentia – Comunità di Pizzo e U.I.C.I. insieme per “Le strade dell’inclusione”

Autore: Giuseppe Bartucca

“Le strade dell’inclusione” è la serie di eventi che stanno colorando il mese di dicembre della comunità di Pizzo, centro presso il quale l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Vibo Valentia sta portando un variegato e intenso messaggio di condivisione, attraverso la cultura, l’arte e la prevenzione. Un viaggio di integrazione partito nel primo giorno dell’ultimo mese dell’anno, con il Confronto Tematico “I talenti della diversità”, titolo anche di una mostra di ausili tilodidattici, di quadri (alcuni di artisti celebri, altri raffiguranti luoghi del territorio) riprodotti a rilievo da Anna Lisa Serpi, sculture e miniature di castelli, chiese ed altri simboli identitari, realizzati da Antonio La Gamba, Domenico Chiarella e Amalia Politi.

Nella Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità, invece, la presentazione del calendario U.I.C.I. “Senza Barriere – Insieme per un Mondo Senza Limiti”, giunto alla sua ottava edizione e teso, per il 2023, ad evidenziare la bellezza dello stare insieme, dopo alcuni anni di solitudini accentuate dalle limitazioni pandemiche. A rendere speciale l’evento la testimonianza di Floriano Noto (Presidente del Catanzaro Calcio e padre di un ragazzo non vedente), nonché quella del Presidente dell’U.S. Vibonese Pippo Caffo. Entrambi, introdotti dal giornalista Maurizio Insardà, hanno parlato ad un nutrito pubblico di giovani dell’Istituto Nautico di Pizzo, con in testa il loro dirigente scolastico Francesco Vinci. Sentita anche la partecipazione del Sindaco Sergio Pititto, quella dell’Assessore alle Politiche Sociali, del Presidente del Consiglio Comunale e di diversi altri amministratori della città napitina.

Altri tre importanti momenti hanno impegnato la comunità pizzitana e l’U.I.C.I.: il 6 Dicembre il cineforum con i ragazzi della scuola media, il 7 la mattinata di screening visivi per i bambini della primaria ed il 13 Dicembre la festa di Santa Lucia (Giornata Nazionale del Cieco), che ha fatto vivere un momento di riflessione, con la celebrazione della Santa Messa nel Duomo di San Giorgio, ed una serata d’allegria, con l’esibizione dell’Orchestra di Fiati Città di Pizzo e la successiva cena.

Le strade dell’inclusione sono tante: basta avere la determinazione nel percorrerle con chi ha occhi per vederle!

U.I.C.I. Torino – I disabili visivi: Noi esclusi dalla platea del Pala Alpitour, anche se avevamo i biglietti

La denuncia del presidente UICI Torino: “Discriminazione inaccettabile”

Esclusi dalla platea del Pala Alpitour di Torino, anche se avevano acquistato dei biglietti per le prime file. È accaduto ieri sera (venerdì 9 dicembre) a un gruppo di persone non vedenti. Tra loro anche il presidente della sede provinciale UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), Giovanni Laiolo, che denuncia: «Un fatto inaccettabile. Ci hanno parcheggiati in un settore secondario, dove non c’era nessuno, seduti su sedie pieghevoli. Ma noi avremmo avuto diritto, come tutti, ad accedere ai nostri posti».

Laiolo era andato al Palasport Olimpico, insieme con un gruppo di amici (9 persone in tutto, di cui 6 con disabilità visiva e 3 accompagnatori vedenti) per assistere al musical “Notre dame de Paris”. I biglietti per i posti in platea erano stati acquistati, sborsando una somma non indifferente, diversi mesi fa. Da sottolineare che, finora, al Pala Alpitour gli spettatori non vedenti, anche in gruppo, avevano sempre avuto libero accesso, esattamente come gli altri cittadini. Insomma, sembrava tutto in regola e nessuno si sarebbe aspettato problemi o malintesi. Ma, arrivati all’ingresso, ecco l’amara sorpresa. «I responsabili della struttura – racconta Laiolo – ci hanno bloccati, dicendoci che, per questioni di sicurezza, non avremmo potuto raggiungere i nostri posti. Lo stesso ci è stato ribadito dai rappresentanti della Questura. Ci siamo sentiti discriminati. Oltre tutto, ci eravamo organizzati con alcuni amici vedenti, perché ci facessero da accompagnatori, proprio per essere completamente autonomi e non arrecare il minimo disturbo all’organizzazione. A un certo punto sono perfino intervenuti gli steward del palazzetto, facendo cordone per non farci passare. Un fatto grave e spiacevole – prosegue il presidente UICI Torino – Non è così che si trattano dei cittadini, ciechi o vedenti che siano».

«Alla fine, nonostante le nostre rimostranze – conclude Laiolo – siamo stati parcheggiati, seduti su sedie pieghevoli, in un’area periferica del palazzetto, vicina all’ingresso, dove non c’era nessun altro spettatore. Mi stupisce che una struttura grande e prestigiosa come il Pala Alpitour sia così palesemente impreparata per l’accoglienza di un pubblico con disabilità. Ci aspettiamo dei chiarimenti. Ma soprattutto ci aspettiamo che un fatto del genere non si ripeta». 

«L’accaduto non fa onore alla tradizione di accessibilità e inclusione che da decenni fa della nostra città un faro a livello europeo» aggiunge Christian Bruno, responsabile settore Cultura UICI Torino. «Per quale ragione le regole, finora improntate a buon senso e reciproco rispetto, sono così bruscamente cambiate? E perché nessuno ci ha avvisati? Mercoledì prossimo torneremo, sempre con un piccolo gruppo di disabili visivi, al Pala Alpitour per il concerto di Biagio Antonacci. Anche in questo caso abbiamo acquistato i biglietti da mesi. Speriamo di ricevere un diverso trattamento».

Pubblicato il 12/12/2022.

U.I.C.I. Genova – Concerto di Santa Lucia

Sabato 10 dicembre 2022 alle ore 17:00 presso il Circolo di Autorità Portuale di Genova in via Albertazzi 3r, la Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps organizza “Il concerto di Santa Lucia”.

In collaborazione con la scuola di musica Genovese Music Line, e con la direzione artistica del socio Samuele Marras, si terrà un evento musicale volto alla sensibilizzazione della disabilità visiva attraverso l’arte, davanti alla quale non esistono barriere: si esibiranno persone vedenti, ipovedenti e non vedenti professionisti e semi professionisti del territorio ligure con lo scopo di passare un bel momento insieme anche dopo il concerto con la partecipazione alla cena associativa.

Alla manifestazione sono state invitate le Autorità locali, al fine di rendere ulteriormente nota l’associazione, i suoi soci e le sue peculiarità alle istituzioni impegnate nel terzo settore nella promozione sociale.

Durante la serata verranno eseguiti brani di musica classica e moderna con strumenti dal vivo, e verranno anche intervistate persone della nostra associazione che intendono proporre interessanti progetti regionali come quello di riflessologia plantare e di danza per persone con disabilità visiva e non.

Pubblicato il 07/12/2022.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si è riunito alle ore 09.00 del 26 novembre 2022, in modalità online su piattaforma ZOOM, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbali

2) Esame e approvazione del bilancio sociale 2021

3) Esame e approvazione del budget anno 2023

4) Esame e approvazione della relazione programmatica anno 2023

5) Comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori consiglieri.

Punto aggiuntivo: Mozione di sfiducia al Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, art. 7 comma 3, lettera d) dello Statuto Sociale- discussione e votazione.

Il presidente saluta le signore e i signori consiglieri e dà inizio ai lavori.

Vengono posti in approvazione i verbali:

9 agosto, approvato con 36 favorevoli e 6 astenuti;

29 agosto, approvato con 34 favorevoli, 7 contrari e 1 astenuto;

9 ottobre, approvato con 37 favorevoli, 1 contrario e 7 astenuti;

27 ottobre, approvato all’unanimità;

14 novembre, approvato con 35 favorevoli, e 9 astenuti.

Il Presidente propone di trattare subito il punto aggiuntivo, mozione di sfiducia.

Il consigliere Lapietra illustra la mozione.

Zoccano svolge l’intervento a favore e Stilla l’intervento contrario.

Tutti i consiglieri intervengono, per appello nominale, con dichiarazione di voto.

Risultato della votazione per appello nominale:

presenti 42

favorevoli 1

astenuti 27

non votanti 14.

La mozione è respinta.

Viene preso in esame il Bilancio Sociale dell’anno 2021.

L’Organo di Controllo (OdC), nella relazione, evidenzia che il bilancio sociale è stato predisposto in conformità alle linee guida del decreto 4 luglio 2019 e le disposizioni di cui al D.Lgs. 117 del 2017 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Conferma che il documento è stato redatto secondo i seguenti principi:

rilevanza, completezza, trasparenza, neutralità, competenza di periodo, chiarezza, veridicità e verificabilità, autonomia delle terze parti. L’Organo di Controllo (OdC) attesta la conformità del bilancio sociale 2021.

Il Consiglio approva all’unanimità.

Viene illustrato il Budget 2023, redatto sulla base degli anni precedenti, delle nuove direttive MLPS e in base al regolamento contabile dell’Unione.

L’impostazione del Budget interpreta le esigenze gestionali evidenziate nella Relazione programmatica 2023. Particolare attenzione è stata posta: alla funzione strategica della mission associativa, all’adeguamento conseguente dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile esterno e interno, alla funzionalità dei servizi resi, alle esigenze gestionali delle strutture territoriali.

Il budget è in pareggio finanziario e contabile.

Il Presidente espone la relazione di programma anno 2023 e spiega che la relazione è improntata a essenzialità, chiarezza e precisione, indicando i risultati da conseguire, per ogni tema relativo alle attività a carattere nazionale e territoriale dell’Unione.

Nella relazione sono indicati anche gli obiettivi residui dell’anno corrente.

Sono stati raccolti anche i suggerimenti provenienti dalla conferenza dei presidenti regionali, dai gruppi di lavoro, dalle assemblee dei quadri, dai dirigenti territoriali e da numerose altre fonti associative, nonché gli obiettivi congressuali di mandato 2021-2025.

Vengono messi ai voti il Budget e la relazione di programma 2023.

La votazione, per appello nominale, dà il seguente risultato:

Votanti 35

Favorevoli, 32 sulla relazione, 33 sul budget.

Astenuti, 2 sul budget, 3 sulla relazione.

Ascoltate le comunicazioni, il Consiglio Nazionale termina alle ore 17.10.

Pubblicato il 05/12/2022.

U.I.C.I. Pistoia – Santa Lucia – Festa del cieco 2022

Autore: Tiziana Lupi

La sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps di Pistoia in collaborazione con il movimento Apostolico Ciechi di Pistoia (MAC) organizzano per il giorno 13 Dicembre 2022 in occasione della Festa del Cieco in concomitanza con la festività di Santa Lucia, giornata dedicata ai non vedenti, con le seguenti attività:

Sede UIC Via Ferrucci, 15, Pistoia dalle ore 14.00 alle ore 16.30 attività ricreative con giochi, animazione ed estrazione Lotteria della Solidarietà 2022

MAC Ore 17.00: Santa Messa presso la Parrocchia dell’Immacolata, Via Antonelli, 77, Pistoia

UIC+MAC: cena solidale presso Podere le Forri, via della Crocina, 3 (Valdibrana)- Pistoia con il seguente menu a scelta:

MENU 1:

Antipasto misto (affettati, formaggi, crostini)

Risotto porcini e porri

Scamerita cotta a bassa temperatura glassata con patate arrosto

Crostata ai frutti di bosco

Acqua, vino, caffè

Prezzo: 25 euro

MENU 2:

Antipasto misto (affettati, formaggi, crostini)

Pizza a scelta

Assaggio di scamerita cotta a bassa temperatura glassata con patate arrosto

Crostata ai frutti di bosco

Acqua, vino, caffè

Prezzo: 25 euro

Chi fosse interessato a partecipare alla cena, è pregato di dare adesione presso i nostri uffici oppure al recapito del Presidente (339/8820538) entro e non oltre sabato 10 dicembre 2022.

È un bel momento da vivere tutti insieme per poter riprendere i contatti interpersonali dopo la pandemia da Covid 19. Sarà bello ritrovarsi e passare un momento in piena e sincera allegria.

Pubblicato il 05/12/2022.

U.I.C.I. Sant’Anastasia – Quando l’amore diventa musica, prosa e poesia

Il 7 dicembre alle ore 19.30, con ingresso gratuito, si svolgerà presso Cinema Teatro Metropolitan Sant’Anastasia uno spettacolo musicale “Quando l’amore diventa musica prosa e poesia” organizzato con il patrocinio del comune di Sant’Anastasia e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della zona vesuviana, Nolana, Sant’Anastasia e Pomigliano. Lo spettacolo sarà a cura del gruppo musicale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da un’idea di Bruno Mirabile.

Il gruppo musicale è così composto:

Bruno Mirabile – voce solista; Dario Mirabile – voce solista; Matteo Cefariello – Tastiere; Pasquale Borrelli – Piano elettrico; Salvatore Esposito Cavallaro – Chitarra; Gaetano Orefice – batteria; Ciro Cascinelli – Chitarra; Andrea Grieco – Basso.

Arrangiamenti Musicali di Pasquale Borrelli.

Per info e contatti: 0818983113 – 3510903222.

Pubblicato il 05/12/2022.