U.I.C.I. Pordenone – Calendario Braille 2024

La biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. ETS-APS – Sezione Territoriale di Pordenone rende disponibile il calendario Braille 2024 e una nuova edizione di “Curiosità dal mondo”: compendio di notizie e informazioni per tutti i gusti (due fascicoli). 

Il calendario comprende, oltre ai Santi e alle Festività, informazioni sullo zodiaco, il lunario, il sorgere e tramonto del sole, anniversari importanti ed inserti su cosa ci dicono i colori.

Per prenotazioni: segreteria U.I.C.I. PN 0434-21941 – e-mail uicpn@uici.it. Chiediamo un contributo spese di Euro 10,00 per il calendario e di Euro 15,00 complessivi per gli altri due fascicoli.

Sono altresì disponibili:

– “Giochi e Rompicapo 2023”: nuova edizione, con passatempi enigmistici per impegnare la mente e divertirsi (contributo spese Euro 10,00);

– “Il Girasole 2023”: curiosità e passatempi enigmistici per bambini/ragazzi e non solo, tra una merenda ed una pausa giochi (contributo spese Euro 10,00);

– “Curiosità dal mondo” 2021: compendio di notizie e informazioni utili per tutti i gusti” 2 fascicoli (contributo spese Euro 12,00 complessivi); 

– “La dispensa consapevole”: raccolta di suggerimenti e buone prassi per un’alimentazione responsabile: 2 fascicoli (contributo spese Euro 12,00 complessivi);

– “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti (Contributo spese Euro 12,00);

– Perché si dice perché si fa 2022 (contributo spese) Euro 10,00;

– “Giochi e rompicapo” (edizioni arretrate, 2016, 2017, 2019, 2020 e 2022), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (contributo sempre Euro 10,00 cadauno oppure Euro 40,00 tutti);

– “Il girasole”: giochi e passatempi per bambini/ragazzi, 2019 e 2020 – contributo Euro 10,00 cadauno oppure 15,00 entrambi;

Il pagamento potrà essere effettuato tramite apposito bollettino postale che sarà incluso nella rivista oppure, se più riviste, solo in una.

Un’altra alternativa: tramite bonifico all’iban:

IT 82 W 08356 12503 00000027566 – 

Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” – U.I.C.I. Onlus-Aps Pordenone

Galleria San Marco 4 – 33170 Pordenone

Tel. 0434-21941

e-mail: uicpn@uici.it

Pubblicato il 26/09/2023.

U.I.C.I. Salerno – LETISmart: più autonomia per ciechi ed ipovedenti

Autore: Francesca Avella

(da Redazione BASENEWS)

Mercoledì, 20 settembre, presso la sede sociale U.I.C.I. di Salerno, si è svolta la manifestazione “La Carovana dell’autonomia urbana”.

L’obiettivo della giornata era quello di rafforzare il tema dell’autonomia dei non vedenti e ipovedenti salernitani.

Durante la manifestazione, che ha avuto inizio alle 9:30, sono intervenuti: il dott. Vincenzo Massa, dirigente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che ha presentato e moderato l’evento.

Il professore Pietro Piscitelli, presidente regionale dell’Unione Italiana dei ciechi ed ipovedenti della regione Campania.

Raffaele Rosa presidente territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Salerno.

Il dott. Marino Attini, componente della direzione nazionale dell’U.I.C.I., da poco nominato cavaliere, ideatore del bastone LETISmart, che prende nome da sua moglie, prematuramente scomparsa, e che è stato presentato durante l’evento.

LETISmart è collegato a dei radiofari montati in punti strategici della città come incroci, semafori, fermate dell’autobus, uffici e anche negozi che segnaleranno dove ci si trova e come muoversi.

LETISmart è un’importante innovazione in quanto rende indipendenti coloro che sono affetti da queste disabilità.

A riguardo sono intervenuti anche diverse autorità politiche: il vice prefetto di Salerno, la dott.ssa Clelia Ardone, l’assessore al turismo di Salerno, il dott. Alessandro Ferrara, la dott.ssa Paola De Roberto, Assessora delle politiche sociali di Salerno, il comandate, Rosario Battipaglia, della polizia locale di Salerno.

Il presidente della fondazione “CARISAL” di Salerno, il dott. Domenico Credendino e la dott.ssa Antonia Autuori della fondazione di comunità salernitana.

Alla manifestazione hanno presenziato dirigenti dell’Unione di Salerno e alcuni soci.

Pubblicato il 25/09/2023.

U.I.C.I. Savona – Makeup senza specchio

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Savona organizza e promuove “Makeup senza specchio”, un corso gratuito della durata di 10 lezioni che si terranno con cadenza settimanale su piattaforma zoom.

Di seguito il programma del corso:

1. Incontro conoscitivo in cui viene presentato il corso.

2. Cura della pelle, vediamo i passaggi per una corretta routine quotidiana; in particolare parliamo di detersione e di utilizzo del tonico viso.

3. Cura della pelle, ancora routine di bellezza, in particolare modo parliamo di siero viso e di idratazione; vediamo inoltre l’importanza delle maschere.

4. Base viso: quali sono i passaggi per la realizzazione della base viso perfetta? Scopriamo insieme quali sono i prodotti essenziali.

5. Base viso e counturing: impariamo alcune semplici tecniche correttive per il viso imparando a gestire luci e ombre.

6. Makeup occhi monocolore: impariamo a conoscere l’occhio e scopriamo insieme un makeup semplice.

7. Makeup con più colori e per le occasioni: vediamo come usare, abbinare e sfumare più colori tra loro.

8. Cura delle ciglia e scelta del mascara: impariamo semplici tecniche per applicare al meglio uno dei prodotti più amati dalle donne ovvero il mascara.

9. Cura delle labbra e applicazione di rossetti e lipgloss.

10. Incontro conclusivo per parlare del corso e di quali sono le impressioni in conclusione di questo corso.

Il corso sì terrà ogni giovedì alle 17,45, per poter partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 9/10/2023 chiamando direttamente la responsabile Francesca Auxilia al numero 3498450535. Il corso avrà inizio giovedì 12 alle ore 17,45 per un massimo di 10 partecipanti, i quali riceveranno il link zoom per poter accedere.

Pubblicato il 25/09/2023.

U.I.C.I. Parma – L’abbraccio delle Arti in San Giovanni – Edizione 2023

La nuova edizione dell’evento si articola recuperando l’esperienza dell’Abbraccio delle Arti in San Giovanni, realizzato nel settembre 2021 in occasione di “Parma Capitale italiana della cultura”. Allora, dopo ricerche, laboratori di gruppo e incontri, l’appuntamento conclusivo si è configurato come un percorso artistico musicale dedicato a ipovedenti e non vedenti, con i quali condividere i valori visivi e spaziali dell’Arte grazie alle percezioni uditive della parola, della musica e del canto.

In quell’occasione, le note dell’organo e del flauto, insieme al canto lirico, hanno descritto con successo architettura e pittura del bellissimo monastero benedettino di San Giovanni Evangelista, un vero tesoro cittadino. Questo anche grazie a due speciali narratori, il prof. Carlo Mambriani (Università di Parma) e il prof. Alessandro Malinverni (Associazione culturale “il Cavaliere Blu”): il primo ha descritto le forme architettoniche e i volumi del monastero in un itinerario spazializzato dalle note del flauto traverso di Federica Fontanesi; il secondo ha illustrato i colori e le forme della pittura del Correggio, accompagnato dalle note di Stefano Pellini all’organo e dalle voci del soprano Paola Sanguinetti e del baritono Tiziano Tassi. Il pubblico presente ha così condiviso le percezioni uditive per comprendere in modo differente le Arti visive insieme a ipovedenti e non vedenti.

Grazie all’ottimo riscontro mediatico e al sostegno economico da parte dei Lions, è stato possibile donare uno speciale “bastone elettronico” a un socio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma (UICI) e devolvere un’offerta al Movimento Apostolico Ciechi (MAC) e all’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC).

L’UICI sezione di Parma e il Comune di Parma – Assessorato alla Cultura, con la collaborazione degli enti, soggetti e associazioni sotto riportati, intendono proporre un nuovo evento, che prosegua e innovi la precedente edizione, per offrire l’esperienza a un numero maggiore di cittadini. L’ambizioso obiettivo dell’iniziativa 2023 consiste nel recuperare risorse per l’acquisto di macchinari oculistici necessari in Parma e nel suo territorio: apparecchiature per il potenziamento del Centro di Ipovisione e Riabilitazione visiva dell’UICI di Parma e per la struttura sanitaria pubblica di Parma.

L’iniziativa intende porsi come un appuntamento ripetibile fino al raggiungimento degli obiettivi benefici sopracitati, e una vera festa per l’intera città in concomitanza del Festival Verdi e di Verdi Off.

Chiesa di San Giovanni Evangelista, Parma – 3 OTTOBRE 2023, ore 21:00.

Michael van Perth us, grand tourist fiammingo

Luogo: Monastero di San Giovanni Evangelista, Chiesa

Ensemble di giovani musicisti appartenenti all’Orchestra “La Toscanini Next” (con Milo Martani al pianoforte e Andrea Coruzzi alla fisarmonica), si alterneranno nel proporre famosi brani musicali in una delle più belle cornici artistiche della città, sotto i celeberrimi affreschi del Correggio che furono tra i maggiori richiami per i gran turisti dei secoli passati. L’esecuzione musicale sarà inframmezzata dalla voce recitante dell’attore Fabrizio Croci, che proporrà l’esperienza di un personaggio di fantasia, dal nome calcato su quello del celebre basso parmigiano presente, viaggiatore nel tempo e nello spazio, capace di cogliere la grandezza del pittore rinascimentale e i caratteri della parmigianità in età borbonica e luigina.

Articolazione dei contenuti: i tre piani narrativi, poesia-prosa-musica, si intersecheranno tra loro in fluida alternanza, anche grazie ai tagli di luce a evidenziare parti degli affreschi, ricreando tre diverse atmosfere:

PAOLA SANGUINETTI Soprano

MICHELE PERTUSI Basso

FABRIZIO CROCI Attore voce recitante

Testi di Monica Nostalgi

da un’idea di Mario Banchini

Orchestra “La Toscanini Next”

con Andrea Coruzzi fisarmonica e Milo Martani pianoforte.

Ingresso a offerta (a partire da € 15), Ricavato devoluto al potenziamento del Centro Ipovisione di Parma UICI per acquisto di attrezzature oculistiche a disposizione della cittadinanza di Parma e provincia.

INFO E PREVENDITA PRESSO

Ufficio Turistico IAT di Parma – Palazzo del Comune, piazza Garibaldi, 1.

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Strada N. Bixio, 47/A.

Nuova Editrice Berti – Piazzale San Lorenzo, 3.

Baroni Arredamenti – Borgo Giacomo Tommasini, 16 18.

In collaborazione con:

Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma

Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili

Associazione culturale “il Cavaliere blu”

Azienda AUSL di Parma

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Fondazione Arturo Toscanini

Gruppo Gazzetta di Parma

Verdi Off e Teatro Regio

Pubblicato il 25/09/2023.

U.I.C.I. Salerno – La Carovana dell’autonomia urbana

Autore: Raffaele Rosa

La carovana dell’autonomia urbana si ferma a Salerno il 20 settembre 2023 con inizio alle ore 9,30 presso la sede UICI Salerno via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno (zona Campione).

La sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, avendo avuto il piacere e l’onore di essere inserita nel calendario della tappe della Carovana dell’autonomia urbana, iniziativa promossa dalla Presidenza nazionale UICI, che si sta svolgendo in diverse città d’Italia, si pregia invitarvi per il giorno 20 settembre 2023 con inizio alle ore 9,30 presso la sede sociale UICI, in via Aurelio Nicolodi n.13-zona Campione, per una manifestazione che ha la finalità principale di sensibilizzare le autorità politiche ed amministrative territoriali sul delicato tema dell’autonomia dei non vedenti e ipovedenti salernitani.

Il programma della giornata è il seguente:

ore 9,30: attivazione del radio faro istallato all’ingresso del portone dove è ubicata la sede sociale UICI di Salerno;

ore 10,00: saluti del Presidente sezionale, regionale, dei dirigenti nazionali e delle autorità presenti;

ore 10,30: presentazione da parte del dirigente nazionale UICI Marino Attini della ricerca portata avanti dall’UICI negli ultimi anni volta a migliorare l’autonomia urbana delle persone disabili visive nel complesso ambiente urbano e illustrazione del sistema “Leti Smart” con una dimostrazione pratica e la proiezione di due inserti video. Seguirà la consegna alla sezione UICI di Salerno di due dispositivi dimostrativi Leti Smart voce bastone e Leti Smart pocket che permetteranno ai dirigenti, soci e autorità di provare il sistema.

ore 11,00: presentazione del volume “La città del presente” con conseguente consegna alle autorità presenti;

ore 11,15: presentazione dello studio fatto da UICI per la realizzazione di una serie di occhiali e copriocchali studiati specificamente per ottimizzare la visione in ambienti aperti di persone con diverse patologie di ipovisione, studio condotto in sinergia con Target srl, azienda leader nella progettazione e produzione di occhiali e montature per prestigiosi marchi internazionali con consegna di un elegante espositore con una completa campionatura dei diversi modelli e delle diverse tipologie di lente per permettere ai soci di identificare la loro soluzione ottimale.

ore 11,30: sessione di domande e risposte

ore 12,00: chiusura dei lavori.

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Padova – Blind make up, un corso on-line

Autore: Sabrina Baldin

Un corso tutto per voi! “Blind make up”, un corso on-line per valorizzare la nostra bellezza. Il corso è realizzato in collaborazione con MBA – Making Beauty Academy di Milano. MBA è l’Accademia fondata nel 1999 da un gruppo di professionisti specializzati nel Trucco, nella Cosmetica e nella Formazione con l’obiettivo di istruire in maniera completa e accurata i partecipanti per avviarli alla professione di Make up Artist. MBA offre ai suoi studenti, un programma didattico completo: trucco fashion, televisivo, cinematografico, teatrale, artistico e fotografico, ma anche body painting ed effetti speciali.

La docente del corso Elisa Calcinari della quale troverete una breve biografia al termine di questo testo, ci condurrà in un meraviglioso viaggio nel quale scopriremo e conosceremo il nostro viso, la nostra pelle e impareremo a truccarci.

Le lezioni si svolgeranno on-line, su piattaforma Zoom, venerdì 20, lunedì 23 e venerdì 27 ottobre dalle 18,00 alle 19,30. Il costo del corso è di euro 75,00 e le partecipanti dovranno utilizzare prodotti propri e le indicazioni verranno fornite successivamente alle iscritte al corso.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 2 ottobre p.v., inviando un’e-mail a uicpd@uici.it, indicando: nome, cognome, recapito telefonico, indirizzo e-mail e allegare altresì, la copia del versamento di euro 75,00.

Il bonifico va intestato a: Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Padova

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: corso blind make up– cognome e nome.

I posti sono limitati ad un massimo di 15 persone. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per ulteriori informazioni contattare la referente pari opportunità Sabrina Baldin al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerose!!!

Programma del corso:

Prima lezione: venerdì 20 ottobre

-Analisi della struttura del viso e suo riconoscimento al tatto.

Analisi della tipologia della pelle di ognuno:

Come riconoscere la propria pelle al tatto

Spiegazione di quali cosmetici possono essere usati e in che forma cosmetica convengano in modo da averne il totale controllo per non creare macchie o accumuli sulla pelle.

-Preparazione della pelle: detersione, stesura acqua tonica,  Applicazione della crema base.

A cosa serve il Primer

Spiegazione su cos’è e come stendere il fondotinta, quello più adatto ad ogni pelle, soffermandosi sulla tecnica e sulla manualità da impiegare su se stessi

Cos’è il blush.

La funzione del copri occhiaie e dove va steso

Le tipologie dei mascara e la loro applicazione 

I vari tipi di rossetti

-Le confezioni cosmetiche:

Come riconoscere un prodotto dall’altro al tatto

Come individuare l’apertura di un prodotto

seconda lezione: lunedì 23 ottobre.

-Esercitazione pratica sulla stesura del fondotinta: i punti di applicazione e la manovra per spalmare il cosmetico sul viso

Analisi del comfort che si sente sulla pelle all’utilizzo del fondotinta

I punti e la tecnica per applicare il copri occhiaie

Applicazione del blush in modo verticale orizzontale a seconda della forma del proprio viso

Fissaggio del fondotinta se necessita: utilizzo del piumino

Struccaggio e pulizia della pelle

– Creme notte

Terza lezione: venerdì 27 ottobre.

Ripetizione della tecnica di preparazione della pelle al trucco

Stesura del fondotinta in modo autonomo

Ripetizione della tecnica di copertura delle occhiaie

Blush

Fissaggio della base con cipria

Analisi degli occhi di ogni allieva

L’ombretto: come si applica e dove si deve posizionare nell’occhio

Esercitazione del trucco dell’occhio

Applicazione del mascara

Come pettinare le sopracciglia con un pettinino apposito

Applicazione del rossetto: trucchi per non uscire dal contorno delle labbra e non sbavare

Analisi sul colore più appropriato per ogni allieva.

Elisa Calcinari:

Dopo aver studiato trucco artistico con Stefano Anselmo, Elisa si trasferisce a Roma per intraprendere una carriera nel cinema e lavorare presso il Laboratorio di Effetti Speciali di Rino Carboni (truccatore di F. Fellini).

Grazie alla sua tenacia, fonda il proprio laboratorio di effetti speciali, lo “Studio Artefare”, e inizia la sua attività in RAI e MEDIASET come truccatrice in numerosi programmi. Qui ha l’occasione di affiancare registi del calibro di Wim Wenders, Maurizio Nichetti e Dario Argento e, artisti come Anna Oxa, Gianna Nannini e Renato Zero.

Da più di 10 anni è responsabile del reparto di trucco e parruccheria dell’Arena di Verona e del Teatro Filarmonico.

Attualmente si dedica alla televisione, alla pubblicità e al cinema. Ideatrice di nuove tecniche di trucco di base è autrice del libro” L’arte del trucco”.

Pubblicato il 15/09/2023.

U.I.C.I. Torino – Buio in pista: auto da guidare a occhi bendati, per un’esperienza che unisce vedenti e non

Il 16 settembre, appuntamento al “Club des Miles” di Moncalieri

Avete mai provato a guidare un’automobile a occhi bendati? Certo, detta così sembra un’assurdità pericolosa. Ma, invece, mettendosi nelle dovute condizioni (un circuito dedicato e un istruttore esperto seduto a fianco) questa esperienza può essere molto interessante, sia per chi vede, sia per le persone cieche o ipovedenti. Nasce da questa consapevolezza l’evento “Buio in pista”, organizzato dall’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione, la Riabilitazione) di Torino, in collaborazione con le sezioni UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte e di Torino, per sabato 16 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. L’appuntamento è al circuito automobilistico “Club des Miles” di Moncalieri (strada Freylia Mezzi, 47).

Le persone con disabilità visiva (si tratti di ciechi o di ipovedenti) dimostrano grande curiosità per un’azione apparentemente così scontata e quotidiana come guidare un’auto. Chi è non vedente dalla nascita spesso desidera provare, almeno una volta nella vita, la sensazione di sedersi al volante. Chi, invece, ha perso la vista in età adulta tende a ricordare con piacere i gesti della guida, appresi in una “vita precedente” e poi forzatamente abbandonati. Ma l’evento non è riservato esclusivamente ai disabili visivi. Anche una persona vedente può trarne beneficio, come momento di riflessione e sensibilizzazione. Escludere per un momento la vista, infatti, aiuta a capire da un lato quanto questa sia predominante nella vita di tutti i giorni e, dall’altro, quanto possano essere preziosi, se adeguatamente allenati, i sensi alternativi come tatto e udito.

La proposta ha riscontrato un grande interesse, tanto che, grazie al passaparola, i posti disponibili sono andati esauriti in pochissimo tempo. Invitiamo comunque chi fosse interessato a questa esperienza a raggiungerci a Moncalieri, così da scoprire di che cosa si tratta e prendere contatto con le associazioni in caso di eventi futuri. Naturalmente il tutto si svolgerà nella più assoluta sicurezza. I partecipanti vivranno l’ebbrezza di un giro di pista su vetture a doppi comandi, affiancati dagli istruttori delle autoscuole Campidoglio e Jolanda di Torino, che forniranno tutte le indicazioni necessarie. Chi vede vivrà l’esperienza indossando una mascherina oscurante per escludere la vista.

Pubblicato il 12/09/2023.

U.I.C.I. Forlì – La Carovana dell’Autonomia Urbana

Giovedì 14 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 circa, presso l’aula ICARO 2 del Liceo Classico “G.B. Morgagni” di Forlì, in Viale Roma 1/3 verrà presentato il progetto “La Carovana dell’Autonomia Urbana”.

Il progetto, promosso e organizzato in diverse città d’Italia dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, attraverso le sue Sezioni Territoriali, è volto a portare un concreto aiuto per migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti grazie a una serie di soluzioni tecnologiche e documentali che l’UICI ha sviluppato con un grande lavoro di ricerca condotto in collaborazione con prestigiose realtà imprenditoriali e sociali che hanno creduto e si sono affiancate al progetto.

Nel corso dell’incontro, aperto ai soci e alle autorità, ai volontari, ai rappresentanti politici, ai tecnici dell’amministrazione comunale e degli Ordini Professionali, dell’Azienda Sanitaria, delle Aziende di Trasporto urbano e ferroviario nonché a gestori dei sistemi semaforici, verranno presentati strumenti, soluzioni e pubblicazioni che possono agevolare chi progetta e realizza strutture e servizi, nonché agevolare coloro che dovranno usufruirne per vivere in un ambiente urbano sicuro ed accessibile. Il fine è quello di collaborare insieme a questo importante obiettivo.

Il programma dell’evento prevede un incontro di un paio d’ore che, dopo i saluti istituzionali, vedrà la consegna e l’attivazione di un radiofaro LETIsmart che sarà collocato all’ingresso della Sezione UICI, atto a identificare con precisione la porta di entrata, messo a disposizione gratuitamente dalla ditta SCEN che ha realizzato questo sistema. L’installazione del radiofaro rappresenta la prima pietra di una soluzione sviluppata da UICI in sinergia con SCEN su un’idea di Marino Attini, ingegnere ipovedente che ha messo a disposizione la sua esperienza professionale nel settore della microelettronica con una soluzione rivoluzionaria e nello stesso tempo semplice, che non richiede conoscenze informatiche, che non è legata a smartphone o altro strumento elettronico e che con soli due pulsanti permette a chiunque di identificare un punto preciso di destinazione. Oggi LETIsmart è divenuta una soluzione di altissima affidabilità e livello tecnologico, il risultato di oltre sei anni di ricerca e sviluppo, con la fattiva partecipazione di un gran numero di disabili visivi, soci e non UICI, che lo hanno profilato e affinato sulle proprie esigenze e viene a rappresentare lo standard scelto da UICI per essere installato sul territorio nazionale, creando una rete che possa migliorare l’orientamento urbano delle persone con deficit visivo, affiancandosi e integrandosi perfettamente ai tradizionali sistemi come tattiloplantari o mappe tattili e inserendosi, con un peso di pochi grammi, nel tradizionale bastone bianco, senza inficiarne ergonomia e peso.

Verranno illustrate le principali caratteristiche del sistema LETIsmart e verranno donati alla sezione territoriale, nell’ambito del progetto UICI digitale, i due device che andranno a soddisfare le esigenze di chi utilizza il bastone bianco, di chi si muove con il cane guida e di chi è ipovedente.

Per poter progettare al meglio una città accessibile è importante dare alle istituzioni e agli uffici preposti alla progettazione la massima collaborazione e mettere a disposizione tutte le informazioni che possono agevolare i tecnici. Per questo il gruppo di lavoro 4 dell’UICI, denominato “vita indipendente” ha realizzato un volume intitolato “La Città del Presente” che raccoglie un gran numero di informazioni, consigli, suggerimenti e immagini con lo scopo di essere un comodo e semplice strumento di indirizzo alle diverse problematiche. Scritto in modo discorsivo e semplice, raccoglie le esperienze, le osservazioni e la ricerca di tutti i componenti di questo gruppo di lavoro che hanno creato quest’opera in oltre un anno di lavoro con l’obiettivo di donarlo a tutte le autorità presenti, nella viva speranza che possa realmente essere di supporto alla progettazione e alle fasi decisionali, senza entrare nello specifico degli articoli di legge ma dando soprattutto i giusti suggerimenti considerando le osservazioni evidenziate da parte degli utilizzatori finali e dei più accreditati esperti che l’UICI ha coinvolto per raggiungere questo importante obiettivo.

Durante l’incontro verranno proiettati due video audiodescritti che mostrano l’utilizzo pratico e reale, da parte dei disabili visivi, del sistema LETIsmart nell’ambito urbano e alcune interviste agli utilizzatori; a seguire una sessione di domande e risposte.

Sarà poi dato spazio ai risultati della ricerca condotta, per due anni, in sinergia tra l’UICI e l’azienda Target srl grazie alla quale sono stati realizzati degli occhiali e dei copri occhiali, eleganti e nello stesso tempo efficaci, per migliorare la visione e ridurre i riflessi e abbagliamenti per soddisfare al meglio le diverse patologie legate all’ipovisione. Questa linea di prodotti è raccolta in un elegante espositore che sarà consegnato gratuitamente alla Sezione UICI, a titolo di campionatura, per permettere ai soci di provare le montature e le diverse lenti e realizzare l’occhiale più adatto ad ogni singola esigenza.

La regia e la conduzione dell’evento sarà curata da Marino Attini, componente della Direzione Nazionale UICI, insieme al Presidente sezionale, Fabio Strada, e al Presidente Regionale Marco Trombini.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA 

Ore 10:00 – Apertura dei lavori e benvenuto del Presidente Territoriale e del Presidente Regionale e saluto delle Autorità presenti.

10:45 – Marino Attini presenta la ricerca portata avanti da UICI negli ultimi anni e volta a migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti nel complesso ambiente urbano ed illustra il sistema UICI LETIsmart con una dimostrazione pratica e la proiezione di due inserti video: il primo mostra il funzionamento e l’utilizzo pratico del sistema da parte dei soci nel contesto urbano, il secondo fa sentire la voce degli utilizzatori in varie parti d’Italia.

Attivazione del radiofaro presso la Sezione Territoriale in piazzale della Vittoria 12 e consegna dei due dispositivi dimostrativi LETIsmart VOCE bastone e LETIsmart pocket, che permetteranno ai dirigenti sezionali di far provare il sistema a soci ed Autorità.

Ore 11:15 – Presentazione del volume “La Città del Presente” e consegna alle Autorità presenti.

Ore 11:45 – Presentazione dello studio fatto da UICI per la realizzazione di una serie di occhiali e copriocchiali studiati speci?catamente per ottimizzare la visione in ambienti aperti di persone con diverse patologie di ipovisione, studio condotto in sinergia con Target srl, azienda leader nella progettazione e produzione di occhiali e montature per prestigiosi marchi internazionali, consegna di un elegante espositore con una completa campionatura dei diversi modelli e delle diverse tipologie di lente per permettere ai soci di identificare la loro soluzione ottimale.

Ore 12:00 – Sessione di domande e risposte – Chiusura lavori.

Pubblicato il 12/09/2023.

U.I.C.I. Salerno – La prevenzione non va in vacanza

Autore: Raffaele Rosa

Si è conclusa anche quest’anno l’edizione de “La prevenzione non va in vacanza 2023”, in provincia di Salerno.

12 giorni intensi che hanno visto impegnati oculisti, ortottisti nonché il vicepresidente Uici Francesco Cafaro in qualità di responsabile, nonché anche membro del direttivo Iapb Salerno, che grazie al suo assiduo impegno, ci ha dato la possibilità di essere presenti nel Cilento per ben 10 giorni, concludendo il tour al Lido di Salerno.

Dalle ore 09.00 alle ore 13.00, tanti sono stati i bagnanti del posto oltre ai tanti turisti, che si sono avvicinati alla nostra postazione, per capire di cosa si trattasse e in cosa consistesse lo screening.

Dobbiamo segnalare che rispetto agli anni precedenti, si sono trovati molti casi di persone alle quali è stato consigliato di fare una visita oculistica approfondita, soprattutto ragazzi e adulti, rispetto alle persone più anziane, che sarebbero dovute risultare il numero maggiore, data l’età avanzata.

Questi risultati, ci debbono far riflettere molto, per cercare di capire come fare per poter svolgere più prevenzione possibile, specialmente in quei territori dove la periferia risulta molto distante dai paesi più all’avanguardia.

La vista è un bene prezioso che va custodita e salvaguardata sempre, con visite periodiche almeno ogni 2 anni per tutte quelle persone che non hanno problemi, mentre almeno una visita all’anno per tutte quelle persone che sanno di avere problemi di vista.

Questa sezione, si prepara alla prossima campagna “Occhio ai bambini”, ed è nostra ferma intenzione di prendere contatti con tutti i comuni di questa estesa provincia per sottoporre alla loro attenzione campagne di prevenzione di visite oculistiche rivolte alla cittadinanza.

U.I.C.I. Reggio Emilia – La Carovana dell’Autonomia Urbana

Il giorno 13 settembre alle ore 16:00 a Reggio Emilia arriva “La Carovana dell’Autonomia Urbana”, il progetto promosso e organizzato in diverse città d’Italia dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, attraverso le sue Sezioni Territoriali, volto a portare un concreto aiuto per migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti, grazie a una serie di soluzioni tecnologiche e documentali che l’UICI ha sviluppato con un grande lavoro di ricerca, condotto in collaborazione con prestigiose realtà imprenditoriali e sociali che hanno creduto e si sono affiancate al progetto.

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con: Comune di Reggio Emilia, Farmacie Comunali Riunite, Reggio Emilia Città senza Barriere, CERPA Italia Onlus (Centro Europeo per la Ricerca e Promozione dell’Accessibilità), CRIBA-ER (Centro Regionale Informazione Benessere Ambientale), Ordine degli Architetti di Reggio Emilia, Collegio dei Geometri di Reggio Emilia e altre importanti realtà del territorio.

Il progetto per una città smart, accessibile ed inclusiva verrà presentato dalla Sezione Territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti presso la Sala Civica della Polveriera in Piazzale Mons. Oscar Romero 1/G a Reggio Emilia.

Nel corso dell’incontro, aperto ai soci e alle autorità, ai volontari, ai rappresentanti politici, ai tecnici dell’amministrazione comunale e degli Ordini Professionali, dell’Azienda Sanitaria, delle Aziende di Trasporto urbano e ferroviario nonché a gestori dei sistemi semaforici, verranno presentati strumenti, soluzioni e pubblicazioni che possono agevolare chi progetta e realizza strutture e servizi, nonché facilitare coloro che dovranno usufruirne per vivere in un ambiente urbano sicuro ed accessibile. Il fine è quello di collaborare insieme a questo importante obiettivo.

La prima parte dell’incontro, dopo i saluti istituzionali, sarà dedicata ad approfondire gli interventi e le azioni progettuali realizzati e in corso di realizzazione nel territorio del Comune di Reggio Emilia, di interesse della Sezione UICI.

Il programma proseguirà con la presentazione della ricerca portata avanti da UICI negli ultimi anni, volta a migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti e con la descrizione del sistema UICI LETIsmart con una dimostrazione pratica e la proiezione di due video: la consegna e l’attivazione di un radiofaro LETIsmart che sarà successivamente collocato all’ingresso della Sezione UICI, atto ad identificare con precisione la porta di entrata, fornito gratuitamente dalla ditta SCEN che ha realizzato questo sistema, rappresenta la prima pietra di una soluzione sviluppata da UICI in sinergia con SCEN su un’idea di Marino Attini, ingegnere ipovedente che ha messo a disposizione la sua esperienza professionale nel settore della microelettronica con una soluzione rivoluzionaria e nello stesso tempo semplice; il sistema non richiede conoscenze informatiche, non è legato a smartphone o altro strumento elettronico e con soli due pulsanti permette a chiunque di identificare un punto preciso di destinazione. Oggi LETIsmart è divenuta una soluzione di altissima affidabilità e livello tecnologico, il risultato di oltre sei anni di ricerca e sviluppo, con la fattiva partecipazione di un gran numero di disabili visivi, soci e non UICI, che lo hanno profilato e affinato sulle proprie esigenze; rappresenta lo standard scelto da UICI per essere installato sul territorio nazionale, creando una rete che possa migliorare l’orientamento urbano delle persone con deficit visivo, affiancandosi e integrandosi perfettamente ai tradizionali sistemi come tattiloplantari o mappe tattili e inserendosi, con un peso di pochi grammi, nel tradizionale bastone bianco, senza inficiarne ergonomia e peso.

Oltre ad illustrare le principali caratteristiche del sistema LETIsmart, verranno donati alla sezione territoriale, nell’ambito del progetto UICI digitale, i due device che andranno a soddisfare le esigenze di chi utilizza il bastone bianco, di chi si muove con il cane guida e di chi è ipovedente.

Per poter progettare al meglio una città accessibile è importante dare alle istituzioni e agli uffici preposti alla progettazione la massima collaborazione e mettere a disposizione tutte le informazioni che possono agevolare i tecnici. Per questo il gruppo di lavoro 4 dell’UICI, denominato “vita indipendente” ha realizzato un volume intitolato “La Città del Presente” che raccoglie un gran numero di informazioni, consigli, suggerimenti e immagini con lo scopo di essere un comodo e semplice strumento di indirizzo alle diverse problematiche. Scritto in modo discorsivo e semplice, raccoglie le esperienze, le osservazioni e la ricerca di tutti i componenti di questo gruppo di lavoro che hanno creato quest’opera in oltre un anno di lavoro con l’obiettivo di donarlo a tutte le autorità presenti, nella viva speranza che possa realmente essere di supporto alla progettazione e alle fasi decisionali, senza entrare nello specifico degli articoli di legge, ma dando soprattutto i giusti suggerimenti considerando le osservazioni evidenziate da parte degli utilizzatori finali e dei più accreditati esperti che l’UICI ha coinvolto per raggiungere questo importante obiettivo.

Durante l’incontro verranno proiettati due video audiodescritti che mostrano l’utilizzo pratico e reale, da parte dei disabili visivi, del sistema LETIsmart nell’ambito urbano e alcune interviste agli utilizzatori; a seguire una sessione di domande e risposte.

Sarà poi dato spazio ai risultati della ricerca condotta, per due anni, in sinergia tra l’UICI e l’azienda Target srl grazie alla quale sono stati realizzati degli occhiali e dei copri occhiali, eleganti e nello stesso tempo efficaci, per migliorare la visione e ridurre i riflessi e abbagliamenti, per soddisfare al meglio le diverse patologie legate all’ipovisione. Questa linea di prodotti è raccolta in un elegante espositore che sarà consegnato gratuitamente alla Sezione UICI, a titolo di campionatura, per permettere ai soci di provare le montature e le diverse lenti e realizzare l’occhiale più adatto ad ogni singola esigenza.

La regia e la conduzione dell’evento sarà curata da Marino Attini, componente della Direzione Nazionale UICI, insieme alla Presidente Territoriale Dott.ssa Chiara Tirelli e al Presidente Regionale Marco Trombini.

Si prega di segnalare la propria partecipazione all’evento all’indirizzo e-mail uicre@uici.it entro il prossimo 08 settembre 2023.

Pubblicato il 04/09/2023.