Novara: Invito per inaugurazione “campo scuola agricolo” per ipo e non vedenti, di Pasquale Gallo

Autore: Pasquale Gallo

Con la presente, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Sezione Provinciale di Novara invita la S.V. alla inaugurazione del “campo scuola agricolo” sito a Fontaneto d’Agogna, in Via Cureggio n. 35, DOMENICA 7 SETTEMBRE 2014 alle ore 15.

Lo stesso è stato ideato dall’ associato non vedente Gilberto Zanetta, con la collaborazione della Sezione novarese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Il Sig. Zanetta, con molta accuratezza, ha realizzato questo spazio per creare nuove opportunità lavorative per ipo e non vedenti (ad integrazione all’offerta lavorativa).

Il campo è dotato di diverse strutture, tra cui serre, semenzai, voliere, segheria, ecc. Il tutto è stato progettato affinchè gli ipo e non vedenti possano muoversi con sicurezza, in quanto lo stesso ideatore è cieco assoluto.

Quindi sarà possibile praticare diverse attività, quali: 1-corsi di coltivazione di erbe officinali, attraverso la collaborazione della Signora Nadia Giovanato (esperta nel settore); 2- coltivazione di varie piantagioni in serra e in campo; 3-allevamento animali volatili da voliera e conigli.

La suddetta realtà si colloca all’interno dei possibili nuovi ambiti lavorativi mirati alle persone ipo e non vedenti.

Infatti il 7 Settembre, verrà spiegato nel dettaglio l’intero progetto. Inoltre sarà possibile conoscere la geografia del campo scuola agricolo, attraverso un plastico.

Nella speranza che vogliate accogliere il nostro invito a tale evento, ringraziamo e ci è gradita l’occasione per porgere distinti saluti.
Il Presidente Provinciale UICI di Novara
PASQUALE GALLO

U.N.I.Vo.C. CASERTA: Rainbow “Magic-Land”, di Giulia Cannavale

Autore: Giulia Cannavale

– Vicepresidente U.N.I.Vo.C. CASERTA

Giovedì 24 luglio u.s. 16 ragazzi minorati visivi , ciechi ed ipovedenti), di età compresa tra i 12 ed i 20 anni, hanno trascorso un’indimenticabile giornata nel fantastico “Raimbow Magic-Land” di Roma Valmontone; nel gruppo erano presenti anche ragazzi normodotati, al fine di favorire la piena integrazione, nonché, disabili visivi di età compresa tra i 23 ed i 45 anni.
L’iniziativa è stata organizzata e realizzata dalla sezione provinciale di Caserta dell’U.N.I.Vo.C., che nel perseverare nell’organizzazione delle attività estive per i ragazzi, anche quest’anno, mantenendo una promessa fatta agli stessi ragazzi lo scorso anno, ha organizzato il ritorno al parco divertimenti.
La giornata si è svolta all’insegna della spensieratezza e del divertimento, infatti, i partecipanti, accompagnati dagli impagabili volontari, hanno goduto appieno di tutte le attrazioni che il parco offriva; il gruppo non si è lasciato scoraggiare dalle condizioni climatiche non favorevoli, infatti, già nel viaggio da Caserta a Roma Valmontone, ci si imbatteva in un forte temporale, ma l’ottimismo prevaleva, infatti i ragazzi affermavano: “A Roma ci sarà il sole”, così è stato. Infatti, solo la prima metà della mattinata è stata nuvolosa, la pioggia ha accompagnato il gruppo solo sull’attrazione della “battaglia navale” che, come l’anno scorso, ha visto i partecipanti dividersi in squadre per poi darsi battaglia con i cannoni d’acqua.
Alle 13,00 tutto il gruppo, nell’area picnic, ha consumato la colazione a sacco, programmando il pomeriggio, decidendo le attrazioni da ripetere e le esperienze da condividere.
Alle 14,00 con il sole che era tornato a splendere, si è ripreso il giro del parco divertimenti, per poi tornare al pulman alle 18_00 per il rientro a Caserta.
Il viaggio di ritorno è stato allietato dalla voce di Sergio, un ragazzo ipovedente, che incoraggiato dal volontario Alessandro, ha coinvolto il gruppo in canti gioiosi.
Alessandro ha poi realizzato delle interviste, coinvolgendo tutti i partecipanti, la risposta è stata unanime, “una giornata indimenticabile, allegra e divertente”, ringraziando l’U.N.I.Vo.C.
casertano per il perseverare nell’organizzazione di tali attività.
Le interviste si sono concluse con la richiesta di tutti i partecipanti di ritornare anche quest’anno a Zoomarine prima dell’inizio della scuola, quindi, entusiasti e felici per la giornata appena trascorsa, ci si è dati appuntamento per l’11 settembre per vivere un’altra giornata all’insegna del divertimento e della spensieratezza.

 

Torino: Attività sezionali, Redazionale

Autore: Redazionale

1) Chiusura uffici per la pausa estiva
2) Sportello di Consulenza Psicologica
3) Attività della Polisportiva per la prossima stagione
4) Raccolta occhiali usati
5) Chiusura estiva dell’UNIVoC

Chiusura uffici per la pausa estiva
Informiamo che gli uffici della sezione rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 4 agosto a venerdì 22 agosto prossimo. L’attività riprenderà con il consueto orario lunedì 25 agosto.

Sportello di Consulenza Psicologica
All’UICI Torino è attivo il servizio di consulenza psicologica gratuita per soci e famigliari

Cecità e ipovisione sono mondi complessi e vasti, fatti di mille sfumature, in generale poco conosciuti e difficili da affrontare; un’importante riduzione della capacità visiva, specie quando avviene in età adulta e in modo repentino, costringe alla costruzione di una nuova identità della persona, passo che coinvolge non solo il soggetto stesso, ma l’intero nucleo famigliare.
Per questo desideriamo informare che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Torino ha predisposto uno sportello di ascolto psicologico rivolto ai soci residenti nella provincia di Torino aperto anche ai famigliari, attività inserita nel progetto “Tempo… per una vita migliore: nuove esperienze!” finanziato dalla Fondazione CRT. La Dott.ssa Federica Ariani, psicologa, potrà ricevere in sezione tutti coloro che ne faranno richiesta, per alcuni colloqui finalizzati a fornire un sostegno e – qualora risultasse necessario – porre le basi per un successivo intervento di supporto psicologico, da effettuare attraverso la presa in carico al servizio di riabilitazione visiva di tipo sociale erogato dal Centro di Riabilitazione Visiva dell’Ospedale Oftalmico.
Lo sportello di consulenza psicologica riceverà ogni martedì a partire dal mese di luglio. Se siete interessati lasciate il vostro recapito telefonico alla signora Gianna contattando lo 011/535567: verrete ricontattati direttamente dalla dottoressa Ariani per tutte le informazioni del caso ed eventualmente fissare un primo appuntamento.

Attività della Polisportiva per la prossima stagione La Polisportiva, al fine di poter meglio pianificare e programmare le proprie attività future, chiede cortesemente a tutti gli interessati ai corsi che di seguito elencheremo di iscriversi, possibilmente entro il mese di luglio, versando almeno una caparra che sarà restituita se il corso prescelto non venisse avviato per carenza di iscritti. I costi potrebbero subire lievi variazioni rispetto all’anno sportivo appena concluso. Luoghi ed orari dovrebbero essere invariati.

Elenco corsi:
– ginnastica GAG alla Palestra Guastalla;
– nuoto e acquagym alla Piscina Parri;
– tango in via Nizza con 2 corsi il lunedì, uno per gli esperti e il secondo per i principianti;
– danza del ventre in via Nizza;
– danze caraibiche in via Nizza.
Per le iscrizioni ed eventuali info rivolgersi il mercoledì e venerdì pomeriggio alla nostra Polisportiva telefonando al numero 011/535567.
Raccolta occhiali usati
Dopo la positiva esperienza in occasione di “Un giorno per la vista”, giornata di prevenzione svoltasi in Piazza Castello il 5 aprile scorso, l’UICI Torino continua a collaborare con il Lions Club Futura Valentino, e ancora una volta per un nobile scopo. Da oggi è possibile consegnare nella nostra sede di Corso Vittorio Emanuele II n. 63 gli occhiali usati di qualsiasi tipo, che verranno poi trattati dal laboratorio di lavaggio, scelta, catalogazione e preparazione gestito dai Lions che, una volta ripristinati, provvederanno a distribuirli nelle zone più disagiate del mondo e nei Paesi in via di sviluppo.

Chiusura estiva dell’UNIVoC
Gli uffici dell’UNIVoC resteranno chiusi, in concomitanza con l’UICI, fino alla data del 22 Agosto. In caso di estrema necessità contattare Stefania al numero 338/3173605, che verificherà la disponibilità dei volontari rimasti.

 

 

Vercelli: Attività sezionali, Redazionale

Autore: Redazionale

Riceviamo e trasmettiamo

EDITORIALE
Gli ultimi mesi che ci hanno accompagnato verso Testate hanno visto la nostra Associazione presente agli eventi di respiro socio politico che si sono susseguiti a Vercelli per l’elezione del Sindaco della città.
Abbiamo approfittato del momento per esporre nelle piazze e nelle riunioni rionali tutte le problematiche relative ai disagi del vivere l’handicap: sanità, viabilità, barriere architettoniche, risorse economiche, ecc.
I nostri interventi sono stati ascoltati con attenzione. Siamo consapevoli che questo non sia sufficiente per ottenere quel che si rivendica, abbiamo però cercato di costruire in questo modo una rete di contatti e di rapporti che ci potrà permettere in futuro di creare nuovi spazi di collaborazione tra enti e associazioni.
Per statuto l’Unione’ deve essere apartitica, dobbiamo quindi disciplinatamente rimanere al di fuori delle parti.
Auspico che la nuova giunta comunale vercellese continui a dimostrare la fiducia che ci era stata accordata dalla passata legislatura.
Sarà nostro impegno proseguire sulla strada precedentemente tracciata, portando a conoscenza delle istituzioni il disagio sociale vissuto dalle persone non vedenti e, con il loro aiuto, trovare soluzioni e garantire continuità al nostro lavoro.
II Presidente Cristina Bozzetta

5 X 1000 2011
Nel mese di maggio, l’Agenzia delle Entrate ha reso note gli importi devoluti alle ONLUS attraverso il 5 per 1000 dell’anno 2011.
La nostra Associazione ha raccolto 3.475,00 euro; si tratta di una piccola somma tuttavia fondamentale per sostenere le nostre attività in un momento in cui si fa sempre più sentire la mancanza di fondi.
Un sincero ringraziamento a chi ci ha aiutato.

“E’ UTILE SAPERE CHE…”:
Semplificazioni Amministrative: segnale positivo per la disabilità
Contenute nel decreto legge 90/2014, appena pubblicato in Gazzetta ufficiale, riguardano diverse sfere della vita quotidiana: dai parcheggi ai congedi lavorativi dai concorsi pubblici al compimento della maggiore età. E niente più visite di revisione per le patologie o menomazioni stabilizzate, a prescindere dalla loro gravità
E’ tempo di “semplificazioni” per la disabilità in Italia. O, almeno, così pare: nel giro di pochi giorni, vanno infatti in questa direzione la campagna lanciata dal responsabile Welfare del Pd Davide Faraone, mirata proprio all’alleggerimento degli oneri burocratici che gravano sulle persone disabili e sulle loro famiglie; a seguire, la circolare dell’Inps, che esonera dalle visite di accertamento i minori con autismo “non lieve” e, da ultimo, e certamente più importante per l’ampiezza dell’intervento, l’approvazione in Consiglio dei Ministri, nei giorni scorsi, del decreto-legge sulla semplificazione e trasparenza amministrativa. Pubblicato il 24 giugno scorso in Gazzetta ufficiale, il decreto legge n. 90, in attesa di conversione in legge ma già in vigore, contiene infatti, all’articolo 5, importanti indicazioni per la “semplificazioni” rivolte ai “soggetti con invalidità”, esaminate nel dettaglio da Carlo Giacobini, direttore di HandyLex.
Ecco le principali:
Patente. Niente più visita della commissione per rinnovare la patente, qualora la disabilità certificata dalla commissione al momento dell’idoneità sia stabilizzata e non soggetta a modificazioni: questa misura semplifica la procedura, equiparandola a quella prevista per gli automobilisti non disabili che, al momento del rinnovo, non devono passare per la commissione medica.
Parcheggi. I comuni avranno l’obbligo di stabilire, nelle aree di parcheggio a pagamento, un numero di posti gratuiti per le persone invalide con regolare contrassegno, nella misura di 1 posto ogni 50.
E’ invece facoltativo, per gli stessi comuni, prevedere la sosta gratuita nei parcheggi a pagamento, qualora siano occupati i posti a loro riservati.
Congedi lavorativi. Si semplifica e si velocizza la procedura necessaria per la richiesta di permessi o congedi lavorativi (legge 104/92 e di 151/2001): si abbassa intanto da 90 a 45 giorni il limite entro cui la commissione debba pronunciarsi e dopo il quale l’accertamento di handicap possa quindi essere effettuato da un medico specialista della Asl di riferimento del richiedente. Inoltre, si autorizza la commissione a rilasciare un certificato provvisorio (valido fino all’emissione di quello definitivo) già a fine visita ed estende queste due semplificazioni, prima previste solo per i permessi lavorativi, anche ai congedi.
Neomaggiorenni. Questa è la principale novità: il minore titolare di indennità di accompagnamento non avrà più bisogno di sottoporsi a visita di accertamento al compimento del 18° anno di età, ma automaticamente potrà godere, previa presentazione della domanda in via amministrativa, delle prestazioni economiche previste per i maggiorenni. Si tratta di un’importante semplificazione che le associazioni chiedevano da tempo.
Rivedibilità. Niente più visite di revisione per le persone con patologie o menomazioni stabilizzate e non reversibili, gravi o non gravi, indipendentemente dal fatto che godano o meno di indennità di accompagnamento o comunicazione: questa è una vera svolta verso la semplificazione burocratica.
Concorsi pubblici. Più semplice sarà anche l’accesso alle prove d’esame nei concorsi pubblici e per l’abilitazione alla professioni: intervenendo infatti sull’articolo 20 della legge 104/1992, il decreto 90/2014 stabilisce infatti che una persona con invalidità uguale o superiore all’80% non sia tenuta a sostenere la prova preselettiva eventualmente prevista.
In conclusione, si tratta di piccoli ma fondamentali passi verso quella semplificazione burocratica da tempo invocata dalle associazioni e dalle famiglie delle persone disabili, costrette a districarsi tra documenti e procedure spesso cavillose, solo per ottenere ciò che la legge riconosce loro come diritto.
Fonte superabile.it

AGEVOLAZIONI IVA PER L’ACQUISTO DI AUSILI TECNICI E INFORMATICI
Di recente alcuni soci hanno chiesto chiarimenti riguardo l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici; riteniamo quindi utile riportare quanto dice la “Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità” pubblicata annualmente dall’Agenzia delle Entrate:
Oltre alla detrazione Irpef del 19%, si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti disabili.
Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati. E’ agevolato, per esempio, l’acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera.
Deve trattarsi, comunque, di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per conseguire una delle seguenti finalità:
• facilitare:
o la comunicazione interpersonale o l’elaborazione scritta o grafica o il controllo dell’ambiente o l’accesso all’informazione e alla cultura
• assistere la riabilitazione.

La documentazione richiesta
Per fruire dell’aliquota ridotta il disabile deve consegnare al venditore, prima dell’acquisto, la seguente documentazione:
• specifica prescrizione rilasciata dal medico specialista dell’AsI di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico
• certificato, rilasciato dalla competente Asl, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (motoria, visiva, uditiva o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa.
Per approfondimenti e chiarimenti potete contattare i nostri uffici allo 0161/253539 o consultare la Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Basta Braille, ora tutto si può leggere col dito. Dal MIT arriva FingerReader
Basta passare il dito sulla riga per sentirne il testo letto ad alta voce. Tutto grazie a FingerReader, un nuovo dispositivo sviluppato dal Massachusetts Institute of Technology (Mit), che promette una rivoluzione per ciechi e ipovedenti.
Il prototipo è stato realizzato con una stampante 3D e si infila al dito come un anello. E’ dotato di una microcamera che fa la scansione del testo. Una voce sintetica legge poi le parole ad alta voce. Naturalmente questo rende leggibili non soltanto i libri, ma anche i menu dei ristoranti, i giornali e in generale qualsiasi testo stampato.
Un software speciale traccia i movimenti del dito, identifica le parole e riconosce il testo inquadrato dalla telecamera. Il dispositivo vibra quando il dito si allontana dalla riga di testo, il che lo rende utilizzabile per i ciechi, che la riga non la vedono affatto.
“Quando vado dal medico – racconta Jerry Berrier, 62 anni, cieco dalla nascita – vorrei poter leggere i moduli prima di firmarli”. Ci sono altri dispositivi sul mercato in grado di offrire scansione e lettura dei testi, ma nessuno lo fa in tempo reale. Berrier è incaricato di valutare i nuovi strumenti per ciechi nell’ambito di un programma federale statunitense che ne decide l’affidamento ai disabili a basso reddito. “Dovunque compaiono informazioni sulle cose con le quali dobbiamo interagire e io voglio essere in grado di leggerle come tutti gli altri”, spiega.
Questo dispositivo, sottolinea Pattie Maes, il professore del Mit che ha fondato il gruppo di ricerca “Interfacce fluide”, il quale ha sviluppato il prototipo, “rende la lettura molto più flessibile e più immediata di tutti quelli attualmente esistenti”. Ci sono voluti tre anni per scrivere il software e condurre la sperimentazione. E sarà necessario ancora del tempo prima che sia pronto per la commercializzazione. L’idea è quella di renderlo disponibile anche per i cellulari.
Fonte Press-IN anno VI / n. 1653 del 09-07-2014

Notizie dal Centro di ipovisione
Sabato 28 giugno scorso, la ditta Cambratech di Cameri ha presentato al Centro di Riabilitazione Visiva alcune interessanti novità in materia di ausili per non vedenti.
Tra le proposte segnaliamo in particolare I’ “EYE PAL ROL”, lettore parlante per ciechi ed ipovedenti di cui riportiamo in sintesi le caratteristiche tecniche e funzionali:
Eye Pai Rol è un dispositivo di lettura; grazie al programma OCR per il riconoscimento di testi è in grado di leggere con cura tutti i testi stampati (eccetto quelli scritti a mano) come riviste patinate, stampe, etichette di bottiglie, scatole di prodotti, menu di ristoranti, bollette, istruzioni dei medicinali, etc.; è sufficiente premere un tasto e il dispositivo leggerà quanto è scritto sul testo stampato che gli abbiamo posto davanti. Inoltre, allo strumento è possibile collegare uno schermo, in tal modo l”Eye Pai Rol potrà essere utilizzato anche come videoingranditore o comandi facilmente individuabili ed utilizzabili grazie alla forma ergonomica o presa per le cuffie per una lettura in totale privacy o possibilità di salvare i testi e di rileggerli quando si vuole o altre funzioni: calendario promemoria, orologio con ora, data e sveglia, legge i file daisy ed mp3 da chiavetta usb, infine permette di convertire i testi scansionati in file testo txt o in file audio mp3
o guida vocale interna che permette di scoprire le sue funzioni o dimensioni: 28x27x8 cm o peso: 1,6 Kg
o alimentazione: Batteria ricaricabile interna o alimentazione a corrente
o batteria: ricarica 2 ore, durata uso continuo 4,5 ore o produttore: AbiSee

COMUNICAZIONI DALLA SEDE CENTRALE U.I.C.I.
Acquisto dei titoli di viaggio a bordo treno
Circolare UICI n. 130 del 18/07/2014
In occasione dell’annuale aggiornamento della Carta dei Servizi di RFI – Rete Ferroviaria Italiana, la nostra Unione ha proposto che, con l’edizione 2014, venga consentito ai passeggeri con disabilità visiva, anche accompagnati, di acquistare, senza aggravi di spesa,
il titolo di viaggio a bordo treno, oltre che sulle tratte regionali, sulle quali la cosa è possibile già da tempo, anche su quelle nazionali ed internazionali.
La risposta dell’Azienda è stata la seguente:
In merito alla richiesta dell’UIC di inserire nella Carta dei Servizi RFI notizie circa la possibilità per le persone non vedenti di acquistare il biglietto direttamente sul treno, si evidenzia che tutte le questioni relative alla vendita dei biglietti sono di diretta competenza delle Imprese ferroviarie che circolano sulla rete di RFI e offrono ai viaggiatori i propri servizi di trasporto.
Per queste ultime RFI comunque già prevede -nell’ambito del servizio di assistenza a terra prenotato dall’utente- l’accompagnamento alla biglietteria per l’acquisto del biglietto.
Per informazioni sui servizi per l’assistenza a bordo treno, è necessario fare riferiménto direttamente alTImpresa ferroviaria con cui si sceglie di viaggiare.
Nel trasmettere quanto sopra, l’Azienda ha ricordato che:
Le persone con disabilità e le PRM attraverso le Sale Blu possono prenotare tutte le tipologie di biglietti attualmente in vigore sui treni Intercity, Frecciabianca ed AV Frecciarossa e Frecciargento, perfezionando successivamente – e comunque entro la partenza del treno – il pagamento ed il ritiro dei titoli di viaggio. Tutti i relativi dettagli sono riportati nel sito www.trenitalia.com Per quanto riguarda, invece, i servizi del Trasporto Regionale, i viaggiatori in possesso dell’apposita tessera prevista dalle Concessioni Speciali III hanno sempre diritto all’acquisto ed alla convalida del biglietto a bordo treno, senza necessità di avvisare il personale di accompagnamento e senza l’applicazione del sovrapprezzo/sanzione, anche in presenza di un accompagnatore.

Centro le Torri, estate 2014 e inverno 2014-2015
Circolare UICI n. 46 del 14/03/2014
Si comunica che sono stati resi noti i prezzi relativi ai soggiorni per le stagioni 2014 e 2014-2015 presso il Centro Le Torri di Tirrenia, suddivisi in quattro scaglioni; si precisa che nel periodo da giugno a settembre verrà effettuato solo il trattamento di pensione completa. Ai soci deirUnione che potranno dimostrare di aver rinnovato la tessera per l’anno in corso verrà praticato uno sconto del 6% sulla tariffa giornaliera e limitatamente alle tariffe di pensione completa nel periodo 1 giugno-30 settembre e per periodi superiori ai 5 giorni.
Per consultare l’intero testo della circolare, per conoscere le tariffe o per ricevere ulteriori informazioni potete contattare i nostri uffici telefonando allo 0161/253539.

CHIUSURA ESTIVA
Durante la pausa estiva gli uffici osserveranno i seguenti periodi di chiusura:
o Unione Italiana Ciechi, dall’8 al 31 agosto o U.N.I.Vo.C., tutto il mese di agosto
o Centro di Riabilitazione Visiva, dal 1° agosto al 1° settembre
AUGURIAMO UNA PIACEVOLE ESTATE
Uici Vercelli

 

 

 

 

 

Bolzano: Vacanza senza barriere – divertimento per giovani e anziani al soggiorno marino dell’Unione Ciechi e Ipovedenti dell’Alto Adige, di Josef Stockner

Autore: Josef Stockner

Poter passare alcuni giorni sereni in spiaggia e al mare – impresa difficile per persone cieche o ipovedenti. Esistono troppe barriere e pericoli. Non così al Centro Vacanze dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a Tirrenia. Qui nelle ultime settimane 55 altoatesini, grazie all’apposita dotazione per minorati della vista, come percorsi tattili, un semaforo acustico e corrimano, hanno potuto muoversi completamente in autonomia senza accompagnamento.
Particolarmente tanti ciechi o ipovedenti dell’Alto Adige quest’anno hanno sfruttato l’offerta dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e trascorso una serena vacanza al mare a Tirrenia.
Dal 21.06. bis 04.07. si è svolto nel Centro Vacanze dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a Tirrenia, Provincia di Pisa, il soggiorno marino della Sezione Provinciale di Bolzano dell’Unione. Quest’anno particolarmente tanti ciechi e ipovedenti, soci con i loro accompagnatori si sono prenotati per il soggiorno. In tutto erano 55 persone con un età compresa tra 8 e 88 anni.
“Come età dei partecipanti il gruppo era ben mischiato”, racconta il 19enne ipovedente Christian di Fiè, che ha partecipato per la prima volta al soggiorno, assieme a suo fratello Peter di 12 anni altrettanto ipovedente e sua madre: “per me è stata una bella esperienza e un arricchimento. Conoscevo già alcuni partecipanti, ma durante il soggiorno ho potuto approfondire i contatti. Sono rimasto colpito dal fatto che i partecipanti che non vedono nulla, all’interno del centro e nelle vicinanze grazie all’attrezzatura per ciechi, come linee tattili sui pavimenti, un semaforo acustico o dei corrimano, erano in grado di muoversi bene anche senza accompagnatore. Anche io nonostante il mio residuo visivo ho usufruito volentieri di queste predisposizioni che mi hanno aiutato. Non per ultimo ci siamo anche molto divertiti al mare e penso di partecipare nuovamente a questa iniziativa.”
La sezione provinciale di Bolzano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, aiuta nella presentazione delle domande di contributo per ausili, si occupa sia delia formazione professionale che dell’inserimento nei mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

Info: Josef Stockner, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Tel.: 0471/971117, e-mail: info@unioneciechi.bz.it. Web: www.unioneciechi.bz.it

IL PRESIDENTE
cav. Josef Stockner-

 

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 17 luglio 2014, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 17 luglio a Roma, negli uffici della Presidenza nazionale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal Presidente Mario Barbuto con la collaborazione del Vice Presidente Luigi Gelminni e del Segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) la Direzione, dopo aver evaso i consueti adempimenti d’inizio seduta:

a – ha ratificato alcune deliberazioni urgenti del Presidente;

b – ha preso atto dei verbali delle commissioni “pluriminorati del 26 giugno e 4 luglio”;

c – accertata l’inadeguatezza strutturale degli uffici della presidenza nazionale ed in particolare per quanto attiene ai problemi relativi alla staticità dei solai, alla sicurezza degli impianti e delle barriere architettoniche, valutata l’eventualità di traslocare tali uffici in via De Rossi 27 a Roma, dopo aver preso atto delle perizie di stima dell’immobile di via De Rossi 27 e quelle degli immobili di proprietà dell’Unione di via Borgognona e di via del Tritone, ha deciso che, tenuto conto dell’insostenibilità economica e d’inopportunità politica di un cambio di sede dell’associazione, di non procedere al trasloco degli uffici della Presidenza nazionale e nel contempo, di dare mandato all’ufficio di presidenza di elaborare quanto prima un piano di interventi urgenti per la “messa a norma” dell’attuale sede di via Borgognona e di sottoporre poi alla Direzione, il predetto piano.

d- ricordato che il Ministero dell’Interno ha sollecitato la Federazione tra le Istituzioni pro Ciechi, affinché faccia conoscere in tempi certi quali siano le iniziative che la Federazione ritenga di dover assumere per l’utilizzo del fondo stanziato con apposito provvedimento legislativo 378/2005 mirato alla realizzazione di un Centro Polifunzionale di alta specializzazione rivolto a ciechi ed ipovedenti con minorazioni aggiuntive da costruirsi a Roma (provvedimento legislativo fortemente voluto dall’Unione), al fine di impegnare una parte dei predetti fondi, ha stabilito di sottoscrivere un protocollo d’intesa con la Federazione tra le Istituzioni pro Ciechi e l’Istituto Sant’Alessio di Roma (istituto accreditato dalla regione Lazio) per dare avvio ad interventi riabilitativi a favore di soggetti ciechi con minorazioni aggiuntive;

e – anche con l’intento di chiudere i contenziosi in atto, ha ritenuto opportuno ed utile approfondire l’offerta dell’IERFOP mirata alla formalizzazione di un’auspicata collaborazione tra l’I.Ri.Fo.R. e lo stesso IERFOP;

f – ha deliberato di autorizzare gli interventi di manutenzione straordinaria richiesti dal gestore del Centro Studi di Tirrenia e di compensare gli oneri conseguenti con i ratei d’affitto e di quanto previsto dal relativo contratto di locazione in corso;

g – dopo un ampio ed approfondito esame della controversa situazione venutasi a determinare a seguito della delibera del Consiglio regionale della Puglia di commissariare la sezione di Lecce motivando tale deliberazione per essere venuto a mancare il numero dei consiglieri in carica in quella sezione, valutato il ricorso presentato dal consigliere Maggiore della sezione in causa, ha deliberato di invitare il consiglio sezionale di Lecce a prevedere all’ordine del giorno della seconda assemblea sociale ordinaria del prossimo autunno l’elezione del nuovo Consiglio sezionale e comunque, in alternativa, a convocare entro il 31 ottobre p.v. un’assemblea straordinaria per procedere all’elezione del nuovo Consiglio provinciale; nel caso il suddetto invito non venisse accolto, il Consiglio regionale sarà nelle condizioni di nominare un commissario ad acta affinché convochi la già richiamata assemblea straordinaria;

h – esaminate le domande di contributo presentate dalla sezione di Siracusa e di Ferrara, ha deliberato di erogare alla sezione di Siracusa un contributo di euro 10 mila ed a quella di Ferrara un contributo di euro 5 mila.
Inoltre, accertato l’esaurimento del capitolo riservato alla concessione di contributi del fondo sociale, ha preso atto che non sussistono le condizioni per l’anno in corso, di erogare altre somme alle strutture del territorio, se non per ragioni di accertata e grave straordinarietà;

i – visto quanto riportato al punto “d” della presente sintesi dei lavori, di non poter trattare la richiesta di autorizzazione all’alienazione di un immobile da parte della sezione di Lecce;

j – ha deliberato di nominare Paolo Ambrosi quale componente della Commissione nazionale per la tutela degli insegnanti in sostituzione di un componente dimissionario;

k – ha deciso di assumere ulteriori informazioni per quanto riguarda l’ipotesi di assegnazione di una carta di credito ai componenti la Direzione Nazionale.

2 – continuando i suoi lavori, la Direzione ha preso atto delle seguenti comunicazioni del Presidente:

– Il 24 giugno, con il vice presidente, ha incontrato i reverendi Don Renzo e Don Paolo, quest’ultimo molto vicino allo staff del Papa, per verificare la possibilità di una udienza, magari in occasione della ricorrenza di Santa Lucia.

– Il 26 giugno ha preso parte a un convegno sull’ipovisione, organizzato dall’istituto Antonacci di Lecce.

– Il 1° luglio, insieme alla Presidente regionale del Lazio Annita Ventura, ha incontrato il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti per sollecitare principalmente la definizione della pratica relativa al terreno di proprietà dell’Unione sito in località Casal Lumbroso.
Il presidente Zingaretti, inoltre, ha accolto l’invito per una sua presenza al premio Braille.

– Il 3 luglio si è svolta la riunione on line dei presidenti regionali che ha trattato i seguenti punti:
1) Prime ipotesi di gestione patrimoniale mediante costituzione di un fondo nazionale.
2) Gestione territoriale della nuova Convenzione tra IRIFOR e Ministero dell’Istruzione.
3) Gestione dell’attività di mediazione civile presso le sedi territoriali IRIFOR.
Dati gli argomenti in discussione, Salvatore Romano e Luciano Paschetta hanno collaborato nella conduzione della riunione.

– Il 5 luglio è intervenuto alla riunione del consiglio regionale della Sardegna dove sono state esaminate, tra l’altro, le situazioni delle sezioni di Sassari e di Nuoro, quest’ultima molto preoccupante.

– I rappresentanti delle Federazioni delle Associazioni delle persone con disabilità, Fand e Fish, hanno incontrato il 15 luglio il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini.
Oggetto dell’incontro la proposta di legge sul miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con altri bisogni educativi speciali.
Il Ministero si è impegnato a seguire il percorso del provvedimento e a fissare un nuovo incontro con le Federazioni a fine mese.
All’incontro hanno partecipato per l’Unione Salvatore Romano coordinatore della commissione “istruzione” e Luciano Paschetta quale rappresentante della Fand.

– Il 16 luglio, insieme al componente Terranova, ha partecipato ad un incontro con il dr. Battafarano per sollecitare all’onorevole Cesare Damiano l’avanzamento dei progetti di legge per i centralinisti e gli operatori del benessere.

– Il 29 luglio si terrà la prima riunione dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità, istituito ai sensi dell’art.3 della legge 3 marzo 2009, n.18.

– Quanto prima si dovranno decidere le azioni più efficaci per sollecitare il Parlamento ed il Governo affinché siano stanziate le risorse necessarie per garantire anche nel 2015 i servizi che l’Unione eroga ai non vedenti ed agli ipovedenti.

– E’ stato presentato un ricorso da parte di alcuni componenti del consiglio regionale toscano, avverso la mancata applicazione di una deliberazione consiliare.
In merito, sono state richieste le controdeduzioni di rito alla presidenza di quel consiglio.

– Il centro Ricerca Scientifica ha concluso positivamente il test sul prototipo di un telecomando accessibile ai disabili visivi per una gestione autonoma del “digitale terrestre” e nel contempo, sta proseguendo il lavoro per consentire a partire dal 2015, la gestione in proprio del servizio “evalues” che permette ai disabili visivi la lettura autonoma dei quotidiani.

3 – la riunione si è conclusa con la presa d’atto delle comunicazioni dei componenti della Direzione e con la trattazione di argomenti vari.
Claudio Romano

Milano: Punto  di  vista –  uno spazio che ti conquista!, Redazionale

Autore: Redazionale

Nell’ambito delle iniziative volte a promuovere l’incontro tra i soci, la Sezione aderisce alla richiesta formulata in occasione dell’ultima Assemblea sezionale, di mettere a disposizione uno spazio libero dedicato all’interscambio di esperienze e abilità varie che possano migliorare e far progredire l’autonomia e la qualità della vita.
A partire da lunedì 9 giugno dalle ore 14:00 e indicativamente sino alle ore 19:00 dal lunedì al venerdì gli interessati potranno incontrarsi liberamente presso la sala Trani, al piano rialzato di Via Mozart 16.
Facendo affidamento al senso di responsabilità di ognuno gli incontri saranno liberi e autogestiti.
Per maggiori informazioni relative alle modalità di questa nuova proposta si invitano i soci interessati a contattare Francesco Pezzino al numero 329 044 35 82
e-mail:francescopezzino@fastwebnet.it

 

Reggio Emilia: Attività sezionali, Redazionale

Autore: Redazionale

Comunicazioni del Presidente
– Chiusura ufficio periodo estivo
– Riforma del Terzo Settore
Decreto per la semplificazione amministrativa
– Borse di studio Beretta – Pistoresi
– Tesseramento anno 2014
– Consulenze previdenziali in sezione
Mostra ausili Cambratech sabato 13 settembre
– Incontro genitori sabato 13 settembre
– Bando del concorso nazionale di poesia Pag. 4 – Soggiorno marino Ultimo Sole a Tirrenia
– Raccolta prodotti per fiere autunnali
– Le altre iniziative in programma: cibo, musica e poesia Pag. 5 – Corso per centralinisti Istituto Cavazza
– Decima edizione di Handimatica
Comunicati U.N.I.Vo.c. – Visita ai castelli

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Ore 9.00 – 12.00
mercoledì
Ore 15.00-18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.

tutte le mattine dal lunedì al venerdì
Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina
Ore 10.00 -12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Ore 15.00- 19,00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Buongiorno e ben ritrovati a questo ultimo appuntamento con le comunicazioni dalla sezione prima della pausa estiva. Dopo la predisposizione e l’invio del notiziario di giugno, la segreteria si è occupata dell’organizzazione del concorso nazionale di poesia, con l’invio del bando e del volume delle opere dello scorso anno ai poeti, nonché delle richieste di patrocinio e contributo agli enti competenti; è proseguita intensa sia l’attività dell’ambulatorio oculistico sia l’attività legata al patronato Anmil, che hanno avuto ulteriore impulso grazie alla grande affluenza di utenti negli incontri con gli esperti previdenziali Algeri e Mattioli. La cosa che ha impegnato maggiormente la sezione in queste ultime settimane, è certamente stata la pianificazione e gestione della pesca di beneficenza per la Giareda di Reggio e della lotteria di Santa Lucia; diversi gli adempimenti burocratici da rispettare ed assai impegnativa la ricerca e la raccolta dei premi, quest’ultima resa quest’anno più semplice grazie all’aiuto dei volontari mandati dal Tribunale. Numerose le attività che hanno tenuti impegnati il Presidente e i dirigenti, coinvolgendo talvolta anche i soci: l’incontro in sezione con i genitori, le lezioni di primo soccorso con la Croce Rossa di Scandiano, l’incontro con i referenti del Centro per l’impiego finalizzato a verificare la possibilità di tirocini formativi e alla formazione della nuova graduatoria dei centralinisti, la riunione con i referenti dei comitati per discutere di alcune iniziative da intraprendere, la pianificazione e organizzazione delle principali manifestazioni che l’Unione ha in programma per l’auturmo di cui leggerete più sotto (dimostrazione Cambratech, secondo incontro genitori, gita a Rimini, serate in teatro con la Corale Harmony, serata al Corallo con cena e musica dal vivo, premiazione concorso poesia, ecc). Il presidente ha inoltre partecipato alla cena annuale del Lions Club La Guglia di Reggio durante la quale è stato consegnato un cane guida ad un ragazzo non vedente di Carpi, alla cena del Lions Club di Guastalla, con l’annuncio della consegna di un altro cane guida al nostro socio Patrick Bocchi, al seminario sulla legalità tenutosi in Comune a Correggio con la partecipazione del presidente del Tribunale di Palermo. Spero vorrete darci merito che anche in questi mesi estivi la sezione non ha smesso di lavorare per creare opportunità e maggiori servizi per le persone con disabilità visiva; se volete saperne di più non vi resta che leggere le pagine seguenti e contattarmi per maggiori dettagli.
Il Presidente Dott.ssa Chiara Tirelli
CHIUSURA UFFICIO PERIODO ESTIVO
Ricordiamo ai lettori che, durante il periodo estivo, l’ufficio resterà chiuso da lunedì 4 a venerdì 22 agosto; si riaprirà quindi lunedì 25 alle ore 9:00. Come già lo scorso anno, nel mese di luglio il mercoledì pomeriggio la sezione resterà aperta.
RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Fand e Fish esprimono la loro soddisfazione per il varo del DDL di Riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e del Servizio Civile. Il Presidente del Consiglio Renzi ha mantenuto l’impegno preso nei confronti delle associazioni, con l’avvio di una riforma che si attendeva da molto tempo; ora si aspetta solo la versione definitiva del testo per poter esprimere un compiuto giudizio di merito. Nel frattempo, si auspica il DDL contenga i temi e gli aspetti cruciali ed essenziali: favorire al massimo la partecipazione civica e attiva dei cittadini, salvaguardare la natura non profìt di questo mondo e intervenire nella sfida della trasparenza. Il Terzo Settore deve essere riconosciuto per la sua natura intrinseca, quella del ‘non profit’, che deve essere salvaguardata e valorizzata; restiamo tutti fiduciosi che il Governo riesca a rispondere efficacemente alle attese e^ alle speranze espresse da tutto il Terzo Settore italiano.
DECRETO PER LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
“Raccogliamo i risultati di un lavoro di anni. Finalmente un Governo accoglie le nostre proposte in materia di semplificazione amministrativa e le fa proprie nel recente decreto legge.”
Questo il soddisfatto commento di Vincenzo Falabella, presidente della FISH, dopo la pubblicazione del decreto legge sulla semplificazione e trasparenza amministrativa (90/2014) che dedica uno specifico e denso articolo al tema della disabilità. Scontato l’apprezzamento in “casa” FISH: 7 dei 9 commi che compongono l’articolo sono proposte che la Federazione evidenzia da anni in tutti i tavoli di confronto con il Ministero della Pubblica amministrazione. “Oggi, finalmente, i disabili gravi già riconosciuti invalidi totali o ciechi o sordi non dovranno più essere sottoposti nuovamente a visita per il solo fatto che compiono 18 anni; basterà una richiesta amministrativa e verranno loro riconosciute le provvidenze spettanti ai maggiorenni. Un trattamento simile è riservato anche ai minori con indennità di frequenza. Sono interventi che non sono solo a costo zero, ma che fanno risparmiare tempo e quattrini alle persone con disabilità e alle loro famiglie oltre ad evitare visite inutili o superflue. Il tema della revisione dell’invalidità e dell’handicap viene finalmente affrontato in modo serio. Fino ad oggi la revisione era esclusa solo per le persone con patologia stabilizzata o ingravescente titolari di indennità di accompagnamento o comunicazione. Il decreto legge abroga questa limitazione: la revisione non deve essere prevista quando la menomazione è stabilizzata, a prescindere dalla sua gravità e dalla titolarità dell’indennità di accompagnamento. Una scelta di buon senso e di ragionevolezza.” Ci si augura questo decreto venga convertito in legge senza snaturarne i contenuti per far si che le novità introdotte divengano operative in tempi brevi.
TESSERAMENTO ANNO 2014
Ricordiamo a tutti i soci, fortunatamente non molti, che ancora non avessero effettuato la loro iscrizione per l’anno in corso, che il tesseramento può essere rinnovato recandosi personalmente presso la sede in Corso Garibaldi n. 26 od utilizzando il bollettino di conto corrente postale inviato a domicilio; anche per il 2014 la quota è pari ad € 49,58. Compito dell’ufficio sarà quello di consegnare o spedire ai soci la ricevuta del versamento effettuato unitamente al bollino da apporre sulla tessera. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia fondamentale per consentire all’associazione di garantire l’erogazione dei servizi ai non vedenti; contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi.
BORSE DI STUDIO BERETTA – PISTORESI
È stato indetto anche quest’anno, dalla sede centrale, il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi; il concorso è riservato ai soci, studenti con disabilità visiva, che si siano diplomati o laureati durante l’anno solare 2013. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2014; disponibile in sezione il testo completo del bando.
CONSULENZE PREVIDENZIALI IN SEZIONE
Considerato il grande afflusso di utenti dei primi incontri, gli esperti previdenziali Auro Algeri e Adelmo Mattioli, saranno ancora presenti presso la nostra sede giovedì 4 e 18 settembre dalle ore 9:00 alle 12:00, per svolgere un servizio gratuito di consulenza previdenziale ed assistenziale, aperto ai soci e ai loro familiari, ai volontari e alla cittadinanza tutta. Considerata Futilità del servizio, invitiamo gli interessati a contattare la sezione al numero 0522-435656 per fissare un appuntamento con gli esperti.
MOSTRA AUSILI CAMBRATECH SABATO 13 SETTEMBRE
Certi di fare cosa gradita, siamo lieti di comunicare che sabato 13 settembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00, sarà organizzata una dimostrazione di ausili e strumenti per non vedenti e ipovedenti a cura della ditta Cambratech. La ditta tratta decine di prodotti in particolar modo per la vita quotidiana e l’autonomia domestica, motivo per cui l’iniziativa si svolgerà presso l’aula magna dell’istituto per Ciechi Garibaldi di via Franchetti. Chi volesse, può consultare il catalogo completo dei prodotti disponibili sul sito www.cambratech.it e segnalare in sezione quelli di maggior interesse, che potranno anche essere acquistati durante la dimostrazione. Precisiamo che a differenza delle altre iniziative di questo tipo organizzate dalla sezione, l’orario di arrivo è libero poiché i prodotti saranno tutti esposti e i tecnici a disposizione per rispondere alle domande degli interessati.
INCONTRO GENITORI SABATO 13 SETTEMBRE
Come richiesto dai genitori che hanno partecipato all’incontro dello scorso 28 giugno, informiamo che sabato 13 settembre alle ore 15:30 si terrà il secondo incontro aperto ai genitori dei soci e non soci minori di età, con lo scopo principale di scambiarsi esperienze ed esporre esigenze comuni utili anche alla programmazione delle attività future, nonché nominare il nuovo coordinatore del gruppo. Per consentire agli interessati di poter visitare la mostra di ausili e sussidi a cura della ditta Cambratech, la sede della riunione sarà l’istituto per Ciechi Garibaldi di via Franchetti a Reggio Emilia. Sarà nostra cura cercare di raggiungere tutti i genitori anche via mail e telefono, ma confidiamo nella collaborazione di tutti voi per estendere l’invito ai vostri conoscenti; nella speranza di potervi incontrare numerosi, saremmo grati voleste segnalarci la vostra partecipazione.
BANDO DEL CONCORSO NAZIONALE DI POESIA
Il Consiglio provinciale della nostra sezione, visti gli incoraggianti risultati degli ultimi anni, ha deliberato di organizzare ancora una volta il Concorso nazionale di poesia riservato ai non vedenti, giunto alla sua XXIII° edizione. Restando a disposizione per qualsiasi chiarimento, si riporta qui di seguito il bando completo del concorso.
Il XXIIP concorso nazionale di poesia è a tema libero. Il concorso è aperto a tutti i ciechi assoluti e ai disabili visivi con un residuo non superiore ad 1/10, soci o non soci dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e senza limiti di età. Ogni partecipante deve versare un contributo di iscrizione di € 10,00 su c/c/p 14981427, intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – corso Garibaldi 26 – 42121 Reggio Emilia, di cui allegherà copia nella busta contenente i dati personali. Ogni concorrente può inviare un massimo di due opere, che non devono aver partecipato ad altri concorsi letterari e possono essere redatte in scrittura braille o in nero. Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Reggio Emilia, Corso Garibaldi n. 26, entro le ore 12.00 di venerdì 24 ottobre 2014 ed indicare sulla busta il nome del concorso. Le opere devono essere contrassegnate da un motto o da una sigla e alle stesse deve essere unita una busta chiusa, recante esternamente il motto ma senza indicazione del mittente, all’interno della quale deve essere contenuto nuovamente il motto o la sigla e le generalità dell’autore: nome, cognome, età, indirizzo, n° telefonico, e-mail e la dichiarazione di appartenere alla categoria dei disabili visivi con un visus non superiore ad 1/10; questa sezione UICI si riserva in qualsiasi momento di verificare la veridicità di quanto dichiarato mediante richiesta del verbale attestante la minorazione. Le buste con le generalità dei partecipanti saranno aperte solo dopo che la giuria avrà stilato la graduatoria delle opere; ai concorrenti verrà data comunicazione dell’esito del concorso, del luogo e del giorno delle premiazioni, che si terranno presumibilmente il giorno sabato 6 dicembre 2014. La sezione si riserva il diritto di raccogliere le opere ammesse al concorso in una pubblicazione e di richiedere a tal fine ai partecipanti la versione digitale delle stesse a premiazioni avvenute. Nel concorso saranno premiate le prime 3 opere classificate a giudizio insindacabile della giuria, nominata dal consiglio provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, con l’assegnazione dei seguenti premi: 1° classificato: € 600,00 e riconoscimento al merito; II°classificato: € 400,00 e riconoscimento al merito; 111° classificato: € 200 e riconoscimento al merito; la giuria si riserva inoltre la possibilità di consegnare un riconoscimento speciale ai concorrenti reggiani meritevoli. Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi alla segreteria della Sezione UICI di Reggio Emilia telefono 0522/435656 e-mail uicre@libero.it.
SOGGIORNO MARINO ULTIMO SOLE A TIRRENIA
Ricordiamo che dal 07 al 21 Settembre p.v. presso il Centro Le Torri di Tirrenia, si terrà il soggiorno “Ultimo Sole“, che pur essendo proposto dalla Commissione nazionale anziani, è aperto a tutti i soci, senza alcuna distinzione. L’importo del soggiorno prò capite a pacchetto valido sia per il non vedente che per il suo accompagnatore, varia a seconda della tipologia di camera prescelta e comprende servizio di pensione completa con bevande, animazione e servizio spiaggia. Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonando direttamente all’Olympic Beach Le Torri, 050- 32270 così come eventuali richieste di ulteriori informazioni
RACCOLTA PRODOTTI PER FIERE AUTUNNALI
Ricordiamo che, nei mesi di settembre e novembre prossimi, la sezione organizzerà le tradizionali pesche di beneficenza in occasione delle sagre di Reggio Emilia e Scandiano; queste iniziative, ormai consolidate nel tempo, rappresentano un buon mezzo per raccogliere fondi a favore delle tante attività portate avanti dalla nostra sede. Poiché in queste settimane si sta dando inizio alla raccolta dei premi da mettere in palio, si chiede la collaborazione di tutti coloro che possono disporre di terraglia e attrezzi da cucina, biancheria da casa, giocattoli, oggettistica varia, articoli da regalo, accessori, abbigliamento, borse e altro ancora, materiale nuovo o quasi che non viene utilizzato e del quale ci si vuole disfare. La vicepresidente Rena Togni resta a disposizione per qualsiasi informazione o accordo per la consegna di prodotti al numero 338-3966839.
LE ALTRE INIZIATIVE IN PROGRAMMA: CIBO, MUSICA E POESIA
Domenica 12 ottobre gita a Rimini; partiremo da Reggio, con sosta a Bologna, per gustare un ottimo pranzo di pesce con tantissime portate. Il costo a persona è di euro 55,00, euro 25,00 per i bambini fino ai 12 anni; per chi non ama il pesce ma vuole passare una giornata in compagnia, sarà possibile anche avere un menù di terra. Le adesioni devono pervenire in sezione entro e non oltre venerdì 26 settembre per consentire di fermare il pullman e saranno valide solo col versamento dell’intera quota di partecipazione.
Sabato 25 ottobre toccherà a “Parole… in musica, lingua e dialetto in scena”, ore 21: al teatro Regio, una serata che metterà insieme la lettura e la recitazione di brani a cura dell’associazione degli Scrittori Reggiani con i canti classici e popolari eseguiti dalla nostra Corale Harmony.
Sabato 22 novembre ci troveremo di nuovo al Corallo di Scandiano per una cena in compagnia seguita da tanta musica; animeranno la serata il gruppo Eufonia, il cui cantante è il nostro socio
Marco Zollo, e a seguire gli Sbeng, gruppo di Scandiano; maggiori info sulle band le trovate su Facebook e internet.
Sabato 6 dicembre sarà la volta della cerimonia di premiazione del Concorso nazionale di poesia, che avrà luogo a partire dalle ore 11.00 presso l’aula magna dell’istituto Garibaldi, proseguirà con il pranzo associativo e a seguire la tombola di Natale.
Domenica 7 dicembre si replica al teatro San Francesco Di Paola con l’esibizione della Corale Harmony che stavolta sarà impegnata nei canti di Natale e accompagnata da musicisti di rilievo. Ultimo appuntamento dell’anno, venerdì 12 dicembre ore 15.30, ci troveremo in sezione per l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria di S. Lucia e scambiarci i tradizionali auguri di fine anno.
Nella speranza possiate apprezzare l’impegno dei dirigenti per la realizzazione di così tante iniziative, ci auguriamo vorrete partecipare numerosi.
CORSO PER CENTRALINISTI ISTITUTO CAVAZZA
È stato recentemente pubblicato il nuovo bando di ammissione al corso per centralinisti non vedenti per l’anno 2015 organizzato dall’istituto F. Cavazza di Bologna; il corso, della durata di 1200 ore, potrà essere frequentato da 30 allievi, si svolgerà presumibilmente tra febbraio e novembre 2015 e si concluderà con l’acquisizione della qualifica di centralinista telefonico e della certificazione delle “competenze allargate alla sfera della comunicazione e gestione delle informazioni”. Destinatari dell’iter formativo sono: disoccupati disabili visivi affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti; per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di diploma di scuola media inferiore e avere compiuto il 21° anno di età, limite ridotto al 18° anno di età per coloro che hanno conseguito il diploma di scuola media superiore. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2014; i candidati, la cui domanda sarà accolta, verranno ammessi a sostenere le prove di selezione che saranno effettuate alla fine del mese di novembre 2014. Per consultare il bando completo del corso e per compilare la modulistica necessaria per l’iscrizione, gli interessati possono contattare la sezione; per informazioni relative allo svolgimento dei corsi, invece, contattare la Struttura organizzativa (dott. Egidio Sosio, Sig.a Assunta De Donatis) al numero 051-33.20.90 o all’indirizzo e-mail istituto@cavazza.it
DECIMA EDIZIONE DI HANDIMATICA
L’appuntamento che, ogni due anni, unisce i massimi esperti di tecnologia e di disabilità, organizzato da Fondazione Asphi, quest’anno a Bologna, dal 27 al 29 novembre, avrà per tema la società digitale e l’e-inclusion. Di seguito in anteprima gli eventi principali. Si parlerà di smart city, over65 e didattica multimodale; temi di grande attualità a cui le tecnologie possono dare risposte. Smart City: viviamo in contesti ricchi di sensori, dispositivi miniaturizzati, reti, smartphone, wearables; ma quanto questi sono in grado di interagire per trasformarsi in “intelligenza ambientale” capace di avere al centro la persona ed adattarsi ad essa? La tecnologia deve essere inclusiva, vale a dire deve essere fruibile da tutti e non stiamo parlando solo di persone con disabilità, ma anche di stranieri, abbattendo così le barriere del linguaggio.
Obiettivo Autonomia: stiamo vivendo cambiamenti sociali epocali, fra questi c’è l’aumento delle persone over65; la tecnologia è impegnata a trovare soluzioni per migliorare la qualità della vita di queste persone, a partire dall’autonomia. Ci sono anche applicazioni che intervengono sulla prevenzione e sulla domiciliarità delle cure.
Scuola: scade il 15 settembre la cali rivolta a scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, che vogliono presentare la loro esperienza di scuola inclusiva; a Bologna, sarà dedicato un work shop dove alcune scuole daranno la loro testimonianza per mettere in rete modelli operativi. Come sempre, per gli insegnanti ci sarà la possibilità di frequentare laboratori sulla didattica rispettosa dei diversi stili di apprendimento degli allievi.
Ricerca e Start Up: per tante realizzazioni, anche molte idee; ci saranno giovani talenti deirinformation technology che illustreranno i loro progetti, che possono trasformarsi in nuovi prodotti o servizi. Per questa parte della fiera, saranno coinvolti gli allievi
dellTstituto Aldini Valeriani Sirani che ospita Handimatica2014, che diventeranno animatori di diversi laboratori.
Lavoro: per sensibilizzare le aziende, Confindustria Digitale terrà ad Handimatica il suo Consiglio generale; due gli obiettivi: allacciare nuove alleanze per lo sviluppo di nuove tecnologie inclusive e allo stesso tempo sensibilizzare le aziende sull’assunzione delle persone disabili che sono risorse e non “pesi” per l’impresa stessa.
COMUNICATI U.N.I.V0.C.
Visita ai Castelli
Il 20 Settembre si effettuerà la visita ai castelli di Montechiarugolo e Torrechiara con partenza alle ore 8:30 da Piazzale Ceccati e rientro alle ore 19:30 circa. Si comunica ai partecipanti che il costo del pullman è di € 400,00 con 19 posti; pertanto, a pullman completo, il trasporto costerà € 21,00 pro capite. Il pranzo € 25 pro capite. L’U.N.I.Vo.C. contribuirà con 10 euro pro capite alla quota di coloro che hanno partecipato ai seminari tenuti dal Dott. Bemabei in sezione; pertanto, per questi ultimi il costo totale sarà di € 36. In tale somma non sono compresi gli ingressi ai castelli. Per chi non ha partecipato ai seminari, il costo complessivo sarà di € 46,00, sempre esclusi gli ingressi ai castelli. L’intera quota sarà versata direttamente al consigliere U.N.I.Vo.C. Sorarui Osvaldo entro e non oltre il 29 agosto.
Il Presidente Eugenio Carlo Colucci

Aosta: Barefooting – Centro sportivo di Morgex Valle d’Aosta, Redazionale

Autore: Redazionale

L’idea
Questa idea nasce da una collaborazione tra il Comune di Morgex, l’Associazione Antenne Handicap Onlus e C’era l’Acca Cooperativa Sociale.
Il Comune di Morgex, attraverso la stipula di una convenzione a titolo gratuito con le due organizzazioni, risponde alla necessità di garantire che il percorso di Barefooting sia sempre in ordine e curato. Alle organizzazioni sociali spazio per proposte ed iniziative per gruppi, bambini, famiglie, persone ipovedenti o non vedenti a cui il percorso ben si presta.
Si vuole così dare concretezza ad una collaborazione tra pubblico e privato, per “curare” un bene comune come questo percorso.

La pista di Barefooting è stata realizzata grazie al progetto “Autour du Mont Blanc” – Piano Integrato Transfrontaliera Espace Mont Blanc, programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (Alcotra 2007/2013) cofinanziato dall’Unione Europea (FESR).

Come raggiungerci
Morgex è a circa 27 km da Aosta e 10 km da
Courmayeur.
• In auto: percorrendo la SS 26 direzione Courmayeur, a 2 km dall’uscita dell’autostrada A5 – Tunnel del Monte Bianco, alla seconda rotonda svoltare a sinistra.
• In autobus: la Valle DAosta è collegata con servizi pullman realizzati dalla Savda spa – www.savda.it
• In treno: linea ferroviaria Aosta-Prè-Saint- Didier, stazione di Morgex. Orari dei treni su www.trenitalia.com
Contatti e informazioni
C’era l’Acca
Cooperativa Sociale
ceralaccaturismo@gmail.com
Cell. 347 1639197
Che cos’è
Il percorso è una pista “A piedi nudi” dall’inglese barefoot che significa “scalzo”, praticamente camminare a piedi nudi, senza scarpe. E’ un’attività ancora poco conosciuta che nasce in Nuova Zelanda per poi approdare rapidamente negli Stati Uniti diffondendosi con il tempo anche in Europa.
Il Barefooting può essere praticato ovunque, ma un percorso attrezzato consente a chiunque di provare a camminare sui più svariati tipi di terreno: erba, muschio, sabbia, acqua, fango, ghiaia, foglie…
Camminare scalzi, riappropriandosi delle sensazioni che può trasmettere al corpo il contatto diretto col terreno, fa bene alla salute: distende il corpo, garantisce il massaggio plantare, il rinforzo della muscolatura delle gambe e il miglioramento la circolazione sanguigna.
Ma il valore aggiunto del Barefooting è quello offerto dalla incomparabile sensazione di libertà. Il percorso, lungo circa 600 m, presenta anche alcune postazioni sensoriali che permettono di “giocare” con tutti i sensi.
La pista è attrezzata con un corrimano lungo tutto il percorso e con pannelli informativi in Braille, rendendolo così accessibile a persone non vedenti o ipovedenti.

Cosa si può fare
Nell’area sono presenti, oltre al percorso di Barefooting, il Rafting Morgex, il maneggio Eldorado Jumping Team, campi da tennis, un campo da calcio a 5 e il Bar ristorante Al Campo “da Geremia”. E’ quindi possibile trascorre un’intera giornata a contatto con la natura.
Come Cooperativa, inoltre, possiamo offrirvi alcune proposte organizzate in base ad interessi ed esigenze, ampliando l’offerta anche altre aree del territorio della Valdigne.
Guide della natura sono a disposizione per accompagnare gruppi più o meno numerosi alla scoperta del patrimonio naturalistico della zona.
Se ci sono esigenze specifiche (come ad esempio avere maggiori informazioni relative all’accessibilità dei luoghi, delle strutture ricettive o bisogni legati allo stato di salute), potete contattarci e insieme costruiremo la giornata.
…alcune proposte
Escursioni alla scoperta dell’ambiente della Valdigne
• Il vallone d’Arpy
• Il mondo magico dell’acqua
• Sulle tracce della fauna alpina
Obiettivo Natura
• Giornata insieme ad un fotografo naturalista Terra e Acqua
• Giornata comprendente percorso di Barefooting, discese lungo il fiume con i gommoni (Rafting) e passeggiate a cavallo
Questi sono solo alcuni esempi, le attività e gli itinerari saranno organizzati in base alle esigenze e agli interessi espressi.

 

 

Modena: Invito ai giovani, di Ivan Galiotto

Autore: Ivan Galiotto

Caro Socio/a,
come di certo saprai, il Consiglio Sezionale, nella seduta del 05/07/2012, mi ha incaricato di portare a termine il mandato fino a scadenza nell’aprile 2015, in un’ottica di ringiovanimento e riassetto istituzionale.
In questi due anni, con il prezioso sostegno del Consiglio, sono riuscito a rimettere in pari la nostra sezione con le numerose inadempienze venutesi a creare negli anni, le quali ci vincolano e dettano in maniera insindacabile la maggiore parte degli sforzi dei nostri impiegati e volontari.
Da sottolineare: il nuovo sportello di patronato, l’attivazione del 5 x 1000, i progetti a scadenza annuale e tanto altro ancora.
A tal proposito, Sabato 06 settembre, ho pensato di incontrare, presso la sede di via Don Milani, 54, tutti i soci e gli amici, con età inferiore ai
50 anni, che volessero impegnarsi per dare lustro alla nostra Unione, regalandole qualche ora del loro tempo libero.
Ora che il Consiglio e il suo Presidente hanno dato prova del loro operato vogliamo mettere a tema quanto fatto in questi due anni e toccare con mano chi nei prossimi cinque vorrà sostenere la nostra Associazione, avendo ben chiaro fin da subito che se non saremo in grado di coinvolgere soci attivi, per portare avanti la sezione, da se prenderà il suo termine.
Tanti soci presenti alle assemblee pubbliche, tanti i traguardi che potremmo guadagnare insieme, di certo non senza fatica, ma uniti risulteremo più forti e dignitosi.
Per questo aspetto anche te!!!
Vogliamo costruire quel “noi” che porterà la nostra sede provinciale degna di quel pregio che fino a pochi anni fa godeva e del quale ci vantavamo tanto.
Se hai desiderio di diventare coprotagonista anche tu della tua associazione segnala la tua presenza all’incontro nei seguenti modi:
via mail: uicmo@uiciechi.it o al Presidente cell. 339 73 85 484, entro lunedì 01 settembre.
Ti saluto ricordandoti la nascita del nostro sito internet che puoi visitare digitando l’indirizzo web: www.uicimodena.it e della mailing list con gli avvisi sezionali.
Certo di vederti presto in sezione, ti saluto caramente.

Il Presidente Provinciale
Dott. Ivan Galiotto