Modena – Un’App per valorizzare il patrimonio artistico‐culturale dell’Italia

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena progetta una guida accessibile per il tour virtuale del progetto nazionale “Borghi – Viaggio Italiano”

Prosegue con successo la collaborazione tra L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena “Mariangela Lugli”, e la Regione Emilia Romagna, per la promozione di iniziative finalizzate a rendere accessibile anche alle persone non vedenti ed ipovedenti il prezioso patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.
Dopo la creazione dello schermo interattivo touch screen presentato nel 2015 all’interno dell’evento internazionale EXPO, ora le 18 Regioni promotrici del progetto interregionale Borghi – Viaggio Italiano, coordinate dall’Emilia Romagna, hanno realizzato un nuovo prodotto digitale per rendere accessibili tutte le informazioni finalizzate alla conoscenza del grande patrimonio culturale italiano.

IL PROGETTO
“Borghi–Viaggio Italiano” è la nuova azione interregionale che mette in rete eccellenze architettoniche, paesaggistiche, urbanistiche che il mondo intero ci invidia, e che punta alla tutela del patrimonio storico–ambientale diffuso in 800 borghi e località italiane legate a illustri personaggi della cultura nazionale: i Borghi d’Italia, i Borghi Storici Marinari, i Borghi delle terre Malatestiane e del Montefeltro, le Località dei Paesaggi d’Autore. Un aspetto importante da sottolineare è che di questi 800 borghi fanno parte anche alcuni Comuni colpiti dal recente sisma in centro Italia, ai quali sarà presto dedicato un evento specifico nell’ambito del progetto. “Borghi–Viaggio Italiano” è un’iniziativa realizzata nell’ambito dei progetti interregionali di sviluppo turistico, che vede la Regione Emilia Romagna come capofila, ed è condivisa con altre 17 Regioni: Lombardia, Veneto, Piemonte, Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna, Sicilia.
Il progetto nazionale “Borghi–Viaggio Italiano, che è stato presentato in Regione dall’Assessore al Turismo e Commercio dell’Emilia‐Romagna Andrea Corsini , vede l’apporto tecnico dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena “Mariangela Lugli” che, grazie alla progettazione di un’applicazione accessibile per dispositivi Apple (IPhone e Ipad), rende fruibile a tutti gli utenti visitatori, anche disabili visivi e ipovedenti ‐ le mappe virtuali dell’intero percorso artistico‐culturale offerto dall’iniziativa nazionale. L’app “Borghi Viaggio Italiano Audioguida” è disponibile e scaricabile gratuitamente dall’Apple Store dal mese di luglio 2017: https://appsto.re/it/DWHPkb.i.

LA MOSTRA “AI CONFINI DELLA MERAVIGLIA”
Per l’occasione, sabato 6 maggio a Roma, presso il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, insieme all’Assessore al Turismo e Commercio dell’Emilia‐Romagna Andrea Corsini, agli Assessori al turismo delle regioni interessate e al Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena “Mariangela Lugli” Ivan Galiotto, ha inaugurato la mostra “Ai confini della meraviglia”, un affascinante percorso espositivo fatto di esperienze autentiche, prodotti enogastronomici, tradizioni e qualità del vivere delle Regioni aderenti all’iniziativa “Borghi ‐ Viaggio Italiano”: 1000 destinazioni, simbolo dell’Italia più autentica, che sono state le protagoniste per tutto il mese di maggio con eventi, spettacoli, ed incontri che hanno richiamato migliaia di persone.

IL “PASSABORGO”
Il Viaggio tra i borghi italiano continua ancora e per tutto il mese di settembre , con l’iniziativa “Passaborgo”, e l’invito a visitare 200 borghi distribuiti in tutta Italia, che offrono convenzioni speciali per i turisti.

Le informazioni su ognuno di questi borghi potranno essere scaricate dalla APP realizzata dall’Unione Italiana Ciechi e non vedenti di Modena.

Per informazioni sul progetto “Borghi‐ Viaggio Italiano”: http://www.viaggio-italiano.it
Alberto Sabatini
Ufficio Stampa
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS
Sezione Territoriale di Modena “Mariangela Lugli”
Via Don Lorenzo Milani, 54 – 41122 Modena
Tel. 348/4278314 Fax 059/260759
E-mail: uicmo@uiciechi.it

Bolzano – Bollettino informativo agosto 2017

Su richiesta, può essere ricevuto anche in scrittura Braille oppure per posta elettronica.

1. Progetto Agevolatore: parte servizio di accompagnamento in zona di Merano
La nostra Unione si propone per sviluppare all’interno del territorio Provinciale, un servizio di accompagnamento dedicato ai soci. A fine ottobre partirà una prima fase del progetto, istituendo nella ZONA DI MERANO e le valli circostanti un servizio prova della durata di 8 mesi. Se questo servizio dovesse assolvere pienamente agli obiettivi prefissati, prossimamente lo potremmo ampliare ad altre zone della Provincia.
Il servizio sarà svolto dalla signora Elvira che si è resa disponibile come volontaria del Servizio Sociale. Le mansioni saranno: accompagnamento, per esempio a visite mediche o in uffici, lettura, passeggiare, tenere compagnia, visite a domicilio ecc. La mobilità urbana ed extraurbana si svolgerà con i mezzi pubblici.
Il servizio sarà attivo durante i giorni feriali da lunedì a venerdì compresi e andrà prenotato minimo 24 ore prima direttamente presso la volontaria, in modo che questa possa programmare le sue giornate facilmente e che i servizi non si sovrappongano.
Chi fosse interessato ad usufruire di questa nuova iniziativa è pregato di contattare l’ufficio per avere maggiori informazioni.
Per accompagnamenti o sostegno a BOLZANO, i soci potranno rivolgersi all’ufficio sezionale, presso il quale a partire da inizio ottobre Benjamin, 22 anni, svolgerà un anno di servizio civile volontario. A seconda delle possibilità Benjamin sarà a disposizione anche dei soci.

2. Invito alla “Passeggiata fra i pianeti”: visita dell’osservatorio astronomico e castagnata in data 27.10.2017
Vi invitiamo a partecipare alla visita dell’osservatorio astronomico di San Valentino in Campo. Gerhard Mair dell’Associazione degli astrofili “Amateurastronomen Max Valier” ci accompagnerà durante questo evento, il quale prevede una passeggiata lungo il Sentiero dei Pianeti fino al giove (circa 1,5 km, 45 minuti), una breve relazione sotto la cupola dell’osservatorio astronomico e la visita dell’impianto.
Alle ore 19.00 tutti i partecipanti sono invitati a partecipare alla castagnata del Gruppo Sportivo Non- e Semivedenti Bolzano presso il ristorante Untereggerhof vicino all’osservatorio.
Partenza da Bolzano alle ore 16.00. PRENOTAZIONI ENTRO IL 20.10.2017 presso l’ufficio sezionale. Per chi partecipa alla castagnata è necessario indicare in sede di prenotazione se si desidera consumare il menu grande al prezzo di 23,00 € oppure quello piccolo al prezzo di 16,00 €, bibite escluse.

3. Corso balli standard
Nel caso in cui sussista interesse, quest’autunno potrà essere organizzato un corso di balli standard per principianti (valzer lento, tango, foxtrott, mazurca, eventualmente anche balli latinoamericani). Durata: dal 05.10.2017, 6 lezioni, presumibilmente di giovedì dalle ore 15.00 alle 16.00 a Bolzano. Il costo del corso sarà di € 80,00 a coppia più spese organizzative. L’Unione si assumerà il 20% della spesa. Minimo 5-6 coppie partecipanti. Gli interessati sono pregati di contattare l’ufficio sezionale entro il 20.09.2017.

4. Agevolazioni per ciechi civili per internet e telefonia
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato le nuove misure agevolative in materia di telecomunicazioni, che ora interessano, oltre ai ciechi totali già titolari del diritto, anche le persone dichiarate cieche parziali dalla commissione medica, finora escluse. Sono previste delle agevolazioni per i servizi voce e dati da postazione fissa (riduzione del 50 per cento) e da postazione mobile (offerte specifiche). I ciechi parziali, differentemente dai clienti ciechi totali, dovranno scegliere, alternativamente, se voler aderire all’agevolazione per rete FISSA ovvero a quella per telefonia MOBILE. Per quanto riguarda la sola agevolazione per rete fissa, la domanda potrà essere presentata dal cieco abbonato o dall’abbonato convivente con il cieco.
Presso l’ufficio sezionale può essere richiesto il comunicato dettagliato contenente informazioni sulle offerte dedicate ai clienti ciechi che i principali operatori di telecomunicazione hanno promosso, nonché informazioni sulla documentazione da inoltrare con la domanda.

5. Quotidiani e libri parlati scaricabili da internet
Il progetto Evalues permette ai minorati della vista di consultare gratuitamente diversi quotidiani nazionali come ad esempio “La Repubblica”, “La Stampa”, “Il Giornale”, “Il sole 24 ore”, “Avenire” e anche il quotidiano locale “Dolomiten”. Sussistono diverse possibilità di accesso a queste edizioni, elaborate appositamente per i minorati della vista: installazione sul proprio PC di un software per scaricare i giornali da internet, oppure installazione sul proprio smartphone dell’applicazione gratuita “eValues” scaricabile sotto i seguenti link: per sistema Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.audiologic.evalues&hl=it
per iPhone https://itunes.apple.com/it/app/evalues/id417613654?mt=8
Per essere abilitati al servizio è necessario inoltrare apposita richiesta tramite il nostro ufficio.
Presso alcune audioteche in Italia e all’estero é inoltre possibile scaricare libri parlati in lingua tedesca e italiana da internet direttamente sul proprio computer o smartphone. Maggiori informazioni presso l’ufficio sezionale.

6. Offerte dell’UICI nazionale a favore dei soci anziani
Riteniamo opportuno riportare in sintesi l’attività che viene assiduamente svolta da parte dell’UICI nazionale a favore delle persone anziane:
SENIOR: rivista mensile, registrata su CD in formato mp3, viene inviata su richiesta a titolo gratuito. Si tratta di un mensile ricco di informazioni socio-culturali, di svago, di interviste di carattere medico, di poesia, di musica ecc.
LISTA DI CONVERSAZIONE VIA EMAIL: è attiva da molti anni e conta circa un centinaio di iscritti. Offre la possibilità di attingere a consigli utili, godere di interscambi, conoscere l’attività dell’Unione e quant’altro. Per iscriversi si dovrà inviare un messaggio vuoto al seguente indirizzo: uic-anziani-subscribe@yahoogroups.com
SALA VIRTUALE TELEFONICA “Parla, un amico ti ascolta”: costituisce un luogo di incontro, di confronto e di dialogo. La sala è raggiungibile telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 19 e offre la possibilità di interrompere momenti di solitudine e l’acquisizione di nuove amicizie.
Informazioni più dettagliate sulle offerte descritte nonché su come aderire possono essere richieste presso l’ufficio sezionale.

7. Invito agli incontri mensili per ciechi e ipovedenti
Al Centro Ciechi St.Raphael a Bolzano, Vicolo Bersaglio 36, avranno nuovamente luogo una volta al mese degli incontri per ciechi e ipovedenti nonché per i loro accompagnatori.
L’intento è di conoscersi, scambiare esperienze, trattare diversi argomenti proposti, ma soprattutto di trascorrere delle piacevoli ore in compagnia.

Gli incontri in lingua italiana si svolgeranno alle ore 15.00 dei giorni: 17 ottobre, 21 novembre, 16 gennaio, 20 febbraio, 20 marzo, 17 aprile, 15 maggio.
Gli incontri in lingua tedesca si terranno alle ore 19.00 dei giorni: 3 ottobre, 7 novembre, 5 dicembre, 9 gennaio, 6 febbraio, 6 marzo, 3 aprile, 8 maggio.

8. Iniziative del Gruppo Sportivo Non- e Semivedenti: yoga e sci fondo
Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti organizza a Bolzano da ottobre a maggio un corso di yoga settimanale e precisamente di giovedì dalle ore 15.45 alle 17.15 (in lingua tedesca). Ci sono ancora alcuni posti liberi. Informazioni e prenotazioni al numero
349-2676077.
Inoltre per gli appassionati di sci fondo il GS organizza nei mesi da dicembre a marzo due o tre volte a settimana, il trasporto in pulmino per raggiungere le piste da sci fondo al passo Lavazè. Dal 28.01. al 04.02.2018 verrà organizzata in Val Casies una settimana di sci fondo. I partecipanti devono essere autosufficienti; verranno messi a disposizione degli accompagnatori per praticare in piccoli gruppi lo sci fondo. Il numero di partecipanti è limitato. Per informazioni più dettagliate e per prenotarsi, contattare tra il 01.10. e il 30.11.2017 il responsabile per gli sport invernali al n. tel. 0471-918178 oppure 347-5815296; email: r.tomasini@hotmail.it

9. Convenzione per i soci con Teatro Cristallo
È stata rinnovata per la stagione 2017/2018 la convenzione con il Teatro Cristallo di Bolzano, che prevede l’acquisto da parte dei soci effettivi e soci sostenitori dell’Unione, della Cristallo Card al prezzo di € 3 anziché di € 6, dando diritto a sconti per tutta la stagione. Inoltre sono confermati degli abbonamenti agevolati per tutte le rassegne teatrali della stagione. Il programma della stagione viene presentato in data 16.09. alla Festa del Teatro dalle ore 17 alle 23 negli spazi esterni del Teatro in Via Dalmazia 30 a Bolzano o può essere richiesto direttamente al Teatro, tel. 0471067822, www.teatrocristallo.it, cassa@teatrocristallo.it.

10. Strade forestali: percorribili con contrassegno d’invalidità solo a tempo determinato
Come è noto, le persone con ridotte o nulle capacità motorie e in possesso del contrassegno di invalidi, possono accedere alle strade forestali. La Provincia ora ha introdotto una limitazione stagionale che permette il transito solo dal 1° aprile al 31 ottobre di ogni anno.

11. Enrico Lampis subentrato nel Consiglio sezionale
All’ultima riunione del Consiglio sezionale, Veronika Joas per motivi personali si è dimessa dalla carica di Consigliera. Il seggio resosi così vacante è stato attribuito al socio Lampis Enrico, primo non eletto all’assemblea dei soci. Si ringrazia Veronika Joas per il lavoro svolto e per la disponibilità dichiarata, di collaborare per lo svolgimento di specifici progetti. Al nuovo Consigliere Enrico Lampis, il quale tra l’altro è membro della giunta della Federazione per il Sociale e la Sanità, si augura una fruttuosa attività.

12. Brevi notizie sulle nostre attività
Lotteria Nazionale Louis Braille: Anche quest’anno la nostra Sezione ha aderito alla campagna a favore dei ciechi e ipovedenti. I biglietti della lotteria sono stati venduti direttamente dai nostri soci, consiglieri e dalla segreteria. A tutti i collaboratori va un sincero ringraziamento. L’8 settembre a Roma avverrà l’estrazione e i numeri vincenti saranno di seguito pubblicati sul nostro sito internet.
Esperienze al buio: In occasione della festa per le famiglie “Genussfestl” a Plaus è stata offerta la possibilità di degustare vini al buio. Una nuova proposta quest’anno era rivolta ai bambini, i quali hanno potuto, sempre al buio e in forma gioconda, esplorare dei materiali e degli oggetti naturali attraverso il tatto. Si ringrazia il Comune di Plaus di aver dato l’opportunità di sensibilizzare la popolazione sul tema delle minorazioni visive e sulle attività della nostra associazione. Un sincero ringraziamento va anche ai soci e ai volontari vedenti che hanno dedicato del loro tempo alla collaborazione attiva all’iniziativa.
Corso introduttivo per l’utilizzo del Bastone Elettronico BEL: I 4 soci che ad aprile, in occasione dell’assemblea generale della nostra Sezione, hanno ricevuto da parte del Lions Club Maiense di Merano un Bastone Elettronico BEL per ciechi, hanno frequentato il relativo corso di utilizzo di tale ausilio. I soci si sono dichiarati soddisfatti e potranno muoversi d’ora in poi con maggiore sicurezza.
Iniziative di socializzazione: Dal 17 al 30.06. si è svolto il tradizionale soggiorno marino a Tirrenia. Vi hanno partecipato complessivamente 54 persone che si sono godute una vacanza balneare presso il Centro Vacanze adatto a persone minorate della vista dell’UICI. Tra le iniziative culturali si rileva la serata lirica all’Arena di Verona per assistere all’opera “Nabucco”, alla quale il 04.08. hanno partecipato 18 appassionati della musica. 28 escursionisti, invece, esploreranno dal 3 al 09.09. le montagne della zona di Val Martello e Laces in Val Venosta.
Campagna di sensibilizzazione in occasione della Giornata Mondiale della Vista: Questa Sezione parteciperà alle iniziative dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità in occasione della Giornata Mondiale della Vista giovedì 12 ottobre 2017. Saranno allestiti degli stand per distribuire del materiale informativo sulla prevenzione della cecità nonché sull’attività dell’Unione. Siete cordialmente invitati a venirci a trovare presso gli stand nonché a collaborare attivamente all’iniziativa, prestandone servizio. Coloro che sono disposti a tale collaborazione sono invitati a mettersi in contatto con l’ufficio. Inoltre sarà riproposto lo screening visivo da parte degli oculisti rivolto alla popolazione.
Preannunzio Giornata Nazionale del Cieco: La Giornata Nazionale del Cieco nonché la festa prenatalizia per i nostri soci, quest’anno si terranno domenica 17.12.2017. Seguirà l’invito.

13. Corrispondenza tramite e-mail
In quanto sarebbe auspicabile inviare la corrispondenza solo a mezzo posta elettronica e possibilmente non più in forma cartacea, chi dispone di un indirizzo e-mail che non conosciamo ancora, è pregato comunicarlo a questo ufficio al seguente indirizzo: info@unioneciechi.bz.it Così ci aiuterete a ridurre le spese e inoltre potreste essere prontamente aggiornati con ulteriori informazioni che daremo durante l’anno.

Per ulteriori informazioni sulle singole comunicazioni preghiamo di rivolgersi alla sede sezionale: tel. 0471 971117 oppure per email a: info@unioneciechi.bz.it

Vi invitiamo a visitare il nostro SITO INTERNET www.unioneciechi.bz.it e la PAGINA FACEBOOK “Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige – Blinden- und Sehbehindertenverband” dove vengono pubblicate regolarmente novità nonché appuntamenti e informazioni su varie iniziative.

Sant’Anastasia, Napoli – Attività 2017/2018

La Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia è tornata operativa e ancor più propositiva dopo la pausa estiva… Vi diamo qualche anticipazione relativa alle nuove e molteplici attività 2017/2018 tra cui i LABORATORI Creativi: MUS’ART.LAB New Lab-ArTatto che forma hanno le nuvole?

I Laboratori Creativi sono rivolto ad un gruppo di disabili e normodotati al fine di favorire l’inclusione e l’integrazione, nonché la sensibilizzazione alla disabilità.

Il progetto si inserisce in un sistema più ampio e complesso di azioni ed interventi a sostegno della disabilità, che hanno lo scopo di incentivare spazi di integrazione sociale, al fine di prevenire e contrastare condizioni di emarginazione delle persone disabili. I laboratori si caratterizzano come spazi aperti dove i partecipanti svolgono attività con lo scopo di favorire la socializzazione e di stimolare le capacità e le potenzialità individuali all’interno di un gruppo.

Le persone che intendono partecipare dovranno far pervenire la propria adesione presso la nostra sede uici o telefonando al numero 334 60 48 850.

Il progetto si articola nei seguenti laboratori:

LABORATORIO ARTIGIANALE
Il laboratorio utilizza diversi materiali e tecniche per la creazione di manufatti artigianali e per esprimere emozioni e stati d’animo. Alcuni di questi possono essere:
Manipolazione della creta;
Creazione di gioielli;
Realizzazione di giochi didattici (es. metodo Montessori);
Laboratori di maglieria.

LABORATORIO DI PITTURA
Il laboratorio prevede l’utilizzo di strumenti e tecniche pittoriche diverse, lasciando la massima libertà nella scelta dei soggetti e nell’espressione artistica individuale.

Nel caso dei non vedenti potranno essere aiutati con un disegno di base a rilievo, stampato con il fornetto o realizzato con svariate tecniche multimateriali. I colori a tempera o acrilici potranno essere personalizzati rendendoli tattili-sensoriali attraverso l’impasto con sabbie,  profumi, e sostanze varie.

LABORATORIO DI CREAZIONE DI UN LIBRO TATTILE
In questo caso la lettura della favola sarà seguita dalla visione “al buio” da parte dei bambini dei vari libri tattili presenti presso l’U.I.C.I. Saranno le mani a seguire il racconto, ad immaginare le figure, i contorni e i materiali. Al termine dell’esperienza al buio, si rileggerà il libro con l’ausilio della vista per confrontare l’esperienza tattile con quella visiva e verificare la corrispondenza tra le immagini toccate e quelle viste.  Dopo la progettazione del libro che si dovrà creare in base alla storia raccontata, ciascun bambino realizzerà una pagina scegliendo i materiali riciclati messi a disposizione durante il laboratorio e seguendo la propria fantasia ed ispirazione. Cià lo stimolerà all’utilizzo di oggetti in contesti diversi, rielaborando le forme e i materiali, e sviluppando quindi la propria creatività.

“ArTatto” si propone la realizzazione di produzioni di libera espressione dell’autore e riproduzioni di quadri più o meno famosi completamente riprodotti con l’utilizzo di legumi.

Genova – Segreteria telefonica del 25 agosto 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45;

Invitiamo i soci ad affrettarsi ad acquistare gli ultimi pochi biglietti ancora rimasti della Lotteria Nazionale “Louis Braille”, che con estrazione dell’8 settembre assegnerà il primo premio di cinquecentomila euro e tutti gli altri premi minori; costano 3 euro ciascuno e sono disponibili presso la nostra sede.

Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni e accompagnamenti per la fruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89.

A Camogli spiaggia libera accessibile ai disabili con possibilità di prenotare giri in canoa, uscite su barca a deriva e imbarcazioni di altura di oltre 12 metri con skipper e aiuto a bordo; per informazioni e prenotazioni contattare Lidia Schichter al cellulare numero 328 422 21 68 o in alternativa il Club Vela Camogli al telefono numero 0185 77 14 72 o al cellulare numero 335 823 43 39.

Dal 3 al 17 settembre 2017, presso il Centro “Le Torri” di Tirrenia, si terrà il soggiorno “Sole di Settembre”; l’offerta per i 14 giorni di soggiorno varia tra i 700 e gli 898 euro a persona a seconda del tipo di camera richiesta; per informazioni, prenotazioni e chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare il Centro al numero telefonico 050 32 270.

Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.

L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.

Prossimo bollettino il primo Settembre 2017

Reggio Emilia – Il Gusto del buio: continuano le cene sensoriali dell’Unione Italiana Ciechi di Reggio Emilia

In programma per Giovedì 7 settembre al Circolo di Equitazione C.E.R.E. di Reggio Emilia una cena al buio, all’insegna dell’ottima cucina e della sensibilizzazione alla cecità

 L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia continua a promuovere sul territorio esperienze sensoriali a 360 gradi, dove gusto e solidarietà si incontrano. Obiettivo delle iniziative è quello di informare e sensibilizzare sulla disabilità visiva, nonché raccogliere fondi per finanziare progetti rivolti ai non vedenti e agli ipovedenti residenti a Reggio Emilia e provincia.

Giovedì 7 settembre alle ore 19.45 al Circolo di Equitazione C.E.R.E. di Reggio Emilia si terrà la cena sensoriale “Il Gusto del buio”, un’iniziativa unica nel suo genere che, grazie alla collaborazione di Reggio Emilia Città Senza Barriere, Farmacie Comunali Riunite e Ottica Dalpasso, permetterà ai partecipanti di vivere in prima persona una serata dedicata all’ottima cucina e alla solidarietà. Per l’occasione, infatti, sarà possibile acquistare al costo di 3 euro un biglietto della Lotteria Nazionale Louis Braille 2017, contribuendo allo sviluppo di progetti volti alla formazione professionale e all’inserimento lavorativo di persone con disabilità visiva.

Così commenta Annalisa Rabitti, Presidente di Farmacie Comunali Riunite e Responsabile del Progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere: “Alcune ore calate in una dimensione diversa, per cambiare prospettiva, perdere l’equilibrio, testare sulla propria pelle la differenza e le difficoltà di una persona con disabilità, ma nello stesso tempo una bella serata da passare insieme. Questa è per me la cena al buio, questo il motivo per cui partecipare”.

Cena “il Gusto del buio”. Il menù prevede:

antipasto, primo, secondo con contorno, dolce, acqua, vini e caffè

Prezzo € 30,00

Prenotazione obbligatoria entro sabato 2 settembre 2017

Info e prenotazioni: Chiara 339 8753553 – Circolo di Equitazione C.E.R.E. 0522 569400

Sensi d’estate 2017 – Fisorchestra Città di Castelfidardo, Ancona

Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona

Mercoledì 23 agosto alle ore 21,30

Ingresso libero

ANCONA – Mercoledì 23 Agosto ultimo appuntamento con “Sensi d’estate”, la rassegna di arte, musica e teatro promossa dal Museo Tattile Statale Omero, che ha portato alla Mole Vanvitelliana di Ancona già 3.500 persone questa estate.

La rassegna chiude con un’eccellenza del panorama musicale marchigiano: la storica Fisorchestra Città di Castelfidardo fondata dal maestro Orfeo Burattini che si esibirà alle ore 21,30 nella corte della Mole Vanvitelliana. Composta da circa 16 fisarmonicisti provenienti anche da altre città italiane ed estere, l’orchestra, usando come base la fisarmonica e speciali strumenti elettronici costruiti appositamente, riesce ad ottenere effetti ricchi di sonorità e timbriche sorprendenti: si ha la sensazione di ascoltare una grande orchestra sinfonica. La Fisorchestra ha partecipato a tutte le più note trasmissioni televisive e ha eseguito concerti non solo in ogni regione d’Italia, ma anche all’estero in paesi quali Russia, Spagna, Francia, Austria, Argentina, ottenendo ovunque un gradissimo successo sia di pubblico che di critica.

Alle ore 21 sul palco della Mole, grazie alla collaborazione con il progetto Spazio Salute, si parlerà di alimentazione e nutrizione con i dottori del Servizio igiene degli alimenti e nutrizione dell’Area Vasta 2.

Una serata anche all’insegna della solidarietà: l’ingresso allo spettacolo è libero, ma chi vorrà potrà dare il proprio contributo a favore dell’ICOM Marche per la campagna nazionale “Adotta un museo” che prevede un concreto aiuto ai musei marchigiani danneggiati dal sisma.

In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Sperimentale L. Arena, via Redipuglia 59, Ancona.

INFO
Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
Tel +39 071 28 11 935 info@museoomero.it www.museoomero.it #museoomero #sensidestate2017 —

Marche – Tuttonatura, il sole, il mare e il Conero…

Portonovo – 1 settembre 2017

Siamo ancora qua! Il comitato giovani delle marche, che alcuni di voi hanno già conosciuto nella prima giornata, di una lunga serie di iniziative, organizzata al museo del balì, sentite le proposte dei ragazzi che hanno partecipato durante la prima iniziativa, hanno pensato ad una seconda giornata di aggregazione giovanile, che si svilupperà in una delle più belle località marittime italiane, la quale si trova nella nostra stupenda regione, stiamo parlando della baia di Portonovo famosa anche all’estero per il suo stupendo mare e la sua  caratteristica posizione tra il verde del monte Conero e il mare adriatico, caratterizzata da una  bellissima spiaggia bianca dove si alternano tratti ghiaiosi e sassosi, con ciottoli calcarei bianchissimi e arrotondati, considerati una delle peculiarità della località, immersa nel parco regionale del monte Conero, la giornata si svilupperà come segue:

ore 9;30: ritrovo nel parcheggio sovrastante la  baia, e avvicinamento allo stabilimento balneare “Spiaggiabonetti”, l’ingresso alla baia è caratterizzato da una ripida discesa ma per chi non se la sentirà di affrontarla esiste un servizio di navette gratuito che dal parcheggio porta fino alla spiaggia,

ore 10:00: presa in possesso  dell’ombrellone e delle sdraio, poi  per chi vorrà, si potrà provare l’emozione di immergersi  nella stupenda acqua  della baia di Portonovo,

ore 13:00: pranzo al sacco,

ore15:00: vi sono tre proposte di attività che ognuno è libero di scegliere (attività soggette a numero minimo di partecipanti, la quota di partecipazione alla giornata non comprende queste attività, n. b. il costo può variare):

1) rimanere in spiaggia e approfittare per fare un altro bagno (compreso nella quota di partecipazione alla giornata)

2) possibilità di gita in mare con due soluzioni:

– canoa 2 posti costo (10 euro, all’ora),

– gommone (tra 20 e 30 euro),

3) visita naturalistica al parco regionale del monte Conero.

Il Parco Regionale del Monte Conero è un’oasi ambientale nata attorno al Monte Conero: 572 metri di macchia mediterranea a picco sul mare.

Il Parco è un’area protetta in cui è possibile passeggiare nei 18 sentieri che si snodano fra i boschi, dove all’inizio dell’estate è stato creato un percorso accessibile ai disabili, in particolare è stato creato un percorso ad hoc per i disabili visivi, attraverso l’istallazione di tabelle informative in braille, postazioni informative dove sono presenti specifici spazi dedicati al codice “QR” utile per l’acquisizione di file tramite la fotocamera dei dispositivi mobili per la fruizione di ulteriori informazioni circa il parco naturalistico, nonché sono stati istallati dei coni sonori appesi agli alberi adatti per l’amplificazione dei suoni sia del vento che della bio fauna.

Per la visita al percorso escursionistico, del parco del monte Conero, (percorso molto facile e accessibile dal punto di vista della mobilità) ci avvarremo dell’aiuto e della piacevole compagnia di una guida  naturalistica che ha già avuto esperienza di visite escursionistiche per disabili della vista, con la quale avremmo la possibilità di immergersi nella natura, nella storia di questo meraviglioso polmone verde della nostra regione.

Il costo dell’escursione varia a seconda del numero dei partecipanti, il linea di massima il costo va dai 10 ai 20 euro.

ore 17:30: momento di confronto, di racconto della giornata e raccolta di idee per l’organizzazione di altre giornate di aggregazione giovanile,

ore 18:00 partenza per il rientro nelle varie sezioni provinciali di provenienza.

La quota di partecipazione alla giornata è di euro 25 comprensiva di ombrellone, 1 sdraio e trasporto a/r dalla sezione di provenienza alla sede dell’evento, sono esclusi i costi per le attività opzionali (canoa, gommone, visita naturalistica al parco regionale del Conero). Al momento della prenotazione all’evento, contattando il proprio referente giovani provinciale, a mezzo telefono, email, si dovrà specificare a quale attività opzionale si vorrà aderire e se si intende  usufruire del trasporto offerto dalla propria sezione provinciale, o se si preferisce raggiungere il luogo dell’evento autonomamente, con mezzi pubblici (bus n. 94 dalla stazione di ancona) o con mezzo proprio. Pertanto si ricorda che comunque la quota di partecipazione rimane fissata a 25 euro indipendentemente dalla scelta o meno di raggiungere il luogo dell’evento autonomamente o con la propria sezione, questo per garantire la totale copertura dei costi.

La quota di partecipazione all’evento e la quota di partecipazione alle attività opzionali dovranno essere versate il giorno stesso dell’evento ai referenti provinciali giovani, che fanno parte del comitato, Ascoli Piceno (Alessandra Comini), Pesaro (Giordano Cardellini), Ancona (Michael Pellegrino) e Macerata (Gianluca Marini), si ricorda ai partecipanti che dovranno portare con se l’occorrente per la protezione della pelle dal sole, come ad esempio la crema solare, un cappello per proteggere la testa dal sole, asciugamano e telo mare e ultimo, ma non per ordine di importanza, i partecipanti dovranno portare il pranzo al sacco, o in alternativa, possono ordinare un piatto caldo o freddo al bar dello stabilimento balneare, la scadenza per le iscrizioni è fissata per il 28 agosto 2017.

Per le prenotazioni contattare:

– soci appartenenti alla sezione provinciale UICI di Ancona

Michael Pellegrino, cell: 3203129940 email: michael-pellegrino@live.it

Giulia Pagoni, cell: 3384714660 email: giulia.pagoni@gmail.com

– soci appartenenti alla sezione provinciale UICI di Macerata

Gianluca marini, cell: 3338140029 email: gianlumarinig@libero.it

– soci appartenenti alla sezione provinciale UICI di Ascoli Piceno

Alessandra Comini, cell: 3281546739 email: alecomi87@libero.it

– soci appartenenti alla sezione provinciale UICI di Pesaro

Giordano Cardellini, cell: 3335617920 email: giordano13cardellini@gmail.com

Sicuri di una vostra attiva e numerosa partecipazione, il comitato regionale giovani dell’Unione Italiana Ciechi delle marche Michael Pellegrino, Alessandra Comini, Giordano Cardellini, Gianluca Marini

Dai che ci divertiamo un mondo!

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova dell’11 Agosto 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45; rimarranno chiusi da lunedì 14 a venerdì 18 agosto, periodo in cui saranno comunque disponibili i ragazzi del servizio civile volontario per i servizi di accompagnamento che potranno essere richiesti direttamente al Presidente Giuseppe Pugliese al numero 348 34 10 580 o al Vice Presidente prof. Luciano Romanelli al numero 340 21 97 166
Invitiamo i soci ad affrettarsi ad acquistare gli ultimi pochi biglietti ancora rimasti della Lotteria Nazionale “Louis Braille”, che con estrazione dell’8 settembre assegnerà il primo premio di cinquecentomila euro e tutti gli altri premi minori; costano 3 euro ciascuno e sono disponibili presso la nostra sede.
Il volontario Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni e accompagnamenti per la fruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89.
A Camogli spiaggia libera accessibile ai disabili con possibilità di prenotare giri in canoa, uscite su barca a deriva e imbarcazioni di altura di oltre 12 metri con skipper e aiuto a bordo; per informazioni e prenotazioni contattare Lidia Schichter al cellulare numero 328 422 21 68 o in alternativa il Club Vela Camogli al telefono numero 0185 77 14 72 o al cellulare numero 335 823 43 39.
Dal 3 al 17 settembre 2017, presso il Centro “ Le Torri” di Tirrenia, si terrà il soggiorno “Sole di Settembre”; l’offerta per i 14 giorni di soggiorno varia tra i 700 e gli 898 euro a persona a seconda del tipo di camera richiesta; per informazioni, prenotazioni e chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare il Centro al numero telefonico 050 32 270.
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
prossimo bollettino il 25 Agosto 2017

 

Bolzano – Plaus: Festa del Gusto e di sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva

Plaus Aktiv e l’Unione Ciechi e Ipovedenti ONLUS – Alto Adige, organizzano un evento festivo di sensibilizzazione il quale si svolgerà il 13 agosto in occasione della festa denominata “Genussfest’l Plaus”.
Presso il Municipio si potranno degustare vini delle nostre terre in una situazione di buio totale. Una nuova proposta quest’anno è rivolta ai bambini: loro potranno, sempre al buio e in forma gioconda, esplorare degli oggetti attraverso il tatto.
Gli ospiti avranno la possibilità di entrare nel locale oscurato muniti di un bastone bianco, e di recarsi al banco dove verranno accolti dai collaboratori non vedenti. Ci sarà uno scambio dei ruoli: persone cieche o ipovedenti, cioè le persone che di solito vengono servite, diventano baristi e servono gli ospiti vedenti. A causa della mancanza totale di luce un normale recarsi al bar diventa un’avventura durante la quale non si vede, ma non si viene visto neanche dagli altri. Si potrà entrare in un dialogo reciproco, potranno essere eliminate le paure e le barriere invisibili che spesso si ergono all’interno dei rapporti umani.
Iniziative di questo genere vengono proposte per dare alla popolazione l’opportunità di conoscere ed avvicinarsi alla disabilità sensoriale visiva. Si tratta di iniziative molto importanti per migliorare sempre di più l’inclusione dei minorati della vista nel mondo comune. All’interno dei locali totalmente al buio saranno sempre presenti delle persone non vedenti e il tutto si svolgerà con la massima sicurezza.
Un ringraziamento va agli organizzatori del “Genussfest’l Plaus”, i quali hanno mostrato grande sensibilità, pensando oltre a musica e ottimo mangiare, di coinvolgere l’Unione Ciechi e Ipovedenti e dare la possibilità di sensibilizzare sul tema della minorazione visiva.

info: dott. Valter Calò – Presidente UICI Alto Adige
tel.: 373-7206206, e-mail: presidente@unioneciechi.bz.it
web: www.unioneciechi.bz.it

Locandina Genussfest'l Plaus

Locandina Genussfest’l Plaus

Sant’Anastasia, Napoli – “Fidati di lui…ciecamente” si ferma per la pausa estiva

Un breve riassunto del Progetto che ha entusiasmato i Soci Uici.

La sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli (Rappresentanza di Sant’Anastasia) e l’ASD Real Vesuviana, nel mese di Maggio c.a. hanno firmato un protocollo d’intesa con l’ASD La Fattoria, Associazione specializzata in attività E.D.A. (Equitazione Diversamente Abili) sita ad Ercolano, alle pendici del Vesuvio. È da questo sodalizio che si realizza il Progetto “Fidati di lui…ciecamente”.
Il Gruppo Sportivo A.S.D. Real Vesuviana, nato nel 2009 per promuovere lo sport per disabili visivi, condivide il trinomio Sport-Disabilità-Inclusione
sostenendo, altresì, che lo sport, in caso di disabilità diventa una vera e propria Riabilitazione… ma, oltre ad avere valore riabilitativo e terapeutico, ha anche una valenza sociale ed affettiva perché favorisce momenti di integrazione, socializzazione e crescita intellettiva, emotiva. interpersonale e relazionale.
Lo sport promuove la socialità grazie alle regole e al gioco di squadra e, nel caso di bambini disabili, stimola i complessi meccanismi percettivi, affina la lateralizzazione, la coordinazione muscolare e la motricità fine.
Tanti altri sono i benefici che lo sport conferisce ad una persona disabile, infatti, oltre a rappresentare un vero e proprio impegno nello sfidare i propri limiti, esso aiuta anche a superare la paura nell’affrontare i pregiudizi, evitando così il conseguente isolamento, aiutandola, al contrario, ad allargare la propria cerchia di amici evitando così il tunnel della depressione.
Sulla base di questi concetti si è dato vita al Progetto di equitazione “Fidati di lui…ciecamente” che ha come scopo far trascorrere in allegria, ai disabili visivi, momenti di attività sociale e ricreativa e trarre tutti i benefici dello stare a contatto con i cavalli; il cavallo, infatti, permette di crescere, vincere le proprie paure e lavorare su se stessi per guadagnare la sua fiducia creando un legame molto forte. La Pet Therapy è importantissima in caso di disabilità in quanto, grazie alla relazione con l’animale, si possono trovare nuovi entusiasmo e motivazione nell’affrontare piccoli compiti quotidiani e sperimentare una modalità facile e spontanea di interazione. Altri benefici della Pet Therapy sono: diminuzione dell’ansia e dell’apatia; miglioramento dell’attenzione; aumento dell’autostima; miglioramento delle capacità motorie e dell’abilità manuale.
Il progetto è rivolto ad adulti e ragazzi affetti da minorazione visiva (Ipovedenti e Ciechi) Soci dell’UICI, i Soci che hanno aderito al Progetto, durante i primi tre incontri, hanno mostrato un grande entusiasmo non solo perchè si sono sviluppate nuove amicizie e momenti di integrazione, ma, hanno dichiarato che il contatto con la natura offre sollievo alla mente e allo spirito rendendoli Liberi.
Gli incontri sono sospesi a causa della vacanza estiva, il prossimo appuntamento è previsto per martedì 5 settembre presso “La Fattoria”; intanto, lasciamo alcune immagini dei precedenti incontri.
Continuate a seguirci…

“C’è qualcosa nel corpo del cavallo che fa bene all’animo dell’uomo” (W. Goethe)

Adulti e ragazzi durante un incontro del progetto "Fidati di lui... ciecamente"

Adulti e ragazzi durante un incontro del progetto “Fidati di lui… ciecamente”